L’ULTIMA ESTATE. FALCONE E BORSELLINO 30 ANNI DOPO

 

 

di Claudio Fava
con Simone Luglio, Giovanni Santangelo
regia Chiara Callegari
produzione Teatro Metastasio

Il diario civile di due uomini, non di due eroi. Il racconto di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino nella dimensione più autentica e quotidiana, che nulla toglie al senso della loro battaglia, ma li ridefinisce e completa nel loro essere umani.

 

𝐋’𝐔𝐋𝐓𝐈𝐌𝐀 𝐄𝐒𝐓𝐀𝐓𝐄. 𝐅𝐚𝐥𝐜𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐁𝐨𝐫𝐬𝐞𝐥𝐥𝐢𝐧𝐨 𝟑𝟎 𝐚𝐧𝐧𝐢 𝐝𝐨𝐩𝐨, dopo una lunga tournée all’estero e in Italia, e dopo aver vinto il premio Scudo 2022, andrà in scena anche al Teatro Fabbricone, dal 27 al 30 aprile 2023.
Questa nostra produzione nasce a 30 anni dalla morte di Falcone e Borsellino e ha riscontrato un enorme successo di pubblico.
Portarlo a Prato, oggi, è uno sforzo che il Metastasio ha sentito il bisogno di fare per dare ai suoi spettatori un’occasione preziosa per vedere uno spettacolo di grande valenza sociale e politica.
Lo spettacolo, fuori dalla nostra Italia, è stato visto in Albania, a Tirana e Valona, in Grecia ad Atene, in Francia, a Parigi, Marsiglia, Avignone, in Lussemburgo alla Corte di Giustizia europea, a Malta, in Croazia a Zagabria, Fiume, Umago, nel Regno Unito a Londra, In Scozia a Edinburgo.
Maggiori info e biglietti ➡ https://bit.ly/ultimaestate
𝐋’𝐔𝐋𝐓𝐈𝐌𝐀 𝐄𝐒𝐓𝐀𝐓𝐄.
𝐅𝐚𝐥𝐜𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐁𝐨𝐫𝐬𝐞𝐥𝐥𝐢𝐧𝐨 𝟑𝟎 𝐚𝐧𝐧𝐢 𝐝𝐨𝐩𝐨
un progetto di Simone Luglio
con Simone Luglio e giovanni santangelo attore
voce fuori campo Luca Massaro
scene e costumi Simone Luglio
musiche originali di Salvo Seminatore
disegno luci Massimo Galardini
produzione Teatro Metastasio di Prato
in collaborazione con Chinnicchinnacchi Teatro e Collegamenti Festival
tournée all’estero in collaborazione con la Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale