La verità sulla morte di Paolo Borsellino, di Emanuela Loi, Vincenzo Li Muli, Agostino Catalano, Valter Eddie Cosina avrebbe dovuto essere il fine ultimo dei tanti processi tenutisi fino ad oggi. Questo, a prescindere dai motivi scatenanti che deriverebbero dal dossier “Mafia e Appalti” o dal coinvolgimento nella strage di apparati deviati dei servizi segreti.
Nell’uno o nell’altro caso, nulla cambia sul raggiungimento della verità. Il processo penale non può essere finalizzato soltanto all’applicazione di una pena. Il suo vero scopo è di fare chiarezza sul reato. Appurare la verità non dovrebbe essere differente dall’accertare ciò che realmente è accaduto. La diatriba tra i parenti di Paolo Borsellino, pur provando a comprendere le loro ragioni, non riesco a giustificarla perché, se pur non colpevolmente, rende più ardua la ricerca della verità. Le recenti audizioni in Commissione Parlamentare Antimafia, a mio parere, non porteranno ad alcun passo in avanti poiché non fanno altro che prospettare l’attendibilità delle rispettive tesi che si contrappongono ormai da tanti anni. La Commissione Antimafia non è e non può essere sostitutiva delle funzioni della magistratura. La verità doveva e poteva essere raggiunta nel processo. Dopo trentuno anni, nessuno è stato capace di dare verità e giustizia. Nessuno forse ha voluto veramente ricercarle. Parla l’inefficienza dimostrata nelle indagini e nei processi sui fatti di via d’Amelio. Il carteggio dei vari processi parla chiaro: si sono ricercate prove che poi si sono dimostrate farlocche e si sono sciolte come neve al sole nel processo. C’è stato un inquinamento probatorio così rilevante da impedire di ricostruire persino il probabile movente della strage avvenuta in via d’Amelio. L’accaduto ha certificato, di fatto, l’intervento di soggetti esterni a Cosa Nostra presenti allo scopo di alterare il quadro delle investigazioni evitando che si potesse indagare efficacemente sulle matrici non mafiose della strage e, in ultima analisi, disvelare il loro coinvolgimento sui fatti di via d’Amelio. Movente della strage e finalità criminale di tutte le iniziative volte allo sviamento delle indagini su via d’Amelio sono intimamente connesse. La convergenza d’interessi, a mio parere, c’è ed è evidente. L’utilizzo di Vincenzo Scarantino ha consentito di realizzare il più grande depistaggio della storia giudiziaria italiana. Sedici anni, contrassegnati dalla complicità di molti, dall’incompetenza e dalla superficialità della macchina giudiziaria per ben nove gradi di giudizio e dall’incostanza di tanti giudici. Lo Stato è responsabile perché non ha fatto tutto il possibile per salvare i suoi uomini più fedeli ai valori dalla legalità e della democrazia. Paolo Borsellino, se lo Stato si fosse impegnato con tutte le sue forze, poteva essere salvato. A tanti probabilmente faceva più comodo morto che in vita. FAI FORMAZIONE 13.11.2023
Vincenzo Musacchio, criminologo forense, giurista, associato al RutgersInstitute on Anti-Corruption Studies (RIACS) di Newark (USA). È ricercatore indipendente e membro dell’Alta Scuola di Studi Strategici sulla Criminalità Organizzata del Royal United Services Institute di Londra.
Utilizziamo i cookie per offrirti la miglior esperienza possibile sul nostro sito Web. Facendo click su “Accetta tutti”,consenti l'utilizzo di tutti i Cookie. Puoi gestire le tue preferenze tramite "Gestisci preferenze". Cookie policy
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. I cookies categorizzati come "necessari" saranno memorizzati nel tuo browser. Utilizziamo cookies di terze parti per analizzare come utilizzi il nostro sito, che vengono salvati nel tuo browser solamente con il tuo consenso. Potresti anche disattivare completamente i cookies, ma la tua esperienza di navigazione non verrebbe migliorata.
I cookie necessari contribuiscono a rendere fruibile il sito web abilitandone funzionalità di base quali la navigazione sulle pagine e l’accesso alle aree protette del sito. Il sito web non è in grado di funzionare correttamente senza questi cookie.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
I cookie di preferenza consentono al sito web di memorizzare informazioni che ne influenzano il comportamento o l’aspetto, quali la lingua preferita o la località nella quale ti trovi.
I cookie statistici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono con i siti raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima.
I cookie di marketing vengono utilizzati per tracciare i visitatori sui siti web. La finalità è quella di presentare annunci pubblicitari che siano rilevanti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi di maggior valore per editori e inserzionisti di terze parti.