IO SONO STATO
Le immagini delle stragi di Capaci e Via D’Amelio, abiteranno per sempre nella mente di chi le ha vissute. Eppure, molti altri avvenimenti, nel corso dell’anno successivo – il 1993 – colpirono il nostro Paese. È proprio a partire da questi successivi accadimenti che Barabao Teatro trova il punto focale della sua rappresentazione: dando voce a quegli uomini e a quelle donne, sconosciuti ai più e che, intenti a servire un ideale di Stato verso il quale c’erano dedizione e professionalità, hanno perso la vita diventando loro malgrado vittime innocenti di Mafia.
Stiamo parlando di Vigili del Fuoco, degli uomini della Polizia Municipale, ma anche di semplici cittadini.
Oltre a dar voce alle persone scomparse in quei terribili frangenti, Barabao Teatro vuole porre l’attenzione su quegli atti che sconvolsero la memoria storica del nostro Paese, perché andarono a colpire anche le opere d’arte, devastando il patrimonio artistico italiano. Un terrorismo che ferì la memoria e finanche i simboli dell’umanità.
Oggi, ad oltre trent’anni anni da quella difficile stagione, i tipi di Barabao Teatro vogliono farsi Memoria: un modo per mostrare riconoscenza a chi ha dato la vita per difendere il significato più nobile della parola STATO.
In questo manifesto amore per la nostra storia e per il nostro Paese, per quel senso profondo di giustizia e soprattutto di connessione e appartenenza, trova significato il titolo dello spettacolo: Io Sono Stato.
Titolo che serve a convocare in ciascuno la responsabilità delle proprie scelte, soprattutto per quelle che ricadono sugli altri.
Per i Barabao solo questa consapevolezza conduce al cambiamento. Perché spesso lo Stato è percepito assente, talvolta lontano dagli uomini.
Mentre Stato siamo tutti noi.
IO SONO STATO RICORDANDO LE OFFESE PROCURATE ALL’UMANITA’ NEL 1993
Produzione: BARABAO TEATRO
Di e Con: Ivan Di Noia e Romina Ranzato
Regia: Romina Ranzato
Scenografia: Stefano Reolon
Foto di Scena: Damiano Xodo
Genere: Teatro Civile
Durata: 60 minuti
Età consigliata: Dagli 11 anni in su
Per ulteriori informazioni:
BARABAO Teatro | Via G. Di Vittorio n.7 – Piove
MAFIA
- FINO MORNASCO E LA ‘NDRANGHETA
- FINO MORNASCO – attentato notturno a un bar
- FINO MORNASCO MINACCE E VIOLENZE DELLA’NDRANGHETA – CHIESTO IL PROCESSO
- FINO MORNASCO- CHIEDONO IL PIZZO
- FINO MORNASCO fino alla SVIZZERA
- FINO MORNASCO Quando la ‘ndrangheta voleva uccidere Rossella, simbolo della lotta all’omertà
- FINO MORNASCO “CAVALLI DI RAZZA” CONFERMATE IN APPELLO LE CONDANNE
e ANTIMAFIA a FINO MORNASCO
- FINO MORNASCO RINNOVA IL SUO NO ALLE MAFIE
- FINO MORNASCO LA RAPPRESENTAZIONE “IO SONO STATO
- FINO MORNASCO, DAL BENE CONFISCATO AL BENE COMUNE
- FINO MORNASCO INTITOLATO A LEA GAROFALO IMMOBILE CONFISCATO ALLA MAFIA
- MEMORIA E IMPEGNO A FINO MORNASCO
- FINO MORNASCO ADERISCE AL COMITATO 5 DICEMBRE – SINDACI E PROGETTO SAN FRANCESCO INSIEME PER LA LEGALITÀ
- FINO MORNASCO (CO) dedica ad EMANUELA LOI la cascina confiscata alla mafia
- NOI siamo LORO a FINO MORNASCO
- FINO MORNASCO E IL PROGETTO LEGALITÀ A SCUOLA
- FINO MORNASCO – IO SCELGO LA STRADA GIUSTA