Schifani, Bonanni, Pignatone e Lo Bello al Senato
La sfida delle istituzioni e della società civile alla criminalità organizzata PROGRAMMA
Centro Studi Sociali contro le mafie
La sfida delle istituzioni e della società civile alla criminalità organizzata PROGRAMMA
Dossier a cura della FIBA Cisl Toscana
La situazione del settore creditizio in Toscana è particolarmente difficile non solo a causa della crisi generale ma anche per una improvvida gestione delle aziende che da tempo contraddistingue le scelte del Management.
(AGI) – Palermo, 14 giugno 2012. Le accuse ipotizzate vedono insieme uomini dello Stato e uomini di Cosa nostra, che avrebbero agito “in esecuzione di un medesimo disegno criminoso, in concorso tra loro” e con Vincenzo Parisi e Francesco Di Maggio, i defunti ex capo della polizia ed ex
TRENTO. “Segui il denaro”, è uno dei precetti delle inchieste sulla criminalità organizzata. Lo sa bene il procuratore Giuseppe Pignatone, autore di tante inchieste sulle infiltrazioni della
CETRARO (COSENZA) La decima edizione del premio intitolato a Giovanni Losardo, assessore comunista del comune di Cetraro ucciso dalla mafia nel 1980, e’ stato consegnato a personalita’ che si sono distinte nell’impegno antimafia e per la legalita’. Sono stati premiati il procuratore di Roma Giuseppe Pignatone, il criminologo francese Alain Bauer, Manuela Iati’, Natalia Augias,…
Il rischio che la mafia si prenda spazi e appalti esiste: a ribadirlo oggi, durante la presentazione di un rapporto sul tema criminalità organizzata, è stato il procuratore capo Roberto Alfonso, che guida la Direzione distrettuale antimafia dell’Emilia-Romagna: ”Il principio che deve guidare è che dove ci sono soldi è possibile che si infiltri la…
Dopo Cermenate, Monasterace e Cadorago altri nove comuni aderiscono al Progetto San Francesco “Occorre un nuovo patto sociale contro le mafie, che parta dal welfare della legalità e tenga dritta la barra su lavoro, come punto fermo, e sulla responsabilità sociale”.
“Contrastare le mafie oggi significa impoverirle, aggredirne i patrimoni finanziari e le ricchezze. Negli ultimi tre anni abbiamo confiscato e sequestrato 15 miliardi di euro, 9 miliardi soltanto nel 2011”. Lo ha detto il capo della Polizia, Antonio Manganelli, intervenendo alla terza riunione della conferenza sul “Digesto dei casi di criminalità organizzata transnazionale”, svoltasi a…
«Non bisogna pensare che le infiltrazioni della criminalità organizzata possano essere ignorate, quasi come mettere della polvere sotto il tappeto: il merito di Confindustria Imperia è stato quello di averlo capito e di essere diventata un punto di riferimento per tutto il Nord Italia. In una provincia che in poco più di un anno ha…