13.9.2024 – Nordio e Colosimo all’anteprima del docufilm “Falcone e Borsellino” di Ambrogio Crespi. La Camera apre al cinema d’autore


Venerdì 13 settembre alle ore 10, 30 presso la Camera dei Deputati si terrà l’anteprima di “Falcone e Borsellino – il fuoco della memoria” nuovo docufilm diretto da Ambrogio Crespi, realizzato dal Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Palermo e prodotto da TeleOne, PSC Proger Smart Communication, Biondani TMG e Digital Identity

 

La presenza dell’onorevole Chiara Colosimo Presidente della Commissione Parlamentare Antimafia e del Ministro della Giustizia Carlo Nordio, sancisce la qualità e lo spessore dell’opera che, attraverso le voci e i racconti di chi c’era, racconta Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, uomini che hanno sempre avuto un alto senso dello Stato e della giustizia ben prima di essere magistrati antimafia.

Dal racconto di due bambini, alla lotta alla Mafia

A differenza degli altri film che hanno raccontato la vita dei due giudici, “Falcone e Borsellino – il fuoco della memoria”, scritto dallo stesso Crespi insieme con agli autori Gabriella Ricotta, Nino Blando, Luigi Sarullo, parte da molto più lontano, dal racconto di due bambini, amici, che giocano insieme su un campo da calcio e insieme decidono di percorrere quella strada che li porterà ad essere uniti nella lotta alla criminalità fino in fondo, fino al tragico epilogo condiviso.

Uno strumento formativo per le nuove generazioni

Questo film nasce dall’esigenza non solo di ricordare fatti che hanno inesorabilmente cambiato la storia del nostro Paese ma punta ad un obiettivo forse più alto del mero esercizio di memoria: punta ad essere strumento formativo per la nuova generazione che nel 1992 non era neppure nata. Attraverso il racconto vivido di chi ha condiviso gioie, dolori, ansie, preoccupazioni, soddisfazioni, sconfitte e vittorie, l’intento è quello di riaccendere nei giovani il fuoco vivo dell’impegno civico e sociale nella lotta alla mafia. Di trasmettere ai ragazzi quel senso dello Stato e della giustizia che in quegli anni hanno creato un’enorme crepa nel mondo criminale, consentendo l’arresto di moltissimi mafiosi e mettendone altri in condizione di non nuocere. Per questo motivo all’evento saranno presenti anche il professor Massimo Midiri Rettore dell’Università degli studi di Palermo e il professor Costantino Visconti Direttore del Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli studi di Palermo. di Claudio Roma

 

 

La Repubblica 

 


Falcone e Borsellino, il docufilm di Ambrogio Crespi è giù cult. La serie di endorsement prima della visione

 

“Falcone e Borsellino”: il nuovo docufilm diretto da Ambrogio Crespi ravviva e tramanda il “fuoco della memoria” prima ancora della visione

Il film, scritto Gabriella Ricotta, Nino Blando, Luigi Sarullo e Ambrogio Crespi e prodotto da TeleOne, PSC Proger Smart Communication, Biondani TMG e Digital Identity, è stato realizzato a partire da un’idea del Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Palermo guidato dal professor Constantino Visconti. Ed è proprio qui che lo scorso 19 luglio, in occasione dell’anniversario della strage di via d’Amelio, si è tenuta la primissima proiezione privata dalla quale è emerso lo spessore dell’opera sia dal punto di vista storico e narrativo che da quello strettamente cinematografico.

Gli apprezzamenti di Giorgia Meloni

Per l’occasione sono arrivati i primi, illustri, endorsement al regista, agli autori, agli ideatori e ai produttori del docufilm. Il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, infatti, ha espresso il proprio apprezzamento per la produzione del docufilm, “un omaggio – ha scritto in una lettera indirizzata al Prof. Visconti – a due giganti della storia d’Italia come Paolo Borsellino e Giovanni Falcone e un prezioso strumento di approfondita ricerca storica, culturale e scientifica da parte del Dipartimento da lei diretto”.

Il riconoscimento di Mattarella

Anche il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha riconosciuto “un grande valore civile” all’opera e all’iniziativa dell’Università di Palermo.  Meno formale ma altrettanto autorevole è l’opinione della dottoressa Lia Sava, procuratrice generale presso la Corte d’Appello di Palermo, che negli anni ha istruito e trattato il processo Capaci bis e, in grado di appello, il Borsellino quater ed i suoi derivati. Lei, che alla proiezione di Palermo era presente, ha approcciato il lavoro di Crespi in modo profondo e personale ma anche con un po’ di timore perché “quando si vuole raccontare la storia di Falcone e Borsellino – ha scritto in un articolo su LiveSicilia – l’impresa della narrazione scenica diviene titanica. Perché quella storia è sacra. Ed al sacro occorre accostarsi con cura ed umiltà. Come precondizioni indispensabili”. Ma i suoi timori si sono ampiamente dissipati al termine della proiezione: “Il Dipartimento di Scienze politiche e l’intera Università di Palermo che hanno il sacro compito di formare le nuove generazioni, ha costruito memoria e bellezza. Questa opera contribuirà a formare uomini giusti e liberi, che non dimenticheranno mai”.

Una lente diversa per le stragi di Capaci e via D’Amelio

Il valore aggiunto del docufilm di Crespi sta tutto nella scelta, sua e degli altri autori, di percorrere una strada diversa rispetto al reiterato racconto delle vicende legate alle stragi di Capaci e di Via D’Amelio e di parlare degli uomini oltre che dei magistrati. Attraverso le voci di chi quegli uomini li ha conosciuti, l’arco narrativo si sviluppa partendo dal racconto di loro bambini sui campetti di calcio fino ad arrivare poi al coraggio che ha portato entrambi, le loro famiglie e i loro più stretti collaboratori, ad intraprendere il viaggio verso la legalità. Un progetto che nasce non tanto e non solo come mero esercizio di memoria ma che punta ad alimentarne e trasmetterne il fuoco alle nuove generazioni, ai ragazzi di oggi, nati ormai molti anni dopo il 1992, che di Falcone e Borsellino hanno visto solo i murales commemorativi e ne conoscono la morte più che la vita.

Nel film il fuoco della memoria è attinto dai familiari delle vittime, dai colleghi, dai giornalisti, da investigatori, registi e professori universitari, che c’erano e sono stati capaci di trasmettere ai più giovani l’orgoglio, l’emozione e la fierezza di aver condiviso un pezzo di strada con i due magistrati.

Quando due uomini scelgono di essere eroi

In un momento storico in cui cinema e  televisione propongono, soprattutto ai più giovani, il mito del criminale, “Falcone e Borsellino – il fuoco della memoria” non contrappone una generica visione dell’eroe che combatte i cattivi di turno come se fosse un alieno venuto da lontano e dotato di super poteri. Al contrario, questa narrazione dà la misura di come ogni uomo può scegliere di essere un eroe e chiama lo spettatore a decidere da che parte stare raccontando la quotidianità di due Uomini che fin da quel campetto di calcio avevano chiaro in mente che sarebbero stati dalla parte giusta della storia. di Alessandra Pontecorvo