Â
PERCORSO IMPERIALE PLINIANO
La fama di Plinio è anche legata alla sua morte, di cui ci è testimone il nipote-figlio adottivo Plinio il Giovane. Plinio il Vecchio era a capo della flotta romana stanziata a Capo Miseno, quando si verifica una delle piĂą grandi catastrofi della storia, l’eruzione del Vesuvio del 79 DC. Corso in aiuto di una sua amica Rectina e degli altri abitanti di Stabia, Plinio non fu piĂą in grado di lasciare il porto della cittĂ e morì per le esalazioni del vulcano. L’atto compiuto da Plinio il Vecchio con la sua flotta di stanza a Miseno, è considerata “la Prima operazione di Protezione Civile dell’antichità ”: consapevole del pericolo, organizza il soccorso dei cittadini di Stabia, in pericolo per l’eruzione del Vesuvio, nella veste ufficiale di ammiraglio della marina.
Erone Onlus è un’Associazione non lucrativa di utilitĂ sociale, che agisca in piena autonomia ed indipendenza e persegua esclusivamente finalitĂ di solidarietĂ sociale nel campo della oncologia, con particolare riguardo alla cura e all’assistenza dei pazienti nel delicato momento compreso tra la diagnosi della malattia oncologica e l’inizio delle terapie.
L’attivitĂ dell’Associazione, presieduta dal dottor ALBERTO VANNELLI (in foto)  consiste principalmente nell’assistenza sociale e assistenza sanitaria dei pazienti affetti da tumore. In particolare, le attivitĂ dell’Associazione nei settori di cui sopra sono svolte in favore e nell’interesse di soggetti affetti da malattie oncologiche. Il dott. Alberto Vannelli, presidente di Erone Onlus, si è laureato in medicina e chirurgia e specializzato in chirurgia generale a Milano con il massimo dei voti, dal maggio 2001 al novembre 2011 è stato dirigente medico presso la Fondazione IRCCS Istituto dei Tumori di Milano e dal dicembre 2011 lavora presso l’ospedale Valduce di Como. Esperto di chirurgia oncologica maggiore grazie alla competenza acquisita sul trattamento dei tumori del colon-retto e fegato oltre a interventi oncologici sul pancreas, stomaco e vie biliari.