Giovanni Falcone negli atti del Consiglio Superiore della magistratura (parte seconda)
Era il 30 luglio del 1988 quando il Dott. Giovanni Falcone scrisse una lettera al CSM; una lettera dove evidenziò tutto quello che aveva dovuto subire, tutti gli attacchi, le delegittimazioni…
“Ho tollerato in silenzio in questi ultimi anni in cui mi sono occupato di istruttorie sulla criminalità mafiosa le inevitabili accuse di protagonismo o di scorrettezze nel mio lavoro.
Ritenendo di compiere un servizio utile alla società, ero pago del dovere compiuto e consapevole che si trattava di uno dei tanti inconvenienti connessi alle funzioni affidatemi.
Ero inoltre sicuro che la pubblicità dei relativi dibattimenti avrebbe dimostrato, come in effetti è avvenuto, che le istruttorie cui io ho collaborato erano state condotte nel più assoluto rispetto della legalità.
Quando poi si è prospettato il problema della sostituzione del consigliere istruttore di Palermo, dottor Caponnetto, ho avanzato la mia candidatura, ritenendo che questa fosse l’unica maniera per evitare la dispersione di un patrimonio prezioso di conoscenze e di professionalità che l’ufficio a cui appartengo aveva globalmente acquisito. Forse peccavo di presunzione e forse altri potevano assolvere egregiamente all’esigenza di assicurare la continuità dell’ufficio.
È certo però che esulava completamente dalla mia mente l’idea di chiedere premi o riconoscimenti di alcun genere per lo svolgimento della mia attività. Il ben noto esito di questa vicenda non mi riguarda sotto l’aspetto personale e non ha per nulla influito, come i fatti hanno dimostrato, sul mio impegno professionale. Anche in quella occasione però ho dovuto registrare infami calunnie e una campagna denigratoria di inaudita bassezza cui non ho reagito solo perché ritenevo, forse a torto, che il mio ruolo mi imponesse il silenzio. Ma adesso la situazione è profondamente cambiata e il mio riserbo non ha più ragione di essere.
Quello che paventavo è purtroppo avvenuto: le istruttorie nei processi di mafia si sono inceppate e quel delicatissimo congegno che è costituito dal gruppo cosiddetto antimafia dell’ufficio istruzione di Palermo, per cause che in questa sede non intendo analizzare, è ormai in stato di stallo. Paolo Borsellino, della cui amicizia mi onoro, ha dimostrato ancora una volta il suo senso dello Stato e il suo coraggio denunciando pubblicamente omissioni e inerzie nella repressione del fenomeno mafioso che sono sotto gli occhi di tutti. Come risposta è stata innescata un’indegna manovra per tentare di stravolgere il profondo valore morale del suo gesto, riducendo tutto a una bega tra «cordate» di magistrati, a una «reazione», cioè, tra magistrati «protagonisti», «oscurati» da altri magistrati che, con diversa serietà professionale e con maggiore incisività, condurrebbero le indagini in tema di mafia. […]
Mi auguro che queste mie istanze, profondamente sentite, non vengano interpretate come gesto di iattanza, ma per quello che riflettono: il profondo disagio di chi è costretto a svolgere un lavoro delicato in condizioni tanto sfavorevoli e l’esigenza di poter esprimere compiutamente il proprio pensiero senza condizionamenti di sorta.”
(di Goffredo Buccini) Giovanni Falcone sapeva come sarebbe finita. La stagione del Corvo, con accuse insensate da cui deve difendersi persino davanti al Csm, e lo strappo di Orlando con la polemica per le presunte <> serbate dai magistrati palermitani sui delitti eccellenti sono altrettanti passi che lo avvicinano all’uscita dalla scena siciliana. Dopo l’Addaura, lo nominano procuratore aggiunto. Ma basta scorrere gli appunti consegnati all’amica giornalista Liana Milella per comprendere il travaglio di quell’ultimo anno, di quell’ultimo incarico sotto <>, Piero Giammanco. Emarginazione, sospetti, <>, dice alla moglie Francesca. <<E’ colpa di Giammanco se mio fratello abbandonò Palermo. E Giovanni glielo disse pure, al momento dei saluti. Lui, imperturbabile, gli diede una pacca sulla spalla e lo baciò due volte sulle guance, come Giuda>>, ha raccontato la sorella Maria. Ancora una volta, invidie, rancori professionali, calcoli politici: la miscela contro Falcone è sempre la stessa. Lui reagisce con un rilancio: <>. E accetta la direzione degli Affari penali che gli offre Claudio Martelli, solo pochi anni prima nella trincea opposta alla sua con la campagna sulla <> e il referendum sulla responsabilità civile dei giudici. Forse è un azzardo reciproco, forse semplice realpolitik, ma funziona. Falcone prende servizio in via Arenula a marzo 1991, a undici mesi dall’avvio di Mani pulite a Milano, in un clima già pesante per la Prima Repubblica. Il delfino di Craxi sa di avere sulle spalle una somma segreta, il conto Protezione. L’eroe antimafia di Palermo è, probabilmente, l’unico che può traghettarlo fuori del craxismo, nel mondo nuovo si profila. Ma sarebbe ingiusto ridurre tutto al calcolo. <>, gli dà atto Maria. Giovanni Falcone immagina di poter avviare da Roma quel progetto che a Palermo gli è impedito: la Superprocura può diventare realtà nella capitale. E da subito cambia qualcosa d’importante, introducendo quel principio di rotazione in Cassazione che sfilerà la sentenza definitiva del maxiprocesso a Corrado Carnevale. Totò Riina e i suoi corleonesi hanno antenne lunghe nei palazzi, presagiscono la stangata che sta per piovere da Roma, capiscono come dietro quel verdetto micidiale che li seppellisce per sempre in galera ci sia la mano di Falcone, <>, si sfoga lui.
I magistrati italiani non lo votano per il Csm. Non lo vogliono fra i piedi nemmeno lì. Sono pochi i giudici che gli vogliono bene. Una è Ilda Boccassini, il pubblico ministero di Milano che in quei mesi -è la fine dell’estate del 1989- inizia a indagare sulla mafia al Nord. E’ la Duomo Connection, trafficanti siciliani in combutta con amministratori pubblici milanesi. Giù a Palermo, la Procura ha chiuso intanto la sua inchiesta sui <>, le uccisioni di Pio La Torre, del segretario provinciale della Dc Michele Reina e del presidente della Regione Piersanti Mattarella. E’ un’indagine superficiale, manca di approfondimenti sui mandanti. Come sempre, c’è solo Totò Riina.<>, dice Falcone a Borsellino e a qualche altro collega. Ma ancora una volta prevale il senso del dovere, la disciplina, l’ubbidienza, il rispetto della gerarchia. Giovanni Falcone firma. E’ stremato dalle polemiche precedenti, non condividere ufficialmente quell’inchiesta equivarrebbe ad aprire un altro <> e ricominciare con le audizioni al Csm. Dopo il duello Falcone-Meli, lo scontro Falcone-Giammanco. Capisce che è finito in una trappola, E’ stanco. Gli spiace solo di non aver indagato di più su <>, l’organizzazione paramilitare nata nell’immediato dopoguerra per difendere le democrazie occidentali dal <>. Falcone ha trovato alcuni indizi degli <> strutturati militarmente, tracce che lo portano alla morte di Pio La Torre. E’ il procuratore Giammanco a fermarlo. Lui annota tutto sul suo computer. Consegna qualche appunto a Liana Milella, una giornalista di cui si fida. <>, le confessa. E’ frastornato, sempre più solo. Si prende i rimproveri e gli insulti anche degli artefici della <> di Palermo. Il sindaco Orlando lo attacca <>, il riferimento è alla sua firma in calce all’inchiesta sui cosiddetti delitti politici. E’ la fine di un’amicizia e la fine di un’epoca.(Attilio Bolzoni – UOMINI SOLI)
QUANDO IL CSM BOCCIÓ FALCONE
“Il CSM, a Roma, agisce ed opera in una logica del tutto particolare, secondo me aberrante. Una logica di schieramenti in cui gli interessi delle correnti prevalgono sugli interessi generali. Dove i rappresentanti laici sono portatori degli interessi dei rispettivi partiti, eletti come tali dal Parlamento. Tutto questo costituisce certamente una grossa palla al piede del CSM. A ciò si aggiunge l’incapacità di capire l’importanza di certe decisioni.”Il commento del dottor ANTONINO CAPONNETTO dopo la bocciatura del CSM di Giovanni Falcone in sua sostituzione a capo dell’Ufficio Istruzione di Palermo
Pagine da rileggere, il verbale che nel 1988 scelse il giudice Meli per l’ufficio Istruzione del Tribunale di Palermo Palazzo dei Marescialli di Roma. Sede del Consiglio superiore della Magistratura. Ho tra le mani un faldone di 50 pagine: è il verbale della riunione del Csm tenutasi il 19 gennaio 1988, riunione che si concluse con il voto che nominò il nuovo capo dell’ufficio istruzione del Tribunale di Palermo, il successore del giudice Antonio Caponnetto.
Fu scelto il giudice Antonino Meli, fu bocciato il giudice Giovanni Falcone. In quelle 50 pagine c’è l’esatta trascrizione degli interventi fatti dagli allora componenti dell’organo di autogoverno dei magistrati, che si pronunziarono pro e contro i due giudici che si contrapponevano, Giovanni Falcone e Antonino Meli: Passò quest’ultimo, per come proposto dalla commissione incarichi direttivi. Presidente della seduta del Csm era Cesare Mirabelli, il vice presidente del Csm.La seduta si apre con una richiesta del vice presidente Mirabelli e cioè di inserire all’ordine del giorno la organizzazione di un incontro di studi su criminalità organizzata e riforma del codice di procedura penale, e la visita in Sicilia di una delegazione del comitato antimafia preordinata a scrivere ipotesi normative e organizzative a proposito di contrato alla criminalità organizzata. Piccolo dibattito e Mirabelli decide che della missione in Sicilia se ne parlerà dopo avere votato nella stessa seduta il nuovo capo dell’ufficio istruzione di Palermo. Prima di parlare però della nomina, il Csm trova il tempo per deliberare un intervento assistenziale economico per una impiegata di Palazzo dei Marescialli che deve sposare il figlio. La fase preliminare è occupata dalla lettura del verbale della commissione conferimento uffici direttivi. In corsa per la poltrona appena lasciata dal giudice Caponnetto erano, Elio Spallitta e Pietro Giammanco, però nel frattempo nominati procuratori aggiunti a Palermo e quindi considerati fuori dalla corsa. Gli altri candidati risultarono essere, Antonino Meli, Giovanni Nasca, Rosario Gino, Marco Antonio Motisi, Giovanni Pilato e Giovanni Falcone. La proposta della commissione è a favore di Meli, “coniuga alla maggiore anzianità di ruolo, un quadro professionale apprezzabile, per cui pienamente idoneo”, e la stessa commissione chiosa: “L’uomo giusto non è pertanto quegli che si prospetta in ipotesi preliminarmente il più idoneo alla copertura di un determinato posto, volta per volta oggetto di concorso, nel quale le qualità professionali vengono commisurate anche alle specificità ambientali, ma è innanzitutto quello scelto con criteri giusti e cioè legittimi”. Come dire una scelta fuori da quella di Meli sarebbe stata “illegittima”. Già nella terza pagina del verbale si capisce che per Falcone, ma anche per tutti gli altri in corsa, che non sia Meli, non tira l’aria giusta, anzi a favore di Meli la commissione indica una presenza nel curriculum utilissima per i tempi, “fu pm a Varese nel 1951 e fino ad oggi è stato giudice oltremodo laborioso” La Commissione però dedica anche poche righe a Falcone, perché indubbiamente non è facile lasciarlo non considerato, ma la conclusione parla chiaramente: “Tutte le positive notazioni a favore non possono essere invocate per determinare uno scavalco (sull’anzianità ndr) di sedici anni”. Segue il dibattito.
dott. Motisi “anche lui splendido magistrato” che potrebbe dolersi del voto a favore del giudice Meli. Dott.Abate. E’ il primo a pronunziarsi a favore di Falcone. Fa riferimento ”alla delicatezza del momento” che impongono al Consiglio “una scelta ben chiara che sia di continuità e non segni alcuno strappo”, “Falcone va preferito, senza toni da crociata, per il coraggio dimostrato in frangenti difficilissimi che non vanno assolutamente dimenticati”.
Dott. Letizia: “Preferire Falcone significa contravvenire alla legge, in Italia non c’è solo lui a combattere la mafia e ricordo i tanti magistrati che lottano contro il traffico di stupefacenti. Della professionalità poi fa parte la modestia, il miglior segnale del Csm è quello di non scegliere Falcone”.
Dott. Racheli: “Ma questa professionalità come la valutiamo, le spinte per cambiare sono tante ma poi rinviamo al momento opportuno, la commissione ci propone un giudice che è alle soglie della pensione, io voto contro questa indicazione”. Avv. Contri: “Falcone è titolare di una esperienza unica non solo in Italia contro la mafia, magistrato eccezionale”. Prof. Brutti: “Forse non ci si è resi conto che bisogna nominare il capo di un ufficio di frontiera, che sia degno successore del giudice Caponnetto, oggi la mafia continua a sfidarci, la risposta è scegliere l’uomo giusto al posto giusto, le norme ci consentono di superare il divario dell’anzianità tra i candidati in virtù di specifica motivata valutazione a favore del candidato meno anziano”. E poi aggiunge indicando circostanze nelle quali il dott. Meli ha mostrato “una caratteriale instabilità”. E da questo punto in poi per un paio di pagine si coglie una fase nervosa nei lavori del Csm
.Dott. Tatozzi (che dichiara di essere amico di Falcone e componente della stessa componente): “Nomina Falcone potrebbe essere interpretata come una sorta di dichiarazione di stato di emergenza degli uffici giudiziari di Palermo”.
Dott. Morozzo Della Rocca: “La nomina non può essere caricata da significati simbolici, nominare Falcone non giova all’unità dell’ufficio”.
Dott.Caselli: “La mafia non è una semplice emergenza è un problema strutturale italiano, è una realtà quotidiana in molte zone, è un pericolo per la Democrazia, e lo Stato si difende sul versante giudiziario dalla mafia garantendo agli uffici giudiziari la migliore attrezzatura, l’essere astratti nel decidere provoca svuotamento degli uffici di ogni valore, per questo oggi l’ufficio istruzione deve fare un passo in avanti, il candidato indicatoci dalla commissione presenta elementi di rischio, mentre la scelta non è tra Meli e Falcone ma verso un uomo del pool. Mi chiedo come si possa parlare di privilegi per chi ha fatto determinate esperienze per chi stando a Palermo vive in condizioni a tutti note e che rappresentano forte penalizzazione”.
Dott. D’Ambrosio: “Ricordo una frase del generale Dalla Chiesa, quelli che sono lasciati soli dallo Stato sono destinati ad essere abbattuti dalla mafia”.
Dott Calogero: elenca le ragioni per non votare Meli, “contro il buon senso, contro le esigenze organizzative dell’ufficio, contro le esigenze di continuità”. Il dott. Papa propone una pausa di riflessione. Dott. Paciotti, vota Meli: “Mi preoccupa che la scelta da farsi venga dipinta con un più o con un meno impegno antimafia”. Prof. Smuraglia: “Scegliere Falcone significa attribuire un altro onere ad un magistrato costretto già a grandi sacrifici”. Prof. Ziccone, vota Falcone: “Individuare il candidato che meglio di altri può dirigere l’ufficio istruzione”.
Avv. Pennacchini, vota Meli “per l’impegno profuso durante la lotta di liberazione”.
Dott. Geraci (di lui è sempre detto che sarebbe il “giuda” nelle parole che Paolo Borsellino pronunciò durante il famoso dibattito alla biblioteca di Palermo, dopo la strage di Capaci, ma non esistono riferimenti diretti e tali da attribuire al giudice Geraci la figura del “traditore”): chiama in causa il consigliere D’Ambrosio che in altra occasione (1986, Borsellino procuratore di Marsala) disse che “il Consiglio non poteva lasciarsi influenzare dalla notorietà dei magistrati interessati”. E aggiungeva: “Falcone con la nomina assumerebbe le funzioni di Cassazione senza avere mai assunto quelle di appello”. Geraci celebra Falcone bocciandolo, rivendicando di avere fatto parte con lui “di una pattuglia di samurai contro la mafia…Falcone è stato (così è scritto, al passato ndr) il migliore di tutti noi”. E infine: “Le notorie doti di Falcone e i rapporti personali e professionali mi indurrebbero a sceglierlo ma mi è di ostacolo la personalità di Meli cui l’altissimo e silenzioso senso del dovere costò la deportazione nei campi nazisti, con sofferenza e umiltà esprimo questo voto”. A seguire ci fu il voto per rinviare la pratica in commissione, proposta respinta con 15 voti contrari, 12 a favore e 2 astensioni.
Poi il voto sulla nomina e quindi sul verbale della commissione che indica Meli.
A favore di Meli: Agnoli, Borrè, Buonajuto, Cariti di Persia, Geraci, Lapenta, Letizia, Maddalena, Marconi, Morozzo della Rocca, Paciotti, Suraci, e Tatozzi.
Contrari: Abbate, Brutti, Calogero, Caselli, Contri, D’Ambrosio, Gomez d’Ayala, Racheli, Smuraglia, Ziccone. Astenuti: Lombardi, Mirabelli, Papa, Pennacchini, Sgroi. Meli passa con 14 voti.Era il 1988.
Oggi, 28 anni dopo quel voto, Falcone non c’è più ma alcune di quelle parole restano attuali. Restano affidate alla storia, ma alcuni passaggi sembrano scritti per magistrati di oggi che come Falcone stanno provando sulla loro pelle le avversità che arrivano anche dall’interno del corpo giudiziario. Ci sono anche nuovi “giuda”, magari li potremo trovare nelle prime file delle celebrazioni di oggi. Amduemila 23 Maggio 2016 di Rino Giacalone
Verbale di nomina a consigliere istruttore di Palermo di Antonino Meli Resoconto integrale della seduta del Csm del 19 gennaio 1988, con gli interventi stenodattilografati. Antonino Meli 15 voti, Giovanni Falcone 10 voti. Astenuti: 3.
Cesare Mirabelli (vicepresidente del Csm):Il consiglio passa all’esame della seguente proposta della Commissione per il conferimento degli uffici direttivi concernente il conferimento direttivo di consigliere istruttore presso il tribunale di Palermo. La Commissione per il conferimento degli uffici direttivi, esaminate le domande per il posto di epigrafe, rileva in primis che i dottori Elio Spalitta e Pietro Giammanco sono stati, nelle more della procedura, trasferiti su istanza e con delibera 13 dicembre 1987 alla procura della repubblica di Palermo con funzione, entrambi, di procuratore aggiunto. Ritiene, quindi, che all’esito della relazione – che qui tutta si richiama – e della valutazione comparativa degli aspiranti (dottori Antonino Meli, Giovanni Nasca, Rosario Gino, Marco Antonio Motisi, Giovanni Pilato e Giovanni Falcone), nella contemperata applicazione dei criteri contemplati dalla legge, prima ancora che dalla circolare, – dell’anzianità, delle attitudini e dei meriti «opportunamente integrati tra loro» – sia ineludibile la prioritaria considerazione in favore del dott. Antonino Meli, il quale adeguatamente coniuga alla maggiore anzianità di ruolo, un quadro professionale più che apprezzabile sui profili attitudinali e di merito e, conclusivamente, del tutto tranquillamente circa la sua piena idoneità alla reggenza di un ufficio direttivo di tanta delicatezza e importanza. La titolarità di quest’ultimo postula, certo, l’assolvimento di compiti direttivi e organizzativi che si caricano (alla luce delle emergenze specifiche della repressione dei delitti perpetrati dalla criminalità organizzata mafiosa) di valenze e impegni particolarissimi; la ricerca, che ne consegue, di un adeguato tasso attitudinale non può, a questo punto, prescindere dal possesso da parte dell’aspirante di un’apprezzabile concreta conoscenza di quella peculiare problematica; ciò, d’altra parte, in piena coerenza con i già richiamati criteri di legge e di circolare, giacché anche la normativa consiliare sottace il recepimento del principio della concorsualità concreta (connotato essenzialmente dal rilievo che in esso assume rilevanza «la idoneità professionale a un posto determinato, non solo per il tipo di funzione che questo esprime, ma anche per le peculiarità ambientali che possono caratterizzarlo»). Tuttavia, la giusta rilevanza del dato attitudinale e la sua lettura secondo i criteri ampi che precedono, non può trasmodare in una sopravvalutazione «a schiacciamento» di questo requisito sugli altri (anzianità e merito), che debbono ex lege concorrere nella valutazione complessiva e armonicamente coordinarsi nella individuazione del cosiddetto «uomo giusto al posto giusto». L’uomo giusto» non è, pertanto, quegli che si prospetta in ipotesi, preliminarmente il più idoneo alla copertura di un determinato posto, volta per volta oggetto di concorso, nel quale le qualità professionali vengano commisurate anche alle specificità ambientali, ma, innanzitutto quello scelto con criteri «giusti», e cioè legittimi.Non è chi non veda come solo per tali profili l’organo di governo autonomo possa dar luogo, in un settore così delicato ed essenziale delle sue attribuzioni tipiche, a corretto esercizio dei suoi poteri discrezionali tale da rafforzarne la credibilità all’interno come all’esterno della istituzione giudiziaria; come, d’altra parte, poco valga invocare la peculiarissima necessità di tutela degli spazi di legalità in aree geografiche e sociali di particolare compromissione, giacché la legalità va salvaguardata, innanzitutto e come essenziale momento propedeutico, assicurando la coerenza dell’operato dell’organo amministrativo ai criteri di legge nei momento della scelta, coerenza della quale il consiglio non può spogliarsi, cedendo a moti emozionali ovvero alla opinione del cosiddetto «uomo della strada» (fattore questo, ove esista, rispettabile quanto estraneo allo Stato, alla legge e alla circolare). Su tali premesse, e ritornando sui binari della valutazione comparativa, va ribadito che il dott. Meli per il suo curriculum professionale si prospetta più che adeguato ai delicati compiti già accennati, secondo le oggettive emergenze del suo fascicolo, rappresentate dai vari pareri redatti in occasione delle fasi di progressione in carriera. Questi, che ebbe a esercitare nel sia pur lontano periodo marzo 1950/aprile 1951 anche funzioni di sostituto procuratore presso la procura di Varese, – tra l’altro molto encomiabilmente, secondo gli attestati – ha poi svolto funzioni di pretore e giudice a Varese, pretore a Trapani e a Palermo, giudice del tribunale di Palermo (dal 27 maggio 1964 al 12 luglio 1970), presidente di sezione del tribunale di Caltanissetta dal 13 luglio 1970 e, infine e in atto, presidente di sezione della Corte di appello di Caltanissetta dal 20 maggio 1985. Focalizzandosi, in particolare, l’attenzione sull’ultimo ventennio, emerge che il presidente del tribunale di Palermo, in relazione alle funzioni assolte dal Meli in quell’ufficio come «addetto alle sezioni penali», attesta aver lo stesso svolto «considerevole attività con particolare impegno, notevole capacità e non comune senso di responsabilità e vivo attaccamento al dovere», provvedendo alla stesura di «numerose sentenze, anche in processi gravi e complessi». Tali sue capacità di magistrato versato ed esperto, in particolare nella materia penale, si articolavano e arricchivano con la successiva esperienza di presidente di sezione dei tribunale di Caltanissetta, nella quale, come riferito, mostrava «grandissime capacità, affrontando con sicurezza e prestigio i processi più complessi e difficili», in particolare «dirigendo il dibattimento con grande prestigio, dignità, serenità, diligenza e zelo», e provvedendo, personalmente, alla «redazione delle sentenze dei processi più complessi». Appare, pertanto, innegabile una lunga e preziosa esperienza, nel Meli, di organizzazione e direzione dell’istruttoria dibattimentale (nelle funzioni per molto tempo espletate di presidente della Corte di assise di primo grado – per oltre dieci anni – e poi di appello) anche in relazione a processi di grande rilievo, quale, ad esempio, quello relativo all’assassinio dei dott. Rocco Chinnici. D’altra parte il Meli, che ha presieduto anche la sezione istruttoria presso la Corte di appello di Caltanissetta dal 20 maggio 1985, ha affinato sul campo le sue attitudini dirigenziali organizzative mercé sia l’esercizio protratto di funzioni semidirettive, come già notato, sia l’assolvimento di compiti direttivi vicari già nel periodo gennaio 1975/settembre 1976, in cui ebbe ad assumere la difficile reggenza del tribunale di Caltanissetta («carente di giudici e di funzionari di cancelleria»), e, quindi e in ultimo, di presidente della Corte di appello nissena dal 22 giugno 1987. A fronte di questo quadro professionale alimentato da una notevole indiscutibile laboriosità e di questi dati attitudinali spiccati, anche alla luce delle specifiche esigenze ambientali e tipiche dell’ufficio ad quem, e sulla premessa del possesso sicuro, da parte dei predetto, di quei requisiti di indipendenza e refrattarietà a ogni condizionamento coessenziali alla funzione giudiziaria come voluta dal Costituente, deve ritenersi che gli altri candidati sopra rassegnati siano corredati da requisiti attitudinali e di merito, che se per taluni di essi appaiono notevoli e in particolare per l’ultimo secondo l’anzianità, il dott. Giovanni Falcone, si prospettano notevolissimi, per tutti non possono reputarsi tali, con riferimento ai requisiti di legge e ai criteri ex circolare già richiamati, da giustificare nella comparazione specifica con il Meli, e anche in relazione alle esigenze concrete del posto da coprire, il superamento della maggiore anzianità, né, comunque, il convincimento di una idoneità specifica tanto maggiore rispetto a quella già lumeggiata e ritenuta in capo al Meli. A tale conclusione, d’altronde, non può non pervenirsi anche nel confronto specifico con l’aspirante dott. Giovanni Falcone; osservandosi, per tale particolare profilo e sulla premessa del richiamo delle considerazioni più generali sopra svolte, che se innegabili e particolarissimi sono i meriti acquisiti da questo ultimo nella gestione razionale, intelligente ed efficace – animata da una visione culturale profonda del fenomeno criminale in oggetto e da un coraggio e da una abnegazione a livelli elevatissimi – dei compiti istruttori attinenti ai più gravi processi per la repressione della criminalità mafiosa (per i quali può richiamarsi in sintesi il contenuto della comunicazione agli atti del consigliere istruttore del 17 luglio 1987), tuttavia, queste notazioni non possono essere invocate per determinare uno «scavalco» di 16 anni circa. Una siffatta scelta condurrebbe, secondo quanto già evidenziato, all’annullamento sostanziale di un requisito di legge e renderebbe arbitrario, anzi illegittimo, l’operato dell’organo. Ciò tanto più ove si sia raggiunta la tranquillante sicurezza di una incondizionata idoneità del più anziano alla dirigenza dell’ufficio in oggetto.
P.M.Q.
La commissione a maggioranza (tre voti favorevoli per il dott. Meli e due per il dott. Falcone) propone il conferimento dell’ufficio direttivo di consigliere istruttore presso il tribunale di Palermo, a sua domanda, al dott. Antonino Meli magistrato di Cassazione nominato alle funzioni direttive superiori, attualmente presidente di sezione della Corte di appello di Caltanissetta.
- Umberto Marconi (relatore in commissione, eletto di Unità per la Costituzione): L’inefficienza della giustizia, nel settore fondamentale, anzi vitale per il paese della repressione della criminalità organizzata, deve alimentarsi della forza della intera compagine giudiziaria, vista come attivazione diffusa, volontà diffusa di impegno, responsabile potere diffuso, ai vari livelli. Accentrare il tutto in figure emblematiche, pur nobilissime, è di certo fuorviante e pericoloso. Ciò è titolo per alimentare un distorto protagonismo giudiziario, incentivare una non genuina gara per incarichi giudiziari di ribalta, degradare un così ampio impegno in una cultura da personaggio, pericolosa tentazione in chi si sia accinto su ben altre premesse a tanto encomiabile servizio. Si trasmoda nel mito, si postula una infungibilità che non risponde al reale, mortifica l’ordine giudiziario nel suo complesso ed espone a gravissimi rischi soggettivi – e oggettivi – chi vi indulga. E non è tutto: perché ciò che – solo apparentemente – si acquista per un verso, si disperde assai più e per mille rivoli altrove, in termini di concreta disincentivazione dei colleghi che, umilmente e silenziosamente, ma con notevole impegno, abnegazione e coraggio, si accaniscono nel loro lavoro. Ed è pensabile che questi siano a ciò sospinti dalla ambizione per la cosiddetta carriera? O non è il caso, piuttosto, di ritenere che costoro, destinati a operare, a volte per decenni, in condizioni di paurosa carenza di strutture, con strumenti normativi inadeguati e incerti, nella ostilità oggi cristallizzata di immensi e/o più modesti centri di potere esterni, siano fondamentalmente motivati dall’orgoglio, dalla onorabilità morale e professionale, dal senso di una pubblica funzione umile quanto bella, perché più di ogni altra permeata di valori costituzionali di autonomia, indipendenza e terzietà, ideale nutrimento per le libertà fondamentali del cittadino? Ed e a questi, e sono tanti, che noi dobbiamo rispetto, e siamo stretti, nel nostro specifico, a tributarlo in concreto, garantendo legalità ed equilibrio nelle procedure tutte di nostra spettanza, e anche in quelle di nomina per posti direttivi, perché si possa dire che senza abusi, senza sussulti, senza «scavalchi» (indecifrabili se non in termini di logiche di potere e comunque extralegali) noi assicuriamo a ciascuno il suo. Che il giudice si occupi del suo lavoro, sicuro che la giusta aspirazione a percorrere le varie tappe della sua formazione professionale sarà esaudita dall’organo a ciò preposto senza che egli si turbi, senza che si veda costretto ad agire in prevenzione per costruire, mercé una opportuna serie di contatti con centri di potere esterni e/o interni all’ordine giudiziario, le premesse per il suo esaudimento, magari nell’ottica di una sua necessitata tutela rispetto a prevedibili concorrenti più aggressivi e competitivi. Ed è questa una logica certo corretta, perché coerente alla legge e alle aspettative dei giudici, quanto tendenzialmente inesorabile e intollerante di eccezioni. L’eccezione, in ipotesi supportata – nella più perfetta buona fede – dalla eccezionalità, anche oggettiva, delle circostanze esteriori, vulnera il principio con la stessa efficacia maligna e dirompente dell’accordo di potere; e costringe ogni volta, secondo la mitologica immagine, a riportare il macigno sulla china nello sforzo di Sisifo di ricostruire la credibilità dell’organo, l’immagine di correttezza istituzionale infranta. Ecco perché, con sofferenza, non è possibile anteporre l’ultimo aspirante nella graduatoria di anzianità, di 16 anni professionalmente più giovane dei primo, al più anziano e meritevole Meli, né a questi né ad altri, tutti pregressi nel ruolo. La diversa impostazione, da altri espressa, non è d’altra parte nuova nelle dialettiche consiliari. Questa aula in certo senso ancora riecheggia degli animati dibattiti, sia delle pregresse consiliature che di quella odierna relativi ai cosiddetti casi Vigna, Gagliardi, Borsellino e altri, la cui eco si è proiettata ben oltre, a testimonianza della trascendenza indiscutibile dei valori in discussione, che impongono direttamente nell’area dei fondamentali requisiti costituzionali della funzione, innanzi richiamati. Ma non ci è possibile condividere quella filosofia, non solo e non tanto per ragioni di coerenza imposte dalla linea seguita costantemente nelle vicende richiamate, ma soprattutto perché essa rimane e a tutt’oggi ancora una volta si disvela – al di là delle migliori intenzioni dei suoi animatori – illegale nella sua essenza e perversa nei suoi effetti. Essa è tale, infatti, da condurre a calpestare le regole dello Stato di diritto, da sfiancare pericolosamente e contra lege gli spazi di discrezionalità pure insiti nel potere di amministrazione confidato a quest’organo in un momento fondamentale delle sue attribuzioni tipiche, deraglia, in definitiva, il consiglio dai binari voluti dal Costituente. Una crisi così profonda quale quella che mostra travagliare, secondo profili vieppiù marcati e crudi, la giustizia, non si risolve con i fuochi di artificio di segnali emblematici. Lo sforzo troppo spesso individualistico quanto nobile gravante su larghe fasce della magistratura italiana – per esempio sui giudici calabresi oppressi da una criminalità dilagante, cresciuta paurosamente in termini percentuali e qualitativi, secondo quanto si evince dalla impressiva relazione dell’avvocato generale Belmonte, ma al contempo su tanti, tanti altri, tra i quali, in primissima linea, il collega Falcone – esige, al di là della stessa abnegazione dei magistrati, ben altro.[…] Ed ecco lo strano, ma non casuale parallelismo, di una siffatta, ampia alternativa con il più modesto, ma analogo bivio, che oggi vede questo Consiglio superiore della magistratura travagliato nella vicenda qui in discussione, che, pure, attiene alla efficienza di un piccolo, ma essenziale segmento della complessiva struttura giudiziaria: segno incisivo, permanente, nella coerenza del rispetto della legge, o segnale, reclamistico, a effetto; buono per l’uomo della strada e per la cultura perversa del protagonismo giudiziario. Ai cari colleghi, sciogliere il nodo di questa alternativa. Appello non retorico, al quale, sono certo, e concludo, saprete, con la vostra odierna espressione di voto, sofferta quanto bella perché consapevole, libera, pubblica, dare una risposta coerente a quelle complessive, fervide attese dei colleghi, degli operatori giudiziari, dei cittadini più avvertiti e consapevoli; una risposta che non dia un effimero segnale, ma sia segno profondo, irreversibile, del nuovo corso di politica della giustizia.
- Antonino Abbate (membro togato, eletto di Unicost)La nomina del dirigente dell’ufficio istruzione dei tribunale di Palermo avviene in un momento delicato ma non nuovo della vita politica, istituzionale, giudiziaria della intera regione siciliana e deve indurre tutti noi a valutare coraggiosamente la realtà, a operare una scelta chiara, professionalmente attendibile sulla quale non siano consentite strumentali «ricognizioni», «dietrologie» di moda, presentate magari come verità inconfutabili ai cittadini che di verità, e di verità soltanto, hanno oggi concretamente bisogno. In un simile contesto i giudici hanno una strada obbligata, quella di esercitare correttamente la propria attività nell’ambito di un ruolo disegnato in maniera netta dalla Costituzione, rifiutando l’assunzione di ulteriori supplenze e riaffermando il primato delle procedure, privilegiando quei contenuti di professionalità, di competenza, di indipendenza, di equilibrio e di terzietà che non tollerano protagonismi, approssimazioni e scorciatoie finalizzate al raggiungimento del risultato. Questi criteri – non certamente emergenze contingenti, né impressive notazioni localistiche – impongono che il Consiglio adotti nel caso concreto una scelta ben chiara, responsabile, idonea a garantire una continuità di azione, che non suoni in ogni caso strappo alle norme che sovraintendono al conferimento di particolari incarichi direttivi. Proprio in tale ottica ho espresso in commissione il mio voto in favore del collega Giovanni Falcone e voglio qui ribadire la validità della mia opzione, che si preoccupa della esigenza di assicurare a un ufficio di grande importanza la direzione di un magistrato che, per la sua preparazione, le sue specifiche esperienze, le sue doti di inquirente, la sua conclamata professionalità, le capacità organizzative evidenziate sul campo, appare oggettivamente meritevole di ogni considerazione, anche per il coraggio dimostrato in frangenti difficilissimi che non vanno assolutamente dimenticati. Senza toni da crociata e senza nulla togliere alla professionalità e ai meriti degli altri aspiranti, ritengo personalmente che designando Giovanni Falcone il Consiglio superiore della magistratura compie oggi una scelta legittima e comprensibile.
- Sergio Letizia (membro togato, eletto per il Sindacato magistrati) La legge individua due criteri fondamentali per la scelta dei dirigenti degli uffici giudiziari: l’anzianità e il merito. Esprimere un voto a favore del dott. Falcone significherebbe contravvenire alla legge in ordine a uno di quei due criteri; nonostante infatti gli indiscussi meriti del dott. Falcone, ben sei altri candidati, tutti meritevoli, possono vantare una anzianità maggiore, in particolare il dott. Meli, primo nella graduatoria di anzianità, e entrato in servizio addirittura sedici anni prima del dott. Falcone. Ribadendo che non intendo affatto disconoscere l’impegno e la professionalità di Falcone, non credo comunque ai geni o ai superuomini, e che, al posto di Falcone, io, come del resto ho fatto in diverse occasioni, non avrei nemmeno presentato la domanda in presenza di candidati molto più anziani. Non si deve del resto dimenticare che tanti altri magistrati in tutta Italia, con la stessa anzianità di Falcone, possono vantare gli stessi meriti nella lotta contro la mafia, una lotta che non si conduce soltanto a Palermo ma che si realizza, ad esempio, in tutti i luoghi in cui si promuovono processi penali contro il traffico degli stupefacenti. Né si deve dimenticare che della professionalità fa parte anche la modestia. E miglior segnale che il Consiglio può dare per la lotta contro la mafia non è assegnare l’ufficio in esame al dott. Falcone, il quale può continuare il suo meritevole impegno di giudice del tribunale di Palermo, ma mostrare che in Italia non è soltanto Falcone a essere capace di lottare contro il fenomeno mafioso.
- Stefano Racheli (membro togato, eletto per Magistratura indipendente)Signor presidente, io affermo qui che non possiamo sottrarci all’obbligo di leggere la legge e le nostre circolari in modo che finalmente emerga quella professionalità specifica che sola è in grado di non avvilire l’istituzione giudiziaria precipitandola in una pseudo professionalità fatta, alla resa dei conti, di sola anzianità. Deve essere assolutamente chiaro che non intendo assolutamente mandare messaggi spendibili nel senso che qui si voglia celebrare la scomparsa dell’anzianità quale parametro di valutazione. Meno che mai intendo premiare i rischi che alcuno tra i candidati deve subire per effetto del Suo ufficio. Voglio solo mettere a capo dell’ufficio istruzione di Palermo la persona che meglio di tutti può condurre questo ufficio. Questo è il nostro dovere in questo momento. Mi limiterò a due dati telegrafici: il magistrato proposto dalla commissione è alle soglie della pensione e non ha mai (dico mai) fatto il giudice istruttore. Signor presidente, l’anzianità senza demerito è criterio che non può bastare per l’ufficio istruzione di Palermo. Ognuno deve prendere una responsabilità che è personale e forte – al di là di gruppi e schieramenti – perché troppa storia dei nostro paese è legata a decisioni come questa. Preannunzio perciò voto contrario alla proposta della commissione.
- Fernanda Contri (membro laico, eletto per il Psi) Non risponderò ad alcuna delle provocazioni troppo facilmente proposte in questa sede. Ciò che è importante è riaffermare con forza la responsabilità della scelta cui è chiamato il Consiglio, che non è un computer nel quale basta inserire dati obiettivi per ottenerne soluzioni automatiche, ma che deve mettere in opera un iter logico, motivato e sofferto. Il mio netto orientamento è a favore dei dott. Falcone, la cui specializzazione nella lotta contro la mafia è unica, non soltanto in Italia, e tale da far superare ogni perplessità. Se in passato è stato sufficiente prendere in considerazione la specifica professionalità di un candidato per consentirgli di superare una barriera di due o di quattro anni di minore anzianità, ebbene io non ho alcun dubbio nell’affermare che la professionalità del dott. Falcone è talmente eccezionale da consentirgli di superare un divario di anzianità anche maggiore rispetto a quello attuale. Oltre alla professionalità, un altro fattore che mi induce a dare il mio voto a Giovanni Falcone è la garanzia di continuità nella direzione dell’ufficio che la scelta dei medesimo assicurerebbe: continuità di un lavoro e di un impegno che sono stati seri, corretti ed efficaci. Egli ha dimostrato il massimo di professionalità, di coraggio, di impegno, di vitalità; e di fronte alla dimostrazione di tali doti è auspicabile che almeno una delle amministrazioni dello Stato, quella giudiziaria, dia un concreto segno di voler cominciare a funzionare in Sicilia.
- Massimo Brutti (membro laico, eletto per il Pci) È doveroso ricordare che negli ultimi 10 anni due consiglieri istruttori del tribunale di Palermo sono stati uccisi, il dott. Terranova nel 1979 e il dott. Chinnici nel 1983, e che questa strategia intimidatoria messa in atto dalla mafia non è stata certamente ancora sconfitta. La mafia, che ha a Palermo il suo quartiere generale, continua a mostrare la propria pretesa di impunità e dunque ha bisogno di una giurisdizione timida, lenta e inefficiente. Il Consiglio deve rispondere a questa sfida usando giudiziosamente la propria discrezionalità con la scelta di un uomo giusto al posto giusto che più volte in passato ha mostrato di saper adeguatamente valutare le particolari condizioni di isolamento in cui sono costretti a operare i magistrati di Palermo. La scelta compiuta nel 1983 a favore dei dott. Caponnetto è stata una decisione meditata. Ciò premesso, ricordo come la nuova circolare in materia di conferimento di incarichi direttivi, preveda la possibilità di superare un divario di anzianità, anche considerevole, in virtù di una specifica e motivata valutazione che evidenzi il possesso da parte del candidato meno anziano di specifiche doti attitudinali o di merito di spiccato rilievo, anche con riferimento alle esigenze organizzative ed eventualmente a particolari profili ambientali. Tenuto conto di tale referente normativo e avuto riguardo al particolare contesto ambientale palermitano, ritengo doveroso, oltreché opportuno, sottolineare il carattere eccezionale dell’impegno specifico del dott. Falcone, per cui preannuncio il mio dissenso dalla proposta della commissione a favore del dott. Meli. Questa proposta non tiene conto delle doti, dei meriti particolari e dell’esperienza prolungata nel tempo del dott. Falcone e, al contempo, attribuisce un’importanza esorbitante al requisito dell’anzianità. Ma anche a voler dedicare una particolare attenzione ai meriti trascorsi dei dott. Meli, emerge come la sua esperienza sia maturata nel settore della magistratura giudicante e come non abbia mai svolto nella sua lunga carriera le funzioni di giudice istruttore. Certo, il dott. Meli ha esercitato funzioni requirenti, ma in tempi molto lontani (intorno al 1949) e per un breve periodo (circa 9 mesi). Né si può tralasciare, se si vuole pervenire a una visione esaustiva, di soffermarsi su alcuni comportamenti tenuti dal dott. Meli nel corso degli ultimi anni e alla luce dei quali l’elemento in apparenza a suo favore, quello dell’anzianità, potrebbe addirittura rivelarsi controproducente. Infatti il dott. Meli si è caratterizzato negli ultimi anni per una reiterata impulsività che non costituisce certo un dato caratteriale ideale per l’assunzione dell’ufficio direttivo di consigliere istruttore. Cito una discutibile intervista rilasciata dal dott. Meli nel 1984 all’indomani della pubblicazione di un’intervista della vedova del dott. Terranova. Indipendentemente dalla valutazione di certe formulazioni espressive di dubbio gusto adoperate in quella occasione, il dott. Meli si comportò in maniera poco consona all’autocontrollo richiesto a un magistrato nella sua posizione. Ma non si trattò di un episodio isolato; infatti questa instabilità caratteriale ha avuto modo di manifestarsi in modo ancora più vistoso nel corso della nota vicenda in cui il dott. Meli si è contrapposto al dott. Patanè. In tale occasione, il Consiglio ebbe modo di venire a conoscenza di affermazioni del dott. Meli troppo leggere e non meditate, che confermano il convincimento della inadeguatezza del dott. Meli ad aspirare a un incarico tanto importante. Voglio infine ricordare l’atteggiamento oscillante del dott. Meli nelle more del conferimento dell’ufficio direttivo di presidente del tribunale di Palermo. Non solo il dott. Meli ha revocato la domanda inizialmente presentata, ma è addirittura arrivato a revocare la revoca della domanda, alimentando il sospetto di una caratteriale instabilità di cui il Consiglio deve in questo momento tener conto. In conclusione, sulla base di questi elementi, preannuncio il mio voto contrario alla proposta della commissione.
- Franco Tatozzi (membro togato, eletto per Unità per la Costituzione) Una scelta a favore del dott. Falcone potrebbe essere interpretata come una sorta di dichiarazione di stato di emergenza degli uffici giudiziari di Palermo decretata da un organo che, senza essere politicamente responsabile, si arrogherebbe il diritto di sospendere l’applicazione delle regole legali. Esprimo le mie perplessità sul fatto che l’assegnazione del posto di consigliere istruttore al dott. Falcone – al quale peraltro mi legano non solo sentimenti di stima e amicizia ma anche l’appartenenza allo stesso gruppo – costituirebbe un effettivo rafforzamento della risposta giudiziaria all’attacco portato dalla mafia. Come consigliere istruttore, infatti, Falcone sarebbe obbligato a far fronte a esigenze di organizzazione generale di un ufficio senz’altro oneroso, mentre, proprio al fine di non depotenziare la sua capacità di incidenza nella lotta alla mafia, appare preferibile che il dott. Falcone possa continuare a occuparsi di tale fenomeno in una posizione di prima linea. Annuncio quindi il voto favorevole alla proposta della commissione.
- Giuseppe Borrè (membro togato, eletto per Magistratura democratica) Dichiaro che il mio voto sarà favorevole alla proposta della commissione. Non sono molti gli anni che ci separano da quando ancora si diceva che la mafia non esiste, o da quando, pur ammettendosi il fenomeno, si tendeva a ridurlo a un semplice fatto di sottocultura. Giovanni Falcone, inserendosi con intelligenza nel solco aperto da una nuova intellettualità democratica, ha capito che le cose non stanno così e che ampi e doverosi spazi si aprono a un magistero penale razionalmente esercitato. Ciò egli ha compreso e si è comportato, nei fatti, con lucida coerenza. I meriti di tale candidato sono dunque alti: tanto da suscitare perplessità e incomprensione in larga parte dell’opinione pubblica verso una scelta che non sia a lui favorevole. Mi è facile contrastare tale diffuso stato d’animo nella parte in cui pretende fondarsi su un concetto da premialità, peraltro sicuramente estraneo alla domanda proposta dal collega Falcone. Molto egli ha fatto, – si sente dire in giro, e non solo dall’uomo della strada, – molto ha realizzato, molto ha rischiato di persona, e dunque molto egli merita. In realtà non può esservi premio per l’adempimento del dovere, neppure quando si tratti di inedito e straordinario adempimento. L’adempimento del dovere sarebbe non onorato, ma inquinato dal premio.
- Giancarlo Caselli(membro togato, eletto per Magistratura democratica) La soluzione del caso in esame, quando sia riferita alla specificità del caso concreto, ha un percorso obbligato: deve puntare su un uomo del pool antimafia, deve puntare sulla struttura che a questo pool fa capo. Il pool di magistrati dell’ufficio istruzione di Palermo ha saputo attrezzarsi (prima di tutto culturalmente) realizzando così una struttura nuova affiatata, che ha diffuso professionalità. Non bisogna infatti dimenticare che si è trattato di una struttura aperta, nel senso che ha formato professionalmente magistrati che, prima di entrare a far parte del pool, di questi problemi non si erano mai occupati e che viceversa, grazie al pool, hanno conseguito livelli di capacità decisamente di grande rilievo. Alla fine, operando in questo modo, il pool di giudici istruttori del tribunale di Palermo ha ottenuto risultati di grande rilievo, basati sulla individuazione dei caratteri della nuova mafia. I primi risultati, dopo anni, decenni e decenni di sostanziale impunità. In alcuni interventi si è parlato di premio, in particolare di premio al protagonismo, come di un criterio da non seguire, e la storia del protagonismo e un po’ come la storia di quando le donne portavano il velo. A quel tempo le donne erano tutte belle, ma quando il velo cadde si cominciarono a constatare delle differenze. Un po’ la stessa cosa è successa per la magistratura. Quando i giudici non davano «fastidio», quando non erano scomodi, erano tutti bravi e belli. Ma quando hanno cominciato ad assumere un ruolo preciso, a dare segni di vitalità, a pretendere di esercitare il controllo di legalità anche verso obiettivi prima impensati, ecco che è cominciata l’accusa di protagonismo. Mentre quei giudici che si tirano indietro (ed è successo sia a Torino in occasione del processo d’Assise ai capi storici delle Brigate rosse, sia a Palermo, in occasione dei processo d’Assise alla mafia da poco concluso) non rischiano proprio nulla e nessuno si leva a protestare o levar critiche nei loro confronti. In altri interventi si è parlato di premio nel senso di carriera che correrebbe lungo corsie «privilegiate» per quei giudici che abbiano fatto determinate esperienze professionali. Ma è inconcepibile, perfino un po’ scandaloso,. che si parli di privilegio con riferimento ai giudici di Palermo che vivono nelle condizioni a tutti note; che semmai rappresentano una pesante penalizzazione. Nel caso della lotta alla mafia, questi interessi sono gli interessi della democrazia, ciò che rende questa seconda visione (non settoriale) del tutto giustificata. Per questi motivi esprimo avviso contrario alla proposta della commissione.
- Vito D’Ambrosio(membro togato, eletto per Unità per la Costituzione) Sarebbe certamente una sciocchezza considerare Falcone un Superman capace da solo di battere la mafia, ma è altrettanto sicuro che Falcone non ha soltanto la capacità di lavorare al meglio, ma anche di organizzare e di far lavorare al meglio l’ufficio istruzione; egli non è soltanto un bravo giudice istruttore, ma è anche un bravo organizzatore del pool che gode di prestigio a livello nazionale e internazionale. E il dott. Falcone ha però anche un altro merito: operando in una situazione estremamente difficile non è diventato un nuovo prefetto Mori; ha dimostrato di saper rispettare le regole del processo penale e di avere le capacità di aggregare un gruppo di giudici che non sono certo le sue marionette, ma sono riuniti intorno a uno o due punti di riferimento; Falcone non può quindi considerarsi eccezionale, ma certamente e propriamente può definirsi un punto di riferimento unico, perché unica è la situazione operativa in cui agisce e perché unico è il patrimonio conoscitivo, operativo e tecnico che è riuscito ad accumulare in un contesto come quello palermitano.
- Sebastiano Suraci (membro togato, eletto per Unità per la Costituzione) Le naturali difficoltà che caratterizzano una decisione delicata quale quella che il Consiglio si accinge ad assumere sono accresciute dalla circostanza che il dott. Falcone aderisce alla corrente di Unità per la Costituzione, alla quale anche io aderisco. Ritengo corretta l’impostazione di quei colleghi che si sono impegnati per una sdrammatizzazione della vicenda e concordo con il giudizio di eccellenza formulato nei confronti del dott. Falcone, al quale devono essere riconosciute una straordinaria capacità professionale e una rara competenza come giudice istruttore in relazione a fenomeni di criminalità organizzata. Tale competenza è indubbiamente necessaria nel magistrato che andrà a ricoprire l’ufficio di consigliere dirigente all’ufficio istruzione di Palermo, e non vi e dubbio che il dott. Meli non può vantare una capacità specifica pari a quella del dott. Falcone. Tuttavia il merito di quest’ultimo, come emerge dall’articolata motivazione della proposta, non può essere messo in discussione: tale magistrato svolge attività giudiziaria da quarant’anni con una competenza, dignità e prestigio che lo rendono meritevole del posto in discussione. Se a ciò si aggiunge l’enorme divario di anzianità tra il dott. Meli e gli altri candidati e il fatto che da anni egli esercita funzioni equiparate a quelle di legittimità, la scelta non può che essere a suo favore.
- Elena Paciotti (membro togato, eletto per Magistratura democratica) Mi preoccupa che da qualche parte si voglia presentare la scelta che dobbiamo compiere come leggibile in termini di maggiore o minore impegno antimafia del consiglio e della magistratura. Mi preoccupa che questo suggestivo messaggio venga raccolto da chi onestamente si batte per un corretto intervento di tutte le istituzioni pubbliche contro il potere mafioso. È con tranquilla coscienza che indico il mio voto per il dott. Meli, nella speranza che – quale che sia la scelta del Consiglio – l’eccellente lavoro dell’ufficio istruzione di Palermo possa proseguire con la collaborazione di tutti pur nella gravissima situazione che i tragici avvenimenti di questi giorni hanno ancora una volta sottolineato.
- Carlo Smuraglia (membro laico, eletto per il Pci) Nessuno dovrebbe preoccuparsi del ricorso alla formula dell’«uomo giusto al posto giusto» che, anche se corrisponde a una frase fatta, è espressione di una logica di scelta fondata e corretta. Quando si afferma che il dott. Meli possiede certamente doti incontestabili, ma doti non sufficientemente tranquillizzanti per un posto di tanta responsabilità, non si compie nessun attentato contro il dott. Meli, ma si compie il dovere proprio del Consiglio di interrogarsi sulle specifiche attitudini di ogni candidato. Mi preoccupa invece il fatto che si voglia assegnare al dott. Meli la direzione di un ufficio che nella sostanza esplica funzioni di natura inquirente e istruttoria, che egli non ha mai svolto, affidandosi quindi a una sorta di sperimentazione, mentre tutti dovrebbero essere consapevoli che non c’è assolutamente tempo da perdere. Si debbono scegliere uomini che abbiano anche una particolare conoscenza del fenomeno mafioso, perché istruire un processo in materia di mafia non è la stessa cosa che istruire un processo per furto. Al riguardo è da ricordare che una parte della magistratura ha aiutato tutti a compiere passi in avanti nella conoscenza della mafia anche dal punto di vista culturale. Se il maxiprocesso di Palermo si è potuto celebrare, lo si deve anche a chi ha saputo condurre l’istruttoria nel rispetto delle regole e adottando tecniche di indagine estremamente sofisticate: ciò è stato fatto dall’ufficio istruzione di Palermo e in particolare dal dott. Falcone. L’opinione pubblica non chiede di assegnare un premio, perché non di questo si tratta, ma di compiere scelte sicure e trasparenti, che tranquillizzino anche la collettività. Nominare il dott. Falcone consigliere istruttore significherebbe attribuire un altro onere a un magistrato già costretto dal suo impegno a grandi sacrifici e a rinunciare alla propria vita privata. Non si tratta dunque di assegnare né premi, né medaglie, né hanno ragione di dolersi coloro che hanno preferito affrontare le tranquille strade delle cause di sfratto.
- Vincenzo Geraci (membro togato, eletto per Magistratura indipendente) È proprio dal ricordo, per me ancora bruciante, della copertura dell’ufficio marsalese, che voglio prendere le mosse per ripassare la tetragona, compatta e irriducibile opposizione espressa proprio in quest’aula soprattutto dal maggioritario gruppo togato del Consiglio il quale, pur col buon gusto di non contestare le indiscusse doti di professionalità, abnegazione e coraggio del collega Borsellino, aspirante al posto, ritenne in quell’occasione che le stesse non potessero fare aggio sul dato della maggiore anzianità dell’altro concorrente. Ricordo, in particolare, le parole pronunciate dal collega D’Ambrosio e puntualmente riportate nel Notiziario straordinario n. 17 del 10 settembre 1986 di questo Consiglio che si volle appositamente pubblicare, su iniziativa del collega Abbate, per informare i colleghi magistrati della scelta compiuta dal consiglio. Ebbene, nell’occasione, D’Ambrosio dichiarò che il Consiglio non poteva lasciarsi influenzare dalla notorietà dei magistrati interessati, perché ciò avrebbe significato incentivare il protagonismo dei giudici che, tra i suoi effetti deleteri, avrebbe avuto anche quello del ritorno a un deprecabile carrierismo già alimentato dalle infelici sentenze della Corte costituzionale e del Consiglio di Stato. Pur con il disagio di dover ripercorrere momenti autobiografici rimasti indelebilmente impressi nel vissuto di quella sparuta pattuglia di «samurai» che si buttò generosamente a corpo morto, con immani sacrifici e rischi personali, nel contrasto giudiziario alla barbarie mafiosa in un momento in cui le strade di Palermo erano letteralmente lastricate di morti e i vertici istituzionali dell’isola venivano impietosamente decapitati uno dopo l’altro, sento di dover adempiere a un obbligo morale di testimonianza personale nel rappresentare che Giovanni Falcone è stato il migliore di tutti noi, e che io ascrivo a mio esaltante e irripetibile privilegio quello di aver lavorato assieme a lui che ha scritto pagine di riscatto civile nel libro della storia, non solo giudiziaria, del nostro paese. Ricordo, in particolare, l’emozione che ci prese quando, per primi, verbalizzammo le rivelazioni di un boss di primaria grandezza come Tommaso Buscetta che finalmente squarciava la cortina d’omertà che aveva fin lì protetto la mafia, sottoscrivendosi egli stesso mafioso e consentendoci approdi processuali impensabili solo due anni prima, allorquando era stato presentato il famoso rapporto dei «162», e fin lì lambiti soltanto dalle più intelligenti e audaci intuizioni politiche e sociologiche. Così come ricordo la commozione purtroppo tante volte provata nel ritrovarci davanti ai cadaveri sfigurati di tanti amici e collaboratori, fedeli servitori dello Stato, solo più sfortunati di noi nello sfuggire alla barbara vendetta mafiosa. Consentirete che io esprima il mio personale, indicibile tormento per l’intera vicenda e per l’inestricabile dilemma in cui rimango avviluppato. Se da un lato, infatti, le notorie doti di Falcone e i rapporti personali e professionali che coltivo con lui mi indurrebbero a preferirlo nella scelta, a ciò mi è però di ostacolo la personalità di Meli, cui l’altissimo e silenzioso senso del dovere, poi sempre manifestato, costò in tempi drammatici la deportazione nei campi di concentramento nazisti della Polonia e della Germania, dove egli rimase prigioniero per due anni dal settembre 1943 al settembre 1945, sopravvivendo a stento. Credo, anzi, che nonostante il ravvedimento dell’ultima ora, proprio il riconoscimento di questa altissima tempra morale e dignità d’uomo, in uno alle incontestate doti professionali, abbia mosso il collega Brutti nel formulare, nella seduta antimeridiana dei 15 luglio 1987, l’auspicio che lo stesso collega Meli potesse quanto prima conseguire quell’ufficio direttivo – di cui oggi finalmente gli si presenta l’occasione – ove continuare a profondere il suo indiscusso impegno professionale. In tali condizioni, pertanto, vi chiedo di comprendere con quanta sofferenza e umiltà mi sento portato a esprimere il mio voto di favore verso la proposta della commissione.
Deliberazioni finali Il Consiglio passa alla votazione per appello nominale della proposta della commissione relativa al conferimento dell’ufficio direttivo di consigliere istruttore, presso il tribunale di Palermo, a sua domanda, al dott. Antonino Meli magistrato di Cassazione nominato alle funzioni direttive superiori, attualmente presidente di sezione della Corte di appello di Caltanissetta.
- Votano a favore di Meli i consiglieri:Agnoli, Borrè, Buonajuto, Cariti, Di Persia, Geraci, Lapenta, Letizia, Maddalena, Marconi, Morozzo Della Rocca, Paciotti, Suraci e Tatozzi.
- Votano contro (e per Falcone) i consiglieri:Abbate, Brutti, Calogero, Caselli, Contri, D’Ambrosio, Gomez d’Ayala, Racheli, Smuraglia e Ziccone.
- Si astengono i consiglieri:Lombardi, Mirabelli, Papa, Pennacchini e Sgroi.