Rivelazione Boccassini: ”Tinebra ore in stanza con Scarantino prima degli interrogatori”

 

L’ex magistrato sentita oggi al processo sul depistaggio di via d’Amelio. Tutti potevano capire che diceva sciocchezze

 

Vincenzo Scarantino? “Non era credibile“; “i dubbi c’erano fin dall’inizio“; “era un mentitore“, “si doveva capire subito che era inattendibile“, “era un poveraccio“. Con queste parole, più volte, l’ex procuratore aggiunto di Milano, Ilda Boccassini, andata in pensione lo scorso dicembre, ha ribadito quella che era la propria posizione sul “picciotto della Guadagna”. Un vero e proprio let motive dell’ex magistrato, sentito oggi al processo sul depistaggio della strage di via d’Amelio

che vede imputati i poliziotti Mario Bo, Michele Ribaudo ed Enrico Mattei, accusati di concorso in calunnia aggravata dall’aver favorito Cosa nostra. 

Intervenuta in videoconferenza da Milano, in quanto impossibilitata a raggiungere il Tribunale di Caltanissetta per motivi di salute, la Boccassini ha ripercorso quello che è stato il suo coinvolgimento nelle indagini sulle stragi del 1992. Un impegno che l’ha vista, come applicata alla Procura di Caltanissetta, dal dicembre di quell’anno fino all’ottobre del 1994. 

Una vera e propria deposizione fiume dove non sono mancati i momenti di nervosismo, in particolare durante i controesami delle parti civili che hanno chiesto conto, comunque, di una serie di fatti che hanno visto il magistrato protagonista. 

Come aveva già fatto al Borsellino quater ha ribadito che “la prova regina della non credibilità di Vincenzo Scarantino proviene dalla sua collaborazione” perché “man mano che si andava avanti negli interrogatori si vedeva che stava dicendo delle sciocchezze“. Considerazioni e perplessità che aveva messo nero su bianco nella lettera firmata assieme al collega Roberto Saieva ed inviata alle Procure di Caltanissetta e Palermo.

A suo dire si era “ancora in tempo per correre ai ripari ed evitare cose che negli anni avrebbero pregiudicato tutto“. Eppure, pur confermando le critiche nei confronti dei colleghi come Annamaria Palma e Carmelo Petralia, entrambi indagati per calunnia aggravata dalla Procura di Messina, che “davano credito al collaboratore“, ha aggiunto di non aver mai pensato “a un depistaggio“.

Ad un certo punto, però, rispetto quella che era sempre stata la sua “vulgata”, ha anche offerto un elemento inedito: “Quando Scarantino arrivava in procura a Caltanissetta, si chiudeva in una stanza da solo con il Procuratore Tinebra. Non so il tempo preciso ma per un bel pò. Poi Tinebra apriva le porte e si entrava a fare l’interrogatorio. Alla luce di questo, di tutti i miei tentativi di cambiare metodi e atteggiamenti, dei colleghi che non vedevano l’ora che me ne andassi, scrissi una seconda relazione. Tutti sapevano, tutti conoscevano questa relazione, dove mettevo per iscritto che secondo me si dovevano rispettare i codici“. 

Inoltre ha fatto riferimento a relazioni “sparite” in cui parlava della inattendibilità di Scarantino e che sarebbe stata “mandata via” dalla Procura proprio perché aveva iniziato “a capire che Scarantino diceva sciocchezze“.


Cocca mia, arrangiati

Rispondendo alle domande dei pm la Boccassini ha parlato del suo arrivo alla Procura di Caltanissetta: “Mi sono occupata in maniera quasi esclusiva della strage di Capaci, quando sono arrivata a Caltanissetta erano già applicati altri colleghi. Il primo periodo, parliamo del dicembre 92, fu per me soltanto quello di esaminare una massa informe di carte senza nessun ordine e collocazione. Ricordo con affetto, quando arrivai alla Procura di Caltanissetta, una frase dell’allora Procuratore capo Giovanni Tinebra, che io non conoscevo, e mi disse: ‘Cocca mia, qua ci sono le carte. Arrangiati, vedi cosa devi fare’. Questo fu il primo impatto. Con il collega Fausto Cardella anche lui applicato, che si occupava con altri colleghi della strage di via d’Amelio ci fu un confronto, anche perché nacque quasi subito un rapporto di amicizia. Gli altri colleghi che si occupavano delle stragi che erano volontari, si occuparono in quel momento della indagine ‘Leopardo’ a seguito delle dichiarazioni di Leonardo Messina. Non conoscevo Tinebra e mi stupii molto quando mi arrivò la richiesta per essere applicata a Caltanissetta”.

Tra i suoi primi impegni proprio le indagini sulla strage di Capaci: “Quando arrivai come pm applicato alla Procura di Caltanissetta, la prima decisione fu quella di rifare il sopralluogo a Capaci, perché leggendo le carte, e non solo la ricostruzione, mi resi conto che era stato fatto male. Mancava una regia“. Cosi ha ricordato che fu rifatto il sopralluogo a Capaci “coinvolgemmo tutte le forze dell’ordine, dai Carabinieri alla Guardia di Finanza, alla Polizia fino all’Fbi e tutte le forze possibili“. “Il primo periodo fu dedicato esclusivamente a questo – ha aggiunto – ci fu una divisione di compiti delle forze di polizia che dovevano partecipare all’indagine sulle stragi ma con competenza specifica“.

Dubbi immediati

Pian piano ha poi iniziato ad occuparsi anche delle indagini sulla strage di via d’Amelio. “Quando io sono arrivata alla Procura di Caltanissetta, anche parlando con i colleghi che già c’erano e con il capo dell’ufficio e lo stesso dottor Arnaldo La Barbera, i dubbi su Scarantino già c’erano – ha ribadito – I dubbi su una persona che non era di spessore, anzi che non era per niente di spessore. Il suo quid, se così possiamo chiamarlo, era una parentela importante in Cosa nostra, però sin dall’inizio, io avevo delle perplessità. Forse all’inizio avevo meno perplessità perché non ero ancora entrata nelle carte, nella mentalità. Io ero lì in attesa, ma anche degli altri nessuno gridava ‘ma che bella questa cosa’. Tutti erano con i piedi di piombo su questa cosa. Era l’inizio ancora e bisognava andare avanti per vedere se l’indagine portava a qualcosa di più sostanzioso“. 

Per quel motivo, a suo dire, nell’agosto del 1994, aveva chiesto al Procuratore Giovanni Tinebra di potere partecipare agli interrogatori di Scarantino e rinviare le ferie, ma il Procuratore la mandò in vacanza. 

Mi porto dietro un po’ di amarezza, non solo l’indifferenza e il fastidio di quello che si diceva acuito col ritorno dalle ferie – ha detto oggi anche sfogandosi –, a essere venuta fuori dai giochi era la prassi, vuoi per leggerezza o per sciatteria, le ragioni potevano essere tante, sta di fatto che non ero più la protagonista come lo ero stata nei mesi precedenti lavorando sulla dinamica delle stragi“.

E ancora una volta ha parlato delle differenti opinioni con i colleghi: “La dottoressa Palma e il dottor Petralia erano più propensi a credergli, o meglio, meno propensi a una critica, Giordano invece faceva l’aggiunto e quindi sapeva e non sapeva. La sorpresa, per me e Saieva, furono gli interrogatori in nostra assenza. Anche per i sopralluoghi e il riconoscimento da parte di Scarantino dell’autocarrozzeria Orofino, io ho saputo queste cose dai giornali, che poi bisogna vedere anche se è vero“. 

Io – ha raccontato – ero disponibile persino a un trasferimento d’ufficio da Milano alla Procura di Caltanissetta, ero disposta a restare anche per la tutela delle indagini. Ma l’allora Procuratore Tinebra disse ‘assolutamente no’, cioè non mi volevano. Ero servita solo a far fare carriera a tutti, a quel punto dovevo andare via. Ma io sono stata così imbecille da chiedere il trasferimento d’ufficio per continuare le stragi, ero disponibile a fare questo ulteriore sacrificio“.

Allontanando da sé ogni responsabilità ha nuovamente puntato il dito verso i colleghi (“Se avessero seguito le mie indicazioni, sia i pm che gli avvocati avrebbero avuto il tempo, la professionalità per capire che Scarantino non era credibile“) e prima di concludere l’esame ha affermato: “Io, purtroppo, non ho svolto un ruolo, nelle indagini sulla strage di via D’Amelio“.

Esattamente l’opposto di quanto sostenuto nelle scorse udienze dal pm Carmelo Petralia. Quest’ultimo aveva affermato che il ruolo della Boccassini era stato “preminente nelle indagini su via d’Amelio” e con “un ruolo attivo sia per gli aspetti di valorizzazione degli elementi gravemente indiziari su Scarantino che per la genesi della sua collaborazione“.

E nella conferenza stampa del 19 luglio 1994, tenuta assieme a Giovanni Tinebra sugli sviluppi delle indagini sulla strage di via d’Amelio, proprio la Boccassini affermava: “I collaboratori di giustizia sono una realtà essenziale per il paese. Lo ha dimostrato ancora una volta l’indagine sulla morte di Paolo Borsellino. Ma è arrivata, lo ripeto, questo concetto va ripetuto fino alla noia, perché vi erano già delle indagini che hanno consentito di valutare appieno quello che Scarantino Vincenzo ci diceva“.

Durante l’esame la Boccassini ha spiegato che “con i colleghi già a luglio c’erano state discussioni precise, c’erano due parti contrapposte: una di queste riteneva di andarci coi piedi di piombo perché lui appariva debole e poco credibile, anche se a luglio gli abbiamo dato comunque una possibilità considerando che magari avesse paura, che avesse il pensiero alla famiglia a Palermo, cose normali di cui si tiene conto coi collaboratori“.

 

Colloqui investigativi

Ciò non spiega comunque il motivo per cui vennero effettuati “anomali” e numerosi colloqui investigativi che si sono tenuti sia prima della collaborazione con la giustizia di Scarantino, che dopo. 

Oggi in aula l’ex pm milanese ha affermato: “Non ho mai sollecitato colloqui investigativi con Vincenzo Scarantino per sondare il terreno. Alcuni colloqui investigativi sono sorti su sollecitazione dello stesso Scarantino in altri casi è possibile, ma non lo ricordo con precisione, che in alcune occasioni sia avvenuto su impulso della stessa Procura, oppure della Polizia di Stato, di fare dei tentativi nei confronti di Scarantino. Ma, ripeto, non sono stata io a sollecitare i colloqui con Scarantino perché non mi occupavo di lui con attività esclusiva“.

Eppure agli atti vi è la “maratona”, avvenuta tra il 4 ed il 13 luglio, in cui venivano effettuati i colloqui, spesso nei giorni antecedenti le verbalizzazioni con i magistrati. Verbalizzazioni che in quattro occasioni si sono tenute con la partecipazione della stessa dottoressa Boccassini di cui una, il 15 luglio, alla sola presenza della stessa e di Arnaldo La Barbera

E sempre agli atti vi sono i colloqui investigativi posto collaborazione con la giustizia si erano verificati anche con il falso pentito Francesco Andriotta. Ma l’ex procuratore aggiunto di Milano nulla sapeva. “Lo apprendo dai giornali – ha ribadito oggi – ho scoperto che ce ne sono anche alcuni a mia firma. Di questi colloqui investigativi non mi ricordavo, vuol dire che quindi non davo troppa importanza a questa vicenda. Scarantino comincia questa collaborazione a giugno ’94, erano gli ultimi miei mesi di permanenza, avevo ancora molto lavoro da fare, quando Tinebra mi chiamò per dirmi che lui voleva collaborare io gli dissi di non contare su di me perché stavo per andare via e dissi di affidarsi agli altri colleghi che sarebbero rimasti a Caltanissetta“.

Dunque perché nella lettera di ottobre, quando davvero i termini erano prossimi allo scadere, si lamentava per essere stata esclusa?

Rispondendo alle domande dell’avvocato Fabio Repici è tornata a parlare del primo interrogatorio a Pianosa del 24 giugno ’94: “Tinebra voleva che fossi presente. Io siccome sono un soldato, sono partita. Ci fu un viaggio in notturna in elicottero, penso che ci fosse anche Petralia con me“. 

Facie che l’ex pm ha confuso il viaggio con un altro perché, documentatamente, è noto che quell’interrogatorio ebbe inizio alle 20.30. Ugualmente non ricorda se Arnaldo La Barbera viaggiò con lei o se si trovasse già a Pianosa con Scarantino. 

Ed è a quel punto che la Boccassini ha mostrato un certo nervosismo: “Inutile che cercate di farmi cadere in contraddizione, sono passati 30 anni, io risponderò sempre che ‘non lo ricordo’“. 

Anche rispetto ad un altro interrogatorio di febbraio non ha memoria: “Ero talmente impegnata in quel periodo che già mi meraviglio del fatto che fossi andato io a interrogare Scarantino. Mi spiace, capisco che do l’impressione che nella mia mente ci sia più Capaci che D’Amelio, ma non potevo occuparmi di tutto non stando giù, non era possibile fare più di tanto. Forse, in generale, il fatto di fare colloqui investigativi coi collaboratori era una prassi, tanto che poi è subentrata una normativa per sopperire agli errori fatti dai colleghi. Se quei colloqui servivano per addestrare il collaboratore, i colleghi andrebbero cacciati da ogni funzione pubblica, sul punto si poteva capire che Scarantino era inattendibile, è ridicolo“.


Niente Servizi

Durante l’esame dei pm ha anche detto di “non avere mai saputo di eventuali rapporti tra la Procura nissena e i servizi segreti“, dopo le stragi. Quindi ha detto di aver saputo “della notizia di una collaborazione tra i servizi segreti e la Procura di Caltanissetta solo da giornali“. Ed ha aggiunto: “Io vidi Contrada per la prima volta durante un interrogatorio a Forte Braschi. Da da quando sono stata a Caltanissetta non ho saputo di un rapporto con i servizi che poi, non in mia presenza, colleghi si incontrassero con esponenti dei servizi segreti non lo so. Ma devo aggiungere una cosa: davanti alle due stragi che hanno sconvolto il mondo e hanno destabilizzato le istituzioni che il procuratore abbia avuto contatti con i servizi non mi sembra una cosa terribile ma fa parte delle cose di un normale nucleo di rapporti che sono nati e cresciuti e mantenuti nel limite della legge. Ma questo non lo so”.

 

La lettera con Saieva

Quindi è tornata a parlare di quel documento firmato con Saieva: “Su Vincenzo Scarantino vi erano visioni completamente diverse – spiega il magistrato – Gli altri colleghi erano propensi a dire da subito ‘bene, Scarantino sta collaborando’. Ma per me c’erano delle perplessità. Molte perplessità. Tant’è che volevo persino annullare le mie ferie per partecipare agli interrogatori. Ma la risposta di Tinebra fu: ‘ti sei sacrificata tanto, ora te ne vai in ferie’, e così tornai a settembre. Ma il patatrac per me e Roberto Sajeva fu quello che leggemmo al nostro ritorno. Essere tenuta fuori dai giochi era la prassi. Vuoi per leggerezza, vuoi per sciatteria, non ero più la protagonista come lo ero stata nei mesi precedenti nella dinamica investigativa delle due stragi“.

Quindi ha denunciato: “La relazione che io e il collega Roberto Saieva facemmo sulla non credibilità di Vincenzo Scarantino era sparita da Caltanissetta ma io ne avevo diverse copie. Fino alla fine dissi ai colleghi che bisognava cambiare metodo che Scarantino andava preso con le molle. Vedendo che c’era questa voglia che io andassi via da Caltanissetta scrissi la seconda relazione. Soltanto con il pentimento di Spatuzza nel 2008, ricevetti una telefonata dall’allora procuratore della Repubblica di Caltanissetta che mi chiese se era vero che io avevo scritto delle relazioni con Roberto Saieva. Erano sparite. Io e Saieva, dopo averne parlato con Giancarlo Caselli, mandammo le relazioni direttamente a Palermo”. “Sono qui per la quarta volta – ha affermato con forza durante il controesame – a ripetere sempre le stesse cose sentendomi quasi in colpa per aver scritto quelle relazioni che avrebbero potuto dare una scossa diversa a quei processi“. 

Durante il controesame su questi argomenti la Bocassini più volte ha detto di “non comprendere il senso di certe domande volte soltanto a farmi cadere in contraddizione“. Il presidente del Collegio l’ha invitata “a rispondere alle domande senza aggiungere commenti” e ribadendo che “l’ammissibilità delle domande, lo sono fino a quando non si dichiara diversamente“. 

Non credo che tutti i colleghi rimasti abbiano preso a cuore l’andazzo un po’ leggero di Tinebra – ha proseguito-. C’era un clima troppo accondiscendente nei riguardi di Scarantino, per questo la famosa lettera la mandammo anche a Palermo, se nel 2008 non arrivava Spatuzza forse delle due relazioni ne restava solo un mio ricordo. Quello che è successo dal ’94 in poi l’ho leggiucchiato dai giornali, ero impegnata a Milano in ben altre vicende“. 

Quindi, nonostante i richiami, non ha voluto far mancare un momento di stucchevole ironia:

Se non avessi fatto le relazioni in cui manifestavo le mie perplessità sulla genuinità del pentimento di Scarantino e non ne avessi per altro conservato copia, oggi mi avrebbero addossato tutte le responsabilità e le colpe, chissà… magari per me avrebbero riaperto Pianosa, anche se io preferisco l’Asinara. Menomale che ne avevo una copia“.


Boccassini vs Genchi

Altro argomento ha riguardato le divergenze con l’ex poliziotto ed ex consulente informatico, Gioacchino Genchi. Per il magistrato milanese questi non era altro che “una persona pericolosa per le istituzioni, aveva conservato un archivio con i tabulati che aveva raccolto. E poi vedeva complotti e depistaggi ovunque“. In particolare la Boccassini non vedeva di buon grado alcuni approfondimenti che Genchi avrebbe voluto fare sui viaggi di Falcone negli Usa. “Non mi piacque questo suo atteggiamento – ha dichiarato intervenendo dal tribunale di Milano – chiese persino di indagare anche su Giovanni Falcone, dopo la strage di Capaci, chiese di esaminare persino le sue carte di credito. Non mi piacque e lo dissi a Tinebra, gli spiegai: ‘Le analisi dei tabulati le può fare chiunque’. Ne parlai anche a La Barbera – ha aggiunto – che era d’accordo sul fatto che non si poteva pendere dalle labbra di uno come Genchi. Il suo apporto alle indagini fu nullo. Era un tecnico, non un investigatore, quindi non poteva apportare nulla a un’indagine così seria. Insomma, non mi piaceva il suo modo di lavorare, così fu allontanato. Tinebra non voleva perdere la mia capacità lavorativa, quindi da quel momento Genchi non si è più occupato di stragi“. 

Eppure, nel corso dell’esame, ha anche ricordato che “una delle prime ipotesi di lavoro era che il telecomando fosse stato azionato da castello Utveggio dove si diceva ci fosse una postazione Sisde. Su questi punti le indagini erano partite quasi subito“. 

Un’ipotesi investigativa che proprio Genchi aveva indicato. 

Tra le inchieste aperte ricordate dalla Boccassini anche quella sulla “presenza di Bruno Contrada in via D’Amelio, ma dai riscontri risultava che, al momento dell’esplosione che uccise Borsellino e gli agenti di scorta, fosse altrove, in barca con un gioielliere palermitano. Sulla pista dei mandanti esterni e della sua presenza in via D’Amelio il giorno della strage abbiamo fatto tutto quello che era umanamente possibile fare“.

 

Alta tensione

Altro momento di tensione, oltre a quelli con gli avvocati, ha visto protagonisti anche i magistrati nel momento in cui l’ex pm del pool sulle stragi mafiose ha dichiarato: “Non fa onore a chi indossa la toga avere raccolto certe dichiarazioni, come quando Scarantino disse di essere stato minacciato da me e da La Barbera. Questa era una calunnia bella e buona ma non sono stata tutelata“. Parole che hanno portato il pm Stefano Luciani a chiedere al Presidente del Tribunale D’Arrigo di “far presente alla teste che si deve limitare a rispondere alle domande. Non siamo qui per prendere lezioni da nessuno: visto che si parla di decoro delle toghe, cosa si doveva fare in quel caso, non verbalizzare quello che diceva Scarantino?“. 

Successivamente gli animi si sono nuovamente riscaldati quando la Boccassini, sempre rispondendo alle domande dell’avvocato Fabio Repici, che le chiedeva perché “in questi anni non aveva mai detto degli incontri tra il Procuratore Tinebra e Vincenzo Scarantino prima degli interrogatori”, ha controreplicato: “Sono 30 anni che mi chiedo perché su questi fatti Tinebra non è mai stato sentito da Caltanissetta”. A questo punto il procuratore aggiunto Gabriele Paci ha detto: “Evitiamo di trasformare questo processo in una sorta di mercato. Tinebra fu sentito nel Borsellino quater (per onore di cronaca va ricordato che ciò avvenne su citazione delle parti civili, ndr) e quindi evitiamo di fare commenti”. A quel punto è intervenuto il presidente del Tribunale Francesco D’Arrigo che ha chiesto a “tutti di abbassare i toni”. 

L’ex aggiunto di Milano ha anche raccontato che tra il 1992 e il 1994 “diversi collaboratori di giustizia parlarono di moltissimi magistrati siciliani, tantissimi, oppure ne volevano parlare, ma non era mai il momento buono”. E ha fatto il nome di Pietro Giammanco, ex procuratore capo di Palermo. “E’ stato poi iscritto nel registro degli indagati dopo le dichiarazioni rese da alcuni collaboratori – ha ricordato – era uno dei tanti magistrati indagati a Caltanissetta”.

Rispondendo alle domande dell’avvocato Giuseppe Panepinto, legale di Mario Bo, sulla presenza del suo assistito durante i colloqui investigativi con Vincenzo Scarantino l’ex pm ha risposto: “Non ricordo che ai colloqui investigativi fatti con Vincenzo Scarantino in mia presenza ci fosse anche Mario Bo. Ma non escludo che ci fosse, la sua presenza sarebbe stata legittima come per altri funzionari. Per quelli fatti in cui c’ero anche io comunque tenderei ad escluderlo“. L’avvocato Panepinto ha anche chiesto se fosse possibile che la presenza di un investigatore non fosse stata messa a verbale, cosa che la Boccassini ha escluso. “Non avrei mai consentito ha detto il magistrato – che non fosse verbalizzata la presenza di chiunque partecipasse agli interrogatori“.

Alle sette di sera, dopo aver iniziato l’esame alle 10 del mattino, si è conclusa la deposizione e il processo è stato rinviato al prossimo venerdì, il 28 febbraio, per sentire due agenti della Dia.

ANTIMAFIA DUEMILA 20.2.2019

 

Genchi replica alla Boccassini: “E’ stata lei la prima responsabile depistaggi Borsellino”
di AMDuemila

Non si è fatta attendere la replica dell’ex poliziotto ed ex consulente della Procura di Caltanissetta, Gioacchino Genchi, all’ex Prouratore aggiunto di Milano Ilda Boccassini che oggi, al processo sul depistaggio, ha definito lo stesso come un soggetto “pericoloso per le istituzioni”. Nella pagina social di Facebook ha scritto senza mezzi termini: “Ilda Boccassini a distanza di quasi un trentennio da quegli eventi non si rende ancora conto di essere stata – probabilmente senza volerlo, perché indotta da altri sentimenti – la prima vera responsabile dei depistaggi delle indagini sulle stragi che grazie a lei Arnaldo La Barbera ed altri, sopra e sotto di lui, hanno potuto compiere“. E poi ha aggiunto: “La sua repentina fuga da Caltanissetta dopo avere contribuito ad accreditare il falso pentito Scarantino, il suo infausto passaggio da Palermo e il ritorno a Milano, da dove era andata via per le note vicende a tutti note, ne sono una conferma“. “Ilda Boccassini – ha proseguito Genchi accusando ulteriormente l’ex pm – all’epoca in cui era pubblico ministero a Caltanissetta, dopo avermi richiesto ed autorizzato ad analizzare i computer e i dispositivi informatici di Giovanni Falcone, oltre che ad acquisire i tabulati delle sue utenze cellulari, non mi ha consentito di verificare dalle sue carte di credito l’effettiva trasferta in America alla fine di aprile del 1992, che Falcone aveva scrupolosamente annotato nel suo data bank Casio, che delle manine di Stato su cui la Boccassini non volle mai indagare avevano provveduto a cancellare