Vittima di ‘ndrangheta – ROBERTO SAVIANO e il suo nuovo romanzo

 
L’amore mio non muore è la storia di Rossella Casini, giovane studentessa fiorentina che commette un errore fatale: si innamora del ragazzo sbagliato.
Rossella è scomparsa a Palmi il 22 febbraio del 1981 ed è riconosciuta come vittima di #ndrangheta sebbene il suo corpo non sia mai stato ritrovato. La sua è una vicenda in cui si intrecciano ingenuità, ossessione, coraggio, desiderio, tradimento. Una vicenda che pare impossibile, eppure è assolutamente vera.
In contemporanea con la pubblicazione di L’amore mio non muore, i libri di Roberto Saviano entrano nel catalogo Einaudi. Gomorra uscirà, a pochi mesi dal ventennale, con una nuova introduzione in cui l’autore racconta la storia di un libro che si è rivelato fin da subito un terremoto culturale, sociale e civile. E che ha cambiato per sempre la sua vita, costringendolo a vivere sotto scorta.
Viaggio nell’impero economico e nel sogno di dominio della camorra, Gomorra è uscito nel 2006 con Mondadori. Saviano ha pubblicato poi con diverse case editrici, come Feltrinelli per ZeroZeroZero e La paranza dei bambini, Bompiani per Solo il coraggio o ancora Fuoriscena per Noi due ci apparteniamo.
 

Questo è un romanzo. Racconta una storia impossibile. Una storia vera.

 

«Ho deciso di scrivere questo libro per raccontare la storia d’amore più drammatica e potente in cui mi sia imbattuto. Quella di Rossella Casini, giovane piena di vita, vittima di ’ndrangheta. È una storia che raccoglie tutti i colori dell’umano sentire: l’ingenuità e lo slancio, la devozione e l’ossessione, l’amicizia, il desiderio, il coraggio, la delusione, il tradimento, lo schifo, la tragedia. Eppure, per Rossella, la certezza che proprio nell’amare risieda l’unica possibilità di verità e di senso non viene mai meno. L’amore non muore». Roberto Saviano
 

ARCHIVIO


NOI DUE CI APPARTENIAMO di Roberto Saviano

 

Due regine del narcotraffico s’incontrano in un’asfittica prigione cilena, fra loro scoppia un amore. Paolo Di Lauro, spietato boss della camorra, vaga per il mondo in cerca della giovane ragazza che gli ha spezzato il cuore. Matteo Messina Denaro spende gli ultimi scampoli della sua latitanza barcamenandosi fra i ricordi e fra i letti delle sue tante amanti. Un feroce killer della ’ndrangheta fa coming out e va a convivere con il suo compagno, scatenando le ire del clan. Cos’è il sesso per le organizzazioni mafiose? Opportunità di controllo, sopraffazione, stigma o vanto, esaltazione o vergogna. Con questo nuovo, accecante caleidoscopio di storie, facce, racconti inconfessati, Roberto Saviano disegna un quadro sorprendente, talvolta romantico, talvolta atroce, della criminalità organizzata alle prese con la questione più spinosa e delicata che le si possa presentare. Sesso, amore, tradimenti. Hanno creato e distrutto imperi, compreso quello criminale. A quasi vent’anni dalla pubblicazione di Gomorra, il libro che ha sovvertito le regole del racconto di realtà, Roberto Saviano torna con un reportage narrativo lacerante, innervato di storia e resoconto giudiziario. Uomini dal cuore di tenebra, donne che non appaiono più come semplici gregarie del boss di turno ma si trasformano, di racconto in racconto, da vittime a carnefici, da portatrici di salvezza a diaboliche assassine. Con lo stile che lo ha reso famoso in tutto il mondo, Roberto Saviano ci trascina in una narrazione torrenziale che sgorga impetuosa già dalla prima pagina: in una serata come tante, uno dei bravi ragazzi seduti al tavolo da poker, rimasto a corto di denaro, mette sul piatto una puntata sconvolgente che lascia gli altri esterrefatti. Di capitolo in capitolo, animano le pagine personaggi epici, tragici, ma sempre profondamente umani, fotografati per la prima volta in quella dimensione privata, sessuale, amorosa, spesso lontana dagli occhi ma sempre determinante, perché costruisce o distrugge alleanze, afferma linee di potere, stabilisce la rispettabilità del boss o ne condanna l’intera stirpe. «In un placido agrumeto siciliano o in una Vela di Scampia, sulla fiorente costa laziale o in un prefabbricato alle porte di Milano, nel trambusto newyorkese, da nord a sud e da est a ovest, in ogni possibile angolo dell’universo criminale: non si scherza con l’amore, e non si scherza con il sesso. Molte delle persone di cui sto per raccontarvi l’hanno imparato a proprie spese.» VIDEO

 

Rif.