- Audio deposizioni ai processi
- Audio deposizione processi omicidi Dalla Chiesa e Giuliano
- Audio deposizioni processo d’appello Capaci e Via D’Amelio
- Chi è
Il boss Nitto Santapaola Anche a Catania lo Stato-mafia
Benedetto “Nitto” Santapaola è l’ultimo dei boss mafiosi di una delle stagioni più sanguinarie di Cosa nostra, la stagione che lo ha visto protagonista, insieme a Totò Riina, Luciano Liggio e Bernardo Provenzano.
Descritto da tutti come un uomo molto intelligente e carismatico, Nitto Santapaola si trova agli arresti dal 18 maggio del ‘93, detenuto al regime di 41 bis, dove sta scontando ben 18 ergastoli.
Cosima D’Emanuele, mamma di Nitto, e le sue due sorelle, come in un macabro disegno, danno vita ad una dinastia di terrore: le tre famiglie più sanguinarie della mafia catanese, i Santapaola, gli Ercolano, e i Ferrera.
Nitto Santapaola nasce in via Santa Maria delle Salette a San Cristoforo dove, presso l’oratorio del quartiere, frequenta le elementari. Insieme al cugino Natale D’Emanuele frequenta invece le scuole medie in seminario e i due hanno tutta l’intenzione di diventare preti. Il percorso in seminario invece si interrompe e Nitto prosegue la sua formazione studiando come tipografo, anche se rimane per sempre dentro di lui un richiamo tutto personale alla fede coltivata in quegli anni di seminario: quando viene arrestato verrà ritrovata una bibbia sul suo comodino e una cappella di recente costruzione accanto alla sua abitazione.
Alla fine degli anni ‘60 Nitto, dopo sei anni di fidanzamento, sposa Carmela “Melina” Minniti, una ragazza che non è del suo ambiente, ma proviene da una famiglia borghese. Carmela ha sempre desiderato per i loro tre figli Vincenzo, Cosima e Francesco una vita normale, fuori dalla criminalità. Li farà infatti studiare in un istituto privato frequentato dall’alta borghesia catanese, ma il suo desiderio non potrà essere realizzato: il giorno dopo l’arresto del padre, infatti, i due figli maschi vengono arrestati e successivamente processati all’interno dell’operazione Orsa Maggiore.
Da sempre capo assoluto di Cosa nostra catanese e legato a Provenzano, Santapaola fin dalla fine degli anni ’70 riceve dalle mani della Commissione regionale presieduta da Riina una serie di “feudi”: oltre al mandamento di Catania, tutto il territorio della Sicilia orientale, la famiglia mafiosa di Lentini (capeggiata dai Nardo, già fedeli a Santapaola) la provincia di Siracusa – dove ad essere radicato sul territorio è il clan Bottaro di Solarino – e il controllo delle organizzazioni criminali locali esterne a Cosa nostra, fino ad arrivare a Messina, spartita tra i Santapaola, la ‘Ndrangheta dei De Stefano e Cosa nostra barcellonese, legata all’ala corleonese dalla quale riceve ordini.
In quanto personaggio chiave dentro Cosa nostra, è sempre Nitto Santapaola ad essere tra i conoscitori dei segreti sui mandanti esterni alle stragi, oltre a vantare legami con personaggi appartenenti ad ambienti di potere quali i quattro “Cavalieri dell’Apocalisse Mafiosa” – per usare le parole di Pippo Fava: Francesco Finocchiaro, Gaetano Graci, Carmelo Costanzo e Mario Rendo – con soggetti di spicco della massoneria e persino amicizie interne alla magistratura.
Santapaola è uomo che ha goduto di una superlatitanza protetta sin da quando, nell’82, Giovanni Falcone spicca un mandato di cattura nei suoi confronti per la strage di via Carini dove vengono uccisi il generale Carlo Alberto dalla Chiesa insieme alla moglie Emanuela Setti Carraro e all’agente Domenico Russo. A Siracusa, ad esempio – sono parole del pentito siracusano Francesco Pattarino, deceduto nel 2007 in circostanze misteriose in un incidente stradale nel maceratese – Santapaola trova rifugio a casa dell’amante del suo braccio destro, Francesco Mangion, il cui figlio è proprio il collaboratore di Siracusa. Sempre Pattarino riferisce infatti di aver visto Santapaola recarsi a trovare la madre presso la sua abitazione (dal boss usata appunto come nascondiglio) a bordo di un’auto della polizia dal lampeggiante acceso. La latitanza dorata del boss si conclude dieci anni dopo, nel ’93, quando viene arrestato, ma le ombre sui rapporti tra Cosa nostra catanese e pezzi delle istituzioni e della massoneria deviata, che nulla hanno da invidiare a quelli intessuti dalle famiglie mafiose palermitane, persistono.
Secondo alcune fonti e dichiarazioni di collaboratori di giustizia, la stella di Santapaola comincia a calare nel momento in cui Riina impone a tutta Cosa nostra – catanese compresa – di adottare la strategia di attacco frontale contro lo Stato. Cosa che Santapaola, da sempre legato all’ala “trattativista” tutta provenzaniana, è alquanto restio ad appoggiare. Nonostante non abbia mai espresso un vero parere contrario – tanto da essere stato condannato come mandante interno a Cosa nostra per le bombe del ’92, avendo votato a favore delle stragi – Santapaola ha dei “tentennamenti” nel pianificare quegli omicidi contro poliziotti e magistrati invisi a Cosa nostra. Cosa che non sfugge al “capo dei capi” corleonese, forte dell’ala stragista capitanata dal cognato Leoluca Bagarella, dall’oggi pentito Giovanni Brusca, da Salvatore Biondino e, sul versante trapanese, da Matteo Messina Denaro. Da qui l’ordine di Riina di affiliare a Cosa nostra Santo Mazzei, detto “u’ carcagnusi”, appartenente a un’organizzazione criminale non mafiosa e soggetto inviso a Santapaola. Mazzei, che è anche amico personale di Bagarella, da quel momento in poi fa parte della famiglia mafiosa dei Santapaola, ma la sua fedeltà va direttamente a Riina, l’unico al quale il neo affiliato deve rendere conto delle sue attività criminali. La strategia stragista corleonese, nonostante Santapaola sia in disaccordo, scuote così anche le fondamenta di Catania quando, il 27 luglio 1992, viene ucciso l’ispettore Giovanni Lizzio per la sua attività contro il racket.
E se in Cosa nostra si vive soprattutto di segnali, anche la richiesta di Santapaola di nominare il fratello maggiore Salvatore capomandamento di Catania, preferendo per sé la “regia” dietro le quinte, è sintomo della non condivisione della strategia stragista che Riina, per tramite di Mazzei, impone anche sul territorio etneo.
A dare un ulteriore segnale della caduta dell’astro di Santapaola è un ex boss catanese che, dal carcere, segnala che l’uccisione da un momento all’altro di Nitto rientra ormai nei piani di Riina: l’eliminazione di una pedina “scomoda” quale è il boss catanese, infatti, consentirebbe al “capo dei capi” di mettere ai posti di comando il fedelissimo Mazzei, più accondiscendente a dichiarare guerra ai rappresentanti dello Stato che, in città, rifiutano di abbassare la testa di fronte al potere mafioso.
Nel 1993 Nitto Santapaola viene arrestato nel corso dell’operazione “Luna piena”, nelle campagne di Mazzarrone. Ma anche il fermo, che chiude una latitanza protetta da dieci anni, arriva solo con la misteriosa indicazione di un boss mafioso catanese, fedelissimo di Santapaola, che svela il nascondiglio del capomafia latitante. Forse per scongiurare il pericolo dell’omicidio voluto da Riina che, se fosse andato in porto, poteva essere compiuto addirittura per mano di Aldo Ercolano, nipote di Santapaola ma di “riiniane” vedute? Dopo l’arresto, ad ogni modo, il rischio corso da Santapaola non ha più ragione di esistere. E nel silenzio più assoluto, sul boss piovono condanne definitive, compresa quella per l’assassinio del giornalista Pippo Fava, per il quale Santapaola è stato il mandante.
Nel frattempo l’improvviso assassinio della moglie di Nitto, Carmela Minniti, rappresenta una vera e propria anomalia. Ad eseguire l’omicidio è Giuseppe Ferone appartenente a un’organizzazione criminale catanese esterna a Cosa nostra. Dopo il suo arresto, Ferone decide di collaborare con la giustizia, ma in quel 1° settembre del ’95, dopo essere “sfuggito” al controllo del Servizio Centrale di Protezione per recarsi a Catania – luogo a lui proibito dal programma dei collaboratori – vestito da poliziotto, bussa alla porta della Minniti e la colpisce al volto con una scarica di proiettili. Un omicidio di Stato? E perché, poi, un collaboratore di giustizia all’improvviso getta alle ortiche il contratto da lui stipulato con le istituzioni? Certo è che uccidere la moglie del Riina di Catania – perché tale è la caratura criminale di Santapaola – può voler dire due cose: o la famiglia mafiosa è finita, o non si tratta di un delitto di mafia. E, se è vero che i Santapaola regnano ancora oggi incontrastati a Catania, nonostante molti dei suoi esponenti siano in carcere, l’ombra di soggetti esterni a Cosa nostra si fa sempre più presente. Persino la reazione di Santapaola risulta essere tra le più anomale. In uno dei processi a suo carico il boss, nel momento delle dichiarazioni spontanee, dichiara di perdonare il killer della moglie e di volere la pace. Secondo alcune fonti esiste un retroscena a questa “dichiarazione di pace” da parte del boss catanese, sul fatto che Santapaola avrebbe contattato una potente personalità religiosa etnea, paventando la possibilità di una sua collaborazione e dunque la ricerca della migliore formula per compiere quel “salto” che avrebbe decretato la fine di Cosa nostra, dopo che Santapaola avesse rivelato tutti i segreti di cui è il depositario e ascoltati dalla bocca di Provenzano. A partire da quelli che si celano dietro le stragi, i motivi sottesi alla morte di Falcone, Borsellino e dalla Chiesa, i dialoghi tra Stato e mafia e con il narcotraffico mondiale, o perché era stata data la facoltà ai Cavalieri del Lavoro di Catania di mettere le mani su tutti gli appalti a Palermo. E ancora, i rapporti tra Cosa nostra e politici – tanto della Democrazia Cristiana quanto del partito Socialista – quelli con i servizi segreti e le famiglie di ‘Ndrangheta, tutti legami di cui Nitto Santapaola aveva piena conoscenza.
In questo contesto anche l’uccisione della moglie del capomafia catanese porta con sé un messaggio ben preciso: che la collaborazione non s’ha da fare. Con l’offerta del perdono, il boss risponde dunque al messaggio: “Io non parlerò”.
E questo senza contare che a Nitto Santapaola fa capo anche il delitto di Luigi Ilardo, confidente assassinato il 10 maggio del 1996. Un omicidio per il quale sono stati condannati all’ergastolo come mandanti dell’omicidio Vincenzo Santapaola insieme a Giuseppe “Piddu” Madonia, mafioso legato a doppio filo al boss catanese e a Provenzano. Alla latitanza di Nitto sarebbe collegata anche la morte del giornalista barcellonese Beppe Alfano che, secondo un filone d’inchiesta, è stato ucciso in quanto era a conoscenza – e dunque avrebbe potuto scrivere – della presenza di Santapaola a Barcellona Pozzo di Gotto, nel messinese.
Altra vicenda inquietante che ruota attorno a Santapaola è quella del suo mancato arresto a Terme di Vigliatore, quando il blitz contro il capomafia sfuma il 6 aprile ’93, giorno in cui il capitano Sergio “Ultimo” De Caprio, che quel giorno si trova nella zona dove era stato localizzato il giorno prima Santapaola, insieme al capitano Giuseppe De Donno e altri militari del Ros individua un uomo, scambiato per il latitante Pietro Aglieri. Dopo un inseguimento viene accertato che si tratta di un giovane incensurato, Fortunato Giacomo Imbesi, figlio di un imprenditore della zona.
Secondo la ricostruzione della Procura generale i militari del Ros, però, non si trovavano casualmente a Terme di Vigliatore, “ma ricevettero lo specifico ordine di servizio di recarsi quel giorno, in quel luogo, perché si doveva eseguire una operazione di polizia effettuando una preventiva ricognizione del territorio”, e alcuni dei quali “furono fatti venire anche da Milano e da altre sedi”. Non solo. I militari che diedero inizio all’operazione parcheggiarono “le autovetture dinanzi ad una villa posta a 50 metri di distanza dal locale nel quale il giorno precedente era stato intercettato il Santapaola ed invece di fare irruzione in quel locale, fecero una irruzione armata nella villa degli Imbesi”. Della vicenda il Ros non ritenne di informare né la magistratura che aveva intercettato il boss latitante, né il maresciallo Scibilia, della sezione anticrimine di Messina. Neppure negli atti ufficiali si trova traccia dell’incursione a villa Imbesi, nel cui verbale non viene indicato il nome dei militari che presero parte alla perquisizione e in cui manca la sottoscrizione delle persone che subirono la perquisizione. Ovviamente, a seguito dell’irruzione, Santapaola non si recò più nel luogo dove era stato individuato e la polizia lo arrestò solo il mese dopo, il 18 maggio.
Per concludere. Fino a quando i governi che si succederanno nel nostro Paese non dimostreranno con i fatti di voler sconfiggere la criminalità organizzata nessun Santapaola, Biondino, Madonia o Messina Denaro (se e quando verrà catturato) aprirà mai bocca di fronte allo Stato. Né rivelerà i segreti di cui è a conoscenza se non ci saranno inequivocabili segnali di una svolta, che passa anche per arrestare e processare non solo la cupola mafiosa, ma anche gli “intoccabili” che con la mafia si siedono al tavolo. Fino a quel momento, il pentimento di un boss come Santapaola resterà sempre e solo un’utopia. Antinafia 2000 di Giorgio Bongiovanni e Claudia Marsili
Benedetto Santapaola detto Nitto e soprannominato “il cacciatore” o “il Licantropo” poiché affetto da una rara psicosi, la licantropia clinica (Catania, 4 giugno 1938) è un mafioso italiano, condannato cinque volte, è considerato uno tra i più potenti e sanguinari boss mafiosi di Cosa Nostra.
Nitto Santapaola nasce nel quartiere di San Cristoforo da una famiglia povera. È affetto da diabete.[1] Frequenta una scuola salesiana, ma si ritira presto dedicandosi alle rapine. Ufficialmente, Santapaola prima della latitanza svolge vari lavori tra cui il venditore ambulante di generi ortofrutticoli, di scarpe e articoli da cucina e infine il titolare di una concessionaria di auto.
La prima denuncia risale al 1962, per furto e associazione a delinquere. Successivamente venne affiliato nella Famiglia di Catania, divenendo in seguito un capodecina del boss Giuseppe Calderone[2]. Nel 1970 gli è imposto il soggiorno obbligato, nel 1975 viene denunciato per contrabbando di sigarette. L’8 settembre 1978 riesce ad eliminare il suo capo Giuseppe Calderone e dà un chiaro segnale di voler puntare al comando di Cosa Nostra nel capoluogo etneo. Santapaola uccise Calderone in accordo con i Corleonesi che non vedevano di buon occhio lo storico boss catanese nella loro ascesa sanguinaria ai vertici di Cosa Nostra.[3]
L’omicidio Lipari
Il 13 agosto 1980 Vito Lipari, sindaco di Castelvetrano, viene trovato ucciso. Casualmente, un’auto con quattro persone a bordo viene fermata da una pattuglia di carabinieri: i viaggiatori sono Mariano Agate, Francesco Mangion, Rosario Romeo e Nitto Santapaola.
Santapaola e i suoi compagni di viaggio non vengono neanche sottoposti al guanto di paraffina perché egli stesso dichiara di essere stato ad una battuta di caccia a casa di un amico. Il capitano Vincenzo Melito va anche a Catania per verificare gli alibi, e al suo ritorno i quattro vengono scarcerati dal magistrato pro-tempore. Nel 1984 viene svelata una parte dei fatti. Nell’interrogatorio sarebbe emerso che Santapaola era andato in provincia di Trapani per risolvere dei problemi che aveva l’imprenditore edile Gaetano Graci (l’amico di cui non era stato fatto il nome nel 1980), che aveva degli interessi nel trapanese, per conto di personaggi al di sopra di ogni sospetto:
Contemporaneamente Melito viene ingiustamente arrestato perché accusato di aver avallato l’alibi di Santapaola in cambio di un’automobile che in realtà era stata regolarmente permutata con altra vettura (una Fiat 131 Supermirafiori)[4]: sarà in seguito assolto poiché il fatto non sussiste dalla Corte d’Assise di Palermo con sentenza confermata in Corte di Cassazione.[5]
Santapaola, inizialmente, non può essere accusato e viene anche bocciata la proposta del soggiorno obbligato.[3] Condannato in primo grado all’ergastolo per l’omicidio, Santapaola nel 1992 vienne assolto dalla corte d’appello di Palermo [6], e confermata in Cassazione.[7]
La strage della circonvallazione[modifica
Il 16 giugno 1982 Alfio Ferlito, il principale avversario di Santapaola, viene ucciso con tre carabinieri, che lo stavano scortando in carcere da Enna a Trapani, nella cosiddetta strage della circonvallazione di Palermo. È la conclusione di una guerra di mafia che ha insanguinato per anni Catania.[8]
La strage di via Carini[modifica
Il 3 settembre dello stesso anno Carlo Alberto dalla Chiesa con la moglie Emanuela Setti Carraro e l’agente Domenico Russo è vittima di un agguato dopo appena quattro mesi di servizio a Palermo: è la strage di via Carini. Santapaola è tra i principali indagati per gli omicidi e si dà alla latitanza.[3]
Il casinò di Campione]
Nel 1982 le trame del clan di Nitto Santapaola si aprono verso il nord Italia. Il boss assume, come rappresentante del gruppo imprenditoriale che a lui si appoggiava, Ilario Legnaro, presidente della Pallacanestro Varese, a cui riesce a far assegnare in gestione il casinò di Campione d’Italia. Giovanni Brusca, in un interrogatorio del 7 maggio 2001, racconta che, attraverso Legnaro, Santapaola «riusciva a riciclare ingenti somme di denaro, nell’ordine di miliardi»[9].
L’omicidio Fava]
Il 5 gennaio 1984 Giuseppe Fava, giornalista fondatore della rivista I Siciliani, viene ucciso davanti al teatro Stabile in via dello Stadio a Catania. Totò Riina fa un favore al capomafia etneo mandando i killer Giuseppe Lucchese Miccichè, Giuseppe e Nino Madonia per uccidere il giornalista. Il movente è inizialmente coperto da tutti. La Procura indaga a 360°, il quotidiano La Sicilia parla di “questioni di natura privata”. La realtà è riassunta nella frase del Sottosegretario della Pubblica Istruzione durante l’ultimo governo Spadolini, Antonino Drago: bisogna «chiudere presto le indagini altrimenti i cavalieri se ne andranno».[10]
Chi sono i cavalieri? I “quattro cavalieri dell’apocalisse mafiosa“, così definiti da Giuseppe Fava nella storica copertina del primo numero de I Siciliani del gennaio 1983, erano i cavalieri del lavoro che gestivano l’imprenditoria edile catanese (e siciliana) a cavallo degli anni settanta–ottanta: Mario Rendo, Carmelo Costanzo, Francesco Finocchiaro e Gaetano Graci.
I rapporti tra il clan di Santapaola e i cavalieri vengono fuori grazie al lavoro della redazione de I Siciliani. Nel primo articolo si fa solo l’accenno a «quello che appare, quello che la gente pensa e quello che probabilmente è vero»: appare che sono tutti inquisiti per reati anche gravi, si pensa che sono stati loro ad ordinare l’omicidio di Carlo Alberto dalla Chiesa e probabilmente c’è una mutua protezione ma non ci sono le prove.[8]
La collusione tra i cavalieri e la mafia viene ribadita nei processi degli anni novanta, tra cui quelli per l’omicidio Fava, soprattutto grazie alla scoperta di molte foto in cui Santapaola appariva in compagnia di vari esponenti del potere catanese: «il sindaco, il presidente della provincia, il questore, il prefetto, un deputato regionale dell’Antimafia, un segretario di partito, qualche giornalista, il rampollo di uno dei quattro cavalieri, il genero di un altro cavaliere…» Queste foto rimangono per anni nascoste, fin quando non vengono inviate al giudice Giovanni Falcone.[10]
Il processo si conclude solo 19 anni dopo, quando vengono condannati Maurizio Avola come esecutore, Nitto Santapaola come mandante e Aldo Ercolano come organizzatore. Vengono invece assolti Vincenzo Santapaola, Marcello D’Agata e Francesco Giammuso, i sicari che probabilmente avevano accompagnato Avola durante l’omicidio.[11]
La strage di via D’Amelio
Il 19 luglio 1992 si verifica la strage di via D’Amelio, in cui perdono la vita il giudice Paolo Borsellino e gli agenti della scorta Emanuela Loi, Eddie Walter Cosina, Claudio Traina, Vincenzo Li Muli e Agostino Catalano. Santapaola è tra i boss che l’hanno organizzata, con Totò Riina e molti altri.[12]
Ancora oggi non si è fatta chiarezza su come venne organizzata nei minimi dettagli la strage. La bomba era stata radiocomandata a distanza e addirittura il giudice aveva saputo di un carico di esplosivi arrivato a Palermo appositamente per uccidere lui. Inoltre l’agenda rossa di Borsellino, che il giudice portava sempre con sé e dove annotava i dati delle indagini, non venne mai ritrovata.
La cattura
Il 18 maggio 1993 viene arrestato nelle campagne di Mazzarrone nell’ambito dell’operazione Luna Piena dal Servizio Centrale Operativo della Polizia di Stato.[3] I reggenti del clan Santapaola diventano Mario Tornabene e Natale D’Emanuele, a loro volta arrestati il 24 aprile e il 1º luglio 1995.[13]
Note
- ^ https://temi.repubblica.it/micromega-online/finti-pazzi-veri-mafiosi/?printpage=undefined
- ^ Interrogatorio del collaboratore di giustizia Antonino Calderone
- ^ Salta a:
a b c d e f g Benedetto Santapaola Archiviato il 26 novembre 2006 in Internet Archive. su In Memoria. - ^ Claudio Fava, Michele Gambino e Riccardo Orioles, Il mafioso, il capitano e il cavaliere Archiviato il 10 maggio 2006 in Internet Archive. su I Siciliani, novembre 1984.
- ^ Sentenza N. 53/89 R.G. del 16/07/1992 della Corte d’Assise d’Appello di Palermo e sentenza N. 112 del 17/02/1993 della Suprema Corte di Cassazione di Roma
- ^ repubblica.it
- ^ sentenza N. 112 del 17/02/1993 della Suprema Corte di Cassazione di Roma
- ^ Salta a:
a b Giuseppe Fava, I quattro cavalieri dell’apocalisse mafiosa, su I Siciliani, gennaio 1983. - ^ Graziella Proto. Campione d’Italia. Non Puttanopoli ma riciclaggio. «Casablanca», luglio 2006, 9.
- ^ Salta a:
a b Sebastiano Gulisano, Giuseppe “Pippo” Fava Archiviato il 6 ottobre 2007 in Internet Archive., su Da Polizia e Democrazia, 2002. - ^ Salta a:
a b Omicidio del giornalista Giuseppe Fava… su La Sicilia, 15 novembre 2003. - ^ Via D’Amelio, sette ergastoli
- ^ Salta a:
a b c Cronologia Archiviato il 27 settembre 2007 in Internet Archive. sul Centro Siciliano di Documentazione “Giuseppe Impastato” – Onlus. - ^ .Nando dalla Chiesa, Io, Dell’Utri e le stragi Archiviato il 20 aprile 2006 in Internet Archive. su Rifondazione-Cinecitta.org.
- ^ Barcellona: quel plico giallo al “superpoliziotto”, dov’è finito?. Siciliani giovani. 1º dicembre 2011.
- ^ Sintesi dei fatti più importanti su Almanaccodeimisteri.info, 1º gennaio 2000-10 giugno 2004.
- ^ Daniele Biacchessi, Il caso Pippo Fava Archiviato il 27 maggio 2006 in Internet Archive. su Radio24.it.
- ^ Omaggio a Giovanni Falcone e Paolo Borsellino Archiviato il 15 maggio 2006 in Internet Archive. su Rai Educational, 7 giugno 2001.
- ^ Borsellinoter, niente prove per la Cupola regionale – la Repubblica.it
- ^ Coronavirus, il superboss Nitto Santapaola resta in carcere. Il giudice: “È in cella singola al 41bis, protetto dal rischio contagio”, su Il Fatto Quotidiano, 24 aprile 2020. URL consultato il 25 aprile 2020.