VIA D’AMELIO – Relazione Commissione Antimafia Regione Sicilia

 

 

 XVII LEGISLATURA

COMMISSIONE PARLAMENTARE D’INCHIESTA E VIGILANZA SUL FENOMENO DELLA MAFIA E DELLA CORRUZIONE IN SICILIA

 

On. Claudio Fava, Presidente

On. Luisa Lantieri, Vice Presidente vicario On. Rossana Cannata, Vice Presidente On. Giuseppe Zitelli, Segretario

On. Giorgio Assenza

On. Nicola D’Agostino

On. Antonino De Luca

On. Gaetano Galvagno

On. Margherita La Rocca Ruvolo

On. Giuseppe Lupo

On. Stefano Pellegrino

On. Carmelo Pullara

On. Roberta Schillaci

 

INCHIESTA SUL DEPISTAGGIO DI VIA D’AMELIO – RELAZIONE CONCLUSIVA –

relatore: Onorevole Claudio Fava approvata dalla Commissione nella seduta n.55 del 19 dicembre 2018 

  • IL DEPISTAGGIO SU VIA D’AMELIO
  • RELAZIONE
  • PREMESSA
  • I PROCESSI
  •  VIA D’AMELIO, 19 LUGLIO 1992
  • PERCHÉ NON FU MAI INTERROGATO PAOLO BORSELLINO? PAG.30 – IL RUOLO DEL SISDE NELLE INDAGINI DI CALTANISSETTA PAG.43 – IL RUOLO DI ARNALDO LA BARBERA
  • LA GESTIONE DEL FALSO PENTITO VINCENZO SCARANTINO
  • i COLLOQUI INVESTIGATIVI
  • IL GRUPPO “FALCONE-BORSELLINO”
  • I CONFRONTI DI SCARANTINO CON CANCEMI, DI MATTEO E LA BARBERA LE RITRATTAZIONI DI SCARANTINO
  • I SOPRALLUOGHI DI SCARANTINO
  • I VERBALI “ANNOTATI”
  • LA NOTA DI BOCCASSINI E SAJEVA
  • LA SENTENZA D’APPELLO DEL BORSELLINO BIS PAG.77 –
  • CONCLUSIONI

 

PREMESSA

Tra i poteri che la riformata Legge r. n. 4/1991 attribuisce alla Commissione Regionale Antimafia vi è quello di indagare sul rapporto tra mafia e politica e sulle manifestazioni di questo rapporto che, nei successivi momenti storici, hanno determinato stragi di carattere politico-mafioso.

Una caratteristica, quella appena enunciata, che trova un paradigma perfetto nella strage di via D’Amelio, nella quale persero la vita il giudice Paolo Borsellino e cinque agenti della sua scorta Agostino Catalano, Vincenzo Limuli, Claudio Traina, Emanula Loi ed Eddie Walter Cusina.

La lunga vicenda processuale, il cui culmine è rappresentato dalla sentenza emessa il 20 aprile 2017 dalla Corte di Assise di Caltanissetta per il cosiddetto Borsellino quater, arriva alla conclusione che – nell’ambito della gestione delle attività investigative atte a fare luce su chi fossero gli esecutori ed i mandanti, interni ed esterni, dell’attentato – si consumò, così come si legge nella motivazione depositata il 30 giugno 2018 “uno dei più gravi depistaggi della storia giudiziaria italiana1”.

Questa Commissione intende condividere senza riserve gli interrogativi lanciati nelle conclusioni della citata sentenza, nonché aderire a quell’esigenza di verità che la dottoressa FIAMMETTA BORSELLINO – da noi audita il 18 luglio 2018 – ha ancora una volta coraggiosamente rappresentato anche in questa sede.

Un lavoro d’inchiesta che la Commissione ha svolto nel pieno rispetto dell’attività dell’Autorità Giudiziaria, cui non ha inteso sovrapporsi, cercando di mettere a fuoco il perimetro delle responsabilità politiche, giudiziarie e istituzionali, ancorché senza rilievo penale, che hanno determinato, accompagnato o coperto il depistaggio di cui parla la sentenza citata in premessa.

Il nostro ciclo di audizioni ha ripercorso i fatti attraverso diversi testimoni di quella stagione, tutti a vario modo protagonisti (per ragioni d’ufficio giornalistico, investigativo o giudiziario) delle indagini sulla strage di via D’Amelio. In particolare la Commissione ha ascoltato due degli inquirenti che all’epoca si occuparono dei processi Borsellino 1, bis e ter (i magistrati PAOLO GIORDANO e CARMELO PETRALIA); uno degli inquirenti che si è occupato del Borsellino quater (il

 1 Vedi Sentenza n. 1/2017 del 20 aprile 2017 (Dep. 30 giugno 2018), n. 2/13 R.G. C. Assise N. 1595/08 R.G.N.R., p. 1735.

magistrato NICO GOZZO), l’ex responsabile del servizio ispettivo del DAP (il magistrato ALFONSO SABELLA); l’ex Procuratore Nazionale Antimafia (il magistrato PIETRO GRASSO); la presidente di sezione del Tribunale di prevenzione di Napoli (il magistrato ANGELICA DI GIOVANNI); i difensori di alcuni imputati falsamente accusati da Scarantino e dagli altri sedicenti “pentiti” (gli avvocati GIUSEPPE SCOZZOLA e ROSALBA DI GREGORIO); uno degli investigatori di punta del gruppo investigativo Falcone/Borsellino (il dottor GIOACCHINO GENCHI); il più stretto collaboratore di Paolo Borsellino (il colonnello dei carabinieri CARMELO CANALE); due giornalisti che, in tempi diversi, sono stati testimoni di alcuni degli avvenimenti che hanno caratterizzato questo depistaggio (SALVO PALAZZOLO del quotidiano La Repubblica ed ANGELO MANGANO, ex corrispondente di Italia 1).

La Commissione ha altresì acquisito – e utilizzato – tutti gli atti giudiziari ostensibili, documentazioni e corrispondenze (anche personali), nonché i verbali delle testimonianze rese nel corso del processo di Caltanissetta dai magistrati ILDA BOCCASSINI, FAUSTO CARDELLA, NINO DI MATTEO, ANNA PALMA e ROBERTO SAJEVA. Ciascuno di loro è stato invitato per essere audito dalla nostra Commissione ma tutti, adducendo diverse giustificazioni, hanno scelto di declinare l’invito.

Attraverso questa indagine, la Commissione ha inteso focalizzare le forzature e le omissioni investigative che hanno caratterizzato, nella loro prima fase, le indagini sulla strage di via D’Amelio, e segnatamente:

i primi rilievi investigativi effettuati il 19 luglio 1992;

il rapporto tra magistratura inquirente e i servizi di sicurezza

nell’organizzazione e nella gestione delle indagini;

la genesi del gruppo d’investigazione “Falcone-Borsellino”;

il mancato coordinamento nelle indagini tra la Procura della Repubblica di Caltanissetta e quella di Palermo;

la gestione della collaborazione di Vincenzo Scarantino e degli altri sedicenti collaboratori di giustizia;

le anomalie procedurali e documentali registrate nel corso del Borsellino 1 e bis.

A questi vulnus si aggiunge la particolarità delle relazioni fra il dottor Paolo Borsellino e le due Procure, Palermo e Caltanissetta, nei 57 giorni che separano la strage di Capaci da quella di via D’Amelio. Anche su questi elementi, emersi nel corso dell’indagine, la Commissione ha inteso proporre un approfondimento.

L’indagine non si è sottratta, naturalmente, alla necessità di ricostruire, accanto alle parziali certezze acquisite nelle sentenze di Caltanissetta, il contesto criminale ed eversivo in cui maturò la decisione di uccidere il giudice Borsellino. Arrivando alla conclusione, come vedremo, che la stessa mano non mafiosa che accompagnò Cosa Nostra nell’organizzazione della strage potrebbe essersi mossa, subito dopo, per determinare il depistaggio ed allontanare le indagini dall’accertamento della verità.

Architrave dell’indagine, come detto, sono state le domande che la famiglia del dottor Paolo Borsellino ha rivolto per anni in ogni ambito e livello istituzionale, ricevendo risposte a volte parziali, a volte contraddittorie, spesso reticenti. Interrogativi che la dottoressa Fiammetta Borsellino ha voluto ripercorrere con noi durante la sua audizione in Commissione:

1. Perché via D’Amelio, la scena della strage, non fu preservata consentendo così la sottrazione dell’agenda rossa di Paolo Borsellino?

2. Perché nei 57 giorni fra Capaci e via D’Amelio, i pubblici ministeri di Caltanissetta non convocarono mai il dottor Borsellino per ascoltarlo sulla morte del dottor Falcone?

3. Perché i pubblici ministeri di Caltanissetta dell’epoca non ritennero di interrogare il procuratore capo di Palermo Pietro Giammanco?

4. Che ruolo ebbe l’allora Sisde sul falso pentimento di Vincenzo Scarantino?

5. Cheruoloebbel’excapodellasquadramobilediPalermoArnaldoLaBarbera?

6. Perchéipp.mm.diCaltanissettanondepositarononelBorsellino1iverbalidel confronto fra il presunto pentito Scarantino e i collaboratori di giustizia Cancemi, Di Matteo e La Barbera che lo smentivano palesemente?

7. Perché i pp.mm. di Caltanissetta – e, successivamente, i giudici – non tennero in considerazione le due ritrattazioni di Scarantino?

8. Perché la dottoressa Ilda Boccassini e altri pubblici ministeri autorizzarono i componenti del gruppo investigativo “Falcone-Borsellino” a fare dieci colloqui investigativi con Scarantino dopo l’inizio della sua collaborazione con la giustizia?

9. Perché non fu mai redatto un verbale del sopralluogo della polizia assieme a Scarantino nel garage dove sosteneva di aver trasportato la 126 poi trasformata in autobomba?

10. Chi è l’ispiratore dei verbali, con a margine delle annotazioni a penna, consegnati dall’ispettore Mattei a Scarantino prima dei suoi interrogatori?

11. Perché Scarantino non venne affidato al servizio centrale di protezione ma ai poliziotti del gruppo “Falcone-Borsellino” diretto da La Barbera?

12. Perché i pubblici ministeri Palma e Petralia annunciarono un tentativo della mafia di inquinare le indagini subito prima dell’intervista televisiva in cui Scarantino ritrattava le proprie accuse?

Al di là del giudizio in dibattimento che determinerà se vi siano state, e da parte di chi, responsabilità penali, questa relazione, per le testimonianze raccolte, i documenti recuperati e i fatti ricostruiti, ha individuato – come vedremo – certe e circostanziate responsabilità istituzionali, investigative e processuali. Anche ad esse va attribuita la responsabilità morale di questo depistaggio.

Un ringraziamento, infine, ai consulenti, il presidente Bruno Di Marco e il dottor Agatino Pappalardo, che hanno reso possibile, con il loro lavoro e la loro competenza, produrre questa relazione, frutto di cinque mesi di intenso lavoro in cui l’intera Commissione ha profuso tempo, dedizione e responsabilità.

I PROCESSI

Come detto, questa inchiesta parlamentare trae origine da quanto affermato dalla Corte di Assise di Caltanissetta nella sentenza conclusiva del cosiddetto Borsellino quater ove, a pagina 1735 delle motivazioni, si osserva: “le dichiarazioni di Vincenzo Scarantino sono state al centro di uno dei più gravi depistaggi della storia giudiziaria italiana, che ha condotto alla condanna e alla pena detentiva perpetua di Profeta Salvatore, Scotto Gaetano, Vernengo Cosimo, Gambino Natale, La Mattina Giuseppe, Murana Gaetano ed Urso Giuseppe, per il loro ritenuto concorso nella strage di via D’Amelio”, quali autori materiali nella fase esecutiva dell’attentato che, la domenica del 19 luglio 1992, costo la vita del dottor Paolo Borsellino e degli agenti della sua scorta Agostino Catalano, Vincenzo Limuli, Claudio Traina, Emanula Loi ed Eddie Walter Cusina, tutti appartenenti alla Polizia di Stato2.

Appare, tuttavia, corretto interrogarsi ulteriormente se le richiamate condanne siano riconducibili esclusivamente all’asserita deviazione istituzionale (sulla quale, così come richiesto dalla sentenza, oggi la Procura di Caltanissetta e chiamata a far chiarezza), ovvero non siano anche scaturite da clamorosi errori giudiziari, forzature procedurali, violazioni di regole processuali, reticenze e inerzie investigative.

A tal fine e utile ripercorrere – nei loro passaggi, negli esiti e in talune sovrapposizioni – i quattro processi che si sono succeduti sulla strage di via D’Amelio.

Borsellino 1

La sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise di Caltanissetta il 27 gennaio 1996 3 ha riconosciuto colpevoli del delitto di strage, sulla base delle propalazioni accusatorie di Scarantino, Andriotta e Candura, per aver partecipato a vario titolo alle fasi esecutive dell’attentato e alla decisione deliberativa lo stesso Scarantino (autoaccusatosi), Salvatore Profeta, Giuseppe Orofino e Pietro Scotto, condannando il primo ad anni diciotto di reclusione e

2 L’agente Antonio Vullo, ferito, sopravvisse al vile attentato.

3 Sentenza nr. 1/1996 emessa in data 27-01-1996 dalla Corte di Assise di Caltanissetta nel processo contro SCARANTINO Vincenzo + 3.

6

gli altri tre all’ergastolo. Con riferimento allo Scarantino la sentenza e divenuta irrevocabile in quanto non impugnata.

La Corte d’Assise di Appello di Caltanissetta, con sentenza del 23 gennaio 19994, ha assolto Giuseppe Orofino e Pietro Scotto dal delitto di strage e confermato, viceversa, la condanna di Salvatore Profeta.

E molto importante precisare che in tale giudizio di secondo grado sono stati acquisiti, con il consenso delle parti, i verbali delle dichiarazioni rese dai collaboratori nel dibattimento in corso in primo grado, davanti alla locale Corte d’Assise, nel processo cosiddetto Borsellino bis. Egualmente significativa e la circostanza che, sempre in tale giudizio di secondo grado, il procuratore generale Roberto Sajeva5 aveva chiesto l’assoluzione di Orofino e Scotto, ritenendo non attendibile la chiamata in correita di Scarantino in ordine ai predetti imputati.

La Suprema Corte di Cassazione (Prima Sezione) con sentenza del 18 dicembre 20006, depositata il 19 gennaio 2001, ha pienamente confermato la sentenza di secondo grado pronunciata nel corso del cosiddetto Borsellino 1.

In quest’ultima sentenza, le dichiarazioni accusatorie di Scarantino vengono ritenute attendibili solo con riferimento al segmento della fase esecutiva relativa al furto della Fiat 126. Per contro, nel resto, le propalazioni accusatorie di Scarantino e Andriotta vengono valutate non attendibili e precisamente, con riferimento:

alla presunta riunione organizzativa di fine giugno o dei primi giorni di luglio 1992 nella villa di Calascibetta, cui avrebbe accompagnato il cognato Profeta;

al trasferimento e al caricamento nell’officina di Orofino della Fiat 126;

all’incontro di Scarantino con Gaetano e Pietro Scotto in cui avrebbe avuto conferma dell’avvenuta intercettazione in corso sulle telefonate del dottor Borsellino;

4 Sentenza nr. 2/1999 emessa in data 23-01-1999 dalla Corte di Assise di Appello di Caltanissetta nel processo contro PROFETA Salvatore +3.

5 Il dottor Sajeva, applicato alla Procura di Caltanissetta dal gennaio 1994 all’ottobre dello stesso anno, cofirmò, insieme alla collega Boccassini, la famosa nota del 12.10.1994 all’interno della quale i due magistrati avanzavano pesanti interrogativi sull’attendibilità di Vincenzo Scarantino.

6 Sentenza nr. 1090/2000 emessa in data 18-12-2000 dalla Corte di Cassazione Sez. I nel processo contro OROFINO Giuseppe + 2.

7

alla presenza nell’autocarrozzeria di Orofino al momento dell’arrivo dell’esplosivo da caricare a bordo dell’autovettura rubata del Profeta e di altri soggetti;

al numero e all’identita dei soggetti presenti alle operazioni di trasporto della Fiat 126, di caricamento dell’esplosivo e del trasporto della stessa automobile il 19 luglio 1992 in via D’Amelio.

In tal modo le assoluzioni di Orofino Giuseppe e di Scotto Pietro sono divenute definitive, e altrettanto definitiva la condanna all’ergastolo di Profeta Salvatore7.

7 A tal proposito è opportuno evidenziare che:

– Salvatore Profeta, è stato condannato all’ergastolo, per la chiamata in correità di Scarantino, non già quale partecipante alla fase esecutiva della strage, successiva al furto della Fiat 126, come risultava dalla propalazioni accusatorie del cognato Scarantino – in questa parte ritenute, come evidenziato, del tutto inattendibili – , bensì alla stregua del riscontro logico che, rappresentando egli “uomo di spicco” della Guadagna, nell’aver conferito, insieme con l’Aglieri, capo mandamento della citata famiglia, l’incarico del furto, avvalendosi di una figura di scarso rilievo quale il cognato Scarantino, non poteva comunque non sapere l’uso cui era destinata l’autovettura, e, inoltre per le dichiarazioni del collaboratore Costa che aveva indicato nel Profeta il possibile soggetto di riferimento per la consegna dell’esplosivo. La Corte di Cassazione, con riferimento alla confermata responsabilità del Profeta, in ordine alla strage di via D’Amelio, così conclude: “… furto che, pur in assenza di obiettivi riscontri alla tardiva, contraddittoria e inattendibile dichiarazione accusatoria di Scarantino in ordine alla partecipazione del Profeta anche all’ulteriore segmento della fase esecutiva, costituito dal prelievo dell’esplosivo dal magazzino-porcilaia del Tomaselli e del suo caricamento a bordo dell’autovettura rubata nell’autocarozzeria di Orofino,implica un contributo essenziale e determinante alla consumazione della strage di via D’Amelio, essendo Profeta perfettamente consapevole dell’uso cui era destinata l’autovettura reperita e messa a disposizione dei complici” (p. 19).

– Giuseppe Orofino è stato assolto in secondo grado dal delitto di strage e riconosciuto viceversa colpevole dei delitti di simulazione di reato e favoreggiamento reale.

Il giudice di legittimità, ancora una volta, conferma e convalida il discorso argomentativo della Corte d’Assise d’Appello di Caltanissetta in ordine all’assoluzione per il delitto di strage. A tal proposito, si legge nella decisione richiamata: “le dichiarazioni accusatorie di Scarantino e quelle de relato di Andriotta (rese peraltro quando Orofonino era già stato tratto in arresto ed erano note le contestazioni fattuali), circa la consapevolezza da parte di Orofino di fornire le targhe ed i documenti di circolazione ad esponenti di Cosa nostra, perché fossero utilizzati come copertura per la circolazione dell’autobomba impiegata nella strage, e addirittura circa la sua presenza in officina quando venne sistemato l’ordigno esplosivo a bordo della Fiat 126 rubata, non erano per contro assistite dal requisito della congruità logica né della convergenza, essendo molteplici ed evidenti le contraddizioni tra le due versioni narrative sull’essenza dell’accadimento, quanto al luogo preciso di caricamento dell’esplosivo (la porcilaia di Tomaselli o il garage di Orofino), al numero e all’identità delle persone che avrebbero partecipato all’operazione di ‘imbottitura” della Fiat 126 nel garage di Orofonino e alle stessa presenza del garagista in quell’occasione” (p. 29).

Conseguentemente non poteva ritenersi raggiunta la prova della consapevolezza da parte dell’imputato dell’impiego come autobomba del veicolo rubato. In ogni caso l’Orofino è stato ritenuto vicino al mandamento della famiglia mafiosa di Brancaccio, rispetto alla quale aveva dimostrato costante disponibilità e, nel caso di specie, consegnando ad uomini d’onore della stessa famiglia le targhe ed i documenti di un’autovettura ricoverata presso il suo garage. E la Corte di Cassazione, per l’appunto, convalida le conclusioni della pronuncia di secondo grado in ordine alla posizione di Orofino ed osserva: “la descritta conflittualità indiziaria, insita nel nucleo essenziale delle dichiarazioni accusatorie di Scarantino e Andriotta, ha correttamente determinato il giudice di merito ad escludere, in assenza della c.d. convergenza del molteplice e di ulteriori elementi indiziari, che potesse considerarsi raggiunta la prova dell’effettiva consapevolezza da parte dell’imputato anche del programmato crimine stragista…” (p. 31).

– Pietro Scotto, ritenuta probabile e verosimile l’ipotesi di un’abusiva intercettazione da parte di Pietro Scotto sull’utenza telefonica della famiglia Fiore-Borsellino, diretta ad acquisire informazioni sul giorno e sull’ora esatta della visita del dottor Borsellino alla madre in quel fine settimana, era stato condannato all’ergastolo dal giudice di primo grado quale uno degli esecutori di tale fase della strage, soprattutto, in conseguenza della chiamata in correità di Scarantino che

8

Borsellino bis

Il cosiddetto Borsellino bis ha avuto come imputati sia alcuni dei mandanti che taluni degli esecutori materiali della strage, fra i quali anche quelli chiamati in correita da Scarantino, in concorso con gli imputati del Borsellino 1, e precisamente Scotto Gaetano, Vernengo Cosimo, Gambino Natale, La Mattina Giuseppe, Urso Giuseppe e Murana Gaetano.

In primo grado, la Corte d’Assise di Caltanissetta, con sentenza del 13 febbraio 1999 8 , ha confermato sostanzialmente, quanto agli imputati chiamati in correita da Scarantino, i risultati cui era pervenuta la Corte d’Assise d’Appello in secondo grado nel processo Borsellino 1, in ordine alla attendibilita delle propalazioni accusatorie dello Scarantino e dell’Andriotta. E, pertanto, ha assolto gli imputati Gambino Natale, La Mattina Giuseppe, Urso Giuseppe, Vernengo Cosimo e Murana Gaetano dal delitto di strage, ritenendo le dichiarazioni dello Scarantino e dell’Andriotta sul loro conto prive di riscontri.

aveva confermato le propalazioni dell’Andriotta, sostenendo di aver assistito la mattina del sabato del 18 luglio 1992, davanti ad un bar della Guadagna, al colloquio tra Gaetano Scotto, fratello di Pietro che era rimasto in macchina, Natale Gambino e Cosimo Vernengo circa l’effettiva realizzazione dell’intercettazione telefonica da parte dello stesso Scotto Pietro, intercettazione che avrebbe consentito di individuare i prossimi movimenti del magistrato.

La Corte d’Assise d’Appello non ha invece condiviso tali conclusioni in ordine ad una captazione abusiva delle conversazioni telefoniche giacché, anche alla luce delle nuove prove dichiarative acquisite nel corso del giudizio di secondo grado, era risultato che: “sin dai primi giorni della settimana era stata comunque stabilita dagli attentatori la domenica del 19 luglio per l’esecuzione della strage in via D’Amelio sulla base del dato statistico e degli esiti dell’osservazione diretta dei movimenti del magistrato in ordine alle visite effettuate alla madre sempre di domenica mattina in via D’Amelio, indipendentemente e anzi in contrasto con il tenore delle conversazioni transitate dal venerdì 17 alla domenica 19 luglio sull’utenza telefonica de qua”.

In tal senso deponevano le coerenti ed affidabili dichiarazioni dei collaboratori Antonino Galliano, Giovan Battista Ferrante, Salvatore Cancemi, Salvatore Vitale, Salvatore Gigoli, Emanuele e Pasquale Di Filippo, nonché la circostanza che nessuno dei collaboratori, fra i quali esponenti di spicco di Cosa nostra come il Cancemi e il Giovanni Brusca, abbia riferito di essere a conoscenza dell’utilizzazione da parte dell’organizzazione mafiosa di intercettazioni telefoniche per l’esecuzione di questa strage così come di altri attentati (cfr. Cassazione pp. 35-36).

Pertanto, Scotto Pietro è stato assolto dal delitto di strage per non averlo commesso, soprattutto in quanto la narrazione del collaboratore Scarantino, circa l’incontro avvenuto al bar Badalamenti della Guadagna con i fratelli Scotto la mattina del sabato 18 luglio e l’assicurazione data in sua presenza da Gaetano Scotto al Gambino e al Vernengo del buon esito dell’intercettazione eseguita dal fratello Pietro, tanto che si decise di caricare – sempre secondo Scarantino – la Fiat 126 entro quella sera, contrastava logicamente con il dato fattuale dell’appuntamento dato telefonicamente dal magistrato alla madre il pomeriggio del venerdì 17 luglio e da questa confermato alla figlia Adele con altra telefonata che egli si sarebbe recato in via D’Amelio il sabato pomeriggio, anziché come di consueto la domenica (soltanto una volta nell’intero anno 1992 il dottor Borsellino si recò a far visita alla madre per due giorni consecutivi), per accompagnarla alla visita cardiologica. Inoltre, l’accusa di Scarantino è risultata sostanzialmente divergente dalle dichiarazione de relato del teste Andriotta, secondo cui la fonte primaria gli avrebbe riferito di aver appreso dal cognato salvatore Profeta del buon esito dell’intercettazione abusiva eseguita da una cabina telefonica stradale dal fratello di un uomo d’onore della famiglia Madonia, il cui arresto era notorio perché avvenuto prima della collaborazione di Andriotta e delle confidenze di Scarantino e divulgato dagli organi di stampa e televisivi.

8 Sentenza nr. 2/1999 emessa in data 13-02-1999 dalla Corte di Assise di Caltanissetta nel processo contro RIINA Salvatore + 17.

9

La Corte d’Assise d’Appello di Caltanissetta, con sentenza del 18 marzo 2002 9 , relatiaamente ai sopra riciiamati impttati, ia ribaltato le concltsioni del gitdice di primo grado e ia riaalttato integralmente le diciiarazioni acctsatorie di Scarantino e Andriotta. Per tali ragioni, in riforma della sentenza impugnata, ha condannato gli stessi imputati per il delitto di strage.

Tale sentenza e stata confermata dalla Cassazione in data 3 luglio 200310.

Per le considerazioni che si svilupperanno a margine del presente capitolo, il dato piu inquietante o quantomeno poco comprensibile risiede proprio nell’esito della sentenza d’appello del cosiddetto Borsellino bis, con riferimento specifico agli imputati chiamati in correita da Scarantino, e assolti in primo grado.

Borsellino ter

Nell’estate del 1996 le indagini sulla strage di via D’Amelio, mai cessate nonostante la celebrazione dei due giudizi di cui sopra, subivano una ulteriore svolta a seguito della cattura e della decisione di collaborare di alcuni mafiosi direttamente implicati negli avvenimenti.

I racconti dei collaboratori permettevano così di arricchire il quadro degli esecutori materiali e di risalire a parte dei mandanti interni diversi dagli imputati nei due precedenti processi.

In tale processo, benche fra gli imputati non figurassero quelli chiamati in correita da Scarantino, venivano in ogni caso analizzate e valutate in primo grado le dichiarazioni accusatorie dello stesso e, in ordine ad esse, la Corte d’Assise con sentenza del 9 dicembre 199911 ha concluso ritenendo espressamente che non se ne dovesse tenere alcun conto per la ricostruzione dei fatti e la valutazione delle responsabilita in ordine alla strage di via D’Amelio perche inattendibili intrinsecamente ed estrinsecamente (benche ancora non si fosse verificata la collaborazione di Gaspare Spatuzza).

9 Sentenza nr. 05/2002 emessa in data 18-03-2002 dalla Corte di Assise di Appello di Caltanissetta nel processo contro RIINA Salvatore + 16.

10 Sentenza nr. 948/2003 emessa in data 03-07-2003 dalla Corte di Cassazione Sez. V nel processo contro RIINA Salvatore + 14.

11 Sentenza nr. 23/1999 emessa il 09-12-1999 dalla Corte di Assise di Caltanissetta nel processo contro AGATE Mariano + 26 .

10

L’impianto di detta sentenza, parzialmente modificato dalla sentenza d’appello del 7 febbraio 200212 (depositata il 6 maggio 2002), sempre senza che venisse intaccato il ragionamento valutativo in ordine alla figura di Scarantino, veniva definitivamente confermato dalla Corte di Cassazione con sentenza del 17 gennaio 200313, con la quale venivano annullate le assoluzioni di Benedetto Santapaola, Antonino Giuffrè, Giuseppe Farinella e Salvatore Buscemi, pronunciate in secondo grado, e veniva disposto il rinvio davanti alla Corte d’Appello di Catania che con sentenza divenuta definitiva condannava all’ergastolo i suddetti imputati.

Borsellino quater

Solo successivamente alla collaborazione di Gaspare Spatuzza (avvenuta a decorrere dal giugno 2008), le cui dichiarazioni, puntualmente, concordamente e costantemente riscontrate (anche per il tramite di altro collaboratore, Fabio Tranchina), smentivano radicalmente le propalazioni accusatorie di Scarantino, Andriotta e Candura, il Procuratore Generale presso la Corte d’Appello di Caltanissetta chiedeva, in data 13 ottobre 2011, alla Corte d’Appello di Catania la revisione delle sentenze di condanna inflitte in esito dei processi cosiddetti Borsellino1 e Borsellino bis.

Il 13 luglio 2017, la Corte d’Assise d’Appello di Catania ha accolto tale richiesta di revisione, scagionando definitivamente tutti coloro che erano stati ingiustamente condannati sulla base delle dichiarazioni dei falsi pentiti.

Sulla base delle dichiarazioni di Spatuzza14, pertanto, la Procura di Caltanissetta ha svelato il clamoroso depistaggio operato dai collaboratori Scarantino, Candura e Andriotta, i quali, dopo un iniziale tentennamento, hanno confessato di aver

12 Sentenza nr. 01/2002 emessa in data 07-02-2002 dalla Corte di Assise di Appello di Caltanissetta nel processo contro AGATE Mariano + 26.

13 Sentenza nr. 85/2003 emessa in data 17-01-2003 dalla Corte di Cassazione Sez. VI.

14 Nello specifico, lo Spatuzza si è attribuito la responsabilità, unitamente ad altri soggetti inseriti in Cosa nostra (tra i quali persone rimaste fino a quel momento estranee agli accertamenti processuali celebrati) di un importante segmento della fase esecutiva della strage di Via D’Amelio e, a tal proposito, riferiva ai magistrati della Procura nissena: il pieno coinvolgimento della famiglia di Brancaccio nell’esecuzione della strage (e non della Guadagna, così come sostenuto da Scarantino); di aver eseguito il furto della Fiat 126 con Vittorio Tutino su disposizione di Cristofaro Cannella che, a sua volta, aveva ricevuto l’ordine da parte di Giuseppe Graviano; di aver provveduto alla custodia dell’autovettura e di aver provveduto alla riparazione dei guasti che ne impedivano un corretto funzionamento; di aver reperito il materiale necessario ad innescare l’ordigno e di aver provveduto al reperimento dell’esplosivo; di aver spostato l’autovettura presso il garage di via Villasevaglios, dove questa fu imbottita di tritolo; di aver operato, sempre con il Tutino, il furto delle targhe di altra autovettura presso l’autofficina di Orfino; di aver consegnato la targa a Graviano, il quale gli ordinò di allontanarsi l’indomani (19 luglio 1992) da Palermo.

11

dichiarato il falso nel corso dei procedimenti denominati Borsellino 1 e Borsellino bis su pressione di alcuni componenti del gruppo investigativo “Falcone- Borsellino”.

Con sentenza del 20 aprile 201715 la Corte d’Assise di Caltanissetta ha condannato all’ergastolo i boss Salvo Madonia e Vittorio Tutino e a 10 anni i falsi pentiti Francesco Andriotta e Calogero Pulci. Per Scarantino, invece, e stata dichiarata la prescrizione del reato in considerazione del riconoscimento dell’attenuante di cui all’art. 114, comma 3, c.p.p. per essere stato determinato da altri a commettere il reato.

Segnatamente, quanto allo Scarantino, la Corte d’Assise ha riconosciuto la completa falsita di tutte le sue dichiarazioni, emergente con assoluta certezza:

“…non solo dalla dall’esplicita ammissione operata dallo stesso Scarantino, ma anche, e soprattutto, dalla loro inconciliabilità con le circostanze univocamente accertate nel presente processo, che hanno condotto alla ricostruzione della fase esecutiva dell’attentato in senso pienamente coerente con le dichiarazioni di Gaspare Spatuzza… Da tale ricostruzione emerge in modo inequivocabile, oltre alla inesistenza della più volte menzionata riunione presso la villa del Calascibetta, la mancanza di qualsiasi ruolo dello Scarantino nel furto della Fiat 126, la quale, per giunta, non venne mai custodita nei luoghi da lui indicati, né ricoverata all’interno della carrozzeria dell’Orofino per essere ivi imbottita di esplosivo”.

La Corte, inoltre, cercando di dare una risposta sulle ragioni del falso pentimento di Scarantino, e giunta ad affermare che questo sarebbe stato determinato:

“…da altri soggetti, i quali hanno fatto sorgere tale proposito criminoso abusando della propria posizione di potere e sfruttando il suo correlativo stato di soggezione. Al riguardo, va segnalato un primo dato di rilevante significato probatorio: come si è anticipato, le dichiarazioni dello Scarantino, pur essendo sicuramente inattendibili, contengono alcuni elementi di verità … È quindi del tutto logico ritenere che tali circostanze siano state a lui suggerite da altri soggetti, i quali, a loro volta, le avevano apprese da ulteriori fonti rimaste occulte”.

La citata sentenza non ha individuato gli autori di tali suggerimenti, limitandosi ad ascriverli, comunque, ad un’area istituzionale; ne tanto meno ha chiarito quali siano state le ragioni che hanno determinato una simile condotta e le finalita che attraverso questa si intendevano realmente perseguire. Rimangono ancore occulte anche le richiamate fonti che avrebbero, per così dire, suggerito ai suggeritori di Scarantino quelle circostanze dimostratesi veritiere e, quindi, estranee al patrimonio cognitivo diretto del picciotto della Guadagna.

15 Sentenza nr. 01/2017 emessa il 20-04-2017 dalla Corte di Assise di Caltanissetta nel processo contro Madonia Salvatore Mario + 4.

12

La Procura di Caltanissetta e chiamata oggi a rispondere a questi interrogativi e con non poche difficolta.

Lo scorso 28 settembre 2018, il Gip di Caltanissetta ha disposto il rinvio a giudizio di tre dei componenti del gruppo investigativo “Falcone-Borsellino” guidato, all’epoca delle indagini, dal dottor Arnaldo La Barbera (deceduto nel 2002). Si tratta del dirigente della Polizia di Stato Mario Bo, dell’agente Michele Ribaudo e dell’ispettore, oggi in pensione, Fabrizio Mattei. Per loro l’accusa e di calunnia aggravata dall’aver favorito Cosa Nostra.

13

VIA D’AMELIO, 19 LUGLIO 1992

Il depistaggio sulla strage di via D’Amelio comincia pochi istanti dopo l’esplosione in cui perdono la vita il dottor Paolo Borsellino e cinque agenti della sua scorta.

Quella domenica 19 luglio – come ha ricostruito il dott. Gozzo nel corso della sua audizione – si succedono almeno tre diversi episodi “di tn’azione coordinata”, destinati a manipolare la scena della strage, a trafugare documenti, a sottrarre prove.

Il primo, il più macroscopico, ha come teatro proprio via D’Amelio: vi torneremo diffusamente più avanti.

Altri due interventi riguardano la casa di campagna del giudice Borsellino e il suo ufficio alla Procura di Palermo. Spiega il pm Gozzo:

GOZZO. “Sapevano tutti che Borsellino, prima di morire va nella casa di campagna, a Villagrazia di Carini e in effetti dopo qualche settimana viene trovato un portacenere pieno di sigarette (…) Fatto è che quando (i familiari) vanno là per la prima volta, la porta era stata aperta perché lo studio era a soqquadro (mentre) tutto il resto era perfettamente a posto. Quindi, un ladro “anomalo” perché non aveva toccato nulla delle cose che c’erano all’interno della casa..”.

Il secondo intervento avviene nello studio di Paolo Borsellino al palazzo di giustizia:

GOZZO. “(I figli) hanno verificato immediatamente che qualcosa non andava. Sebbene il padre avesse lavorato moltissimo in ufficio e di meno a casa, sopra la scrivania non c’era quasi niente. Tutto sembrava perfettamente messo in ordine. I familiari avevano pensato: ‘qualcun altro ha ripulito tutto…’”.

Infine via D’Amelio, il luogo della strage.

Nei minuti successivi all’esplosione in quel tratto di strada si raccoglie una moltitudine di persone appartenenti alle forze dell’ordine, colleghi di Paolo Borsellino, giornalisti, vigili del fuoco e – con modalità del tutto anomale – personale dei servizi segreti. Modalità anomale soprattutto nei tempi per la sospetta tempestività – come vedremo – con cui uomini del SISDE saranno notati in via D’Amelio dopo l’attentato.

Di quei primi convulsi e confusi istanti, la sparizione dell’agenda rossa di Paolo Borsellino resta il vulnus più grave, l’inizio dell’opera di depistaggio che si consumerà per i sedici anni successivi producendo sentenze di condanna definitiva (poi revocate, nel luglio 2017, a seguito dell’accoglimento della richiesta di revisione) ai danni di chi era del tutto estraneo a quella strage.

14

Ha detto in Commissione il pm Gozzo:

GOZZO. “La cosiddetta sparizione dell’agenda rossa, sul teatro della strage di via d’Amelio, non può averla compiuta la mafia. Questa è un’ovvietà che dicono tutti, ma è un’ovvietà vera. E, quindi è chiaro ed evidente che se questa cosa è successa, ed è successa, deve essere stata compiuta da qualcun altro”.

Eppure per molto tempo (almeno fino alla primavera 2005, data in cui ha avvio l’inchiesta della procura di Caltanissetta sulla sottrazione dell’agenda, conclusasi poi con il proscioglimento in udienza preliminare del colonnello dei Carabinieri Giovanni Arcangioli16) questa “oaaietà” viene negata da tutti: dai pubblici ministeri di Caltanissetta che indagano sulla strage, dagli investigatori del cosiddetto gruppo “Falcone-Borsellino” che detengono la cabina di regia di quelle prime indagini, dai loro referenti e protettori politici. La sparizione dell’agenda rossa di Borsellino non sarà mai motivo di indagine.

Solo in occasione del Borsellino quater si coglie l’urgenza di investigare su questo episodio e su chi materialmente fece scomparire (o ordinò di far scomparire) l’agenda del giudice.

Ricorda in proposito il pm Gozzo:

GOZZO. “L’intento (processuale) era quello di trovare questo “qualcun altro”, magari di vedere se c’erano collegamenti tra questo “qualcun altro” e quel soggetto che viene descritto da Spatuzza come presente all’imbottitura della macchina per l’esplosivo, in via Villasevaglios, poco prima della strage del 19 luglio…”.

Torniamo in via D’Amelio, nei minuti immediatamente successivi alla strage. Il primo dettaglio anomalo, come anticipavamo, è l’immediata presenza di uomini del SISDE sul luogo dell’esplosione.

Riferisce alla Commissione Pietro Grasso:

GRASSO. “…le incongruenze determinate dalla presenza accertata in via D’Amelio, nell’immediatezza della strage, di appartenenti a Servizi di sicurezza intenti a cercare la borsa del magistrato attorno all’auto. Sono le testimonianze del sovrintendente Maggi e di un vice sovrintendente, Giuseppe Garofalo, che danno l’idea di questo attivismo di persone tutte vestite allo stesso modo che avevano già visto presso gli uffici di La Barbera, nel corso delle indagini di Capaci e che si aggiravano lì…”.

Un contesto peraltro puntualmente ricostruito nella sentenza del Borsellino quater (pag.783 e ss.):

“(…) è innegabile che vi sono delle oggettive incongruenze nello sviluppo delle primissime

16 Il Colonnello Arcangioli è stato prosciolto dall’accusa di furto dell’agenda rossa, aggravato dalla finalità mafiosa (nell’ambito del procedimento penale n° 287/2008 rgnr) con sentenza di non luogo a procedere emessa dal GUP presso il Tribunale di Caltanissetta il 1° aprile 2008, confermata dalla Corte di Cassazione.

15

indagini per questi fatti e che rimangano diverse zone d’ombra. (…) Tutt’altro che rassicuranti, ad esempio sono le emergenze istruttorie relative alla presenza, in via D’Amelio, nell’immediatezza della strage, di appartenenti ai servizi di sicurezza, intenti a ricercare la borsa del Magistrato.

Infatti, uno dei primissimi poliziotti che arrivava in via D’Amelio, dopo la deflagrazione delle ore 16:58 del 19 luglio 1992, era il Sovrintendente Francesco Paolo Maggi, in servizio alla Squadra Mobile di Palermo. (…) Il Sovrintendente Maggi, dunque, confidando di poter trovare qualche altra persona ancora in vita, si faceva strada fra i rottami, (…) notava quattro o cinque persone, vestite tutte uguali, in giacca e cravatta, che si aggiravano nello scenario della strage, anche nei pressi della predetta blindata: “uscii da… da ‘sta nebbia che… e subito vedevo che arrivavano tutti ‘sti… tutti chissi giacca e cravatta, tutti cu’ ‘u stesso abito, una cosa meravigliosa”, “proprio senza una goccia di sudore”.

Si trattava di “gente di Roma17”, appartenente ai Servizi Segreti; infatti, alcuni erano conosciuti di vista (anche se non davano alcuna confidenza) ed, inoltre, venivano notati a Palermo, presso gli uffici del Dirigente della Squadra Mobile, Arnaldo La Barbera, anche in occasione delle indagini sulla strage di Capaci.

La circostanza (mai riferita prima dal teste, nonostante le sue diverse audizioni) veniva confermata da un altro appartenente alla Polizia di Stato, vale a dire il Vice Sovrintendente Giuseppe Garofalo in servizio alla Sezione Volanti della Questura di Palermo che arrivava sul posto ad appena cinque minuti dalla deflagrazione. Il poliziotto notava, nei pressi della Croma blindata di Paolo Borsellino, un uomo in borghese, con indosso la giacca (nonostante il torrido clima estivo) e pochi capelli in testa.

Alla richiesta di chiarimenti sulla sua presenza lì, l’uomo si qualificava come appartenente ai “Servizi”, mostrando anche un tesserino di riconoscimento. “…non riesco a ricordare se questo soggetto mi chiede della valigia, della borsetta del dottore o se lui era in possesso della valigia. Con questa persona, alla quale io chiedo, evidentemente, il motivo perché si trovava su quel luogo. Questo soggetto mi dice di appartenere ai Servizi18”.

17 Procedimento penale N. R.G. 2/13 – R.G.N.R. 1595/08, udienza del 20/05/2013, deposizione teste Francesco Paolo Maggi (p. 72):

TESTE MAGGI F.P. – Cioè la cosa strana è che io notai molta gente che si aggirava giacca e cravatta dei Servizi. Ho detto: “Ma questi come hanno fatto a… a sapere già…?” Ma dopo dieci minuti io già ne avevo visto un paio là che gironzolavano.

P.M. Dott. GOZZO – Lei ha ricostruito che si trattasse dei Servizi o…?

TESTE MAGGI F.P. – Sì, perché un paio li conosco, di Roma. Io ho lavorato sette anni a Roma.

P.M. Dott. GOZZO – E a questo punto la invito a fare i nomi di queste persone, se li riconosce.

TESTE MAGGI F.P. – E non li conosco, conosco di… di faccia, è gente questa che… manco ti dà confidenza. P.M. Dott. GOZZO – E quando ha notato queste persone? Dal punto di vista del timing, diciamo così.

TESTE MAGGI F.P. – Dopo dieci minuti che era avvenuto tutto il fatto.

P.M. Dott. GOZZO – E quindi quando siete arrivati voi, praticamente.

TESTE MAGGI F.P. – Sì, sì, subito dopo. Io uscii da… da ‘sta nebbia che… e subito vedevo che arrivavano tutti ‘sti… tutti chissi giacca e cravatta, tutti cu’ ‘u stesso abito, una cosa meravigliosa.

18 Procedimento penale N. R.G. 2/13 – R.G.N.R. 1595/08, udienza del 05/02/2015, deposizione del teste Giuseppe Garofalo (p. 19-22):

TESTE G. GAROFALO – Sì, le blindate, le autovetture, insomma, tutte le… i mezzi danneggiati, comunque sul teatro dei fatti, diciamo così. Ho un contatto con una persona, ma questo contatto è immediato, velocissimo, dura pochissimo, perché evidentemente la nostra… il nostro intento era quello di mantenere le persone al di fuori della… della zona e quindi non fare avvicinare a nessuno, anche per un problema di natura… di ordine pubblico, perché c’era il rischio che altre autovetture… i serbatoi di altre autovetture potessero esplodere. E incontro questa… un soggetto, una persona, al

16

Ricorda in Commissione, su questo punto, il giornalista Salvo Palazzolo:

PALAZZOLO. “Nel contesto delle stragi ci sono altre presenze. A 50 metri dal cratere di Capaci un agente del Centro Sisde di Palermo perde un bigliettino… Viene ritrovato questo bigliettino che dà atto di un guasto a un telefono, una utenza di un cellulare 337, che è riconducibile al

quale… ecco, e questo è il momento, non riesco a ricordare se questo soggetto mi chiede della… della valigia, della borsetta del dottore o se lui era in possesso della valigia.

P.M. Dott. PACI – Quindi c’è un riferimento alla valigia.

TESTE G. GAROFALO – C’è un contatto, questo.

P.M. Dott. PACI – Ecco, c’è un contatto con una persona.

TESTE G. GAROFALO – Con questa persona, al quale io chiedo, evidentemente, il motivo perché si trovava su quel… su quel luogo. Questo soggetto mi dice di essere… di appartenere ai Servizi.

P.M. Dott. PACI – Ai Servizi?

TESTE G. GAROFALO – Ai Servizi.

P.M. Dott. PACI – Scusi, dice appartenente ai Servizi o dice

SISDE, SISMI? Cioè la parola…

TESTE G. GAROFALO – No, Servizi.

P.M. Dott. PACI – La parola la ricorda qual era?

TESTE G. GAROFALO – Ai Servizi.

P.M. Dott. PACI – Ai Servizi.

TESTE G. GAROFALO – L’ho lasciato andare perché sono sicuro, e questa è l’unica cosa di cui sono veramente certo, mi avrà mostrato dei documenti di riconoscimento.

(…)

P.M. Dott. PACI – Lei accerta che questa persona, dopo che si è presentata come personale dei Servizi, è accreditato, insomma, le mostra un tesserino, qualcosa?

TESTE G. GAROFALO – Sì, perché altrimenti avrei perso più tempo con lui, nel senso che lo avrei accompagnato da parte, lo avrei… lo avrei preso e consegnato ad altri colleghi. Cioè, voglio dire, io avevo prestato servizio a Palermo anche in altri tempi, ero alla Mobile, alla Squadra Mobile, alla Sezione Omicidi, e non era una cosa al di fuori dal normale che in occasione di eventi delittuosi particolari si presentassero dei soggetti appartenenti a dei Servizi sul luogo di un omicidio, quindi, insomma…

P.M. Dott. PACI – Certo.

TESTE G. GAROFALO – …per noi era una cosa normale. Quindi, all’atto in cui io ho avuto contezza che questo soggetto fosse dei Servizi…

(…)

P.M. Dott. PACI – …di questa azione di guerra, detto che si presenta come una persona appartenente ai Servizi e che

le dà dimostrazione di questa sua appartenenza, la cosa che lei ha detto è che faceva riferimento alla borsa del dottor Borsellino.

TESTE G. GAROFALO – Allora…

P.M. Dott. PACI – Questo particolare adesso dobbiamo scavare.

TESTE G. GAROFALO – E’ un particolare… io ribadisco, non so se lui mi abbia chiesto qualcosa sulla borsa o se io

l’abbia visto in possesso della borsa o… o altre… altri particolari, perché, ripeto, è stata una frazione di secondi.

P.M. Dott. PACI – Voglio capire questo: il riferimento ad una borsa, che è incerto, cioè se è stato oggetto di colloquio o se questo avesse una borsa, in riferimento alla borsa del dottor Borsellino, cioè che questa fosse la borsa che apparteneva al magistrato, qual è? Qual è l’aggancio?

TESTE G. GAROFALO – E l’aggancio… i motivi per cui… allora, io ripeto, non… a distanza di tanti anni i ricordi si affievoliscono, poi un fatto così tragico comunque si tende a cancellare quelli che sono i ricordi legati a questi… a questi fatti. Ripeto, non… non so se lui mi abbia chiesto, tra virgolette: “La borsa del dottore Borsellino è all’interno della macchina”, oppure, tra virgolette, io gli abbia chiesto: “Cosa qui con la borsa in mano?” Oppure…

P.M. Dott. PACI – Le posso leggere il passaggio che risale al 2005, quindi, diciamo, un periodo lontano dalla strage,

ma sicuramente… […] …più vicino nel tempo rispetto ad oggi. Su questo punto lei dice, dunque: “Relativamente alla borsa ho un flash che posso spiegare in questi termini: ricordo di avere notato una persona in abiti civili, alla quale ho chiesto spiegazioni in merito alla sua presenza nei pressi dell’auto. A questo proposito non riesco a ricordare se la persona menzionata mi abbia chiesto qualcosa in merito alla borsa o se io l’ho vista con la borsa in mano o comunque nei pressi dell’auto del Giudice. Di sicuro io ho chiesto a questa persona chi fosse per essere interessato alla borsa del Giudice e lui mi ha risposto di appartenere ai Servizi”.

TESTE G. GAROFALO – E allora se ho riferito nel 2005 così, probabilmente sì…

17

vicecapocentro (del SISDE) Lorenzo Narracci. E fa riferimento a un guasto ‘numero due’ che, nel codice dei telefonini dell’epoca, è riferito a una possibilità che il telefonino sia clonato. Questa è una storia piena di coincidenze. Perché clonato era anche il telefonino di uno degli attentatori della strage. E sicuramente è una coincidenza, una strana coincidenza, che quel bigliettino sia caduto lì e che faccia riferimento a Narracci che poi è personaggio molto vicino a Contrada.

Soltanto cinque anni dopo l’agente Festa (che aveva materialmente ricevuto in consegna quel telefonino ndr.) si presenta alla magistratura per dire ‘non sono venuto prima perché avevo timore di polemiche però voglio riferivi che avevo ricevuto questo telefonino da un altro collega che mi aveva detto: tu hai tuo suocero che lavora alla SIP, il telefonino del vicecapocentro del SISDE non funziona, vedi se puoi darlo a tuo suocero per farlo riparare…’. Sembra alquanto inverosimile che un telefonino così delicato del vicecapocentro del SISDE, in caso di guasto, non sia stato affidato a una agenzia specializzata, quindi con procedure specializzate, ma venga affidato al suocero di un collega”.

Ed ancora.:

PALAZZOLO. “Un’altra coincidenza molto strana è quella relativa alla presenza, il pomeriggio della strage, su una barca a largo di Mondello, di Bruno Contrada, di un imprenditore del settore degli abiti da sposa e di Narracci. Cosa accade? Un minuto dopo la strage risultano dei contatti telefonici sui telefonini delle persone che stanno in barca. Questo imprenditore sostiene che fu la figlia a dargli la notizia un minuto dopo la strage che c’era stato l’attentato a Borsellino. I magistrati si sono interrogati come avesse fatto questa ragazza un minuto dopo a sapere che l’attentato era ai danni del Borsellino… Questo imprenditore del settore degli abiti da sposa rilevano le indagini, aveva avuto contatti con personaggi legati alla famiglia mafiosa dei Ganci”.

È di quei primi concitati momenti la sparizione dell’agenda rossa del giudice Borsellino. Così la ricostruisce il pm Gozzo:

GOZZO. “Io sono alla procura di Palermo dal 1992 e quindi molti di questi soggetti li conoscevo. Ad esempio il capitano Arcangioli. Ho visto che ha preso la borsa dalla macchina, o qualcuno gliel’ha consegnata, e lui l’ha portata impettito lontano dalla macchina, praticamente fuori dalla zona transennata… Ha riportato, poi, di nuovo, la borsa nella macchina in fiamme e l’ha rilasciata dentro. Io gliel’ho chiesto: ‘E’ normale, secondo lei, comportarsi in un modo del genere?’. La risposta che mi venne data dal capitano Arcangioli fu che era una cosa che si usava fare in Polizia e tra i Carabinieri, cioè si usava vedere se una cosa fosse utile, prenderla ed eventualmente poi rimetterla nello stesso posto. Io ho detto: ‘Guardi a me non è mai capitato di verificare una cosa di questo genere in tutta la mia carriera professionale…’”.

Ed ancora:

GOZZO. “Il collega Ayala ha reso diverse versioni… non so quanto tutto questo appartenga al modo di essere di Ayala oppure evidentemente a una voglia in qualche modo di depistare le indagini. Saranno i colleghi di Caltanissetta a stabilirlo19”.

19 Sul punto è bene soffermarsi su quanto rilevato dalla Corte di Assise di Caltanissetta nel corso del Borsellino quater, dopo aver fatto riferimento alla deposizione del colonello Arcangioli (p. 830 e ss.):

“La deposizione dell’ufficiale dei Carabinieri … pare ben poco convincente, tanto più considerando le sue pregresse dichiarazioni, con le quali il teste spiegava (nel maggio 2005) che veniva informato, dal dottor Ayala oppure dal dottor Teresi (più probabilmente dal primo dei due) del fatto che esisteva un’agenda tenuta dal dottor Paolo Borsellino e che,

18

Singolare è anche la gestione dei reperti recuperati nella macchina del giudice Borsellino.

GOZZO. “…gestione assolutamente sui generis. Prima da parte della Squadra mobile e della Questura di Palermo, poi da parte della Procura di Caltanissetta. Perché parlo di Squadra mobile? Perché successivamente al riposizionamento della borsa all’interno dell’autovettura, fu poi un agente della Squadra mobile, tale Maggi, a prenderla e portarla nello studio di La Barbera. Ma La Barbera sostiene di essersi accorto di questo solo a cinque mesi dai fatti. Stiamo parlando da luglio a fine dicembre. Questa borsa sembra che abbia giaciuto là senza nessuna

su specifica richiesta, andava a controllare all’interno dell’automobile blindata, dove effettivamente rinveniva la borsa in pelle di color marrone, sul pianale dietro al sedile del conducente. Dopo aver prelevato la borsa dall’automobile blindata, portandola dove stavano in attesa i dottori Ayala e Teresi, “uno dei due predetti magistrati aprì la borsa”, dentro la quale non vi era alcuna agenda, ma soltanto dei fogli di carta. Dopo detta verifica, l’ufficiale dei Carabinieri incaricava uno dei propri sottoposti di mettere la borsa nella macchina di servizio di uno dei due Magistrati predetti…”

…e a quella del Colonnello Marco Minicucci (p. 836 e ss):

“Le predette dichiarazioni, contestate a Giovanni Arcangioli, venivano confermate dal suo superiore gerarchico, dell’epoca, al Nucleo Operativo Provinciale dei Carabinieri di Palermo, il Colonnello Marco Minicucci, che giungeva in via D’Amelio circa mezz’ora dopo lo scoppio dell’autobomba e si recava con il dott. Giuseppe Ayala a riconoscere i resti di Paolo Borsellino. Il teste, infatti, vedeva Giovanni Arcangioli in via D’Amelio ed il sottoposto -che non faceva alcuna relazione di servizio- gli riferiva, il giorno stesso oppure l’indomani, che, su disposizione di un Magistrato, prelevava la borsa del dottor Paolo Borsellino dall’automobile blindata, guardandoci dentro…”.

..evidenzia che: “… affatto diversa è la versione del dottor Giuseppe Ayala, fra i primi a giungere nel luogo della strage, con la sua scorta, dopo avere udito il boato della deflagrazione dal vicino Residence ‘Marbella’, a pochissime centinaia di metri dalla via D’Amelio, … (…) spiegava che non sapeva nemmeno che Paolo Borsellino teneva un’agenda nella quale annotava le proprie riflessioni più delicate… (…), Ayala escludeva decisamente d’aver guardato dentro alla borsa di Paolo Borsellino, che pure passava fugacemente fra le sue mani, così come escludeva d’averla portarla via sulla autovettura blindata della propria scorta…” (pp. 841-842).

Ancora, con riferimento alla deposizione dell’appuntato Rosario Farinella (p. 891 e ss.) puntualizza: “Parzialmente divergente rispetto alle predette deposizioni del giornalista Felice Cavallaro e del dottor Giuseppe Ayala, anche sulla durata della permanenza di quest’ultimo in via D’Amelio, oltre che su diversi altri particolari, tutt’altro che secondari, si rivela la deposizione del Carabiniere che faceva da capo scorta ad Ayala, quel pomeriggio, vale a dire l’Appuntato Rosario Farinella. Il Carabiniere, infatti, ricordava che, subito dopo la deflagrazione, quando si muovevano, con l’automobile blindata, dal residence ‘Marbella’, per andare ad accertarsi dell’accaduto, parcheggiando poi all’incrocio fra la via dell’Autonomia Siciliana e la via D’Amelio, Ayala faceva presente che in quella strada abitava la madre di Paolo Borsellino (circostanza che contrasta con quanto affermato dallo stesso Ayala, in merito al fatto che, prima della strage, non era al corrente della circostanza appena menzionata). Dopo il riconoscimento dei resti di Paolo Borsellino e delle altre vittime, il militare si recava presso la Croma blindata, unitamente ad Ayala, che non perdeva mai di vista. Vi era qualche fiammata dal lato posteriore destro ed un vigile del fuoco la spegneva. Poi, Farinella e il vigile del fuoco aprivano la portiera posteriore destra della Croma, forzandola, poiché Ayala si accorgeva che dentro vi era la borsa di Paolo Borsellino. Lo stesso Farinella, inoltre, prelevava direttamente la borsa dal sedile posteriore e, dopo un certo lasso di tempo in cui la teneva in mano, su indicazione di Ayala, la consegnava ad una persona -in abiti civili- conosciuta dal Parlamentare (anche questo ricordo del teste contrasta decisamente con quanto affermato da Ayala ed anche da Cavallaro, in merito alla consegna della borsa ad un ufficiale in uniforme, neppure conosciuto). Il soggetto che riceveva la borsa non era Giovanni Arcangioli (la cui fotografia veniva mostrata al teste) ed era una persona (si ripete) conosciuta da Ayala. Quest’ultimo spiegava al consegnatario che si trattava della borsa del Magistrato (“Questa è la borsa che abbiamo preso della macchina del dottore Borsellino”) e veniva rassicurato dall’interlocutore, prima che questi s’allontanasse verso via dell’Autonomia Siciliana (“lo stesso ci rassicurò, dicendo che si sarebbe occupato della cosa, per cui gli consegnai la borsa”).

19

attenzione per tutti questi mesi20. Dai colleghi (magistrati) a cui viene infine riportata la borsa viene fatta una repertazione di ciò che c’era all’interno della borsa. Una repertazione che però non comprende l’agenda marrone… Tra l’altro non esiste un verbale di restituzione di tutto questo, c’è semplicemente a margine di un verbale: ‘vengono restituiti alla signora Borsellino alcuni effetti personali appartenuti e ritrovati in via D’Amelio’. Punto”.

Sollecitato su questo punto, il dottor Paolo Giordano, all’epoca pm applicato alla procura di Caltanissetta e in seguito procuratore aggiunto di Tinebra, offre un ricordo assai vago:

FAVA, presidente della Commissione. Tornando al 19 luglio, inizialmente fu riferito ai familiari di Borsellino che la cartella del dottor Borsellino era andata distrutta nell’esplosione e poi fu invece consegnata dal dottor La Barbera ai familiari senza l’agenda rossa. Lei sa spiegarci questa discrasia di tempi, e sa se ci fu un’indagine visto che i familiari reclamavano quest’agenda rossa?

GIORDANO. No, credo di no… di questa cosa credo che si occupò specificatamente il collega Cardella con il procuratore Tinebra, credo che se ne occupò lui… e all’epoca La Barbera non fece parola di questa cosa quindi nessuno se ne occupò…

A tal proposito, è utile leggere quanto riferito dal pm Fausto Cardella, in qualità di testimone, dinnanzi alla Corte di Assise di Caltanissetta nel corso del dibattimento del Borsellino quater21:

TESTE CARDELLA – … Non era repertata. Adesso non ricordo, forse il termine non è esatto, ma non si sapeva nulla; si sapeva dell’esistenza, ma non si sapeva dove fosse… Fui incaricato io, ecco, questo è uno dei casi in cui nel gruppo investigativo a uno si dice: “Vacci tu”. Ricordo che andai a Palermo, presso gli uffici della Squadra Mobile… c’era questa borsa che era o era stata abbandonata su una poltrona degli uffici della Squadra Mobile e io la aprii, la repertai e credo, se non ricordo male, ci deve essere un verbale fatto da me dei contenuti di questa borsa…

20 V. pagg. 909-910 della sentenza n. 1/2017 Corte di Assise di Caltanissetta (Borsellino quater):

“Un vigile del fuoco, non meglio identificato (dell’età di circa quarant’anni), seguendo le disposizioni di Maggi, spegneva il focolaio d’incendio che interessava la Fiat Croma blindata, che aveva già lo sportello posteriore sinistro aperto. Il fuoco cominciava ad attingere anche la borsa che era all’interno dell’abitacolo, in posizione inclinata, fra il sedile anteriore del passeggero e quello posteriore. La borsa, bruciacchiata ma integra, veniva prelevata (quasi sicuramente) dal predetto vigile del fuoco, che la passava a Maggi. Nei pressi non vi era il dottor Giuseppe Ayala (pure notato e riconosciuto dal teste, prima di allontanarsi dalla via D’Amelio). Il poliziotto poteva constatare che la borsa era piena, anche se non ne controllava il contenuto all’interno. Maggi consegnava la borsa al proprio superiore gerarchico, rimasto all’inizio della Via D’Amelio (lato via Dell’Autonomia Siciliana) a comunicare, via radio, con gli altri funzionari. Quest’ultimo funzionario (trattasi del menzionato dottor Fassari della Sezione Omicidi) teneva la borsa del Magistrato fino a quando, ad un certo punto, rivedendo il sottoposto, gli ordinava di portarla subito negli uffici della Squadra Mobile (“Ancora qua sei? -dice- Piglia ‘sta borsa e portala alla Mobile”). Così faceva il Maggi, che la portava dentro l’ufficio del dottor Arnaldo La Barbera (dove entrava con l’aiuto dell’autista del dirigente), lasciandola sul divano dell’ufficio.

21 Procedimento penale N. R.G. 2/13 – R.G.N.R. 1595/08, udienza del 14/07/2014: testimonianza del dottor Fausto Cardella (pp. 5; 16).

20

P.M. Dott. GOZZO – (…) Lei ebbe modo di parlare con il dottore La Barbera del contenuto della borsa? E se soprattutto… il contenuto della borsa era soltanto quello che voi avete avuto modo di repertare, o c’erano delle altre cose che la borsa aveva contenuto.

TESTE CARDELLA – Allora, intanto devo dire che io non ricordo la genesi della mia andata a Palermo per questa borsa… E quindi, ecco, andai lì. Il contenuto non ricordo quello che ci fosse; posso escludere che ci fosse la famosa ormai agenda rossa, ma di quello che c’era dentro mi pare roba di… di non eccessiva importanza, però onestamente non ricordo nulla, comunque è sicuramente indicato nel verbale. Ovviamente ne parlai… ne parlammo, vorrei dire, con il dottor La Barbera, con il quale c’era una assidua frequentazione, professionale ovviamente e investigativa in quel periodo, ci vedevamo quasi quotidianamente, perché per una legittima, doverosa direi, curiosità di sapere: “Ma come mai ‘sta borsa?” E ricordo che egli disse che lui questa borsa se l’era ritrovata lì, perché mi pare fosse proprio su una poltrona del suo ufficio, e non sapeva esattamente come ci fosse arrivata. Almeno questo è quello che io ricordo, e soprattutto che non sapeva nulla, ovviamente, del… del contenuto di questa borsa…

Essenziale anche la versione fornita da Tinebra nel corso del suo esame in dibattimento22:

AVV. REPICI – Il suo ufficio, per quel che è il suo ricordo, ebbe contezza della pubblica denuncia a mezzo dei principali organi di informazione, di stampa del Paese, avvenuta il 25 o il 26 luglio 1992 da parte del dottor Antonino Caponnetto della scomparsa dalla borsa di Paolo Borsellino dell’agenda rossa della quale egli faceva uso?

TESTE TINEBRA – So solo che se c’era un’agenda, non l’abbiamo vista noi, non l’abbiamo proprio vista.

AVV. REPICI – Sì, ma aveste notizia di questa pubblica denuncia sulle prime pagine di tutti i quotidiani nazionali del 25 e 26 luglio ’92?

TESTE TINEBRA – Ricordo poco, ma penso che sia uscito qualche cosa.

Dalle parole in dibattimento della dottoressa Palma23, pm anche lei a Caltanissetta e impegnata nelle indagini su via D’Amelio, apprendiamo invece che la sparizione dell’agenda rossa fosse circostanza nota agli inquirenti già a far data dai funerali del dottor Borsellino (24 luglio 1992):

TESTE PALMA – Il 24 luglio già si sapeva che era sparita questa agenda. (…) Sull’agenda abbiamo fatto degli accertamenti, diversi accertamenti e abbiamo fatto anche diversi esami testimoniali… diversi verbali di persone informate sui fatti, etc., e mi ricordo anche che a un certo punto, siccome c’era un bel rapporto con la famiglia Borsellino, io andai a trovare Agnese e Agnese mi fece vedere lo studio di Paolo, che io conoscevo già perché ci frequentavamo, insomma, non… E mi di… e vidi che c’era un’altra agenda e allora… C’era… credo che ci fosse anche Manfredi, ora non me lo ricordo bene, e mi disse, dice: “Questa era l’agenda di papà”. Ho detto: “Ma scusami, ma se la stanno cercando, non è che è questa?” Dice: “No, questa è l’agenda dove

22 Procedimento penale N. R.G. 2/13 – R.G.N.R. 1595/08, udienza del 18/11/2015: testimonianza del dottor Giovanni Tinebra (p. 15).

23 Procedimento penale N. R.G. 2/13 – R.G.N.R. R.G.N.R. 1595/08, udienza del 18/11/2015 (p. 156).

21

papà …ricopiava, appena ne aveva la possibilità, tutto quello che faceva, che annotava però sull’agenda rossa”.

Riepilogando, appare chiaro che attorno alla scomparsa dell’agenda rossa del dottor Borsellino si registrano molte coincidenze negative sul piano investigativo e processuale: reticenza di taluni testimoni, presenze non giustificate dei servizi di sicurezza sul luogo della strage, incomprensibili omissioni, ingiustificati ritardi d’indagine.

Ma perché questa preoccupazione per l’agenda rossa di Borsellino? Perché la necessità di farla sparire dalla scena della strage e dalle indagini?

GOZZO. “Le agende di Borsellino erano tre. C’era quella rossa, c’era quella marrone e c’era quella grigia. Quella grigia era a casa e l’ha trovata la figlia. Quella marrone e quella rossa, ci dice la figlia, furono prese quella mattina e furono messe all’interno della borsa… L’agenda rossa era quella in cui il dottor Borsellino conservava le cose più scabrose, almeno questo, purtroppo, il maresciallo Canale aveva rivelato a moltissimi suoi superiori ed era conosciuto anche a livello di altre forze di polizia. È ben possibile che ci sia stata una paura da parte di qualcuno…”.

Riferisce alla Commissione su questo punto l’allora maresciallo Canale, oggi tenente colonnello:

CANALE. Il dottor Borsellino… aveva tre agende… quella dell’Enel, e lui in questa agenda scriveva e documentava tutte le spese che faceva, poi ne aveva un’altra che sembrava un quadernone dove lui aveva tutti i numeri telefonici e poi ne aveva una terza… io la chiamo la cosiddetta “agenda rossa”… Su questa agenda lui annotava le cose serie, come le definisco io. Questa agenda lui la teneva sul tavolo. Da quell’agenda rossa lui non se ne staccava mai, mai, chi dice che l’agenda rossa non era al fianco di Paolo Borsellino racconta menzogne, perché lui da quell’agenda non si staccava mai.

FAVA, presidente della Commissione. Qtando lei parla di qtest’agenda al Ptbblico Ministero a Caltanissetta spiegando quanto fosse importante, preziosa per Borsellino, ha avuto la sensazione cie qtesta fosse tn’informazione di poco conto?

CANALE. Mi dispiace doaerlo dire… riportai la sensazione cie loro fossero conainti cie io avessi detto un cumulo di fesserie.

FAVA, presidente della Commissione. Nel 1992 nemmeno una attività investigativa venne fatta stll’agenda? Non ft presa assolttamente in considerazione?

CANALE. Zero… Io, quando la vidi, la borsa, naturalmente mi misi a piangere perché vedere la borsa come era ridotta… Ma non era una borsa dove dentro si poteva bruciare l’agenda. Perché all’interno della borsa fu rinvenuta la batteria del cellulare di Paolo Borsellino, batteria regolarmente funzionante…

22

Laconico su questo punto il ricordo del pm Cardella 24 nel corso della sua deposizione in dibattimento a Caltanissetta:

TESTE F. CARDELLA – …ci deve essere un verbale, nel quale raccontò, se non ricordo male, di questa agenda, di Paolo Borsellino che qualche tempo prima era stato visto scrivere qualcosa su questa agenda. Ma tutto questo è quello che ricordo che Canale disse a proposito di questa agenda.

Su quell’agenda rossa Borsellino “era stato visto scrivere qualcosa”, come dice Cardella? O era l’agenda da cui “Borsellino non si staccava mai” come riferisce Canale? Sul punto Pietro Grasso non ha dubbi:

GRASSO. C’era una frenetica attività di scrittura di Borsellino su questa agenda rossa che poi non è stata trovata. Una volta che la dimenticò in un albergo fece come un folle per andarla a recuperare… Cioè l’importanza che le persone vicine a Borsellino davano a questa attività frenetica di Borsellino di annotare alcune cose in questa famosa agenda. In prospettiva di che cosa? Proprio del fatto di andare a riversare tutte le sue intuizioni…”.

“Riversare” a chi? E qui si innesta l’altro vulnus registrato nelle settimane che precedettero la morte di Paolo Borsellino: la sua mancata convocazione presso la Procura di Caltanissetta per poter condividere valutazioni, convincimenti e informazioni che il magistrato aveva raccolto indagando sulla morte del collega ed amico Giovanni Falcone.

23

 24 Procedimento penale N. R.G. 2/13 – R.G.N.R. 1595/08, udienza del 14/07/2014: testimonianza del dottor Fausto Cardella (p. 19).

PERCHÉ NON FU MAI INTERROGATO PAOLO BORSELLINO?

Perché Paolo Borsellino non fu mai ascoltato dal Procuratore Tinebra e dai pm di Caltanissetta che stavano indagando sulla strage di Capaci? Che avesse intenzione di condividere con i colleghi nisseni le sue conoscenze, la sua esperienza e le convinzioni maturate sulla morte di Giovanni Falcone, era manifesto. Eppure non fu convocato a Caltanissetta.

Anche se su questo punto si registrano due versioni. C’è chi ricorda che l’incontro con il procuratore Tinebra fosse fissato per la mattina successiva alla sua morte, ovvero il 20 luglio. Riferisce in Commissione il pm Giordano:

GIORDANO. Guardi Presidente Fava, c’era un appuntamento, manco a farlo apposta, l’appuntamento era per il 20 luglio che era il lunedì, c’erano stati dei contatti telefonici tra Tinebra e Borsellino…

E aggiunge il pm Petralia (che ammette – per la verità – di non aver saputo di alcun incontro fissato con Tinebra per il 20 luglio):

PETRALIA. Devo dire che non sapevo nemmeno che il dottor Borsellino, cosa che ho letto o comunque ho sentito dire, avesse manifestato la sua volontà di essere sentito dai magistrati di Caltanissetta. (…) io sono certo che se avesse manifestato questa sua volontà con uno scritto, una telefonata, saremmo corsi da lui.

Sarebbero corsi da lui, dice Petralia. Eppure sono di tenore ben diverso i ricordi che altri auditi hanno consegnato a questa Commissione. L’allora maresciallo dei carabinieri Canale era il più stretto e fidato collaboratore del giudice Borsellino, era al corrente della sua agenda e lo ha accompagnato, quasi come un ombra, in tutti gli spostamenti, gli appuntamenti, gli interrogatori di quelle ultime settimane di vita. La sua ricostruzione è netta:

FAVA, Presidente della Commissione. Le risulta che fosse stato fissato l’incontro tra Borsellino e il procuratore Tinebra?

CANALE. No. Ma chi l’ha fissato?

FAVA, Presidente della Commissione. E’ ciò che fu detto poi dal procuratore Tinebra: “avevamo

deciso di ascoltare Borsellino….”

CANALE. Quando?

FAVA, Presidente della Commissione. Proprio il lunedì successivo. CANALE. No, no, no, no… io non so chi…

FAVA, Presidente della Commissione. Lei l’avrebbe saputo? CANALE. Ma che c’è dubbio che l’avrei saputo!

24

Va ricordato, a proposito del maresciallo Canale, la scelta di trasferirlo immediatamente, dopo la strage di aia D’Amelio, e di non interrogarlo per i quattro mesi successivi.

CANALE. La mattina del 20 luglio io vengo immediatamente trasferito… A me fu detto che per motivi di sicurezza io dovevo lasciare la Sicilia. Mi fu detto dall’allora Comandante Generale Viesti: “Da oggi ti occuperai per qualunque esigenza dei familiari di Borsellino, quando si spostano su Roma te ne occupi tu” (…) Vengo sentito la prima volta Dalla Procura di Caltanissetta dalla dottoressa Boccassini e dal dottor Fausto Cardella il 26 novembre del 1992 (…) Siccome quando io facevo le indagini avevo una brutta abitudine che quando succedeva un fatto grave, era norma andarsi a prendere tutti i familiari e portarli in caserma per sentirli nell’immediatezza, la cosa mi destava preoccupazione, anche perché io potevo essere depositario di qualche notizia importante di Paolo Borsellino… La seconda volta sono stato risentito il giorno 15 dicembre del 1992, e ancora il giorno 25 giugno del 1993, dove per la prima capisco che il dottor Cardella, evidentemente, non crede a quello che dico io… e io ero veramente risentito perché mi dovrebbe spiegare qualcuno che motivo avrei avuto di inventare nomi e personaggi…

Torniamo al punto: perché non viene ascoltato Paolo Borsellino durante quei 57 giorni? A prescindere dalla verità o meno sull’incontro fissato con Tinebra per il 20 luglio – da taluni riferito, da altri smentito – la giustificazione che è stata fornita a questa Commissione è un’altra: l’interrogatorio con Borsellino non appariva necessario in seguito all’applicazione di uno dei pm del pool di Caltanissetta, il dottor Vaccara, presso la Procura di Palermo.

Vaccara avrebbe dovuto lavorare a stretto contatto fisico con il dottor Borsellino per poi riferire ai colleghi di Caltanissetta tutto quello che Paolo Borsellino avrebbe potuto informalmente o confidenzialmente dirgli sulla strage di Capaci.

Una modalità quanto meno bizzarra: invece di ascoltare dalla viva voce di Borsellino ciò cie aaeaa da riferire, s’incaricò un magistrato di Caltanissetta di andare a Palermo per fare da “tfficiale di collegamento”.

Ecco cosa dichiara il pm Giordano alla Commissione:

GIORDANO. Apro una parentesi: si sapeva quello che Borsellino voleva dichiarare a Caltanissetta! Perché si sapeva? Perché Vaccara lo incontrava ogni giorno a Palermo. Poi nelle riunioni che abbiamo fatto, Vaccara aveva un’agenda in cui segnava queste cose e ci veniva a riferire. (…) Vaccara ci disse che Borsellino quello che voleva dire era, praticamente, tutta la storia dei famosi “diari di Falcone”, che poi erano semplicemente tutti i veleni del Palazzo di giustizia di Palermo. (…) Borsellino, parlando con Vaccara, questo secondo le cose che ci riferiva Vaccara, dice: “sì, è tutto vero quello che c’è scritto sui diari”, perché sui diari si parla di tutta una serie di rapporti abbastanza… di attriti tra magistrati, eccetera, eccetera, dentro il Palazzo di giustizia. Quindi, noi sapevamo questa circostanza ed eravamo tranquilli che il 20 ci sarebbe stato questo incontro”.

25

Per il dottor Giordano, insomma, tutto ciò che Borsellino avrebbe voluto riferire sulla strage di Capaci si sarebbe limitato ai cosiddetti “veleni” del palazzo, i contrasti che avevano opposto Falcone ad altri colleghi palermitani. Possibile che intuizioni investigative, convinzioni maturate e notizie acquisite da Borsellino su quella strage non andassero oltre? Perché non pensare piuttosto che non fosse nel suo carattere rivelare confidenzialmente le proprie informazioni a un collega “applicato” a Palermo ma di attendere – nelle forme di rito – di poterle fornire direttamente al procuratore Tinebra?

Sentiamo cosa dichiara in proposito alla Commissione il pm Petralia:

PETRALIA. Uno dei tre magistrati che eravamo stati applicati in prima battuta (a Caltanissetta ndr), e cioè a dire il dottor Piero Vaccara, era amico personale del dottor Borsellino, appartenevano – purtroppo, in magistratura queste cose contano pure – alla stessa corrente, erano tutte due di Magistratura Indipendente, non dico amico personale ma sicuramente si incontravano ai congressi, si vedevano. (…) Ritenemmo utile che il dottor Vaccara stesse stabilmente a Palermo, che utilizzasse una specie di dependance della Procura di Caltanissetta costituita da una stanza che l’allora Procuratore Generale Bruno Siclari mise a disposizione. E quindi aveva questo ufficio con il suo computer, con del personale che lo aiutava… ma poi era commensale abituale, stava lì, mangiavano, parlavano, chiacchieravano a lungo con il dottor Borsellino. E questo aveva la funzione, a nostro modo di vedere, di riuscire ad acquisire elementi di utilità che potessero essere in qualche modo approfonditi in un successivo contatto istituzionale. (…) Debbo dire che non è pervenuto granché… abbiamo capito che forse il dottor Borsellino non riteneva (Vaccara) all’altezza di potere essere depositario di queste conoscenze, ma su questo non ci possiamo fare niente, insomma, purtroppo non è bellissimo doverlo dire, ma le cose sono andate quasi certamente così”.

Se davvero le cose sono andate così – e questa Commissione non ha ragione di non credere nel ricordo del dottor Petralia – l’intera vicenda appare anomala, irrituale, non giustificata. Come ha modo di riferire in Commissione Pietro Grasso.

GRASSO. Chiariamo un fatto. Passarono 57 giorni senza che la procura di Caltanissetta chiamasse Borsellino a testimoniare sulla strage di Capaci. Il che e assolutamente impensabile… Cioe gia l’uso di questo strumento di coordinamento di un magistrato che andasse a frequentare, perche di questo si trattava, l’ufficio della Procura di Palermo non poteva sortire nessun effetto se non un effetto assolutamente formale e ma non sostanziale, conoscendo Borsellino…

Che il dottor Borsellino avesse invece molto da riferire lo si desume da molti episodi che sono stati affidati a questa Commissione. Sempre il dottor Grasso:

GRASSO. E poi c’e tutta quella parte riferita dalla moglie di Borsellino, da Agnese Piraino Leto, che riferisce negli ultimi tempi della sensazione di Borsellino… che ci fossero dei rapporti tra mafia e istituzioni… così come le dichiarazioni di due sostituti, la Camassa e Massimo Russo, che riferiscono che un giorno lo videro addirittura piangere sulla poltrona del suo ufficio dicendo che un amico lo aveva tradito. Queste sono tutte cose che ci fanno capire che Borsellino

26

raccoglieva tutta una serie di elementi e di intuizioni che era pronto a riversare alla procura di Caltanissetta. Cosa che pero non avvenne mai”.

Ricorda il colonnello Canale:

CANALE. Borsellino mi diceva sempre che sulla strage di Falcone era lui che doveva rendere testimonianza perché lui sicuramente avrebbe certamente indirizzato le indagini nella giusta maniera e che lui sapeva tutto, di Falcone sapeva tutto. Centomila volte chiese lui di essere sentito…

Rapporti tra mafia e istituzioni, collusioni istituzionali, “tradimenti”… Secondo i pm di Caltanissetta, Borsellino li avrebbe dovuti rivelare a pranzo al collega Vaccara. Sul quale in verita il suo giudizio, per cio che e stato riferito a questa Commissione, era piuttosto severo. Ricorda il colonnello Canale.

CANALE. Chi era il dott. Vaccara? Era un sostituto che lavorava a Messina, applicato a Caltanissetta e mandato a Palermo per le indagini sulla strage di Falcone. Di questo Paolo Borsellino non ne faceva mistero con chi conosceva, era molto seccato perche il dott. Vaccara non sapeva nulla di mafia e lui doveva sistematicamente, giornalmente, spiegargli cosa fosse la mafia nella provincia di Palermo.

E ricostruisce il pm Gozzo.

GOZZO. Ricordo, almeno quello che mi dicevano i colleghi, che hanno raccolto accenni di disperazione di Borsellino per la scarsa conoscenza del fenomeno mafioso che aveva il Vaccara”.

Accenni di disperazione. Che qualcuno non colse e che altri scelsero probabilmente di ignorare. Restano i fatti: Paolo Borsellino non fu mai ascoltato dai pm di Caltanissetta.

Così come non fu mai ascoltato, dopo la strage di via D’Amelio, il procuratore di Palermo Giammanco, nonostante vi fossero molte buone ed ovvie ragioni per raccoglierne la testimonianza.

Giammanco s’era contrapposto al suo aggiunto Paolo Borsellino in modo manifesto, in quei 57 giorni fra le due stragi, decidendo di sottrargli la delega territoriale su Palermo e affidandogli le provincie di Agrigento e Trapani. Riferisce in Commissione il colonnello Canale

CANALE. Non appena mise piede a Palermo, già dall’indomani, il Procuratore Giammanco lo avvisò che lui si poteva occupare solo ed esclusivamente della provincia di Trapani da dove lui proveniva e la Provincia di Agrigento che per noi era una provincia totalmente sconosciuta, totalmente ignota…

27

E aggiunge Pietro Grasso, all’epoca dei fatti sostituto della DNA applicato alla procura di Palermo:

GRASSO. C’era anche un problema di comunicazioni che arrivavano per esempio al procuratore Giammanco e che non venivano trasferite… Il fatto che era arrivato dell’esplosivo che doveva servire per Borsellino, Borsellino lo apprende in un aeroporto dal ministro della difesa Andò, il che è assolutamente impensabile una cosa del genere! (…) C’è una posizione chiaramente di contrasto all’interno dell’ufficio tra il procuratore Giammanco e Borsellino che addirittura… viene estromesso dalle indagini su Capaci! L’interrogatorio di Mutolo, il famoso interrogatorio di Mutolo, lo deve fare insieme al sostituto Aliquò e non da solo, per esempio. Soltanto la mattina (del 19 luglio 1992 ndr), alle sette del mattino, la mattina della strage, riceve dal Procuratore Giammanco l’autorizzazione ad occuparsi anche di Palermo… Questo era il clima…

Ma c’era un’altra ragione, urgente e necessaria, per ascoltare a Caltanissetta il procuratore Giammanco. Ed è quello che il colonnello Canale riferisce in Commissione di aver appreso da Paolo Borsellino pochi giorni prima della strage.

CANALE. Io sapevo che lui (Borsellino, ndr) doveva andare a Roma di nuovo… mi aveva fatto la confidenza che c’era Mutolo che si era incontrato con Giovanni Falcone ed era disposto a collaborare… Paolo Borsellino chiese a Giammanco di andarlo a interrogare, Giammanco non era per niente felice di questa storia, tutt’altro, tant’è che gli affibbio Aliquò… Io quella settimana parlo con Borsellino e dico “Vabbé, allora vengo pure io, la seguo io” perché io lo seguivo sempre durante gli interrogatori… Allora lui mi disse: “Carmelo, lei a questo interrogatorio non può venire”… In quella circostanza Borsellino mi fa: “Ma non si preoccupi… tanto passa l’estate cie a Giammanco lo arrestiamo!”… Io l’ho dichiarato questo! Io ho dichiarato tutto quello che mi ha detto! Io sono stato chiamato diverse volte, le ho dette tutte queste cose! Non sono cose che tengo per me!

Giammanco impedisce a Borsellino di indagare su Palermo. Tace sulla nota con cui lo avevano informato sull’arrivo dell’esplosivo per un attentato. E Borsellino – ci riferisce Canale – era certo che il procuratore di Palermo sarebbe stato arrestato prima della fine dell’estate. Eppure il procuratore di Caltanissetta Tinebra e l’aggitnto Giordano non ritengono utile interrogarlo.

Ecco cosa ci riferisce il dottor Giordano.

FAVA, presidente della Commissione. Come mai non è mai stato ascoltato il Procuratore Giammanco?

GIORDANO. Perché guardi, nelle graduatorie delle urgenze, questa era una delle cose che si sarebbe dovuta fare…

FAVA, presidente della Commissione. Parlo della fase tra Capaci e via D’Amelio, parlo di quando vennero fuori alcune cose, sul fatto che Giammanco non aveva avvertito Borsellino sulla nota

28

del Ros, sul fatto che …lo aveva collocato ad indagare su altre province, gli aveva dato Palermo soltanto all’alba della domenica, ecco su tutto questo, come mai non ci fu….

GIORDANO. Guardi questo spessore di indagini lo seguivano Cardella e la Boccassini, perché nella suddivisione dei compiti, c’era questo… e poi Tinebra che certamente… Tinebra era uno molto accentratore, voleva sapere tutto interveniva su ogni argomento.

FAVA, presidente della Commissione. Ecco ricorda se ci furono discussioni all’interno del vostro pool sull’opportunità di sentire Giammanco?

GIORDANO. Non mi ricordo, si probabilmente l’avremmo discussa, ma ad essere sincero non ho un ricordo preciso, anche perché… poi per Giammanco credo fu aperto un procedimento di incompatibilità ambientale, ci fu una lettera dei sostituti che chiedevano l’allontanamento di Giammanco…

FAVA, presidente della Commissione. Le risulta che c’erano delle indagini alla Procura di Caltanissetta nei confronti di Giammanco?

GIORDANO. Quando? A che epoca?

FAVA, presidente della Commissione. Prima che morisse Paolo Borsellino.

GIORDANO. Si, certo! Si, si, si, ma se n’è occupata la Boccassini di questo argomento…. Diciamo che, adesso non ho ricordo preciso, però c’era una questione che riguardava, può essere… gli accertamenti patrimoniali sui Giammanco, una cosa del genere…

FAVA, presidente della Commissione. Glielo chiedo anche perché qui c’è stata riferita dal colonnello Canale una battuta di Paolo Borsellino, dopo avere ascoltato Mutolo: “prima che finisca l’estate Giammanco verrà arrestato”. Paolo Borsellino era una persona molto prudente…….

GIORDANO. Sicuramente!

FAVA, presidente della Commissione. …per cui l’inchiesta doveva essere in stato piuttosto avanzato per arrivare a far formulare a Borsellino questa…

GIORDANO. Il mio ricordo è vago, su Giammanco è vago! Ricordo che c’era un qualcosa che credo si discusse in una delle riunioni, si discusse della necessità o dell’opportunità di svolgere degli accertamenti bancari e patrimoniali su Giammanco, e basta, solo questo! Però io non me ne sono occupato in prima persona quindi non le posso dire (…)

FAVA, presidente della Commissione. Che fine ha fatto poi l’inchiesta sul procuratore Giammanco, quella di cui si occupava la Procura di Caltanissetta?

GIORDANO. Non lo ricordo. A memoria, credo che uno spezzone di questa inchiesta andò a finire in dibattimento ed un altro spezzone penso che sia stata archiviata. Però non sono sicurissimo di questa cosa perché, ripeto, non l’ho fatta io, quindi non ho una memoria precisa.

Pochi e vaghi ricordi. Nessuna comprensibile giustificazione dell’omesso interrogatorio. Certamente un’occasione perduta sul piano investigativo.

IL RUOLO DEL SISDE NELLE INDAGINI DI CALTANISSETTA

29

Com’è noto, la legge di riforma dei servizi segreti del 2007 esclude in modo categorico impulsi di indagine da parte dell’autorità giudiziaria alle agenzie di sicurezza (AISI e AISE). Ma già la precedente legislazione era molto chiara nell’escludere ogni delega d’indagine tra magistratura inquirente e servizi (all’epoca SISMI e SISDE)25.

Su questo punto, le prime indagini sull’attentato di via D’Amelio si muovono su un crinale diametralmente opposto alle prescrizioni e ai divieti di leggi, registrando tn’anomala, significativa e determinante (negli esiti) collaborazione tra la proctra di Caltanissetta e i aertici dell’allora SISDE.

Il primo contatto lo accende il procuratore Tinebra, con una iniziativa personale assolutamente sui generis (ma senza che alcuno, tra i suoi pm, sollevi o registri obiezioni). Il giorno dopo la strage, Tinebra convoca nel proprio ufficio il dottor Bruno Contrada, all’epoca numero 3 del SISDE, e gli chiede di collaborare direttamente alle indagini con la procura di Caltanissetta.

Ecco come Contrada, nel corso del dibattimento del Borsellino quater, ha ricostruito gli avvenimenti in questione26:

TESTE CONTRADA- La mattina dopo, il 20 luglio 1992, ebbi una telefonata dal dottor Sergio Costa, funzionario di Polizia, commissario di Pubblica Sicurezza, aggregato… nei ruoli del SISDE… ed era il genero del Capo della Polizia Vincenzo Parisi… il quale mi dice che, per incarico di suo suocero, il Capo della Polizia Parisi, ero pregato di andare dal Procuratore della Repubblica di Caltanissetta, dottor Giovanni Tinebra. (…) Io andai quella sera dal dottor Tinebra, che non conoscevo, con cui non avevo avuto mai rapporti, e il dottor Tinebra mi disse se io ero disposto a dare una mano, sempre in virtù della mia pregressa esperienza professionale, per le indagini sulle stragi.

Io feci presente varie cose al dottor Tinebra: innanzitutto che ero un funzionario dei Servizi e quindi non rivestivo più la veste di ufficiale di Polizia Giudiziaria, quindi non potevo svolgere indagini in senso proprio, la mia poteva essere soltanto un’attività informativa, non operativa;

25 Uno dei principali obiettivi della L. n. 124 del 3 agosto 2007 è stato quello di disciplinare i rapporti intercorrenti tra Servizi di informazione per la sicurezza e Autorità Giudiziaria. Si tratta di un passo in avanti rispetto alla previgente normativa, la L. n. 801 del 24 ottobre 1977, che era invece ispirata ad un netto principio di separazione. Al fine di agevolare lo scambio informativo e, più in generale, la collaborazione tra le due istituzioni, il Legislatore del 2007 ha in primo luogo introdotto gli artt. 118-bis (“Richiesta di copie di atti e di informazioni da parte del Presidente del Consiglio dei ministri”) e 256-bis (“Acquisizione di documenti, atti o altre cose da parte dell’autorità giudiziaria presso le sedi dei servizi di informazione per la sicurezza”) del codice di procedura penale, ed ha previsto una serie di disposizioni atte a regolare, previo il nullaosta dell’A.G., l’acquisizione da parte dei Servizi di informazioni relative ad indagini di polizia giudiziaria coperte da segreto ex art. 329 c.p.p.

Resta inteso che né la previgente normativa né quella in vigore prevedono deroghe al divieto che esclude che ai servizi di informazione possano essere attribuite, delegate o riconosciute funzioni di polizia giudiziaria. Tale limite trova la sua formulazione nella ratio legis istitutiva dei Servizi, nel codice di rito e, da ultimo, nell’art. 12 della legge del 2007 (“Collaborazione delle Forze armate e delle Forze di Polizia”) che suggella tale principio (analoghe previsione erano contenute nella legge del 1977 agli artt. 9 e 10).

26 R.G. 2/13 – R.G.N.R. 1595/08 – udienza del 23/10/2014: testimonianza del dottor Bruno Contrada (pp. 86-88).

30

che per Legge noi non potevamo avere rapporti diretti con la magistratura; che, in ogni caso, io avrei dovuto chiedere l’autorizzazione ai miei superiori diretti, e parlo del mio direttore, che era allora il Prefetto Alessandro Voci, e che anche una collaborazione sul piano informativo poteva avvenire soltanto previ accordi con gli organi di Polizia Giudiziaria che erano interessati alle indagini. Nell’occasione il dottor Tinebra mi disse anche, così, per inciso, dice: “Sa, io mi rivolgo a lei perché a Caltanissetta è stato costituito un ufficio della DIA, Direzione Investigativa Antimafia, ma da poco tempo e mi sono reso conto che c’è personale che di fatti di mafia ne comprende ben poco”.

Un dato emerge con forza: di qtesta anomala collaborazione tra seraizi segreti e proctra di Caltanissetta non era al corrente solo il proctratore Tinebra, cie la sollecitò, ma ancie i aertici della Polizia di Stato. E non solo loro, stando alla ricostrtzione cie Pietro Grasso ia proposto in Commissione:

GRASSO. C’e una testimonianza del Capocentro del Sisde di Palermo, il colonnello Ruggeri, che espressamente dice che – mentre si trovava in ferie – venne chiamato dal genero del capo della Polizia, Parisi, Sergio Costa, un funzionario aggregato nei ruoli del Sisde, che gli fa interrompe le ferie per parlare con Tinebra. Da Tinebra Ruggeri riceve l’incarico, irrituale assolutamente, di fare indagini sulle stragi. Il colonnello pero non accetta l’incarico se non autorizzato dal suo centro Sisde di Roma e di intesa con la Polizia di Stato e l’Arma dei Carabinieri, a cui secondo la normativa andavano le notizie di qualsiasi informazione che potesse aiutare le indagini. Non dimentichiamo che il tramite tra i Servizi e la Magistratura e soltanto la Polizia giudiziaria e non altro.

FAVA, Presidente della Commissione. Quando Ruggeri chiede l’autorizzazione a Roma, questa autorizzazione arriva?

GRASSO. Certo, c’e l’autorizzazione di Roma, c’e anche l’intesa con le forze di polizia giudiziaria che vengono informate che c’e questa attivita… Questa attivita portera ad un rapporto su Scarantino che viene tirato fuori dal cilindro come un personaggio, probabilmente influenzabile, ma che aveva un rapporto familiare, in quanto era cognato di Salvatore Profeta, riconosciuto boss mafioso della Guadagna e un collegamento anche con Orofino… Ecco come viene costruito il tutto.

Nella notte tra il 19 e il 20 luglio 1992, il numero tre del SISDE, Contrada, e il capocentro di Palermo, Ruggeri, si attivano – dopo aver preso contatto con il procuratore di Caltanissetta – facendo sì che i seraizi segreti asstmano, di fatto, la gtida delle indagini stlla strage di aia D’Amelio. E il primo frutto di quella collaborazione e un appunto che verra trasmesso alla Direzione di Roma del Sisde poche ore dopo la strage. Così riferisce Contrada davanti alla Corte di Assise di Caltanissetta27:

31

 27 R.G. 2/13 – R.G.N.R. 1595/08, udienza del 23/10/2014 – testimonianza del dottor Bruno Contrada (pp. 89-91).

TESTE B. CONTRADA – … In quella occasione, e parlo della sera del 20 luglio, cioe 24 ore dopo la strage, io detti al Procuratore della Repubblica di Caltanissetta quelle che, a mio avviso, erano le direttrici di indagine, una delle direttrici di indagine, fondamentale. Gli dissi: “Guardi, signor Procuratore, ogni volta che a Palermo ci sono stragi con esplosivi, attentati dinamitardi, bombe, e interessata la famiglia Madonia”.

P.M. Dott. LUCIANI – Oh, su questo, appunto, scusi, scusi un secondo se la interrompo, cioe quindi, lei da questa indicazione da subito.

TESTE B. CONTRADA – Subito, la sera stessa.

P.M. Dott. LUCIANI – (…) Io adesso le mostro un appunto, che risulta essere stato trasmesso via fax alle ore 01.00 del mattino del 20 luglio ’92 alla direzione, per capire se si tratta di una cosa che ha redatto lei o se, invece, sono cose redatte da altri.(…)

TESTE B. CONTRADA – Queste sono cose che ho riferito io al capocentro del SISDE la sera stessa, dopo il colloquio.

P.M. Dott. LUCIANI – E quindi era appunto che redige il capocentro del SISDE… e lo manda in direzione. (…)

TESTE B. CONTRADA – Questo e un appunto redatto dal colonnello Andrea Ruggeri… capocentro del SISDE di Palermo a quella data. (…) Chiesi anche, perche pensavo che era una responsabilita che non volevo mia soltanto, …che il vicedirettore operativo del SISDE, Prefetto Fausto Gianni, con altri funzionari, il caporeparto operativo, il capo della divisione criminalita organizzata, il dottore De Biase, il dottore Sirleo, tre o quattro funzionari, credo il dottore De Sena, che era il capo dell’UCI, dell’Unita Centrale Informativa, venissero giu a Palermo e poi a Caltanissetta e tutti insieme venimmo qui a Caltanissetta ed avemmo un contatto con il Procuratore Capo e con i suoi Sostituti che lo collaboravano.

Dunque, di questa irrituale collaborazione fra servizi segreti e Procura di Caltanissetta, a Roma erano tttti informati: sapevano (e approvarono) i vertici del SISDE; sapevano (e approvarono) i vertici della Polizia di stato e dei Carabinieri.

E il governo? Poteva non sapere?

FAVA, Presidente della Commissione. Ecco, sempre su questo passaggio sui servizi… il Ministro della Difesa e il Ministro dell’Interno potevano essere non informati del fatto che agenzie ed intelligence stessero avviando un’attivita di collaborazione nella piu importante inchiesta giudiziaria che era in corso in quel momento?

GRASSO. Potrebbe essere anche il Presidente del consiglio in persona, perche e una delega (quella ai servizi ndr), quindi sempre fanno riferimento alla Presidenza. Ma naturalmente, anche il capo della Polizia o il Comandante generale dei Carabinieri ricevono le informative del SISDE… Un rapporto corretto non puo celare nulla al responsabile politico…

Riepilogando, siamo di fronte ad tna forzattra inaestigatiaa, normatiaa e procedtrale di cti molti (i liaelli apicali delle forze di polizia e di sictrezza) sono perfettamente consapeaoli e che tutti assecondano, nonostante le

32

disposizioni legislative all’epoca vigenti precludessero al personale dei servizi di informazione e sicurezza di intrattenere rapporti diretti con la magistratura.

Resta un altro dubbio: questa collaborazione dei servizi resta solo un’anomalia o servì anche a produrre , nell’immediatezza della strage, elementi utili al futuro depistaggio28?

Su questo punto il giudice Pietro Grasso, riferendo in Commissione, non ha dubbi:

GRASSO. Sono aspetti assolutamente anomali… Nel sospetto ci potesse essere (nell’organizzazione della strage, ndr) una presenza di elementi esterni alla mafia e dei servizi, il capo della Polizia Parisi fa sì che lo stesso SISDE prenda in mano la direzione delle indagini.

Controllare l’andamento delle indagini, dalla notte stessa in cti mtore Paolo Borsellino. E condizionarne il percorso per condtrlo aerso ciò cie aerrà poi definito il più clamoroso depistaggio dell’Italia reptbblicana.

Un condizionamento che produce i suoi primi frutti proprio sull’attendibilita mafiosa di Scarantino. Agli atti processuali c’e la nota del centro Sisde di Palermo, protocollo 2929/Z3068 del 10 ottobre 1992, con cui si ricostruisce la parentela mafiosa di Scarantino.

Così ricorda in Commissione il giornalista Salvo Palazzolo:

PALAZZOLO. Con quella nota il Centro Sisde di Palermo informa il centro di Roma e la questura di Caltanissetta, che Scarantino ha parentele illustri in Cosa Nostra, in qualche modo accreditando questo balordo di borgata come un mafioso, cosa che era assolutamente inverosimile. Quindi i Servizi Segreti hanno in qualche modo rafforzato, le indicazioni che venivano dalla squadra mobile.

Della stessa opinione anche il giudice Gozzo:

GOZZO. Se parliamo di intervento dei servizi non c’è di strano soltanto la nota che viene fatta da Contrada e poi viene in qualche modo veicolata alla Procura di Caltanissetta sui Madonia… però devo dire questo richiamare un’inesistente parentela, perché è praticamente inesistente, stiamo parlando di un parente acquisito… cioè fa ridere… perché questo diceva la nota essenzialmente, molto probabilmente per far sì che Scarantino sembrasse più attendibile… E

28 R.G. 2/13 – R.G.N.R. 1595/08 – 23/10/2014, testimonianza del dottor Bruno Contrada (p. 88):

P.M. Dott. LUCIANI – Cioè, scusi, per comprendere, lei doveva fare attività informativa e poi questa attività veicolarla all’Autorità Giudiziaria?

TESTE B. CONTRADA – Tramite i canali che noi… cioè i funzionari del SISDE acquisiscono notizie attraverso le varie fonti, queste informative vengono trasmesse alla direzione, la direzione trasmette l’informativa all’allora si chiamava CESIS, che era il coordinamento, il centro di coordinamento dei Servizi, il SISMI, militare esterno, sicurezza esterna, e il SISDE sicurezza interna; che poi, a sua volta, a secondo delle competenze, trasmetteva l’informativa stessa o al dipartimento della Polizia di Stato o al Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri.

33

questa cosa avviene in un ambito strano …e cioè di contatti in cui i Servizi segreti non sono in seconda battuta, ma sono in prima battuta in rapporto con l’autorità giudiziaria… E’ la negazione di quello che normalmente è il lavoro di intelligence, e che rimane sempre dietro le quinte…

Un punto che lo stesso Contrada ha confermato dinanzi la Corte di Assise di Caltanissetta:

TESTE CONTRADA – Su Scarantino io non ho mai fatto nessuna indagine, so soltanto però, perché poi mi fu fatto leggere l’appunto dal direttore del centro, che il dottor Tinebra chiese personalmente al capocentro, al colonnello Ruggeri, un appunto sulla personalità di Vincenzo Scarantino e sui suoi eventuali legami con ambienti della criminalità organizzata, cioè della mafia, e di riferire direttamente a lui tutto questo.29

Come si dirà anni dopo, bisognava “aestire il ptpo”. E il “pupo”, il futuro collaboratore di giustizia, era proprio Scarantino. Sul quale si concentra la prima informativa del SISDE, il primo fattivo contributo della struttura coordinata in Sicilia da Bruno Contrada al procuratore Tinebra e ai suoi sostituti.

Sorvolando sul contenuto delle dichiarazione rese dal dottor Tinebra nel corso del dibattimento del Borsellino quater 30 , è di preliminare importanza comprendere se di questa irrituale collaborazione ne avessero avuto sentore o, addirittura, contezza anche gli altri magistrati che, in varie fasi storiche, si sono occupati delle indagini sulla strage di via D’Amelio.

Ecco cosa hanno riferito alla Corte di Assise di Caltanissetta nel corso dei loro esami:

– Dottoressa Ilde Boccassini31:

P.M. Dott. LARI – Dall’esame degli atti del fascicolo nostro risulta che la Polizia inoltrò una nota dei Servizi Segreti… del 10 ottobre del ’92 relativa a presunte parentele di Scarantino Vincenzo con la famiglia Madonia. Per quanto è a sua conoscenza nell’ambito delle indagini su Capaci e via D’Amelio, vi sono stati mai ulteriori contributi investigativi dei Servizi Segreti?

29 R.G. 2/13 – R.G.N.R. 1595/08 – 23/10/2014, testimonianza del dottor Bruno Contrada (p. 102).

30 R.G. 2/13 – R.G.N.R. 1595/08 – 18/11/2015, testimonianza del dottor Giovanni Tinebra (p. 10):

AVV. REPICI – Dopo la strage di via D’Amelio il suo ufficio assunse le indagini su quel delitto. Lei, al riguardo delle indagini sulla strage di via D’Amelio, ha avuto personali contatti con esponenti dei Servizi di sicurezza?

TESTE G. TINEBRA – In che senso?

AVV. REPICI – Nel senso che ha parlato della strage di via D’Amelio con esponenti dei Servizi di sicurezza nel ruolo di Procuratore della Repubblica di Caltanissetta.

TESTE G. TINEBRA – Non… non escludo che… non me lo ricordo.

31 R.G. 2/13 – R.G.N.R. 1595/08 – 21/01/2014, testimonianza della dottoressa Ilde Boccassini (pp. 32-34; 80-81 ).

34

TESTE BOCCASSINI I. – Ricordo che c’era un’informativa che riguardava la parentela con Profeta, ma non è che ci voleva il SISDE per dirci che erano parenti, bastava un certificato anagrafico, era il cognato…

AVV. REPICI – Le vorrei chiedere se lei ha contezza di relazioni dirette, interlocuzioni dirette sui temi di indagine fra il Procuratore della Repubblica di Caltanissetta, dottor Tinebra, ed esponenti dei Servizi di sicurezza.

TESTE BOCCASSINI I. – Cioè lei intende se Tinebra riferiva ad apparati dei Servizi Segreti le notizie?

AVV. REPICI – Il flusso informativo lo intendevo esattamente al contrario, cioè dai Servizi al Procuratore.

TESTE BOCCASSINI I. – Allora, io posso soltanto rispondere per quello che ricordo di Capaci… Sono certa che per Capaci sono state trasmesse informative del SISDE e del SISMI. Sui contenuti ora, a distanza di ventitré anni, sinceramente non mi ricordo.

AVV. REPICI – La mia domanda era diversa, e cioè… se c’erano incontri fisicamente fra il Procuratore dottor Tinebra e funzionari dei Servizi.

TESTE BOCCASSINI I. – Non lo so, non lo so. AVV. REPICI – Non lo sa.

TESTE BOCCASSINI I. – Io non ne ho mai visti.

– Dottor Fausto Cardella32:

P.M. Dott. LUCIANI – Lei ricorda di un apporto fornito, anche a livello informativo, da parte dei Servizi di sicurezza, in riferimento soprattutto alla strage di via D’Amelio?

TESTE F. CARDELLA – Può darsi che ci sia stato, però… intanto gli apporti dei Servizi di sicurezza…

P.M. Dott. LUCIANI – Cioè io dico… richiesto dal Procuratore Tinebra al dottore Contrada… che riguardava in principal modo l’esplorazione, come dire, del contesto familiare di Scarantino Vincenzo o comunque di investigare su Scarantino Vincenzo.

TESTE F. CARDELLA – No, questo… questo, francamente, non… in questo momento non lo ricordo, insomma, non so.

– Dottoressa Anna Maria Palma33:

P.M. Dott. LUCIANI – Le chiedo, innanzitutto, se lei abbia mai saputo che nelle fasi iniziali delle investigazioni sulla strage di via D’Amelio venne richiesta una collaborazione ai Servizi di informazione e sicurezza.

TESTE A. PALMA – No, assolutamente no.

P.M. Dott. LUCIANI – Ha mai avuto modo di visionare o di leggere un documento del SISDE nel quale si ipotizzavano, tra le altre cose, rapporti di parentela, sia pur molto lontani, tra Scarantino Vincenzo e appartenenti alla famiglia Madonia di Resuttana?

32 R.G. 2/13 – R.G.N.R. 1595/08 – 14/07/2014, testimonianza del dottor Fausto Cardella (p. 44-45).

33 R.G. 2/13 – R.G.N.R. 1595/08 – 18/11/2015, testimonianza della dottoressa Anna Maria Palma (pp. 88-89; 154).

35

TESTE A. PALMA – No, no, no.

AVV. REPICI – Lei, ex post, direttamente o indirettamente, ha mai saputo di contatti con il Procuratore Tinebra nel periodo, diciamo, luglio ’92 – dicembre ’92 del dottor Contrada?

TESTE A. PALMA – No, assolutamente no.

– Dottor Antonino Di Matteo34:

P.M. Dott. LUCIANI – Mi interessava chiarire due aspetti, il primo… se aveva saputo che nella fase iniziale delle indagini… vi era stata una collaborazione da parte degli appartenenti ai Servizi di informazione… e se sì qual è la sua fonte e in che cosa si era sostanziata questa attività.

TESTE A. DI MATTEO – All’epoca non seppi nulla. Intorno alla fase finale della mia permanenza a Caltanissetta seppi, dalla lettura di atti, che c’era stata una nota dei Servizi, credo del Centro SISDE all’epoca di Palermo, che riguardava, tra l’altro, la possibilità del coinvolgimento di un tale Scarantino e non si specificava, naturalmente, a quale titolo né in quale modo, nella vicenda della strage di via D’Amelio del 19 luglio del ’92. Rimasi abbastanza, diciamo, sorpreso da questa cosa, che non avevo mai saputo prima. (…)

P.M. Dott. LUCIANI – Senta, e una volta appresa, diciamo, in maniera cartacea questa iniziale collaborazione, ebbe modo di approfondire il punto e di capire come era originata questa collaborazione tra la Procura e gli ambienti dei Servizi di informazione, o si è limitato a prendere il dato?

TESTE A. DI MATTEO – No, ho appreso… ho appreso il dato. Già stavo andando via…

AVV. REPICI – (…) Al di là di quella nota, lei ha mai avuto contezza, naturalmente in epoca successiva rispetto all’immediatezza, di contatti fra l’allora Procuratore dottor Tinebra e il dottor Bruno Contrada sulle indagini su via D’Amelio?

TESTE A. DI MATTEO – No, rapporti diretti Tinebra – Contrada non ne ho mai constatati. Con il senno di poi, ma riferendomi a fatti, invece, notati fin da allora, ho constatato una situazione diversa: …spesso negli uffici della Procura c’era un soggetto.. che credo che all’epoca fosse il capocentro del SISDE a Caltanissetta, un soggetto che si chiama Rosario Piraino, e questo soggetto, diciamo, era solito, io lo incontravo negli uffici della… della Procura, ogni tanto veniva, ogni tanto era venuto e aveva bussato anche da me; io, sinceramente, non capivo che cosa… cosa volesse, non gli davo più… ma non per sfiducia, non avevo nessun elemento di sfiducia, ma proprio non riuscivo a capire quale fosse il motivo per il quale un componente dei Servizi di sicurezza dovesse, diciamo, interloquire con i magistrati.

C’è un altro episodio che descrive meglio di tutte le note del SISDE il clima di empatia e di collaborazione tra la Procura di Caltanissetta e i servizi segreti in quelle prime settimane di indagine.

È un episodio riferito in Commissione dal pm Petralia, testimone diretto di una lunga giornata conviviale che vide insieme, allo stesso tavolo, i vertici della

36

 34 R.G. 2/13 – R.G.N.R. 1595/08 – 16/11/2015, testimonianza del dottor Antonino Di Matteo (pp. 108-109; 131-133).

Procura di Caltanissetta e quelli del SISDE, pochi giorni prima che Bruno Contrada venisse arrestato.

FAVA, Presidente della Commissione. Di questo coinvolgimento del SISDE eravate a conoscenza? Ne aveste percezione? Se sì, quando?

PETRALIA. Io ne ebbi una chiara, proprio una plastica, materiale percezione perché vi fu un incontro a cui venni invitato a partecipare e io facevo parte dell’organico della Procura, anche se come applicato. Quindi partecipai… Era un incontro conviviale. Ft tn pranzo all’iotel San Miciele di Caltanissetta… tn pranzo al qtale partecipammo: il procuratore capo, l’aggitnto, io ed altri collegii della distretttale, tra applicati e titolari. C’era sictramente Giordano… e c’erano i aertici del SISDE. Tra qtesti, qtesto signore dai capelli biancii, cie io non avevo mai visto, se non forse in fotografia e cie poi seppi essere Contrada… C’era molta… non dico familiarità… comtnqte mi accorgevo di essere, io e i sostituti, in un ambiente doae gli altri si conosceaano tttti qtanti abbastanza bene… In quell’occasione, anche se era un’occasione conviviale, si parlò, o meglio, il procuratore capo fece riferimento a quel contributo che era stato richiesto con la nota, cui lei prima faceva riferimento…

FAVA, Presidente della Commissione. Cioè la nota è precedente?

PETRALIA. Certo, la nota è precedente di molto. Però, voglio dire, a me il fatto che sia stata fatta una richiesta al SISDE, espressamente, cosa assolutamente anomala per una procura, di dare un contributo alle indagini, sfuggiva. Ne ho avuto consapevolezza materiale in occasione di quel pranzo.

FAVA, Presidente della Commissione. Ma dopo che apprendeste di questa richiesta del procuratore, di questa nota del SISDE che lei, opportunamente, ritiene abbastanza anomala… ci fu una discussione in procura? Chiedeste al procuratore come mai si fosse rivolto proprio al SISDE?

PETRALIA. No, perché questo accadeva come una delle tante cose che venivano fatte e, comunque, chiaramente rientrava in quel patrimonio di disponibilità di poteri che aveva il procuratore capo, che era quelli su cui magari non si andava a sindacare… Quello che veramente mi ha colpito è stato il pranzo… Una colazione di lavoro si fa sempre anche con i colleghi, con gli ufficiali di p.g…. Lì era un po’… non è che avessi diffidenza, sinceramente non ne sapevo assolutamente niente di chi fosse Contrada, o meglio magari il cognome mi evocava qualcosa di sinistro però – se devo essere sincero – proprio nulla che avesse un senso. Io ricordo l’episodio soprattutto perché di lì a una settimana Contrada è stato arrestato.

FAVA, Presidente della Commissione. Questa nota che arrivò dal SISDE in qualche modo ha determinato delle conseguenze dal punto di vista investigativo?

PETRALIA. Non mi ricordo neanche qual era il contenuto… non mi pare che dicesse cose spettacolari.

In realtà, come abbiamo visto, è proprio in quella nota dei servizi (con cui ricostruisce la presunta caratura criminale e le parentele mafiose di Vincenzo Scarantino) che troviamo i prodromi del depistaggio.

Resta ancora un dubbio: il ruolo di Bruno Contrada e l’assoluta mancanza di coordinamento tra la Procura di Palermo e quella di Caltanissetta, visto che il

37

tempo trascorso fra il pranzo all’hotel San Michele e il successivo arresto del numero tre del SISDE è di appena una manciata di giorni.

Com’è stato possibile che, proprio mentre a Caltanissetta si delegava a Contrada e ai suoi uomini la direzione di fatto sulle indagini sulla strage, la procura di Palermo fosse ormai alle ultime battute di un’indagine sullo stesso Contrada che avrebbe determinato il suo arresto pochi giorni dopo? Com’è stato possibile che tra Palermo e Caltanissetta non ci sia stata una minima trasmissione di informazioni? Com’è stato possibile cie l’inaestigatore principale st Borsellino a Caltanissetta fosse considerato a Palermo, nello stesso istante, un poliziotto colluso con Cosa Nostra? E che nulla abbia contribuito a mettere in discussione la partnership investigativa che il procuratore capo Tinebra chiese al SISDE?

Lo abbiamo chiesto al procuratore Giordano, all’epoca applicato e poi procuratore aggiunto a fianco proprio di Tinebra nell’indagine su via D’Amelio.

FAVA, presidente della Commissione. Dunque, ci interessa intanto approfondire e fotografare il rapporto di collaborazione che si determinò nei fatti, in quella prima fase di indagine, tra il SISDE e la Procura della Repubblica di Caltanissetta.

GIORDANO. Allora, guardi, io all’epoca non fui a conoscenza di questa richiesta da parte del dottor Tinebra di compulsare i servizi… sapevo che il procuratore Tinebra aveva una consuetudine, diciamo, di frequentazione col SISDE… so che aveva la possibilità di disporre del volo CAI, tuttora credo gestito dai Servizi, poi ricordo che periodicamente lo veniva a trovare una persona dei Servizi di Palermo o di Caltanissetta, e io lo vedevo nell’anticamera, noi avevamo un anticamera comune… Poi veniva Piraneo che fu nominato referente (del SISDE) di Caltanissetta… quindi diciamo lui aveva questo rapporto così… Ricordo soltanto che una mattina venne a Caltanissetta una persona che io non conoscevo e che poi mi fu detto che essere il dottor Contrada. Io non mi ricordo se fui chiamato oppure entrai casualmente nella stanza del dottor Tinebra, e c’era questo funzionario, forse era accompagnato da qualche altro funzionario, e la discussione vertevasulle attività dei servizi nella lotta contro la mafia… si parlò di questo, diciamo, cattura di latitanti nel contrasto alle organizzazioni mafiose…

Sul pranzo di Caltanissetta tra i magistrati della Procura e i funzionari del SISDE, presente Contrada, il ricordo di Giordano contrasta nettamente con quello di Petralia:

GIORDANO. Ho letto sulla stampa le dichiarazioni del mio collega Petralia, dice che c’era stato un pranzo a Caltanissetta, presenti Contrada, Tinebra, lui include anche me, io lo escludo assolutamente, io non ho mai partecipato a pranzi, a riunione conviviali coi Servizi…nella maniera più assoluta. Lui si sbaglia. Io ricordo solo questa riunione, questa visita di Contrada nell’ufficio di Tinebra e basta. Poi non so altro.

FAVA, presidente della Commissione. Ecco, senta, ma quando Contrada incontra Tinebra e lei è presente, è già indagato – e da tempo – dalla Procura di Palermo.

38

GIORDANO. Noi non lo sapevamo.

FAVA, presidente della Commissione. Come è possibile che da una parte Contrada avesse questo rapporto così operativo con la Procura che indaga sulle stragi e nessuno da Palermo si premurò di dirvi: “c’è il rischio che lo arrestiamo”? Perché fu arrestato una settimana dopo quel pranzo…

GIORDANO. Ho un ricordo preciso, fu un fulmine a ciel sereno questo arresto, perché noi non avevamo nessuna contezza… Poi, dopo molto tempo, abbiamo ricostruito le dichiarazioni di Mutolo, Paolo Borsellino che sentiva Mutolo e in cui praticamente si cominciò a parlare di Contrada come uno dei personaggi coinvolti nei contatti con le organizzazioni criminali… ma in quel momento noi, almeno io personalmente non seppi nulla…

FAVA, presidente della Commissione. Ma non vi capitò di approfondire con il dottor Tinebra? Fu un arresto abbastanza clamoroso per l’intero Paese, Contrada era il numero tre dei Servizi e qualche settimana prima gli era stato chiesta una nota informativa su Scarantino. Vi capitò di confrontarvi su questo punto?

GIORDANO. Non ho un ricordo preciso, sicuramente avremo parlato perché, diciamo, ogni giorno eravamo lì a discutere tutte queste cose qui, e certamente fu una sorpresa… ecco.

FAVA, presidente della Commissione. La nota che riceveste il 10 ottobre del ’92… un’altra cosa abbastanza insolita è che è una nota che poteva essere data da qualsiasi Commissariato di quartiere a Palermo, nel senso che ci si limitava a spiegare: “Scarantino ha questi legami parentali, familiari, queste frequentazioni…” punto.

GIORDANO. Guardi, Presidente, io ricordo semplicemente una riunione a Caltanissetta, una riunione alla quale c’erano presenti molte persone, forze dell’ordine, eccetera, in cui il dottor La Barbera espose questa, non so se chiamarla teoria, collegamento, ce l’ho proprio qua davanti agli occhi e disse “Scarantino-Profeta-Aglieri” cioè il discorso che voleva dire e che voleva sottolineare era che Scarantino, sebbene fosse un balordo di quartiere, aveva un pedigree, un collegamento parentale con Salvatore Profeta che era un personaggio importante del mandamento della Guadagna e che era il braccio destro di Pietro Aglieri e di Carlo Greco, cioè dei vertici del mandamento. Quindi questa fu una delle cose che probabilmente hanno ingannato un pochettino…

In Commissione il dottor Giordano non ha mancato di fare riferimento ad Arnaldo La Barbera, in arte Rutilius (il suo nome in codice durante gli anni, 1986-1988, della sua collaborazione con il SISDE), che nel 1992 era il capo della squadra mobile di Palermo.

Ad Arnaldo La Barbera fu affidata dal procuratore Tinebra la costituzione di una task force investigativa, che avrà un ruolo determinante nella gestione dei tre falsi collaboratori di giustizia, Scarantino, Candurra e Valenti. La testimonianza del procuratore Giordano lo propone subito come uno dei protagonisti di quella stagione d’indagini.

GIORDANO. Devo aprire anche un’altra parentesi a proposito del dottor La Barbera, perché sia io che Tinebra che Petralia… nessuno di noi aveva esperienza lavorativa per quanto riguarda le organizzazioni criminali di Palermo e anche di Caltanissetta… quindi quando noi siamo stati proiettati in questa nuova realtà, noi avevamo fiducia in quello che diceva La Barbera, perché

39

La Barbera a quell’epoca era, non voglio esagerare ma sicuramente era non so il migliore o tra i migliori investigatori d’Italia.

FAVA, presidente della Commissione. Sapevate che era legato ai Servizi…

GIORDANO. No questa è un’altra cosa che leggo sui giornali… All’epoca non lo sapevamo

assolutamente, almeno io non lo sapevo.

Vedremo nelle prossime pagine come il ruolo di La Barbera e dei suoi uomini, alcuni dei quali imputati nel dibattimento in corso a Caltanissetta per il depistaggio, rappresenti uno dei tratti più opachi dell’intera vicenda.

Ci sia consentita solo una riflessione, a margine dei molti ricordi prudenti ed offuscati dal tempo che abbiamo collezionato: di tanta solerzia da parte della procura di Caltanissetta nel coinvolgere nelle indagini immediatamente – ed inopportunamente – un alto dirigente dei servizi (Bruno Contrada) e l’intero stato maggiore del SISDE non vi è traccia nei 57 giorni che trascorsero inutilmente, fra Capaci e via D’Amelio, senza che Paolo Borsellino venisse mai ascoltato da Tinebra e dai suoi sostituti.

Si decise immediatamente (poche ore dopo la strage) di chiedere l’ausilio investigativo dei servizi segreti (tassativamente vietato dalla legge); si decise di dar credito alle improvvide ricostruzioni che il SISDE e La Barbera proposero sulla caratura criminale di Scarantino; si decise una scorciatoia investigativa che produrrà – due anni più tardi – il finto pentimento di Scarantino e il definitivo travisamento della realtà dei fatti. E si decise, al tempo stesso, di non utilizzare la collaborazione, le conoscenze, le intuizioni, l’esperienza e la cristallina buona fede del dottor Paolo Borsellino. Anche se di tutto ciò non vi sarà traccia nel processo in corso sul depistaggio, va sottolineato che quella scelta (dentro il SISDE, fuori Borsellino) resta una pagina oscura e una gravissima responsabilità che sarebbe riduttivo attribuire solo all’allora capo della procura di Caltanissetta. Del ruolo improprio del SISDE, a fianco di quella procura, molti seppero. E tutti tacquero. Come tacquero in quei 57 giorni in cui si ridusse il contributo di Paolo Borsellino a qualche chiacchiera informale a pranzo tra lui e un giovane sostituto applicato a Palermo.

Resta infine da annotare, a margine della vicenda che qui ricostruiamo,

l’attenzione cie stlle sorti della detenzione di Brtno Contrada manifesteranno, negli anni successivi, altissime cariche dello Stato.

40

Ecco cosa ha riferito alla Commissione la dottoressa Angelica Di Giovanni, presidente della sezione misure di prevenzione del Tribunale di Napoli (fornendo a questa Commissione copia dei documenti da lei citati):

FAVA, presidente della Commissione. Lei era presidente del Tribunale di sorveglianza di Napoli… Contrada era detenuto nel carcere militare di Santa Maria Capua Vetere e lei è stata chiamata a pronunciarsi sulle richiesta di scarcerazione per ragioni di salute… Vi furono in tal senso sollecitazioni in una direzione piuttosto che in un’altra nei confronti di questo detenuto?

DI GIOVANNI. Diciamo che la vicenda che mi riguarda risale al dicembre 2007… nasce da una telefonata dell’allora consulente del Presidente della Repubblica il dottore Loris D’Ambrosio, che io già conoscevo da tempi pregressi per motivi chiaramente di ufficio, il quale mi telefona, credo sia stato prima del Natale perché poi ci fu una seconda telefonata il 24 dicembre… La prima telefonata fu una telefonata quasi di sorpresa “Angelica, tu hai Bruno Contrada, come sai dai giornali, lui ci ha mandato una lettera ed io non so se debbo interpretarla come istanza di grazia o meno”. Al che dico “Loris, mi telefoni per dirmi una cosa del genere? Interpretatela come volete, tanto il problema non è mio, sulla grazia al limite me la mandate per il parere, ma poi dovete pronunciarvi voi”. Dice “sì, vabbe’, ma io volevo sentire te che hai esperienza”. Nel mio ambiente mi conoscono un poco tutti, a questo punto dico “Loris, ma vuoi andare al di là, mi vuoi sollecitare qualche cosa?”. Lui dice “no, me ne guarderei bene, ti conosco”. Dico “vabbe’, allora fate quello che volete…”. Dice “Vabbe’, ci sentiremo”. Intanto arriva in ufficio, datata 24 dicembre, una nota ufficiale in cui mi dice “Angelica, su sollecitazione del Presidente della Repubblica… ti scrivo su incarico del Presidente della Repubblica se se puoi anticipare l’udienza”…

FAVA, presidente della Commissione. L’udienza che avrebbe dovuto decidere sulla scarcerazione o meno di Contrada.

DI GIOVANNI, magistrato. Premetto che l’udienza in tribunale è fissata per l’art. 147 c.p. per il differimento dell’esecuzione della pena… chiaramente io il 24 dicembre non ero in ufficio. Lui (D’ambrosio, ndr) mi telefona e mi dice “guarda, ti ho mandato questa nota, è arrivata la nota?” Dico: “sì guarda, ma il Presidente della Repubblica non è parte in causa, non è figura processuale, quindi che tu mi scriva questa nota non mi serve a niente. Se volete l’anticipazione dell’udienza fai fare la domanda ufficiale all’avvocato… Comunque gli dissi “guarda che io, comunque, allego la lettera con tutta la busta ufficiale al processo”. E così è stato, la nota ufficialmente inserita negli atti del processo.

FAVA, presidente della Commissione. Lei ebbe occasione in quel momento di chiedergli in quel momento come mai il Presidente della Repubblica intervenisse in modo incongruo per chiedere l’anticipazione di un’udienza su un detenuto?

DI GIOVANNI, magistrato. No, non gliel’ho chiesto perché appunto già mi conoscono come un tipo polemico… Arrivò la nota dell’avvocato di sollecitazione dell’udienza… era fissata più o meno verso la fine di gennaio, la anticipammo alla prima di gennaio… e che si chiuse con un rigetto delle istanze. Credo che Contrada da noi abbia cumulato, da questo primo rigetto fino a giugno, per lo meno una decina di rigetti di domande, insomma gliela concedemmo (il deferimento della pena, ndr) soltanto il 27 luglio del 2008. (…) Però la cosa non finisce lì… perché se il 24 dicembre mi telefona Loris D’Ambrosio per il Presidente della Repubblica, …il 31 dicembre… di sera mi telefona Carlo Visconti che allora era il segretario del Consiglio Superiore della Magistratura presieduto da Nicola Mancino e mi dice “Angelica, tu hai Contrada”, dico “vabbe’, questa storia sta diventando… già mi ha chiamato Loris”, “sì ma io ho sentito Loris, perciò ti sto chiamando”. A questo punto feci la domanda che non avevo fatto a Loris “scusate, ma di che cosa vi preoccupate, insomma? Perché mi state telefonando?”. (…)

41

FAVA, presidente della Commissione. Mi scusi, ma quando la chiama il dottor Visconti le dice che la chiama a nome del vicepresidente del Consiglio superiore della magistratura?

DI GIOVANNI, magistrato. Sì, mi aggiunge la frase successiva che fu: “allora domani mattina, 1 gennaio 2008, quando vado a fare gli auguri al Presidente gli posso dire che siamo tranquilli?”…

FAVA, presidente della Commissione. Ma c’era stata in questa telefonata una sollecitazione o una richiesta o era semplicemente una telefonata per capire? …cosa le venne detto?

DI GIOVANNI, magistrato. Non ci fu scopo. C’era solo la preoccupazione, c’era questa preoccupazione…

FAVA, presidente della Commissione. Preoccupazione su cosa?

DI GIOVANNI, magistrato. Che potesse succedere qualche cosa. (…) Tutti e due mi parlano in forma ufficiale e quindi credo che è come se volessero dare dei segnali, come se volessero far sapere ad altri che loro comunque si erano mossi.

42

IL RUOLO DI ARNALDO LA BARBERA

Le indagini sulla strage di via D’Amelio vengono affidate, sin da subito, al capo della squadra mobile di Palermo Arnaldo La Barbera. Lo stesso era accaduto per quelle su Capaci.

La Barbera era arrivato a Palermo nell’agosto 1988, per volere espresso del Capo della Polizia di Stato Vincenzo Parisi che gli affida il compito, citando la stampa dell’epoca (Repubblica, 4 gennaio 1992), di «”rifondare” gli uffici investigativi di piazza della Vittoria, dilaniati dalle polemiche sulla presunta “talpa” e decapitati dopo il trasferimento del dirigente Antonino Nicchi e di alcuni funzionari definiti “la memoria storica” nella lotta alla mafia».

All’epoca La Barbera, che arriva da Venezia, è considerato uno degli uomini di punta della Polizia di Stato. Lo precede una fama da “duro”. In due scontri a fuoco ha ucciso due rapinatori; un terzo lo ucciderà a Palermo, nel gennaio 1992, reagendo ad una tentata rapina: «Sono stato più veloce, ho sparato prima di loro e li ho colpiti» dichiarerà alla stampa35.

Qui interessano solo le modalità investigative nelle indagini sulle stragi (non sempre ortodosse) di La Barbera. Ben riassunte in Commissione dal ricordo che ne ha il dottor Gozzo:

GOZZO. Quello che è emerso immediatamente è il modus operandi… del gruppo di persone che faceva capo La Barbera, tn modo tn po’ predatorio – diciamo così – di intendere la gitstizia… come disse tna collega, “La Barbera non fa prigionieri” nel senso che quando è convinto che tu sia responsabile di qualcosa ti attribuisce una serie di piccole contestazioni fino a quando non arriva alla contestazione più grossa. Ed è effettivamente è quello che è successo in questo processo, nel senso che tutti questi sono stati incredibilmente inseriti in questa vicenda meramente molto più grande di loro.

La tecnica, ha spiegato di giudice Gozzo in Commissione, era quella di fare avvicinare in carcere i soggetti – le vittime, sarebbe meglio dire – da altri detenuti che avevano avuto precedentemente problemi giudiziari con La Barbera o con persone di sua fiducia.

GOZZO. Queste persone venivano detenute assieme e stimolavano i soggetti, se la vogliamo vedere in maniera positiva, a rivelare quello che sapevano veramente, se la vogliamo vedere negativamente, probabilmente anche a dire cose che non c’entravano. E questa è una tecnica che è stata utilizzata per tutti i soggetti coinvolti in questa vicenda, non solo Scarantino, che viene avvicinato nel carcere di Venezia da tale Pipino. Lo stesso Candura subì lo stesso trattamento, e si trattava sempre di ex detenuti sulla base di indagini compiute da La Barbera.

43

 35 Repubblica, 4 gennaio 1992.

Le indagini sulla strage di via D’Amelio hanno sin da subito un avvio alquanto singolare. L’ufficio diretto da La Barbera dispone un sopralluogo – delegato alla Polizia Scientifica di Palermo – presso la carrozzeria di Giuseppe Orofino già alle 11 del lunedì 20 luglio 1992, perché quest’ultimo aveva denunciato, appena un paio d’ore prima, il furto delle targhe (ed altro) da una Fiat 126 di una sua cliente all’interno della sua autofficina. Perché quel sopralluogo, di fronte al semplice furto di una targa? Nessuno, la mattina del 20 luglio, sa ancora che l’auto imbottita d’esplosivo fosse proprio una 126. A quell’ora non sono stati ancora rinvenuti né la targa né il blocco motore: la conferma sul modello di auto arriverà solo il giorno dopo. Eppure a poche ore dall’esplosione si individua – senza alcuna plausibile giustificazione – nell’Orofino e nel suo garage una probabile pista investigativa. E dalla squadra mobile di Palermo si ipotizza (così come rilanciato da un’Ansa) che per l’autobomba sia stata utilizzata un’utilitaria di piccole dimensioni, probabilmente proprio una 126. Come faceva La Barbera a conoscere il modello di auto prima ancora che in via D’Amelio si recuperasse il bocco motore della 126? Perché mandare la polizia scientifica in un garage per un banale furto di targhe?

Solo il 13 agosto arriverà la nota del Centro Sisde di Palermo36 sugli autori del furto della 126 e si legittimerà la pista che porterà rapidamente a Candura e Valenti: dopodiché Scarantino avrà i giorni contati. Come faceva La Barbera a predire questi sviluppi a poche ore dalla strage? Qualcuno informò il capo della sqtadra mobile di Palermo e qtegli elementi (l’atto, la targa, il ftrto…) erano, come dire, già noti per altre vie agli investigatori?

Approfondiremo più avanti le molte forzature procedurali e investigative che si registreranno nel gruppo d’indagine “Falcone-Borsellino”, la gestione – a tratti disinvolta, a tratti irrituale – di Vincenzo Scarantino, le contraddizioni e le reticenze che prefigurano, fattualmente, un depistaggio nelle indagini su via D’Amelio. Qui intanto interessa approfondire il collegamento fra La Barbera e i servizi segreti, atteso un contesto assai confuso di presenze, interventi e

36 13 agosto 1992 il Centro SISDE di Palermo comunicò alla Direzione di Roma del SISDE che «in sede di contatti informali con inquirenti impegnati nelle indagini inerenti alle recenti note stragi perpetrate in questo territorio, si è appreso in via ufficiosa che la locale Polizia di Stato avrebbe acquisito significativi elementi informativi in merito all’autobomba parcheggiata in via D’Amelio, nei pressi dell’ingresso dello stabile in cui abita la madre del Giudice Paolo Borsellino. (…) In particolare, dall’attuale quadro investigativo emergerebbero valide indicazioni per l’identificazione degli autori del furto dell’auto in questione, nonché del luogo in cui la stessa sarebbe stata custodita prima di essere utilizzata nell’attentato» (v. pag. 1773 sentenza primo grado Borsellino quater).

44

interferenze delle agenzie di intelligence sul teatro della strage e nel corso delle prime indagini.

È certo – come già detto – che La Barbera sia stato un collaboratore del SISDE, regolarmente a busta paga dei servizi fra il 1986 e il 1988. Chi era al corrente di questi suoi legami nel momento in cui il procuratore capo di Caltanissetta lo investe della direzione delle indagini sulla strage di via D’Amelio? Apparentemente nessuno.

Ricorda in Commissione l’avvocato Gioacchino Genchi, all’epoca il più stretto collaboratore di La Barbera fra Palermo e Caltanissetta:

FAVA, Presidente della Commissione. Quando ha saputo, se lo ha saputo, che il questore La Barbera era legato ai servizi segreti?

GENCHI, Guardi, io della sua amicizia con De Sena (all’epoca direttore dell’Unità Centrale Informativa del Sisde, ndr) ne ho avuto percezione sin dall’agosto dell’88. De Sena è l’unica persona dei servizi segreti che ho incontrato in vita mia…

FAVA, Presidente della Commissione. Come aveva saputo che De Sena faceva parte dei Servizi? GENCHI. L’ho saputo perché mi fu presentato così quando venne a Palermo, la prima volta che

ci incontrammo. Lui alloggiava all’hotel delle Palme e ci invitò a cena con La Barbera…

FAVA, Presidente della Commissione. Lei in questa fase sa già della collaborazione di La Barbera con il Sisde?

GENCHI. No, io sapevo che lui aveva un rapporto con De Sena personale e che, grazie a questo rapporto personale, determinati finanziamenti per delle esigenze logistiche di La Barbera… La Barbera detestava l’idea di abitare in una casa… era innamorato degli alberghi, voleva dormire in albergo! Questo, in polizia è possibile nei primi mesi quando si viene trasferiti, ma non puoi stabilirti permanentemente prima all’Excelsior e poi al Politeama, per altro nella suite che era stata di Rino Nicolosi… E questo gli veniva consentito attraverso passaggi di denaro a copertura di quelle spese che venivano fatti attraverso il capo della Polizia Parisi o con i fondi riservati o, probabilmente, attraverso passaggi che venivano circuitati dai servizi.

Dunque, al protagonismo del SISDE a fianco di Tinebra e della sua procura si aggiunge la direzione delle indagini affidata a un ex collaboratore del SISDE, La Barbera. L’ingitstificata pervasività dei servizi segreti nelle indagini sulla strage di aia D’Amelio è provata e manifesta.

L’arresto di Contrada a Palermo di fatto conclude (o, quantomeno, ridimensiona notevolmente) la collaborazione fra la Procura di Caltanissetta e il SISDE ma determina anche una brusca interruzione dell’incarico che La Barbera aveva ricevuto da Tinebra per le indagini su via D’Amelio.

Ma è un’interruzione assai breve: anzi, è proprio questo allontanamento di La Barbera dalla Sicilia a determinare, da lì a pochi mesi, la formale costituzione –

45

con decreto del ministro dell’Interno, Nicola Mancino, il 15 luglio 1993 – del cosiddetto gruppo d’indagine “Falcone-Borsellino”.

Riferisce in Commissione Genchi:

GENCHI. L’anti vigilia di Natale del 1992 La Barbera viene trasferito con telex – senza che nessuno ne sappia niente – al Ministero, a disposizione. Gli viene tolta la stanza, la macchina, il cellulare, tutto. Io non riesco più a parlare con Parisi e mi accorgo da molte cose che sostanzialmente Parisi non esiste più, cioè nel senso che non ha più poteri. Perché all’interno del Dipartimento della Pubblica Sicurezza il punto di riferimento è il Prefetto Rossi, allora vice Capo della Polizia. Parisi sarà poi tolto da capo della Polizia, qualche mese dopo. Siamo al 23 dicembre, la vigilia dell’arresto di Contrada… Questo decapita sostanzialmente le indagini… La Barbera va a Roma, riesce ad avere un incontro con Parisi dopo diversi giorni. Parisi gli dice: “stai tranquillo, Arnaldo, tu sei tutelato. Genchi è tutelato, però purtroppo noi dobbiamo fare un passo indietro con l’arresto di Contrada. La polizia deve togliersi. Non possiamo continuare. Tutto deve passare in mano ai Carabinieri”. La Barbera torna da Roma, mi racconta questo, mi dice che i carabinieri avrebbero arrestato Riina con il colonnello Mori, quindi già sapevano prima della fine dell’anno, che Riina sarebbe stato catturato e noi avremmo dovuto fare un passo indietro. Io non ci sto, La Barbera non ci sta, noi non ce ne andiamo, noi lavoreremo in albergo, a casa, lavoreremo non so come, con le deleghe ad personam… Vengono a Palermo Fausto Cardella e Ilda Boccassini, ci incontriamo, loro sono molto più incazzati di noi, avvertono proprio quello che è stato lo schiaffo che hanno fatto alle indagini.. I magistrati ci danno delle deleghe ad personam, Cardella e Boccassini… Noi notifichiamo le deleghe al Ministero dell’Interno. Il Ministero dell’Interno è costretto a prendere atto, perché il rischio sarebbe stato che l’indomani si andava in televisione e questa cosa usciva… Anche Tinebra devo dire che appoggiò questa scelta delle deleghe ad personam… Boccassini, Cardella, Tinebra, Petralia, tutti appoggiarono questa decisione. Il Ministero fu messo con le spalle al muro. E, quindi, fu costituito il gruppo “Falcone-Borsellino”. Mi creda Presidente, che motivo c’era? Qual è l’esigenza di creare un ufficio nuovo quando ci sono gli uffici istituzionali? La genesi nasce dal cilindro di Parisi…

Riepilogando: con l’incriminazione e l’arresto di Bruno Contrada si consuma uno scontro all’interno delle forze di polizia. E a subirne le conseguenze è anche La Barbera, immediatamente rimosso e trasferito a Roma a disposizione.

A richiamarlo in Sicilia è l’iniziativa dei pm della procura di Caltanissetta (certamente Ilde Boccassini e Fausto Cardella) che scavalcano le determinazioni del ministero attribuendo a La Barbera e ai suoi uomini una serie di deleghe investigative ad personam. E insediandolo di nuovo alla direzione delle indagini su via D’Amelio.

Le conseguenze di questa rilegittimazione si manifesteranno, nel volgere di pochi mesi, nel modo in cui La Barbera e i suoi uomini gestiranno – e manipoleranno, secondo l’ipotesi accusatoria oggi in dibattimento a Caltanissetta – la falsa collaborazione di Scarantino, Candurra e Valenti.

46

LA GESTIONE DEL FALSO PENTITO VINCENZO SCARANTINO

Vinzenzo Scarantino decide di collaborare la notte del 24 giugno 1994, quasi due anni dopo essere stato arrestato e formalmente accusato d’aver partecipato all’organizzazione della strage di via D’Amelio.

A partire da quella notte (e da un “pentimento” a lungo precedentemente costruito) l’indagine colleziona un’imbarazzante serie di forzature investigative e procedurali, tutte collegate alla gestione del collaboratore Scarantino. Che possiamo riassumere come segue:

perché furono autorizzati colloqui investigativi con Scarantino dopo l’inizio della sua collaborazione?

perché Scarantino non venne affidato al servizio centrale di protezione ma ai poliziotti del gruppo “Falcone-Borsellino” diretto da La Barbera?

perché i pm di Caltanissetta non depositarono nel Borsellino 1 i verbali del confronto fra il presunto pentito Scarantino e i collaboratori di giustizia Cancemi, Di Matteo e La Barbera che lo smentivano palesemente?

perché i pm di Caltanissetta, e successivamente i giudici, non tennero in alcuna considerazione le due ritrattazioni di Scarantino?

perché non fu mai redatto un verbale del sopralluogo della polizia assieme a Scarantino nel garage dove sosteneva di aver trasportato la 126 poi trasformata in autobomba?

chi è l’ispiratore dei verbali, con a margine delle annotazioni a penna, consegnati a Scarantino prima dei suoi interrogatori?

Perché non si tennero in alcuna considerazione le note critiche trasmesse dalla Boccassini e da Sajeva al pool di Caltanissetta?

Sono solo alcune delle domande che da 26 anni attendono una risposta, i vulnus che ha registrato l’indagine e che hanno condizionato l’esito dei primi processi su via D’Amelio. Come detto in premessa, questa relazione intende contribuire alla ricostruzione degli atti, dei fatti e delle responsabilità (istituzionali, politiche e procedurali: non penali) che hanno determinato, attraverso ciascuno di questi vulnus, le condizioni per il depistaggio sulla strage di via D’Amelio.

Procediamo con ordine.

47

I COLLOQUI INVESTIGATIVI

La prima anomalia sono certamente i colloqui investigativi autorizzati con Vincenzo Scarantino dopo l’inizio della sua collaborazione. Li ha ricostruiti in Commissione l’avvocato Di Gregorio:

FAVA, presidente della Commissione. Senta chi ha autorizzato, che lei sappia, i componenti di questo gruppo investigativo Falcone, Borsellino ad effettuare i colloqui investigativi con Scarantino?

AVV. DI GREGORIO ROSA ALBA, L’ho scoperto qua nel quater, ce ne sono dieci di seguito, dal 4 luglio al 13 luglio 1994 …a Pianosa, dentro il carcere. Vengono richiesti da Arnaldo La Barbera, vengono autorizzati, dieci, uno appresso all’altro: due da Sajeva e Boccassini, gli altri tutti dalla Boccassini. Abbiamo sentito (in dibattimento, ndr) uno dei tizi che andarono a fare questi, questi… colloqui investigativi… in realtà erano l’unica forma che c’era per avere il permesso di entrare al carcere e stare accanto a Scarantino… Quello ci dice: “non era un colloquio, era il permesso per stare a fargli compagnia per dieci giorni dentro il carcere perché si spaventava…”. E la notte? “No! La notte andavamo a dormire fuori…”, e quindi di notte Scarantino non si spaventava! (…) Poi invece ci sono una serie di colloqui… che coincidono – e questo è inquietante – con… le fasi in cui ognuno di questi tre collaboratori (Candurra, Andriotta e Scarantino ndr) si allineava al discorso che aveva fatto l’altro…

Dunque dieci colloqui investigativi consecutivi, dopo la decisione di Scarantino di collaborare, tutti gestiti dai poliziotti del gruppo “Falcone-Borsellino” agli ordini di Arnaldo La Barbera.

Alla luce di ciò che si rivelerà essere la collaborazione di Scarantino, ovvero una collezione di suggestive menzogne, non si può non immaginare che quei colloqui – sia prima che dopo il cosiddetto “pentimento” – siano serviti anche a istruire il falso pentito. Eppure furono tutti autorizzati, non sappiamo con quanta consapevolezza dei risultati che quella procedura – certamente anomala – avrebbe potuto produrre.

Ecco cosa ricorda e riferisce in Commissione il dottor Petralia:

FAVA, Presidente della Commissione. Perché questi colloqui investigativi, dopo? Voi ci insegnate che nel momento in cui comincia una collaborazione i colloqui investigativi cessano…

PETRALIA. In realtà la normativa che sterilizza il collaboratore di giustizia per 180 giorni dopo l’inizio della collaborazione, vietando contatti con chiunque che non sia il magistrato che ne acquisisce i verbali illustrativi del contenuto della collaborazione, è normativa del 2001.

FAVA, presidente della Commissione. Però ci hanno confermato i suoi colleghi che non c’era assolutamente prassi dei colloqui investigativi…

48

PETRALIA. Sotto un profilo puramente formale non c’era nemmeno una norma che lo vietasse. Naturalmente, non era buona regola tant’è che poi il legislatore – sia pure dopo un po’ di tempo37 – ha ritenuto di vietarlo. Però c’è da dire anche che… c’era una forte commistione in quel momento. Debbo dire non riguardava solo Scarantino, riguardava molti fenomeni di collaborazione. Tra la fase investigativa, tra chi si occupava dell’aspetto investigativo e chi si occupava dell’aspetto “gestionale” del collaboratore. Io non so cosa diavolo si siano detti in questi colloqui investigativi… Peraltro, per legge dovevano essere autorizzati già allora dal procuratore Capo… mi ha sconvolto leggere tutto quel numero di colloqui investigativi, ve lo dico sinceramente.

Questo è quanto ci ha riferito sul punto l’allora procuratore aggiunto Paolo Giordano

FAVA, presidente della Commissione. Come mai sono stati autorizzati colloqui investigativi con Scarantino?

GIORDANO. Allora, io ho una mia spiegazione… una mia spiegazione postuma, non dell’epoca, perché all’epoca credo che, in buona fede, insomma, venne fatta questa valutazione, perché tenga conto che il colloquio investigativo viene introdotto, se io non sbaglio, nel decreto legge dell’8 giugno 1992, viene aggiunto questo famoso articolo 18bis dell’ordinamento penitenziario, viene introdotto a giugno del ’92 per la prima volta. Quindi le prassi applicative ancora erano, diciamo, di là da venire…

FAVA, presidente della Commissione. Però tutti i magistrati con cui abbiamo parlato ci hanno detto che era totalmente fuori da qualsiasi consuetudine che una persona che già collaborava venisse interrogata dalla polizia giudiziaria.

GIORDANO. Certamente, non c’è dubbio.

FAVA, presidente della Commissione. Però sono stati autorizzati…. GIORDANO. Appunto, per questo…

FAVA, presidente della Commissione. Dieci colloqui investigativi consecutivi…

GIORDANO. …all’epoca si aveva l’idea di conseguire comunque dei risultati perché si brancolava nel buio più assoluto e, quindi, la spiegazione, se una giustificazione ci può essere, perché effettivamente è inopportuna assolutamente… tenga conto che le prassi applicative, le interpretazioni, la normativa secondaria avviene dopo il ’92… Quindi dal ’92 al ’94 siamo in un momento così…come possiamo dire…di rodaggio di questi istituti… Probabilmente certamente non era il massimo della trasparenza, questo lo debbo riconoscere.

Di tenore assai diverso le affermazioni del magistrato Alfonso Sabella, che ebbe ad occuparsi di Vincenzo Scarantino a Palermo, con valutazioni sulla sua

37 Legge 13 febbraio 2001, n. 45: “Modifica della disciplina della protezione e del trattamento sanzionatorio di coloro che collaborano con la giustizia nonché disposizioni a favore delle persone che prestano testimonianza”

49

attendibilità (come vedremo) del tutto opposte a quelle dei colleghi di Caltanissetta.

FAVA, Presidente della Commissione. Era possibile, non dico normale, ma accadeva che potessero essere autorizzati dei colloqui investigativi dopo che era stata avviata la collaborazione? In carcere ovviamente!

ALFONSO SABELLA, magistrato. E per quale ragione? Cioè io non ne ho mai fatte… Insomma lo scopo del colloquio investigativo non ci sta, non è quello, lo scopo del colloquio investigativo spinge ad acquisire informazioni, a spingere la collaborazione insomma…

Ecco infine come i pm Ilde Boccassini38 e Roberto Sajeva39, nelle testimonianze rese in dibattimento durante il Borsellino quater, ricostruiscono la genesi dei colloqui investigativi con Scarantino (sia successivi alla sua decisione di collaborare che precedenti).

P.M. Dott. LARI – Questi colloqui investigativi …nascono da un’iniziativa del gruppo Falcone – Borsellino, nel senso che sono loro che li richiedono, o nascono da un input dei Pubblici Ministeri che chiedono che vengano fatti?

TESTE I. BOCCASSINI Scarantino …da Pianosa …faceva arrivare dei messaggi tramite gli agenti penitenziari, di voler parlare, di non voler parlare, di dire cose, etc. Tinebra decise, ovviamente sempre discutendo… con il dottor La Barbera, rispetto a questi colloqui… tant’è che quando, a giugno, poi si decise, si andò a Pianosa ad interrogare Scarantino… Ricordo un viaggio allucinante in elicottero da Roma a Pianosa in piena notte con il collega Petralia, se non mi sbaglio, e il dottor La Barbera. (…)

P.M. Dott. LUCIANI – (…) Dalla documentazione che abbiamo acquisito risulta che questi colloqui investigativi furono autorizzati da lei, quindi se ricorda questa circostanza e che cosa le venne prospettata come esigenza in relazione a questi colloqui investigativi tenuti a Pianosa.

TESTE I. BOCCASSINI – … Allora, la gestione, lo ripeto, del processo in quel momento, dell’attività investigativa, era di altri Pubblici Ministeri, non mia.

P.M. Dott. LUCIANI – … Siccome documentalmente risulta che, appunto, questi colloqui investigativi furono autorizzati dalla Procura di Caltanissetta, nella sua persona, era per capire che esigenza le venne rappresentata nel momento in cui si dovettero autorizzare questi colloqui investigativi.

TESTE I. BOCCASSINI – Ma fu rappresentata… fu rappresentata al Procuratore Tinebra, dopodiché, ovviamente, io firmai, se è così non mi ricordo questi colloqui investigativi.

P.M. Dott. LUCIANI – Ma lei seppe qual era l’esigenza che motivava questa richiesta di colloqui investigativi rappresentata dal dottore Tinebra?

TESTE I. BOCCASSINI – No, non mi… non mi ricordo, cioè erano questioni che forse non stava bene anche, non… non mi ricordo, non mi ricordo sinceramente. Però Tinebra teneva molto… diciamo che aveva preso molto a cuore la situazione di Scarantino.

38 R.G. 2/13 – R.G.N.R. 1595/08, testimonianza della dottoressa Ilde Boccassini del 21/01/2014 (pp. 17-18) e del 14/12/2015 (pp. 29-30).

39 R.G. 2/13 – R.G.N.R. 1595/08, testimonianza del dottor Roberto Sajeva del 21/01/2014 (pp. 134-135).

50

***

P.M. Dott. LUCIANI – … Le volevo chiedere se lei o comunque i magistrati della Procura di Caltanissetta in quel periodo ebbero contezza del fatto che vi fossero stati dei colloqui investigativi con lo Scarantino prima della sua decisione formale di collaborare… se voi aveste contezza di colloqui investigativi effettuati da appartenenti al gruppo Falcone – Borsellino prima di quella data… e se vi fu partecipato l’esito di questi colloqui investigativi. …Ce ne sono stati quattro prima… tre prima della formale collaborazione dello Scarantino, il 20.12.93 ad opera del dottor Bo, il 22.12.93 ad opera del dottor La Barbera e il 2 febbraio del ’94 ad opera sempre del dottor La Barbera, e poi c’è un colloquio investigativo lo stesso giorno in cui Scarantino decide di collaborare, cioè il 24 giugno del 1994. Fermandoci a questo: aveste contezza voi di questi colloqui investigativi, dei motivi per i quali si facevano questi colloqui investigativi? E se vi venne partecipato poi informalmente l’esito da parte di chi li fece.

TESTE SAJEVA R. – Poco fa ho fatto riferimento ad una manifestazione di disponibilità che proveniva dal carcere di Pianosa dello Scarantino e che determinò, appunto, lo spostamento a Pianosa dei colleghi Boccassini e Petralia per procedere ad un esame. Onestamente non ricordo dopo tutto questo tempo quale sia stato il mezzo attraverso cui questa disponibilità venne acquisita, se fu una sua dichiarazione, se fu per il tramite del gruppo investigativo che venne rese nota, non lo ricordo…

P.M. Dott. LUCIANI – …Successivamente a questi interrogatori …aveste contezza del fatto che dal 4 luglio del ’94 sino al 13 luglio del ’94, anche qua è documentale, risultano espletati dieci colloqui investigativi con lo Scarantino, consecutivamente per nove giorni, cioè dal 4 luglio al 13 luglio del ’94? Se aveste contezza delle ragioni per le quali si fecero questi colloqui investigativi e se vi fu partecipato l’esito o…

TESTE SAJEVA R. – Non lo ricordo.

Resta una certezza: nell’indagine sulla strage di via D’Amelio ci fu un uso spesso disinvolto e non limpido dello strumento dei colloqui investigativi da parte di La Barbera e degli uomini del gruppo “Falcone-Borsellino”. Un uso destinato – come è stato detto in Commissione con metafora efficace – a “vestire il pupo”.

Questa la ricostruzione del procuratore Grasso in Commissione:

GRASSO. Dalla ricostruzione che si è fatta Scarantino viene arrestato il 24 settembre 1992. Pochi giorni prima avevano acquisito le dichiarazioni di Luciano Valenti e di Candurra Salvatore, secondo le quali avevano rubato la macchina su commissione di Scarantino ed era stata consegnata la macchina a Scarantino. […] Poi Scarantino viene trasferito nel carcere di Busto Arsizio e nella cella accanto gli mettono Andriotta. Lì nasce la costruzione specifica del depistaggio (con) una dichiarazione di Andriotta che riferisce delle cose come dette dal vicino di cella Scarantino. …Se si esaminano tutti i colloqui investigativi in carcere di Arnaldo La Barbera e di alcuni funzionari, si può ricostruire che ogni volta che Andriotta dichiara qualche cosa, c’è nello stesso giorno o nel giorno precedente un colloquio investigativo… perché il depistaggio viene compiuto attraverso elementi veri che la squadra investigativa Falcone e Borsellino ha da fonti che non rivelerà mai.

51

IL GRUPPO “FALCONE-BORSELLINO”

Le recenti ricostruzioni processuali ci consegnano oggi un dato: fu il gip di Caltanissetta, in data 16 luglio 1994, ad affidare Vincenzo Scarantino alle “cure” del gruppo investigativo “Falcone-Borsellino”. Una scelta che estromise, di fatto e per un lungo periodo, il personale del servizio centrale di protezione da qualsiasi contatto diretto con Scarantino.

Ecco cosa ha dichiarato in Commissione il dottor Petralia:

FAVA, Presidente della Commissione. … La prima domanda è la ragione per cui Scarantino era stato affidato, nella sostanza, al Gruppo “Falcone-Borsellino” e non al personale del Servizio Centrale di Protezione. Da quello che c’è stato spiegato, il Servizio Centrale di Protezione si occupava di vigilare l’esterno dell’edificio, di accompagnare a scuola i figli, la moglie, ecc., ma all’interno della casa non avevano accesso. Gli unici che avevano accesso all’interno della casa erano funzionari e sottoufficiali del gruppo “Falcone-Borsellino”, che è una cosa abbastanza insolita.

PETRALIA, magistrato. Insolita perché era personale che si occupava anche degli aspetti investigativi e, quindi, alla luce non solo di quello che poi si è potuto sapere, ma anche secondo una buona prassi, non sarebbe stato, forse, opportuno. Anche se debbo dire che… siamo, non dico all’inizio del fenomeno del pentitismo, ma siamo in una fase ancora in cui tutte le Procure si muovevano in maniera un po’ artigianale. Ora è chiaro che queste … non voglio dissociarmi, nel senso che io avrei potuto benissimo dire “guardate io qua non ci voglio stare più perché si fa questa cosa”. Non l’ho autorizzata io, però ne ho preso atto e comunque io interagivo regolarmente con il dottor Bo, con gli altri … con il resto del personale.

FAVA, presidente della Commissione. Era il Procuratore della Repubblica in questo caso ad autorizzare?

PETRALIA, magistrato. Erano decisioni dell’Ufficio… cioè chi poteva realmente opporsi era ovviamente il capo. È chiaro che anche i sostituti o l’aggiunto potevano dire “a noi questa cosa non va”. La gestione dei pentiti in genere era, ed è tuttora, fonte di problemi e criticità. Quella di Scarantino lo era moltiplicato per mille.

Questo il ricordo degli altri pm in servizio a Caltanissetta, così com’è stato acquisito dalla loro testimonianza nel corso del Borsellino Quater.

Ilde Boccassini40:

AVV. SCOZZOLA – … Premesso che Scarantino …nel mese di luglio è stato portato in località protetta a Jesolo …sapeva che della sua protezione se ne occupava il gruppo Falcone – Borsellino?

TESTE BOCCASSINI I. – No, non lo sapevo.

AVV. SCOZZOLA – Non lo sapeva. Neppure, diciamo, i suoi colleghi le hanno mai detto questo?

52

 40 R.G. 2/13 – R.G.N.R. 1595/08, udienza del 21/01/2014, testimonianza della dottoressa Ilde Boccassini (pp. 103-104).

TESTE BOCCASSINI I. – Ma lei mi parla di agosto, che io ero in ferie; settembre è stato un mese piuttosto…

AVV. SCOZZOLA – Io le parlo di luglio, agosto e settembre. Agosto è in ferie, va bene.

TESTE BOCCASSINI I. – No, non… non ho memoria né… no, assolutamente non sapevo dove è stato portato, ma che ci fossero anche uomini di La Barbera, io non ho questo ricordo, però non… è possibile, però non… non glielo so dire, sinceramente non ho memoria su questo.

Antonino Di Matteo41:

AVV. SCOZZOLA – … lei è venuto a conoscenza con quali modalità Scarantino Vincenzo fosse stato tutelato quando si trovava agli arresti domiciliari? …mi riferisco alla continua ed assidua presenza, per quanto ci ha detto qualcuno, del gruppo Falcone – Borsellino…

TESTE A. DI MATTEO – Sì, certamente, non per conoscenza diretta, ma per quello che… che vivevo e sentivo dagli altri colleghi e dalla stessa forza di Polizia di cui parlerò. Io so che dopo l’ammissione, mi pare, al regime degli arresti extracarcerari, così come avveniva in quel periodo anche per altri collaboratori, il collaboratore di giustizia era, in qualche modo, tutelato e protetto dalla… dalla stessa forza di Polizia che si occupava delle indagini e quindi, in quel caso, dalla Polizia di Stato. Questo, Presidente, lo ricorderà, non era un caso, diciamo, anomalo rispetto al panorama dell’epoca; io ricordo di avere interrogato decine di volte, per esempio, il collaboratore di giustizia -, tanto per rimanere a collaboratori di giustizia che parlavano, non parlavano della strage – Salvatore Cancemi, che era ristretto in regime detentivo, addirittura all’interno della Caserma del ROS dei Carabinieri, tutti gli interrogatori di Cancemi avvenivano e non potevano che avvenire attraverso, diciamo, un contatto con il ROS dei Carabinieri. Quindi io sapevo che… anche la Polizia di Stato e anche funzionari ed agenti della Questura di Palermo e del gruppo investigativo Falcone – Borsellino per un periodo si alternarono nella località protetta dove stava Scarantino, in funzione, per quello che mi risultava, diciamo, di protezione e tutela della sua sicurezza…

AVV. SCOZZOLA – Quindi, praticamente, devo dedurre, da quello che lei mi ha detto, eventualmente mi corregga, che l’ufficio della Procura non sapeva le modalità di protezione e che, conseguentemente, non le aveva mai autorizzate?

TESTE A. DI MATTEO – … Io dico che la Procura della Repubblica, almeno nella mia persona, non solo non sapeva le modalità attuative ed operative, ma guai se le avesse sapute; nell’ordinamento, allora ed ora, la protezione e la tutela del collaboratore di giustizia è una funzione e una mansione che è propria di altri organismi. All’epoca non c’era ancora, diciamo, la norma che stabiliva la competenza esclusiva degli operatori del Servizio Centrale di Protezione, e quindi si verificavano anche queste situazioni in cui la forza di Polizia che faceva le indagini partecipava alla protezione. Io dico che la Procura della Repubblica non solo non sapeva, ma non doveva sapere…

Anna Maria Palma42:

TESTE A. PALMA – rispondendo alla domanda dell’Avvocato Scozzola: la tutela di Scarantino. Io seppi che era stata affidata al gruppo Falcone – Borsellino… Non mi curai molto di questa cosa, perché devo dire che io venivo dalla Procura di Palermo, dove mi ero occupata di reati contro

41 R.G. 2/13 – R.G.N.R. 1595/08, udienza del 16/11/2015, testimonianza del dottor Antonino Di Matteo (pp. 15-19). 42 R.G. 2/13 – R.G.N.R. 1595/08, udienza del 18/11/2015, testimonianza della dottoressa Anna Maria Palma (pp. 43- 44).

53

la pubblica amministrazione e che obiettivamente… il fatto che potesse essere in gestione presso una forza di Polizia o presso l’altra, o presso il Servizio Centrale di Protezione, non mi creò nessuna… nessuna domanda, ecco.

I CONFRONTI DI SCARANTINO CON CANCEMI, DI MATTEO E LA BARBERA

Altra irrituale – e grave, a giudizio di molti – decisione processuale è consistita nel mancato deposito dei menzionati verbali di confronto fra il presunto pentito Scarantino e i collaboratori di giustizia Cancemi, Di Matteo e La Barbera. Ecco cosa ha riferito l’allora procuratore aggiunto di Caltanissetta Paolo Giordano in sede di audizione:

FAVA: Ci furono poi dei confronti fra Scarantino con Cancemi e Di Matteo nel gennaio ’95, lei era già Procuratore aggiunto e mi pare fosse presente.

GIORDANO: Sì, si, io ero presente perché fu La Palma che mi chiese di partecipare perché io, ripeto, non mi occupavo di questa tranche di indagine.

FAVA: Ecco, da tutte le fonti e anche dagli atti acquisiti ai dibattimenti di processi che si sono svolti, questi verbali non confortarono la credibilità (di Scarantino).

GIORDANO: No, assolutamente!

FAVA: Che accade dopo questi confronti? Ci fu una riunione all’interno (della procura)?

GIORDANO: Guardi, su questo punto lei deve sapere, se non ricordo male, questi confronti furono fatti a gennaio del 1995… poi io dal febbraio del 1995 al settembre del 1997 mi occupo del procedimento della strage di Capaci in dibattimento assieme a Tescaroli…

FAVA: No, no, le chiedo il giorno dopo avere fatto il confronto fra Cangemi e Scarantino, non ci fu un momento di approfondimento della situazione?

GIORDANO: Si certo! Il problema era questo, c’era la gestione di questi verbali, si dovevano depositare chiaramente come attività di indagine integrativa etc, etc… però la gestione di questo deposito venne fatta da Tinebra e da coloro che andavano in udienza. (…)

FAVA: Però le chiedevo come era stata valutato questo confronto… perché quando poi un altro collaboratore di giustizia mostra la manifesta non attendibilità del pentito chiave, immagino che il giorno dopo il pool che lavorava su questa indagine si sia riunito per dire: valutiamo, confrontiamo…

GIORDANO: Dalle ricostruzioni che posso fare io, la valutazione che fu fatta fu questa: che praticamente siccome, come le stavo dicendo, i primi processi andavano bene, i risultati c’erano, al Borsellino 1 c’erano state delle condanne etc., …anche in Cassazione, c’erano sentenze della Cassazione che convalidano tutto il discorso di Scarantino… quindi la valutazione che si fece di questi verbali è che questi verbali dovevano essere oggetto di discussione in dibattimento.

FAVA: Naturalmente! Ma non vi fu un elemento di dubbio su Scarantino?

GIORDANO: Sì certo! Sì, il dubbio c’era, però la tesi che era prevalsa e che fu mantenuta, diciamo, in maniera costante e che fu accolta anche dai giudicanti era che questo Scarantino alla fine, proprio per questa parentela che c’era, tutte le volte che poteva essere riscontrato andava bene, altrimenti no. Tenga presente che Scarantino, …almeno quello che ricordo io,

54

…insomma si parlava del fatto che lui era psicologicamente molto debole, molto labile, quindi occorreva un sostegno psicologico, quindi la tesi che prevalse nella discussione fu questa. (…)

FAVA: Al dibattimento questi verbali quindi non vennero depositati.

GIORDANO: No, dopo vennero depositati… Ma vennero depositati nel processo in cui erano imputati i personaggi che accusava Scarantino, si fece un discorso di questo tipo… però la gestione di questi verbali venne demandata a Tinebra e a coloro che andavano in udienza cioè a dire La Palma, Di Matteo e Petralia, sono loro che decidono…

Le asserzioni del dottor Giordano contrasterebbero con il suo ruolo di procuratore aggiunto che gli avrebbero consigliato, per un verso, di riferire immediatamente al procuratore capo sull’esito non positivo di quei confronti e, per altro verso, quale superiore gerarchico, di suggerire ai sostituti che insieme a lui avevano proceduto al confronto l’immediato deposito dei verbali, come sancito dall’art. 430 c.p.p.

Va poi ricordato che, alla data dei confronti, ovvero il 13 gennaio 1995, nessuno dei processi riguardante la strage di via D’Amelio era stato ancora definito. La sentenza del primo processo concluso, il Borsellino1, viene pronunciata solo nel gennaio del 1996, a distanza di oltre un anno dall’avvenuta assunzione dei confronti. Il deposito di quei verbali demolitori della figura di Scarantino, quanto al profilo e criminale quanto al contenuto delle dichiarazioni, avrebbe potuto incidere sensibilmente sulle conclusioni di quel processo. Che invece, com’è noto, si concluse accettando l’intero impianto accusatorio basato sulla parola di Scarantino e condannando all’ergastolo persone totalmente estranee alla strage di via D’Amelio.

Di tenore non dissimile le giustificazioni che ha fornito alla Commissione il dottor Carmelo Petralia, affermando – nel corso dell’audizione – che tali verbali non furono depositati in quanto sussistevano dubbi circa l’attendibilità del Cancemi e del Di Matteo, e comunque, perché riguardavano indagini inerenti altri procedimenti.

FAVA: I confronti con i tre collaboratori Cancemi, La Barbera, Di Matteo del gennaio 1995 che, diciamo, rivelano alcune contraddizioni: quale fu la ragione per cui voi pensaste che questi confronti non meritavano di mettere in discussione la credibilità del collaboratore di giustizia Scarantino?

PETRALIA: No, che non meritasse di mettere in discussione no, potevano rappresentare, di fatto rappresentavano altrettanti momenti di criticità, di dubbi e di riflessione. Però su ciò che si aveva. E altro non c’era. Altro non c’era perché quell’altro che sarebbe potuto venire ed è venuto,

55

per esempio Totò Cancemi nel 96-98 ancora non c’era (…) Per quanto riguarda Salvatore Cancemi non mi permetterei di dire… che vi fosse una assoluta e univoca convinzione della pienezza ed esaustività della sua collaborazione fino a quel momento. (…) Gioacchino La Barbera era un grande killer di Cosa nostra, ma non era uno stratega, forse dei tre era quello con il minore carisma dal punto di vista diciamo del peso proprio dentro l’associazione criminale (…) Per Santo di Matteo c’erano perplessità ancora decuplicate rispetto a quelle riguardanti Cancemi, perché Di Matteo… dal momento del sequestro del figlio… praticamente ha chiuso la sua collaborazione.

FAVA: In questo caso depositare i verbali per l’accusa in un processo è un obbligo o una facoltà, valutando anche l’importanza, la sensibilità di questo verbale?

PETRALIA: Per questo tipo di valutazione non sono intervenuto perché non mi occupavo più, perché l’unico processo che era in corso in quel momento era il bis… Gli altri colleghi mi dicono, però potranno dirlo loro personalmente, che non li abbiamo depositati subito perché c’era addirittura un ulteriore procedimento istituito, in cui credo che fosse stato già iscritto Salvatore Cancemi… c’erano delle ragioni, come le possiamo chiamare, di cautela processuale, per quanto riguardava le acquisizioni che si sarebbe dovuto fare in un altro procedimento…

Anche la dottoressa Anna Maria Palma, pm a Caltanissetta durante le indagini, e sentita in qualità di teste nel dibattimento di primo grado del Borsellino quater43, ha sostanzialmente reso giustificazioni simili a quelle del collega Petralia.

TESTE A. PALMA: … questi confronti ci hanno lasciato nella posizione in cui eravamo, perché c’era la parola di uno contro la parola di un altro; Di Matteo diceva che lui non c’era e Scarantino diceva: “Ma tu c’eri, eri sul… eri al tavolo”. La Barbera diceva che lui non c’era e Scarantino diceva che c’era. Cancemi… quella di Cancemi… mi colpì molto questo confronto tra Cancemi e Scarantino, perché io vidi proprio questo ossequio di Scarantino nei confronti di Cancemi, che ne riconosceva un capo, e il disprezzo con cui Cancemi trattava Scarantino dicendogli: “Ma tu sei bugiardo, tu dici menzogne, tu non sai come ci si comporta in Cosa Nostra, tu non conosci i termini di Cosa Nostra”. Quindi fatti questi confronti, siamo andati… abbiamo continuato ad andare avanti.

(…)

AVV. SCOZZOLA: … Si ricorda i motivi per i quali non sono stati depositati prima alle parti questi verbali?

TESTE A. PALMA: No, assolutamente no.

AVV. SCOZZOLA: Due anni prima, praticamente. TESTE A. PALMA: Assolutamente no.

AVV. SCOZZOLA: Non se lo ricorda.

TESTE A. PALMA: No. Devo dire, però, che di questi confronti lei poc’anzi mi ha detto: la parola di uno contro la parola di tre… ma erano tre personaggi che in quel momento avevano grossi problemi, perché Cancemi, che era il capo di Porta Nuova, non aveva ancora parlato della strage di via D’Amelio e noi eravamo convinti, questo mi consenta di dirlo, che lui non potesse non sapere sulla strage di via D’Amelio, tant’è che poi parlò nel giugno, credo, del ’96. Per quanto

43 R.G. 2/13 – R.G.N.R. 1595/08, udienza del 18/11/2015, testimonianza della dottoressa Anna Maria Palma (pp.51; 71-72).

56

riguarda Di Matteo, il fatto che abbia smentito Scarantino era in qualche modo giustificato dal sequestro del figlio… Per quanto riguarda La Barbera, in quel periodo fece una serie di pasticci, che credo che fu… fu trovato con delle armi. Quindi lei mi dice la parola di uno contro di parola di tre, ma tre che in quel momento erano fragili, tre che in quel momento cominciavano a vacillare e che dovevamo vedere fino a che punto fossero attendibili o meno i fini della strage di via D’Amelio.

AVV. SCOZZOLA: Ma La Barbera non torna nel ’96 a Palermo?

TESTE A. PALMA: Come torna nel ’96 a Palermo?

AVV. SCOZZOLA: I fatti a cui lei si riferisce di La Barbera sono del ’96…

TESTE A. PALMA: Ma io ricordo che in quel periodo c’erano delle perplessità; ora di che tipo fossero, forse… fu trovato con delle armi, io non le ricordo le date… Quando li abbiamo depositati non me lo ricordo e abbiamo ritenuto sul momento che questi… che i tre signori che Scarantino chiamava in causa, avessero dei problemi loro tali da non renderci sicuri sul fatto che l’uno dicesse la verità e l’altro dicesse una cosa falsa…

Per la verità, sia le giustificazioni del dottor Petralia che quelle della dottoressa Palma non appaiono condivisibili.

Non può che ribadirsi che i verbali di quei confronti (sempre a norma del citato articolo 430 c.c.p.) dovevano essere immediatamente depositati nella segreteria dei pubblici ministeri. E soprattutto, di essi ne doveva essere comunicato avviso senza ritardo ai difensori: che ebbero “notizia” di quei confronti nel corso dell’udienza preliminare del Borsellino bis. Tali confronti – così come si avrà modo di spiegare meglio, citando la memoria difensiva dell’avvocato Di Gregorio – verranno, tuttavia, depositati per la prima volta soltanto il 13 febbraio 1997 nell’ambito del Borsellino ter, e solo in tale data le difese ne conosceranno il contenuto.

Sul mancato deposito dei verbali di quei confronti è utile richiamare anche la deposizione del dottor Antonino Di Matteo, anch’egli pm a Caltanissetta nell’indagine su via D’Amelio, nel corso dell’esame testimoniale reso nella fase di dibattimento del Borsellino quater44:

TESTE A. DI MATTEO: Tutta la DDA si espresse, a partire dal Procuratore, ma anche gli Aggiunti, l’Aggiunto e gli altri, per una scelta processuale, che ben motivata, venne presa sulla base… di un art. 130 delle Disposizioni di Attuazione, in particolare il I comma che, lo sapete meglio di me, afferma che nel momento in cui con la richiesta di rinvio a giudizio si mandano gli atti, si devono mandare gli atti che sono pertinenti direttamente agli imputati e alle imputazioni ascritte a quegli imputati. Siccome Di Matteo, La Barbera e Cancemi erano indagati nell’altro procedimento, in quel momento non si depositarono gli atti relativi a questo confronto… In quel

57

 44 R.G. 2/13 – R.G.N.R. 1595/08, udienza del 16/11/2015, testimonianza del dottor Antonino Di Matteo (p. 48).

momento si ritenne che, per consentire la prosecuzione delle indagini, quegli atti dovessero ancora essere coperti per un certo periodo dal segreto investigativo…

In sostanza il dottor Di Matteo giustifica il mancato immediato deposito di quei verbali invocando il disposto dell’art. 130 delle disposizione di attuazione del codice di procedura penale e, di fatto, sostenendo (non diversamente da Petralia e Palma) che tali verbali si riferivano a procedimenti diversi, in quanto i tre collaboratori – Cancemi, Di Matteo e La Barbera – erano sottoposti ad indagine in altro procedimento.

In realtà il richiamato articolo riguarda solo la documentazione dell’attività compiuta nella fase delle indagini preliminari fino alla richiesta di rinvio a giudizio. Al contrario, i confronti in questione – come è pacifico – sono successivi al rinvio a giudizio nei confronti di Scarantino nel processo Borsellino1 e quindi, coinvolgendo Scarantino, già indagato, nei confronti di questi configuravano vere e proprie attività integrative d’indagine.

Peraltro è lo stesso Di Matteo 45 a fornire la conferma che quei confronti costituivano attività integrativa d’indagine allorché afferma:

TESTE A. DI MATTEO: Senz’altro ricordo che i tre soggetti smentirono Scarantino. Il confronto, naturalmente, era fatto sulla base di un dato preciso: la partecipazione o mancata partecipazione ad una riunione operativa a casa di Calascibetta alla Guadagna nel luglio del ’92, una decina di giorni prima della strage.

Non si può tacere, infine, su come tale “gestione” processuale e procedurale dei verbali di confronto fu stigmatizzata dalle difese degli imputati. È utile riportare quanto dichiarato dall’avvocato Rosalba Di Gregorio nel corso della sua audizione dinanzi questa Commissione:

AVV. DI GREGORIO: Noi siamo all’udienza preliminare del bis, quindi siamo se non ricordo male nel 1996… facciamo le copie degli atti, tra le copie degli atti spunta fuori una missiva strana, una lettera di trasmissione dal Procuratore aggiunto di Caltanissetta Paolo Giordano, al procuratore aggiunto Guido Lo Forte di Palermo dove gli dice: “Ti mando, per quanto di interesse, i confronti fra Scarantino-Cancemi, Scarantino-Santino Di Matteo, Scarantino- Gioacchino La Barbera”. Cerchiamo questi confronti ma non ci sono… cioè non sono stati depositati, quindi noi chiediamo al giudice dell’udienza preliminare di fare depositare i confronti. La risposta a verbale è “Non esistono”. Gli abbiamo detto: “Non è possibile che non esistono… Se li avete trasmessi a Palermo, evidentemente esistono quindi non ci dite non esistono, dite non ve li vogliamo depositare”, “Non esistono e se esistono non riguardano gli imputati di questo processo, quindi voi non li potete avere”.

FAVA: Scusi ma queste risposte venivano date…

58

 45 R.G. 2/13 – R.G.N.R. 1595/08, udienza del 16/11/2015, testimonianza del dottor Antonino Di Matteo (p. 47).

AVV. DI GREGORIO: Sono a verbale, sono nel verbale di udienza che io tra l’altro ho preso ed ho prodotto al Borsellino quater… La voce registrata al verbale di udienza preliminare è di Carmelo Petralia e i PM presenti sono Petralia, Palma e Di Matteo. A questo punto io faccio… un’istanza al dott. Guido Lo Forte come indagine difensiva e chiaramente sono andata a parlargli, e mi ha detto: “Lei è pazza – graziosamente, cordialmente – se pensa che io le do una cosa che Caltanissetta non le vuole dare”. Io ho detto “No, no, ma io lo voglio messo per iscritto: non te la posso dare, fattela dare da Caltanissetta…”. E così abbiamo fatto. Il dott. Lo Forte scrive nella mia istanza “Non te la do, te la fai dare da Caltanissetta”, quindi io prendo la risposta e la porto a Caltanissetta a Paolo Giordano dicendo: “Siccome esistono e me li devi dare tu, ti dispiace che me li dai?” “Non se ne parla assolutamente, non ti interessano, non ti riguardano, non riguardano gli imputati, non riguardano questo processo”. Niente46

46 Per una migliore intelligenza della vicenda in questione è opportuno affidarsi a quanto rassegnato dall’avvocato Di Gregorio all’interno della memoria difensiva depositata, nell’interesse della parte civile Murana Gaetano, nell’ambito del giudizio di primo grado del Borsellino quater. Tale memoria è stata acquisita da questa Commissioni ai fini della presente inchiesta:

«Altro dubbio ancora nasceva, nei difensori del processo “bis”, allorché, all’udienza preliminare si scopriva, per caso, della esistenza di tre confronti cui era stato sottoposto lo Scarantino con i tre collaboratori Cancemi, La Barbera e Di Matteo. La sottoscritta ha prodotto in atti il verbale dell’udienza preliminare alla quale erano presenti i P.M. dott.ri Petralia, Palma, Di Matteo (nessuno dei quali ricordava di essere presente), nella parte in cui si legge la richiesta difensiva di deposito dei confronti predetti ed il diniego da parte del P.M. Non v’è dubbio che il mancato deposito di tali confronti non poteva non destare ancora maggiori dubbi sulla “collaborazione” e sulle dichiarazioni di Scarantino.

Pur ignorando, all’epoca, il contenuto di tali atti, la considerazione ovvia era la seguente: per procedere a confronti, naturalmente, dovevano esserci versioni diverse fra i tre collaboratori e lo Scarantino. E ancora, se i confronti si fossero risolti a vantaggio di Scarantino (questo era il secondo pensiero formulato dalle difese) sarebbe stato utile all’Accusa depositare tali atti per vedere rafforzata la figura del “pentito”, fonte d’accusa principale e, per certi versi, unica del processo. Quanto sopra accadeva in data 03/01/96 (come si ricava dal relativo verbale d’udienza preliminare depositato il 07/01/16 agli atti del nostro processo).

(…)

In data 13/02/97 (e cioè dopo più di un anno dalla richiesta rigettata in udienza preliminare), si chiese e si ottenne il deposito del confronto tra Cancemi e Scarantino (sempre quello del 13/01/95), nel processo “Borsellino ter” (doc. “e” sub. 5), non nel bis! A tal fine fu necessario formulare l’istanza che è oggi agli atti del nostro processo (depositata il 07/01/16 doc. “e” sub. 5). In detta istanza si eccepiva la nullità dell’ordinanza di custodia cautelare del “ter” che citava il confronto fra Scarantino e Cancemi, senza che, però, agli atti del “ter” fosse depositato il predetto verbale. E, finalmente, il 21/08/97 la Procura della Repubblica depositava (omissato) il confronto con Cancemi anche ai difensori del “bis” (doc. “f” sub.5), senza, però, dare il consenso alla produzione del verbale agli atti del processo.

A questo punto, vista la rilevanza e la assoluta pertinenza del confronto fra Scarantino e Cancemi rispetto al tema ed agli imputati del processo in corso; viste le smentite clamorose di Cancemi, non solo alla propria presenza alla riunione a Villa Calascibetta, non solo alla possibilità di siffatta modalità di riunione secondo il metodo e la prassi di Cosa Nostra all’epoca, ma anche alla figura ed allo spessore di Scarantino (con frasi del tipo: “ma chi sei? Chi ti ha messo in bocca queste cose?” “signori….questo offende….”), la sottoscritta rivolse alla Procura istanza di deposito dei confronti di Scarantino anche con La Barbera e Di Matteo: in data 28/02/97 (doc. “g” sub.5). La predetta istanza veniva rigettata dal P.M. in data 09/04/97 (doc. “h” sub. 5).

(…)

Intanto, qualunque fosse la posizione autoaccusatoria di Cancemi, rispetto alla propria partecipazione alla strage, il confronto fra i due sulla riunione a casa Calascibetta non poteva essere sottratto alle Difese ed al G.I.P., non essendo prerogativa del PM deciderne, da solo, la rilevanza e/o la pertinenza, a fronte del contenuto palesemente conducente rispetto alle imputazioni.

Dalla data di effettuazione dei confronti (gennaio ’95), comunque, alla data di richiesta di deposito da parte delle Difese, erano passati due anni e il sospetto di reticenza di Cancemi (che nel frattempo deponeva in tantissimi altri processi, accreditato come collaboratore attendibile), avrebbe avuto un tempo più che sufficiente, per essere esplorato. In ogni caso, nel Borsellino ter, Cancemi era già indagato e il 13/02/97 (data dell’istanza per il deposito del confronto nel ter), non sarebbe stato neppure necessario sollecitare il deposito del confronto nei termini in cui s’è reso necessario farlo. La seconda proposizione, poi, contenuta nei citati verbale d’udienza dei PP.MM dell’epoca (resa nel nostro processo), relativa al mancato deposito degli atti di confronto con La Barbera e Di Matteo, è ancora più fragile e decisamente

59

Certo, se l’esito di quei confronti fosse stato tempestivamente utilizzato, se fin dal 1995 le parti avessero potuto disporre di verbali che mostravano palesemente la inattendibilità di Scarantino, la storia processtale st aia D’Amelio sarebbe cambiata. E il depistaggio sarebbe stato sventato, indipendentemente dalla successiva collaborazione di Spatuzza.

Ma ciò, come sappiamo, non avvenne.

LE RITRATTAZIONI DI SCARANTINO

Le ritrattazioni di Vincenzo Scarantino sono uno snodo essenziale nelle indagini su via D’Amelio, anche per il modo in cui si decise di non tenerne affatto conto. E di prendere per buoni, invece, i successivi ripensamenti di Scarantino.

Ricostruiamo la prima, la più clamorosa, attraverso il racconto che ne ha fatto in Commissione il giornalista Angelo Mangano.

MANGANO. Io sono uno del quartiere. Meglio, io nasco e sino ad una certa eta vivo tra via Oreto, Brancaccio e la Guadagna. E Scarantino lo conosco. Vincenzo Scarantino, Enzuccio Scarantino, lo conosco. Lo conosco perche? Perche da lui si vanno a comprare le sigarette di contrabbando. Lui a Piazza Guadagna …si metteva lì, con un banchetto fatto di cassette per la frutta, a vendere le sigarette di contrabbando… Candura e un altro che conosco. E un ladro di auto. Valenti e il figlio di uno che noi chiamavamo “gli spazzini”. una famiglia numerosissima, che abitano in un pianterreno di queste case popolari… Quindi, tutto tranne persone di un certo spessore criminale. Sicuramente, Presidente, non gente che organizza una strage.

(…)

Quindi, quella mattina (il 27 luglio 1995 ndr), dopo una serie di telefonate tra colleghi, c’era questo tam-tam “Scarantino ha ritrattato…”. Intorno a mezzogiorno, su questo tam tam, Presidente, quindi sul nulla, …arriva una smentita dalla Procura di Caltanissetta. Subito dopo arriva un’ansa dal Ministero dell’Interno che smentisce questa notizia. (…) A questo punto chiamo il mio direttore, che era Paolo Liguori e dico: “senti Paolo, io un po’ il quartiere lo conosco, la famiglia di Scarantino in qualche modo so dove sta, se mi dai una troupe verifichiamo questa notizia”. Il direttore mi da una troupe, vado alla Guadagna, cortile Buonafede. Casa Scarantino. Mi riceve la madre… E questa signora mi racconta che il figlio aveva chiamato al telefono di casa, aveva detto che lui si era inventato tutto, che non era vero

smentita dalla produzione di un articolo di stampa (doc. “o” sub.5) relativo all’arresto di Di Matteo Mario Santo e La Barbera Gioacchino, avvenuto in data 20/10/97.

Il 09/04/97 (data del rigetto dell’istanza di deposito dei due confronti), perciò, nessun “ritorno in armi” era stato scoperto e, ancora meno, alla data dell’udienza preliminare del ”bis”.

I due sopracitati collaboratori, comunque, così come dichiarato dai Pubblici Ministeri escussi nel presente processo (e come provato in atti) non sono mai stati indagati-imputati per la strage di Via D’Amelio. Non c’erano, perciò, ragioni di riservatezza, anche in tal senso, per non procedere al deposito dei confronti.

60

nulla, che aveva accusato delle persone innocenti e che aveva voglia di andare in galera, di non fare piu il pentito.

(…)

Non faccio in tempo ad arrivare in via Ugo La Malfa dove c’e la sede Mediaset …che Scarantino mi chiama al cellulare… e lui mi dice io guardi non sono un pentito vero, ho accusato delle persone innocenti voglio andare in carcere, voglio andare ai processi del dott. Borsellino, io gli dico, scusi ma allora perche tutto questo? Perche mi hanno costretto a farlo. A Pianosa dove lui viene rinchiuso, dice, mi torturavano, mi facevano urinare sangue… volevano che io dicessi quello che mi suggerivano, quello che mi dicevano. A questo punto gli chiedo: chi lo ha torturato? Il dott. La Barbera… Finisco la registrazione, il mio portatile squilla, 091.210111, il centralino della Questura: ti stanno cercando insistentemente dalla Questura, il dott. La Barbera ti vuole parlare. Capisco allora due piu due, sanno allora che Scarantino ha parlato con me. Sanno perche hanno il telefono sotto controllo… Faccio il pezzo per l’edizione delle 18.30 di quel giorno, che va in onda… Quindi, torno tardi la sera, arrivo a casa. Segreteria telefonica, una delle segretarie del gruppo “Falcone-Borsellino” aveva chiamato piu volte dicendo: “il dottore La Barbera ti vuole parlare”. La mattina successiva scendo per tornare al lavoro e il portiere mi ferma e mi dice: “ieri pomeriggio sono arrivate delle persone, si sono qualificate come poliziotti pero non mi hanno fatto vedere nulla… hanno fatto domande su di lei, su sua moglie, dove insegna sua moglie… Dove vanno i bimbi a scuola…”.

(…)

Il giorno successivo si presentano due poliziotti e chiedono la registrazione… Arrivano in sala montaggio, in sala RVM, ed hanno perfettamente idea di quello che devono fare, cioe dicono “scusi, il master dov’e? I pezzi montati dove sono?” (…) Dicono “le portiamo via” e se le portano via con una rapidita tant’e che nessuno riesce a dire “scusate, ma il mandato, un tesserino, un qualunque cosa?”. Contestualmente la Procura di Caltanissetta invia all’ufficio legale Mediaset a Milano una disposizione, un’ordinanza dove si chiede di eliminare dai nastri e dai server questa registrazione… Un tecnico disubbidiente di Milano, siciliano, sente quello che c’e per cui dice “questa e una storia strana” e conserva una copia di quello che e andato in onda.

Quando siamo andati a cercare questa cosa (l’ordinanza, ndr), …non abbiamo trovato nulla; cioe questo documento non c’e, non si trova.

(…)

FAVA, presidente della Commissione Antimafia. Lei non è mai stato ascoltato in tn’Atla di gitstizia.

MANGANO. No.

FAVA, presidente della Commissione Antimafia. Senta, ha avuto mai la sensazione che attorno a questa vicenda della cassetta, della registrazione, si siano mossi anche, diciamo, uomini che facevano riferimento non soltanto alla squadra “Falcone-Borsellino” ma anche a servizi di sicurezza?

MANGANO. Sì, assolutamente sì.

Dunque, la mattina del 27 luglio 1995 Scarantino ritratta. La sera dello stesso giorno ci ripensa e “ritratta” la sua ritrattazione.

61

È accaduto che – appena avuta notizia delle intenzioni di Scarantino – il dottor Bo, del gruppo “Falcone-Borsellino”, e il pm Petralia raggiungono il collaboratore di giustizia nella località protetta in cui si trova. E Scarantino, dopo quel colloquio, si convince a rivedere la sua precedente versione: tutto falso, ha mentito, solo uno sfogo:

“C’ho avuto un momento di debolezza perché io volevo cambiare casa e allora… con questa cosa, io acceleravo il mio trasferimento e poi ero preoccupato perché, in realtà, pensavo che i magistrati non mi volessero credere più e pensavo che lo Stato mi scaricasse… Però è stato un momento di debolezza, la stupidaggine che ho fatto è stato chiamare mia madre al telefono…”47.

Questa la ricostruzione di quelle convulse giornate, fornita in Commissione dall’avv. Di Gregorio:

DI GREGORIO. Su quello che è accaduto quel giorno, siamo riusciti per puro caso, a fare chiarezza dei tempi e dei movimenti della Procura… interrogando (nel quater, ndr) come testi il dottore Di Matteo, il dottore Petralia, la dottoressa Palma, il dottore Bocca, che sarebbe il funzionario del gruppo… Abbiamo chiesto com’è che si erano mossi e perché erano andati a sentire Scarantino… e sono venute fuori una serie di risposte che, alla luce di quello che, poi, abbiamo per caso scoperto, sono sostanzialmente delle testimonianze non rispondenti al vero… Perché ci hanno detto di essersi mossi per andarlo a sentire in virtù della ritrattazione televisiva… invece si sono mossi il giorno prima, disponendo nel pomeriggio del 25, quindi quando lui non aveva ancora ritrattato nulla, l’interrogatorio per le tre del pomeriggio del 26 a Genova, telefonando al dirigente della Mobile di Imperia che si chiama Coltraro… e dando incarico a Mario Bo di andare a prenderlo… Quindi erano partiti solo per la manifestata volontà (di Scarantino) alla madre di volere ritrattare.

(…) E, a questo punto avviene un corpo a corpo tra il collaboratore e il dottore Bo ed i suoi uomini che viene testimoniato… dalla moglie (di Scarantino), dal dottore Coltraro, cioè dal capo della Mobile di Imperia che si trova presente e cerca, diciamo così, di sedare gli animi… Scarantino dice che gli hanno messo pure una pistola in bocca ma questo non è stato provato assolutamente… Ci saremmo aspettati una relazione di servizio da parte di Bo e di Coltraro, un’iniziativa assunta dal dott. Petralia. Ma di tutto questo, non c’è nulla agli atti.

FAVA, Presidente della Commissione. Un passo indietro su un dettaglio. Quando si presentano alla redazione della televisione per sequestrare… esibiscono un ordine, c’è un documento che autorizzi questa decisione, c’è traccia di questo documento?

Avv. DI GREGORIO ROSA ALBA. C’è stata una richiesta da parte della Corte di Assise del Borsellino quater di acquisizione a Milano di eventuali documenti con i quali si ordinò la cancellazione dai server di tutto …ma non ci sono più i documenti che provano la richiesta. Però il dottore Petralia, quando glielo abbiamo chiesto, ci ha confermato che aveva fatto gli ordini. Il materiale dov’è, gli ho domandato? Non lo sappiamo, ha risposto.

62

 47 Dalla ricostruzione che ne fa in Commissione l’avv. Rosalba Di Gregorio.

Il dottor Petralia era il pm incaricato, quel giorno, di andare a verificare in Liguria la genuinità della ritrattazione di Scarantino. E ne ricava un’impressione netta: qualcuno lo ha costretto a ritrattare. Qualcuno chi? Ecco quello che ci ha riferito in Commissione:

FAVA, presidente della Commissione. Non le chiedo come ando l’incontro, perche c’e ampia cronaca, resoconti giudiziari anche su, diciamo, l’asprezza del confronto fra Scarantino e il dottor Bo e gli altri sottoufficiali. Le chiedo, invece, di una dichiarazione che lei fece subito dicendo “intanto si apre un’inchiesta” su questa ritrattazione di Scarantino. Per cui le chiederei se questa inchiesta a qualche cosa ha portato, qual e stato l’esito. E poi lei dice in un’intervista al Giornale di Sicilia: “C’era un apparato di supporto al gruppo mafioso, affinché Vincenzo Scarantino recedesse dalle sue confessioni”… Le volevo ricordare anche un’altra sua affermazione, sempre dello stesso periodo: e il Giornale di Sicilia del 27 luglio del ’95,

PETRALIA, magistrato. Questa frase e un po’ …

FAVA, presidente della Commissione. Le ho letto un virgolettato.

PETRALIA, magistrato. Sì. Spero di non averla detta proprio in questi termini… pero poteva voler dire, volendole dare un senso, che “comunque i dati che si sono acquisiti sono tali che anche quando dovesse ritrattare …”. In questo senso poteva essere un messaggio alla controparte, quella che almeno avvertivamo, forse sbagliando, come controparte mafiosa che voleva fare recedere Scarantino, come dire: “guardate e inutile che ci mettete mano, perche tanto quello che abbiamo…”. Insomma la posso interpretare così, quasi per mandare un segnale di dire “smettetela con questi ripetuti attacchi alla granitica volonta di Scarantino di collaborare”.

(…) Cioe, certamente oggi abbiamo maggiore consapevolezza dell’assoluta fragilita proprio del costrutto dichiarativo di Scarantino… Pero c’erano vari segnali, adesso non me ne ricordo qualcuno in particolare… Insomma, si avvertiva una certa pressione. Allora, in un momento in cui comunque in un processo, per lo meno era il primo, c’era una posizione determinante… non potevamo credo reagire in modo diverso. Poi, sia chiaro, signori… chi arriva dopo ne sa sempre molto di piu di chi arriva prima ed anche chi e arrivato per primo…

FAVA, presidente della Commissione. Noi abbiamo raccolto alcune considerazioni su questa vicenda che pero sembrano avere gia fotografato allora che Scarantino era personaggio abbastanza di frontiera. Il giornalista che lo intervista e che e dello stesso quartiere, la Guadagna, qui ci dice “sapevamo tutti che Scarantino era un poveraccio che sbarcava il lunario andando a vendere sigarette di contrabbando la mattina alla Guadagna in piazza, mettendo le cassette di frutta usate come banchetto” ed il dottor Sabella ci dice “io lo ascolto Scarantino, non quando si sa già perché è arrivato Spatuzza e Scarantino è un millantatore, ma quando Scarantino è il collaboratore” ed arriva alla conclusione che lui non c’entra nulla con i vertici di cosa nostra per le cose che lui non sa raccontare ma anche per quello che racconta. Cioe ci spiega Sabella che l’idea per come era organizzata cosa nostra, per il livello di riservatezza con cui si assumevano le decisioni, che ci potesse essere una riunione del consiglio di amministrazione di cosa nostra con Riina a capotavola e Scarantino che entra ed esce dalla stanza ed ascolta Riina in diretta dire “ammazziamo a Borsellino”, non e cosa che con un suo collega qualche punto di dubbio, che poi lui ha messo per iscritto ed inviato alle due Procure, ha determinato. Non avete mai avuto in questo senso, ben prima che arrivasse Spatuzza, la sensazioni, ed al di la delle sue

63

sentire la propria voce il sostituto Procuratore della Repubblica Petralia, che parla di assurdità, di storie campate in aria, che non hanno alcun senso, alle quali non si deve dare credito. Un’eventuale

ritrattazione di Vincenzo Scarantino non può comunque incidere sostanzialmente sul processo”.

“Da Caltanissetta fa

   

ritrattazioni, dell’equilibrio un po’ labile del personaggio, che il racconto che lui faceva di quel summit in cui si decidono i destini di Borsellino, di quella strage fosse un po’ fantasioso?

PETRALIA, magistrato. Sì lo so, …lo rende ancora meno credibile di quanto in realta gia poco credibile fosse. … il punto e questo, ci sono anche dei criteri di valutazione della prova …allora accettati anche dalla Cassazione …c’erano dei punti delle dichiarazioni che erano attendibili… E anche se c’era un’altra parte di dichiarazioni che, o non erano riscontrate, o apparivano poco verosimili o comunque erano tali da incriminare un po’ l’attendibilita intrinseca ma non in modo completo, si poteva anche accettare di dare valenza probatoria alla parte invece non inverosimile e riscontrata.

FAVA, presidente della Commissione. La domanda e se… Scarantino possa essere stato anche imbeccato nel fornire alcuni elementi di verita…

PETRALIA, magistrato. Questo e il cuore del problema. E’ chiaro che, mi permetta un se, se Scarantino veramente non c’entra niente, il fatto che lui abbia reso vari elementi di verita, ci deve fare pensare che ovviamente gli sono stati forniti. Il punto e chi li ha forniti, li ha forniti perche a sua volta li aveva, questo e quello che adombra la sentenza… Come si dice a Palermo: ‘Vesto il pupo’…

Un altro episodio che non può essere ignorato è quello relativo al colloquio investigativo del 26 giungo 1998 che il procuratore nazionale Pier Luigi Vigna ed il suo vice, Pietro Grasso, ebbero con Gaspare Spatuzza (all’epoca non ancora divenuto collaboratore di giustizia).

Sul punto, è lo stesso Grasso a fornire particolari dettagli alla Commissione:

GRASSO. … i colloqui investigativi della Direzione nazionale antimafia sono l’unico atto che puo compiere il Procuratore… Il colloquio investigativo con Spatuzza veniva dal fatto che Spatuzza era stato gia condannato per le stragi di via dei Georgofili di Firenze e di Milano…, dopo avere accolto il suo sostanziale pentimento per quello che era avvenuto, ma pentimento di ordine morale non di ordine collaborativo da un punto di vista della giustizia… A noi serviva soprattutto comprendere, capire se oltre la mafia c’era qualcos’altro intorno alle stragi di Firenze, quella di Roma, quella di Milano… Dobbiamo anche precisare che il colloquio investigativo e un atto assolutamente non utilizzabile sotto il profilo processuale e che all’inizio di ogni colloquio viene proprio detto questo all’interlocutore che qualsiasi cosa dira non potra essere usata a livello processuale ne contro di lui ne a favore di altri. Sono degli spunti che poi possono dar luogo a ulteriori indagini. Nel corso di questo colloquio investigativo del ’98, arrivato ad un certo punto, quando io ed il procuratore Vigna andiamo a parlare della strage di via D’Amelio e soprattutto dell’autovettura utilizzata… su Scarantino, Spatuzza dice espressamente che Scarantino non sa ntlla, non c’entra… Lui dice che ha ammazzato un cristiano che doveva ammazzare e gli hanno suggerito quello che doveva dire…

FAVA, Presidente della Commissione Questo verbale viene mandato alla Procura di Caltanissetta?

GRASSO. Si, il Procuratore (Vigna) aveva informato appunto la Procura di Caltanissetta di questo colloquio investigativo. (…) Ricordo comunque che il clima di quel periodo… rispetto alle dichiarazioni di Scarantino, era sempre stato un clima che non dava nessuna affidabilita a tutti i tentennamenti di Scarantino, alle ritrattazioni che c’erano state precedentemente… e quindi il clima e quello che Cosa Nostra, almeno così viene rappresentata la sua ritrattazione, Cosa Nostra sta facendo delle pressioni per fare ritrattare Scarantino e quindi potere fare venire meno le responsabilita di coloro che vengono da lui accusati… Questo clima che porta

64

addirittura a dire, ai pubblici ministeri dell’epoca, uno era Di Matteo e l’altra era Anna Maria Palma, che intanto e Cosa Nostra che sta cercando di fare ritrattare e addirittura che la ritrattazione è tna conferma della aeridicità delle diciiarazioni di Scarantino.

I SOPRALLUOGHI DI SCARANTINO

Uno degli passaggi più opachi dell’indagine riguarda la mancata redazione del verbale di sopralluogo eseguito da Vincenzo Scarantino in via Messina Marine per il riconoscimento della carrozzeria di Orofino. Sopralluogo che ebbe, per ciò che ha potuto ricostruire la Corte di Assise di Caltanissetta nel Borsellino quater48, esiti abbastanza negativi sull’attendibilità dello Scarantino:

“Dell’esecuzione di un siffatto sopralluogo presso la carrozzeria di Orofino, vi è traccia anche per le dichiarazioni testimoniali rese dagli inquirenti dell’epoca… Tuttavia, del verbale di sopralluogo, sicuramente eseguito con Vincenzo Scarantino, non vi è alcuna traccia nei fascicoli dei precedenti processi né dell’atto vi è alcuna menzione nelle sentenze dei precedenti processi”…

Così ricostruisce quella vicenda in Commissione, con ricordi per la verità assai lacunosi, l’allora procuratore aggiunto Paolo Giordano:

FAVA, presidente della Commissione. Come mai non ci fu un verbale del sopralluogo che fece la Polizia con Scarantino nel garage dove… la 126…

GIORDANO. Ah non lo so, come mai…non ho partecipato a questo sopralluogo…

FAVA, presidente della Commissione. No, questo sopralluogo non ebbe alcun magistrato presente… infatti, come mai non c’era nessun magistrato?

GIORDANO. Non lo so, questo non glielo so dire. Questo non lo so. Queste sono sempre da interpretare, sempre in quel discorso lì, di un La Barbera, insomma, che viene accreditato come il numero delle investigazioni, ci fidiamo di lui…

FAVA, presidente della Commissione. Cioè c’è una delega piena sul piano della fiducia…

GIORDANO. C’era…perché è vero che il pubblico ministero, teoricamente, dovrebbe sorvegliare, dovrebbe criticare, ecc. Ma quando ha l’attrezzatura, le conoscenze, il sapere investigativo, cosa che nessuno di noi…

FAVA, presidente della Commissione. In questo caso era soltanto un sopralluogo per verificare la compatibilità tra le cose che diceva Scarantino e le cose che lì trovava. Quindi non c’era bisogno di una grande esperienza…

GIORDANO. Sì, il riscontro lo faceva il gruppo Falcone…sulle dichiarazioni di Scarantino, erano loro che prendevano cognizione dei riscontri…

65

 48 V. p. 1153 della sentenza di primo grado del Borsellino quater.

Anche la pm Palma49, ascoltata in dibattimento durante il Borsellino quater, non ha saputo offrire valide spiegazioni sulla scomparsa di quel verbale (ammesso che sia mai stato redatto) né sul motivo per cui le palesi contraddizioni di Scarantino non vennero mai acquisite in sede di indagine: la credibilità del collaboratore di giustizia rimase incredibilmente integra.

P.M. Dott. LUCIANI – … Senta, le volevo chiedere se lei ha avuto contezza di attività di sopralluogo svolta da Scarantino Vincenzo in Palermo dopo l’espletamento dei primi interrogatori con l’Autorità Giudiziaria. Anzitutto se le risulta questo dato.

TESTE A. PALMA – Sì.

P.M. Dott. LUCIANI – Che Scarantino fece dei sopralluoghi a Palermo. TESTE A. PALMA – Sì, sì, sì. (…)

P.M. Dott. LUCIANI – Ora io le chiedo, chiaramente… uno sforzo di memoria: se lei ha contezza di aver visto la relazione che faceva riferimento a quei sopralluoghi, cioè il documento in cui la Polizia Giudiziaria consacra quello che è stato fatto alla presenza di chi e quant’altro.

TESTE A. PALMA – Io non le posso dire no, perché le devo dire non ricordo proprio, ecco, non ricordo proprio, che è un no.

P.M. Dott. LUCIANI – Cioè lei ha contezza del dato che vennero fatti dei sopralluoghi con Scarantino?

TESTE A. PALMA – Sì, sì, sì, questo mi ricordo. Non so da che… da che cosa me lo ricordo, forse da qualche domanda che è stata fatta nel corso dei tre dibattimenti, dei sopralluoghi me lo ricordo. Ma d’altra parte non mi meraviglia più di tanto, perché spesso ai collaboratori si fanno fare i sopralluoghi.

P.M. Dott. LUCIANI – …siccome noi non riusciamo a reperire il documento… TESTE A. PALMA – Ah! No, no, no, io non…

P.M. Dott. LUCIANI – La relazione di servizio, per questo io glielo chiedo. TESTE A. PALMA – No, no, no.

P.M. Dott. LUCIANI – Se lei ha avuto contezza.

TESTE A. PALMA – No, io non… non ho mai visto una cosa del genere, ecco. (…)

P.M. Dott. LUCIANI – Ma lei ricorda di essersi poi confrontata con qualche appartenente al gruppo Falcone – Borsellino dopo che apprese questa circostanza…

TESTE A. PALMA – No.

P.M. Dott. LUCIANI – …per verificare che tipo di sopralluoghi fossero stati fatti, dove, alla presenza di chi?

TESTE A. PALMA – No, non mi sono confrontata… Io non li… non li avevo nel fascicolo ‘sti sopralluoghi e quindi non avevo motivo di approfondire. Io ho approfondito tutto quello che ho trovato nei fascicoli.

49 R.G. 2/13 – R.G.N.R. 1595/08, udienza del 18/11/2015, testimonianza della dottoressa Anna Maria Palma (pp. 91- 93).

66

P.M. Dott. LUCIANI – Però perdoni se insisto: nel momento in cui lei apprende dibattimentalmente…

TESTE A. PALMA – No, no, no.

P.M. Dott. LUCIANI – …se ho capito bene, che erano stati fatti dei sopralluoghi e lei non ne aveva materialmente nel fascicolo, come ci dice ora…

TESTE A. PALMA – Non mi sono posta assolutamente il problema, devo dire forse sarò stata ignorante.

I VERBALI “ANNOTATI”

Altro nodo cruciale della vicenda in esame è rappresentato dai verbali delle dichiarazioni di Scarantino con annotazioni in calce non sue, annotazioni scritte da uno dei poliziotti del gruppo “Falcone-Borsellino” che – è il sospetto degli inquirenti – avrebbero dovuto aiutare e “accompagnare” il collaboratore nell’affrontare in dibattimento l’interrogatorio su quegli argomenti.

A tal proposito, preziosa è stata l’audizione dell’avvocato Scozzola:

AVVOCATO SCOZZOLA: Dopo i fatti di questa ritrattazione (quella televisiva del luglio ‘95, ndr), la signora Basile, la moglie, è venuta a Palermo, perché ha lasciato sia pure con difficoltà il luogo protetto del marito… A quel punto ho saputo tutta una serie di fatti ivi compreso quello studio terribile che è stato fatto fare a Scarantino quindici giorni prima per la precisione, dal 12 maggio del ’95 sino al momento dell’audizione al Borsellino 1… Per quindici giorni Scarantino si esercitò, diciamo, a memorizzare domande e risposte per come sarebbe potuto andare il dibattimento…

Sull’entrata in scena di tali verbali, ha riferito dinanzi questa Commissione anche l’avvocato Rosalba Di Gregorio:

FAVA, Presidente della Commissione. Sui verbali annotati, diamo per acquisita la vicenda e non abbiamo bisogno di ricostruirla nel dettaglio, ci può ricordare quali erano i verbali a cui si faceva riferimento, chi notò, rilevò questa anomalia, quali sono state le diverse versioni di Scarantino su queste annotazioni e la versione invece del sottufficiale di polizia che avrebbe materialmente annotato.

Avv. DI GREGORIO ROSA ALBA. Vengono consegnati alla Corte nel processo Borsellino bis 1° grado dopo la ritrattazione del settembre 1998 fatta in udienza a Como, dove Scarantino accusò tutti i magistrati, tutti i poliziotti… Disse tra le altre cose che aveva dei documenti a casa che sono i verbali che gli facevano avere per studiarli. Una parte c’è ancora. …li consegnò alla Corte ed è quello che noi chiamiamo… la ‘carpetta azzurra’ che contiene i verbali. (…) Su questi verbali ci sono tutte le parti segnate, annotazioni ai margini e in più ci sono dei fogli protocollo di domande che non si capisce a chi avrebbero dovuto essere rivolte e che sono annotate dall’ispettore Mattei che se ne assume, già dal Borsellino bis, la paternità dicendo che fossero dettature di Scarantino: “noi ci sacrificavamo a leggere gli interrogatori a Scarantino, essendo lui incolto ed ignorante, e lui ci dettava le correzioni e i dubbi”.

FAVA, Presidente della Commissione. Annotazioni dietro dettatura e suggerimento di Scarantino.

67

Avv. DI GREGORIO ROSA ALBA. Cosa che non reggeva già allora per il semplice fatto che c’erano scritte delle cose che non erano compatibili con questa versione e non regge più oggi nel momento in cui si sa che questi ricordi non poteva perfezionarli perché non erano ricordi suoi ma erano cose che ha dovuto imparare. C’è la richiesta di rinvio a giudizio per questo perché nel Processo quater si è fatta pure una consulenza grafica e si è visto che la scrittura è dell’ispettore Mattei.

LA NOTA DI BOCCASSINI E SAJEVA

La compattezza con cui l’intero pool di Caltanissetta asseconda la direzione impressa da La Barbera alle indagini su via D’Amelio dando credito alle propalazioni di Scarantino viene messa in discussione, improvvisamente, da due lettere con cui la pm Ilde Boccassini (assieme al collega Roberto Sajeva, cofirmatario della seconda lettera) prende le distanze dall’indagine e dalle conclusioni cui si sta arrivando.

68

La prima lettera è a firma della sola Boccassini (10 ottobre 1994). I destinatari sono il procuratore aggiunto Giordano e, per conoscenza, il procuratore capo Tinebra; la Boccassini lamenta il proprio mancato coinvolgimento nella definizione degli indirizzi investigativi successivi alle (“sorprendenti” le definisce) dichiarazioni di Scarantino. Sottolinea la Boccassini nella sua lettera a Giordano e Tinebra:

“…di una dissonanza delle opinioni da me espresse, in una riunione tenuta nei primi giorni di settembre, da quelle degli altri colleghi in ordine: alle assunzioni delle dichiarazioni con le quali – mi si diceva –Scarantino Vincenzo aveva chiamato in correità nella strage di via D’Amelio i collaboratori di giustizia Cangemi, La Barbera e Di Matteo; alla valutazione dell’attendibilità delle dichiarazioni suddette (che io giudicavo, sulla base di argomenti logici, scarsamente credibili); alla necessità di tempestivi interrogatori – da assumere esclusivamente con le forme con le forme imposte dal codice di rito – dei collaboratori chiamati in correità ed eventualmente ai successivi confronti con Scarantino Vincenzo; all’opportunità di dare tempestivo avviso delle nuove emergenze investigative alla D.D.A di Palermo; alla necessità di adoperarsi per un rinvio

  del dibattimento relativo ai primi quattro imputati della strage di via D’Amelio…”

La seconda lettera, firmata assieme a Sajeva, è datata 12 ottobre 1994 (con nota di trasmissione del 19 ottobre 94): destinatari il Procuratore di Caltanissetta e quello di Palermo e si mettono in discussione, in modo assai critico, le dichiarazioni di Scarantino e di Andriotta raccolte tra il settembre e l’ottobre di quell’anno. Scrivono in conclusione nella loro nota Sajeva e la Boccassini:

“L’inattendibilità delle dichiarazioni rese da Scarantino Vincenzo in ordine alla partecipazione alla strage di via D’Amelio – prima affermata come certa e poi come possibile – di Cancemi, La

TESTE BOCCASSINI I. – Sì, ricordo perfettamente questa relazione a firma mia e di Roberto Sajeva, come ricordo perfettamente l’altra relazione prodromica che riguarda… in particolare la situazione di Scarantino… Ci rendemmo conto di quello che aveva detto Scarantino… cioè proprio la sua collaborazione ha determinato la convinzione, almeno in me, di dire: “Siamo di fronte ad una persona che sta raccontando un sacco di fregnacce”, scusate il termine… Quindi, a questo punto, naturalmente, io ne parlai con Tinebra, con gli altri colleghi, dicendo che a mio giudizio andava sospeso tutto, cioè nel senso che dovevamo verificare, fare… fare confronti, avvisare subito Palermo, perché naturalmente c’era il coinvolgimento di tre grossi collaboratori e quindi Palermo doveva essere avvisata. …secondo me, bisognava fare prima luce su Scarantino e dopodiché ricominciare da capo.

P.M. Dott. LARI – Vorrei che lei dettagliasse di più queste affermazioni… Ha detto: “Non era credibile”, però in quella lettera sono specificate le ragioni, le ricognizioni fotografiche, cioè se lei potesse…

TESTE BOCCASSINI I. – Allora, parlava di una riunione che c’era stata prima della… della morte del dottor Borsellino, proprio in preparazione, dove erano presenti anche Gioacchino La Barbera, Di Matteo Santo e Cancemi Salvatore… gli vengono fatte vedere delle fotografie e non riconosce le singole persone… Quindi rispetto a questo abbiamo deciso di fare questa relazione… e quello che io dissi a Tinebra e agli altri colleghi: “Guardate – c’era la Palma, c’era Di Matteo, c’erano bene o male quelli che si stavano occupando – guardate che proprio la sua collaborazione ci sta facendo capire che le perplessità iniziali erano corrette, e cioè che una persona con quel background criminale non poteva avere avuto un qualsiasi tipo di incarico rispetto alla strage di via Capaci”.

[…]

P.M. Dott. LARI – La posizione assunta da lei e dal suo collega Sajeva la poneva anche in conflitto con l’impostazione investigativa del dottor Arnaldo La Barbera e del gruppo Falcone – Borsellino… cadeva e crollava tutta la ricostruzione di Arnaldo La Barbera con riferimento a Candura, Andriotta, Scarantino e tutto il resto. La domanda è se, a fronte di questa sua presa autorevole di posizione lei avesse avuto modo di parlarne con Arnaldo La Barbera, come sarebbe stato, diciamo, in un certo senso naturale.

TESTE BOCCASSINI I. – Allora, se non ricordo male, Arnaldo La Barbera era presente anche alle riunioni che si fecero in Procura prima di questi fatti. Teniamo presente che in quel periodo, se non ricordo male, era stato già nominato Questore di Palermo… Io le posso dire come io mi sarei comportata e come mi sono comportata e non posso che ribadire quello che ho detto prima: il dominus delle indagini sono i Pubblici Ministeri, non gli investigatori, quindi delle due l’una. Se si è ritenuto di andare avanti per quella strada, evidentemente gli altri colleghi che sono subentrati dopo di noi erano convinti che Scarantino avesse avuto un momento di debolezza.

50 R.G. 2/13 – R.G.N.R. 1595/08, udienza del 21/01/2014, testimonianza della dottoressa Ilde Boccassini (pp. 35, 37, 38, 41, 42, 43, 44).

69

 Barbera e Di Matteo suggerisce di riconsiderare il tema della attendibilità generale ditale collaboratore…”

Ecco come ricostruisce l’episodio la stessa Boccassini50, interrogata nel corso del dibattimento del Borsellino quater.

Questa è la deposizione, sempre nel corso del al Borsellino quater, di Roberto Sajeva51:

TESTE SAJEVA R. – …sotto la data del 12 ottobre compilammo una relazione che voleva essere un sunto della storia della collaborazione di Vincenzo Scarantino, mettendo in evidenza tutti gli elementi di contraddizione e gli elementi di debolezza delle sue dichiarazioni. Venne redatto, quindi, questa sorta di appunto di lavoro, che avrebbe dovuto servire da traccia ad una riunione della DDA che si sarebbe dovuta tenere per fare, appunto, il punto della situazione il giorno successivo.

P.M. Dott. LARI – Benissimo. Lei ricorda questo documento a chi fu consegnato? E se ci sa spiegare per quale ragione non fu protocollato, perché questo documento non è stato trovato agli atti di protocollo dell’ufficio della Procura di Caltanissetta.

TESTE SAJEVA R. – Il documento fu consegnato sicuramente al dottor Tinebra e venne inviato, lo stesso giorno 12 ottobre, per fax alla Procura di Palermo. Questo è il mio ricordo.

P.M. Dott. LARI – Che lei ricordi, poi fu celebrata questa assemblea della DDA? TESTE SAJEVA R. – Quella riunione non si tenne.

P.M. Dott. LARI – Non si tenne. E chi altri venne a conoscenza del documento, oltre il Procuratore Tinebra?

TESTE SAJEVA R. – Immagino che siano… ma posso solo immaginarlo, immagino che siano venuti a conoscenza anche gli altri magistrati che si occupavano della trattazione.

Ma cosa accadde a Caltanissetta quando i colleghi della Boccassini e di Sajeva ricevettero quella nota? Chi la legge? Che credito le si attribuisce? Perché non produce alcuna conseguenza sugli assetti dell’indagine?

Ecco cosa hanno riferito in Commissione l’allora procuratore aggiunto Giordano e l’allora pm Petralia:

GIORDANO. Guardi, la valutazione di questa nota, questa nota ha sorpreso un po’ tutti perché erano delle cose risapute quelle che lei aveva scritto… poi lei aveva, non mi ricordo se in questa nota ci sono altre cose che lei voleva, perché lei era del parere che non si poteva celebrare il processo, i processi sulle stragi non si potevano celebrare a Caltanissetta, perché Caltanissetta era inadeguata a fare questa cosa, occorreva una modifica legislativa, i processi dovevano essere fatti a Roma…

FAVA, presidente della Commissione. Ma nelle note che abbiamo questo non c’era, forse era aggiunto.

GIORDANO. …ecco nella nota no, non c’è, si parla solo di… io non lo ricordo preciso, però ricordo questo punto, il problema almeno ricostruzione postuma mia personale. La Boccassini, dopo la chiusura dell’applicazione, perché si poteva essere applicati solo per 24 mesi, lei ambiva essere applicata a Palermo. Cosa che poi fu fatta, mi pare che rimase sei mesi, una cosa del genere. Ora, a Palermo, diciamo, la valutazione su Scarantino era assolutamente opposta…

FAVA, presidente della Commissione. Negativa…

51 R.G. 2/13 – R.G.N.R. 1595/08, udienza del 21/01/2014, testimonianza del dottor Roberto Sajeva (pp. 127, 129).

70

71 GIORDANO. …opposta a quella che avevamo dato noi. Quindi l’interpretazione che si è data…

FAVA, presidente della Commissione. Una captatio benevolentia nei confronti della procura di Palermo?

GIORDANO. Ecco, probabilmente era questo…

FAVA, presidente della Commissione. Le cose che dicevano erano cose oggettive…

GIORDANO. Si, però, tenga presente che c’era il processo in Corte d’Assise in corso… Quindi questa nota non poteva sortire l’effetto di una debacle del collaboratore, se c’era già un rinvio a giudizio, c’era stata l’udienza preliminare e c’era il processo in corso, quindi la nostra, la nostra… la tesi che insomma rimase, era questa di meraviglia un po’ su questa nota perché, insomma, erano tutte cose risapute, non c’era bisogno di consacrarle in un… però probabilmente lei l’aveva fatto perché, dovendosene andare, voleva lasciare traccia di questo cambiamento, perché in un primo momento era favorevole.

(…)

PETRALIA. Io proprio del testo della lettera ho avuto conoscenza molto successiva. Ricordo perfettamente della maturata posizione di dissenso sulla attendibilità e sull’utilizzabilità di Scarantino nel procedimento della strage di Via D’Amelio da parte della dottoressa Boccassini. Però debbo precisare, anche se penso sia un dato ampiamente acquisito, che Scarantino è nato in mano alla collega Boccassini, io sono stato invitato dal Procuratore capo a recarmi a Pianosa perché Scarantino forse stava iniziando a collaborare, quando io arrivo a Pianosa c’erano il dott. La Barbera e la dottoressa Boccassini già sul posto e il primo verbale reca la firma di entrambi. La dottoressa Boccassini aveva avuto un ruolo determinante anche nel fornirci la collaborazione di Andriotta che era, per cosi dire, il veicolo della prima attendibilità e comunque il primo elemento di riscontro alla genuinità delle dichiarazioni che poi avrebbe rese o stava per rendere Scarantino… perché Andriotta viene da Milano, io questo lo ricordo perfettamente, la collega disse “bisogna andare subito a sentirlo” e credo che il primo verbale, i primi interrogatori siano stati fatti proprio da lei. (…) Non ricordo di una riunione a cui io abbia partecipato una riunione nella quale si sia discusso della nota Boccassini-Sajeva, questo non lo ricordo, può darsi che ci sia stato… la valutazione… era che non potevamo comunque in quel momento dire, scusatemi abbiamo scherzato ritorniamo completamente indietro… Poi il perché la collega in quel preciso momento abbia ritenuto di formalizzarlo per iscritto, in un momento in cui stava scadendo la sua applicazione…. mi scusi, debbo essere un po’ sgradevole nei confronti della collega, stava scadendo la sua applicazione, sapeva già che non sarebbe stata riapplicata, che il suo periodo come applicazione a Caltanissetta non poteva assolutamente prorogata… e quindi lei ci teneva molto ad essere applicata a Palermo dove la valutazione delle dichiarazioni di Scarantino era già stata data in maniera negativa sia pure insomma quasi senza conoscerlo. Ci abbiamo visto una specie di ‘captatio benevolentiae’ nei confronti della Procura di Palermo, però questa e una mia cattiveria, ma siccome in quel periodo ero particolarmente in dissenso sul modo di approcciare la tematica processuale e soprattutto il lavoro di equipe che si dovrebbe fare in una DDA con la collega…

Chi afferma di non aver mai avuto notizia della nota in questione, più per ragioni legate ai rapporti personali che per motivi professionali, sono la dottoressa Palma52 e il dottor Di Matteo53, entrambi pm a Caltanissetta in quei giorni:

AVV. SCOZZOLA – … della lettera che è stata inviata agli altri Sostituti dalla dottoressa Boccassini e dal dottor Roberto Sajeva del 12.10.94, lei ne è mai venuta a conoscenza?

TESTE A. PALMA – No. Assolutamente no. Le ho anche detto che la Boccassini mi salutava a stento, nonostante siamo dello stesso concorso, e che non mi disse… non l’ho più vista, non l’ho più vista e non so… io non l’ho più vista assolutamente, non è venuta neanche a quella cosa…

AVV. SCOZZOLA – La dottoressa Boccassini, se non erro, ha dichiarato che l’ha data personalmente…

TESTE A. PALMA – …la mia parola contro la sua, metteteci a confronto, scusi. (…)

AVV. SCOZZOLA – Lei ha mai avuto la possibilità di leggere delle missive inviate a tutti i Sostituti, dalla dottoressa Boccassini e dal dottore Sajeva, in ordine alle perplessità su Scarantino?

TESTE A. DI MATTEO – …la mia risposta è assolutamente no, non ho letto… Ma le dirò di più: la dottoressa Boccassini, che andò via proprio credo in quel periodo, non ricordo… io con la dottoressa Boccassini non solo non ho mai parlato, o meglio, lei non mi ha mai parlato di Scarantino o di altro, ma io, che, appunto, ero stato designato nell’ottobre del ’94 per far parte assieme ad altri del pool, non ho ricordo, e sono certo del mio ricordo, di avere mai parlato con la dottoressa Boccassini di vicende relative ad indagini… come io non ho mai parlato di vicende relative a queste indagini con il dottor La Barbera… Probabilmente loro nemmeno sapevano chi fossi; con la dottoressa Boccassini ho avuto il piacere di parlare qualche volta in occasione di un caffè al bar, ma non ho… non ho mai partecipato ad una riunione operativa della DDA con la dottoressa Boccassini, ad una riunione investigativa con le forze di Polizia, e la dottoressa Boccassini non ha mai avuto occasione con me di dirmi qualcosa o semplicemente di espormi le sue valutazioni e le sue considerazioni.

Ben diversa, infine, è la valutazione di Alfonso Sabella, all’epoca pm presso la Procura si Palermo. Anche lui lesse la nota della Boccassini e di Sajeva, e così ricostruisce l’episodio in Commissione:

ALFONSO SABELLA, magistrato. Io l’ho letta la nota della Boccassini e ci credo ancora! Questa nota era arrivata a Palermo, io l’ho letta, è arrivata a Palermo.

FAVA, Presidente della Commissione. Ecco! Ci aiuti a capire al di là delle forme, nella sostanza, in una indagine come questa, quando da Palermo la Procura della Repubblica manifesta preoccupazione sull’attendibilità del teste chiave, un Sostituto della Procura che sta indagando scrive una lettera così puntuale e preoccupata chiedendo una verifica… cosa sarebbe dovuto accadere?

52 R.G. 2/13 – R.G.N.R. 1595/08, udienza del 18/11/2015, testimonianza della dottoressa Anna Maria Palma (pp. 63- 64).

53 R.G. 2/13 – R.G.N.R. 1595/08, udienza del 16/11/2015, testimonianza del dottor Antonino Di Matteo (pp. 19, 20, 21).

72

ALFONSO SABELLA, magistrato. È chiaro che in una fisiologia occorreva fare quello che ha suggerito Ilda Boccassini, cioè andare a riverificare punto punto… faccio un esempio, quando Giovanni Brusca iniziò a collaborare con noi e ci comincia a propinare tutta una serie di fesserie, è chiaro che noi, io le metto nero su bianco tutte le fesserie che mi dice Giovanni Brusca, facciamo una riunione alla Procura nazionale, lo comunica alle altre Procure, dico “per me Brusca è inattendibile per questo, questo, questo, questo e questo, su questo ha mentito, qua probabilmente mira a proteggere Giovanni Riina, qua mira a scansare Vito Vitale, qua vuole accollare un omicidio in più a Di Maggio e toglierlo al fratello e così via”, mi presento in Procura nazionale davanti alla buonanima di Bruno Siclari con tutte le Procure, rappresento quali sono le perplessità, la Procura di Firenze perfettamente d’accordo con noi, la Procura di Caltanissetta nicchia un pochino perché in realtà vorrebbe continuare a interrogare Brusca, poi a quel punto si fa una linea comune, decidiamo d’intesa con la Procura nazionale di congelare gli interrogatori di Brusca e non andiamo avanti fin quando poi Brusca non si mette la testa a posto e inizia a collaborare più o meno seriamente. Credo che poteva essere adottato un meccanismo di questo tipo, insomma, …si poteva ragionare in termini di Procura nazionale però lo ripeto…

FAVA, Presidente della Commissione. La Procura nazionale in questi casi da chi dovrebbe essere attivata?

ALFONSO SABELLA, magistrato. Da una delle due Procure sicuramente! Palermo non aveva un grande interesse ad attivare la Procura nazionale, parliamoci chiaro, perché per noi Scarantino era un tossicodipendente, spacciatore della Guadagna…

Sul ruolo che avrebbe dovuto avere la Procura Nazionale è d’accordo anche il dottor Gozzo:

GOZZO. … scusatemi se qui lo dico e lo sottolineo, ma la collaborazione sia nel 1992 che nel 2009-2010 andava preservata dalla Procura nazionale antimafia che ci sta, proprio per questo motivo. Falcone è morto anche per questo ed è incredibile che la Procura nazionale antimafia non sia riuscita né nel 1992, né nel 2010, di fatto, a coordinare le indagini… Una maggiore presenza della Procura nazionale antimafia o, addirittura perché no, la Procura nazionale antimafia ha il potere di avocare: perché non avocare?

Insomma, l’indagine prosegte, incredibilmente, senza alcun ripensamento. Scarantino continua ad essere il perno dell’inchiesta, il teste d’accusa su cui si avviteranno più giudizi e più sentenze, fabbricando e accompagnando nei fatti il depistaggio sulla strage di via D’Amelio.

Anche il gruppo di indagine “Falcone-Borsellino” perde qualche pezzo. Se ne va Genchi, il numero due di La Barbera, dopo una violenza discussione con il capo della mobile di Palermo. Che così Genchi ricostruisce in Commissione:

GENCHI. La Barbera mi dice che sono uscite le motivazioni della sentenza del maxi processo, in quei giorni, da poco, da qualche settimana. L’avevamo letta, l’avevano letta, e il “sinedrio” – senza di me ovviamente – aveva chiuso le indagini. Ormai è fatta, due più due fa quattro, la

73

strage non può che essere responsabilità di Cosa nostra. Noi qui dobbiamo trovare qualche elemento minimale, addebitiamo tutto alla Cupola. Io divento Questore, tu vieni promosso per merito straordinario, vai dove vuoi andare…tra tre quattro anni diventi questore pure tu …. Queste sono le ultime parole di La Barbera. Abbiamo un duro scontro che dura tutta la notte fino alle cinque di mattina …

FAVA, presidente della Commissione. Le ultime parole di La Barbera quali sono? Qui abbiamo risolto tutto …

GENCHI. Esatto. Chiudiamo così, chiudiamo con Scarantino …

FAVA, presidente della Commissione. Collochiamo nel tempo quest’ultimo incontro… GENCHI. Il 4 maggio.

FAVA, presidente della Commissione. 4 maggio del 1993?

GENCHI. Inizia la sera intorno alle 19, non siamo andati neanche a cenare, e dura fino alle 5.45 del mattino. Io esco sbattendo la porta, La Barbera piange. Per la prima volta in vita mia ho visto piangere La Barbera…

(…)

FAVA, presidente della Commissione. In questa ricostruzione che faceva La Barbera c’erano soltanto le carriere di voi due?

GENCHI. Sì, chiudiamo, arrestiamo Scotto. Chiudiamo sulla Cupola, sono tutti legati a Cosa nostra e si chiude così. Abbiamo chiuso.

FAVA, presidente della Commissione. E lei su quale punto non era d’accordo? A parte, diciamo la decisione di procedere all’arresto di Scotto.

GENCHI. Veda, un investigatore può anche accelerare un arresto. A volte si fanno anche nel tentativo di fare emergere qualche elemento in più dall’arresto, perché poi si intercetta in carcere, intercettano i parenti, etc. Quello che è accaduto con la strage di Via D’Amelio non sono delle scelte errate o delle scelte avventate o delle scelte sprovvedute, Presidente, questo è l’aspetto grave, gravissimo. Questi signori hanno individuato dei falsi colpevoli e li hanno perseguiti e fatti condannare non allo scopo di fare carriera o chiudere le indagini, ma allo scopo di non individuare i veri colpevoli di quella strage. E i veri responsabili sotto il profilo dei mandanti!

FAVA, presidente della Commissione. Quindi diciamo che quella cosa che le proponeva La Barbera quella sera, le carriere, chiudiamo il caso, risolviamo, era copertura rispetto ad una intenzione diversa che era quella di portare le indagini in un’altra direzione per coprire i mandanti?

GENCHI. Questo è l’aspetto eversivo diciamo di quello che è accaduto in Italia.

74

LA SENTENZA D’APPELLO DEL BORSELLINO BIS

Come si è già accennato nel capitolo sui processi, per una corretta comprensione di questa tormentata e sconcertante vicenda processuale è utile infine soffermare l’attenzione sulla sentenza di appello del processo cosiddetto Borsellino bis, pronunciata il 18 marzo 2002, precisamente quella poi travolta dalla revisione.

In precedenza, ben tre Corti di Assise di Caltanissetta (d’appello nel giudizio Borsellino1, di primo grado nel Borsellino bis e ter), disponendo sostanzialmente dello stesso patrimonio probatorio valutato successivamente dalla Corte d’Appello nel Borsellino bis, erano pervenute ad identici risultati valutativi, tutti radicalmente negativi, sull’attendibilità di Scarantino.

Sentenze che, giova precisare, sebbene non utilizzabili nell’ambito del processo di secondo grado del Borsellino bis, costituivano, comunque, una sorte di significativo campanello d’allarme perché la Corte di Assise d’Appello di Caltanissetta valutasse con estrema cautela e prudenza l’attendibilità intrinseca ed estrinseca dello Scarantino, dell’Andriotta e del Candura.

Con la sentenza della Corte di Cassazione del 19 gennaio 2001 (che confermava la sentenza d’appello del Borsellino154 e ne sanciva l’irrevocabilità, suggellando come inattendibili le propalazioni accusatorie di Scarantino) l’allarme si trasformava in vero e proprio dato processuale utilizzabile, a norma dell’art. 238- bis c.p.p., nell’appello del Borsellino bis.

La sentenza del 18 marzo 2002, tuttavia, ha restituito piena credibilità all’intero racconto del picciotto della Guadagna rivalutandone integralmente le dichiarazioni, anche in quelle parti del racconto che potevano apparire perfino inverosimili (per esempio la descrizione con particolari della riunione della cupola di Cosa Nostra presso la villa di Calascibetta).

Resta allora mestamente da interrogarsi, se la Corte di Assise d’Appello di Caltanissetta nel processo Borsellino bis sia incorsa, suo malgrado, in un clamoroso errore giudiziario, ovvero sia stata fuorviata da una sorta di annebbiamento processuale.

In entrambi i casi, ha finito, inconsapevolmente, per stendere un velo e, sostanzialmente, sanare tutte le contraddizioni procedimentali, le inerzie e le

75

 54 Assolutoria nei confronti di Orofino e Scotto Pietro.

omissioni investigative, le indagine deviate e soprattutto le eventuali violazioni di molte regole processuali, la più grave delle quali – come abbiamo visto – quella concernente l’omesso tempestivo deposito dei confronti tra lo Scarantino ed i collaboratori di giustizia Totò Cancemi, Gioacchino La Barbera e Mario Santo Di Matteo in data 13 gennaio 1995. Non può sfuggire la circostanza che l’esito di questi confronti, rivelatosi radicalmente devastante per Scarantino, avrebbe determinato il crollo ed il dissolvimento della credibilità del collaboratore, facendo così venir meno il perno accusatorio.

Non aver portato a conoscenza dei difensori l’esito dei confronti ha impedito agli stessi di utilizzare i relativi verbali per chiedere nel dibattimento in corso di primo grado del Borsellino1 il confronto tra i quattro collaboratori che smentivano la credibilità della principale fonte d’accusa. Inoltre, il mancato deposito di detti verbali nella segreteria del pubblico ministero ha sicuramente determinato una grave deviazione processuale, perché ha impedito alla Corte di Assise di Caltanissetta una piena cognizione ed una corretta valutazione dello scarsissimo spessore criminale e dell’inesistente affidabilità di Vincenzo Scarantino. E l’incredibile ed inqtietante iter processuale della la strage di aia D’Amelio avrebbe avuto un esito radicalmente diverso per gli impuntati condannati ingiustamente sulla base delle dichiarazioni di Scarantino e solo successivamente assolti con formula piena in sede di giudizio di revisione!

CONCLUSIONI

Mai una sola investigazione giudiziaria e processuale ha raccolto tante anomalie, irritualità e forzature, sul piano procedurale e sostanziale, come l’indagine sulla morte di Paolo Borsellino e dei cinque agenti della sua scorta.

Mai alla realizzazione di un depistaggio concorsero tante volontà, tante azioni, tante omissioni come in questo caso.

Mai gli indizi seminati, in corso di depistaggio, furono così numerosi e così ignorati al tempo stesso come nell’indagine su via D’Amelio.

Lasciando al processo di Caltanissetta il compito di dirci se vi furono – e a carico di chi – responsabilità penali, si può ragionevolmente concludere che la regia del depistaggio comincia ben prima che l’autobomba esploda in via D’Amelio.

Questo induce a pensare che “menti raffinatissime”, volendo mutuare un’espressione di Giovanni Falcone, si affiancarono a Cosa Nostra sia nell’organizzazione della strage, sia contribuendo al successivo depistaggio.

E’ certo il ruolo che il SISDE ebbe nell’immediata manomissione del luogo dell’esplosione e nell’altrettanto immediata incursione nelle indagini della Procura di Caltanissetta, procurando le prime note investigative che contribuiranno a orientare le ricerche della verità in una direzione sbagliata.

E’ certa la consapevolezza (ma anche l’inerzia) che si ebbe in procura a Caltanissetta sull’irritualità di quella collaborazione fra inquirenti e servizi segreti, assolutamente vietata dalla legge.

Certa è anche l’irritualità dei modi (“predatori”, ci ha detto efficacemente un pm audito in Commissione) attraverso cui il cosiddetto gruppo “Falcone-Borsellino” condizionò le indagini, omise atti e informazioni, fabbricò e gestì la presunta collaborazione di Vincenzo Scarantino e degli altri cosiddetti pentiti.

Certo, infine, ripetiamo, il contributo di reticenza che offrirono a garanzia del depistaggio – consapevolmente o inconsapevolmente – non pochi soggetti tra i ranghi della magistratura, delle forze di polizia e delle istituzioni nelle loro funzioni apicali. Ben oltre i nomi noti dei tre poliziotti, imputati nel processo in corso a Caltanissetta, e dei due domini dell’indagine (oggi scomparsi), e cioè il procuratore capo Tinebra e il capo del gruppo d’indagine “Falcone-Borsellino”, Arnaldo La Barbera.

Se taluno di quegli indizi fosse stato raccolto tempestivamente anche da chi non aveva funzioni direttive, se i molti che ebbero consapevolezza delle forzature avessero scelto di non tacere, se non vi fosse stata – più volte e su più fatti – una pervicace reticenza individuale e collettiva, non saremmo stati costretti ad aspettare la collaborazione di Gaspare Spatuzza per orientare le indagine nella direzione opportuna.

In conclusione, alla luce di tutte le considerazioni svolte, ciò che veramente inquieta non è tanto la riconosciuta falsità delle dichiarazioni dello Scarantino, sul piano processuale, come si è constatato, suscettibili di essere difficoltà disvelate bensì l’apparizione del personaggio in quanto tale. La sua improvvisa e immediata irruzione nello scenario processuale probabilmente doveva servire, con le sue propalazioni, ad escludere ogni possibile sospetto che mandanti della strage potessero essere anche soggetti estranei all’associazione mafiosa.

In tal modo venivano appagate le ansie e le aspettative di verità della pubblica opinione per la pronta scoperta di mandanti ed esecutori, tutti mafiosi, ed al tempo stesso si esorcizzava l’incubo di indicibili partecipazioni diverse ed occulte.

Infine, se le domande che questa Commissione ha voluto raccogliere, per poi rivolgere a chi era in condizione o aveva il dovere di rispondere, fossero state formulate anche in passato, non avremmo dovuto attendere 26 anni per avere contezza e certezza di questo depistaggio.

Resta un vuoto di verità su chi ebbe la regia complessiva della strage e del suo successivo depistaggio. E quale sia stato – nel comportamento di molti – il labilissimo confine fra colpa e dolo, svogliatezza e intenzione, distrazione e complicità.