AUDIO
VIDEO
PALERMO, 7 DICEMBRE 1984: COSA NOSTRA UCCIDE LEONARDO VITALE, IL PRIMO VERO PENTITO DI MAFIA
Leonardo Vitale (Palermo, 27 giugno 1941 – Palermo, 2 dicembre 1984) Legato a Cosa nostra, è considerato il primo collaboratore di giustizia dopo Melchiorre Allegra. Nel 1960, all’età di diciannove anni, Leonardo Vitale venne affiliato nella cosca mafiosa di Altarello di Baida, che era guidata dallo zio paterno Giovanbattista detto “Titta”, che gli impose come prova d’ammissione l’uccisione di un mafioso rivale di nome Mannino, che svolgeva il lavoro di campiere[2]. Successivamente Vitale compì numerose intimidazioni e danneggiamenti ai danni di imprese edili a scopo di estorsione su ordine dello zio e del suo associato Giuseppe Calò[3], venendo promosso alla carica di capodecina[4]. Nel 1972 Vitale venne arrestato perché sospettato di essere implicato nel sequestro del costruttore Luciano Cassina, ma venne rilasciato dopo una settimana di isolamento nel carcere dell’Asinara, dove manifestò segni di depressione che degenerarono nella coprofagia, inducendo i medici a sottoporlo ad elettroshock[1][3].
Il pentimento Il 29 marzo 1973 Vitale si presentò alla questura di Palermo e venne accompagnato nell’ufficio di Bruno Contrada, all’epoca commissario della squadra mobile, a cui dichiarò che stava attraversando una crisi religiosa e intendeva cominciare una nuova vita;[2] si autoaccusò quindi di due omicidi, di un tentato omicidio, di estorsione e di altri reati minori, fece i nomi di Salvatore Riina, Giuseppe Calò, Vito Ciancimino ed altri mafiosi, collegandoli a precise circostanze, e rivelò per primo l’esistenza di una “Commissione“, descrivendo anche il rito di iniziazione di Cosa nostra e l’organizzazione di una famiglia mafiosa.[2] Le dichiarazioni di Vitale portarono all’arresto di quaranta membri della cosca di Altarello di Baida, ma la metà di questi furono rilasciati qualche tempo dopo per insufficienza di prove[1]. Lo stesso Vitale finì nel carcere dell’Ucciardone per le sue dichiarazioni, dove venne sottoposto a numerose perizie psichiatriche e dichiarato seminfermo di mente affetto da schizofrenia, venendo rinchiuso nel manicomio criminale di Barcellona Pozzo di Gotto, in provincia di Messina.[1]
L’arresto e la detenzione. Nel 1977 Vitale finì sotto processo per le sue dichiarazioni insieme allo zio Titta e altri 27 membri della cosca di Altarello di Baida. In quell’occasione Vitale venne definito “il Joe Valachi di Altarello” dai giornalisti.[3] Alla fine del processo però gli imputati vennero assolti per insufficienza di prove, tranne Vitale e lo zio, che ricevette una pena per omicidio e associazione a delinquere. La pena di venticinque anni di carcere di Vitale invece venne commutata in detenzione nel manicomio criminale di Barcellona Pozzo di Gotto, di cui però scontò soltanto sette anni.[2]
La morte Dopo essere stato dimesso dal manicomio nel 1984, Vitale venne ucciso una domenica mattina con due colpi di lupara alla testa sparati da un uomo non identificato che lo raggiunse all’uscita dalla chiesa dei Cappuccini di Palermo mentre era in compagnia della madre.[1]
Dopo la morte Giovanni Falcone nella sentenza di rinvio a giudizio per il Maxiprocesso di Palermo 1986 rende omaggio al coraggio e alla conversione di Leonardo Vitale: “Scarcerato nel giugno 1984, fu ucciso dopo pochi mesi, il 2 dicembre, mentre tornava dalla Messa domenicale. A differenza della Giustizia dello Stato, la mafia percepì l’importanza delle sue rivelazioni e lo punì inesorabilmente per aver violato la legge dell’omertà. È augurabile che, almeno dopo morto, Vitale trovi il credito che meritava e che merita”[5].
Nel 1998 Salvatore Parlagreco ha scritto il libro L’uomo di vetro, sulla vicenda di Leonardo Vitale. Il volume è stato ristampato anche in seguito. Nel 2000 Luigi Accattoli ha annoverato Vitale tra i nuovi martiri cristiani nel suo libro sull’argomento[6]. Dal libro di Parlagreco nel 2007 Stefano Incerti ha tratto e curato la regia del film L’uomo di vetro.
A partire dal 2007 Francesco Paolo (Franco) Vitale, cugino di Leonardo, ha raccolto affermazioni del Comitato Bruno Contrada, Luigi Accattoli e padre Paolo Fisconaro OFM Conv. che sottolineavano l’autenticità della conversione religiosa di Leonardo e la sua volontà di contribuire, con le sue deposizioni, alla redenzione degli uomini di mafia e alla promozione della legalità nella Sicilia. Ne promuove la memoria e raccoglie testimonianze su di lui. L’autenticità della conversione e il contributo al cambiamento di mentalità è stato sottolineato anche in seguito[5][7][8].
A Leonardo Vitale lo presero per pazzo e qualcuno se ne avvantaggiò Pietro Fucile 27.9.2019Il nome di Leonardo Vitale dice ben poco ai più, anche se è un nome pesante come un macigno, pesante come un peccato infamante e inconfessato a carico della coscienza nazionale. Già, perché certe storie se le tieni un po’ nascoste, se provi a cancellarle mettendole nello sgabuzzino della dimenticanza, quando poi riaffiorano, lo fanno caricate di ulteriori significati che la storia vi ha sedimentato addosso. Vitale nasce a Palermo in una famiglia di mafia, e neanche maggiorenne, con l’affiliazione alla cosca dello zio Giovanbattista Vitale, diventa uomo d’onore cominciando ad allungare la sua biografia fatta di sabotaggi, estorsioni ed omicidi, nel segno di una carriera tutto sommato prevedibile. Nel 1972 questo tipo di biografia si interruppe poiché, ritenuto implicato nel sequestro del chiacchierato costruttore Luciano Cassina, venne arrestato e tenuto in isolamento all’Asinara, un “soggiorno” breve che tuttavia dovette segnarlo profondamente se alla fine del marzo del ’73 volle presentarsi alla questura di Palermo per costituirsi.
Raccontò tutto, confessò gli omicidi che aveva commesso, fece i nomi di Salvatore Riina, Vito Ciancimino e Pippo Calò, con dovizia di particolari descrisse i riti di cui si alimentava Cosa Nostra, ne delineò con precisione l’organizzazione, rivelò per primo l’esistenza di una “Commissione” e i legami tra mafia e politica. Tutto questo senza chiedere in cambio contropartite, un decennio prima del collaboratore di giustizia Tommaso Buscetta, un decennio prima che Giovanni Falcone potesse poi disporre di informazioni tanto preziose.
Fu considerato seminfermo di mente e costretto a ricoveri forzati nei quali fu sottoposto a cure basate su psicofarmaci ed elettroshock, uno schizofrenico da internare nel manicomio criminale di Barcellona Pozzo di Gotto, in provincia di Messina, dove dovette scontare la pena comminatagli per le sue stesse dichiarazioni che invece, paradossalmente, non furono ritenute attendibili per perseguire tutti gli altri mafiosi che aveva accusato.
Fortemente segnato nel fisico e nella mente, riottenne la libertà solo nel 1984, per poco, pochissimo, perché Cosa Nostra ha memoria e certe cose se le segna: il 2 dicembre di quello stesso anno due colpi di lupara lo colpirono a morte mentre torna a casa dalla messa a cui ha partecipato nella chiesa dei Cappuccini di Palermo. WIKIPEDIA
Al Maxiprocesso del 1986 Giovanni Falcone commenta: “…a differenza della Giustizia dello Stato, la mafia percepì l’importanza delle sue rivelazioni e lo punì inesorabilmente per aver violato la legge dell’omertà. È augurabile che, almeno dopo morto, Vitale trovi il credito che meritava e che merita DEA NOTIZIE
Breve storia di Leonardo Vitale, il pentito a cui nessun volle credere 4 dicembre 2018 “Io…penso che la mafia si può battere…che lo stato sia più forte della mafia…NON si può mettere la mafia contro lo stato!” Queste parole sono state pronunciate da Leonardo Vitale, il primo vero pentito di mafia in un’intervista televisiva rilasciata alla fine del 1983. Appena un anno prima del suo omicidio. Leonardo Vitale, definito da molti il “Valachi di Altarello”, era nato a Palermo nel 1941. All’età di 17 anni suo zio, Titta Vitale, decise di farlo diventare un uomo d’onore di cosa nostra e per vedere se era capace di uccidere, gli consegnò una pistola e gli disse di uccidere un cavallo. Vitale eseguì ed entrò quindi nell’organizzazione mafiosa. Negli anni successivi, per conto della cosca a cui apparteneva, effettuò tre omicidi e partecipò a un sequestro di persona. Anni dopo, ricorderà “avevo 17 anni, ero un ragazzo…forse l’idea di uccidere un cavallo m affascinava…poi il resto era un’altra cosa”. All’inizio degli anni 70, precisamente il 29 marzo 1973, dopo aver avuto una forte crisi mistica, decise di pentirsi…e si recò alla polizia per confessare tutto all’allora dirigente Bruno Contrada. Dalle sue confessioni uscirono fuori nomi come Calò (vedi foto 1), Ciancimino e persino Riina, all’epoca non molto conosciuto. Sei giorni dopo fu resa nota la sua collaborazione (vedi foto 2). Le cose però non andarono bene…ancora non erano maturi i tempi…e nonostante furono organizzati dei processi tra il 1977 e il 1979 a diverse persone che lui aveva accusato (vedi foto 3 e 4)..finì che Vitale, che pur era stato definito attendibile, fu indicato come semi infermo di mente. Negli anni compresi tra il 1973 e il 1984 fu spedito prima al manicomio criminale di Barcellona pozzo di Gotto (ove viene sottoposto a varie elettroshock e tentativi di lobotomia), in seguito fu confinato a Gratteri (nella foto 5 si vede Vitale, semi distrutto da quel che gli hanno fatto durante i terribili anni a Barcellona. nella foto 6 mentre viene intervistato da Giò Marrazzo, recatosi ad intervistarlo durante un servizio della primavera del 1980), e infine fu trasferito per ragioni di sicurezza, alla fine del 1982, a Reggio Emilia. Durante la permanenza a Reggio Emilia, rilasciò una lunga intervista a Francesco D’Amato (nelle foto 7 e 8 si vede Vitale mentre viene condotto sorridente in sala colloqui e poi nella foto 9 mentre risponde alle domande). Durante questo interessante servizio, in cui Vitale riassunse le sue denunce e i suoi ricordi e disse la frase che introduce questo articolo (nella foto 10 viene ripreso proprio l’attimo in cui guarda la telecamera e dice che la mafia non può mettersi contro lo stato). Nel giugno 1984 fu scarcerato e tornò a Palermo. Purtroppo, come si dice nello speciale di “primo piano” del tg3 andato in onda nel 2007 in cui ha inoltre collaborato mio padre Antonio con le musiche, la “sua libertà dura solo sei mesi”. Il 2 dicembre 1984, i sicari della mafia lo uccisero in un agguato davanti casa sua, mentre era in macchina dopo essere tornato dalla messa domenicale (vedi foto 11 e 12). Morirà 5 giorni dopo.
La mafia aspetta…ma non dimentica e all’epoca dell’omicidio non esisteva ancora una legge che proteggesse i pentiti di mafia, ma solo la legge del febbraio 1980 sulla gestione dei pentiti del terrorismo. Una legge proprio sui pentiti di mafia sarebbe comparsa solo dopo qualche anno. (riprodotti nelle foto seguenti alcune pagine di giornale dell’epoca usciti all’epoca dell’agguato e una foto della macchina in cui era Vitale). Nel corso degli anni, Vitale non è stato ricordato come altri pentiti di mafia e, a parte un’intervista di Paolo Borsellino e una nota nel libro di Giovanni Falcone “cose di cosa nostra”, non ci sono stati molti contributi “diretti” per ricordarlo. Il primo, di certo non trascurabile, è il già citato servizio di “Primo Piano” e il secondo è un lavoro cinematografico chiamato “l’uomo di vetro” (2007) tratto dall’omonimo libro di Salvatore Parlagreco e il terzo è un servizio nel programma “Blu notte – misteri italiani” in cui Carlo Lucarelli espone la storia del pentitismo mafioso e riprende anche brevemente la storia di Vitale. A volte mi viene chiesto: “perché ricordare quest’uomo? Perché gli dai questa importanza? Se proprio devi ricordare dei pentiti di mafia, perché parli proprio di lui?”. Io, che ho fatto una discreta ricerca sul fenomeno e potrei parlare per ore di personaggi come Buscetta, Contorno, Allegra e tanti altri, mi sento di rispondere in questo modo: Vitale, a differenza di tantissimi altri pentiti della mafia siciliana, ha delle particolarità. Per prima cosa il suo modo di violare la legge dell’omertà aveva delle radici molto diverse da coloro che si sono pentiti nella seconda metà degli anni ’80. Lui non aveva sentimenti di vendetta verso altri e non ha detto le sue verità nella speranza di ottenere qualcosa in cambio. Poi, perché la sua collaborazione avviene molto prima di quella dei pentiti che avrebbero portato al maxiprocesso, dieci anni almeno. Infine perché Vitale è riuscito a dimostrare, come poi hanno fatto personaggi come Don Puglisi, come la fede religiosa, se ben usata, può essere anche un’arma contro la mafia. Ritengo che oggi Vitale debba essere ricordato tra gli esempi più caratteristici di coloro che hanno fatto la scelta di violare la legge dell’omertà – se non di più in certi casi – per la sua lezione morale. Io come ogni anno ricordo Leonardo Vitale…la sua forza di essersi opposto alla mafia…e come ogni anno voglio ricordare le parole che scrissero su di lui Giovanni Falcone e Paolo Borsellino nell’ordinanza del maxiprocesso. “A differenza della giustizia statuale, la mafia ha percepito l’importanza delle propalazioni di Leonardo Vitale e nel momento ritenuto più opportuno lo ha inesorabilmente punito per aver violato la legge dell’omertà. E’ augurabile che almeno dopo morto Vitale trovi il credito che meritava e che merita.” (8 novembre 1985). di Enrico Isidoro Guida PIO LA TORRE
Note
- ^ Salta a:
a b c d e AmericanMafia.com – Feature Articles 486 - ^ Salta a:
a b c d 1970-1982 I corleonesi alla ribalta – Il terrorismo nero e rosso – La storia di Pepino Impastato - ^ Salta a:
a b c Il Viandante – Sicilia 1973 - ^ The ‘Cosa Nostra’
- ^ Salta a:
a b Luigi Accattoli, Leonardo Vitale: pentito di mafia ucciso all’uscita dalla messa, dal blog personale dell’autore, settembre 2011 – URL consultato il 15 settembre 2015 - ^ Michele Brambilla, L’esercito dimenticato dei nuovi martiri cristiani, «Corriere della Sera», 16 marzo 2000 – URL consultato il 15 settembre 2015
- ^ Maria Cristina Corvo, Leonardo Vitale non era un pazzo! Marchiato come malato di mente, il primo “pentito” visse una vera e profonda conversione religiosa, maturata nelle celle dei manicomi criminali di mezza Italia, in «Zenit», 14 settembre 2015 – URL consultato il 15 settembre 2015
- ^ Pino Suriano, Leonardo Vitale, il mafioso che cercando il perdono trovò Dio, in «Tempi», 2 dicembre 2012 – URL consultato il 15 settembre 2015
Bibliografia
- Salvatore Parlagreco, L’uomo di vetro, prefazione di Igor Man, Bompiani, Milano 1998
- Salvatore Parlagreco, L’uomo di vetro, postfazione del regista Stefano Incerti, SugarCo Edizioni, Milano 2007
- Umberto Santino, Sicilia. 102 caduti nella lotta contro la mafia e per la democrazia dal 1893 al 1994, Centro siciliano di documentazione Giuseppe Impastato, Palermo 1995, p. 55
- Luigi Accattoli, Nuovi martiri. 393 storie cristiane nell’Italia di oggi, prefazione di Angelo Comastri, San Paolo, Cinisello Balsamo 2000
- Francesco La Licata, Storia di Giovanni Falcone, Giangiacomo Feltrinelli Editore Milano, 2005 (III ed.)
Filmografia
a cura di Claudio Ramaccini Direttore Centro Studi Sociali contro la mafia – Progetto San Francesco