Foto Edizione 2023
Progetto San Francesco con Benedetto Madonia e Claudio Ramaccini, rispettivamente presidente e direttore del Centro Studi Sociali contro le mafie con i Veterani Reparto Scorte Palermo rappresentati da Francesco Mirabella e Domenico Bessone, il prossimo 24 novembre parteciperanno a Palermo alla 19ª Edizione del Premio.
Il tema di questa edizione, le persone semplici, valorizza il contributo che questi soggetti offrono alla società, spesso invisibile agli occhi di molti.
11.10.2024 COMUNICATO STAMPA – Arcidiocesi
Premio Internazionale Padre Pino Puglisi: omaggio alle persone semplici e al loro silenzioso altruismo Anteprima della 19ª edizione del Premio Internazionale Padre Pino Puglisi
Il tema di questa edizione, le persone semplici, celebra il contributo profondo e significativo che queste figure offrono alla società, spesso invisibile agli occhi di molti. Non cercano riconoscimenti o notorietà, ma sono spinte da altruismo, amore per il prossimo e dedizione al bene comune. Con piccoli gesti quotidiani, trasformano la vita di chi li circonda, portando speranza e luce. Come diceva Don Pino Puglisi, “Se ognuno fa qualcosa, allora si può fare molto.” Questo spirito è al centro della 19ª edizione del Premio Internazionale Padre Pino Puglisi, che si terrà il 24 novembre, alle ore 21, presso il Teatro Politeama Garibaldi di Palermo.
Fondato da Don Antonio Garau, che continua a lavorare al Premio in armonia con l’Arcivescovo di Palermo, Monsignor Corrado Lorefice, e con la presidentessa dell’Associazione Giovani 2017 3P, Gemma Ocello, il Premio è promosso dall’Arcidiocesi di Palermo e dall’Associazione Giovani 2017 3P, con il patrocinio dell’Assemblea Regionale Siciliana e del Comune di Palermo, e la produzione esecutiva di Panastudio. La direzione artistica è affidata a Francesco Panasci, che da oltre undici anni cura il progetto nel rispetto del valore sociale di questa iniziativa, mantenendo viva la memoria e gli insegnamenti di Padre Pino Puglisi. La serata sarà condotta dai giornalisti RAI Roberto Gueli e Tiziana Martorana, con la partecipazione della cantante Simona Molinari, dei giovani della Brass Youth Jazz Orchestra diretta dal maestro Domenico Riina, guest artist Vito Giordano e del cabarettista siciliano Antonio Pandolfo, che arricchirà l’evento con il suo tocco di simpatia.
Il Premio Internazionale Padre Pino Puglisi si conferma come un appuntamento di grande rilevanza morale e sociale, che invita la comunità a riflettere sul valore della pace, della solidarietà e sul contributo prezioso delle persone semplici, in un mondo che ha bisogno di ritrovare il senso del bene comune. Con la partecipazione della cantante Simona Molinari e dei giovani della “Brass Youth Jazz Orchestra diretta dal maestro Domenico Riina, guest artist Vito Giordano.
PAPA FRANCESCO: «Totale inconciliabilità tra mafia, camorra o ‘ndrangheta e il Vangelo»