La settima vittima di via d’Amelio “dimenticata”, la storia di Rita Atria in un libro-inchiesta

Io sono Rita - book cover

Si chiama “Io sono Rita” e racconta una versione inedita della vita e della tragica fine di Rita Atria, la “picciridda” dell’antimafia. L’intervista a Nadia Furnari, co-autrice del testo.

Era il 26 luglio 1992 – una settimana dopo la strage di via d’Amelio in cui persero la vita Paolo Borsellino, Agostino Catalano, Emanuela Loi, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina – quando il corpo senza vita di Rita Atria fu ritrovato sul marciapiede antistante il palazzo in cui viveva.

Rita Atria, “la picciridda”, nel novembre 1991, all’età di 17 anni, si rivolse alla magistratura in cerca di giustizia per gli omicidi che avevano colpito la sua famiglia. Il primo a raccogliere le sue rivelazioni fu il giudice Paolo Borsellino, al tempo procuratore a Marsala), al quale si legò come a un padre.

Trent’anni dopo, un libro-inchiesta ricostruisce la storia di Rita Atria, abbandonata dalle Istituzioni, le stesse che avrebbero dovuto prendersi cura di lei. QdS ne ha parlato con Nadia Furnari, coautrice assieme a Giovanna Cucèe Graziella Proto, del libro “Io sono Rita – Rita Atria: la settima vittima di via d’Amelio”, edito da Marotta e Cafiero editori.

Rita Atria, la storia in “Io sono Rita”

Quando e perché nasce “Io sono Rita”?

“Quando? Forse dal primo giorno in cui ho appreso della storia di Rita. Probabilmente da quei viaggi a Partanna e dal suo diario che ho letto per la prima volta nel libro di Sandra Rizza, “Una ragazza contro la mafia”. Raccontare tutta la genesi sarebbe veramente troppo lunga però, se proprio devo dire da dove è cominciato concretamente tutto, la storia del libro nasce proprio in viale Amelia a Roma di fronte al civico 23 un 26 luglio di qualche anno fa. Una donna si avvicinò a noi e ci raccontò di quel giorno. Poi se ne aggiunse un’altra ad arricchire il racconto e a dire una frase che mi fece sobbalzare: ‘Abbiamo guardato su e la tapparella era quasi abbassata’. Io conoscevo un’altra verità totalmente incompatibile con una tapparella quasi abbassata”.

“Così mi sono guardata con gli altri dell’associazione e con Graziella Proto de ‘LeSiciliane’, che aveva già scritto su Rita un articolo inchiesta qualche anno prima, e da quel momento è stato chiaro che quello che io ho avuto sempre dentro come sensazione alla fine si stava materializzando. Lì, quindi, è stato il vero punto di svolta perché fino a quel momento, per anni, io stessa mi ero affidata solo alle narrazioni ufficiali, facendo riferimento solo a poche testimonianze nelle quali avevo riposto tutta la mia fiducia, senza cercare veramente Rita, la sua storia, le sue sofferenze, tutti i suoi affetti, i suoi amici e quindi anche la verità sulle giornate romane”.

“Ecco, così nasce “Io sono Rita”. Avere accanto una giornalista come Graziella Proto, un avvocato come Goffredo D’Antona e un’associazione che fa del concetto di gruppo il suo motto ha fatto la differenza… e poi la grande professionalità di Giovanna Cucè, anche se arriva successivamente”.

Un lavoro a sei mani

Ci vuole raccontare l’esperienza di scrivere un libro a sei mani? Che rapporto c’è con Giovanna Cucè e Graziella Proto, che hanno scritto con lei questo lavoro?

“Con Graziella ci conosciamo dal 2006 quando venne a intervistarmi per ‘LeSiciliane-Casablanca’. Da quel momento non ci siamo più lasciate e, nonostante siamo donne dal temperamento e dalle storie diverse, abbiamo fatto di questa nostra diversità una ricchezza. Giovanna è stata l’unica giornalista a raccogliere il senso del nostro comunicato stampa del 2020 quando, dopo aver acquisito le carte del fascicolo romano sulla morte di Rita, abbiamo ritenuto opportuno diramare un comunicato stampa come ‘Associazione Antimafie Rita Atria’ e come testata ‘LeSiciliane’ in cui esprimevamo sconcerto per le mancanza di indagini approfondite e accurate sulla morte di Rita”.

Giovanna Cucè decise di venire al cimitero di Partanna nel giorno in cui l’associazione, con un rito quasi privato, ogni anno, porta un fiore a Rita anche per rinnovare un impegno. Giovanna e il TG1 decisero che quei dubbi meritavano uno spazio e quindi parlarono di Rita e dei nostri dubbi. Ne seguì un silenzio assordante. Nessuna reazione, nessuno voleva saperne di più. Così abbiamo capito che non solo quel libro si doveva fare ma che eravamo sulla strada giusta”.

“La presenza di Giovanna era quella visione non ‘condizionata’ dal vissuto degli anni ’90. Così ho proposto a Graziella l’estensione del gruppo e lei non ha avuto nulla in contrario. Un libro si scrive ma si pensa soprattutto e quindi non sono state le sei mani la grande scommessa ma la diversità dei vissuti e delle visioni generazionali”.

Un vero lavoro di squadra, quindi…

“Ognuna di noi ha apportato contributi tra loro non sovrapponibili e le diversità si sono incastrate come in un puzzle e anche se, naturalmente, non siamo state sempre in sintonia su alcune letture, siamo riuscite a lavorare in armonia perché questo è essenzialmente un libro-inchiesta che si basa su fatti e documenti cercati nelle procure, nei tribunali, negli archivi di Polizia Giudiziaria, nei ministeri, nelle scuole, e via dicendo e non su letture personali”.

Il libro – inchiesta sul caso di Rita Atria

Quanto è durato il lavoro di ricerca di questo libro-inchiesta? Avete incontrato difficoltà?

“Come ho spiegato prima, ognuna portava con sé la propria storia personale e professionale e quindi quel lavoro di ricerca possiamo racchiuderlo in circa tre anni, compresa la prima fase quando abbiamo chiesto il fascicolo alla Procura di Roma. Nessun problema particolare solo tanta burocrazia, la necessità di tante richieste e a volte qualche reiterazione di richiesta, attese delle risposte… eravamo in piena pandemia e i problemi spesso erano legati proprio all’accesso agli archivi”.

Esiste quindi una narrazione diversa da quella attuale?

“Diciamo che, a partire dalla morte di Rita, la narrazione è diversa. Noi abbiamo trovato una storia che non coincideva con quella che anche noi stessi avevamo raccontato finché non abbiamo iniziato a porci seriamente domande e a cercare risposte che avessero riscontri oggettivi. Per esempio, sulla morte di Rita io sapevo che si era buttata ‘a palombaro’, impossibile con una tapparella quasi chiusa. Ma non voglio soffermarmi su quest’aspetto perché lascio a chi leggerà il libro decidere se fermarsi a ciò che è stato finora detto o porsi qualche domanda su come, invece, potrebbero essersi svolti i fatti in base a quello che ci raccontano le carte”.

La storia di Rita Atria e l’accoglienza del libro

“Io sono Rita”, book cover

Si tratta, senza dubbio, di un libro sulla storia di Rita Atria che ha suscitato opinioni contrastanti. A suo giudizio, da dove derivano?

“Guardi, su questo aspetto preferisco non esprimermi perché, come spesso accade in questo Paese, anche questa volta si è finito per declinare tutto sul piano personale, evitando di focalizzarsi sulle risposte ai quesiti che abbiamo posto. I motivi bisogna chiederli a chi ha sollevato i polveroni, a chi ha chiesto il sequestro del libro e a chi ha addirittura ritenuto che fosse giusto il ritiro del documentario su Rita Atria di Giovanna Cucè. A tal proposito, vi consiglio di vederlo: è disponibile su RaiPlay dal 17 luglio dello scorso anno e il titolo è ‘Rita Atria – la settima Vittima’”.

In seguito all’uscita di un libro-inchiesta c’è, inevitabilmente, un dopo che spesso è legato ai motivi che hanno portato alla sua scrittura. Oltre alla sacrosanta ricerca della verità e della giustizia, è possibile ipotizzare un percorso che possa portare alla riapertura delle indagini, anche alla luce del lavoro di analisi che avete compiuto?

“L’avvocato Goffredo D’Antona su mandato della ‘Associazione Antimafie Rita Atria’ e della sorella di Rita, Anna Maria Atria, ha presentato alla Procura di Roma una richiesta di riapertura delle indagini a giugno del 2022. Siamo in attesa. Aspettiamo che, chi di competenza, si esprima sul contenuto dell’esposto”.

Possiamo ipotizzare che Rita Atria “sia stata suicidata”?

“Oggi non si può escludere nulla, alla luce di quello che abbiamo trovato. Posso solo dire che non c’è nessuna prova che Rita si sia suicidata. La narrazione suggestiva attorno alla sua morte pare risultare priva di fondamento in base a quello che abbiamo trovato e descritto senza aggiungere nessuna interpretazione personale. La risposta è, quindi, che oggi non possiamo escludere niente, ma lasciamo a chi di competenza trovare le risposte”. QDS 11.3.2023 ROBERTO GRECO

 

Borsellino Atria 5

Speciale UNO MATTINA

Una donna contro l’omertà 



Forse un mondo onesto non esisterà mai ma chi ci impedisce di sognare?    
Forse, se ognuno di noi prova a cambiare forse, ce la faremo

L’unica speranza è non arrendersi mai. Finché giudici come Falcone, Paolo Borsellino e tanti come loro vivranno, non bisogna arrendersi mai, e la giustizia e la verità vivrà contro tutto e tutti. L’unico sistema per eliminare tale piaga è rendere coscienti i ragazzi che vivono tra la mafia che al di fuori c’è un altro mondo fatto di cose semplici, ma belle, di purezza, un mondo dove sei trattato per ciò che sei, non perché sei figlio di questa o di quella persona, o perché hai pagato un pizzo per farti fare quel favore. Forse un mondo onesto non esisterà mai, ma chi ci impedisce di sognare. Forse se ognuno di noi prova a cambiare, forse ce la faremo.
(Rita Atria)

Rita Atria (Partanna, 4 settembre 1974 – Roma, 26 luglio 1992)Si uccise una settimana dopo la strage di Via D’Amelio perché proprio per la fiducia che riponeva nel magistrato italiano Paolo Borsellino si era decisa a collaborare con gli inquirenti.


LA PICCIRIDDA DI PAOLO BORSELLINO  Rita Atria, 17 anni, è la settima vittima di via D’Amelio. Il 26 luglio 1992, Rita  era disperata per ciò che era accaduto una settimana prima in via d’Amelio. “Ora che è morto Borsellino, nessuno può capire che vuoto ha lasciato nella mia vita – scrisse Rita sul suo  diario – Borsellino, sei morto per ciò in cui credevi. Ma io senza di te sono morta”. La sua fu una vita dura, difficile da sostenere per una ragazza di soli 17 anni. E con la morte di Paolo Borsellino, che l’aveva aiutata e presa sotto il suo mantello protettivo, non riuscì ad andare avanti. Figlia di Vito e di Giovanna  nel 1985 all’età di undici anni  perde il padre, pastore affiliato a Cosa nostra, ucciso in un agguato. Alla morte del padre Rita si lega ancora di più al fratello Nicola ed alla cognata 18enne Piera Aiello, che si era sposata nove giorni prima dell’omicidio del suocero. Da Nicola, anch’egli mafioso, Rita raccoglie le più intime confidenze sugli affari e sulle dinamiche mafiose a Partanna Nel giugno 1991 Nicola Atria viene ucciso e sua moglie Piera Aiello, che era presente all’omicidio del marito, denuncia i due assassini e collabora con la polizia Rita, a soli 17 anni, nel novembre 1991 decide di seguire le orme della cognata, cercando nella magistratura giustizia per quegli omicidi. Il primo a raccogliere le sue rivelazioni è il giudice Paolo Borsellino (all’epoca procuratore di Marsala),  al quale si lega come ad un padre. Le deposizioni di Rita e di Piera, unitamente ad altre testimonianze, permettono di arrestare numerosi mafiosi di Partanna, Sciacca e Marsala di avviare un’indagine sull’onorevole democristiano Vincenzino Culicchia, per trent’anni sindaco di Partanna Una settimana dopo la strage di via D’Amelio, in cui perde la vita il giudice Borsellino, Rita si uccide a Roma, dove vive in segreto, lanciandosi dal settimo piano di un palazzo di viale Amelia, 23. Sua sorella Anna se ne andrà in seguito a vivere a Roma. Rita per molti rappresenta un’eroina, per la sua capacità di rinunciare a tutto, finanche agli affetti della madre (che la ripudiò e che dopo la sua morte distrusse la lapide a martellate) per inseguire un ideale di giustizia attraverso un percorso di crescita interiore che la porterà dal desiderio di vendetta al desiderio di una vera giustizia. Rita (così come Piera Aiello) non era una pentita di mafia: non aveva infatti mai commesso alcun reato di cui pentirsi.

 



 

 

CARO DIARIO, SONO RITA ATRIA E LA MAFIA FA SCHIFO

Questa l’ultima pagina di diario della diciassettenne Rita Atria, siciliana di Partanna che il 26 luglio 1992, alle 15 circa, ha preso la decisione più tragica della sua breve vita: si butta nel vuoto dal settimo piano di un palazzo a Roma. Figlia di un mafioso della locale cosca, Vito Atria, morto ammazzato in un agguato quando la figlia aveva undici anni; sorella di Nicola, seguace delle orme del padre anche nella modalità di morte, infatti anche lui muore ammazzato nel 1991. Rita, a soli diciassette anni, vuole giustizia per quei due omicidi che le hanno portato via un grande pezzo della sua famiglia, così nel 1991 inizia a collaborare con la magistratura ed in particolare con Paolo Borsellino, allora Procuratore Capo di Marsala. Tale magistrato è stato per lei molto più che una figura istituzionale, è stato un padre, quello che l’ha presa per mano raccogliendo le sue confidenze e l’ha indirizzata verso un sentiero pulito, nel quale l’ossigeno le permetteva la vita, la vera vita. Per questa sua collaborazione fu trasferita a Roma in segreto, la capitale che diventò per lei letto di morte. La strage di via D’Amelio significò per lei ricadere nel baratro della paura, della sfiducia verso uno Stato che le aveva tolto tutto: una famiglia, perché non si è mai realmente impegnato per garantire un vero futuro pulito ai giovani come lei; un mentore, una guida, che quello stesso Stato ha ucciso con le sue connivenze e le sue mancanze. Rita viene ripudiata dalla madre, una madre che ammazzò la figlia due volte, quando la ripudiò essendo ancora in vita e quando, una volta morta, distrusse la sua lapide a martellate. Che razza di madre è? E allora ha ragione il Procuratore Gratteri, che le fiction mitizzano questo marciume, non presentando affatto la realtà che si vive in una famiglia di mafia. Codice d’onore, belle ville, figli fortunati a cui non manca niente…la mafia non è questa. Rita Atria testimonia il degrado che esiste tra quella gente, testimonia la ribellione ad un sistema chiuso in una logica del terrore e del silenzio, testimonia il desiderio di giustizia: Rita Atria è testimone di giustizia. Proprio di questi mesi è il provvedimento della Commissione Antimafia già approvato dalla Camera e in attesa di un imminente “sì” del Senato che riforma il sistema della tutela dei testimoni di giustizia differenziandoli dai collaboratori di giustizia, spesso usati erroneamente come sinonimi. Il collaboratore di giustizia è un pentito di mafia, macchiatosi di reati, che ogni giorno apre gli occhi e si commuove perché è ancora vivo e decide di affidare le sue rivelazioni ai magistrati per dormire sonni tranquilli e avere una riduzione della pena. Il testimone di giustizia è quello che vede e/o vive dal di fuori o dal di dentro la metodologia mafiosa e le pressioni asfissianti a cui sono soggette le vittime o loro stessi e pensa, intelligentemente, che il reato sia girarsi dall’altra parte, quindi denuncia. Rita, non devi avere paura che lo Stato mafioso vincerà, lo sai anche tu che non è così. Rita, quegli “scemi” che combattono saranno anche veramente scemi, perché nei momenti di scoramento li vediamo un po’ come bolle di sapone contro un muro: le bolle attaccano il muro ma inevitabilmente scoppiano. Ma tante bolle di sapone, tanta acqua e sapone, eroderanno il muro scavando al suo interno e finalmente i raggi di sole riusciranno a passare tu sai anche questo.


Rita Atria, Fiammetta Borsellino. Parlare, ricordare è forse l’unico vero modo di onorare Paolo Borsellino

Sei i morti quel giorno. In realtà, le vittime sono sette. Di una quasi sempre ci si dimentica. Qui la voglio ricordare. Gli altri, bene o male (più male che bene: la memoria è un qualcosa di irritante, dà fastidio, da sempre, ai Poteri) sono giorni che televisioni e giornali ne parlano Potrebbe essere una tragedia greca. Borsellino qualche anno prima indagava sulla mafia trapanese, di cui poco o nulla si sa; ma che è ben viva, avvolgente, asfissiante. Rita Atria, così si chiamava la settima vittima, era una ragazza di diciassette anni, di Partanna, paese dove si fronteggiano gli Accardo e gli Ingoia: una ventina di morti ammazzati in pochi mesi; tra quei morti anche don Vito il “paciere”, padre di Rita; e il fratello Nicola.

Mille volte la madre intima a Rita di non immischiarsi, di non fare “fesserie”; lei invece diventa testimone di giustizia, racconta quello che sa di quei clan chiusi, impenetrabili; fornisce a Borsellino chiavi di lettura per conoscere equilibri e gerarchie; la madre la ripudia, ha tradito l’onore della famiglia. Poi, il 19 luglio di venticinque anni fa Borsellino viene ucciso, e anche Rita comincia a morire. Quel giudice per lei non è solo un giudice, è il padre che non ha mai avuto; una depressione da cui non si solleva più. Non trova una ragione per vivere, si lancia dalla finestra del quarto piano dell’appartamento romano in cui ha trovato rifugio.

La tragedia non finisce qui. C’è l’ultimo oltraggio: la madre, con un martello spacca la tomba dove Rita riposa, distrugge la fotografia della figlia che ha infangato l’onore della famiglia. Poi dirà di averlo fatto perché quella fotografia non le piaceva… Mi sembra doveroso oggi deporre un ideale fiore sulla tomba di quella ragazza, la settima vittima della strage di via D’Amelio. Un’altra donna, va ricordata, in queste ore. La figlia più piccola di Paolo Borsellino, Fiammetta. Ricordate? E’ la bambina che si ammala di anoressia, quando il padre e Giovanni Falcone, con le famiglie, vengono portati in fretta e furia all’Asinara, perché i due magistrati stanno costruendo quello che sarà il primo maxi-processo alla Cosa Nostra; e sono arrivate serie, attendibilissime minacce di morte. Alla fine di quel “soggiorno”, lo Stato mostrerà tutta intera la sua faccia di tolla, presentando il conto per le spese sostenute. Spese che Falcone e Borsellino regolarmente salderanno.

Fiammetta oggi ha 44 anni. A Felice Cavallaro del “Corriere della Sera”, confida: “Consegnerò inconfutabili atti processuali dai quali si evincono le manovre per occultare la verità sulla trama di via D’Amelio…Questo abbiamo avuto: un balordo della Guadagna come pentito fasullo e una procura massonica guidata all’epoca da Gianni Tinebra che è morto, ma dove c’erano Annamaria Palma, Carmelo Petralia, Nino Di Matteo…Mio padre fu lasciato solo in vita e dopo. Dovrebbe essere l’intero Paese a sentire il bisogno di una restituzione della verità. Mi sembra un paese che preferisce nascondere verità inconfessabili…Nessuno si fa vivo con noi. Non ci frequenta più nessuno. Non un magistrato. No un poliziotto. Si sono dileguati tutti. Le persone oggi a noi vicine le abbiamo incontrate dopo il ’92. Nessuno di quelli che si professavano amici ha ritenuto di darci spiegazioni anche dal punto di vista morale”. C’è tanto altro che si può e si deve scrivere e ricordare. Per oggi, però, questo può bastare. JOBSNEWS 19 LUGLIO 2017

 

 

Il ricordo. Rita Atria, la picciridda di Borsellino che morì 25 anni fa

Via D’Amelio e via Amelia. Paolo e Rita. Il magistrato nemico delle mafie e la ‘picciridda’, figlia di una famiglia mafiosa. Una storia di riscatto e di speranza, di fiducia nei giovani e in una vita pulita, che vince anche la morte. Quella di Rita Atria, 17 anni, la settima vittima di via D’Amelio, anche se la sua vita si ferma il 26 luglio 1992 sul marciapiede al numero 23 di via Amelia, a Roma, sotto il palazzone dove la ragazzina viveva tutelata dal Servizio centrale di protezione, testimone di giustizia, dopo l’uccisione del padre e del fratello, mafiosi di Partanna. Una scelta disperata dopo la morte di Borsellino, il suo nuovo papà. «Rita non la dobbiamo ricordare per la sua morte ma per la sua intelligenza che le diede la possibilità in pochissimo tempo di cambiare. È la storia drammatica di una ragazza che per la prima volta aveva trovato nella vita cose pulite e siccome era intelligente aveva capito la differenza tra le cose sporche in cui aveva vissuto e quelle pulite che aveva trovato».

Così la ricorda Alessandra Camassa, presidente del Tribunale di Marsala. Venticinque anni fa, giovanissima sostituto procuratore nella città siciliana, fu lei a seguire il percorso di collaborazione di Rita. Lei insieme al suo ‘capo’ Paolo Borsellino. «Paolo aveva una particolare predisposizione per i giovani, soprattutto per i più fragili. Più un ragazzo era fragile e più lo amava. Aveva questo spirito adottivo. Si sostituiva subito alla figura paterna. La sua era una vocazione. E quindi il rapporto con Rita è stato automatico. Faceva benissimo il magistrato ma gli riusciva ancor più bene fare il padre». E per Borsellino era fondamentale anche nella lotta alla mafia. «Se la gioventù le negherà il consenso, anche l’onnipotente e misteriosa mafia svanirà come un incubo», diceva. «Quanto è importante investire sui ragazzi. È fondamentale», afferma anche la Camassa. Ed è anche l’eredità che ci lascia la ‘picciridda’, così come la chiamava Borsellino.

Lo sottolinea il presidente di Libera, don Luigi Ciotti, che come come ogni anno sarà oggi al cimitero di Partanna. Sulla tomba, come aveva chiesto Rita, saranno poste una rosa rossa e un’orchidea. «Il suo sogno si è infranto il 19 luglio. La morte di Borsellino è un vuoto che ha risucchiato la sua fragile vita. Lei il 26 luglio si è affacciata sul balcone e si è lasciata morire. Ma io sono convinto che durante quel volo Dio l’ha abbracciata stretta e forte. Per noi vive, perché la sua vita spezzata ha generato tanti frutti. Soprattutto due: le donne di mafia che si ribellano ai padrini e i ragazzi della giustizia minorile, che hanno più o meno la sua età, che cercano altre strade, altri punti di riferimento, che fanno delle esperienze in un altro tipo di comunità, non quella mafiosa ma quella vera che riempie la vita di vita».

In fondo è proprio quello che Rita aveva scritto. «Bisogna rendere coscienti i ragazzi che vivono nella mafia che al di fuori c’è un altro mondo, fatto di cose semplici ma belle, di purezza, un mondo dove sei trattato per ciò che sei, non perché sei figlio di quello o perché hai pagato per farti fare quel favore. Forse un mondo onesto non esisterà mai, ma chi ci impedisce di sognare. Se ognuno di noi prova a cambiare forse ce la faremo».

Rita sceglie di parlare seguendo l’esempio della giovane cognata Piera Aiello, moglie del fratello ucciso. «Quando comincia a collaborare con la giustizia – racconta ancora il magistrato – non pensa minimamente ‘ora aiuto i giudici’. C’è solo rabbia. Era venuta per vendicarli. E come può una ragazzina di 17 anni vendicare la morte del padre e del fratello? Certamente non si poteva mettere a sparare per strada pur conoscendo tutti i mafiosi amici del padre. E allora collabora con la giustizia. Ma per lei la giustizia erano i carabinieri che venivano a casa la notte. Nei primi colloqui mi dice ‘mio padre era un uomo straordinario perché ogni volta che rubavano le pecore, lui riusciva a farle restituire’. Io allora le faccio vedere i rapporti giudiziari e le dico, ‘guarda che tuo padre rubava le pecore e si faceva pagare per restituirle: si chiama estorsione’. Per Rita tutto questo è stato un vero percorso analitico, ha rivisitato la sua vita, ha reinterpretato le figure del padre e del fratello. In un anno ha cambiato testa. Le si leggeva in faccia il suo stupore. Non so come ci immaginava. Forse tutti vecchi e burbera. Invece Paolo era tanto affettuoso, io e la collega Morena Plazzi eravamo due ragazze, gentili, normali. Così lei pensa ‘e allora tutto quello in cui avevo creduto era sbagliato’. E si affida davvero in un modo personale a Borsellino. Morti il padre e il fratello, rifiutata dalla madre e dalla sorella, Paolo per lei era la salvezza. Era la figura maschile che le mancava».

E Borsellino la coccola, le fa regali, così anche la moglie Agnese. E Rita cambia anche nell’aspetto. «Quando partì dalla Sicilia aveva un vestitino con il pizzo, sembrava una donna dell’800, quando è tornata aveva una grande consapevolezza di sé». In fondo era «una ragazzina, ma dura, perché già la vita l’aveva traumatizzata. Mi diceva sempre: ‘dottoressa lei certe volte non può capire perché è troppo una brava ragazza’. E questo mi faceva sorridere perché faceva un po’ la grande con me, mi trattava da ingenua. E un po’ aveva ragione. Le sue paure, le sue ansie io non potevo comprenderle. La paura di una che che ha avuto quella vita non è quella che abbiamo noi, è una paura profonda». E poi il rapporto con la madre. «Lei lo capiva che era qualcosa di terrificante però diceva ‘mia madre è una donna che ha avuto grandi disgrazie. Io sono quella intelligente che deve andare verso di lei’. E si sorbiva delle minacce pesantissime. ‘Ti farò fare la fine di tuo fratello’, le diceva. Ma voleva che nei colloqui non la lasciassimo mai sola. Borsellino con la sua grande umanità cercava di trovare la quadratura del cerchio ma erano due mondi che non si potevano parlare».

Già perché la famiglia era ed è ancora convinta che la colpa delle scelte di Rita sia tutta di Borsellino e di Piera Aiello. «La madre – ricorda Camassa – denunciò Paolo per sottrazione di minore e fummo costretti a fare il procedimento al Tribunale dei minorenni per sospendere la patria potestà». E proprio la madre spezzò la lapide della tomba. Ora, dopo la sua morte quattro anni fa, la lapide è stata rimessa. Anzi due. Una di chi ha sostenuto la sua scelta, una della sorella. Fianco a fianco ma le parole e i pensieri restano diversi. Ma almeno il suo nome c’è. Nome e memoria.

Ma c’è un modo molto concreto per onorarne la memoria. Approvare rapidamente la proposta di legge sui testimoni di giustizia. Il testo è uscito dall’inchiesta della Commissione antimafia nel maggio-luglio 2014. Come ci ricorda il deputato del Pd, Davide Mattiello, coordinatore dell’inchiesta, la commissione approvò all’unanimità una relazione nell’ottobre 2014. Poi alla fine del 2015 la proposta di legge sottoscritta da tutti i gruppi politici in commissione. A marzo 2017 è stata votata dalla Camera sempre all’unanimità. «Io ero il relatore – ricorda ancora Mattiello –. Al Senato, dove lo è Giuseppe Lumia, è stata incardinata in commissione Giustizia poche settimane fa. La sfida è che non sia modificata e così diventi rapidamente legge. Spero non ci siano sorprese dopo tutta questa unanimità».

Anche perché la proposta di legge è dedicata a Rita. Ed è importante perché definisce per la prima volta uno statuto autonomo dei testimoni di giustizia, rispetto ai collaboratori di giustizia. «Fino ad ora – spiega Mattiello – i testimoni sono stati trattati come una costola della normativa sui collaboratori, una scelta che genera confusione e nella confusione un certo mal trattamento». Invece, commenta la Camassa, «dobbiamo riconoscere il grande sacrificio dei testimoni. Il Paese dovrebbe tributare loro un ringraziamento continuo, perché è gente che cambia la sua esistenza, la propria vita, e per sempre». Proprio come Rita, la ‘picciridda’ di Borsellino. AVVENIRE 26 LUGLIO 2017


Finchè giudici come Falcone, Paolo Borsellino e tanti come loro vivranno, non bisogna arrendersi mai, e la giustizia e la verità vivranno contro tutto e tutti. L’unico sistema per eliminare tale piaga è rendere coscienti i ragazzi che vivono tra la mafia che al di fuori c’è un altro mondo fatto di cose semplici, ma belle, di purezza, un mondo dove sei trattato per ciò che sei, non perché sei figlio di questa o di quella persona, o perchè hai pagato un pizzo per farti fare quel favore. Forse un mondo onesto non esisterà mai, ma chi ci impedisce di sognare. Forse se ognuno di noi prova a cambiare, forse ce la faremo. Bisignano in Rete

Ora che è morto Borsellino… Tutti hanno paura ma io l’unica cosa di cui ho paura è che lo Stato mafioso vincerà e quei poveri scemi che combattono contro i mulini a vento saranno uccisi. Prima di combattere la mafia devi farti un auto-esame di coscienza e poi, dopo aver sconfitto la mafia dentro di te, puoi combattere la mafia che c’è nel giro dei tuoi amici, la mafia siamo noi ed il nostro modo sbagliato di comportarsi. Borsellino, sei morto per ciò in cui credevi ma io senza di te sono morta.  RITA ATRIA

 

atria targa400

 

“Rita, non t’immischiare, non fare fesserie” le aveva detto ripetutamente la madre, ma, Rita aveva incontrato Paolo Borsellino, un uomo buono che le sorride dolcemente, e lei parla, parla…racconta fatti. Fa nomi. Indica persone, compreso l’ex sindaco democristiano Culicchia, che ha gestito e governato il dopo terremoto. “Fimmina lingua longa e amica degli sbirri” disse qualcuno intenzionalmente, e così al suo funerale, di tutto il paese, non andò nessuno. Non andò neppure sua madre, che, disamorata, fredda e distaccata, l’aveva ripudiata e minacciata di morte perché quella figlia così poco allineata, per niente assoggettata, le procurava stizza e preoccupazione. Inoltre, sia a lei che a quella poco di buono di sua nuora, Piera Aiello, che aveva plagiato a picciridda, non perdonava di aver “tradito” l’onore della famiglia.
Si recherà al cimitero parecchi mesi più tardi, e con un martello, dopo aver spaccato il marmo tombale, rompe pure la fotografia della figlia, una foto di Rita appena adolescente. Figlia di un piccolo boss di quartiere facente capo agli Accardo, Rita Atria è nata e cresciuta a Partanna, piccolo comune del Belice, una vasta zona divenuta famosa perché distrutta dal terremoto. Un territorio in cui, in quel periodo, si dice circolasse denaro proveniente dal narcotraffico, e di cui Rita non sopporta le brutture, le vigliaccherie, la tristezza. L’ignavia delle donne. “Una donna sa sempre cosa sta combinando suo marito o suo figlio” ha spiegato Piera Aiello moglie di Nicola Atria, fratello di Rita, e lei condivide con convinzione. Sensibile all’inverosimile, eppur ostinata, caparbia, fin dall’adolescenza dimostra di essere molto dura ed autonoma. Acasa sua, faide, ragionamenti, strategie, vecchi rancori, interessi di ogni tipo, erano all’ordine del giorno, perché, suo padre, don Vito Atria, ufficialmente pastore di mestiere, era un uomo di rispetto che si occupava di qualsiasi problema; per tutti trovava soluzioni; fra tutti, metteva pace, “…per questioni di principio e di prestigio…- sosteneva Rita – senza ricavarne particolari vantaggi economici…” tranne quello di rubare bestiame tranquillamente ed avere buoni rapporti con tutti quelli che contavano. Cionostante, il 18 novembre dell’85, don Vito Atria, non avendo capito che il tempo è cambiato, e che la droga impone un cambio generazionale, è stato ucciso. Rita innanzi a quel cadavere crivellato di colpi, fra gli urli e gli impegni di rappresaglia dei famigliari, anche se appena dodicenne, dentro di sé, comincia ad rimestare vendetta. Ma la morte del padre le lascia un vuoto.Rita, allora, riversa tutto il suo affetto e la sua devozione sul fratello Nicola. Ma Nicola era un “pesce piccolo” che col giro della droga, aveva fatto i soldi e conquistato potere. Girava sempre armato e con una grossa moto. Quello con il fratello diventa un rapporto molto intenso, fatto di tenerezza, amicizia, complicità, confidenze. E’ Nicola, infatti, che le dice delle persone coinvolte nell’omicidio del padre, del movente; chi comanda in paese, le gerarchie, cosa si muove, chi tira le fila… trasformando così una ragazzina di diciassette anni, in custode di segreti più grandi di lei. Tutto ciò non le impedisce di innamorarsi e fidanzarsi con Calogero, un giovane del suo paese. Fino al 24 giugno del 91, il giorno in cui anche suo fratello Nicola viene ucciso e sua cognata Piera Aiello che da sempre aveva contestato a quel marito le frequentazioni e i suoi affari, collabora con la giustizia e fa arrestare un sacco di persone. Calogero interrompe il fidanzamento con Rita perché cognata di una pentita e sua madre Giovanna va in escandescenze.
Dopo il trasferimento in località segreta di Piera e dei suoi figli, Rita a Partanna è veramente sola: rinnegata dal fidanzato e dalla mamma, non sa con chi parlare, con chi scambiare due parole.

Sottomettersi come sua madre o ribellarsi?   All’inizio di novembre, ad appena diciassette anni, decide di denunciare il sistema mafioso del suo paese e vendicare così l’assassinio del padre e del fratello. Incontra il giudice Paolo Borsellino, un uomo buono che per lei sarà come un padre, la proteggerà e la sosterrà nella ricerca di giustizia; tenterà qualche approccio per farla riappacificare con la madre. La ragazzina inizia così una vita clandestina a Roma. Sotto falso nome, per mesi e mesi non vedrà nessuno, e soprattutto non vedrà mai più sua madre. L’unico conforto è il giudice. Ma arriva l’estate del ’92 e ammazzano Borsellino, Rita non ce la fa ad andare avanti. Una settimana dopo si uccide. Assoc. Antimafia Rita Atria


Il tema dell’esame di maturità svolto da Rita Atria. La traccia recita: La morte del giudice Falcone ripropone in termini drammatici il problema della mafia. Il candidato esprima le sue idee sul fenomeno e sui possibili rimedi per eliminare tale piaga.

«La morte di una qualsiasi altra persona sarebbe apparsa scontata davanti ai nostri occhi, saremmo rimasti quasi impassibili davanti a quel fenomeno naturale che è la morte del giudice Falcone, per chi aveva riposto in lui fiducia, speranza, la speranza di un mondo nuovo, pulito, onesto, era un esempio di grandissimo coraggio, un esempio da seguire. Con lui è morta l’immagine dell’uomo che combatteva con armi lecite contro chi ti colpisce alle spalle, ti pugnala e ne è fiero. Mi chiedo per quanto tempo ancora si parlerà della sua morte, forse un mese, un anno, ma in tutto questo tempo solo pochi avranno la forza di continuare a lottare. Giudici, magistrati, collaboratori della giustizia, pentiti di mafia, oggi più che mai hanno paura, perché sentono dentro di essi che nessuno potrà proteggerli, nessuno se parlano troppo potrà salvarli da qualcosa che chiamano mafia.
Ma in verità dovranno proteggersi unicamente dai loro amici: onorevoli, avvocati, magistrati, uomini e donne che agli occhi altrui hanno un’immagine di alto prestigio sociale e che mai nessuno riuscirà a smascherare. Ascoltiamo, vediamo, facciamo ciò che ci comandano, alcuni per soldi, altri per paura, magari perché tuo padre volgarmente parlando è un boss e tu come lui sarai il capo di una grande organizzazione, il capo di uomini che basterà che tu schiocchi un dito e faranno ciò che vorrai.
Ti serviranno, ti aiuteranno a fare soldi senza tener conto di nulla e di niente, non esiste in loro cuore, e tanto meno anima. La loro vera madre è la mafia, un modo di essere comprensibile a pochi.
Ecco, con la morte di Falcone quegli uomini ci hanno voluto dire che loro vinceranno sempre, che sono i più forti, che hanno il potere di uccidere chiunque. Un segnale che è arrivato frastornante e pauroso. I primi effetti si stanno facendo vedere immediatamente, i primi pentiti ritireranno le loro dichiarazioni, c’è chi ha paura come Contorno (Salvatore Contorno, divenuto un pentito nel 1984, seguendo l’esempio di Tommaso Buscetta, diede informazioni dettagliate sugli affari interni a Cosa Nostra. Le sue testimonianze furono cruciali nel maxiprocesso contro la mafia siciliana a Palermo e nel processo Pizza Connection a New York negli anni ottanta N.d.R), che accusa la giustizia di dargli poca protezione. Ma cosa possono fare ministri, polizia, carabinieri? Se domandi protezione, te la danno, ma ti accorgi che non hanno mezzi per assicurare la tua incolumità, manca personale, mancano macchine blindate, mancano le leggi che ti assicurino che nessuno scoprirà dove sei. Non possono darti un’altra identità, scappi dalla mafia che ha tutto ciò che vuole, per rifugiarti nella giustizia che non ha le armi per lottare.
L’unica speranza è non arrendersi mai. Finché giudici come Falcone, Paolo Borsellino e tanti come loro vivranno, non bisogna arrendersi mai, e la giustizia e la verità vivranno contro tutto e tutti. L’unico sistema per eliminare tale piaga è rendere coscienti i ragazzi che vivono tra la mafia che al di fuori c’è un altro mondo fatto di cose semplici, ma belle, di purezza, un mondo dove sei trattato per ciò che sei, non perché sei figlio di questa o di quella persona, o perché hai pagato un pizzo per farti fare quel favore. Forse un mondo onesto non esisterà mai, ma chi ci impedisce di sognare? Forse se ognuno di noi prova a cambiare, forse ce la faremo.»  – Rita Atria – 5 giugno 1992 


Il Diario – video


 Dal DIARIO di RITA

Sull’uccisione del fratello Nicola:

Mio Dio, 
perché mi togli sempre troppo presto ciò che amo. 
Ti prego toglimi il cuore ma non farmi soffrire, non farmi tenere tra le mani ciò che non potrà mai essere mio.[…] 
Sono quasi le 9 di sera, sono triste e demoralizzata forse perché non riesco più a sognare, nei miei occhi vedo tanto buio e tanta oscurità. 
Non mi preoccupa il fatto che dovrò morire ma che non riuscirò mai ad essere amata da nessuno. 

Non riuscirò mai ad essere felice e a realizzare i miei sogni. Vorrei tanto poter avere Nicola vicino a me, poter avere le sue carezze e i suoi abbracci, ne ho tanto bisogno, e, l’unica cosa che riesco a fare, è piangere, ma vorrei tanto il mio Nicola. 

Nessuno potrà mai colmare il vuoto che c’è dentro di me, quel vuoto incolmabile che tutti, a poco a poco, hanno aumentato. Non ho più niente e nessuno, non possiedo altro che briciole. Non riesco a distinguere il bene dal male, tanto ormai è tutto così cupo e così squallido. 

Credevo che il tempo potesse guarire tutte le ferite. Invece no. Il tempo le apre sempre più fino ad ucciderti, lentamente. 

Quando finirà quest’incubo? 

 

 

Sulle minacce ricevute dalla mafia:  L’una di notte e non riesco a dormire. Sono molto preoccupata e per la prima volta dopo la morte di Nicola ho una gran paura, non per me, ma per mia madre. Il motivo è che stasera, alle 11,35 circa, ho sentito bussare alla porta. Io e mia madre eravamo sveglie, ma le luci erano spente, mia madre dopo che hanno continuato a bussare insistentemente, ha chiesto chi era, e una voce ha risposto che era Andrea e che era venuto a fare visita. Mia madre non l’ha riconosciuto e gli ha chiesto di andare via, ma lui insisteva, io invece ho riconosciuto subito la voce, non appena l’ho sentito parlare: era Andrea D’Anna, il ragazzo che mio padre faceva lavorare con lui in campagna, e che il giorno del suo assassinio lo accompagnava nei campi. Andrea ha insistito dicendo che voleva entrare, ma dopo che mia madre gli ha detto più volte di andarsene, perché era tardi, lui si è finalmente deciso e si è diretto verso il vicolo che è di fronte a casa mia, e che arriva alla strada prima della nostra , cioè la via Manzoni.

Dopo un po’ ho sentito il rumore di una macchina che partiva, ho detto a mia madre chi era, perché lei ancora non lo aveva capito. Andrea non veniva a casa mia da più di cinque anni, ma la cosa di cui sono sicura è che è venuto per uccidermi, perché conosco le amicizie che ha con gli appartenenti al clan degli Accardo. So benissimo che porta sempre con sé una pistola e che dopo aver smesso di lavorare da noi, si fa comprare per fare i lavori più sporchi e illeciti che vi siano. (…) Stasera Andrea non era ubriaco, era capace di fare ciò che gli Accardo, per mezzo dei suoi soldatini, hanno ordinato di fare, cioè uccidere me e mia madre. In lui c’era troppa insistenza gentile. Ho detto a mia madre che era tutto a posto, ho inventato delle scuse per tranquillizzarla, ma ho proprio paura che domani mi uccideranno. Spero che le mie paure siano infondate, ma in caso contrario spero non facciano del male a mia madre, la mia paura è per lei, non posso lasciarla nei guai. Domani avvertirò il brigadiere, ma prima devo assicurarmi che mia madre sia al sicuro. Spero non sia l’ultima volta che scrivo in questo quaderno.


IL GIUDICE E LA PICCIRIDDA Di Roberto Scurto Tratto dal libro “I giorni del Blog” ed “Il Mio Libro.it” Roma, Quartiere Tuscolano, In una Palazzina rosa di Viale Amelia c’è Una finestra aperta al penultimo piano. Fa proprio caldo e l’unico rumore che si sente è il ronzio delle pale di enormi ventilatori. Rita, una ragazzina di 18 anni, sta studiando per gli esami di maturità. Sotto i libri il suo diario   Pieno zeppo di intime confessioni e di vari pensieri. Si alza spesso dalla sua scrivania, non riesce a concentrarsi e così guarda nervosamente dalla Finestra i tetti delle case di fronte. Ogni tanto scende giù una lacrima , si asciuga il suo bellissimo viso con un fazzoletto di carta e torna a studiare.-

E’ estate del 1992, fa sempre più caldo e Rita si è sdraiata sul letto. Non si trova bene in questa città. Che ci fa una picciridda a Roma, una picciridda che non si era mai mossa dalla sua Partanna ? Non si trova bene neanche in quella casa Accogliente in Viale Amelia perché non è casa sua. Le è stata affidata dal Ministero dell’Interno in attesa di processo.-

Vorrebbe abbracciare la madre, ma lei è rimasta in Sicilia. Vorrebbe abbracciare il suo nuovo ragazzo ma al momento non c’è. Non c’è nemmeno Piera, la cognata anche lei di Partanna, con la quale divide l’appartamento romano.

Passano tante albe e tanti tramonti e arrivano puntuali anche gli esami di maturità. Non è poi tanto tanto nervosa e sceglie velocemente la traccia del tema “La morte del giudice Falcone ha riportato ad attualità il tema della mafia…”

I suoi occhi fissano la parola mafia. In fondo questo argomento lo conosce bene, potrebbe scrivere decine di pagine su quello che ha vissuto a Partanna in casa sua. Proprio li ha conosciuto la mafia, proprio fra quelle mura , quando vedeva suo padre e suo fratello e si intratteneva con il fidanzato.

Il padre di Rita faceva il paciere a Partanna. Si chiamava Don Vito Atria, ufficialmente pastore di mestiere, ma era un uomo che si occupava di qualsiasi problema. Per tutti trovava soluzioni e fra tutti metteva pace. Anche suo fratello Nicola faceva parte di Cosa Nostra e il fidanzato stava diventando anche lui un picciotto.

A Partanna, così come ad Alcamo e nell’intera provincia, erano però scoppiate le guerre di mafia. I sanguinari corleonesi volevano in tutti i mandamenti solo uomini fidati e stavano cercando di spazzare via tutte le vecchie famiglie. A contendersi la Valle del Belice ce n’erano due: gli Ingolia e i Cannata. Questi ultimi però molto più potenti e con l’aiuto dei corleonesi in piena ascesa in tutta la Sicilia, stavano vincendo la guerra di mafia a via di omicidi ed agguati.

Saranno decine e decine i morti in quella città fra il 1987 e il 1991. Tra questi anche il paciere di Partanna Don Vito Atria, il padre di Rita, ucciso due giorni dopo il matrimonio del figlio Nicola con Piera Aiello. Nicola era nervoso quei giorni. Voleva vendicarsi, costi quel che costi. Rita era distrutta, riversava tutto il suo affetto e la devozione verso di lui. Nicola così le parlava delle persone coinvolte nell’omicidio del padre, del movente, di chi comanda in paese, delle gerarchie, di chi tira le fila…. Rita era solo una ragazzina di diciassette anni ma stava diventando custode di segreti più grandi di lei.

Nicola però non fa in tempo a vendicarsi perché anche lui verrà ucciso il 24 giugno 1991. Sua moglie Piera, una schifosa collaboratrice di giustizia. Rita ormai non ha più nessuno, resta sola. Non si vuole arrendere come ha fatto sua madre. Condividendo tutto quello che stava facendo la cognata, decide di darsi da fare anche lei. Non può più tollerare i silenzi omertosi della mamma. “ Io sono solo una ragazzina che vuole fare giustizia” scrive nel suo diario mentre i mafiosi di Partanna continuano ad uccidersi nelle strade del paese.-

Il 5 novembre 1991 Rita esce di casa. Invece di andare a scuola va dritta nell’ufficio di Paolo Borsellino, allora procuratore a Marsala. “Mi chiamo Rita Atria e mi presento alla signoria vostra per fornire notizie e circostanze legate alla morte di mio fratello e all’uccisione di mio padre” dice emozionata al giudice.

Borsellino inizia ad ascoltarla attentamente. Rita parla e tantissime persone finiscono in manette. In paese tutti ora la odiano e anche la madre non ne vuole più sapere di quella figlia che parla con gli sbirri. Borsellino sempre più preoccupato per le sorti della picciridda le dice chiaramente “Piglia una cartina dell’Italia, taglia il triangolino della Sicilia e buttalo via per sempre. La Sicilia la devi dimenticare ! “

Rita così ora vive a Roma. Pensa continuamente a Paolo Borsellino dedicandogli tante pagine nel suo diario. Anche il giudice ormai la considera come una figlia e fa di tutto per andarla a trovare a Roma. In quei famosi 57 giorni dalla morte di Falcone , Borsellino và due volte a trovarla . “Chissà come sta la picciridda ? “ si chiedeva ogni qual volta i mass media davano brutte notizie.

Il 19 luglio 1992 purtroppo anche Borsellino salta in aria. Rita apprende la notizia dalla televisione. E’ crollato il suo mondo Lo “zio” Paolo non ci sarà più a difenderla da tutto e tutti. Scrive nel suo diario: “Ora che è morto Borsellino, nessuno può capire che vuoto ha lasciato nella mia vita.”

E’ passata una settimana dalla strage di Via d’Amelio e a casa di Rita non c’è nessuno. E’ Sola. Osserva con le lacrime agli occhi la luce proveniente dalla finestra e si avvicina a piccoli passi. Dopo pochi minuti si butta giù. E’ il 26 luglio 1992. Il suo corpo verrà trovato sul selciato sotto quella finestra al penultimo piano di viale Amelia. La caduta l’ha uccisa.

Qualche tempo dopo i funerali , la madre ha preso un martello e ha fracassato senza pietà la lapide sulla tomba della figlia. Eccola la mafia, quel cancro così letale che distrugge anche il rapporto speciale tra madre e figlia.-

 A  Roma:

È notte e nel cielo c’è soltanto silenzio
e un gran buio la città intorno a me è ancora sveglia e piena di luci
ascolto ma non sento
Quella città è troppo lontana da me o forse io da lei
Comunque sia non sapere qual è la mia città mi fa solo capire
quanto sia dolce il dolore che ci lega ai suoi ricordi.


E’ una lunga sera e nel cielo ci sono milioni di stelle, una più affascinate dell’altra, in ognuna c’è un piccolo segreto, ognuna ha un lungo viaggio da compiere, una di esse, proprio la più piccola, la più lucente, la più lontana, sta compiendo per me il più lento ed il più lungo dei viaggi, per arrivare in un luogo chiamato infinito, proprio lì sono i miei due grandi amori, proprio lì nell’infinito un giorno potrà riabbracciare le mie stelle. Quelle stelle che avranno il potere di illuminare l’immensità del cielo e che nessuno potrà più spegnere mai.
(Rita Atria)


a cura di Claudio Ramaccini – Direttore Centro Studi Sociali contro la mafia – PSF