STRAGE DI VIA D’ AMELIO – ATTI DESECRETATI DALLA COMMISSIONE PARLAMENTARE ANTIMAFIA

    gli ATTI     Abbiamo chiesto alla Commissione Antimafia di inviarci (visto che sono ostensibili e declassificati) gli atti che riguardano: A)i sopralluoghi nell’ ufficio della procura e nello studio privato del giudice Borsellino effettuati dopo la strage. B) l’ apposizione dei sigilli all’ ufficio della procura. C) elencazione materiale rinvenuto nell’ ufficio…

19 luglio 2025 COMO ricorda VIA D’AMELIO

   NIn occasione del 33º anniversario della strage di via D’Amelio in cui persero la vita il giudice Paolo Borsellino e i suoi agenti di scorta Emanuela Loi, Agostino Catalano, Walter Eddie Cosina, Claudio Traina e Vincenzo Fabio Li Muli, il Sindaco di Como, Alessandro Rapinese e il Direttore del Centro Studi Sociali contro le…

11 luglio 1979 🟧 GIORGIO AMBROSOLI assassinato dal sicario di Michele Sindona

11 luglio 1979  🟧 GIORGIO AMBROSOLI assassinato dal sicario di Michele Sindona

    11 LUGLIO 1979, GIORGIO AMBROSOLI VIENE ASSASSINATO DALLA MAFIA  DA UN SICARIO INGAGGIATO DAL BANCHIERE SICILIANO MICHELE SINDONA, SULLE CUI ATTIVITÀ AMBROSOLI  INDAGÒ NELL’AMBITO DELL’INCARICO DI COMMISSARIO LIQUIDATORE DELLA BANCA PRIVATA ITALIANA. La sede di Cermenate (CO) del Centro Studi Sociali contro le mafie – Progetto San Francesco, in un immobile confiscato alla ‘ndrangheta, inaugurata il 7 maggio…

STRAGE di CAPACI – L’arrivo delle salme al Tribunale di Palermo – VIDEO

  VIDEO   24 maggio 1992: Al pianterreno del tribunale di Palermo é allestita la camera ardente. Borsellino alle 9 entra al Palazzo di Giustizia insieme alla moglie e ai figli. Una forte contestazione, al Palazzo di giustizia di Palermo, investe il presidente della Repubblica supplente Giovanni Spadolini ed i due ministri che lo accompagnano:…

Perché è attuale il pensiero di Paolo Borsellino

  ​ Il messaggio di Paolo Borsellino è oggi vivo e vitale. Esso è cruciale soprattutto per le giovani generazioni.Se da un lato, difatti, la strage di via D’Amelio (come quella di Capaci) continua ad essere una ferita profonda, dall’altro l’eredità morale lasciata da Borsellino ci sprona a onorarne la memoria offrendo ognuno, nell’ambito delle…

MATURITÀ 🟧 PAOLO BORSELLINO: il coraggio e la speranza dei giovani contro la mafia – di Francesco Mario Canu studente di Nola

  Il tema di Francesco Mario Canu, studente che ha affrontato con impegno e passione l’esame di maturità, condividendo riflessioni preziose sulla lotta alla mafia Paolo Borsellino è stato un magistrato italiano nato il 19 gennaio 1940 a Palermo, insieme al giudice Falcone diventa un simbolo della lotta Stato contro Mafia. Sicuramente posso meglio di…

2020 🟧 ARCHIVIO ➡️ Capitano Ultimo: «Borsellino? Un combattente abbandonato da chi oggi lo celebra e pontifica»

  ​ ​   SECOLO D’ITALIA  16 luglio 2020 Ventotto anni dopo la retorica e l’ipocrisia non passano. A tre giorni dall’anniversario della strage di via d’Amelio, in cui persero la vita il giudici Paolo Borsellino e la sua scorta, Capitano Ultimo torna all’attacco. E lancia un frecciata velenosa alle lodi postume nei confronti del giudice…

11 luglio 1979 – GIORGIO AMBROSOLI assassinato dal sicario di Michele Sindona

11 luglio 1979  – GIORGIO AMBROSOLI assassinato dal sicario di Michele Sindona

    11 LUGLIO 1979, GIORGIO AMBROSOLI VIENE ASSASSINATO DALLA MAFIA  DA UN SICARIO INGAGGIATO DAL BANCHIERE SICILIANO MICHELE SINDONA, SULLE CUI ATTIVITÀ AMBROSOLI  INDAGÒ NELL’AMBITO DELL’INCARICO DI COMMISSARIO LIQUIDATORE DELLA BANCA PRIVATA ITALIANA. La sede di Cermenate (CO) del Centro Studi Sociali contro le mafie – Progetto San Francesco, in un immobile confiscato alla ‘ndrangheta, inaugurata il 7 maggio…