SULUTUMANA – Chi sono
I SULUTUMANA nascono e si formano sul solco della migliore scuola cantautorale italiana
Provengono dal territorio del triangolo lariano, compreso fra i due rami del lago di Como. La loro avventura comincia nel 1998 quando Gian Battista Galli, Francesco Andreotti e Nadir Giori decidono di costruire un percorso artistico facendo della musica la propria ragion d’essere.
Nel 2000 realizzano il primo demo-cd, grazie al quale vincono il “Premio Tenco – Targa Imaie” come miglior gruppo inedito.
Siamo all’inizio di un cammino entusiasmante e di una carriera ricca di soddisfazioni e di riconoscimenti prestigiosi.
Nel nutritissimo catalogo dei SULUTUMANA si contano 5 album inediti, un doppio cd live, un cd antologico, 4 cd per bambini, 2 cd singoli, un audiolibro con lo scrittore Andrea Vitali, un cd-libro, un cd di brani popolari italiani.
Il gruppo comasco ha costruito una magnifica carriera suonando dal vivo in piazze e teatri, club e sale concerto, per un totale di più di 1200 esibizioni live in Italia, Svizzera, Francia e Germania.
I SULUTUMANA Hanno composto più di 200 canzoni e diverse colonne sonore per il teatro.
Quella dei SULUTUMANA è una musica d’autore di indubbia originalità e di eccellente qualità, costituita da un intreccio di strumenti e di generi sapientemente miscelati in un misto di folk, pop, con spunti jazz e rock, una musica di grande impatto, energica e raffinata, colta e popolare, con arrangiamenti curatissimi, un distillato di emozioni, sorpresa e divertimento allo stato puro.
RASSEGNA STAMPA EVENTO
- 4.11.2025 LA PROVINCIA
- 12.11.2025 QUI COMO
- 13.11.2025 CIAO COMO
- 13.11.2035 TEATRO SOCIALE NEWS
- 13.11.2025 COMO ZERO
- 18.11.2025 LA PROVINCIA (1)
- 18.11.2025 LA PROVINCIA (2)
- 18.11.2025 LA PROVINCIA (3)
SIAMO TUTTI SPECIAL PEOPLE
VIDEO
La società sportiva “Siamo Tutti Special People Asd” nasce nel 2023 per iniziativa di Mara Invernizzi, Marco Facciano, Davide Giudici e Giancarlo Brugnola.
Attualmente conta circa quaranta atleti con disabilità intellettive e relazionali ed è supportata da più di venti volontari.
È iscritta a FISDIR (Federazione Italiana Sport Paralimpici degli IntellettivoRelazionali) e ha all’attivo diverse collaborazioni e partnership sul territoriocomasco: Fondazioni provinciale della Comunità Comasca, Istituto Carcano, Padri Somaschi, Progetto San Francesco, Oratorio di Rebbio, Ial, Pesi Massimi, Un cuore per l’autismo, I Muscoli del Lario.
In questi anni ha partecipato al campionato regionale di categoria e a diversi tornei, coronando successi inaspettati.
Anima della società e allenatrice della squadra dei ragazzi la nostra cara amica Mara Invernizzi, già cestista della Nazionale Italiana e vincitrice dello Scudetto nel 2004 con la Comense.
SPECIAL PEOPLE (sito)
Storie di ragazzi con la voglia di vincere
di Giuseppe Guin – Dominioni Editore, 2025
C’è un filo di luce che attraversa le pagine di Special People, l’ultimo libro di Giuseppe Guin. Non è la luce facile dell’ottimismo, ma quella che nasce dall’incontro con la fragilità e dal coraggio di guardarla negli occhi, per trasformarla in energia di vita.
Il libro raccoglie storie reali di genitori, figli, volontari e atleti legati alla societàsportiva “Siamo Tutti Special People”, realtà comasca che da anni, attraverso il basket, promuove lo sport come strumento di inclusione per ragazzi con disabilità intellettive e relazionali.
La narrazione di Guin diventa un viaggio nell’anima di chi ogni giorno lotta per la dignità, la normalità e l’autonomia.
C’è Pietro, che dopo anni di terapie riesce a compiere i suoi primi cinque passi e c’è Loris che per esprimersi deve ancora affidarsi alle parole di un tablet. C’è Alino, affetto da una malattia rara, che con un abbraccio restituisce il sorriso a un amico ec’è Samuele, “il Capitano”, campione di nuoto e di vita. Ci sono Miri e Leo che vivono una straordinaria storia d’amore e Dario che sfida le onde del lago legato a una tavola da surf. Poi ci sono le madri e i padri, con le loro paure, la loro forza e quella voglia di non arrendersi mai.
Guin racconta un mondo spesso nascosto ma, nelle sue pagine, la disabilità non è mai spettacolarizzata, né tanto meno idealizzata: è quotidianità concreta, a volte molto dura, ma proprio per questo autentica.
Accanto ai protagonisti, un ruolo centrale è affidato ai volontari: giovani e adulti chescelgono di “esserci”, scoprendo che aiutare gli altri è anche la forma più vera di crescita personale.
“Special People” è dunque molto più di un libro di testimonianze: è un atto d’amore civile e un invito a cambiare il modo di guardare il mondo della disabilità. Come suggerisce il titolo, in ogni persona c’è infatti qualcosa di speciale e riconoscerlo è il primo passo verso una società davvero inclusiva, dove tutti sono uguali, tutti sono diversi e tutti sono importanti.
In questo libro Guin passa da romanziere a testimone di storie vere.
Un libro che emoziona, interroga e soprattutto fa riflettere.
GALLERIA FOTOGRAFICA
DOMINIONI LIBRI – acquisto online
VIDEO Intervista a Giuseppe Guin
VIDEO – A CiaoComo la presentazione del progetto “Siamo tutti special people” con il Basket Como
VIDEO – Giuseppe Guin e Mara Invernizzi
“SPECIAL PEOPLE, storie di ragazzi con la voglia di vincere.
Un libro che fa sorridere piangere e riflettere sulla vita e sulle
cose che realmente contano.” MARA INVERNIZZI















