23 maggio 2025 – MARIANO COMENSE ricorda CAPACI al Parco Falcone Borsellino

      Il giorno 23 maggio ricorre il XXXIII^ anniversario della strage di Capaci, ove perirono il Giudice Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e gli agenti della scorta, Vito Schifani, Rocco Di Cillo, Antonio Montinaro. L’Amministrazione Comunale intende organizzare un momento commemorativo, con posa di una corona di alloro al Parco comunale Falcone…

Maxi processo alla mafia operante tra le province di Varese e Milano, anche il Comune si costituisce parte civile

  Martedì in aula bunker a Opera via al maxi procedimento Hydra (143 gli imputati) contro il sistema mafioso lombardo: l’alleanza tra Cosa Nostra, ‘ndrangheta e camorra operava in narcotraffico, riciclaggio e false fatture anche per spartirsi contributi statali come l’ecobonus 100%   Anche il Comune di Varese si costituisce parte civile nel processo penale…

Ribera Spettacolo teatrale per gli alunni dell’ISS Crispi sul giudice Paolo Borsellino

​     Si è svolto mercoledì 14 maggio presso il Cine Teatro Lupo, lo spettacolo teatrale “I giorni di Giuda – Intervista marziana a Paolo Borsellino”, promosso dal Comune di Ribera in collaborazione con l’Istituto di Istruzione Superiore “Francesco Crispi”. Un evento intenso, emozionante e partecipato, che ha visto protagonisti gli studenti, le istituzioni,…

Le paure di Falcone per la moglie Francesca

Dopo il fallito attentato all’Addaura Giovanni Falcone, insistette con la moglie Francesca affinché lei non passasse la notte alla villa. Solo una volta lei chiese al marito di abbandonare l’antimafia -Parti! – ma lui ignorò l’esortazione. I due convennero che lei sarebbe rimasta alla villa durante il giorno e se ne sarebbe andata ogni sera…

CASO MORO: digitalizzati milioni di atti giudiziari.

        Tarasco (DGA): «Entro l’anno l’intero giacimento a disposizione di tutti» Un patrimonio documentale senza precedenti, costituito da milioni di pagine relative ai processi per il rapimento e l’omicidio di Aldo Moro, sarà presto accessibile a tutti. A renderlo possibile è stato un imponente lavoro di digitalizzazione promosso dalla Direzione generale Archivi…

S.Agata Militello. Palauxilium, gli alunni dell’Istituto Marconi hanno incontrato FIAMMETTA BORSELLINO

      Ricercare la bellezza, respirare il fresco profumo della libertà, rivendicare il diritto di scegliere, rispettare le istituzioni. Questo e molto altro è emerso nel corso dell’intensa mattinata al Palauxilium di Sant’Agata Militello in occasione dell’incontro “Quel fresco profumo di libertà” alla presenza della dottoressa Fiammetta Borsellino, figlia del giudice antimafia Paolo ucciso…