“Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario”
PRIMO LEVI
L’antimafia è un esercizio quotidiano, fatto di scelte, di memoria, di impegno. Ciò implica anche la narrazione del ricordo perché è doveroso e importante non dimenticare che ci sono state persone che hanno sacrificato le proprie vite in nome della giustizia, della legalità e del “fresco profumo di libertà” .
Uomini e donne che hanno fatto il proprio dovere e che noi dobbiamo ricordare e onorare anche attraverso le nostre scelte ed azioni quotidiane.
Con l’ARCHIVIO DIGITALE PAOLO BORSELLINO, ci proponiamo di contribuire a “trasmettere la memoria” soprattutto ai più giovani, poiché é unicamente a loro che é affidata le possibilità di cancellare le mafie dal contesto sociale, economico e politico del nostro Paese.
CR
Se la gioventù le negherà il consenso, anche l’onnipotente e misteriosa mafia svanirà come un incubo
PAOLO BORSELLINO
NEWS
- PROCESSO DEPISTAGGIO – La Procura si appella
- PROCESSO DEPISTAGGIO – la FAMIGLIA BORSELLINO si appella
- PROCESSO TRATTATIVA STATO-MAFIA DEPOSITATE MOTIVAZIONI SENTENZA APPELLO
- LA PROCURA DI CALTANISETTA RIAPRE L’INCHIESTA ”MAFIA E APPALTI”
- PROCESSO DEPISTAGGIO” – La sentenza conferma ma non condanna
- VIDEO – Intervista a Fiammetta Borsellino
- IO ACCUSO – Fiammetta Borsellino intervistata da L’Espresso
- VIDEO – Don Angelo Nigro intervista Fiammetta Borsellino
IL CORAGGIO DELLA SOLITUDINE
Paolo Borsellino e Giovanni Falcone nei murales di TvBoy
Temo la fine perché la vedo come una cosa misteriosa, non so quello che succederà nell’aldilà. Ma l’importante è che sia il coraggio a prendere il sopravvento…Se non fosse per il dolore di lasciare la mia famiglia, potrei anche morire sereno”. Paolo Borsellino
“Sul lungomare di Carini, il giorno prima di morire, Paolo mi disse che non sarebbe stata la mafia ad ucciderlo, della quale non aveva paura, ma sarebbero stati i suoi colleghi e altri a permettere che ciò potesse accadere” Agnese Borsellino
- L’UOMO E IL MAGISTRATO
- GRANDE MAGISTRATO MA NON SOLO
- LA SUA FAMIGLIA
- PAOLO BORSELLINO, PER AMORE DELLA VERITÀ
- MIO MARITO PAOLO BORSELLINO – DA “TI RACCONTERO’ TUTTE LE STORIE CHE POTRO’”
- LA TESI DI LAUREA
- IL PERCORSO PROFESSIONALE
- LA FEDE DI UN UOMO GIUSTO
- UNA MORTE ANNUNCIATA
- FUNERALI SENZA LACRIME DI STATO
- ARTICOLI, SCRITTI E INTERVENTI
- INTERVISTE
- GLI APPUNTI E I MANOSCRITTI
- CITAZIONI
- L’AGENDA GRIGIA
- L’AGENDA ROSSA
- VISTO DA VICINO
- NELLA SAGGISTICA
- #PAOLOBORSELLINO
«L’attentato di via D’Amelio, venne concepito e messo in atto con brutale disumanità. Paolo Borsellino pagò con la vita la propria rettitudine e la coerenza di uomo delle istituzioni. Con lui morirono gli agenti della scorta, Emanuela Loi, Agostino Catalano, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina, Claudio Traina”.
“La memoria di quella strage, che ha segnato così profondamente la storia repubblicana, suscita tuttora una immutata commozione, e insieme rinnova la consapevolezza della necessità dell’impegno comune per sradicare le mafie, per contrastare l’illegalità, per spezzare connivenze e complicità che favoriscono la presenza criminale”. Il 23 maggio del 2022 nell’aula bunker di Palermo per l’anniversario della strage di Capaci, il Presidente della Repubblica e aveva scandito: “O si sta contro la mafia o si è complici, non ci sono alternative”.
“Paolo Borsellino, e come lui Giovanni Falcone, sapevano bene che la lotta alla mafia richiede una forte collaborazione tra Istituzioni e società. Per questo si sono spesi con ogni energia”. Ma i due magistrati inventarono un modo nuovo di indagare la mafia: “Hanno espresso altissime qualità professionali.
Hanno intrapreso strade nuove, più efficaci, nelle indagini e nei processi. Hanno testimoniato, da uomini dello Stato, come le mafie possono essere sconfitte, hanno dimostrato che la loro organizzazione, i loro piani possono essere svelati e che i loro capi e i loro sicari possono essere assicurati alla giustizia. Per questo sono stati uccisi”. “Non si sono mai rassegnati e si sono battuti per la dignità della nostra vita civile. Sono stati e saranno sempre un esempio per i cittadini e per i giovani. Tanti importanti risultati nella lotta alle mafie si sono ottenuti negli anni grazie al lavoro di Borsellino e Falcone”.
“La Repubblica è vicina ai familiari di Borsellino e ai familiari dei servitori dello Stato, la cui vita è stata crudelmente spezzata per colpire le libertà di tutti. Onorare quei sacrifici, promuovendo la legalità e la civiltà, è un dovere morale che avvertiamo nelle nostre coscienze».
I 57 GIORNI DI PAOLO BORSELLINO E IL COVO DI VIPERE –
di Fabio Trizzino
- I 57 giorni che cambiarono la storia d’Italia – RAI NEWS
- Tutte le domande ancora aperte dietro un anniversario amaro
- Paolo Borsellino e la strage di via D’Amelio: si sa la fine, si ignora l’inizio
- Ma Borsellino cosa voleva denunciare alla procura di Caltanissetta?”
- Morte di BORSELLINO Un «affaire» di Stato
La MORTE annunciata di PAOLO BORSELLINO
- PAOLO BORSELLINO la morte, ospite annunciato
- SAPEVA DI ESSERE NEL MIRINO
- UNA MORTE ANNUNCIATA
- CRONACA DI UNA STRAGE ANNUNCIATA Le testimonianze
- ANTONIO DI PIETRO: “ I tre motivi del perchè hanno ammazzato il giudice Borsellino”
- TUTTI I PIANI PER UCCIDERE PAOLO
- NEL MIRINO DEI MADONIA DAGLI ANNI ’70
- ANTONINO GIUFFRÉ: “Quando decidemmo di uccidere Falcone e Borsellino…” AUDIO
- GIOVANNI BRUSCA: “Borsellino nel mirino di un fucile di precisione” AUDIO
- PAOLO BORSELLINO DIVENTA IL NEMICO NUMERO UNO PER I BOSS MAFIOSI
- RIINA: BORSELLINO ERA INTERCETTATO
- DI PIETRO: “Ero ai funerali di Giovanni Falcone. Paolo Borsellino mi si avvicinò e mi disse: Tonì, facciamo presto, abbiamo poco tempo.”
- VIOLANTE: «L’ultima volta che vidi Borsellino già sapeva di non avere più tempo»
- UMBERTO SINICO:”Borsellino scelse di sacrificarsi. Sapeva che preparavano l’attentato”
- RAPPORTO RISERVATO dei ROS un mese prima di Via D’Amelio
- BORSELLINO SCOPRE CHE É ARRIVATO IL TRITOLO DESTINATO A LUI
- Borsellino, 5 giorni prima della strage, ai colleghi: «Approfondite mafia-appalti!»
- BORSELLINO MI DISSE: “Confessami mi sto preparando”
- “Sapevo che avrebbero ucciso Borsellino e non ho fatto altro che scattare immagini”
- MANFREDI BORSELLINO: quel 19 luglio…
- FUNERALI SENZA LACRIME DI STATO
- UCCISO PER VENDETTA
- UOMINI SOLI – PAOLO BORSELLINO
- FIAMMETTA BORSELLINO: “LA VERITA’ DISATTESA PARTE DA QUEI 57 GIORNI”
- FIAMMETTA BORSELLINO E QUEI 57 GIORNI DI MIO PADRE INASCOLTATO DAI COLLEGHI – VIDEO
- FIAMMETTA BORSELLINO: “DOPO CAPACI MIO PADRE ERA IN UNO STATO DI PROSTRAZIONE E …”- VIDEO
- AGNESE BORSELLINO: “NON RIESCE A TROVARE IL TEMPO PER LA FAMIGLIA”
- IN QUEI 57 GIORNI CHE LO SEPARANO DALLA MORTE
- MAI ASCOLTATO IN QUEI 57 GIORNI
- IL NO A SCOTTI CHE LO AVEVA PUBBLICAMENTE INDICATO PER LA SUPERPROCURA
- LA SUA DISPERATA CORSA CONTRO IL TEMPO
- I GIORNI DI GIUDA – L’ULTIMO INTERVENTO DI PAOLO BORSELLINO
- LA BELLEZZA DEL FRESCO PROFUMO DI LIBERTÀ
- CAUSE DI MORTE IN QUEI 57 GIORNI
- COSA NOSTRA SI RUPPE LE CORNA
- CINQUE GIORNI PRIMA DELLA STRAGE, AI COLLEGHI:”APPROFONDITE MAFIA-APPALTI”
- GLI SCONTRI CON IL PROCURATORE DI PALERMO GIAMMANCO
- GLI ULTIMI 57 GIORNI DI PAOLO BORSELLINO
- L’AGENDA ROSSA DI PAOLO BORSELLINO
- L’ULTIMO ABBRACCIO DI PAOLO BORSELLINO AD ANTONINO CAPONNETTO
- L’ULTIMO INTERROGATORIO
- LE ORE CHE PRECEDETTERO LA STRAGE
- IL DISCORSO IN MEMORIA DELL’AMICO GIOVANNI – VIDEO
- IL MISTERO DELLA TELEFONATA
- LETTERA AD UNA LICEALE DI PADOVA
- INTERVENTO PUBBLICO DOPO CAPACI
- INTERVISTA 19.5.1992
- INTERVISTA 24.6.1992
- INTERVISTA 13.7.1992
- PAOLO BORSELLINO – MAFIA E POLITICA
- LA STORIA DI VIA D’AMELIO IN QUATTRO RACCONTI
La STRAGE di VIA D’AMELIO attraverso gli articoli de il quotidiano La Stampa nei dieci giorni successivi
Articoli tratti dall’ARCHIVIO STORICO de l’AVANTI
Da CAPACI a VIA D’AMELIO, i 57 giorni di PAOLO BORSELLINO
L’ATTENTATO, LE INDAGINI, I PROCESSI
- IL DEPISTAGGIO
- IL DEPISTAGGIO DI VIA D’AMELIO – RELAZIONE CONCLUSIVA COMMISSIONE ANTIMAFIA REGIONE SICILIA
- RELAZIONE CONCLUSIVA INCHIESTA DEPISTAGGIO – COMMISSIONE ANTIMAFIA REGIONE SICILIA
- LE DEPOSIZIONI AI PROCESSI DI AGNESE BORSELLINO
- LE DEPOSIZIONI AI PROCESSI DI LUCIA BORSELLINO
- LE DEPOSIZIONI AI PROCESSI DI MANFREDI BORSELLINO
- AUDIZIONE IN COMMISSIONE PARLAMENTRE ANTIMAFIA DI LUCIA BORSELLINO
- LA FAMIGLIA BORSELLINO DIFFIDA VINCENZO CALCARA
- APPUNTO RISERVATO SERVIZIO SEGRETO SISDE
- DEPOSIZIONI E INTERROGATORI – AUDIO
- DALLE 16.58 DEL 19 LUGLIO 1992 AD OGGI
- VIA D’AMELIO PER CAPITOLI
- PAOLO BORSELLINO E LE BRIGATE NERE DELLA PIOVRA
- LA MANIPOLAZIONE DELLE DICHIARAZIONI DELLA DOTTORESSA FERRARO
- IL PM ANTONINO DI MATTEO E LA RITRATTAZIONE (PURTROPPO) NON CREDUTA DI VINCENZO SCARANTINO
- IL PM ANTONINO DI MATTEO E VIA ‘AMELIO
- GALLERIA FOTOGRAFICA
- CERCA IMMAGINE
- CERCA VIDEO
- CERCA NEWS
- ARCHIVIO LA NOTIZIA
- ARCHIVIO LINKIESTA
- DOCUFILM – TEATRO – POESIA – MOSTRE
- PAOLO BORSELLINO NELLA SAGGISTICA
LA BORSA DEI MISTERI E LA SPARIZIONE DELL’AGENDA ROSSA
STORIE
- ASINARA: QUANDO FUMMO DEPORTATI
- AMAVA GIOCARE CON I BAMBINI
- BERLUSCONI AL CITOFONO DI RITA BORSELLINO E L’APPUNTAMENTO MANCATO
- BORSELLINO: come disse Ninni Cassarà “Siamo cadaveri che camminano”
- BORSELLINO E I TESTIMONI DI GIUSTIZIA PIERA AIELLO E RITA ATRIA
- BORSELLINO E IL PIANTO DEL CUOCO
- BORSELLINO E LA STRAGE DI USTICA
- BORSELLINO E L’OMICIDIO DEL CAPITANO BASILE
- BORSELLINO E LEONARDO SCIASCIA
- BORSELLINO E QUEL MESTIERE SCOTTANTE DI GIUDICE
- COMO GLI DEDICA LA BIBLIOTECA COMUNALE
- CON GLI SCOUT ALLA VEGLIA PER GIOVANNI FALCONE
- CON GLI STUDENTI
- CONDANNATI ALL’ERGASTOLO A CAUSA DI UN FALSO PENTITO
- CRESCIUTO ALLA KALSA RECITAVA GHOETE IN TEDESCO A MEMORIA
- E IL SUO CAPO NON LO AVVISÒ CHE ERA ARRIVATO L’ESPLOSIVO PER LUI
- EZIA RICORDA LO “ZIO PAOLO”
- FARMACIA BORSELLINO
- FIAMMETTA BORSELLINO E L’INCONTRO CON GLI ASSASSINI DI SUO PADRE
- GRAZIE ALL’AMICO PAOLO DA UN EX MAFIOSO
- HO CONTINUATO A FOTOGRAFARLO PERCHÉ SAPEVO CHE L’AVREBBERO UCCISO
- I GIOVANI LA MIA SPERANZA
- I MIEI 18 ANNI IN CARCERE INNOCENTE
- I PROFESSIONISTI DELL’ANTIMAFIA – LEONARDO SCIASCIA
- I RICORDI DI AGNESE BORSELLINO
- I SUOI SOSTITUTI…
- IL COMPUTER CHE C’E’ MA NON C’E’
- IL CONFESSORE
- IL DONO DELLA LUNA CON FIAMMETTA BORSELLINO, FELICITA E FUTURA
- IL FIGLIOCCIO DI PAOLO BORSELLINO
- IL MOTORINO
- IL MURALE ALLA KALSA
- IL MURALE ALLA CALA
- IL TELEGRAMMA NEGATO ALLA FAMIGLIA BORSELLINO
- INTERPRETAZIONE MAGISTRALE DI TIRABASSI E FANTASTICHINI
- L’AGENDA GRIGIA
- LA MORTE, UN OSPITE ANNUNCIATO
- LA “NIPOTE” PIERA AIELLO
- LA BARCHETTA DI PAOLO BORSELLINO
- LA BICI E LA GAMBA INGESSATA
- LA FORZA DELL’ESEMPIO
- LA KALSA – SULLE STRADE DI FALCONE E BORSELLINO
- LA PICCIRIDDA DI BORSELLINO, SETTIMA VITTIMA DI VIA D’AMELIO
- LA SIGNORINA FELICITA
- LA STORIA DI VIA D’AMELIO IN QUATTRO RACCONTI
- LA BICICLETTA
- LE SIGARETTE
- LO STUDIO DI PAOLO BORSELLINO E QUELLA CORRISPONDENZA CON SCIASCIA
- L’ULIVO DI VIA D’AMELIO
- L’ULTIMA STAGIONE
- L’ULTIMO SORRISO DI PAOLO BORSELLINO
- MICCICHÉ: “CAMBIARE NOME ALL’AEROPORTO DI PALERMO “FALCONE BORSELLINO “
- PAOLINO BIONDO, IL BARBIERE DI PAOLO BORSELLINO
- PAOLO BORSELLINO ERA MIO PADRE
- PIZZO CONTRO PIZZO
- QUANDO GIOCAVAMO CON PAOLO BORSELLINO
- QUEL TRAGICO 25 NOVEMBRE 1985
- QUELLO CHE RIMANE
- SCIASCIA E I PROFESSIONISTI DELL’ANTIMAFIA
- STANZE 63 E 64 UNA GRANDE AMICIZIA IN TRIBUNALE
- STORIA DI UNA FOTO CONSEGNATA ALLA STORIA
- STORIE DI MAFIE E ANTIMFIA
- STORIE DI MAFIA E DI MAFIOSI
- TESTAMENTO DI GRANDI ITALIANI – PAOLO BORSELLINO A PALERMO CAPITALE DELLA CULTURA
- TI RACCONTERO’ TUTTE LE STORIE CHE POTRO’ – di AGNESE BORSELLINO
- TRIBUNALE di TRAPANI nega le misure di prevenzione speciale nei confronti di Francesco Messina Denaro richieste dal Procuratore di Marsala Paolo Borsellino
- VIA D’AMELIO, QUEL GIORNO DALLA PROCURA SPARIRONO I DOCUMENTI DI BORSELLINO
BORSELLINO IN COMMISSIONE PARLAMENTARE ANTIMAFIA
- LE AUDIZIONI – AUDIO E TESTI
- L’AUDIO (E LE PAROLE AMARE) DI BORSELLINO: «LA MACCHINA BLINDATA SOLO LA MATTINA COSÌ POSSO ESSERE UCCISO LA SERA», “IL COMPUTER CHE C’E’ MA NON C’E’”
- LE LEGGI ANTIMAFIA – DALL’AUDIZIONE DI PAOLO BORSELLINO
BORSELLINO E IL CSM
- QUANDO DENUNCIÒ LO SMANTELLAMENTO DEL POOL E VENNE “PROCESSATO DAL CSM”
- AUDIZIONI
- AUDIZIONI DEL LUGLIO ’92 DEI MAGISTRATI DI PALERMO
- CSM audizioni desecretate di SCARPINATO, ALIQUÒ, LO FORTE, INGROIA – Luglio 1992
- VERBALE PLENUM 22 luglio 1992
- BORSELLINO/CSM
- IL PERCORSO PROFESSIONALE
- COSì CSM E CASSAZIONE AFFOSSARONO L’INCHIESTA SU BORSELLINO
- ASSASSINIO BORSELLINO: “CSM e CASSAZIONE omissivi”
- IL PROCESSO DEL CSM AI DUE “DIOSCURI” BORSELLINO E FALCONE
- FIAMMETTA BORSELLINO CONTRO L’INERZIA DEL CSM
- COMMISSIONE ANTIMAFIA CSM
- CSM – Paolo Borsellino “La risposta alla tragedia” nell’appello del Capo dello Stato
COMMISSIONE ANTIMAFIA REGIONE SICILIA
- VIA D’AMELIO – RELAZIONE FINALE E AUDIZIONI
23 maggio 1992 Improvvisamente, l’inferno. In un caldo sabato di maggio, alle 17:56, un’esplosione squarcia l’autostrada che collega l’aeroporto di Punta Raisi a Palermo, nei pressi dell’uscita per Capaci: 5 quintali di tritolo distruggono cento metri di asfalto e fanno letteralmente volare le auto blindate. Muore Giovanni Falcone, magistrato simbolo della lotta antimafia, la moglie e tre uomini di scorta.
19 luglio 1992, 57 giorni dopo, Paolo Borsellino, impegnato con Falcone nella lotta alle cosche, si reca dalla madre in via Mariano D’Amelio, a Palermo per accompagnarla dal cardiologo. Alle 16:58 una tremenda esplosione: questa volta in piena città. La scena che si presenta ai soccorritori è devastante.
I GIORNI DI GIUDA
IL BUNKERINO – LE STANZE DI FALCONE E BORSELLINO
L’Associazione Nazionale Magistrati di Palermo ha realizzato nel Palazzo di Giustizia di Palermo il “Museo Falcone-Borsellino” dedicato alla memoria di Giovanni Falcone e di Paolo Borsellino. L’opera si propone l’obiettivo di offrire un luogo di memoria permanente indirizzato non solo agli addetti ai lavori, ma all’intera collettività ed in particolare alle giovani generazioni.
Museo PAOLO BORSELLINO a MARSALA
BIBLIOTECA PAOLO BORSELLINO
Su proposta del Progetto San Francesco, dall’8 aprile 2019 la Biblioteca comunale di Como é dedicata al dottor Paolo Borsellino.
LA DENUNCIA di FIAMMETTA BORSELLINO
Fiammetta è la minore dei tre figli che il magistrato ebbe con Agnese Borsellino. Classe 1973, è sorella di Manfredi e Lucia. Quando il magistrato morì lei aveva 19 anni e si trovava in una vacanza all’estero che sarebbe dovuta servire per vivere qualche giorno spensierato lontano dalla sua vita blindata, fatta di scorte e paure. Ma la speranza di un po’ di tranquillità fu interrotta dallo scoppio di un’autobomba. Laureatasi in legge, dopo aver operato per lunghi anni nel volontariato ed al Dipartimento Servizi sociali del Comune di Palermo, da qualche anno divide il suo tempo fra la famiglia gli incontri nelle scuole di tutto il Paese per testimoniare il valore della legalità agli studenti e le aule di tribunale dove ancora oggi sono in corso dei processi che riguardano la strage di Via D’Amelio. Vai allo speciale
Leggi
DOCUMENTAZIONE
GLI SPECIALI
- LA BORSA DEI MISTERI E L’AGENDA ROSSA
- IL DOSSIER MAFIA E APPALTI E L’UCCISIONE DI PAOLO BORSELLINO
- LA CRIMINALITA’ ORGANIZZATA
- DOSSIER CAPACI
- STORIE DI MAFIA E DI MAFIOSI…
- STORIE DELLE VITTIME DELLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA
- VOLTI E VOCI DI MAFIA
- INSERTO SPECIALE EPOCA
- MAFIA E…
- CHI E’
PAOLO BORSELLINO – Le interviste
- AUTODIDATTI CONTRO LA MAFIA
- BORSELLINO E GLI SCOUT
- CONTRO I POLITICI
- I GIORNI DI GIUDA – L’ULTIMO INTERVENTO
- I RAGAZZI DELLE SCORTE
- IL DISCORSO IN MEMORIA DI GIOVANNI FALCONE
- IL MIO RICORDO DI GIOVANNI FALCONE
- INTERVENTO PUBBLICO DOPO CAPACI
- INTERVISTA 13.7.1992
- INTERVISTA 19.5.1992
- INTERVISTA 1988
- INTERVISTA 24.6.1992
- INTERVISTATO DALLA TELEVISIONE SVIZZERA 1992
- INTERVISTA NASCOSTA A PAOLO BORSELLINO (RAPPORTI TRA BERLUSCONI E LA MAFIA)
- INTERVISTATO DI MAURO ROSTAGNO
- IO SONO PAOLO EMANUELE BORSELLINO
- LA BORSA DELLA MAFIA
- LAMBERTO SPOSINI INTERVISTA PAOLO BORSELLINO
- LA CONDIZIONE DI UN MAGISTRATO – 1984
- LE PAROLE DI PAOLO BORSELLINO
- LEGALIZZARE LA DROGA NON COMBATTE LA MAFIA
- L’EVOLUZIONE DELLA MAFIA
- LEZIONE SULLA MAFIA
- L’INTERVISTA NASCOSTA
- PROCESSO ALLA MAFIA
- SPECIALE TG LA7
- SPECIALE TG1
- SULLA CONDANNA DEI GRECO
- UN MAFIOSO PUÒ CAMBIARE
- VG8 SPECIALE BORSELLINO
- ARCHIVIO AUDIO INTERVENTI DI PAOLO BORSELLINO –RADIO RADICALE
I DOSSIER DI FAMIGLIA CRISTIANA
- Alessandra Dolci: “Nel loro sacrificio la forza per continuare”
- Borsellino, un mistero lungo 20 anni
- Borsellino: «La mafia occupa i piani alti dello Stato»
- Borsellino: quelle voci che riguardano un magistrato, un padre, un amico
- Chi era Emanuela Loi, agente di scorta di Borsellino
- Ecco l’Inno per Falcone e Borsellino
- Emanuela Loi, l’agente ragazzina che morì con Paolo Borsellino
- Falcone e Borsellino, quell’estate all’Asinara
- Fiammetta Borsellino: “Mio padre tradito anche da morto
- Lo Stato tratta e scende a patti con la mafia
- Non solo Falcone e Borsellino, il coraggio e la memoria
- Ora Agnese Borsellino è con Paolo”
- Palermo, non mollare”
- Paolo Borsellino, il giorno dopo
- Paolo Borsellino: la fede di un uomo giusto
- Quell’estate da “carcerati” di Falcone e Borsellino
- Via D’ Amelio, 23 anni dopo
- Vita da agente di scorta: professione angelo custode
ARCHIVIO VIDEO
- TRATTI DA “PAOLO BORSELLINO ERA MIO PADRE”
- RAI TECHE
- TRENTENNALE – SPECIALI TG2 RAI
- BORSELLINO, UNA VITA DA EROE
- BORSELLINO, IL VALORE DI UNA VITA DI ANTONINO CAPONNETTO
- PAOLO BORSELLINO, ESSENDO STATO
- STRAGE DI VIA D’AMELIO – COMPLOTTI
- BLU NOTTE
- LA GRANDE STORIA
- RAI SCUOLA
- ATLANTIDE
- SPECIALE TG1
- SPECIALE RAI 25° DELLE STRAGI DI CAPACI E VIA D’AMELIO
- RICERCA ALTRI VIDE
- CINEMA
- DOCUfilm
- TEATRO
- MONOLOGHI
- POESIA
- MUSICA
- FOTOGRAFIA – Mostre
PAOLO BORSELLINO in libreria
FACEBOOK

ISTAGRAM
Io sto con loro. E tu?
MAFIA E ANTIMAFIA
- 416 BIS
- ANTIMAFIA
- AVEVA 13 ANNI, DOPO 779 GIORNI DI PRIGIONIA L’HO STRANGOLATO E SCIOLTO NELL’ACIDO
- CAMORRA
- CAMORRA – ESPONENTI
- CAPORALATO
- CAVALLO DI RITORNO
- COMMISSIONE SPECIALE ANTIMAFIA SICILIA
- CONVENZIONE DI PALERMO CONTRO LA CRIMINALITA’ TRANSNAZIONALE
- COSA NOSTRA
- COSA NOSTRA STATUNITENSE
- COSI’ HO UCCISO GIOVANNI FALCONE
- CRIMINALITA’ ORGANIZZATA
- CRIMINALITA’ ORGANIZZATA IN EUROPA
- CRIMINALITA’ ORGANIZZATA IN ITALIA
- CRIMINALITA’ ORGANIZZATA TRASNAZIONALE
- CRONOLOGIA EVENTI DAL 19 LUGLIO 1992 AD OGGI
- CRONOLOGIA MAFIA E ANTIMAFIA
- DAL BENE CONFISCATO AL BENE COMUNE A CERMENATE
- ECOMAFIE
- ELENCO DEI MAFIOSI PER CITTA’
- ELENCO IMPRESE CRIMINALI E BANDE PER CITTA’
- ESTORSIONE
- FAMIGLIE ITALIANE CRIMINALI NEL MONDO
- GENESI DELLA MAFIA
- I BASILICHI
- I MISTERI DEL COVO DI TOTÒ U CURTU
- ILARDO, DA BOSS A INFILTRATO E VITTIMA. UNA STORIA NON CONCLUSA
- L’HO UCCISO CON UN COLPO ALLA NUCA
- L’INFILTRATO DI STATO
- LA CUPOLA DOPO LA SECONDA GUERRA DI MAFIA
- LA DENUNCIA DI FIAMMETTA BORSELLINO
- LA FAMIGLIA BORSELLINO DIFFIDA VINCENZO CALCARA
- LA GENESI DELLA MAFIA
- LA PUNCIUTA
- LA STORIA DELLA STRAGE DI VIA D’AMELIO
- LE RADICI DEL POTERE CRIMINALE MAFIOSO
- LE TALPE NELL’ANTIMAFIA – VIDEO E AUDIO
- LEZIONI DI MAFIA
- MAFIA – CRONOLOGIA 1943-2001
- MAFIA E APPALTI
- MAFIA E CHIESA
- MAFIA E CINEMA
- MAFIA E DONNE
- MAFIA E LAVORO
- MAFIA E MASSONERIA DEVIATA
- MAFIA E PANDEMIA
- MAFIA E POLITICA
- MAFIA E RICICLAGGIO
- MAFIA E SANITA’
- MAFIA E TRASPORTI
- MAFIA NIGERIANA IN ITALIA
- MAXIPROCESSO A COSA NOSTRA
- MONETA CON FALCONE E BORSELLINO PER IL TRENTENNALE
- ‘NDRANGHETA
- ‘NDRANGHETA IN LOMBARDIA
- NARCOTRAFFICO
- OPERAZIONE “FIORI DI SAN VITO”
- OPERAZIONE CRIMINE-INFINITO
- OPERAZIONE DUOMO CONNECTION
- PAOLO BORSELLINO DENUNCIA PUBBLICAMENTE LO SMANTELLAMENTO DELL’ANTIMAFIA
- PENTITI O COLLABORANTI ?
- PIANO RINASCITA E LICIO GELLI
- PIZZA CONNCTION
- PREMIO INTERNAZIONALE PINO PUGLISI
- PREMIO PAOLO BORSELLINO
- PROTOCOLLO FARFALLA
- PROVENZANO E LA MORTE DELL’UROLOGO
- QUANDO UOMINI DELLO STATO LO STATO TRATTARONO CON COSA NOSTRA
- QUARTO SAVONA 15 – LA SCORTA DI FALCONE
- RACKET
- RICCIO, ILARDO E LA MANCATA CATTURA DI PROVENZANO
- RICERCHE E TESI DI LAUREA SULLA CRIMINALITA’ ORGANIZZATA
- RICICLAGGIO E AUTORICICLAGGIO
- SACRA CORONA UNITA
- SCAFFALE DELLA LEGALITA’
- SCAMBIO ELETTORALE POLITICO MAFIOSO
- SECONDO PM DI MATTEO LA RITRATTAZIONE DI SCARANTINO ERA SICURAMENTE FALSA
- STIDDA
- TESI E RICERCHE
- TESTIMONIANZE DI CORAGGIO
- VITTIME DELLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA
- VOLTI E VOCI DI MAFIA
- VOTO DI SCAMBIO
- PENTITI O SOLO COLLABORANTI ?
- COLLABORANTI, PENTITI E TESTIMONI DI GIUSTIZIA
- 28 BIOGRAFIE DI COLLABORATORI
- VOLTI E VOCI DI MAFIA
MAFIA e ANTIMAFIA – Chi é
TRASMETTIAMO LA MEMORIA
Raccontiamo OGGI ciò che accadde IERI