L’ira di Fiammetta: “Faranno i conti con la propria coscienza”

 

VIA D’AMELIO – Dopo 28 anni, quattro processi, tre appelli e tre sentenze di Cassazione non è stata ancora restituita completa e convincente verità e giustizia alle vittime e ai loro familiari.  L’ultima sentenza, al contrario, ha clamorosamente certificato che l’inquinamento delle indagini su Via D’Amelio è avvenuto attraverso “Uno dei più grandi depistaggi della storia italiana.”

Prosegue a Caltanisetta l’APPELLO del c.d. PROCESSO DEPISTAGGIO. Archiviazione invece dei procedimenti avviati a Messina nei confronti dei PM Palma e Petralia 


L’ira di Fiammetta: “Faranno i conti con la propria coscienza” Depistaggio via D’Amelio, il gip: “Anomalie su Scarantino, ma gli ex pm non fecero reati”. Le motivazioni del provvedimento che ha archiviato l’indagine sui magistrati Palma e Petralia. Il dolore della figlia del giudice ucciso in via D’Amelio. “Povera patria” “E’ tutto coerente – dice Fiammetta Borsellino – in linea col principio che ‘cane non mangia cane’. Chi ha lavorato male, permettendo che certe nefandezze accadessero, non farà i conti con la giustizia ma non potrà sfuggire ai conti con la propria coscienza”. La figlia di Paolo Borsellino è amareggiata per l’archiviazione dell’indagine sui due ex magistrati di Caltanissetta Annamaria Palma e Carmelo Petralia che si occuparono di Vincenzo Scarantino, il falso pentito della strage di via D’Amelio. Fiammetta, che da anni si batte per la verità attorno al depistaggio nelle indagini, ha parole severe per i due magistrati che erano indagati per calunnia aggravata. E aggiunge: “L’epilogo di questa putrida vicenda è la storia dell’Italia: lo stivale dei maiali che affonda sempre di più nel fango come dice Battiato in “Povera Italia”, pensando a quei corpi a terra senza più calore”.

Per il gip di Messina Simona Finoacchiaro “ci furono molteplici irregolarità e anomalie nella gestione del collaboratore Scarantino”, ma non è stata “individuata alcuna condotta penalmente rilevante a carico dei magistrati oggi indagati che fosse volta a indurre consapevolmente Scarantino a rendere false dichiarazioni e a incolpare ingiustamente”. Per questa ragione è stata archiviata l’inchiesta nei confronti di Annamaria Palma (oggi avvocato generale a Palermo) e di Carmelo Petralia (procuratore aggiunto a Catania).

Secondo il giudice Simona Finocchiaro, che in 23 pagine ha accolto la richiesta di archiviazione della procura, “non si ravvisa” neanche “l’utilità di ulteriori indagini”, perché “un eventuale approfondimento dibattimentale non consentirebbe l’esplorazione di alcun tema di indagine nuovo rispetto a quelli già ampiamente e approfonditamente analizzati nel corso degli anni e da ultimo con l’attività posta in essere dalla Procura di Messina”.

Insomma, il depistaggio attorno alle indagini sulla strage di via D’Amelio è destinato a restare un altro mistero italiano. E restano sotto accusa solo due ispettori di polizia in pensione e un funzionario, Fabrizio Mattei, Michele Ribaudo e Mario Bò, accusati di essere stati gli esecutori degli ordini dell’allora capo della squadra mobile di Palermo Arnaldo La Barbera, deceduto nel 2002. “Possibile che hanno fatto tutto da soli?”, ha continuato a chiedersi in questi mesi Fiammetta Borsellino. Non si potrà più dare risposta a questa domanda. Il caso è archiviato. E continuiamo anche a non sapere chi ha rubato l’agenda rossa di Paolo Borsellino in via D’Amelio. “C’è uno stretto collegamento fra quel furto e il depistaggio”, hanno scritto i giudici del Borsellino Quater, ricordano le strane presenze di agenti segreti sul luogo della strage, come raccontato da due poliziotti delle Volanti, arrivati per primi dopo l’esplosione. I servizi segreti, quelli che l’allora procuratore capo di Caltanissetta Gianni Tinebra invitò a partecipare alle indagini sulla bomba di via D’Amelio. Salvo Palazzolo LA REPUBBLICA 3.2.2021


Il depistaggio sulla strage di via D’Amelio, archiviata l’indagine sugli ex pm Palma e Petralia. Fiammetta Borsellino, la figlia del giudice Paolo, ha chiesto a gran voce di conoscere la verità chiamando in causa gli ex pm. Ha anche sollecitato la procura generale della Cassazione ad avviare dei procedimenti disciplinari.

Il giudice delle indagini preliminari di Messina ha accolto la richiesta della procura. Le parti offese si erano opposte Il gip di Messina ha accolto la richiesta di archiviazione presentata dalla procura per i due ex sostituti procuratori di Caltanissetta Annamaria Palma (oggi avvocato generale a Palermo) e Carmelo Petralia (procuratore aggiunto a Catania) indagati per calunnia aggravata. L’accusa iniziale era pesante, aver costruito ad arte il falso pentito Vincenzo Scarantino, assieme all’ex capo della squadra mobile di Palermo Arnaldo La Barbera, deceduto nel 2002. Attualmente, ci sono tre poliziotti sotto processo al tribunale di Caltanissetta: il funzionario Mario Bò, l’ex capo del gruppo d’indagine Falcone Borsellino, e gli ispettori in pensione Fabrizio Mattei e Michele Ribaudo. Anche loro imputati per calunnia aggravata.

L’inchiesta di Messina era nata due anni fa, dopo che la procura di Caltanissetta aveva trasmesso la sentenza “Borsellino quater”, l’ultimo troncone del processo per la strage di via d’Amelio. Il pool coordinato dal procuratore di Messina Maurizio de Lucia ha riascoltato il falso pentito Scarantino e ripercorso tutti i passaggi di questa vicenda drammatica, che ha tenuto lontana la verità per tanti, troppi anni, fino a quando nel 2008 il pentito Gaspare Spatuzza ha fatto riaprire il caso: era stato lui, e non Scarantino, a rubare la Fiat 126 poi trasformata in autobomba. E undici condannati sono stati scagionati.

Indagini e processi fin qui svolti hanno fatto emergere le pressioni di La Barbera e dei suoi uomini su Scarantino. Possibile che sia avvenuto tutto all’insaputa dei magistrati? Fiammetta Borsellino, la figlia del giudice Paolo, ha chiesto a gran voce di conoscere la verità chiamando in causa gli ex pm. Ha anche sollecitato la procura generale della Cassazione ad avviare dei procedimenti disciplinari.

“Perché i pm di Caltanissetta furono accomodanti con le continue ritrattazioni di Scarantino – si è chiesta ancora Fiammetta – e non fecero mai il confronto tra i falsi pentiti dell’inchiesta (Scarantino, Candura e Andriotta), dai cui interrogatori si evinceva un progressivo aggiustamento delle dichiarazioni, in modo da farle convergere verso l’unica versione? Perché non fu mai fatto un verbale del sopralluogo della polizia con Scarantino nel garage dove diceva di aver rubato la 126 poi trasformata in autobomba? Perché i pm non ne fecero mai richiesta? E perché nessun magistrato ritenne di presenziare al sopralluogo? Chi è davvero responsabile dei verbali con a margine delle annotazioni a penna consegnati dall’ispettore Mattei a Scarantino? Il poliziotto ha dichiarato che l’unico scopo era quello di aiutarlo a ripassare: com’è possibile che fino alla Cassazione i giudici abbiano ritenuto plausibile questa giustificazione?”. E ancora: “Perché furono autorizzati dieci colloqui investigativi della polizia con Scarantino, quando già era iniziata la collaborazione con i magistrati?   Ora, la giudice delle indagini preliminari Simona Finocchiaro ha accolto le argomentazioni della procura rigettando le opposizioni presentate dagli avvocati Giuseppe Scozzola e Rosalba Di Gregorio per le “parti offese” Gaetano Scotto, Giuseppe La Mattina, Gaetano Murana e Cosimo Vernengo, accusati ingiustamente della strage dal falso pentito Scarantino. Per i pm, non c’è l’evidenza di fatti di reato commessi dai due magistrati. Anche perché Scarantino, davanti ai magistrati di Messina, ha poi ritrattato ancora una volta, non confermando le accuse che aveva fatto a Caltanissetta. Il depistaggio attorno alla strage di via D’Amelio è destinato a restare un altro mistero italiano. SALVO PALAZZOLO –  LA REPUBBLICA  2.2.2021

Depistaggio su strage via D’Amelio, gip di Messina archivia l’inchiesta sugli ex pm che indagarono sull’attentato a Paolo Borsellino A entrambi si contestava il reato di concorso in calunnia aggravato dall’avere favorito Cosa nostra. All’istanza si erano opposti i legali delle persone offese dal reato ovvero i sette uomini condannati ingiustamente per la strage. A otto mesi dalla richiesta della procura di Messina è stata archiviata dal giudice per le indagini preliminari l’inchiesta sul depistaggio delle indagini sulla strage di via D’Amelio a carico degli ex pm Carmelo Petralia e Annamaria Palma. I due magistrati facevano parte del pool che coordinò l’indagine sull’attentato costato la vita al giudice Paolo Borsellino e ad Agostino CatalanoWalter Eddie CosinaEmanuela LoiClaudio Traina e Vincenzo Fabio Li Muli, gli agenti della scorta. A entrambi si contestava il reato di concorso in calunnia aggravato dall’avere favorito Cosa nostra. All’istanza si erano opposti i legali delle persone offese dal reato ovvero i sette uomini condannati ingiustamente per la strage. Il gip di Messina ha fissato un’udienza nel corso della quale l’accusa e le difese che avevano presentato opposizione alla archiviazione hanno motivato le loro istanze. Annamaria Palma attualmente è avvocato generale a Palermo, mentre Petralia, che ha ricoperto la carica di procuratore aggiunto a Catania, da novembre è in pensione. Per legge competente a indagare sui magistrati etnei è la Procura di Messina guidata da Maurizio de Lucia. Nell’ipotesi accusatoria, in concorso con tre poliziotti tuttora sotto processo a Caltanissetta – Mario Bo, Fabrizio Mattei e Michele Ribaudo rinviati a giudizio nel settembre del 2018 – i due pm avrebbero depistato le indagini sulla strage di via D’Amelio imbeccando tre falsi pentiti, tra cui Vincenzo Scarantino, e suggerendo loro di accusare dell’attentato persone ad esso estranee. La falsa verità, a cui per anni i giudici hanno creduto, è costata la condanna all’ergastolo a 7 persone: Cosimo Vernengo, Gaetano La Mattina, Gaetano Murana, Gaetano Scotto, Giuseppe Urso e Natale Gambino. I sette, ora persone offese dal reato, si erano opposti alla richiesta di archiviazione presentata dai pm.  A Palma e Petralia si contestava, oltre all’aggravante di avere favorito Cosa nostra, anche quella che deriva dal fatto che dalla calunnia è seguita una condanna a una pena maggiore di 20 anni. La Procura di Messina aveva aperto l’inchiesta su input dei colleghi nisseni che, un anno fa, hanno trasmesso all’ufficio inquirente della città dello Stretto la sentenza del processo Borsellino quater in cui, per la prima volta, siparlava espressamente del depistaggio delle indagini. Le false accuse dei pentiti, che per anni hanno retto a più vagli processuali, sono state smontate dalle rivelazioni del collaboratore di giustizia Gaspare Spatuzza. Dopo il pentimento dell’ex boss di Brancaccio, che si è accusato della strage e ne ha ricostruito la vera dinamica, i sette ingiustamente condannati sono stati scarcerati ovvero Gaetano Murana, Giuseppe Orofino, Cosimo Vernengo, Natale Gambino, Salvatore Profeta, Giuseppe La Mattina, Gaetano Scotto. IL FATTO QUOTIDIANO 2.2.2021


ANTONINO DI MATTEO: AUDIZIONI, DEPOSIZIONI E INTERVENTI


FIAMMETTA BORSELLINO: “QUESTO PAESE É INCAPACE DI ONORARE I SUOI MORTI”  La Repubblica 6.6.2020  “Mio padre è morto con dignità, perché è anche vissuto con dignità. Però credo anche che possa vivere e morire con dignità chi, avendo fatto del male, riconosce il danno che ha fatto alle famiglie e alla società e ripara il danno. Credo che la giustizia in sé non sia un giudizio eterno e incontrovertibile, si configura come un equilibrio di molteplici poteri e verità. Avendo delle figlie, so che una verità non è davvero sensata se non può essere spiegata a una bambina di 8 anni. Io dico sempre alle mie figlie che non bisogna mai smettere di sognare, forse io stessa sono una bambina che crede nel cambiamento, quello vero, delle coscienze.”

 


LO SFOGO DI FIAMMETTA BORSELLINO: “  LA FAMIGLIA RICORRE CONTRO L’ARCHIVIAZIONE DELLE INDAGINI SUI MAGISTRATI PALMA E PETRALIA”. Fiammetta Borsellino, figlia di Paolo, è intervenuta in videoconferenza all’Università di Messina in occasione del dibattito “Eroi. Costruttori di bellezza”, organizzato dalla stessa Università. Tra l’altro, la Borsellino ha annunciato ricorso contro l’archiviazione disposta a Messina alle indagini sui magistrati Annamaria Palma e Carmelo Petralia. E poi si è soffermata sul depistaggio. Le sue parole: “Indagini fatte male, 20 anni di processi sbagliati. Un barlume di luce è arrivato solo con la recente sentenza al processo Borsellino quater. Ma quello non è un punto di arrivo, è solo un punto di partenza. Oggi c’è un’indagine a Caltanissetta con imputati tre poliziotti. Mentre a Messina di recente hanno archiviato le indagini sui pm dell’epoca, Annamaria Palma e Carmelo Petralia. Noi, come famiglia Borsellino, abbiamo fatto ricorso contro questa prematura archiviazione fatta dalla Procura di Messina

Dopo 28 anni oggi sappiamo con certezza che ci fu un “colossale depistaggio” nelle indagini, tanto che le sentenze lo hanno definito come “uno dei più grandi depistaggi della storia giudiziaria italiana”. Rimane e rimarrà una ferita aperta visto che è passato troppo tempo; le prove si sgretolano e via via muoiono anche alcune persone coinvolte. Quando si cerca di arrivare a livelli oltre la mano armata mafiosa, le indagini purtroppo subiscono questi arresti”. Poi, sul padre, Fiammetta Borsellino aggiunge: “Mio padre non era un extraterrestre, era un una persona normale. E’ troppo facile parlare oggi di eroi, perché l’eroe è qualcosa di irraggiungibile, di inarrivabile; mentre mio padre era una persona semplice, normale, che ha combattuto la criminalità organizzata semplicemente facendo il proprio dovere. Chiunque, nel proprio piccolo, può far pratica facendo antimafia quotidiana. Bisogna dare l’esempio ai giovani, ai ragazzi, per far conoscere loro il fresco profumo di libertà che si oppone al puzzo del compromesso morale. Senza fare antimafia di facciata, che va smascherata. Come diceva mio padre, il vero amore consiste nell’amare ciò che non ci piace per poterlo cambiare. Questa è stata sempre per noi l’unica strada possibile”. Poi, in conclusione, un affondo contro Silvana Saguto. Ancora le parole di Fiammetta Borsellino: “Qualcuno dopo 30 anni ci ha definito come “dei cretini che continuano a piangere la morte dei nostri familiari”. Mi riferisco alle recenti dichiarazioni dell’ex magistrato Saguto. Sono ferite ancora aperte. Stiamo pagando un prezzo altissimo, soprattutto mia sorella Lucia per il suo stato di salute personale. Fare memoria non significa fare il ricordo dell’uomo Paolo e basta. Occorre “far proprio” il patrimonio morale e comportamentale che ci hanno lasciato questi uomini. Non c’è memoria se non c’è giustizia. E l’unico modo per onorarli è la ricerca della verità. Noi come famiglia Borsellino pretendevamo e pretendiamo impegno dalla magistratura e dalle forze inquirenti per capire perché sia avvenuta una strage di questo tipo. Mio padre era un morto che camminava e ci sono responsabilità da accertare già su quei 57 giorni tra Capaci e via D’Amelio. Al discorso alla Biblioteca comunale si diede quasi la zappa sui piedi, dicendo di voler esser sentito dalla Procura di Caltanissetta. Cosa che non avvenne mai”12.12.2020 ITALY FLASH


L’AVV. DI GREGORIO ATTACCA I MAGISTRATI CHE SEGUIRONO SCARANTINO  Speciale via D’Amelio: “Tante anomalie sui pm Palma, Petralia e Di Matteo”| VIDEO

Estratto dello SPECIALE realizzato da ilSicilia.it, con l’intervista all’Avv. Rosalba di GregorioQui si parla delle “anomalie” nelle indagini e del ruolo dei pm che all’epoca si occuparono di Scarantino.

(…) Al Borsellino Quater chiesi a Mario Bo e ai pm (Palma, Petralia, Di Matteo, Giordano) se Scarantino avesse un telefono. “Non lo sappiamo”, invece lo sapevano! Lo hanno intercettato nella sua località protetta, facendoci pure delle conversazioni, che poi hanno stralciato e inserito in un faldone “Ignoti”».

Intercettazioni dove non mancano numerose “anomalie”, dato che alcune sembrerebbero essere state manipolate e spente nei momenti in cui parlava coi magistrati…

«Questa è un’ulteriore cosa. Ma senza arrivare al momento patologico dell’interruzione delle intercettazioni (che non è un’anomalia, ma un reato) il problema è già a monte. Perché quando interrogammo tutte queste persone come testi, quindi sotto giuramento, al processo Quater, chiesi: “Se Scarantino rilascia l’intervista ad Angelo Mangano di Studio Aperto, come la fa? Per forza un telefono doveva avere, dato che non poteva uscire in quanto ai domiciliari e sotto protezione h 24…” I pm mi risposero che non ne sapevano niente, nemmeno su quale fosse la località protetta».

Chi erano questi pm?  «Palma, Di Matteo, Petralia, Giordano… L’unico che non ha potuto rispondere in primo grado, perché è venuto in sedia a rotelle e su certe cose non ricordava, era il Dott. Tinebra (l’allora Capo della Procura di Caltanissetta) che era in condizioni di salute non buone e poco dopo morì».

La Procura di Messina nel frattempo ha chiesto l’archiviazione delle indagini sui pm Palma e Petralia. Lei però ha presentato ricorso contro l’archiviazione. «Si, perché io penso che il lavoro della Procura di Messina si sia concluso un po’ troppo presto. Non puoi chiedere l’archiviazione senza tenere conto delle testimonianze raccolte in tutti i processi Borsellino (dall’Uno al Quater), limitandoti a estrapolare degli spezzoni di frasi. Nelle carte nascoste nei faldoni ignoti abbiamo trovato le telefonate dei pm. Come si fa a ritenerle “neutre” quando si sente Petralia dire:

“Scarantino, ci dobbiamo tenere molto forti perché siamo alla vigilia della deposizione. Noi verremo sicuramente giovedì, ci saranno anche il dottore Tinebra e probabilmente anche il dottor La Barbera, quindi tutto quanto lo staff delle persone che lei conosce e… lei potrà parlare con Tinebra, con La Barbera di tutti i suoi problemi… e contemporaneamente iniziamo un lavoro importantissimo che è quello della sua preparazione alla deposizione al dibattimento”. Se questa è una dichiarazione “neutra”…! A me fa piacere apprendere (dice con sarcasmo l’avv. Di Gregorio, ndr) che i pm “preparino” i pentiti prima del dibattimento. Di certo quello di Scarantino non sarà stato l’unico caso. Il problema però è che se il soggetto oggi si è rivelato falso, andiamoci piano nel dire che quelle intercettazioni sono “neutre”, perché per me non lo sono. Una cosa è aggiustare i ricordi, un’altra è raccontare cose senza essere mafiosi. Scarantino era solo un balordo della Guadagna cui fu fatto studiare e recitare un copione. Ciò prevede non solo la conoscenza del processo sul depistaggio ma anche tutti i processi su via D’Amelio. La sentenza di primo grado del Ter firmata dall’attuale procuratore di Catania, Carmelo Zuccaro, nell’analizzare Scarantino scrive di fare attenzione e non tenere conto delle sue dichiarazioni, perché c’è il sospetto che con gli altri due collaboratori Andriotta e Candura (anche loro falsi, ndr) si siano messi d’accordo, non tra loro, ma che qualcuno li abbia fatti mettere d’accordo. Cioè questa sentenza anticipa quanto si scoprirà dopo. Molto prima delle dichiarazioni di Spatuzza. Quindi era già chiaro che Scarantino fosse un “pupo”. Già la Boccassini e Sajeva prima del processo Bis avevano avvertito la Procura di Caltanissetta con due lettere. Lettere che spariscono per anni ma che la Boccassini – che non è l’ultima arrivata – aveva inviato anche a Palermo, a Caselli.

Spariscono per anni anche i confronti tra Scarantino e i pentiti Cancemi, Santino Di Matteo e Gioacchino La Barbera. Confronti che ritroviamo solo dopo molti anni. E sono confronti importanti perché questi pentiti smascheravano Scarantino. I pm applicarono il principio della “parcellizzazione della chiamata”: cioè se un pentito dice una fesseria, anziché buttare tutto si salva ciò che serve, ciò che è riscontrato, lasciando “vivere” il resto delle sue propalazioni. Qui invece hanno applicato il principio male, anzi al contrario: non depositando i confronti che smascheravano Scarantino. Quindi hanno nascosto sotto al tappeto le informazioni che lo avrebbero fatto mettere in discussione! E vorrebbero farci credere che tutto questo è involontario? E perché? A Messina hanno preso gli atti da poco… tutto sommato solo un anno di indagine. Ci sono pure dei passaggi che non sono stati approfonditi come quello del pentito Francesco Marino Mannoia che smaschera Scarantino “dopo 30 secondi” e che invece per i pm avrebbe confermato la “mafiosità” di Scarantino. Dalle indagini di De Lucia (Procuratore di Messina, ndr) si è scoperto pure un altro tema non approfondito: quello degli avvocati di Scarantino. L’Avv. Santino Foresta ha detto che durante un interrogatorio accadde un episodio strano con Scarantino che prima ritrattò, poi uscì dall’aula e infine tornò sui passi ritrattando di nuovo. Ma manca il verbale, ci sarebbe circa un’ora di buco nell’interrogatorio. Quindi bisognerebbe approfondire questo tema, e non archiviare le indagini».

Lei ha puntato il dito contro il pm Nino Di Matteo. Nella richiesta di archiviazione di Messina lei ha sottolineato un passaggio su Di Matteo e ha scritto: «Non si doveva dare il piano di protezione a Spatuzza per non far pensare alla gente che il processo su via D’Amelio fosse fondato su falsi pentiti! Esilarante… o forse drammatico…».

«Questo lo scrive in una nota la Procura di Messina. Su Di Matteo io ho sempre parlato apertamente, non sono una che si nasconde dietro il dito. Lui non c’è nella prima fase in cui Candura (altro falso pentito) accusa Scarantino. Poi arriva Andriotta (altro falso pentito) che serviva come “ponte” per confermare l’autoaccusa di Scarantino sull’esecuzione della strage, e anche in questa fase Di Matteo non c’è. Lui arriva, se non erro, nel novembre 1994, chiamato da Tinebra visto che nel frattempo si era alzato un polverone con le lettere della Boccassini che abbandonò le indagini e la pista Scarantino. Tinebra allora chiama il giovane magistrato Di Matteo e gli dice: “Azzera tutto, parti da capo e vai a interrogare Scarantino”. Ciò non è molto rituale, visto che già si erano raccolte le dichiarazioni. Cosa doveva fare? Fargliele aggiustare? Boh… In questa fase il “pupo” è vestito, così come i “pupi” che lo hanno preceduto; quindi nella prima fase Di Matteo è assolutamente “vergine”. Ma poi lui c’è all’udienza preliminare del processo Bis, e me lo ha ammesso, mentre prima sosteneva di no. C’erano lui, la Palma e Petralia. È l’udienza nella quale avevamo chiesto i famosi confronti “spariti”. Lui partecipa ai confronti. Lui raccoglie le dichiarazioni intercettate tra il pentito Santino Di Matteo e la moglie Castellese…».

Cioè?  «C’è un’intercettazione tra i due nelle fasi in cui il figlio del pentito viene rapito (poi verrà sciolto nell’acido, ndr). La Castellese dice al marito Santino Di Matteo di tapparsi sostanzialmente la bocca e non parlare dei “poliziotti infiltrati coinvolti nella strage di via D’Amelio”. Questa intercettazione è del 14 dicembre 1993, ma l’indagine lui la fa con Petralia nel 1997. Questo non è un elemento di poco conto, perché quella intercettazione è sconvolgenteInoltre, il giornalista di Mediaset Angelo Mangano ha testimoniato che nell’intervista integrale di Studio Aperto, c’era una parte tagliata non mandata in onda in cui Scarantino accusava Arnaldo La Barbera. La moglie di Scarantino e i familiari lo sostengono e attaccano tutti La Barbera. Le accuse quindi vengono non solo dalla moglie di Scarantino, ma anche dalla signora Castellese. Quindi, era il caso di porsi un dubbio nel momento in cui agiscono i poliziotti. No, alcuni magistrati hanno fatto le manifestazioni di solidarietà per La Barbera. Avrebbero fatto meglio a svolgere indagini su Arnaldo La BarberaAnche perché prima che si penta Candura (quindi teoricamente quando ancora brancoliamo nel buio), è stata realizzata una relazione dei Servizi di sicurezza che diceva dove era allocata l’autobomba; è stato, dunque stilato il copione che poi reciterà Scarantino. Siamo ad agosto del ’92 e i Servizi riportano una dinamica che hanno appreso da fonti della Polizia di Palermo, che guarda caso sarà quella che reciterà Scarantino e che sarà falsa perché il magazzino indicato non era quello, ma era il garage di via Villasevaglios indicato da Spatuzza. Quindi tutte queste cose, tutti questi sospetti, non hanno destato interesse. Continuando a parlare di Nino Di Matteo, le intercettazioni che sono state trovate negli archivi nascosti della Procura dimostrano per esempio altre cose: i magistrati sapevano perfettamente chi c’era lì di servizio con Scarantino. Si sentono ad esempio la Palma e Petralia dire: “Ah c’è lì tizio? Allora passamelo…” Quindi non è vero che non conoscevano l’attività di questi poliziotti, piazzati lì h 24 a casa di Scarantino o nei dintorniE poi per fare cosa? Questo è un altro dei misteri di questo processo: perché da Palermo partivano gruppi di questi poliziotti del gruppo “Falcone Borsellino” per andare in Liguria nella località protetta di Scarantino? Non era previsto nel programma di protezione. C’era pure una donna per proteggere la moglie di Scarantino, perché lui era geloso. Tutto ciò agli altri collaboratori non è stato mai fatto. È stato fatto di sostegno a lui perché lui era un pentito farlocco. Abbiamo scoperto che nelle telefonate che lui faceva a Bo, ai pm, all’avvocato… minacciava spesso di andarsi a costituire in carcere perché non ce la faceva più. Perché recitare quel copione era diventato insostenibile. Se ne andava in tilt quando qualcuno lo smentiva, e tra l’altro si trattava di un soggetto abbastanza labile, come certificato nel foglio di congedo militare, che lo riformava per problemi mentali. Tutto questo era prodotto agli atti e non se ne interessò nessuno. Quindi questo era: pazzoide, inconsistente come caratura mafiosa, e ha reso un percorso che certamente non è di costanza di dichiarazioni».

Lei scrive: «Singolare è che, per sentire la Sig.ra Castellese, i pm (Di Matteo e Petralia) siano assistiti da Michele Ribaudo, Giuseppe Di Gangi e Mario Bo».

«Sì, certo. Questo è proprio una considerazione estremamente banale. Cioè, se so che nell’intercettazione la signora Castellese parla di poliziotti infiltrati in via D’Amelio, la interroghi: A) con dei poliziotti davanti? e B) con quelli che si sono occupati delle indagini di via D’Amelio? Ciò mi sembra veramente incredibile! Ma intanto è stato fatto…». I Davide Guarcello19 Dicembre 2020 IL SICILIA


PALMA E PETRALIA, SI ARCHIVIA TUTTO?  Una delle più brutte pagine della nostra storia. La strage di via D’Amelio dove persero la vita Paolo Borsellino e la sua scorta. E poi il vergognoso depistaggio di Stato, che ha impedito – fino ad ora – di scoprire i killer e i mandanti, rimasti sempre a volto coperto. Oggi una tappa verso la faticosissima ricerca di verità & giustizia. Il 18 ottobre, infatti, è stata discussa al tribunale di Messina la richiesta di archiviazione presentata dalla procura per i magistrati Annamaria Palma e Carmine Petralia, indagati per calunnia aggravata nell’ambito dell’inchiesta per depistaggio delle indagini sulla strage di via D’Amelio. Il gip Simona Finocchiaro si è riservata la decisione sulla richiesta avanzata dalla procura di archiviare il fascicolo. Nel corso dell’udienza, i pm Vito Di Giorgio, procuratore aggiunto, e Liliano Todaro, sostituto della Direzione Distrettuale Antimafia, hanno illustrato una memoria integrativa alla richiesta di archiviazione. Già a giugno i due pm avevano chiesto di archiviare il tutto, non essendo – a loro parere – emerso nulla di rilevante sotto il profilo penale e tale da consentire di indagare ancora sui comportamenti tenuti da Palma e Petralia. Al centro di tutto il giallo del depistaggio c’è il teste taroccato Vincenzo Scarantino, le cui dichiarazioni hanno sviato il corso delle indagini, portando addirittura alla condanna di imputati del tutto innocenti per quella vicenda. E solo le successive verbalizzazioni di Giuseppe Spatuzza hanno permesso di accertare che Scarantino era un pentito del tutto fasullo e le sue verbalizzazioni costruite a tavolino da cima a fondo. Quali gli autori del taroccamento di Scarantino e, quindi, del depistaggio? Imputati, in un altro processo, i poliziotti che hanno fatto parte del team guidato dall’ex questore di Palermo Arnaldo La Barbera (che non può più difendersi dalle accuse perché è morto quindici anni). I quali però – di tutta evidenza – non potevano non eseguire ordini ricevuti. Da chi? Dal solo La Barbera che a questo punto avrebbe avuto l’ardire di agire in perfetta autonomia? La catena di comando, è ovvio, porta ai superiori, ossia ai magistrati che coordinavano all’epoca le indagini, quindi Palma e Petralia; ai quali, dopo alcuni mesi, si è aggiunto Nino Di Matteo, poi diventato un’intoccabile icona antimafia. O chi mai altro è intervenuto dall’alto? LA VOCE DELLE VOCI 20.10.2020


La figlia del giudice trucidato, Fiammetta Borsellino, ha più volte puntato l’indice contro i tre magistrati: Palma, Petralia e Di Matteo. Si riuscirà ad arrivare ai primi bagliori di luce? Stiamo adesso a vedere cosa decide il tribunale di Messina su quella richiesta di archiviazione.

VIA D’AMELIO: GIP SI RISERVA SU RICHIESTA ARCHIVIAZIONE PER PALMA E PETRALIA I due pm sono indagati per calunnia aggravata nell’ambito dell’inchiesta sul depistaggio delle indagini della strage E’ stata discussa questa mattina la richiesta di archiviazione presentata dalla procura di Messina per i magistrati Carmelo Petralia e Annamaria Palma, indagati per calunnia aggravata nell’ambito dell’inchiesta sul depistaggio delle indagini sulla strage di via d’Amelio. Il gip di Messina Simona Finocchiaro si è riservato la decisione sulla richiesta della procura. Petralia e Palma, rispettivamente Procuratore aggiunto di Catania e Avvocato generale di Palermo, furono tra i pm che coordinarono le indagini sull’attentato in cui morirono Paolo Borsellino e gli agenti della scorta il 19 luglio 1992. Nell’udienza presieduta dal gip Simona Finocchiaro, i pubblici ministeri Vito Di Giorgio, procuratore aggiunto e Liliana Todaro, sostituto della Direzione distrettuale antimafia, hanno presentato e illustrato una memoria integrativa alla richiesta di archiviazione. Sono quindi intervenuti gli avvocati della difesa. Quelli delle parti offese hanno presentato opposizione all’archiviazione. Lo scorso giugno la procura di Messina ha chiesto l’archiviazione per entrambi non essendo emersi profili di rilevanza penale nel corso dell’inchiesta durante la quale sono state esaminate anche delle bobine audio. Le vittime del depistaggio del falso pentito Vincenzo Scarantino avevano presentato opposizione alla richiesta di archiviazione. AMDuemila 19 Ottobre 2020


21.10.2020 DEPISTAGGIO BORSELLINO / PALMA E PETRALIA, SI ARCHIVIA TUTTO? La figlia del giudice trucidato, Fiammetta Borsellino, ha più volte puntato l’indice contro i tre magistrati: Palma, Petralia e Di Matteo. Una delle più brutte pagine della nostra storia. La strage di via D’Amelio dove persero la vita Paolo Borsellino e la sua scorta. E poi il vergognoso depistaggio di Stato, che ha impedito – fino ad ora – di scoprire i killer e i mandanti, rimasti sempre a volto coperto. Il 18 ottobre, infatti, è stata discussa al tribunale di Messina la richiesta di archiviazione presentata dalla procura per i magistrati Annamaria Palma e Carmine Petralia, indagati per calunnia aggravata nell’ambito dell’inchiesta per depistaggio delle indagini sulla strage di via D’Amelio. Il gip Simona Finocchiaro si è riservata la decisione sulla richiesta avanzata dalla procura di archiviare il fascicolo. Nel corso dell’udienza, i pm Vito Di Giorgio, procuratore aggiunto, e Liliano Todaro, sostituto della Direzione Distrettuale Antimafia, hanno illustrato una memoria integrativa alla richiesta di archiviazione. Già a giugno i due pm avevano chiesto di archiviare il tutto, non essendo – a loro parere – emerso nulla di rilevante sotto il profilo penale e tale da consentire di indagare ancora sui comportamenti tenuti da Palma e Petralia. Al centro di tutto il giallo del depistaggio c’è il teste taroccato Vincenzo Scarantino, le cui dichiarazioni hanno sviato il corso delle indagini, portando addirittura alla condanna di imputati del tutto innocenti per quella vicenda. E solo le successive verbalizzazioni di Giuseppe Spatuzza hanno permesso di accertare che Scarantino era un pentito del tutto fasullo e le sue verbalizzazioni costruite a tavolino da cima a fondo. Quali gli autori del taroccamento di Scarantino e, quindi, del depistaggio? Imputati, in un altro processo, i poliziotti che hanno fatto parte del team guidato dall’ex questore di Palermo Arnaldo La Barbera (che non può più difendersi dalle accuse perché è morto quindici anni). I quali però – di tutta evidenza – non potevano non eseguire ordini ricevuti. Da chi? Dal solo La Barbera che a questo punto avrebbe avuto l’ardire di agire in perfetta autonomia? La catena di comando, è ovvio, porta ai superiori, ossia ai magistrati che coordinavano all’epoca le indagini, quindi Palma e Petralia; ai quali, dopo alcuni mesi, si è aggiunto Nino Di Matteo, poi diventato un’intoccabile icona antimafia. O chi mai altro è intervenuto dall’alto? La figlia del giudice trucidato, Fiammetta Borsellino, ha più volte puntato l’indice contro i tre magistrati: Palma, Petralia e Di Matteo. Si riuscirà ad arrivare ai primi bagliori di luce? Stiamo adesso a vedere cosa decide il tribunale di Messina su quella richiesta di archiviazione .LA VOCE DELLE VOCI21.10.2020


DEPISTAGGIO VIA D’AMELIO: FISSATA UDIENZA PER DISCUTERE RICHIESTA ARCHIVIAZIONE PALMA E PETRALIA Il 19 ottobre prossimo si terrà davanti al Gip di Messina, l’udienza in cui si discuterà della richiesta di archiviazione, presentata da parte dei pm, nei confronti delle posizioni dell’ex pm di Caltanissetta Annamaria Palma (oggi avvocato generale di Palermo) e Carmelo Petralia (attuale procuratore aggiunto di Catania), che sono indagati con l’accusa di calunnia aggravata nell’ambito dell’inchiesta sul falso pentito Vincenzo Scarantino, che depistò le indagini sulla strage di via d’Amelio. Alla richiesta dei magistrati, i legali delle parti offese, gli avvocati Rosalba Di Gregorio e Giuseppe Scozzola, hanno presentato opposizione, chiedendo che le indagini non si chiudano e che il gip disponga nuovi approfondimenti, in vista di un eventuale processo per i due magistrati indagati. “Le indagini, doverosamente svolte secondo l’indicazione della Corte d’Assise di Caltanissetta – hanno scritto il procuratore di Messina Maurizio De Lucia e il suo pool nella richiesta di archiviazione – pur avendo imposto a quest’ufficio un considerevole dispendio di energie ai fini di soddisfare il canone della completezza, non hanno consentito di individuare alcuna condotta posta in essere né dai magistrati indagati, né da altre figure appartenenti alla magistratura che abbiano posto in essere reali e consapevoli condotte volte ad inquinare le dichiarazioni, certamente false, rese da Vincenzo Scarantino”. Mentre i legali hanno ribattuto che “la procura di Messina ha letto gli atti assunti e acquisiti rifuggendo da una analisi di insieme e privilegiando la parcellizzazione, l’atomizzazione degli atti medesimo”. AMDuemila 3.7.2020


DEPISTAGGIO VIA D’AMELIO: ANOMALIE SENZA RILIEVO PENALE E RICHIESTA ARCHIVIAZIONE PER I PM PALMA E PETRALIA. I SILENZI DI SCARANTINO E LA REAZIONE DI FIAMMETTA BORSELLINO: “NESSUNA VERITÀ SUL DEPISTAGGIO. QUESTO PAESE È INCAPACE DI ONORARE I SUOI MORTI

FIAMMETTA BORSELLINO: “QUESTO PAESE É INCAPACE DI ONORARE I SUOI MORTI”  La Repubblica 6.6.2020

“Mio padre è morto con dignità, perché è anche vissuto con dignità. Però credo anche che possa vivere e morire con dignità chi, avendo fatto del male, riconosce il danno che ha fatto alle famiglie e alla società e ripara il danno. Credo che la giustizia in sé non sia un giudizio eterno e incontrovertibile, si configura come un equilibrio di molteplici poteri e verità. Avendo delle figlie, so che una verità non è davvero sensata se non può essere spiegata a una bambina di 8 anni. Io dico sempre alle mie figlie che non bisogna mai smettere di sognare, forse io stessa sono una bambina che crede nel cambiamento, quello vero, delle coscienze.”

La procura di Messina ha chiesto di archiviare l’inchiesta sui due ex pm di Caltanissetta Palma e Petralia accusati di aver costruito ad arte il falso pentito Scarantino. La figlia del magistrato ucciso nel 1992 con la scorta: “Impossibile che i poliziotti abbiano fatto tutto da soli”

LA RICHIESTA


FIAMMETTA BORSELLINO: “Il colossale depistaggio che ha tenuto lontana la verità sulla morte di mio padre e dei suoi agenti di scorta continua a non avere responsabili”



Dopo 28 anni, quattro processi, tre appelli e tre sentenze di Cassazione non è stata restituita completa e convincente verità e giustizia alle vittime e ai loro familiari.  L’ultima sentenza, al contrario, ha clamorosamente certificato che l’inquinamento delle indagini su Via D’Amelio è avvenuto attraverso “Uno dei più grandi depistaggi della storia italiana”. 

Servizio TG Rai Sicilia 5.6.2020  DALLE CARTE DELLA PROCURA DI MESSINA


DEPISTAGGIO BORSELLINO: I DUBBI DI FIAMMETTA SUI PM PALMA E DI MATTEO Dalle carte della richiesta di archiviazione avanzata dalla Procura di Messina, nell’ambito del depistaggio sulle indagini della strage di via D’Amelio (per cui erano indagati i pm Anna Maria Palma Carmelo Petralia), dalla pagina 47 emerge anche una deposizione inedita di Fiammetta Borsellino, sentita il 25 marzo 2019. Sono passaggi delicati, in cui la figlia del magistrato ucciso in quel tragico 19 luglio 1992 passa in rassegna i suoi ricordi e avanza qualche dubbio sui pm che si occuparono delle indagini.

Già nell’incipit della deposizione si capisce il forte dolore di Fiammetta per una verità negata ormai da quasi 28 anni: Io ho deciso di uscire allo scoperto… mio padre mi ha insegnato che lo si fa quando si hanno delle cose certe da dire, sennò si diventa urlatori e basta”. E la procura di Messina elogia infatti la “compostezza e determinazione con le quali i familiari del Dottor Borsellino hanno contribuito, e tutt’ora contribuiscono al ricordo di un Uomo la cui figura è di esempio per tutta la magistratura e per la nazione, per impegno e rettitudine”.

L’approccio di Fiammetta alla ricerca della verità è passato attraverso anni di lettura approfondita delle carte processuali, soprattutto grazie al cognato, Fabio Trizzino il marito di Lucia… abbiamo fatto questo lavoro di conoscenza, di apprendere quante più cose possibili… lui mi ha aiutato molto in questo lavoro di sintesi insomma”. Trizzino è il loro difensore di parte civile. Oltre ai passaggi già noti sui colloqui in carcere coi fratelli Graviano, Fiammetta parla anche dei pm Palma e Di Matteo.

I RICORDI SU ANNA MARIA PALMA Fiammetta racconta che «la Palma nasce come amica di famiglia, ma poi perché mio padre, mischina, l’aiutò a fare un po’ di carriera (…) quando fu messa a Caltanissetta, a me sembrava una persona competente avendola vista a casa; poi leggo le deposizioni e lei stessa dichiara che non si era mai occupata di mafia. (…) Lei era una di quelle che frequentava casa nostra». 

Fiammetta rivela che un giorno la Palma «fece un po’ incavolare» suo padre, perché «dopo che è morto Falcone addirittura la Palma ad un certo punto lo invitò per San Pietro e Paolo a casa di Giammanco. Tant’è che mio padre gli disse: “Ma scusa non non lo sai che a questo fra poco lo arrestiamo?” …Poi la Palma è stata anche una grande frequentatrice di salotti palermitani cosa che insomma mio padre non ha mai fatto. Quindi, comunque, nella vicinanza c’era anche una enorme distanza».

Poi si sofferma sulla mancata verbalizzazione del sopralluogo effettuato da Scarantino con la polizia dove sarebbe stata rubata la Fiat 126: «Non esiste un verbale – lamenta Fiammetta – ho letto le deposizioni della signora Palma al processo “Borsellino quater” quando gli viene chiesto» il motivo della mancanza del verbale «e lei risponde “Mh mh”, “non lo so”, “forse non mi ricordo”… cioè addirittura a volte si autoaccusa di non essere lei abbastanza preparata, non sapendo proprio cosa dire (…) il suo mutismo, il non sapere dare una risposta, diciamo, fa acquisire come dato di fatto che probabilmente le cose sono avvenute, insomma, non so».

In effetti, dagli atti del processo “quater”, la Palma dichiarava: «Non mi sono posta assolutamente il problema, devo dire forse sarò stata ignorante». 

I DUBBI SU NINO DI MATTEO Fiammetta riferisce poi che il pm Di Matteo aveva un rapporto confidenziale con sua sorella Lucia Borsellino.

Di Matteo «in una fase più finale entra in questo rapporto di enorme confidenza con Lucia tanto che io spesso ho chiesto a Lucia “Ma com’è che…” perché poi questa vicinanza, alla luce tutto quello che è successo ti fa anche pensare un po’ male, no? Nel senso, diciamo, sei vicino e ci metti in guardia o sei vicino perché questo è, ad un certo punto funzionale, a questo percorso che stai intraprendendo?… cioè sto pensando ad alta voce mi vengono tanti dubbi».

La grande confidenza con Di Matteo «poi si è interrotta improvvisamente perché fino a quando la famiglia è educata accondiscendente e va tutto bene, quando invece poi è successo un episodio, che pare sia l’inizio della frizione, anche io ho cercato diciamo facendo un lavoro quasi da psicologa di capire anche con Lucia e Fabio cosa fosse successo con Nino Di Matteo tanto da provocare una rottura e loro mi raccontano che tutto inizia, è una frizione, una incomprensione profonda che inizia quando Lucia decide di fare l’assessore di mettere a disposizione le sue competenze tecniche diciamo per questa missione. Allora a quanto pare Nino ha da ridire su questa cosa, non capendo quasi da alto valore morale con cui Lucia, che non è un politico si accingeva, a fare questo opera lì c’è l’inizio di una rottura». Il riferimento è agli anni in cui Lucia Borsellino accetta di fare l’assessore alla Sanità nella Giunta regionale di Rosario Crocetta.

Una deposizione – quella di Fiammetta – che dunque torna a sollevare interrogativi sui pm che gestirono il falso pentito Vincenzo Scarantino. Oggi, dopo quasi 28 anni da quella strage, i punti oscuri sono ancora troppi. Intanto a Caltanissetta prosegue il processo ai tre poliziotti (Mario Bo’, Fabrizio Mattei, Michele Ribaudo) unici indagati per il depistaggio. di Davide Guarcello 20 Giugno 2020 IL SICILIA


VITTIME SI OPPONGONO ALL’ARCHIVIAZIONE – Una memoria depositata dall’avvocato Di Gregorio, per conto di Giuseppe La Mattina, Gaetano Murana e Cosimo Vernengo, tre dei sette che furono arrestati sulla base delle dichiarazioni di Scarantino Le vittime del depistaggio Scarantino si oppongono alla richiesta di archiviazione dei pm di Messina sul presunto depistaggio dei magistrati nel processo Borsellino. L’opposizione è stata presentata all’ufficio del gip peloritano dagli avvocati Rosalba Di Gregorio e Gaetano Scozzola, difensori delle parti civili riconosciute nell’indagine sugli ex pm di Caltanissetta, Anna Maria Palma e Carmelo Petralia, accusati di calunnia aggravata, in concorso tra loro. Centrale il ritrovamento di 19 bobine di registrazioni telefoniche, in cui i due – all’epoca titolari dell’indagine sulla Strage di via d’Amelio, in cui fu ucciso il magistrato Paolo Borsellino e gli agenti della scorta – parlavano con Vincenzo Scarantino, che già all’epoca cercò di ritrattare le sue dichiarazioni. “La procura di Messina ha ‘letto’ gli atti assunti e acquisiti rifuggendo da una analisi di insieme e privilegiando la parcellizzazione, l’atomizzazione degli atti medesimo”, si legge nella memoria depositata dall’avvocato Di Gregorio, per conto di Giuseppe La Mattina, Gaetano Murana e Cosimo Vernengo, tre dei sette che furono arrestati sulla base delle dichiarazioni di Scarantino. I legali (l’avvocato Scozzola rappresenta il boss Gaetano Scotto, nel frattempo tornato in carcere) chiedono al gip di Messina “un’ordinanza per la formulazione di imputazione” nei confronti dei due magistrati indagati, ma in alternativa si chiede che la Procura di Maurizio De Lucia “prosegua le indagini”. A partire da un “confronto tra Luigi Ligotti (storico avvocato ndr) e i pubblici ministeri oggi indagati, nonche’ il dottor Nino Di Matteo, sull’incontro e il confronto con Marino Mannoia e sulle circostanze riferite in ordine al giudizio, palesato, su Scarantino”, scrive ancora l’avvocato Di Gregorio. Inoltre la legale palermitana ha chiesto un confronto: “l’esame di Giovanni Guerrera e Pietro Giovanni Guttadauro sui ‘colloqui investigativi” del luglio 94 a Pianosa, oltre “all’acquisizione attivita’ di indagini depositate a Caltanissetta sulle intercettazioni”, “l’attivita’ d’indagine su Vincenzo Pipino” e il confronto tra “l’avvocato Santi Foresta (ex legale di Scarantino) e i magistrati Petralia, Palma e (Francesco Paolo) Giordano”. LA REPUBBLICA 23.6.20


Borsellino quater, Scarantino non risponde su magistrati indagati Il falso pentito di mafia non ha risposto alla domanda dell’avvocato della difesa Giuseppe Seminara, sui magistrati Petralia e Palma. In corso a Roma gli accertamenti tecnici irripetibili su alcune cassette con le intercettazioni delle conversazioni di Scarantino.

«Mi avvalgo della facoltà di non rispondere per ogni domanda che riguarda i magistrati». Lo ha detto il falso pentito di mafia Vincenzo Scarantino alla domanda dell’avvocato della difesa Giuseppe Seminara, sui magistrati indagati a Messina in merito alle dichiarazioni rese dal lui stesso nel processo Borsellino quater. Carmelo Peatralia e Anna Maria Palma, ex pm in servizio nel pool che indagò sulla strage di via D’Amelio, sono infatti indagati per il depistaggio dell’inchiesta sull’attentato costato la vita al giudice Paolo Borsellino. I reati ipotizzati sono quelli di concorso in calunnia aggravato dall’avere favorito Cosa nostra.

Un documento che attesta che Vincenzo Scarantino fu congedato dal servizio militareperché ritenuto dai medici «neurolabile» è stato inoltre prodotto questa mattina nell’ambito del processo sul depistaggio sulla strage di via D’Amelio, che si celebra a Caltanissetta, dall’avvocato Rosalba Di Gregorio, legale di Cosimo Vernengo, Giuseppe La Mattina e Gaetano Murana, ex imputati falsamente accusati e poi scagionati e scarcerati. Secondo quanto risulta nel documento del 1986 a Scarantino venne diagnosticata una «Reattività nevrosiforme persistente in neurolabile». Di Gregorio in apertura dell’udienza ha chiesto la produzione delle sentenza per calunnia a carico dello stesso Scarantino. 

E intanto sono in corso a Roma, alla presenza dei consulenti delle parti, gli accertamenti tecnici irripetibili disposti dalla Procura di Messina su alcune cassette con le intercettazioni delle conversazioni del falso pentito Vincenzo Scarantino nel periodo in cui era sotto protezione. L’avviso con l’accertamento da compiersi è stato notificato nei giorni scorsi dai pm di Messina che indagano sul depistaggio dell’inchiesta sulla strage di via D’Amelio a carico dei magistrati Petralia, attualmente aggiunto a Catania – da qui la competenza a indagare della Procura messinese – e Palma, in carica a Palermo come avvocato generale. Palma e Petralia erano nel pool dei pm nisseni che svolsero le indagini sull’attentato costato la vita al giudice Paolo Borsellino e alla scorta, indagini- ormai è accertato da sentenze- oggetto di un clamoroso depistaggio. Entrambi i magistrati rispondono di calunnia aggravata dall’avere favorito Cosa nostra. L’indirizzo impresso alle indagini, teso, secondo l’accusa, a sviare gli accertamenti dai veri responsabili dell’eccidio ha portato alla condanna all’ergastolo di sette innocenti, scarcerati e scagionati solo grazie alle dichiarazioni del pentito Gaspare Spatuzza.  

Sul depistaggio, oltre all’inchiesta messinese, è in corso a Caltanissetta un dibattimento, per lo stesso reato, a carico di tre funzionari di polizia che appartenevano al pool di investigatori che si occuparono del caso. Gli accertamenti tecnici sulle cassette, che consistono nel riversamento del loro contenuto, potrebbero distruggere le bobine che sono molto risalenti nel tempo: da qui l’esigenza di svolgere l’atto in presenza di consulenti di parte in quanto potrebbe non essere ripetibile. Oltre ai tecnici della Procura partecipano i consulenti nominati dagli indagati e dalle persone offese cioè gli accusati ingiustamente della strage. Vincenzo Scarantino, personaggio chiave del depistaggio, secondo l’accusa sarebbe stato imbeccato dagli investigatori perché ricostruisse una falsa versione della fase esecutiva dell’attentato.  LA SICILIA 19.6.2020


Il documento della Procura Messina dopo la sentenza con cui si escludevano depistaggi da parte dei pm. Sistema incapace di svelare la verità e anomalie nella gestione dei pentiti. Scarantino inattendibile. Indagini segnate dal tempo trascorso  Le indagini, doverosamente svolte secondo l’indicazione della Corte di assise di Caltanissetta, pur avendo imposto a quest’ufficio un considerevole dispendio di energie ai fini di soddisfare il canone della completezza, non hanno consentito di individuare alcuna condotta posta in essere ne’ dai magistrati indagati, ne’ da altre figure appartenenti alla magistratura che abbiano posto in essere reali e consapevoli condotte volte ad inquinare le dichiarazioni, certamente false, rese da Vincenzo Scarantino”. Lo scrivono i pm di Messina – coordinati dal procuratore Maurizio de Lucia – nella richiesta di archiviazione dell’inchiesta sul depistaggio delle indagini sulla strage di via D’Amelio del 19 luglio del 1992 in cui morirono il giudice Paolo Borsellino e gli agenti della scorta, a carico degli ex pm Anna Maria Palma e Carmelo Petralia. Questi ultimi, secondo una prima ipotesi accusatoria, avrebbero avuto un ruolo nell’inquinamento delle indagini. Per gli stessi fatti e per la stessa accusa – calunnia aggravata – a Caltanissetta è in corso un processo contro tre dei poliziotti che condussero le indagini e che, costruendo a tavolino tre falsi pentiti, avrebbero inquinato la ricostruzione dell’attentato al giudice Paolo Borsellino e alla sua scorta. Indubbiamente, – aggiunge la Procura di Messina – senza la successiva collaborazione di Gaspare Spatuzza, di tale falsità non vi sarebbe stata alcuna certezza; tale dato deve fare riflettere su un sistema processuale che, in ben tre gradi di giudizio, non è riuscito a svelare tale realtà. Tuttavia, questa valutazione esula dai compiti di questa Procura della Repubblica, così come ogni valutazione concernente profili diversi da quello penale, per gli indagati e per i magistrati comunque coinvolti nella vicenda processuale”.

“Anomalie nella gestione dei pentiti” “Le indagini in questione, svolta a distanza di oltre 27 anni dalla strage, hanno ricostruito il contesto nel quale è maturata la ‘collaborazione con la giustizia’ di Scarantino e le anomalie tecnico giuridiche e valutative che hanno caratterizzato quella gestione, in termini di uso dei colloqui investigativi, di contatti informali con il collaboratore ed i suoi familiari”. I magistrati sottolineano più volte le “anomalie” dell’indagine sull’attentato che ha portato alla condanna all’ergastolo, per l’attentato al giudice Borsellino, di sette innocenti. Per i pm “il silenzio, ineccepibile in punto di diritto del quale si sono avvalsi” i tre poliziotti sotto processo per il depistaggio a Caltanissetta, Bo, Mattei e Ribaudo, che come i due pm rispondono di calunnia aggravata, “non ha consentito di comprendere quale effettivo ruolo hanno svolto il dottor Giovanni Tinebra – a quell’epoca Procuratore capo della Repubblica di Caltanissetta – e i suoi sostituti nella gestione di Scarantino, né quale direzione effettiva essi hanno avuto delle indagini. Senza dire che la scomparsa di Tinebra e La Barbera ha impedito, oggettivamente, di acquisire le conoscenze che gli stessi direttamente avevano o potevano avere dei fatti”.

“Le indagini scontano tempo trascorso” “Le indagini – si legge ancora nel documento – scontano dei limiti strutturali difficilmente superabili”. I magistrati messinesi, che in due anni di indagini hanno interrogato veri e falsi pentiti e tutti i protagonisti delle vicende dell’epoca – poliziotti, avvocati e magistrati – sottolineano “il venir meno, nel tempo, di fonti di prova rilevanti (è il caso – scrivono – dei sopravvenuti decessi del dott. Tinebra e del dott. Arnaldo La Barbera, i quali hanno certamente avuto un ruolo importante nella vicenda)”. Il riferimento è all’ex procuratore di Caltanissetta e all’ex capo della Mobile di Palermo che coordinava il gruppo investigativo che svolse gli accertamenti sull’attentato al giudice Borsellino.

Boccassini, gestione Scarantino sciatta Alla lettera con cui l’ex pm Ilda Boccassini, il 12 ottobre del 1994, metteva nero su bianco le sue perplessità sull’attendibilità e sulla gestione del falso pentito Vincenzo Scarantino è dedicata un’ampia parte della richiesta di archiviazione. Sentita dai pm di Messina, Boccassini ha raccontato di aver fatto consegnare la missiva, scritta poco prima di lasciare l’ufficio inquirente di Caltanissetta, a tutti i colleghi, ma nessuno di loro, interrogato successivamente, dice di averla ricevuta. Tutto l’ufficio ne sarebbe venuto a conoscenza anni dopo. Anche il maresciallo a cui Boccassini dice di aver dato la lettera da recapitare ai colleghi non ricorda di averla materialmente fatta avere ai destinatari. Nonostante le lacune e le contraddizioni per la Procura di Messina è però ragionevole pensare che Palma e Petralia, e il loro capo di allora, Gianni Tinebra, poi morto, fossero a conoscenza delle forti perplessità manifestate dalla Boccassini e dal collega Saieva sull’attendibilità delle iniziali dichiarazioni di Scarantino. “Il fatto che Scarantino mentisse in maniera grossolana – ha detto Boccassini alla Procura di Messina – era percepibile il primo o secondo interrogatorio. Tant’è che c’è stata per me l’esigenza, perché avevo capito che c’era un atteggiamento diverso da parte dei colleghi, e feci la prima relazione insieme a Roberto Saieva e fu portata dal mio collaboratore, che stava con me a Milano, nelle stanze di tutti i colleghi. Poi non l’hanno letta questo è un altro paio di maniche”. Durissimi i giudizi della Boccassini su come veniva gestito Scarantino. “Interrogare Scarantino senza avvocato chiusi in una stanza. – dice – Tutto così, raffazzonato. Ma non dico neanche per… avevano uno scopo, per sciatteria voglio sperare, anche se io ritengo la sciatteria peggio della… dell’agire con dolo rispetto a certe cose”.

I pm , Scarantino inattendibile Anche i magistrati messinesi hanno confermato che “la principale fonte dichiarativa sulla strage di via D’Amelio, Vincenzo Scarantino, ha continuato, nel corso degli anni, a contraddirsi rendendo, di fatto ed in diritto, del tutto inutilizzabili le sue dichiarazioni, le quali, comunque, non hanno mai assunto un accettabile grado di concretezza in ordine a possibili contatti delittuosi tra lo stesso e magistrati della Procura di Caltanissetta”. “Scarantino ha mantenuto tale atteggiamento ondivago anche nel corso dell’interrogatorio reso innanzi a questo ufficio, arrivando a negare circostanze e fatti che, invece, aveva riferito in precedenti contesti giudiziari”, si legge nel documento.

Per Mannoia Scarantino non era mafioso Anche l’interrogatorio di un pentito storico come Francesco Marino Mannoia è stato alla base degli accertamenti della procura di Messina.. Nel corso di un confronto, del tutto inedito a cui fu sottoposto dalla Procura di Caltanissetta con Scarantino nel 1995, Mannoia aveva concluso, e riferito agli inquirenti, rafforzando quanto detto da altri collaboratori, che il “picciotto della Guadagna” non era un mafioso. Conclusione che Mannoia ha ripetuto ai pm messinesi.

La figlia del giudice sentita sui colloqui con Graviano Tra i testi sentiti dai pm di Messina nell’inchiesta sul depistaggio delle indagini sulla strage di via d’Amelio c’è stata anche Fiammetta Borsellino, figlia del giudice, che da anni combatte una battaglia per arrivare alla verità sulla morte del padre. La Borsellino ha raccontato ai magistrati del suo incontro in carcere con i boss Giuseppe e Filippo Graviano, capimafia di Brancaccio condannati per l’attentato. La figlia del magistrato ha definito l’incontro “un percorso personale”, ma non nasconde di aver sperato che da quel colloquio arrivasse un contributo alla verità pur nella consapevolezza che sarebbe stato molto difficile vista la caratura criminale dei due boss. Fiammetta Borsellino ha raccontato ai pm dei “grotteschi” tentativi di Graviano di discolparsi addossando la colpa del depistaggio delle indagini ai magistrati. “L’unica cosa che mi sono limitata a dire è che spostare la responsabilità su altri non serviva ad eludere le sue di responsabilità, soltanto questo”, ha raccontato ai pm. Diverso sarebbe stato invece il tono del colloquio con Filippo Graviano che si sarebbe presentato “in uno stato di dolore e prostrazione visibile”. “Una persona – ha detto Fiammetta Borsellino – che non aveva imparato la lezioncina a memoria, cioè, lì c’è stato spazio per parlare di dolore, di insicurezze, del fatto che lui, appunto, non rinnegava quello che aveva fatto.”  QUOTIDIANO DI SICILIA  11.6.2020


IL DEPISTAGGIO SU BORSELLINO: TANTE ANOMALIE NELLE INDAGINI, MA NESSUN REATO DEI PM  MESSINA, CHIESTA L’ARCHIVIAZIONE PER I MAGISTRATI PALMA E PETRALIA RESPONSABILITÀ PENALI DA PARTE DEI MAGISTRATI CHE LE CONDUSSERO NON CE NE SONO, MA LE INCHIESTE CHE PORTARONO ALLA FALSA VERITÀ GIUDIZIARIA SULLA STRAGE DI VIA D’AMELIO(SETTE INNOCENTI CONDANNATI ALL’ERGASTOLO PER LA MORTE DEL GIUDICE PAOLO BORSELLINO E CINQUE AGENTI DELLA SUA SCORTA, A CAUSA DELLE BUGIE DEL FINTO PENTITO VINCENZO SCARANTINO) FURONO CARATTERIZZATE DA «ANOMALIE TECNICO-GIURIDICHE E VALUTATIVE» CHE NON TROVANO SPIEGAZIONI CONVINCENTI. Dopo due anni di lavoro la Procura di Messina ha chiesto l’archivizione del fascicolo a carico degli ex pubblici ministeri di Caltanissetta che dal 1992 portarono avanti indagini e processi basati sulle dichiarazioni del presunto «collaboratore di giustizia»; dovendosi limitare «esclusivamente all’accertamento di condotte aventi rilevanza penale» ha alzato bandiera bianca. Ogni altra valutazione «esula» dai compiti del pool guidato dal procuratore Maurizio De Lucia, tuttavia dalle oltre 160 pagine della richiesta di archiviazione traspare il rammarico e una certa incredulità per come «il più grande depistaggio della storia giudiziaria italiana» (così lo definirono i giudici di Caltanissetta che inviarono gli atti a Messina per indagare sui magistrati) abbia potuto resistere per oltre 16 anni, fino al pentimento (ritenuto autentico, e dopo 12 anni non sono arrivate smentite) del mafioso vero (a differenza di Scarantino) Gaspare Spatuzza. Una storia per la quale sono alla sbarra, a Caltanissetta, tre poliziotti che fecero parte del gruppo investigativo guidato dall’ex questore Arnaldo la Barbera (morto nel 2002), che si conferma torbida anche dagli atti raccolti dai pm di Messina. Di indizi sulla inattendibilità di Scarantino ce n’erano molti, ma nessuno degli inquirenti di allora ascoltati (sia i due indagati, Annamaria Palma e Carmelo Petralia, che i testimoni, da Ilda Boccassini a Nino Di Matteo e altri) ha saputo spiegare come non si riuscì a evitare il depistaggio. Persino la lettera dell’ottobre 1994 in cui Boccassini e il suo collega Roberto Saieva misero in dubbio la credibilità di quello strano pentito diventa un mistero, con gli altri pm che dicono di non averla mai ricevuta. «Io non ho tanti elementi sul dopo, però il fatto che Scarantino mentisse in maniera grossolana era percepibile dal primo o secondo interrogatorio», ha ribadito Boccassini. A smentire il falso pentito furono ex boss di ben diverso calibro sedutisi davanti a lui; ora s’è scoperto che pure a Francesco Marino Mannoia, nel ricordo del suo avvocato di allora, «bastò un minuto di colloquio appartato con Scarantino, e disse che non era uomo d’onore»; eppure di questa conclusione del pentito «vero» non c’è traccia nel verbale di confronto ufficiale. E ci sono una ventina colloqui investigativi di poliziotti con Scarantino, regolarmente autorizzati dai magistrati, da cui presumibilmente è scaturita la falsa verità che ha resistito per tanto tempo. «Stranisce tra l’altro — denuncia la Procura di Messina — che le autorizzazioni siano state rilasciate dagli stessi magistrati con cui, proprio in quel periodo, Scarantino rendeva le dichiarazioni “collaborative” a mezzo interrogatorio. In questo senso, generiche e poco convincenti appaiono le risposte fornite da costoro circa le motivazioni a sostegno delle autorizzazioni rilasciate».Tra le «anomalie» ci sono anche i «contatti informali (dei magistrati, ndr) con il collaboratore ed i suoi familiari», che non hanno trovato adeguate giustificazioni. E che ancora oggi consentono al falso pentito e alla ex moglie di lanciare accuse o insinuazioni che però si sono rivelate false, o non hanno trovato conferme. Contribuendo a intossicare ulteriormente la vicenda. Nella quale non mancano i servizi segreti, con l’anotazione del Sisde che anticipò la «pista Scarantino» e l’irrituale coinvolgimento richiesto dall’allora procuratore di Caltanissetta Giovanni Tinebra, morto nel 2017. Ma tra i danni maggiori provocati dal depistaggio c’è quello raccontato da Fiammetta Borsellino, una delle figlie di Paolo, quando ha testimoniato la risposta avuta nell’incontro con Giuseppe Graviano, uno degli assassini di suo padre a cui aveva chiesto un contributo di verità: «A un certo punto, l’ha buttata sui magistrati, della serie: “Perché viene da me a chiedere le cose? Non l’ha visto che hanno fatto i depistatori?”… Uno dei grandi danni che hanno fatto queste persone è stato anche quello di fornire un alibi per non parlare, l’alibi perfetto per deresponsabilizzarsi di tutto». CORRIERE DELLA SERA 11.6.2020


VIA D’AMELIO E QUEI GIUDICI CHE NON C’ERANO E SE C’ERANO, DORMIVANO PER LE NON-INDAGINI SULLA STRAGE DI VIA D’AMELIO, “UNO DEI MAGGIORI DEPISTAGGI DELLA STORIA REPUBBLICANA”, CHIESTA L’ARCHIVIAZIONE DEI PM. BORSELLINO È SERVITO    

Ma i magistrati, possono mai entrarci qualcosa, con un’indagine preliminare? Perciò: si archivi. Ancora, a cercare “verità”? Cara Fiammetta Borsellino, figlia di Paolo, 28 anni sono passati: non lo capisci? Siamo in Sicilia. Anzi Italia. Non tira più. Basta… Va bene così. I Pubblici Ministeri potevano non sapere. Ce lo dice un altro Pubblico Ministero. E non se ne parli più. Anche se le non-indagni sulla strage di Via D’Amelio costituiscono “uno dei maggiori depistaggi della storia repubblicana” (secondo la sentenza che ha concluso il Processo Borsellino quater), nè il Capo, nè i Sostituti della Procura di Caltanissetta del tempo, videro, seppero, vollero alcunché. Di ingiusto, di illecito, s’intende. Solo giustizia. Al più, qualche “anomalia”. Lo dice, anzi, lo scrive, la “Collega” Procura di Messina. Notizia fresca fresca. È tutto chiarito. E che volete? Mica erano Ministri? O, generalmente, “politici”? Magistrati erano; addetti alla direzione e al coordinamento delle indagini con al centro il collaborante Scarantino; e chi ne sa niente, di una fonte di prova? Quale magistrato assegnatario delle indagini, può mai sapere nulla di una fonte di prova? Ma qui si vuole forse scherzare? La Polizia, odorosa di “politica”: lei sí, che sa. Ma i magistrati, possono mai entrarci qualcosa, con un’indagine preliminare? Perciò: si archivi. Che poi, a parte Fiammetta Borsellino, la quale, diciamocelo, pare che non voglia capire come si sta al mondo, con tutte le sue domande, a chi interessa, di suo padre Paolo, e dei giovani agenti fatti a pezzi? Sono cose vecchie. Ancora, a cercare “verità”? 28 anni sono passati, Fiammetta: non lo capisci? Sicilia, Italia? Non tira più. Basta. Peraltro, tutto quello che dovevano fruttare, le stragi, lo hanno fruttato. Si deve distruggere un uomo? E che ci vuole? Abbiamo pure un Codice Antimafia. Basta la parola “mafia” e comincia il divertimento. Gli sequestrano tutto: due lire, se ha due lire, mille, se ne ha mille; non occorre nemmeno mandarlo in galera. Basta far sapere che il suo nome è “iscritto”, ed è già un paria. L’ebreo in un ripristinato III Reich. Nessuno lo guarda come un uomo; ma ciascuno è in diritto, anzi, “in dovere”, di scansarlo come un rognoso, un infetto. Perché, “è” un rognoso, un infetto. È “un iscritto”. La P.A. lo esclude da ogni contatto. I vicini, i conoscenti, se non vogliono finire pure loro male, si girano dall’altra parte. Le banche? Non ne parliamo nemmeno. Già hanno ricevuto la notificazione dei sequestri, e chi si ci mette, a “distinguere”? Qui si parla di “soldi”. E, se si parla di “soldi”, schiere di decenni, legioni di “pubblicazioni”, eserciti di “pensieri critici” e di “elaborazioni consapevoli”, si ergono a scovare il maligno Capitale, la sentina di ogni nequizia, il germe della “disuguaglianza”. Ci esercitiamo da un secolo, “noi”, con simili schifezze: hai voglia a “mascherarti”, sporco capitale, “noi” ti riconosceremo sempre. L’Armata della Retorica Palingenetica, del “levati di qua, che mi ci metto io”, ha sostituito “ricco” (qualsiasi cosa s’intenda: anche un auto, due smart-phone e un appartamento incolore in comunione dei beni), con “mafioso”; e “l’accumulazione primitiva” col “denaro di provenienza illecita”. Si vuole “difendere”, “il sudicio mercante/mafioso”? Faccia pure: sempre che facciano entrare il suo avvocato in Tribunale (con il Covid è richiesto il passaporto e il visto all’ingresso, a parte la play-legal-station, così carina da usare come narcotico collettivo verso l’ingombrante presenza della sofferenza in carne ed ossa), in ogni caso deve provare lui di “non essere”. Non di non aver fatto, detto, agito; ma di “non essere mafioso”: giacché, ogni parola, azione, non valgono per sè, ma solo quale “sintomo” di uno status, di una “condizione”; anche se l’azione è lecita o, addirittura, evidentemente imposta, come il prezzo di un’estorsione, o la rata di un “prestito” usurario. Non importa. La “condizione” qualifica l’atto e, da bianco, lo rende nero. E la condizione si stabilisce “per contatto”. Non è magnifico? Non è un sistema perfetto? E sapete perché? Perché “la mafia” ha fatto le stragi, e ognuno che sia “sospettato”, porta in sè tutto il carico di quell’abominio. Il “contatto rende complici”. Una moltitudine di “non possono non sapere” è posta, suo malgrado, ad alimentare un Apparato votato alla perennità, che si bea, lui solo e alla faccia vostra, della opposta “regola”: non potevano sapere. E chi lo smonta? Ciascun buono a nulla, ciascun frustrato e parassita, ciascun imbecille che abbia imparato a memoria il suo piccolo Mein Kampf Antimafia, può aspirare ad ogni sorta di carriera, togato-dirigenziale, avvocatesco-ministeriale, giudiziario-narrativa, sceneggiatrice, fictional, prodiga di lubríco appagamento materiale e morale. Può definire “società giusta” un sistema che non chiede mai scusa, che afferma immoralmente di non sbagliare mai; perché se rovina, “c’era il sospetto”, e se il sospetto risulterà farneticante o anche solo inconsistente, “c’è l’assoluzione, che vuole ancora?”; che pone “una regola” e la divide in due, come una mela; e di qua, staranno quelli della “metà sbagliata”, e di là, quelli della “metà giusta”. Che ha capito come fottere il prossimo alla grande: in nome della Legge. Perciò, a chi interessa, sapere “la verità”, questa sopravvalutata? A cialtroni finiti a fare i petrolieri? A mestatori che per trent’anni, in prime time, hanno lanciato ogni specie di avventuriero togato? Che hanno chiesto a folle di fanatici se erano pubblicamente entusiaste di un omicidio? A saltafossi che hanno sputato sul cadavere di Falcone, “a futura memoria”, e poi passando il resto della vita ad illustrarsi del suo sangue, come fosse un cosmetico cannibalesco? Ai “fustigatori della casta”, 5000 Euro a pezzo, capaci di fare le pulci a tutto quello che sa “di politica”, fino al consigliere di quartiere, ma mai, mai, leggere la busta-paga di un magistrato (e non parliamo delle sue “progressioni in carriera”)? Sulle “stragi” si sa tutto. Sappiamo anche che chi le ha fatte finire, incastrando i colpevoli, è stato messo sulla graticola, e ve lo hanno fatto rimanere senza sosta da oltre vent’anni, nonostante la catasta delle assoluzioni e delle archiviazioni ormai sia venuta raggiungendo altezze himalayane. E si deve capire, insomma; il Generale Mori e i suoi collaboratori rischiavano di rompere l’Apparato/Giocattolo. E come avrebbero fatto, allora, tutti quei “decenni”, di “pubblicazioni”, di “elaborazioni” condotte sin dai tempi della “partitocrazia”, a farsi mestiere, rendita, sopraffazione sistemica, culturale, istituzionale, politica? Come avrebbero fatto, a sostituire ai partiti democratici, il Partito Unico, immune dal “peccato del voto”, dalla turpitudine del consenso democratico? Come avrebbero fatto, poverini? È stata legittima difesa. D’altra parte, “la difesa è sempre legittima”, sappiamo. E sappiamo anche che la menzogna rende forti: alla stessa maniera di come “il lavoro rende liberi”. Fuori dal Coro di Fabio Cammalleri La Voce di New York 5.6.2020


Borsellino: depistaggio, chiesta archiviazione per ex pm Carmelo Petralia e Annamaria Palma componenti pool che indagò – La Procura di Messina ha chiesto l’archiviazione dell’inchiesta sul depistaggio delle indagini sulla strage di via D’Amelio aperta a carico degli ex pm Carmelo Petralia ed Annamaria Palma. I due magistrati facevano parte del pool che coordinò l’indagine sull’attentato al giudice Paolo Borsellino e agli agenti della scorta. A entrambi si contestava il reato di concorso in calunnia aggravato dall’avere favorito Cosa nostra. Annamaria Palma attualmente è avvocato generale a Palermo, mentre Petralia ricopre la carica di procuratore aggiunto a Catania. Per legge competente a indagare sui magistrati etnei è la Procura di Messina guidata da Maurizio de Lucia. Nell’ipotesi accusatoria, in concorso con tre poliziotti tuttora sotto processo a Caltanissetta – Mario Bo, Fabrizio Mattei e Michele Ribaudo – i due pm avrebbero depistato le indagini sulla strage di via D’Amelio imbeccando tre falsi pentiti, tra cui Vincenzo Scarantino, e suggerendo loro di accusare dell’attentato persone ad esso estranee. La falsa verità, a cui per anni i giudici hanno creduto, è costata la condanna all’ergastolo a 7 persone. Le false accuse dei pentiti, che per anni hanno retto a più vagli processuali, sono state smontate dalle rivelazioni del collaboratore di giustizia Gaspare Spatuzza. Dopo il pentimento dell’ex boss di Brancaccio, che si è accusato della strage e ne ha ricostruito la vera dinamica, i sette ingiustamente condannati sono stati scarcerati. Nel procedimento a carico dei tre poliziotti e in questo aperto a Messina sui due ex pm sono persone offese dal reato. (ANSA).


Via D’Amelio: chiesta l’archiviazione per i pm Palma e Petralia accusati del depistaggio Probabilmente non mancano le anomalie, ma al momento non ci sarebbero profili di rilevanza penale. Per questo motivo, la Procura di Messina ha chiesto l’archiviazione dell’inchiesta sul depistaggio delle indagini sulla strage di via D’Amelio aperta a carico degli ex pm Carmelo Petralia ed Annamaria Palma. Quindi, quello che è stato definito dalle sentenze come “uno dei più gravi depistaggi della storia giudiziaria d’Italia” è destinato a rimanere ancora un mistero. I due magistrati facevano parte del pool che coordinò l’inchiesta sull’attentato costato la vita al giudice Paolo Borsellino e agli agenti della scorta. A entrambi si contestava il reato di concorso in calunnia aggravato dall’avere favorito Cosa nostra. Si occuparono infatti della gestione del falso pentito Vincenzo Scarantino. Palma-Tinebra-Petralia Attualmente, restano sotto processo, ma a a Caltanissetta, tre poliziotti: il funzionario Mario Bo (ex capo del gruppo d’indagine Falcone Borsellino), e gli ispettori in pensione Fabrizio Mattei e Michele Ribaudo. Anche loro imputati per calunnia aggravata. L’inchiesta di Messina era nata due anni fa con accertamenti richiesti dai magistrati di Messina, coordinati dal procuratore Maurizio De Lucia e dall’aggiunto Vito Di Giorgio. Nonostante il ritrovamento di 19 bobine con strane telefonate al picciotto della Guadagna, gli ex pm Palma e Petralia, quindi escono dalle indagini. La pm Palma addirittura era scoppiata in lacrime durante il processo: “Io a questo Stato ho regalato il 50% della mia salute oltre all’affetto che mi ha fatto perdere di mio figlio per avere poi che cosa? Per essere indagata ingiustamente. Mi scuso, ma questo cosa non la tollero, soprattutto perché mi trovo nelle condizioni di dovere essere attaccata dai familiari del giudice Borsellino che io ho adorato, non la tollero perché profondamente ingiusta”. Mentre il pm Petralia si dichiarò “sconvolto per la macelleria mediatica”. A quasi 28 anni da quel tragico 19 luglio 1992, dunque, restano ancora tante ombre. Le false accuse dei pentiti, che per anni hanno retto a più vagli processuali, sono state smontate dalle rivelazioni del collaboratore di giustizia Gaspare Spatuzza. Dopo il pentimento dell’ex boss di Brancaccio, che si è accusato della strage e ne ha ricostruito la vera dinamica, i sette ingiustamente condannati (Cosimo Vernengo, Gaetano La Mattina, Gaetano Murana, Gaetano Scotto, Giuseppe Urso e Natale Gambino) sono stati scarcerati. In una delle 13 domande di Fiammetta Borsellino allo Stato, la figlia del giudice ricordava che “il 26 luglio 1995 Scarantino ritrattava le sue dichiarazioni con un’intervista a Studio Aperto. Prima ancora che l’intervista andasse in onda, i pm Palma e Petralia annunciavano già alle agenzie di stampa la ritrattazione della ritrattazione di Scarantino, anticipando il contenuto del verbale fatto quella sera col falso pentito. Come facevano a prevederlo?“. Una domanda ancora senza risposta.  IL SICILIA 5.6.2020


Avevano seguito le indagini sulla strage di via D’Amelio Depistaggio strage Borsellino, chiesta archiviazione per ex pm I due magistrati erano accusati di concorso in calunnia aggravato dall’avere favorito Cosa nostra.Processo depistaggio morte Borsellino, la figlia: non vedo volontà dare contributo Mafia. Borsellino quater, confermate in appello tutte le condanne. La Procura di Messina ha chiesto l’archiviazione dell’inchiesta sul depistaggio delle indagini sulla strage di via D’Amelio aperta a carico degli ex pm Carmelo Petralia ed Annamaria Palma. I due magistrati facevano parte del pool che coordinò l’inchiesta sull’attentato costato la vita al giudice Paolo Borsellino e agli agenti della scorta. A entrambi si contestava il reato di concorso in calunnia aggravato dall’avere favorito Cosa nostra. Annamaria Palma attualmente è avvocato generale a Palermo, mentre Petralia ricopre la carica di procuratore aggiunto a Catania. Per legge competente a indagare sui magistrati etnei è la Procura di Messina guidata da Maurizio de Lucia. Nell’ipotesi accusatoria, in concorso con tre poliziotti tuttora sotto processo a Caltanissetta – Mario Bo, Fabrizio Mattei e Michele Ribaudo – i due pm avrebbero depistato le indagini sulla strage di via D’Amelio imbeccando tre falsi pentiti, tra cui Vincenzo Scarantino, e suggerendogli di accusare dell’attentato persone estranee ai fatti. La falsa verità, a cui per anni i giudici hanno creduto, è costatala condanna all’ergastolo a 7 persone: Cosimo Vernengo, Gaetano La Mattina, Gaetano Murana, Gaetano Scotto, Giuseppe Urso e Natale Gambino . A Palma e Petralia si contestava, oltre all’aggravante di avere favorito Cosa nostra, anche quella che deriva dal fatto che dalla calunnia è seguita una condanna a una pena maggiore di 20 anni. La Procura di Messina ha aperto l’inchiesta su input dei colleghi nisseni che , un anno fa, hanno trasmesso all’ufficio inquirente della città dello Stretto la sentenza del processo Borsellino quater in cui, per la prima volta in una sentenza, si parlava espressamente del depistaggio delle indagini. Le false accuse dei pentiti, che per anni hanno retto a più vagli processuali, sono state smontate dalle rivelazioni del collaboratore di giustizia Gaspare Spatuzza. Dopo il pentimento dell’ex boss di Brancaccio, che si è accusato della strage e ne ha ricostruito la vera dinamica, i sette ingiustamente condannati sono stati scarcerati. Nel procedimento a carico dei tre poliziotti e in questo aperto a Messina sui due ex pm sono persone offese dal reatoRai News


Omicidio Borsellino e falso pentito Scarantino, chiesta l’archiviazione per gli ex pm accusati del depistaggio Pur con alcune “anomalie”, non ci sono profili di rilevanza penale. Per questo la Procura di Messina ha chiesto al Gip l’archiviazione del procedimento nei confronti di Carmelo Petralia e Annamaria Palma, i due ex sostituti procuratori di Caltanissetta indagati per calunnia aggravata e accusati di aver costruito ad arte il falso pentito Vincenzo Scarantino. Con Petralia, oggi procuratore aggiunto a Catania, e Palma, avvocato generale a Palermo, era accusato anche l’ex capo della squadra mobile di Palermo Arnaldo La Barbera, deceduto nel 2002. L’inchiesta messinese, nata due anni fa, è stata coordinata dal procuratore Maurizio De Lucia e dall’aggiunto Vito Di Giorgio e si è aperta dopo la sentenza “Borsellino quater”, l’ultimo sulla strage di via d’Amelio. Il pool ha infatti ascoltato nuovamente Scarantino, tirato in ballo dal pentito Gaspare Spatuzza che aveva rivelato di aver rubato lui, e non Scarantino, la Fiat 126 trasformata poi in autobomba, con sette condannati poi scagionati dalle accuse. L’inchiesta messinese era nata grazie alla scoperta di alcune intercettazioni rimaste sepolte per anni e risalenti al periodo in cui Scarantino era sotto protezione. Dalle telefonate emergono i rapporti tra il falso pentito e Mario Bo, ex funzionario del pool investigativo e ora imputato nel processo per il depistaggio a Caltanissetta. Non solo. In uno dei nastri depositati a Caltanissetta, datato 8 maggio 1995, si sentono queste parole del sostituto procuratore Carmelo Petralia: “Scarantino, ci dobbiamo tenere molto forti perché siamo alla vigilia della deposizione”. In questa stessa telefonata Petralia annuncia a Scarantino una visita insieme al procuratore Giovanni Tinebra e al capo della squadra mobile Arnaldo La Barbera (oggi, entrambi deceduti). “Ci sarà tutto quanto lo staff delle persone che lei conosce, potrà parlare di tutti i suoi problemi così li affrontiamo in modo completo e vediamo di trovare una soluzione. Contemporaneamente iniziamo un lavoro importantissimo che è quello della sua preparazione alla deposizione al dibattimento”. I condannati ingiustamente per le dichiarazioni di Scarantino, le parti offese, potranno anche presentare opposizione alla richiesta di archiviazione. IL RIFORMISTA


Via d’Amelio, chiesta l’archiviazione per gli ex pm accusati del depistaggio del falso pentito Scarantino  La strage di via D’Amelio, il 19 luglio 1992  .Anna Palma e Carmelo Petralia erano indagati dai pm di Messina per calunnia aggravata. A Caltanissetta il processo a tre poliziotti  E’ stato definito “uno dei più gravi depistaggi della storia giudiziaria d’Italia”, ma è destinato a restare un mistero. La procura di Messina chiede l’archiviazione per i due ex sostituti procuratori di Caltanissetta Annamaria Palma (oggi avvocato generale a Palermo) e Carmelo Petralia (procuratore aggiunto a Catania) indagati per calunnia aggravata. L’accusa era pesante, aver costruito ad arte il falso pentito Vincenzo Scarantino, assieme all’ex capo della squadra mobile di Palermo Arnaldo La Barbera, deceduto nel 2002. Attualmente, ci sono tre poliziotti sotto processo al tribunale di Caltanissetta: il funzionario Mario Bo’, l’ex capo del gruppo d’indagine Falcone Borsellino, e gli ispettori in pensione Fabrizio Mattei e Michele Ribaudo. Anche loro imputati per calunnia aggravata. L’inchiesta di Messina era nata due anni fa, dopo che la procura di Caltanissetta aveva trasmesso la sentenza “Borsellino quater”, l’ultimo troncone del processo per la strage di via d’Amelio. Il pool coordinato dal procuratore di Messina Maurizio de Lucia ha riascoltato il falso pentito Scarantino e ripercorso tutti i passaggi di questa vicenda drammatica, che ha tenuto lontana la verità per tanti, troppi anni, fino a quando nel 2008 il pentito Gaspare Spatuzza ha fatto riaprire il caso: era stato lui, e non Scarantino, a rubare la Fiat 126 poi trasformata in autobomba. E undici condannati sono stati scagionati.Indagini e processi fin qui svolti hanno fatto emergere le pressioni di La Barbera e dei suoi uomini su Scarantino. Possibile che sia avvenuto tutto all’insaputa dei magistrati? Fiammetta Borsellino, la figlia del giudice Paolo, ha chiesto a gran voce di conoscere la verità chiamando in causa gli ex pm. Ha anche sollecitato la procura generale della Cassazione ad avviare dei procedimenti disciplinari, un fascicolo preliminare è stato già aperto. “Perché i pm di Caltanissetta furono accomodanti con le continue ritrattazioni di Scarantino – si è chiesta Fiammetta – e non fecero mai il confronto tra i falsi pentiti dell’inchiesta (Scarantino, Candura e Andriotta), dai cui interrogatori si evinceva un progressivo aggiustamento delle dichiarazioni, in modo da farle convergere verso l’unica versione? Perché non fu mai fatto un verbale del sopralluogo della polizia con Scarantino nel garage dove diceva di aver rubato la 126 poi trasformata in autobomba? Perché i pm non ne fecero mai richiesta? E perché nessun magistrato ritenne di presenziare al sopralluogo? Chi è davvero responsabile dei verbali con a margine delle annotazioni a penna consegnati dall’ispettore Mattei a Scarantino? Il poliziotto ha dichiarato che l’unico scopo era quello di aiutarlo a ripassare: com’è possibile che fino alla Cassazione i giudici abbiano ritenuto plausibile questa giustificazione?”. E ancora: “Perché furono autorizzati dieci colloqui investigativi della polizia con Scarantino, quando già era iniziata la collaborazione con i magistrati?   Domande su domande. Che sono destinate a restare senza risposta. Almeno, per il momento. Bisognerà leggere la richiesta di archiviazione della procura di Messina per comprendere come si è arrivati a questo ulteriore passaggio della vicenda. Sulla richiesta dei pubblici ministeri dovrà pronunciarsi un gip, che potrà chiudere il caso o sollecitare nuove indagini. Le “parti offese”, ovvero i condannati ingiustamente sulla base delle dichiarazioni di Scarantino, possono anche presentare opposizione alla richiesta di archiviazione LA REPUBBLICA Salvo Palazzolo


Chi depistò su via D’Amelio? Chiesta l’archiviazione per due magistrati. Al centro del caso vi è la gestione del pentito Vincenzo Scarantino, su cui non è ancora stata fatta chiarezza. “Sembra che tutto – disse Fiammetta Borsellino – sia avvenuto per virtù dello Spirito santo”  La Procura di Messina ha chiesto l’archiviazione per due magistrati, Carmelo Petralia e Annamaria Palma in merito al depistaggio dell’indagine sulla strage di via D’Amelio che aveva al centro la gestione del pentito Vincenzo Scarantino. Petralia e Palma – il primo oggi è procuratore aggiunto a Catania mentre la Palma è avvocato generale a Palermo – erano indagati di concorso in calunnia aggravata dall’aver favorito Cosa Nostra. Entrambi, da pm a Caltanissetta, avevano indagato sull’attentato in via D’Amelio in cui, il 19 luglio 1992, fu ucciso il giudice Paolo Borsellino insieme con agenti della sua scorta. La Procura di Messina, guidata da Maurizio de Lucia, aveva aperto una indagine un anno fa, dopo che da Caltanissetta era stata trasmessa la sentenza del “Borsellino quater”, in cui si faceva un esplicito riferimento alle deviazioni. E’ tuttora in corso a Caltanissetta il processo a carico di tre poliziotti – Mario Bo, Fabrizio Mattei e Michele Ribaudo – che, secondo le tesi accusatorie avrebbero depistato le indagini in particolare “guidando” le dichiarazioni di alcuni pentiti tra cui Vincenzo Scarantino. Definito il “pupo vestito” – e arrestato dalla squadra di poliziotti guidata da Arnaldo La Barbera – Scarantino ha più volte prima accusato, poi ritrattato e fatto nuovamente marcia indietro, facendo condannare all’ergastolo persone estranee alla strage. A smontare le dichiarazioni di Scarantino – che avevano retto a più gradi di giudizio – è stato il pentimento di Gaspare Spatuzza, ex mafioso di Brancaccio, vicino ai fratelli Graviano, che si è auto accusato della strage. Il 13 luglio 2017 la Corte di appello di Catania – davanti a cui si celebrava il processo di revisione delle condanne – ha assolto tutti gli imputati dall’accusa di strage: Gaetano Murana, Cosimo Vernengo, Natale Gambino, Salvatore Profeta, Giuseppe La Mattina, Gaetano Scotto, Vincenzo Scarantino, Salvatore Candura ,Giuseppe Orofino. (Candura era stato condannato per il furto della Fiat 126 poi imbottita di tritolo, e non per il reato di strage; Orofino era stato ritenuto responsabile di appropriazione indebita, favoreggiamento e simulazione di reato). Nel processo in corso a Caltanissetta – a carico dei tre poliziotti – sono stati anche sentiti i pm che facevano parte del pool nisseno che indagò sulla strage di via D’Amelio: a dicembre aveva deposto Annamaria Palma, il 20 gennaio è stata la volta di Petralia. Entrambi, in veste di testimoni assistiti, pur avendo il diritto della facoltà di non rispondere, si sono sottoposti all’esame.Ma a Caltanissetta hanno deposto anche l’ex pm Ilda Boccassini (il 20 febbraio), che ha confermato i suoi dubbi su Scarantino, sollevati già all’epoca. E prima di lei – il 3 febbraio – sul banco dei testimoni anche Nino Di Matteo, attuale consigliere del Csm e all’epoca dei fatti pm della Procura nissena guidata da Gianni Tinebra. Le deposizioni dei magistrati avevano “deluso” e “amareggiato” Fiammetta Borsellino. “Vedo – disse la figlia del magistrato assassinato – che c’è una enorme difficoltà a fare emergere la verità”. “Non ho constatato da parte di nessuno – proseguì – la volontà di dare un contributo al di là delle proprie discolpe a capire che cosa è successo. Penso che nessuno di questi magistrati abbia capito niente di mio padre. Quello che sento dire sempre è di essere arrivati in un momento successivo e sembra che tutto quello che riguarda Scarantino, il depistaggio e le stragi sia avvenuto per virtù dello spirito santo” agi


BORSELLINO, DEPISTAGGIO, IL TESTO DELLA RICHIESTA D’ARCHIVIAZIONE  Il documento della Procura Messina dopo la sentenza con cui si escludevano depistaggi da parte dei pm. Sistema incapace di svelare la verità e anomalie nella gestione dei pentiti. Scarantino inattendibile. Indagini segnate dal tempo trascorso “Le indagini, doverosamente svolte secondo l’indicazione della Corte di assise di Caltanissetta, pur avendo imposto a quest’ufficio un considerevole dispendio di energie ai fini di soddisfare il canone della completezza, non hanno consentito di individuare alcuna condotta posta in essere ne’ dai magistrati indagati, ne’ da altre figure appartenenti alla magistratura che abbiano posto in essere reali e consapevoli condotte volte ad inquinare le dichiarazioni, certamente false, rese da Vincenzo Scarantino”.

Lo scrivono i pm di Messina – coordinati dal procuratore Maurizio de Lucia – nella richiesta di archiviazione dell’inchiesta sul depistaggio delle indagini sulla strage di via D’Amelio del 19 luglio del 1992 in cui morirono il giudice Paolo Borsellino e gli agenti della scorta, a carico degli ex pm Anna Maria Palma e Carmelo Petralia.

Questi ultimi, secondo una prima ipotesi accusatoria, avrebbero avuto un ruolo nell’inquinamento delle indagini. Per gli stessi fatti e per la stessa accusa – calunnia aggravata – a Caltanissetta è in corso un processo contro tre dei poliziotti che condussero le indagini e che, costruendo a tavolino tre falsi pentiti, avrebbero inquinato la ricostruzione dell’attentato al giudice Paolo Borsellino e alla sua scorta.

“Indubbiamente, – aggiunge la Procura di Messina – senza la successiva collaborazione di Gaspare Spatuzza, di tale falsità non vi sarebbe stata alcuna certezza; tale dato deve fare riflettere su un sistema processuale che, in ben tre gradi di giudizio, non è riuscito a svelare tale realtà. Tuttavia, questa valutazione esula dai compiti di questa Procura della Repubblica, così come ogni valutazione concernente profili diversi da quello penale, per gli indagati e per i magistrati comunque coinvolti nella vicenda processuale”.

“Anomalie nella gestione dei pentiti”  “Le indagini in questione, svolta a distanza di oltre 27 anni dalla strage, hanno ricostruito il contesto nel quale è maturata la ‘collaborazione con la giustizia’ di Scarantino e le anomalie tecnico giuridiche e valutative che hanno caratterizzato quella gestione, in termini di uso dei colloqui investigativi, di contatti informali con il collaboratore ed i suoi familiari”.

I magistrati sottolineano più volte le “anomalie” dell’indagine sull’attentato che ha portato alla condanna all’ergastolo, per l’attentato al giudice Borsellino, di sette innocenti.  Per i pm “il silenzio, ineccepibile in punto di diritto del quale si sono avvalsi” i tre poliziotti sotto processo per il depistaggio a Caltanissetta, Bo, Mattei e Ribaudo, che come i due pm rispondono di calunnia aggravata, “non ha consentito di comprendere quale effettivo ruolo hanno svolto il dottor Giovanni Tinebra – a quell’epoca Procuratore capo della Repubblica di Caltanissetta – e i suoi sostituti nella gestione di Scarantino, né quale direzione effettiva essi hanno avuto delle indagini. Senza dire che la scomparsa di Tinebra e La Barbera ha impedito, oggettivamente, di acquisire le conoscenze che gli stessi direttamente avevano o potevano avere dei fatti”.

“Le indagini scontano tempo trascorso”  “Le indagini – si legge ancora nel documento – scontano dei limiti strutturali difficilmente superabili”. I magistrati messinesi, che in due anni di indagini hanno interrogato veri e falsi pentiti e tutti i protagonisti delle vicende dell’epoca – poliziotti, avvocati e magistrati – sottolineano “il venir meno, nel tempo, di fonti di prova rilevanti (è il caso – scrivono – dei sopravvenuti decessi del dott. Tinebra e del dott. Arnaldo La Barbera, i quali hanno certamente avuto un ruolo importante nella vicenda)”. Il riferimento è all’ex procuratore di Caltanissetta e all’ex capo della Mobile di Palermo che coordinava il gruppo investigativo che svolse gli accertamenti sull’attentato al giudice Borsellino.

Boccassini, gestione Scarantino sciatta  Alla lettera con cui l’ex pm Ilda Boccassini, il 12 ottobre del 1994, metteva nero su bianco le sue perplessità sull’attendibilità e sulla gestione del falso pentito Vincenzo Scarantino è dedicata un’ampia parte della richiesta di archiviazione.

Sentita dai pm di Messina, Boccassini ha raccontato di aver fatto consegnare la missiva, scritta poco prima di lasciare l’ufficio inquirente di Caltanissetta, a tutti i colleghi, ma nessuno di loro, interrogato successivamente, dice di averla ricevuta. Tutto l’ufficio ne sarebbe venuto a conoscenza anni dopo.  Anche il maresciallo a cui Boccassini dice di aver dato la lettera da recapitare ai colleghi non ricorda di averla materialmente fatta avere ai destinatari.

Nonostante le lacune e le contraddizioni per la Procura di Messina è però ragionevole pensare che Palma e Petralia, e il loro capo di allora, Gianni Tinebra, poi morto, fossero a conoscenza delle forti perplessità manifestate dalla Boccassinie dal collega Saieva sull’attendibilità delle iniziali dichiarazioni di Scarantino.

“Il fatto che Scarantino mentisse in maniera grossolana – ha detto Boccassini alla Procura di Messina – era percepibile il primo o secondo interrogatorio. Tant’è che c’è stata per me l’esigenza, perché avevo capito che c’era un atteggiamento diverso da parte dei colleghi, e feci la prima relazione insieme a Roberto Saieva e fu portata dal mio collaboratore, che stava con me a Milano, nelle stanze di tutti i colleghi. Poi non l’hanno letta questo è un altro paio di maniche”.

Durissimi i giudizi della Boccassini su come veniva gestito Scarantino.  “Interrogare Scarantino senza avvocato chiusi in una stanza. – dice – Tutto così, raffazzonato. Ma non dico neanche per… avevano uno scopo, per sciatteria voglio sperare, anche se io ritengo la sciatteria peggio della… dell’agire con dolo rispetto a certe cose”.

I pm peloritani, Scarantino inattendibile  Anche i magistrati messinesi hanno confermato che “la principale fonte dichiarativa sulla strage di via D’Amelio, Vincenzo Scarantino, ha continuato, nel corso degli anni, a contraddirsi rendendo, di fatto ed in diritto, del tutto inutilizzabili le sue dichiarazioni, le quali, comunque, non hanno mai assunto un accettabile grado di concretezza in ordine a possibili contatti delittuosi tra lo stesso e magistrati della Procura di Caltanissetta”.

“Scarantino ha mantenuto tale atteggiamento ondivago anche nel corso dell’interrogatorio reso innanzi a questo ufficio, arrivando a negare circostanze e fatti che, invece, aveva riferito in precedenti contesti giudiziari”, si legge nel documento.

Per Mannoia Scarantino non era mafioso  Anche l’interrogatorio di un pentito storico come Francesco Marino Mannoia è stato alla base degli accertamenti della procura di Messina..

Nel corso di un confronto, del tutto inedito a cui fu sottoposto dalla Procura di Caltanissetta con Scarantino nel 1995, Mannoia aveva concluso, e riferito agli inquirenti, rafforzando quanto detto da altri collaboratori, che il “picciotto della Guadagna” non era un mafioso. Conclusione che Mannoia ha ripetuto ai pm messinesi.

La figlia del giudice sentita sui colloqui con Graviano  Tra i testi sentiti dai pm di Messina nell’inchiesta sul depistaggio delle indagini sulla strage di via d’Amelio c’è stata anche Fiammetta Borsellino, figlia del giudice, che da anni combatte una battaglia per arrivare alla verità sulla morte del padre.

La Borsellino ha raccontato ai magistrati del suo incontro in carcere con i boss Giuseppe e Filippo Graviano, capimafia di Brancaccio condannati per l’attentato. La figlia del magistrato ha definito l’incontro “un percorso personale”, ma non nasconde di aver sperato che da quel colloquio arrivasse un contributo alla verità pur nella consapevolezza che sarebbe stato molto difficile vista la caratura criminale dei due boss.

Fiammetta Borsellino ha raccontato ai pm dei “grotteschi” tentativi di Graviano di discolparsi addossando la colpa del depistaggio delle indagini ai magistrati.

“L’unica cosa che mi sono limitata a dire è che spostare la responsabilità su altri non serviva ad eludere le sue di responsabilità, soltanto questo”, ha raccontato ai pm.

Diverso sarebbe stato invece il tono del colloquio con Filippo Graviano che si sarebbe presentato “in uno stato di dolore e prostrazione visibile”.

“Una persona – ha detto Fiammetta Borsellino – che non aveva imparato la lezioncina a memoria, cioè, lì c’è stato spazio per parlare di dolore, di insicurezze, del fatto che lui, appunto, non rinnegava quello che aveva fatto”. 11 Giugno 2020 Quotidiano di Sicilia


I PROCESSI

a cura di Claudio Ramaccini, Direttore Centro Studi Sociali contro la mafia – PSF – www.progettosanfrancesco.it