27 settembre 1960: La mafia uccide il sindacalista Paolo Bongiorno – 38 anni, segretario della camera del lavoro di Lucca Sicula, padre di cinque figli ed uno in arrivo, veniva ucciso alle 22.30 del 27 settembre del 1960 con alcuni colpi di fucile caricato a lupara alla schiena e che erano stati sparati da ignoti killer nascosti dietro lo spigolo di un muro. Bongiorno emise un forte grido di dolore e, dopo aver fatto alcuni balzi in avanti, stramazzò al suolo in fin di vita.
Cadeva a pochi passi dalla sede di quella Camera del Lavoro dove ogni giorno coraggiosamente difendeva i diritti dei lavoratori. Proprio quella sera aveva presieduto una riunione della Commissione di collocamento e stava tornando a casa, soddisfatto per i risultati ottenuti. Bongiorno era candidato nella lista del partito comunista per le elezioni amministrative che si sarebbero svolte pochi giorni dopo. Le indagini, dirette dal capitano Mannucci, della Compagnia dei Carabinieri di Sciacca e dal Brigadiere Inzerillo Girolamo, che comanda la Stazione dei Carabinieri di Lucca Sicula seguirono varie piste. “Riguardo al movente del delitto – scrivessero allora i maggiori quotidiani – non viene esclusa anzitutto la causale politica dell’omicidio, in conseguenza di contrasti sorti, molto probabilmente, nella imminenza per le elezioni amministrative”. Bongiorno era candidato nella lista comunista e può darsi che la causa prima dell’attentato sia da ricercarsi in un dissidio con elementi del luogo. Nel comunicare l’avvenuto delitto alla Procura della Repubblica di Sciacca, il Maresciallo Inzerillo, esprimeva invece considerazioni molto diverse : “L’uccisione del Bongiorno provocava viva indignazione fra questa popolazione, soprattutto per il fatto che egli lasciava sul lastrico la moglie in stato di avanzata gravidanza e cinque figli. Tale pietosissima realtà, veniva, purtroppo, inumanamente e immediatamente offuscata o quasi completamente dimenticata, perché gli sguardi e l’attenzione dell’opinione pubblica in generale e dei superficiali e creduloni in particolare (fra questi ultimi compresi la moglie e i parenti della vittima), vennero attratti dall’alone di viva luce politica col quale gli esponenti comunisti avevano voluto prontamente e opportunamente mettere in risalto il delitto. (…) In effetti – sottolineava il Maresciallo Inzerillo – il Paolo Bongiorno era semplicemente il rappresentante della categoria braccianti di questo comune, aderenti alla CGIL”.
Per il partito comunista di Lucca Sicula, infatti,si trattava di un chiaro delitto politico, ordito dalla mafia locale, in considerazione del fatto che Bongiorno era un uomo di punta del PCI e si era distinto per la sua accesa lotta contro il tentativo della cosche locali di controllare il mercato del lavoro. Si tratta pertanto di una ritorsione. Il caso Bongiorno giunse in Parlamento e venne posto all’attenzione della commissione antimafia.
Era nato il 30 luglio 1922 a Cattolica Eraclea. Figlio di Giuseppe e Giuseppina Renda. Il padre era un povero jurnataro. Paolo aiutava la sua povera famiglia come poteva. Innanzitutto studiava, ma quando la povertà della famiglia lo costringeva, con i fratelli andava al fiume Platani a raccogliere la liquirizia che poi rivendeva ai commercianti. D’estate soprattutto lavorava nei campi col salario a giornata. Mieteva il grano, raccoglieva le mandorle, l’uva, le olive e faceva persino il manovale quando gli si offriva qualche proposta . Fin da piccolo, quindi, conobbe la dura condizione dei lavoratori, le loro richieste, la tristezza di una vita precaria. Superati gli anni da “Balilla”, obbligatori durante il fascismo, Paolo non si fece imbonire dall’indottrinamento mussoliniana.
Dopo che furono emanati i decreti Gullo, coi quali il governo concedeva ai contadini le numerose terre incolte dei nobili latifondisti, anche a Cattolica Eraclea i contadini si organizzarono e diedero l’assalto al latifondo. In quel periodo Paolo si sposò a con Francesca Alfano (il 22 ottobre del 1944 a Cattolica Eraclea). Anche Paolo partecipò alle numerose cavalcate organizzate nel suo paese dai dirigenti comunisti, in particolare Francesco Renda e Giuseppe Spagnolo. La mafia cercò allora di fermare quel movimento di lotta con le bombe: vi fu un grave attentato ai danni di Aurelio Bentivegna, vice-sindaco del CLN e segretario del PSI, nel quale rimase ucciso Giuseppe Scalia, dirigente sindacale locale che era in sua compagnia. Nel 1946, per la prima volta anche a Cattolica , si svolsero le elezioni amministrative libere e Paolo Bongiorno si schierò apertamente per il Blocco del Popolo che vinse le elezioni. Giuseppe Spagnolo fu eletto sindaco di Cattolica Eraclea. Per la prima volta nella storia del paese un contadino ricopriva la carica di primo cittadino. Ma per Bongiorno divenne difficile trovare lavoro e così fu amaramente costretto ad allontanarsi di qualche chilometro dal suo paese, perché trovò migliori possibilità nel 1949 per una duratura occupazione a Lucca Sicula, grazie all’aiuto del suocero che viveva in quel paese. Ma la fortuna non lo accompagnava in quegli anni: ricominciò subito a lavorare come bracciante agricolo, ma con scarsi risultati economici, così Paolo scelse la strada dell’emigrazione. Partì per la Francia dove lavorò, ma solo per 40 giorni come manovale. La nostalgia per la moglie, i figli e anche per la propria terra lo riportarono molto presto in Sicilia. Tornò nella sua nuova casa di Lucca Sicula e riprese a lavorare in campagna, adattandosi a condizioni e paghe di lavoro pietose.
Riprendendo i contatti col duro mondo del lavoro dei contadini, Paolo, dotato di una straordinaria sensibilità, cercava una via di riscatto per sé e per i compagni di lavoro. Senza tentennamenti preferì la via dell’impegno politico e si iscrisse al partito comunista di Lucca Sicula. Si distinse per la generosità dell’impegno e per la cura e l’attenzione verso i problemi di tutti. Anche se aveva solo una licenza di scuola elementare, riusciva comunque a comunicare bene il proprio pensiero e a farsi interprete dei bisogni della gente che sempre più numerosa si rivolgeva a lui per un sostegno. Dopo un po’ di tempo, fu nominato segretario della Camera del lavoro locale. Con passione cominciò ad interessarsi dei problemi che assillavano la categoria dei braccianti, toccando dunque la suscettibilità dei datori di lavoro. Aiutava persino gli anziani a compilare le pratiche della pensione: “una volta una signora rimase talmente contenta di aver ottenuto la pensione grazie a lui che voleva ricompensarlo donandogli una parte della sua prima pensione, ma lui non l’accettò e rifiutò anche i due litri di olio che, come semplice ricordo, la signora gli volle donare e le disse che, se proprio ci teneva, doveva venderlo e portare i soldi alla Camera del lavoro, così gli iscritti avrebbero potuto pagare parte delle spese correnti per tenere attivo l’ufficio”. (Testimonianza di Pietro Bongiorno, figlio della vittima, pubblicato su: La Memoria ritrovata. Storie delle vittime della mafia raccontate dalle scuole. Pubblicazione curata dal ProgettoLegalità in memoria di Paolo Borsellino e di tutte le vittime della mafia. 2004, Palermo).
Paolo si impose autorevolmente come un vero leader del movimento contadino e sindacale. Molti gli riconoscevano un carisma straordinario; anche gli avversari politici lo rispettavano per l’onesta intellettuale e la tenacia con cui conduceva le trattative sindacali. Ma la lotta per far valere i sacrosanti diritti dei lavoratori in paesi spesso abulici era dura. Organizzava numerosi scioperi locali reclamando con forza paghe più alte e orari di lavoro più dignitosi e guidava i lavoratori in manifestazioni provinciali e regionali. A Lucca Sicula ancora molti ricordano con quale entusiasmo riorganizzò la Festa dell’Unità, che da anni ormai era andata in disuso. Decisivo fu il suo contributo nella campagna elettorale del 1956 nella quale partecipò attivamente, facendo anche numerosi comizi e venne apprezzato per la forza delle argomentazioni, la concretezza dei discorsi e l’efficacia con cui argomentava le sue idee politiche.
Ma più cresceva l’impegno di Paolo Bongiorno nella Camera del lavoro e crescava contro di lui l’odio dei suoi avversari politici. Per ritorsione nei suoi confronti e per smorzarne l’entusiasmo, i datori di lavoro evitavano di assumerlo o lo licenziavano dopo poco tempo. Così gli era sempre più difficile trovare lavorò. Ma Paolo si arrangiava come poteva: lavorava a jurnata, come muratore, bracciante… qualsiasi cosa purché si lavorasse. Intanto la famiglia Bongiorno si faceva sempre più numerosa, erano nati Giuseppe, Pietro, Giuseppina, Salvatore,Elisabetta. Non gli mancò comunqua il sostegno dei familiari e degli amici e in particolare quello dei suoi compagni di partito, che per la stima che di lui avevano non indugiarono nel 1960 ad inserire il suo nome nelle liste dei candidati del Pci al Consiglio Comunale di quell’anno. Probabilmente il partito puntava su di lui per la candidatura a Sindaco, considerando la stima e la fiducia che verso di lui tantissimi avevano a Lucca Sicula, dove tra l’altro in quei giorni Bongiorno stava organizzando uno sciopero dei lavoratori che si annunciava come un grande successo. Il partito comunista di Lucca presentò la lista per le elezioni comunali il 26 settembre del 1960, la sera dopo Paolo Buongiorno venne assassinato. “A mio giudizio, il povero Paolo Bongiorno venne ucciso perché era stato incluso nella lista del mio partito. (…) In merito all’attività sindacale svolta dal Bongiorno posso dire che in occasione della passata campagna di mietitura lo stesso si interessò per un migliore trattamento dei braccianti agricoli, chiedendo per essi una retribuzione giornaliera di 3.000 lire per otto ore di lavoro. Tale richiesta urtò i produttori i quali non risparmiavano, ovunque si trovassero, critiche e commenti sfavorevoli verso il Bongiorno e le sue richieste”, riferì ai magistrati Oliveti Salvatore. uno dei molti amici della vittima quando venne interrogato. La vedova Bongiorno non aveva dubbi: l’omicidio era legato all’attività politica e sindacale che il marito svolgeva in favore dei braccianti e dei meno abbienti. Dopo una veglia straziante che si protrasse per tutta la notte intorno alla salma del dirigente politico ucciso, alle ore 13 circa del 28 settembre, si svolsero i funerali.
A dare l’estremo saluto al valente dirigente politico giunsero il Segretario Regionale della Camera del Lavoro, Pio La Torre (anche lui, 22 anni dopo, nel 1982, è stato ucciso dalla mafia) e tanti dirigenti regionali della federazione comunista e del movimento sindacale. Non fu dato saper chi esplose quei due colpi alla schiena; i “colpi di grazia” della mafia, perché chi doveva capire capisse. Anche in questo caso le indagini non riuscirono a fare luce sul delitto. OSSERVATORIO REPRESSIONE
Paolo Bongiorno, Vittima della mafia, sindacalista e uomo politico italiano (Cattolica Eraclea, Agrigento, 1922 – Lucca Sicula, Agrigento, 1960). Di famiglia molto umile, sin da giovanissimo ha lavorato come bracciante agricolo, durante la guerra è stato attratto dal movimento socialista e ha partecipato alle lotte contadine. Finita la guerra pur continuando a lavorare la terra si è dedicato alla politica, divenendo dirigente del Partito comunista e segretario della Camera del Lavoro di Lucca Sicula. B. reclamava più diritti sociali, un salario più alto, condizioni e orari di lavoro più dignitosi. Il PCI lo ha candidato come sindaco, ma B. non è riuscito ad arrivare vivo al giorno delle elezioni. È stato ucciso dalla mafia con diversi colpi di lupara alla schiena mentre rincasava dopo aver partecipato a una riunione di partito. TRECCANI
Dopo l’iscrizione al Partito Comunista nel 1946 e una discreta esperienza politica nello stesso, ricevette l’incarico di segretario della Camera del Lavoro di Lucca Sicula ove iniziò ad interessarsi dei problemi dei contadini. Durante la campagna elettorale per le regionali del 1956 tenne apprezzabili comizi dove esponeva senza timore le sue idee rivoluzionarie: reclamava più diritti sociali, un salario più alto, condizioni e orari di lavoro più dignitosi. Per il suo rilevante impegno, fu candidato per il PCI alle elezioni amministrative per il Consiglio Comunale del 1960 che si sarebbero svolte il successivo 6 novembre, ma non farà in tempo ad essere eletto. Tutto il partito puntava sulla sua figura per ottenere la guida della città di Lucca Sicula e affidare a Paolo Bongiorno la carica di sindaco al fine di intraprendere una serie di evoluzioni etico-sociali.
Fu assassinato la sera del 27 settembre 1960, a Lucca Sicula (AG) alle 22:30, mentre tornava a casa. Era in compagnia di suo nipote quando da dietro un muretto fu raggiunto da diversi colpi di lupara alla schiena. Dopo un urlo straziante cadde a terra e agonizzante spirò poco dopo tra le braccia della moglie, incinta del suo sesto figlio. Nella tasca dei pantaloni fu trovata una lettera da lui firmata, intestata alla CGIL, con cui stava riunendo i lavoratori per lo sciopero generale del primo ottobre, mentre nella tasca della giacca furono rinvenuti dei bollettini per la raccolta fondi destinati al giornale de L’Unità; era stato, infatti, da poco nominato presidente della commissione adibita alla raccolta fondi per il giornale del partito.
Sull’omicidio Bongiorno vi furono numerosi depistaggi e non furono individuati né i mandanti, né gli esecutori materiali. I dirigenti sindacali e politici assassinati dalla mafia erano stati sistematicamente indicati dalle autorità come personaggi “rissosi” o “violenti” oppure veniva fatto credere che il movente dei delitti fosse legato a questione d’onore o sentimentali. Altro espediente spesso utilizzato per offuscare l’origine politica dei delitti di mafia era quello di sostenere nel corso delle indagini che a commettere i delitti fossero stati o i compagni di partito con i quali si era in contrasto o i parenti delle vittime stesse. wikimafia
27 settembre 1960, Paolo Bongiorno: il contadino sindacalista contro la mafia Trentotto anni e una vita segnata da una miriade di difficoltà: 18 mesi in carcere per un’aggressione avvenuta molti anni prima a un vicino di casa, il tentativo infruttuoso di emigrare in Francia alla ricerca di lavoro, il rientro in Sicilia con possibilità di occupazione sempre più scarse a causa del suo impegno sindacale e un esaurimento nervoso determinato anche da questa situazione. La vita di Paolo Bongiorno è segnata fin dall’inizio dalla precarietà, ma decide presto di non rassegnarsi e di continuare a lottare per una società più giusta, in cui tutti abbiano le stesse possibilità. Si ispira a ideali rossi, Paolo, e ogni volta che supera una difficoltà riparte sempre con maggiore pervicacia. Lo fa anche nel 1960, quando decide di candidarsi alle elezioni amministrative di quell’anno. Ma intanto un altro dei bersagli della sua lotta, la mafia, ha deciso che quel contadino, bracciante e manovale deve stare zitto.
Così il 27 settembre, mentre torna a casa, c’è qualcuno che lo attende. Sono passate da un pezzo le 22 e Paolo cammina insieme al nipote quando qualcuno gli spara alla schiena due colpi di lupara. L’uomo, nato nel 1922 a Cattolica Eraclea e dopo il matrimonio con Francesca Alfano trasferitosi a Lucca Sicula, non muore subito, ma agonizza per ore vegliato dalla moglie. Di lì a pochi giorni, il 1 ottobre, avrebbe dovuto esserci lo sciopero generale che Paolo stava organizzando suscitando non poche ire. E così si racconta nel libro Delitto alle elezioni di Calogero Giuffrida:
Il pubblico ministero di Sciacca che conduceva l’inchiesta fu lapidario: «Letti gli atti e ritenuta dalla compiuta istruzione – scrisse nella requisitoria – nessun elemento è emerso atto a porre alla identificazione degli autori del delitto. I sospetti manifestati da Alfano Giuseppe su Mulè Antonino rivestono carattere puramente soggettivo e, come tali non assurgono nemmeno a dignità di indizi. Mentre il Mulè stesso ha provato, a mezzo del teste Cortese Lucia, che allorquando si verificò il delitto, egli si trovava a letto con la moglie. Il pubblico ministero chiede che il signor giudice istruttore voglia dichiarare non doversi procedere per insufficienza di indizi».
Il giudice istruttore accolse la richiesta. Paolo Bongiorno fu considerato vittima innocente della mafia dalla prima commissione parlamentare d’inchiesta sul fenomeno mafioso in Sicilia che stilò il primo elenco ufficiale dei sindacalisti uccisi per mano mafiosa. L’eco politica e l’indignazione suscitate dal delitto di Paolo Bongiorno, da considerasi il colpo di coda che la mafia diede al movimento sindacale in Sicilia, contribuirono alla nascita della commissione parlamentare d’inchiesta sul fenomeno mafioso in Sicilia, istituita con la legge n° 1720 del 20 dicembre 1962. SICILIANI GIOVANI 27.9.2013
A cura di Claudio Ramaccini – Direttore Centro Studi Sociali contro la mafia – PSF