Morte del maresciallo Lombardo, «Houston, abbiamo un problema»

 

 

7 Agosto 2022

Nelle motivazioni della sentenza del procedimento “Bagarella e altri” pubblicate lo scorso 5 agosto, come già indicato ieri, è tracciato un affresco complessivo del contesto in cui si sviluppò l’interazione tra i Ros e la compagine mafiosa attraverso quella definita in sentenza come una «improvvida iniziativa» finalizzata a «fermare l’escalation di violenza mafiosa ed evitare nuove stragi».

Nella parte che riguarda quanto fatto al fine dell’arresto di Totò Riina, si tratteggia il ruolo determinante che ebbe il Maresciallo Antonino Lombardo, al tempo comandante della stazione dei CC di Terrasini ma già collaboratore del Ros .

«Più esattamente, già alla fine di luglio (del 1992, ndr), secondo la scansione temporale accertata nel processo che vide MORI e DE CAPRIO imputati di favoreggiamento aggravato in relazione all’episodio della mancata perquisizione del covo di RIINA — entrambi assolti con la formula “perché il fatto non costituisce reato” con sentenza emessa dal Tribunale di Palermo il 20.02.2006, confermata in appello e divenuta irrevocabile – e secondo quanto ha dichiarato il Generale MORI al processo BORSELLINO ter, risalirebbe una prima riunione operativa alla caserma dei Carabinieri di Terrasini.
 Il numero e il livello dei partecipanti denota l’importanza di quella riunione. Erano infatti il presenti M.llo LOMBARDO, all’epoca ancora comandante della locale stazione dei CC, il suo superiore gerarchico, Capitano BAUDO, comandante della Compagnia CC di Carini, nonché il Col. Sergio CAGNAZZO, vice comandante operativo della Regione Sicilia e, per il R.O.S., il Maggiore Mauro OBINU, comandante del Reparto Criminalità Organizzata, il Capitano ADINOLFI, comandante della Sezione Anticrimine di Palermo, il Capitano DE CAPRIO, comandante della I sezione del Reparto C.O.: “Lo scopo era quello di costituire una squadra composta sia da elementi del ROS che della territoriale, che avrebbe dovuto occuparsi in via esclusiva delle indagini finalizzate alla cattura di Salvatore RIINA. Al Mar.llo Lombardo, soggetto ben inserito nel territorio e profondo conoscitore della realtà mafiosa, in grado di disporre di utili canali confidenziali (tra questi, quel Salvatore Brugnano che, successivamente all’arresto del Riina, sarà sospettato dal gotha mafioso – come ha riferito in dibattimento il collaboratore Brusca – di aver contribuito alla cattura del latitante), venne affidato l’incarico di attivare le sue fonti al fine di reperire notizie che potessero essere sviluppate dal ROS, con l’effettuazione delle necessarie e conseguenziali attività di indagine, in direzione della ricerca del boss corleonese”».

Le capacità e qualità investigative, oltre che di analisi del fenomeno mafioso, del M.llo Lombardo si evincono anche da quanto si segnala al riguardo indicando che «il ruolo del M.llo LOMBARDO, che prima ancora transitare nei ranghi del R.O.S. era ritenuto dal Col. MORI, per sua stessa ammissione, un prezioso collaboratore del Raggruppamento, per il suo acume investigative, come asserito da MORI, certamente; ma anche perché, ad onta del suo incarico non proprio di primo livello (Comandante della piccola stazione dei CC. di Terrasini) disponeva di fonti confidenziali ritenute affidabili. E il territorio in cui il M.llo LOMBARDO operava e intratteneva i suoi contatti con le 
sue fonti era la zona di Cinisi-Terrasini e dintorni: ossia una zona in cui Bernardo PROVENZANO, per tutta una lunga fase della sua latitanza
 (fin dalla prima metà degli anni ‘70) aveva letteralmente messo radici anche messo
 su famiglia, sposando una “cinisara” (Benedetta Saveria PALAZZOLO), come la apostrofa RIINA in una delle conversazioni con la “dama compagnia” LO RUSSO captate al carcere di Milano 
Opera, rivolgendole peraltro convinti attestati stima affetto (al punto di farne una 
delle ragioni per aveva voluto bene allo stesso Binnu, cioè a PROVENZANO) 
anche per fatto che aveva saputo diventare una “corleonese”, dimenticando sue origini, ossia provenienza da territorio che – verosimilmente per essere stato il regno di Gaetano BADALAMENTI, ma anche perché non ci si poteva fidare cinisari – non era cuore di RIINA. Proprio la conoscenza del territorio, delle sue dinamiche mafiose e i suoi confidenti permisero al M.llo Lombardo di
raccogliere le prime, ma importanti, informazioni su chi si facesse carico della latitanza dei Riina perché «a fine settembre, nel corso di una nuova riunione operativa non meno riservata della precedente, sempre alla presenza del Capitano De CAPRIO e del Maggiore OBINU, entrambi sotto il comando del Col. MORI, loro diretto superiore gerarchico n.q. di vicecomandante operativo del R.O.S., il M.llo LOMBARDO riferì l’informazione
ricevuta dalle fonti, secondo cui era Raffaele GANCI, capo della potente famiglia mafiosa della Noce di Palermo a farsi carico in quel momento, insieme
 ai suoi figli, di proteggere la latitanza Salvatore RIINA (…) e degne di fede – tanto da farne discendere l’attivazione di una specifica operazione investigativa con l’allestimento di una squadra catturandi, al comando del Capitano DE CAPRIO – furono ritenute le informazioni acquisite alla fine di luglio-primi di agosto sempre dal M.llo LOMBARDO attraverso le proprie fonti, secondo cui era Raffaele GANCI con i suoi figli a farsi carico direttamente di curare la latitanza di Salvatore RIINA: una soffiata che si rivelerà fondamentale, oltre che esatta, per le successive indagine sfociate nella cattura del capo di Cosa Nostra, e che poteva provenire solo da persone che facessero parte dell’entourage dello stesso RIINA o avessero contatti stretti con soggetti che ne facevano parte».

Ma il suo contributo fondamentale nella cattura di Totò Riina fu, sicuramente, una delle cause della sua morte perché riuscì a “forare” quella bolla di omertà mafiosa tant’è che «quando si venne a sapere che il M.llo LOMBARDO aveva dato un contributo fondamentale nella cattura di RIINA, per avere ricevuto una soffiata preziosa, ha detto BRUSCA, cominciarono a sospettare che DI MAGGIO non avesse avuto il ruolo determinante che gli era stato attribuito e ad interrogarsi, insieme a BAGARELLA (del quale ricorda un commento sprezzante alla notizia del suicidio del povero LOMBARDO: “se sapevo, invece di farti suicidare ti sarei venuto a cercare e ti avrei ammazzato io”) su chi potesse avere passato al M.llo LOMBARDO le notizie che erano servite poi all’indagine sfociata nell’arresto di RIINA. E i sospetti ricaddero su Francesco BRUGNANO, che sapevano essere un confidente di Partinico, il quale poteva essere collegato a soggetti dell’area, tra virgolette, provenzaniana».  GLI STATI GENERALI Roberto Greco

 

 


Lo strano suicidio del Maresciallo Lombardo

Che la mafia abbia deciso di “chiudere i conti” con il M.llo Lombardo ritenendolo una spina nel fianco non solo per la cattura di Riina ma anche per le sue indagini su quel territorio che ben conosceva e che miravano a svelare affari e collusioni che, dopo la sua morte, sarebbero stati sviluppati anche in nome di un nuovo modello di antimafia che null’altro era che non una trasformazione in quella c.d. “mafia liquida” in grado di permeare il territorio in tutti i suoi interessi sia politici sia economici, può essere ritenuto lecito ma, se è vero questo assunto, appare evidente che “Houston, abbiamo un problema”. Sì perché il corpo del M.llo Lombardo non fu trovato senza vita in un auto parcheggiata in un posto qualunque, ma all’interno della caserma dei CC “Bonsignore”, oggi dedicata a Carlo Alberto dalla Chiesa e sede del Comando Legione Carabinieri Sicilia, il cui accesso, si ritiene, era sottoposto a controlli e riscontri rigorosi. Improbabile, quindi, che un gruppo di fuoco, anche composto di una o due persone, sia potuto entrare nella caserma per uccidere Lombardo ma non si può escludere, anche a seguito di una serie di contraddizioni emerse nelle archiviate indagini, che il M.llo Lombardo, o meglio il suo corpo, sia stato portato in quella caserma già senza vita. La mancanza di una perizia calligrafica sulla presunta lettera di “giustificazione” del suicidio, l’approssimazione della perizia balistica, la non effettuazione di un’autopsia“come atto di riguardo” nei confronti della famiglia, la tardiva riconsegna del giaccone di Lombardo, non ritrovato nell’auto che conteneva il suo corpo, la scomparsa della borsa che portava con sé e altre critiche evidenze, tracciano un quadro che, inevitabilmente, porta a ritenere che l’interesse della mafia alla eliminazione di Lombardo possa essersi accompagnato ad altri interessi, interessi che hanno permesso le complicità necessarie per la “costruzione” della scelus scaena, la scena del crimine.


Maresciallo dell’Arma dei Carabinieri, nel 1980 ebbe il Comando della stazione CC di Terrasini, e da là diede un contributo importante all’arresto di Totò Riina, avvenuto il 15 gennaio 1993. A giugno del 1994, passò ai ROS della Sezione Anticrimine di Palermo. Divenne un personaggio chiave nel fenomeno del pentitismo, ed in particolare nelle relazioni con il boss Gaetano Badalamenti: il 14 novembre di quell’anno, nel carcere di Memphis, il maresciallo incontrò Badalamenti per cercare di ottenere la sua collaborazione quindi di riportarlo in Italia per testimoniare al processo per il delitto Pecorelli. Badalamenti gli raccontò che l’avvento dei corleonesi di Riina al potere sarebbe stato pilotato dalla CIA e che il boss sarebbe stato un involontario burattino nelle mani dei servizi segreti americani.[1] Tale era il suo rilievo che nell’ambito del processo Andreotti, Badalamenti, che poteva consegnare agli inquirenti informazioni importanti (forse anche in grado di ribaltare la tesi di Tommaso Buscetta riguardo all’omicidio Pecorelli), e che aveva conosciuto Lombardo in due incontri negli USA, stabilì, come condizione al suo rientro in Italia per testimoniare, che venisse a “prenderlo” proprio il maresciallo. Pur facendo notare la pericolosità dell’operazione, Lombardo infine accettò di organizzarla e fissò la propria partenza per il 26 febbraio 1995. Tuttavia, tre giorni prima di questa data, Lombardo ricevette un duro colpo su un fronte inaspettato: nella trasmissione “Tempo Reale”, condotta da Michele Santoro, i due ospiti Leoluca Orlando e Manlio Mele, sindaci rispettivamente di Palermo e Terrasini, mossero accuse pesanti verso di lui, pur senza nominarlo mai esplicitamente (ma riferendosi all'”ex capo della stazione di Terrasini”). A Luigi Federici, allora Comandante Generale dell’Arma, che telefonò alla Rai in difesa di Lombardo, non fu concesso di intervenire.[2] Passano due giorni, e il 25 febbraio viene ucciso Francesco Brugnano il cui corpo verrà ritrovato il giorno successivo nel bagagliaio della sua auto, con la testa sfracellata ed un polso legato dietro al collo.[3] Era un confidente del maresciallo, e la sua morte gli appare come un segnale preciso, da inserire nel contesto di altri movimenti sospetti che egli registra intorno a sé ed alla sua famiglia: come molti personaggi scomodi per la mafia, prima e dopo di lui, viene combattuto indirettamente, facendogli capire che è abbandonato ed accerchiato. Egli stesso dirà in quei giorni che “il sospetto e la delegittimazione, in Sicilia, sono sempre stati l’anticamera della soppressione fisica”.

Il 4 marzo 1995 in una macchina parcheggiata all’interno della Caserma Bonsignore di Palermo (comando regionale dei Carabinieri), Lombardo si suicida, sparandosi con l’arma d’ordinanza, lasciando una lettera che dice:

«Mi sono ucciso per non dare la soddisfazione a chi di competenza di farmi ammazzare e farmi passare per venduto e principalmente per non mettere in pericolo la vita di mia moglie e i miei figli che sono tutta la mia vita» e più avanti fa anche un riferimento esplicito alle circostanze della sua morte: la chiave della mia delegittimazione sta nei viaggi americani. (Ottobre 2021) La lettera di addio, ritrovata accanto al cadavere nella sua auto nel parcheggio della caserma di Palermo nel marzo del 1995, secondo la perizia calligrafica di parte non sarebbe stata scritta da lui. La famiglia chiede alla Procura di riaprire le indagini sul caso, non fu suicidio. WIKIPEDIA 


Fabio, il figlio del Maresciallo Antonino Lombardo: “Impossibile che sia un suicidio” la testimonianza del figlio del maresciallo Antonino Lombardo: “Non hanno fatto l’autopsia per non sapere dove e come è morto!”


“Morte Maresciallo Lombardo, il ricordo della figlia Rossella.

Parla la più piccola dei figli, Rossella: “In quella Caserma, il 4 marzo 1995, è un morto un uomo che ha affrontato il suo destino, che sapeva quello che doveva succedergli e non si è tirato indietro”
Antonino Lombardo era nato a Mistretta, in provincia di Messina, il 29 marzo 1946. Si sposò nel 1973 con Fina, la ragazza con cui era fidanzato da 8 anni. L’anno successivo, nel ’74, nacque il figlio maggiore Giuseppe, poi nel ’76 Fabio e infine nel ’78 Rossella, la più piccola.
Maresciallo dell’Arma dei Carabinieri, nel 1980 ebbe il Comando della stazione CC di Terrasini. Da lì, da un piccolo paese immerso nel tessuto mafioso delle province di Palermo e di Trapani, il maresciallo Lombardo godeva di un punto di osservazione privilegiato sul fenomeno e sulle dinamiche mafiose tant’è che diede un contributo importante all’arresto di Totò Riina che avvenne il 15 gennaio 1993. A giugno del 1994, fu trasferito ai ROS, il Raggruppamento Operativo Speciale, organo investigativo dell’Arma dei Carabinieri con competenze sia sulla criminalità organizzata sia sul terrorismo. In poco tempo divenne personaggio chiave nel fenomeno del pentitismo, in particolare nelle relazioni con il boss Gaetano Badalamenti, in carcere negli Stati Uniti a seguito di una condanna per traffico di stupefacenti. Fu il 14 novembre del 1994 che, nel carcere di Memphis, il maresciallo incontrò Badalamenti per cercare di ottenere la sua collaborazione quindi di riportarlo in Italia per testimoniare al processo per il delitto di Mino Pecorelli al tempo in corso a Perugia e in quello a Giulio Andreotti in corso a Palermo. Badalamenti, tra le altre informazioni preliminari che diede a Lombardo, raccontò che l’avvento dei corleonesi di Totò Riina al potere sarebbe stato pilotato dalla CIA e che il boss sarebbe stato un involontario burattino nelle mani dei servizi segreti americani. Altissimo era il rilievo di Badalamenti nell’ambito del processo Andreotti perché avrebbe potuto consegnare agli inquirenti informazioni importanti e forse anche in grado di ribaltare la tesi di Tommaso Buscetta riguardo all’omicidio Pecorelli e forse sgretolare due processi ai quali sia la procura di Palermo che quella di Perugia tenevano moltissimo. Il boss, che aveva conosciuto Lombardo nei due incontri avvenuti negli USA, stabilì come condizione al suo rientro in Italia per testimoniare che fosse accompagnato dal maresciallo Lombardo. Pur facendo notare la pericolosità dell’operazione, Lombardo accettò di organizzarla e fissò la propria partenza per il 26 febbraio 1995. Poi, a seguito di una puntata della trasmissione televisiva “Tempo Reale”, condotta da Michele Santoro, in cui l’allora sindaco di Palermo Leoluca Orlando Cascio e il sindaco di Terrasini Manlio Mele lo accusarono di collusione con la mafia, proprio la trasferta negli Stati Uniti fu annullata.
La sera del 4 marzo 1995, il suo corpo fu ritrovato senza vita all’interno della sua auto parcheggiato nella Caserma Bonsignore a Palermo. La tesi ufficiale della sua morte fu suicidio, forse troppo presto archiviato come tale. Un suicidio spiegato senza adeguati riscontri scientifici, avvalorato da quella lettera d’addio scritta da Lombardo, lettera che oggi, grazie ad una perizia richiesta del legale di fiducia dei figli, l’avv. Alessandra Delrio, sembra non essere stata scritta dalla mano del maresciallo Lombardo tant’è che la dottoressa Valentina Pierro, criminologa e grafologa forense incaricata, rappresenterebbe «un esempio d’ipotesi di scrittura artificiale. Si tratta di un processo di autocontrollo, più o meno volontario, che determina un bisogno di acquisire e costruire una grafia». Anche sulla base di questa perizia, lo scorso mese di ottobre, l’avv. Delrio ha chiesto la riapertura delle indagini sulla sua morte proprio a fronte di perizie che non furono mai né richieste né eseguite, a partire dai rilievi fotografici eseguiti all’interno della Caserma Bonsignore, dalla mancata autopsia, dalle mancate risposte scientifiche in merito ad accertamenti effettuati di tipo balistico che avrebbero potuto escludere , o quantomeno documentare con certezza, la causa suicidaria della morte di Lombardo.
Abbiamo chiesto a Rossella, la più piccola dei suoi figli, di raccontarci questa storia. Rossella, com’era tuo padre nel privato?
“Sicuramente un padre attento, presente nonostante il lavoro che svolgeva. Cercava di essere presente sempre perché, per lui, la famiglia veniva prima di tutto. Riusciva a trovare il tempo anche per seguirci in quello che facevamo a scuola. Che sia chiaro, non era il tipico padre che ti chiedeva se avessi bisogno di soldi ma si occupava e si preoccupava di tutti noi. Uno dei ricordi più belli che ho di papà era che, a meno d’impegni improrogabili, pranzavamo sempre assieme. Durante il pranzo, spesso, faceva un gioco che ci metteva alla prova per capire quali fossero i nostri progressi scolastici. Era anche questo uno dei suoi modi per esserci vicini. Quando poteva, veniva a prenderci all’uscita dalla scuola anche all’improvviso, uscendo lo vedevo lì che mi aspettava e questo mi faceva molto felice. Nell’ultimo periodo della sua vita, quando era al ROS, era spesso fuori per servizio e capitava che non rientrasse a casa per dormire ma cercava sempre di chiamarci spesso, anche per un semplice “ciao” o per chiederci che cosa avevamo fatto. Crescendo, poi, mi resi conto che era molto protettivo nei miei confronti, come se volesse avermi sempre sott’occhio. Tra noi c’era un legame molto profondo. Lui era la luce dei miei occhi e io lo ero per lui. C’era un rapporto intenso tra noi anche se in alcuni momenti conflittuale. Da adolescente, è normale, si sente il bisogno di avere più libertà e io ero particolarmente ribelle.
Non posso non ricordare l’ultima settimana della sua vita, quando ebbe l’incarico di scortare a Milano il pentito di mafia Salvatore Cangemi. Chiamava tutti i giorni ma, spesso, non riusciva a parlare con mamma o perché era uscita per fare la spesa o perché impegnata in altre faccende che le impedivano di venire al telefono. Ricordo bene che ripeteva di aver bisogno di parlare con mamma. In queste sue richieste percepivo un suo vero bisogno di parlarle».
Erano cambiate le cose?
“Sì. Le cose cambiarono il 23 febbraio di quel 1995, quando iniziò il suo calvario. Dopo quella maledetta puntata di “Tempo Reale” (programma televisivo diretto da Michele Santoro, ndr) per lui iniziò un periodo pesante e difficile. E non mi riferisco solo alla cancellazione del viaggio negli Stati Uniti (in cui avrebbe dovuto incontrare Gaetano Badalamenti, ndr) ma credo che, per lui, il colpo più pesante sia stato l’omicidio di Francesco Brugnano, un suo confidente. Per la prima volta in vita nostra abbiamo visto la paura nei suoi occhi. Mio padre, nella sua carriera, di cose “brutte” ne aveva viste, penso solo alla guerra di mafia. Papà stava fuori di casa per giorni e giorni e, in quel periodo non c’erano i telefoni cellulari per comunicare, non avevamo modo di sapere dove fosse. Per fortuna è sempre tornato a casa e non ho mai visto quell’espressione nei suoi occhi. In quegli ultimi giorni, poi, vedevo che aveva premura, ma non ho mai saputo il perché. Faceva spesso, sempre in quell’ultimo periodo, discorsi strani alla mamma, mai fatti prima di quel momento. Una sera, in modo particolare, la abbraccio fortissimo e le disse “se succede qualcosa voi non me lo potrò mai perdonare” e, alla richiesta di mia madre di spiegarsi, si mise a piangere, aveva il terrore che potesse succederci qualcosa.
La sera del 26 febbraio, quando arrivò la telefonata che l’avvisò della morte di Brugnano, eravamo appena rientrati dopo essere stati a cena fuori. Rispose. Quando chiuse la telefonata guardò la mamma e le disse “Hanno ucciso Brugnano. Hai capito cosa significa?”. A tutti noi si gelò il sangue nelle vene. Noi fratelli eravamo giovani e, anche se papà ha sempre cercato di tenerci lontani dalle problematiche relative al suo lavoro, sentivamo che c’era qualcosa che non andava”.
A proposito di “Tempo Reale”, quando fu accusato dal sindaco di Palermo Leoluca Orlando Cascio e da quello di Terrasini Manlio Mele, tu eri davanti alla televisione?
“Sì. Si sapeva che sarebbe andato in onda un servizio riguardante Terrasini con un collegamento in diretta nella piazza del paese. Papà e mamma avevano deciso di andare a guardarlo a casa di un carissimo amico di famiglia, l’avvocato Ventimiglia e si stavano preparando per uscire. Appena Orlando iniziò a parlare capii subito che si riferiva a mio padre. Corsi fuori urlando “Papà, papà, il sindaco Orlando ti sta accusando in televisione”. Mio padre rimase di sasso e mi disse “non ti preoccupare, stai tranquilla, si sistema tutto”. Andarono dai Ventimiglia e videro là la parte rimanente del programma. Verso mezzanotte rientrò con l’avvocato Ventimiglia e preparano subito la querela, scrivendola proprio su questo tavolo (indica il tavolo che è davanti a noi, ndr). Arrivarono, malgrado l’orario, moltissime telefonate, da parte di colleghi, conoscenti e tutte esprimevano solidarietà nei suoi confronti. Nonostante questo, vedevo che era smarrito, come se gli fosse caduto il mondo addosso. Si trattò di accuse pesantissime, in diretta televisiva su un programma nazionale. Sapevo, conoscendolo, che avrebbe reagito perché era in grado di potersi difendere da quelle false accuse. “Sono tranquillo – diceva – so di potermi difendere da quelle accuse”. Voglio riallacciarmi all’archiviazione del 1998 da parte della Procura di Palermo. Dalla lettura dell’ordinanza s’intende che, a loro giudizio, papà si sia ucciso in parte per vergogna e perché si era sentito abbandonato, perché si era sentito solo ma non è così. Sicuramente si è sentito solo, dopo quelle accuse, anche perché chiese aiuto ai suoi superiori ma nessun aiuto arrivò. Voglio anche ricordare che qualche giorno prima della sua morte papà ci chiese, alla mamma e a noi, se sarebbe stato un problema il trasferirsi fuori dall’Italia per un po’ di tempo perché, come disse lui, il periodo era “particolare” ed era necessario “fare calmare un po’ le acque”. Aveva capito di essere sovraesposto e che la morte di Brugano conteneva un messaggio di minaccia nei suoi confronti e di chi era vicino a lui. Aveva chiaro che era un messaggio diretto a lui e non possiamo trascurare che, proprio in quel periodo, era sulle tracce di Brusca. Il giorno dopo si recò in ufficio a Monreale e parlò con il suo diretto superiore, il tenente Felice Ierfone, chiedendogli appunto di essere trasferito lontano dalla Sicilia.
La risposta di Ierfone fu secca: “Assolutamente no. Tu ci servi qui”. Al ritorno a casa, mio padre era costernato perché si chiedeva che senso aveva avuto cancellare, dopo “Tempo Reale” il programmato viaggio negli Stati Uniti proprio per evitare una sua sovra-esposizione e, quando si era trovato a chiedere supporto perché si sentiva, lui e la sua famiglia, in pericolo aveva ricevuto un secco no. Come sempre quando ti senti in pericolo, e sei un carabiniere, ti rivolgi ai tuoi superiori per chiedere aiuto e supporto invece non fu così anzi, proprio in quel periodo lo assegnarono al servizio di scorta del pentito Cangemi. È chiaro che non si è sentito tutelato. La notte prima del suo ritorno da Milano sparì il nostro cane.
Anche questo fu un segnale chiaro nei suoi e nei nostri confronti. Sono questi, come sostengono, i segnali che l’hanno convinto a uccidersi? Ritengo di no. Sicuramente aveva capito di essere arrivato a un punto di non ritorno, che c‘era qualcosa che non andava, che si era sentito tradito anche da alcune persone su cui aveva fatto affidamento. Il giorno in cui rientrò da Milano, erano circa le 14, la prima cosa che disse alla mamma fu che alle 16 doveva essere a Palermo. Era il 4 marzo”.
Quindi tuo padre esce di casa per l’ultima volta e va a Palermo. Come e quando vi arriva la notizia della sua morte?
“Prima di uscire papà passò dalla mia stanza. Non disse una parola, mi guardò e mi sorrise, con un sorriso denso di malinconia. Quella fu l’ultima volta che lo vidi in vita. Passò il pomeriggio e poco prima delle 21, non avendo ancora ricevuto sue notizie, mio fratello Fabio provò a cercarlo sul suo cellulare personale ma, nonostante suonasse, non ottenne nessuna risposta. Lo trovammo strano anche perché non si era fatto sentire per tutto il pomeriggio e questa non era una sua abitudine. Mio fratello uscì e rimasi sola con mia madre. Stava crescendo in noi uno stato d’ansia e verso le 22,30 provai io a chiamarlo, ma il telefono risultava spento. Verso mezzanotte sentimmo suonare alla porta di casa. Erano le sorelle di mia madre che, con una scusa improbabile, si presentarono da noi. Mia madre affrontò la zia Lina per sapere quale fosse il vero motivo della loro visita. Solo in qual momento la zia le disse che papà aveva avuto in incidente e che era in ospedale. La paura, la rabbia, il dolore si mescolarono con la speranza che fosse vivo e quindi di poterlo rivedere, qualunque fossero le sue condizioni. Avevo lasciato porta e cancello aperto e vidi, poco dopo, arrivare quattro uomini, tre in divisa e uno in borghese che riconobbi essere un collega di papà anche lui di stanza a Terrasini che si diresse verso di me e mi abbracciò. Con lui c’erano il colonnello Cagnazzo e il generale Tornar che rimasero sulla soglia mentre il colonnello Coppola si mise davanti a mia madre che gli chiese se papà fosse morto. Coppola rispose con un secco “sì”, dopodiché girarono sui tacchi e se ne andarono”.
Veniamo a oggi, 4 marzo 2022. Qualcosa sembra essere cambiato, dopo quella girata sui tacchi. Vuoi raccontarmi?
“Finalmente ricominciamo a sentire la presenza di quella che mio padre considerava la sua seconda famiglia, l’Arma dei Carabinieri. C’è stato un lungo silenzio, durato ben 27 anni, che ci ha ferito profondamente ma oggi sembra di nuovo possibile riprendere un cammino comune. Quello che ci è più mancato in questi lunghi anni è stato il ricordo del carabiniere, del maresciallo Lombardo Antonino perché non è passato un solo giorno della nostra vita in cui non sia stato ricordato il marito, il padre. È stato particolarmente pesante il non ricordo di un carabiniere che per trentun’anni ha servito egregiamente e con fedeltà l’Arma dei Carabinieri. Mio padre, quella divisa, l’aveva cucita sulla pelle ed è stato un enorme dolore non sentire quella presenza perché, come l’abbiamo sofferta noi, l’ha sofferta lui. Più che mai, anche lui vuole questo riavvicinamento che noi stiamo apprezzando.
Oggi, finalmente, l’Arma dei Carabinieri nella persona del Comandante Generale Teo Luzi, del Comandante della Legione Sicilia generale Rosario Castello e del generale del Comandando Provinciale Giuseppe De Liso, ci sarà un ricordo del maresciallo Lombardo, in quella stessa Caserma in cui è stato ritrovato morto. Oggi 4 marzo 2022 finalmente la famiglia che mio padre ha amato, servito e onorato lo ricorda con una messa ufficiale. Celebrare questa messa in quella stessa cappella in cui ho visto il corpo senza vita di mio padre, ritengo abbia un valore simbolico altissimo e al tempo stesso non posso negare che rivivere momenti e luoghi che mi hanno segnato tutta la vita sarà una prova molto dura, ma oggi è la cosa giusta da fare. Questo gesto dell’Arma, proprio oggi e grazie alla lotta per la verità che in questi anni ha condotto mio fratello Fabio, assume un significato di grande importanza. Qualcosa si sta muovendo e finalmente il maresciallo Lombardo, il mio papà, riotterrà l’onore che gli spetta e che merita perché là, in quella Caserma, non è morto un uomo che, come qualcuno ha voluto far credere, ha provato vergogna o non ha voluto affrontare ostacoli che erano stati messi sul suo cammino. In quella Caserma, il 4 marzo 1995, è un morto un uomo che ha affrontato il suo destino, che sapeva quello che doveva succedergli e non si è tirato indietro. Oggi più che mai, ritengo che mio padre abbia sacrificato la sua vita non uccidendosi ma ergendosi a scudo di protezione nei nostri confronti, per proteggerci e penso che mio padre sia morto dicendo quello che gli ho sempre sentito dire, “Comandi, signorsì” “.
Roberto Greco.  Per il Quotidiano della Sicilia.

 

Intervista alla figlia Rossella  Foto, documenti, un immaginabile groppo alla gola, lacrime di dolore e di rabbia. Sono i figli che leggono la storia della fine del padre. 

Questa è la storia di un uomo, un padre di famiglia, un carabiniere. Un uomo con gli alamari cuciti sulla pelle, ma al quale dentro la divisa batte un cuore che pulsa d’amore per la moglie e i figli. A volte il destino sa essere veramente crudele. Si chiamava Antonino Lombardo. Un Maresciallo dell’Arma dei Carabinieri, che il 4 marzo 1995, decide di togliersi la vita, sparandosi con l’arma d’ordinanza nell’auto parcheggiata nel cortile del Comando Legione carabinieri Sicilia di Palermo. Accanto a lui, una lettera e mille dubbi.

“Una settimana prima della morte di mio padre, guardavamo il telegiornale che dava notizia di un uomo che si era tolto la vita  perché aveva perso il posto di lavoro.  Non dimenticherò mai quella scena, mio padre diede un pugno fortissimo sul tavolo dicendo che non bisognava mai arrivare a quel punto, che  a tutto c’è un rimedio, a tutto c’è una soluzione”.

Eppure suo padre arrivò a quel punto…  “No,  è impensabile che una settimana dopo mio padre potesse fare un gesto simile… è follia pura.  Io da subito ho  urlato che secondo me mio padre non ha assolutamente compiuto quel gesto,  proprio perché conoscevo mio padre. Di cosa avrebbe dovuto avere paura?”

Nel corso della trasmissione “Tempo Reale”, condotta da Michele Santoro, suo padre era stato accusato da Leoluca Orlando e Manlio Mele, rispettivamente sindaco di Palermo e sindaco di Terrasini, di “stare dalla parte della mafia”…    “Le dichiarazioni di Orlando?  Mio  padre sapeva perfettamente  che si sarebbe difeso da quelle assurde infamanti accuse. Sì, papà provò una grandissima delusione per il fatto che l’Arma dei Carabinieri non prese pubblicamente le sue difese, visto che a lui non veniva data la possibilità di farlo, così come avevano impedito al  Generale Federici che immediatamente aveva provato a chiamare in trasmissione e gli venne  negata la possibilità di intervenire. In procura non c’era nulla contro mio padre, al contrario di quello che diceva Orlando… non fu certamente questa la causa della sua morte. La sera stessa aveva scritto con il suo avvocato una querela…l’unica cosa che mi viene in mente per giustificare un gesto simile, il fatto che avevano detto che avrebbero toccato la sua famiglia?”

Poteva essere una forte motivazione…  “Certo, papà era molto legato a noi, ai figli, a mia madre… ma in quel caso si dovrebbe parlare di istigazione al suicidio… Perché la Procura di Palermo ha avuto fretta di archiviare? Dopo la morte di mio padre,  ci fu un’altra puntata della stessa trasmissione, nella quale intervennero ufficiali dei Carabinieri, ma a quel punto, per quanto mi riguarda, non serviva più a niente. Sarebbe servito prima, non dopo”

La voce di Rossella, si incrina un po’, tradisce un sentimento misto di dolore, delusione e rabbia, ma anche quel misto di angosce e dubbi che nascono da una mancata verità, una mancata giustizia come nel nostro Paese ce ne sono tante, troppe… “Perché è morto mio padre? Io ancora a distanza di 25 anni non lo so. Perché non è stata effettuata l’autopsia? Un carabiniere decide di togliersi la vita all’interno della caserma e non si ritiene importante l’autopsia? A noi viene detto che non è stata fatta per una questione di umanità,  ma stiamo scherzando? Si ritiene di poter offendere l’intelligenza delle persone?”

Cosa sarebbe cambiato? Forse molto… ci sono troppe anomalie…  Dalle fotografie di quella sera, delle quali siamo venuti in possesso da poco, ci sono tanti particolari che a tutto portano tranne che a pensare a un suicidio. Accanto al corpo di mio padre,  sul sedile al lato destro,  viene rinvenuta la presunta lettera nella quale scrive: ‘Mi sono ucciso per non dare la soddisfazione a chi di competenza di farmi ammazzare e farmi passare per venduto e principalmente per non mettere in pericolo la vita di mia moglie e i miei figli che sono tutta la mia vita’. Come si spiega che la lettera è pulita? Com’è possibile che all’esterno del sedile dov’è il corpo di mio padre, ci sono delle macchie di sangue, come nel solo bordo sinistro del sedile passeggero, mentre questa lettera non ha una macchia di sangue? Soltanto se si apre la lettera, c’è qualche schizzo di sangue qua e là…Un’altra stranezza da film hollywoodiano, è vedere questo corpo in macchina che impugna ancora la pistola, in grembo, con il dito sul grilletto.  Io non sono un perito balistico, non sono un medico legale, ma con chiunque parlo tutti mi dicono che è impossibile che la mano possa ritrovarsi in quella posizione. Lo stesso rinculo dell’Arma porterebbe il braccio a cadere in perpendicolare… invece no, la posizione è completamente diversa…”

Faccio una breve pausa, ho l’impressione che lei stia rivedendo nella sua mente le immagini… quelle immagini che certamente l’hanno sconvolta, che sicuramente l’avranno fatta piangere le stesse lacrime di 25 anni prima. “Come è possibile che il PM che si è trovato là quella sera, abbia preso la decisione di non effettuare l’autopsia? Anche per quanto riguarda l’ogiva, doveva essere deformata… è integra, pulita…  almeno quella che noi vediamo in foto. In un articolo di Attilio Bolzoni, pubblicato pochi giorni dopo la morte di mio padre, il giornalista aveva scritto che questa ogiva non si trovava. Un altro mistero, se non si trovava l’ogiva, quella in fotografia qual è? Dove l’hanno presa? Leggo dai verbali della Scientifica, che il proiettile viene ritrovato dietro la macchina. Che traiettoria ha fatto quel  proiettile?”

Voi non avete nominato un perito balistico di parte? “Sì, per il nostro perito è pura follia. Lo è lo stato dell’ogiva, la traiettoria che espongono, la canna della pistola pulita senza neppure una goccia di sangue… poi, non si trova l’ogiva, non si trova la pistola… Fabio, mio fratello, in Procura ha chiesto sia l’ogiva che la pistola per farle analizzare al nostro perito balistico.  Non esiste nè l’una e nè l’altra. Anche questo è possibile? Di stranezze ne sto vedendo e sentendo una marea…”

I dubbi sono tanti e certamente a dissolverli non aiuta il modo in cui sono state condotte le indagini, la fretta nell’archiviare il presunto suicidio. Un suicidio archiviato, ma i cui atti erano secretati.,  “Le sembra normale che tutta questa documentazione sia stata desecretata dopo tutti questi anni?– prosegue Rossella Lombardo – Perché tenerli secretati visto che era stato archiviato come suicidio, c’è forse qualcosa che porta a pensare che di tutto si tratta tranne di suicidio?”

Già, perché secretare gli atti inerenti un caso risolto e archiviato? “A me vengono in mente soprattutto gli ultimi giorni di papà. Ripensando a quei giorni non posso mai credere che mio padre abbia preso questa decisione… Sicuramente era molto amareggiato per quanto accaduto, questo sì, ma forse lo era ancora di più per l’essersi sentito solo, isolato… Papà doveva partire per andare negli Stati Uniti… Aveva incontrato due volte Badalamenti e questa terza volta sarebbe stata quella determinante perché Badalamenti potesse venire in Italia. Non sarebbe venuto come pentito, questo lo ha sempre detto, ma soltanto come testimone. A lui premeva soprattutto il processo per l’omicidio del giornalista Pecorelli…”

Non pensa che tutto questo avrebbe potuto mettere in discussione le attività svolte dai magistrati rispetto ai processi o talune ipotesi investigative e che dunque ci potesse essere anche qualche perplessità anche in ambito giudiziario? “Questo non posso affermarlo con certezza, ma  credo che ci sarebbe stato un terremoto a livello giudiziario. Credo che il rientro di Badalamenti in Italia non avrebbe fatto piacere a molti. Poi le cose sono andate come sono andate… Il viaggio in America per portare Badalamenti in Italia non si fece più, papà è morto e Badalamenti non è più venuto in Italia… è come se qualcuno avesse voluto fermare questo viaggio, avesse voluto fermare mio padre. Badalamenti in Italia non doveva venire. L’unico modo per fermarlo qual era? non fare partire il Maresciallo Lombardo, perché lo sapevano tutti che Badalamenti in Italia sarebbe venuto soltanto con mio padre. Dopo la morte di papà, ci furono altre stranezze. Non si doveva venire a sapere che Badalamenti doveva venire in Italia con mio padre… sono scomparse relazioni a firma di mio padre… si è fatto di tutto per non fare sapere quello che era successo prima della morte di mio padre”

Perché? “Questo andrebbe chiesto a qualcun altro, non a me… Mio padre è morto e tutto è rimasto per com’era… Del viaggio americano che non si fece più nulla, l’Arma disse che volevano tutelarlo, che non volevano sovraesporlo. Non lo mandi in America per non sovraesporlo e  me lo mandi a portare il pentito Salvatore Cangemi… non mi sembra una cosa meno pericolosa… Secondo me papà si aspettava qualcos’altro dai suoi superiori. Stava vivendo un periodo caldo.  Una settimana prima, qui a Terrasini, era stato ucciso il suo confidente. Era stato un duro colpo per mio padre, un colpo devastante, ma non si spaventava mai per sè stesso, pensava alla sua famiglia. Pensava a noi figli, alla moglie… credo che vivesse quel periodo con la paura che potesse succedere qualcosa a noi. La notte prima che mio padre morisse ci hanno fatto pure scappare il cane che non si è mai più trovato. Tanti piccoli particolari che sicuramente ci hanno fatto preoccupare, ma non  a tal punto da prendere  quella decisione… a questo non ci crederò mai. Quando morì papà, io avevo 16 anni. Ero nel periodo più delicato della mia vita. Mio padre per me era tutto, era il punto di riferimento… lo era per tutta la famiglia, ma con me aveva un rapporto particolare… Per me è stato come morire con lui. Da allora si è continuato ad andare avanti, a vivere non lo so. Solo andare avanti… la mia vita si è fermata a quel maledetto 4 marzo 1995. Vederlo poche ore prima a casa, parlargli e poi vederlo dentro una bara con una fascia in testa sporca di sangue, non è stato un trauma, di più… Nessuno aveva avuto il coraggio di dirci come era morto. Ci diedero soltanto la notizia che era morto.  Noi demmo per scontato che fosse stato ucciso visto il momento che si stava vivendo… L’abbiamo scoperto soltanto quando siamo arrivati al Comando Legione quello che era successo. La morte di papà è un dolore vivo che viviamo ogni giorno, perché a casa mia non c’è giorno che non si parli di mio padre. Ogni giorno lo ricordiamo e riviviamo quei momenti…”

Mentre ascolti la voce della figlia, il pensiero va alla figura del padre, non del Maresciallo Lombardo, ma di Antonio Lombardo, una moglie, i figli, le piccole e grandi gioie che la vita può regalarti. Morire quando hai solo 49 anni… e poi, morire in quel modo, senza un perché e senza che neppure si sappia con certezza come e perchè sei morto.  Di ambiguità ce ne sono tante in questa storia di sangue, dolore, ma anche di tanto amore per la famiglia.  “Dietro la morte di mio padre, ci sono delle cose molto pesanti che riguardano alcuni pezzi dello Stato. Che questa morte sia stata voluta, ne sono pienamente convinta. Da chi, mi piacerebbe scoprirlo. In questi 25 anni non ho mai parlato, sono stata sempre zitta, non ho mai detto nulla… Adesso sento il bisogno di parlare perché è una cosa che mi brucia molto. È inutile nascondere ancora dopo 25 anni certe verità che secondo me sono talmente palesi… Vogliamo fare finta ancora di non vederle, di non capirle? Che ci sia una responsabilità da parte di alcuni esponenti dell’Arma dei Carabinieri lo penso pure io, non è solo un pensiero di mio fratello. Mio padre per l’Arma ha dato la vita e per i suoi superiori avrebbe fatto qualsiasi cosa, perché mio padre era uno che diceva sempre ‘Comandi… Signorsì…’ e sono sicura che mio padre è morto dicendo ‘Comandi, Signorsì’. Papà aveva cercato un aiuto da parte dei tuoi superiori, un aiuto che non c’è stato. Una settimana prima di morire aveva chiesto di andare via per un po’ dalla Sicilia, perché aveva capito che il territorio era diventato pericoloso per la sua famiglia… Papà ne aveva parlato con noi, ci aveva chiesto se eravamo disposti ad andare per un po’ di tempo all’estero per fare calmare le acque… Noi ovviamente eravamo d’accordo, perché capivamo quello che stava succedendo. Dinanzi la sua richiesta ci fu un muro insormontabile, gli venne detto che lui serviva qui. Com’è possibile che non volete mandarlo in America per non esporlo, però mio padre vi chiede di andare via per un po’ di tempo e voi dite no, tu ci servi qui? Sapevano benissimo che qui il territorio scottava, che  era stato ucciso il suo confidente… Per questo dico che in ogni caso ci sono delle responsabilità nella morte di mio padre. Un suo superiore, del quale non voglio fare il nome, che si riteneva molto amico di mio padre, anni fa venne casa mia e prima di andare via mi disse: ‘La verità, quella vera, vi farebbe ancora più male’.

  Mi dici una frase del genere ma non mi dici il perché mi sta dicendo questa frase? Di quale verità stai parlando?” Nella voce si sente un moto di rabbia, quella rabbia che nasce dal non sapere, dal non aver ricevuto giustizia. “C’era anche una relazione del Sisde, questa relazione è stata mai analizzata da parte della Procura di Palermo? Qualcuno si è preso mai la briga di vedere e verificare quello che c’era scritto in quella relazione? La Procura di Palermo, che ha fatto? Perché non si è smosso niente, perché si è avuta la fretta di archiviare il caso come suicidio? Cos’è che fa pensare a un suicidio, una lettera e una pistola? Io ho visto quelle fotografie, quelle maledette fotografie, e ho letto le dichiarazioni di chi era presente quella sera…Mi viene da piangere… Com’è possibile che nessuno ha visto ne sentito niente?”

Una caserma, un sabato sera, quando il silenzio è assordante. Due piantoni, uno al comando Battaglione e uno al comando Legione, non vedono entrare quest’uomo. Possibile che nessuno lo abbia visto, che nessuno senta il colpo di pistola? Troppi interrogativi irrisolti. Tanti dubbi, nessuna certezza.  “Solo uno lo sente, dice di sentire un tonfo. Dai verbali risulta che l’allora Capitano Ultimo dice di aver sentito un tonfo alle 22:30 e pensa che arrivi dall’ufficio dove si trovano le armi. Lo sente lui che si trova a 70 m di distanza e non il piantone che si trova a 20 m di distanza? L’auto di papà era un’auto di servizio, possibile che nessuno registrò l’ingresso di quell’auto, che nessuno lo vide? Non hanno visto entrare l’auto e hanno saputo della sua morte la mattina successiva. Uno dei piantoni parla di un’ambulanza che all’improvviso si presenta lì al Battaglione. Lui la ferma e chiede dove stia andando e cosa sia successo. L’autista risponde che c’è un uomo che sta male… che sono stati chiamati perché c’è un uomo che sta male. Il piantone fa entrare l’ambulanza che fa il giro del cortile ed esce immediatamente. Perché arrivò l’ambulanza,  cosa ha fatto, chi era che stava male? Il Capitano Ultimo dichiara che un Brigadiere gli riferì che c’era un uomo in un’auto che stava male…  Un uomo sta male e te ne vai? Non chiami aiuto, non chiami i soccorsi, non fai nulla? Non ti avvicini per vedere che cos’ha,  per vedere chi è? Cosa hai visto per dire che c’è un uomo che sta male? Guarda caso, tutti vengono interrogati tranne questo Brigadiere. non c’è nessuna dichiarazione da parte sua… nessuno ritiene importante chiedere al Brigadiere cosa avesse visto, chi avesse visto, chi è che stava male…”

Ma le stranezze non finiscono qui. Quella sera, al Comando Legione, il Maresciallo Lombardo s’incontrò con il Generale Cagnazzo, l’ultimo che lo vide vivo. Cosa si dissero?  Questo non è dato saperlo. Il Generale riferì che Lombardo  era tranquillo e sereno, addirittura rideva. Era talmente tranquillo e sereno da scendere in cortile e decidere di suicidarsi? Non fu quello l’unico incontro della giornata.  “Il Capitano Baudo, riferisce che incontra papà via Belgio, a Palermo, intorno alle 18:00 e di avergli detto di non andare assolutamente al Comando Legione e di non rispondere per nessun motivo al Generale Cagnazzo se lo avesse cercato per telefono. In Procura qualcuno ha chiesto al Capitano Baudo perché ha dichiarato questo? Perché il Capitano Baudo dice a mio padre di non andare assolutamente al Comando Legione e di non rispondere alle chiamate del Generale? Qualcuno se lo dovrebbe chiedere come mai… non mi sembra normale che tu consigli a mio padre di non andare al Comando e dopo poche ore viene trovato morto proprio lì…”

Sono tante le anomalie e a distanza di 25 anni diventa sempre più difficile far chiarezza. Ma Fabio e Rossella, i figli del Maresciallo Lombardo, non demordono, vogliono la verità, costi quel che costi.  “Le dico una cosa molto forte, preferirei sapere che mio padre è stato ucciso… conoscendo mio padre sono convinta che quella non fu una sua decisione, non fu un atto voluto da mio padre. Mia madre era la persona che viveva più direttamente la situazione… Papà si confidava con mamma, parlava di tutto con lei. Con noi figli certe cose non le affrontava, magari perché eravamo ancora dei ragazzi e non voleva metterci tensione. Di molte cose però ce ne parlava. Soprattutto negli ultimi tempi, in particolare con mio fratello Fabio… Mamma ricorda sempre che negli ultimi periodi lui era molto teso, molto in tensione. Anche quando uscivano magari per andare a cena fuori, la mamma notava che papà aveva degli atteggiamenti che di solito non aveva. Tendeva a proteggerla, anche in macchina… e lei capì che era un periodo particolarmente delicato. Una notte mio padre scoppiò a piangere all’improvviso. Una cosa che non aveva mai fatto. L’abbracciò fortissimo e le disse che se fosse successo qualcosa a lei o a noi figli non avrebbe potuto vivere senza di noi… Mamma chiese perché stesse dicendo così, se avesse saputo qualcosa o se avesse scoperto qualcosa. Papà le fece solo capire che c’era qualcosa che non andava, che era un periodo troppo ‘caldo’ e che aveva paura per la nostra incolumità. Mia madre ricorda questo particolare che la porta a pensare che mio padre avesse saputo qualcosa che la preoccupava molto. Mamma ha sempre raccontato anche un altro particolare. Fino ai primi di gennaio del 95, abitavamo in caserma a Terrasini. poi andammo a stare in una casa nostra, perché papà aveva lasciato la stazione dei Carabinieri per andare al Ros. Papà prima di lasciare la caserma disse mia madre che voleva portarla all’archivio per farle vedere una cosa e così un giorno andarono in caserma e la porto nella stanza dell’archivio e disse a mia madre ‘Vedi questo faldone? Se mi succede qualcosa, qua troverai la verità sul perché mi hanno ammazzato’…”

Rossella fa un’altra breve pausa, quasi a rimarcare con il suo silenzio quel ‘perché mi hanno ammazzato’ pronunciato da suo padre. Poi riprende…. L’auto dove venne rinvenuto il corpo “Ovviamente sentirsi dire queste cose non fa piacere… ma davanti a lui mamma si fece coraggio e gli disse di non preoccuparsi, che avrebbe tenuto bene a mente quello che gli aveva detto. Mia madre viveva quei momenti pesanti, pesanti dal punto di vista della paura. Sicuramente c’era la paura che qualcosa potesse accadere. Mamma l’aveva percepito e in casa non si viveva più quella serenità che avevamo sempre avuto in famiglia. Anche il fatto stesso che papà si volesse allontanare dalla Sicilia per un po’ di tempo, ci portava a pensare che ci fosse qualcosa. Credo che per lui il colpo peggiore sia stato l’omicidio del suo confidente… Il suo terrore era quello che potesse succedere qualcosa a noi… Quando muore papà,  a mia madre viene immediatamente in mente il faldone in archivio. Si fa accompagnare in caserma per cercare questo faldone, ma stranamente non si trova più. La stessa sera che mio padre muore, era stata fatta una perquisizione a casa nostra. Io vorrei capire chi avuto la premura quella notte di andare a cercare non so cosa… sono venuti a casa, penso siano andati anche in caserma…”

Suo padre teneva tutto in caserma?  “No. Papà aveva una valigetta 24h che portava sempre con sé. Anche quella mattina uscì con la sua 24h che conteneva documenti dai quali non si staccava e ci perquisiscono casa… i documenti di mio padre spariscono… io non so più cosa pensare…A volte si pensa che dopo tanti anni il dolore si lenisca. Purtroppo n giustizia potrei dimenticare,  ma sicuramente servirebbe a dare una maggiore serenità alla mia vita. Finché non ci sarà giustizia questo non sarà possibile. L’amore nei confronti di mio padre era ed è immenso. Mi hanno privato dell’amore più grande che avessi nella vita. Io rinunciavo a uscire con le amiche per stare con mio padre. Amavo stare con lui, amavo ascoltarlo, guardarlo, parlare con lui… Avevamo una sintonia particolare.  Credo che il rapporto t figlia sia veramente un rapporto unico. Non tutti hanno la fortuna di averlo… io ho avuto la fortuna di averlo e mi è stato tolto. Ma continuo a volerlo sentire sempre vicino… con lui parlo, piango… con lui rido… lui, in un modo o in un altro, devo sentirlo accanto a me…” 

La voce di Rossella ha perso pure quella punta di rabbia che aveva. Sento il dolore, le lacrime che a breve scenderanno lungo il suo viso. Non pongo altre domande. A chi chiedono aiuto Fabio e Rossella, a quello Stato assente 25 anni fa come lo è oggi? Chi risponderà alle tante domande e ai tanti perché di un suicidio con tante anomalie? È meriggio. Il sole è alto e quest’estate sembra ancora più calda di quelle passate. Eppure, ripensando a quanto mi ha raccontato Rossella Lombardo, alla sua voce, ora stizzita di rabbia, ora roca di pianto, sento un brivido gelido attraversare il mio corpo… Gian J. Morici LA VALLE DEI TEMPLI 31.8.2020


Tra i servitori dello Stato che hanno contributo all’arresto di Totò Riina, molti hanno pagato un prezzo alto. Infangati, processati, additati come traditori. Qualcuno, però, a quella stagione di bombe di mafia e veleni non è sopravvissuto. Il maresciallo Antonino Lombardo era il comandante della stazione dei carabinieri di Terrasini, e collaborò alle indagini che portarono all’arresto del boss, prima di entrare nel Ros, dove arriva con il suo bagaglio di contatti e confidenti creati lavorando sul territorio. Diventa peraltro l’unico carabiniere con cui il boss Tano Badalamenti, in prigione negli Usa, è disposto a parlare a proposito del processo Andreotti. Nel 1995 il mafioso acconsente a tornare in Italia per testimoniare, ma vuole che a «scortarlo» ci sia Lombardo. Lui accetta, ma non partirà mai. Pochi giorni prima del volo per gli Usa, il maresciallo finisce sotto attacco in tv. A sparare accuse pesantissime, definendo «l’ex capo della stazione dei carabinieri Terrasini» – mai nominato per nome – un «colluso con la mafia» è il sindaco di Palermo Leoluca Orlando. E quando Santoro si collega con Terrasini e dà la parola al sindaco della cittadina, Manlio Mele, quest’ultimo conferma. Santoro, invece, non lascia parlare il comandante generale dell’Arma, Luigi Federici, che chiama in trasmissione e chiede invano di intervenire a difesa di Lombardo. Che non regge l’onta. E il 4 marzo si spara un colpo in testa nel cortile della caserma. «Mi sono ucciso per non dar la soddisfazione a chi di competenza di farmi ammazzare e farmi passare per venduto».  IL GIORNALE