
“Special People” di Giuseppe Guin: al Teatro Sociale di Como una serata di emozioni, musica e umanità
Frutto del lavoro di Giuseppe Guin il volume è edito da Dominioni
Il Teatro Sociale di Como, con la sua storia, il suo fascino e il suo respiro culturale, sarà il palcoscenico perfetto per accogliere, lunedì 24 novembre alle ore 18.30, la presentazione di Special People, il nuovo libro di Giuseppe Guin. Non una semplice serata letteraria, ma un appuntamento che unisce arte, testimonianza e comunità in un luogo simbolico per la città. Il sipario di uno dei teatri più belli e prestigiosi d’Italia si aprirà su un evento che promette emozioni autentiche e un’atmosfera carica di umanità. A rendere l’ingresso ancora più significativo, il fatto che la serata sia aperta liberamente a tutti.
Accanto all’autore, il palco del Sociale diventerà un crocevia di voci: le letture di Cristina Quadrio e Marta Stoppa, le musiche dei Sulutumana – da sempre vicini ai temi sociali – e soprattutto la presenza dei fondatori della società sportiva “Siamo Tutti Special People Asd”, Mara Invernizzi, Marco Facciano, Davide Giudici e Giancarlo Brugnola.
Con loro, i veri protagonisti della storia: i ragazzi e le ragazze dell’associazione, che hanno trovato nello sport un modo per raccontarsi e nel libro un luogo per essere finalmente visti.
A guidare la serata saranno Viviana Dalla Pria e Paolo Moretti, accompagnando il pubblico in un viaggio dentro un libro che non vuole chiudere nulla, ma aprire possibilità. Special People è infatti un testo che attraversa fragilità, conquiste, slanci e dolori, restituendo alla disabilità il volto reale della quotidianità, lontano da pietismi e semplificazioni.
Guin racconta vite che lasciano un segno: Pietro, che dopo anni di terapie compie i suoi primi cinque passi; Loris, che parla tramite un tablet, ma con una voce che arriva dritta al cuore; Alino, capace con un abbraccio di sciogliere le tensioni di un amico; Samuele, nuotatore e capitano, esempio di forza; Miri e Leo, testimonianza di un amore che supera barriere; e Dario, che trova sul lago, un modo tutto suo di danzare con la libertà.
Al centro, però, c’è sempre una comunità: genitori che non si arrendono, volontari instancabili, allenatori che diventano guide.
La società Siamo Tutti Special People Asd, nata nel 2023, oggi conta circa quaranta atleti e più di venti volontari, è iscritta alla Fisdir e Asc e collabora con realtà come la Fondazione Provinciale della Comunità Comasca, l’Istituto Carcano, i Padri Somaschi, il Progetto San Francesco e molte altre.
Figura cardine è Mara Invernizzi, ex cestista della Nazionale e allenatrice, anima tecnica e umana del progetto.
Nel cuore del Teatro Sociale, tra musiche e parole, questa storia troverà la cornice ideale. Perché parlare di fragilità in un luogo così centrale per la vita della città significa riconoscere la sua forza e il suo valore. Special People, pubblicato da Dominioni editore con il sostegno di Banca Generali, non è solo un libro: è un atto d’amore civile. E la serata del 24 novembre sarà l’occasione per trasformare le sue pagine in un grande abbraccio collettivo, in cui ogni presenza diventa un tassello di una comunità che cresce. Il ricavato dei libri venduti durante la serata sosterrà le attività dell’associazione, rendendo la partecipazione non solo emotivamente significativa, ma anche concretamente utile. L’ingresso è libero e gratuito, gli spazi non mancano e l’occasione è quella di diventare parte di un grande gruppo di persone speciali. LA PROVINCIA 18.11.2025