NOIsiamoLORO a COMOricordaCAPACI

 

COMOricordaCAPACI

 

23 maggio 2024 – 32º Anniversario della strage in cui persero la vita magistrati Giovanni Falcone, Francesca Morvillo e gli agenti di scorta Antonio Montinaro, Rocco Dicillo e Vito Schifani  giovedì 23 maggio alle ore 11.00 nel Cortile Antico di Palazzo Cernezzi si é tenuta la cerimonia di commemorazione “COMO ricorda CAPACI”.  La cerimonia, organizzata dal Centro studi sociali contro le mafie – Progetto San Francesco con il Comune di Como, ha previsto la deposizione di una corona in memoria delle vittime, alla presenza delle Autorità civili e militari. Hanno partecipato alla cerimonia il Sindaco di Como, Alessandro Rapinese, il Presidente del Consiglio comunale Fulvio Anzaldo, l’Assessore alla Legalità e Lotta alle Mafie del Comune di Como Fontana, il Presidente e il Direttore del Centro Studi sociali contro le mafie – Progetto San Francesco Benedetto Madonia e Claudio Ramaccini. In tale occasione, in ricordo delle vittime delle stragi di Capaci e di via D’Amelio, il Comune di Como e il Centro Studi Sociali contro le mafie – Progetto San Francesco, hanno inaugurato la mostra fotografica itinerante NOIsiamoLORO in ricordo delle vittime delle stragi di CAPACI e VIA D’AMELIO che puó essere visitata nel Cortile Antico di Palazzo Cernezzi fino al 1° giugno 2024.  UFFICIO STAMPA COMUNE DI COMO

 

 

GALLERIA FOTOGRAFICA

 

RASSEGNA STAMPA

 

VIDEO


NEWS

 

L’Inno di Mameli é stato eseguito dagli studenti del Liceo Musicale Coreutico Giuditta Pasta.

 

 

 

La STRAGE di CAPACI

 

GIOVANNI FALCONE E  PAOLO BORSELLINO. DALLA KALSA ALLA TOGA 

 


archivio

 

COMOricordaCAPACI

 

 

 

 

 

 

NOIsiamoLORO

 

 

 

 

TRASMETTIAMO la MEMORIA
La memoria è lo specchio in cui noi rivediamo gli assenti.

Joseph Joubert

 

 
AREA RISERVATA