GALLERIA FOTOGRAFICA COSTITUZIONE COMITATO 5 DICEMBRE
RASSEGNA STAMPA
- Comuni uniti contro le mafie
- Corteo dei Sindaci a Cermenate
- Quindici sindaci per dire NO alla mafia
- I sindaci in marcia:”Basta ‘ndrangheta nei nostri comuni”
- Sindaci sconvolti dopo gli arresti di mafia
- I sindaci del territorio uniti contro le mafie
- Sindaci uniti contro le mafie, la manifestazione a Cermenate (video)
- Sindaci uniti contro le mafie, la manifestazione a Cermenate
- Nasce il Comitato 5 dicembre contro la criminalità
- I Sindaci mobilitati “Messaggi forti contro la mafia
- “Cermenate sfida la ‘ndrangheta. Sindaci in corteo contro le mafie
- Sindaci uniti contro la mafia
- Manifestazione civica dei sindaci contro le mafie e per la giustizia sociale
- OPERAZIONE CAVALLI DI RAZZA – 2021
- OPERAZIONE RISERVA- TRAFFICO ILLECITO DI RIFIUTI A SENNA – 2021
- COMO E L’USURA – 2020
- LARIO CONNECTION 2018
- LARIO CONNECTION 2019
- OPERAZIONE INSUBRIA -2014
- LARIO CONNECTION 2012
- OPERAZIONE CRIMINE-INFINITO – 2011
- OPERAZIONE NOTTE FIORI DI SAN VITO – 1994
- OPERAZIONE DUOMO CONNECTION – 1990
- CRIMINALITÀ ORGANIZZATA IN PROVINCIA DI COMO
- CRIMINALITA’ ORGANIZZATA IN PROVINCIA DI COMO – Rassegna Stampa
- FINO MORNASCO E LA ‘NDRANGHETA
- ‘NDRANGHETA
- ‘NDRANGHETA IN LOMBARDIA
- Le LOCALI
- PROCESSO ALLA ‘NDRANGHETA
- PROGETTO SAN FRANCESCO NEL MIRINO DELLA ‘NDRANGHETA
MAFIA e NTIMAFIA nel COMASCO
- ALBAVILLA – INTITOLAZIONE DEL PARCO COMUNALE A FALCONE E BORSELLINO
- ALZATE BRIANZA – PROGRAMMA EVENTI TRENTENNALE STRAGI ’92
- BREGNANO, NASCE IL COMITATO CITTADINI PER LA LEGALITA’ E IL PSF
- BRUNATE ADERISCE AL PSF
- BRUNATE PRESENTAZIONE NOI GLI UOMINI DI FALCONE
- CADORAGO ADERISCE AL PSF
- CADORAGO PRESENTAZIONE NOI GLI UOMINI DI FALCONE
- CADORAGO FACCIAMO GOAL ALLE MAFIE
- CADORAGO INAUGURAZIONE SPAZIO LEGALITA’
- CANTU’: NOI SIAMO LORO – QUARTO SAVONA 15 IN PIAZZA GARIBALDI
- CANTÙ CRIMINALITÀ ORGANIZZATA CANTÚ’: PARCO FALCONE BORSELLINO E QUARTO SAVONA QUINDICI
- CANTU’: UN CAFFE’ IN PIAZZA CONTRO LA MAFIA
- CANTU’: PRIMO MAGGIO 2019 PER LA LEGALITA’
- CANTU’ CRIMINALITA’ ORGANIZZATA – Rassegna Stampa
- CANTU’ CONSULTA ANTIMAFIA E SICUREZZA – Rassegna Stampa
- CANTU’ NO ALLA MAFIA 21.3.2021
- CANTU’ IL COMUNE CHIEDE I DANNI D’IMMAGINI ALLA ‘NDRANGHETA
- CASNATE CON BERNATE – INTITOLAZIONE A FALCONE BORSELLINO DELL’AULA DEL CONSIGLIO
- CASNATE CON BERNATE ADERISCE AL PSF
- CERMENATE – PERCORSO LEGALITA’
- CERMENATE – CASA DELLA LEGALITA’
- COMITATO DEI SINDACI 5 DICEMBRE
- COMO FESTIVAL DELLA FIDUCIA
- COMO RICORDA CAPACI
- COMO RICORDA VIA D’AMELIO
- COMO E L’USURA
- COMUNI COMASCHI E MEMORIA
- CRIMINALITÀ ORGANIZZATA IN PROVINCIA DI COMO
- CRIMINALITA’ ORGANIZZATA IN PROVINCIA DI COMO – Rassegna Stampa
- FINO MORNASCO, DAL BENE CONFISCATO AL BENE COMUNE
- FINO MORNASCO E LA ‘NDRANGHETA
- FINO MORNASCO INTITOLATO A LEA GAROFALO IMMOBILE CONFISCATO ALLA MAFIA
- L’ALBERO FALCONE
- LARIO CONNECTION 2012
- LARIO CONNECTION 2018
- LARIO CONNECTION 2019
- LOMAZZO, MINACCIATO IL SINDACO
- LOMAZZO ADERISCE AL PSF
- MARIANO COMENSE INAUGURAZIONE PARCO FALCONE BORSELLINO
- OPERAZIONE NOTTE FIORI DI SAN VITO”
- PIZZO CONTRO PIZZO
- PERCORSO DELLA LEGALITÀ A CERMENATE
- PROGETTO SAN FRANCESCO NEL MIRINO DELLA ‘NDRANGHETA
- SENNA COMASCO – OPERAZIONE RISERVA- TRAFFICO ILLECITO DI RIFIUTI
IL “COMITATO 5 DICEMBRE” – per una comunità attiva e reattiva Genesi di una storia sociale a cura del Progetto San Francesco
Il 18 novembre 2014 nell’ambito dell’indagine “Insubria” (riguardante in questo caso la presenza della ‘ndrangheta nel comasco e nel lecchese) la Direzione Distrettuale Antimafia di Milano in collaborazione con il Raggruppamento Operativo Speciale dei Carabinieri e le Forze dell’ordine delle province interessate arrestò 40 persone per associazione mafiosa, estorsione, detenzione e porto abusivo di armi. Sedici di queste persone erano residenti nel comasco e precisamente nei comuni di Cadorago, Bregnano, Bulgarograsso, Cermenate, Cantù, Carimate, Fino Mornasco, Guanzate, Lomazzo e Olgiate Comasco interessando, secondo quanto emerso nella stessa indagine, i locali di ‘ndrangheta attivi sul territorio e costituiti a Cermenate e Fino Mornasco. Furono ricostruiti decine di episodi di intimidazione ed estorsione ai danni di imprenditori, commercianti e politici tra Como e Lecco, filmando numerosi incontri nei quali gli appartenenti ai vari locali di ‘ndrangheta affiliavano nuove persone, discutevano le strategie da adottare per incassare i soldi delle estorsioni e si preoccupavano di come evitare di essere intercettati dagli inquirenti. Vennero coinvolti anche due imprenditori che si servivano degli esponenti del gruppo criminale per recuperare crediti nei confronti di altri imprenditori. Il giudice per le indagini preliminari del tribunale di Milano, Simone Luerti, che emise l’ordinanza di custodia cautelare affermò: “Si è superata la logica dell’infiltrazione e ad essa è subentrato il radicamento”. Scossi per gli ennesimi reiterati arresti effettuati sul territorio, ma soprattutto impressionati dalla rilevanza numerica raggiunta, sia come numero di persone coinvolte, sia come quantità di paesi contaminati, molti sindaci e assessori dei comuni della zona si riunirono a Cermenate nella sede del Progetto San Francesco, su invito dello stesso, insieme al quale decisero di dare vita al “Comitato dei sindaci della bassa comasca 5 dicembre 2014”, lasciando nel nome la memoria del giorno di quell’incontro avvenuto spontaneamente. Gli anni seguenti hanno visto sorgere iniziative formative e manifestazioni culturali in diverse località e il Comitato ha costantemente richiamato l’attenzione verso questo fenomeno criminale mafioso, divenuto da tempo stanziale anche sul nostro territorio. Nel maggio scorso il Comitato 5 dicembre si è dotato di un atto costitutivo, approvato in corso d’anno dal Progetto San Francesco e dalle amministrazioni comunali di Bregnano, Cadorago, Cassina Rizzardi, Cermenate, Cucciago, Fino Mornasco, Grandate, Guanzate, Lomazzo, Lurago Marinone, Rovellasca, Vertemate con Minoprio. A questi promotori costituendi si è aggiunto il comune di Appiano Gentile e tra settembre e ottobre si sono organizzate le “Settimane della legalità”, un ciclo di incontri aperti alle cittadinanze per promuovere azioni virtuose praticabili da tutti riflettendo sulla criminalità ambientale e l’inquinamento dell’ambiente, sul gioco d’azzardo e l’usura, sulle frodi e la difesa dei cittadini, sul rapporto mafia/imprese in relazione agli appalti pubblici. Molti gli ospiti competenti, tra cui il Procuratore e il Prefetto di Como, Nicola Piacente e Bruno Corda; a concludere le settimane della legalità è intervenuto il Procuratore Nazionale Antimafia e Antiterrorismo Franco Roberti con un richiamo, tra le molte cose dette, sullo Stato di diritto che non ammette scissione tra giustizia e sicurezza.