Lo scandalo fa tremare l’Italia. Una lista di 962 nomi, vertici delle forze armate e alti magistrati, grandi editori e ministri della Repubblica, attori e imprenditori, giornalisti famosi, la crema della finanza e della burocrazia, questori, prefetti, generali dei carabinieri e ammiragli. Tutti iscritti a una loggia segreta che aveva in mano lo Stato italiano.
È il 17 marzo del 1981 quando i magistrati milanesi Giuliano Turone e Gherardo Colombo ordinano ai finanzieri di perquisire Villa Wanda a Castiglion Fibocchi, in provincia di Arezzo, la residenza del venerabile maestro della loggia P2 Licio Gelli. E’ un elenco incompleto di una ”fratellanza” segretissima che operava nel mistero con il suo capo, Gelli, interlocutore abituale delle più alte cariche delle istitituzioni, compresi i presidenti della Repubblica.
La scoperta della P2 avviene dopo anni di indagini dei magistrati milanesi intorno alle acrobazie finanziarie di Michele Sindona, banchiere siciliano legato a Giulio Andreotti (che difronte a critiche e sospetti sempre più forti lo definisce “il salvatore della lira”) e – come si accerterà in seguito – ai boss dell’aristocrazia di Cosa Nostra.
La lista ritrovata a Villa Wanda non contiene tutti gli uomini iscritti al sodalizio ma ce n’è abbastanza per provocare un terremoto politico.
Così alla fine del 1981 viene creata la commissione parlamentare d’inchiesta sulla “P2” presieduta dall’onorevole Tina Anselmi, un’ex partigiana. È un lavoro estremamente difficile, all’interno della commissione non mancheranno scontri e paure. Qualche anno dopo, nel 1984, verranno trasmesse al Parlamento le relazioni finali, una di maggioranza e una di minoranza.
Il “venerabile maestro” e la massoneria di Palazzo Giustiniani
L’organizzazione ispirata e guidata da Licio, denominata Loggia Propaganda Due, nasce e si sviluppa nell’ambito della maggiore comunione massonica esistente in Italia: il Grande Oriente di Italia di Palazzo Giustiniani. Si rende pertanto necessaria una breve disamina della presenza massonica nel nostro paese e delle sue strutture al fine di comprendere e valutare nella sua esatta dimensione il fenomeno della Loggia massonica P2, oggetto di un apposito provvedimento di scioglimento votato dal Parlamento.
La massoneria italiana si compone di due maggiori organizzazioni o «famiglie», comunemente indicate con il sintetico riferimento alla sede storicamente occupata, come di Palazzo Giustiniani e di Piazza del Gesù; questa si configura a sua volta come promanazione della prima a seguito di una scissione intervenuta nel 1908, in ragione di contrasti attinenti l’atteggiamento da assumere sulla legislazione concernente l’insegnamento religioso nelle scuole.
Accanto a questi due gruppi di rilievo nazionale — la cui consistenza è valutabile tra i 15-20 mila iscritti per Palazzo Giustiniani e tra i 5-10 mila per Piazza del Gesù —- sono presenti altri minori gruppi locali con una consistenza valutabile, per ognuno di essi, nell’ordine di alcune centinaia di iscritti.
Prendendo in esame le due organizzazioni principali va messo in rilievo, ai fini che qui interessano, che il modello strutturale assunto è quello dì una distribuzione degli iscritti secondo una scala gerarchica modulata per gradi. Questa scala gerarchica conosce una divisione fondamentale tra Ordine, comprendente i primi tre gradi, e Rito, comprendente i gradì dal quarto al trentatreesimo, talché, mentre tutti coloro che fanno parte del Rito sono necessariamente membri dell’Ordine, non necessariamente vale l’assunto contrariò.
Trattasi in altri termini di due livelli collegati ma non coincidenti, l’uno sopraordinato all’altro secondo un modello di struttura verticalizzata che presiede a tutta l’organizzazione massonica, all’interno della quale poi la mobilità degli iscritti nella gerarchia è regolata dalla stretta applicazione del principio di cooptazione che determina ogni passaggio di grado, nonché l’ingresso nell’Ordine e poi nel Rito.
Gli iscritti, a loro volta, sono raggruppati in logge aventi base territoriale; e la domanda di iscrizione ad una loggia è requisito fondamentale per l’ingresso di un « profano » nella massoneria, per cui, in linea di principio, non si può appartenere alla massoneria, se non attraverso il momento comunitario della iscrizione ad una loggia.
La massoneria di Palazzo Giustiniani contemplava, oltre a tale situazione, la possibilità di accedere all’Ordine per iniziazione operata direttamente dal responsabile supremo — il Gran Maestro — senza pertanto sottostare alla votazione che sancisce l’ingresso dell’iniziando nell’organizzazione.
I «fratelli» che venivano iniziati «sul filo della spada» si venivano pertanto a trovare in una posizione particolare («all’orecchio» del Gran Maestro) sia per non avere una loggia di appartenenza, sia per il carattere riservato della loro iniziazione, intervenuta al di fuori delle ordinarie forme di pubblicità statutariamente previste; essendo pertanto la loro iniziazione nota solo all’organo procedente, il Gran Maestro, tali iscritti venivano designati come «coperti» ed inseriti d’ufficio in una loggia anch’essa «coperta» comprendente per l’appunto la lista degli iscritti noti solo al Gran Maestro.
Tale loggia veniva designata come loggia «Propaganda»; ogni loggia poi essendo contrassegnata da un numero oltre che da un nome, la loggia «Propaganda» avrebbe avuto in sorteggio il numero due. Tale almeno è la spiegazione fornita dai responsabili massonici sull’origine di questa denominazione. Dalla vasta documentazione acquisita dalla Commissione nell’ambito di operazioni di perquisizione e di sequestro di documenti, secondo i poteri attribuiti dalla legge, è emerso che il fenomeno della « copertura » era comune alle altre famiglie ed interessava sia singoli iscritti che intere logge, rivestendo portata più ampia di quanto non rappresentato in questa prima schematica descrizione.
È accertato che, sia in sede centrale che in sede periferica, era assai frequente l’uso di denominazioni fittizie per mascherare verso l’esterno, verso il mondo « profano », la presenza di strutture massoniche. Così ad esempio era prassi consueta intitolare a generici Centri studi i contratti di affitto per i locali necessari all’attività della loggia; ed è dato rilevare come gli statuti di tali organismi non contenessero alcun riferimento alla massoneria e alle attività massoniche nel designare l’oggetto dell’attività dell’ente, salvo poi riscontrare una perfetta identità personale tra gli iscritti al Centro studi ed i membri della loggia.
Nella linea del fenomeno descritto si poneva pertanto il Gelli quando intestava le varie sedi successivamente occupate dalla Loggia P2 ad un Centro studi di storia contemporanea che fungeva, anche a fini di corrispondenza tra gli iscritti, da copertura per l’organismo massonico da lui guidato. La tecnica impiegata realizzava una forma di copertura rivolta verso l’esterno, verso il mondo « profano », accanto alla quale deve essere esaminata una seconda forma di copertura rivolta in tutto od in parte all’interno della stessa organizzazione.
Sono stati infatti rinvenuti documenti che fanno riferimento a logge coperte periferiche, ad una loggia coperta nazionale numero uno (presso l’organizzazione di Piazza del Gesù), ad un Capitolo nazionale riservato (presso il Rito Scozzese Antico ed Accettato di Palazzo Giustiniani). Sono stati inoltre acquisiti registri di appartenenti a logge (piedilista) nei quali gli iscritti venivano elencati invece che con il proprio nome con soprannomi o pseudonimi di copertura.
La documentazione in possesso della Commissione, ancorché frammentaria, testimonia in modo certo un modus procedendì all’interno delle organizzazioni massoniche improntato a connotazioni di riservatezza volte a salvaguardare le attività degli iscritti, o di alcuni settori, dall’indiscrezione e dall’interessamento non solo degli estranei all’istituzione ma anche a parte, maggiore o minore, degli stessi affiliati alla comunione.
Tale costume di vita associativa è stato dai massimi responsabili della massoneria rivendicato come una forma di riservatezza propria dell’istituzione, motivata dal rinvio ai contenuti esoterici che sarebbero propri della dottrina massonica nonché dal richiamo a situazioni storiche di persecuzione degli affiliati.
Ai fini che interessano nella presente relazione, va posto in rilievo che i fenomeni di copertura indicati erano comunque largamente invalsi nella vita delle varie famiglie massoniche con riferimento al periodo anteriore alla legge di scioglimento della loggia P2 e traevano alimento, oltre che nelle ragioni storiche addotte, largamente superate al presente, nell’assenza di un preciso quadro di riferimento normativo che desse attuazione alla norma costituzionale in materia di libertà di associazione.
E sintomatico peraltro che posteriormente all’approvazione della legge di scioglimento della Loggia P2 gli elementi più sensibili della massoneria si siano posti il problema della ortodossia di tali modelli organizzativi, risolvendolo nel senso di alcune modifiche statutarie, con la conseguente soppressione di organismi quali il Capitolo riservato e la Loggia nazionale coperta numero uno, come avvenuto presso la comunione di Piazza del Gesù.
Attilio Bolzoni e Francesco Trotta – DOMANI.IT