Successo straordinario per la presentazione di “Special People”: il libro è già quasi esaurito Si va verso la ristampa dopo il sold-out

 

La presentazione del nuovo libro di Giuseppe Guin, Special People, edito da Dominioni, si è trasformata in un vero e proprio evento: quasi 700 persone hanno riempito il Teatro Sociale di Como nella serata di lunedì 24 novembre.
Un risultato che ha portato il volume vicino al sold-out, a pochi giorni dall’uscita.

L’incontro ha superato i confini della classica presentazione letteraria, diventando un momento intenso e partecipato dedicato alla vita delle famiglie con figli con disabilità, tema centrale del libro.
Nelle pagine di Guin emergono infatti gioie e difficoltà, entusiasmi e delusioni, vittorie e sconfitte condivise dalle famiglie dei ragazzi della società sportiva “Siamo Tutti Special People”, promotrice dell’iniziativa.

Sul palco i fondatori dell’associazione Mara Invernizzi, Marco Facciano, Davide Giudici e Giancarlo Brugnola hanno raccontato con parole coinvolgenti la loro esperienza in questo gruppo.

Mara Invernizzi, anima dell’associazione e allenatrice della squadra – già cestista della Nazionale italiana e campionessa d’Italia con la Comense nel 2004 – racconta: «È stato incredibile vedere tutte quelle persone arrivate per sostenere i ragazzi della nostra associazione. Si è realizzata una serata magica perché sono emerse le anime dei nostri ragazzi e le emozioni sono state tantissime. Le numerose copie vendute lo dimostrano. I magazzini sono quasi vuoti e stiamo già programmando una ristampa, anche se alcune copie sono ancora disponibili nelle librerie di Como. Chi desidera il libro può contattarci per prenotare la propria copia».

La serata, presentata da Paolo Moretti e Viviana Dalla Pria, è stata arricchita dalla musica dei Sulutumana e dalle letture interpretative di Cristina Quadrio e Marta Stoppa, che hanno dato voce ad alcuni brani del libro.

La società sportiva SIAMO TUTTI SOCIAL PEOPLE ASD

Fondata nel 2023 da Mara Invernizzi, Marco Facciano, Davide Giudici e Giancarlo Brugnola, la società conta oggi circa quaranta atleti con disabilità intellettive e relazionali, affiancati da oltre venti volontari.
È affiliata a FISDIR e collabora con numerose realtà del territorio comasco, tra cui: Fondazione Provinciale della Comunità Comasca, Istituto Carcano, Padri Somaschi, Progetto San Francesco, Oratorio di Rebbio, IAL, Pesi Massimi, Un Cuore per l’Autismo, I Muscoli del Lario.
Ha partecipato al campionato regionale e a vari tornei, ottenendo risultati di grande rilievo.
Il ricavato delle vendite dirette sarà interamente devoluto all’associazione Siamo Tutti Special People.
Per info www.siamotuttispecialpeople.it
Il libro però avrà anche un canale prettamente commerciale e sarà disponibile anche sul sito dell’editore

 

📌 C’è un filo di luce che attraversa le pagine di Special People, l’ultimo libro di Giuseppe Guin. Non è la luce facile dell’ottimismo, ma quella che nasce dall’incontro con la fragilità e dal coraggio di guardarla negli occhi, per trasformarla in energia di vita.
Il libro raccoglie storie reali di genitori, figli, volontari e atleti legati alla società sportiva “Siamo Tutti Special People”, realtà comasca che da anni, attraverso il basket, promuove lo sport come strumento di inclusione per ragazzi con disabilità intellettive e relazionali.
La narrazione di Guin diventa un viaggio nell’anima di chi ogni giorno lotta per la dignità, la normalità e l’autonomia.
C’è Pietro, che dopo anni di terapie riesce a compiere i suoi primi cinque passi e c’è Loris che per esprimersi deve ancora affidarsi alle parole di un tablet. C’è Alino, affetto da una malattia rara, che con un abbraccio restituisce il sorriso a un amico e c’è Samuele, “il Capitano”, campione di nuoto e di vita. Ci sono Miri e Leo che vivono un’impossibile storia d’amore e Dario che sfida le onde del lago legato a una tavola da surf. Poi ci sono le madri e i padri, con le loro paure, la loro forza e quella voglia di non arrendersi mai.
Guin racconta un mondo spesso nascosto ma, nelle sue pagine, la disabilità non è mai spettacolarizzata, né tanto meno idealizzata: è quotidianità concreta, a volte molto dura, ma proprio per questo autentica.
Accanto ai protagonisti, un ruolo centrale è affidato ai volontari: giovani e adulti che scelgono di “esserci”, scoprendo che aiutare gli altri è anche la forma più vera di crescita personale.
“Special People” è dunque molto più di un libro di testimonianze: è un atto d’amore civile e un invito a cambiare il modo di guardare il mondo della disabilità. Come suggerisce il titolo, in ogni persona c’è infatti qualcosa di speciale e riconoscerlo è il primo passo verso una società davvero inclusiva.
Un libro che emoziona, interroga e soprattutto fa riflettere.

 

SPECIALEevento