La figlia del magistrato parteciperà alla proiezione di uno spot girato dagli studendi forlivesi, nella seconda delle quattro giornate dell’evento “Forlì, Vivere la Legalità”

Lucia Borsellino, figlia del magistrato Paolo Borsellino, sarà l’ospite della Settimana della Legalità “Forlì, Vivere la Legalità”, evento giunto alla quarta edizione, che si terrà dal 19 al 22 maggio.
La sua presenza sarà mercoledì 21 maggio in occasione della proiezione dello spot ‘Forlì-Vivi la legalità’”, girato nella città mercuriale con protagonisti i ragazzi delle scuole, nella serata che si terrà nel Salone Comunale. La sala di Piazza Saffi sarà uno dei quattro luoghi nei quali verranno organizzati gli appuntamenti insieme alla Casa della Legalità, alla Fabbrica delle Candele e all’ex Asilo Santarelli.
“Questa edizione la definirei ambiziosa – spiega Emanuela Bassi, assessora alla legalità – perché abbiamo voluto creare un ponte ideale tra quattro luoghi importanti di Forlì per coinvolgere molti studenti in attività ludiche e ricreative in modo da insegnare loro il concetto di legalità. Un valore che riguarda il rispetto verso gli insegnanti, i genitori e tutta la comunità, che deve essere applicato nella vita di tutti i giorni attraverso piccoli gesti, ed infatti organizzeremo altri progetti sulla legalità anche nei prossimi mesi. Siamo onorati di avere Lucia Borsellino che ci parlerà della legalità attraverso un messaggio di cittadinanza e giustizia”. Proprio il padre Paolo Borsellino, come sottolinea la dirigente comunale Rossella Ibba “dovrà essere un esempio per i più giovani come lo sono state altre persone adulte e bambine portando avanti il concetto di legalità, sacrificando la vita per seguirlo”. Per quanto riguarda lo spot, oltre 400 persone che si sono presentate tra mattina e pomeriggio di sabato scorso in piazza Saffi per contribuire alla realizzazione lo spot cinematografico che verrà proiettato in prima assoluta il 21 maggio, alle ore 21. “A nome degli organizzatori – afferma l’assessora Emanuela Bassi – voglio esprimere un sentimento di gratitudine a tutti coloro che hanno partecipato all’evento, in particolare alle tante scolaresche, agli alunni, ai docenti, ai genitori e anche ai nonni. Un ringraziamento particolare per l’adesione al progetto e la presenza va ai magistrati Ottavio Sferlazza, già Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Palmi e ad Emanuele Picci, Presidente della sottosezione della Associazione Nazionale Magistrati di Forlì Cesena. Insieme al valore educativo del video, ritengo che la stessa manifestazione sia stata una occasione straordinaria per costruire percorsi di legalità, per radicare concetti di rispetto e giustizia grazie all’emozione dello stare insieme e della consapevolezza di essere tutti protagonisti”. Tante saranno le persone coinvolte nella quattro giorni dedicata alla legalità. “Quest’anno abbiamo ampliato il progetto dalle scuole dell’infanzia all’università – sottolinea Francesca Fantini, coordinatrice del progetto ‘Cittadini di oggi e di domani‘ – ed è una linea che seguiremo anche in futuro per coinvolgere ragazzi di tutte le età. Sono invece 41 le associazioni che hanno aderito, un numero molto elevato che è cresciuto durante gli anni, con Aics che sarà la capofila associativa del progetto. Molte di loro organizzeranno serate e incontri e siamo certi che aderiranno molte persone come è accaduto anche nelle scorse edizioni.
Il programma dei quattro della Settimana della Legalità
Il sipario su ‘Forlì – Vivere la legalità’ si alzerà lunedì 19 con la premiazione del concorso ‘Io non mi volto’, riservato agli studenti, che si terrà nella sala San Luigi dalle 9 alle 13. All’interno ci sarà uno spettacolo-dibattito con l’artista Roberto Mercadini. Nella mattinata di martedì 20, nella Casa della Legalità ci saranno laboratori per le scuole dalle 8.30 alle 12.30 e nel pomeriggio, nel cortile interno della Fabbrica delle Candele, le associazioni territoriali organizzeranno laboratori dalle 17 alle 19. Nella sala teatro alle 17 le scuole dell’infanzia, le primarie e le secondarie terranno uno spettacolo mentre alle 18 andrà in scena quello degli alunni dell’Istituto Professionale Ruffilli dal titolo ‘Ti sarà sembrato’ Alle 20.30 toccherà agli alunni della scuola primaria Manzoni esibirsi con lo spettacolo ‘Il paese senza soste’.
Mercoledì 21, ancora alla Fabbrica delle Candele, ci saranno laboratori dalle 17 alle 19 nel cortile interno e nel teatro alle 17 sarà rappresentato lo spettacolo delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie seguito alle 18.30 da quello dei burattini dell’Associazione Atelier delle Figure. Alle 21 al Salone Comunale ci sarà la serata con Lucia Borsellino e la proiezione del spot ‘Forlì – Vvi la legalità’.
Giovedì 22 gli eventi saranno nel pomeriggio all’ex asilo Santarelli con una visita libera dell’edificio alle 17, mentre alle 17.15 ci sarà l’incontro con l’Associazione Mondo Libero dalla Droga e la Polizia Locale che sarà protagonista di un laboratorio molto particolare. Alle 18.15 ci sarà infatti la possibilità di vedere come reagisce il corpo umano sotto l’effetto delle droghe attraverso un simulatore e come si addestrano i cani antidroga grazie al Nucleo Cinofilo Emilia Romagna. Alle 18.45 alcune band giovanile si esibiranno in un concerto seguito da un aperitivo analcolico offerto dall’associazione Casascuola. L’ultimo evento della rassegna sarà alle 21 al teatro della Fabbrica delle Candele con il concerto ‘Patrie d’autore Canzoni per raccontare la Costituzione’ a cura dell’associazione Accademia Inarte. Tutti gli eventi sono gratuiti e si possono prenotare mandando una email a francescafantini41@gmail.com. FORLÌ TODAY 15.5.2025
ARCHIVIO
21 maggio, LUCIA BORSELLINO a FORLÌ alla presentazione dello spot sulla legalità
L’iniziativa mira a promuovere valori fondamentali come la giustizia, la trasparenza e il rispetto delle regole, elementi essenziali per il benessere della nostra comunità.
Sarà uno spot importante per incentivare il lavoro sull’educazione alla Legalità nella nostra città e avrà come serata di prima proiezione assoluta il 21 maggio ore 21 presso il Salone comunale alla presenza di Lucia Borsellino, figlia primogenita del giudice Paolo Borsellino.
Le riprese avverranno nella mattinata di SABATO 10 MAGGIO, DALLE ORE 9 ALLE ORE 13, presso piazza Saffi e le vie limitrofe.
Chi cerchiamo
Siamo alla ricerca di persone di tutte le età e provenienti da diverse esperienze per interpretare ruoli significativi all’interno dello spot. Non è necessaria alcuna esperienza pregressa nel campo della recitazione; ciò che conta è la voglia di contribuire a un progetto importante per la nostra città.
Come partecipare
Partecipa inviando una email con i tuoi dati (nome, cognome, data di nascita, numero recapito telefonico e mail) a candidaturacorto@comune.forli.fc.it entro il 30 aprile 2025.
I partecipanti avranno la possibilità di essere in un ambiente stimolante e collaborativo, contribuendo attivamente alla creazione di un messaggio molto importante.
Partecipare a questo progetto è un’opportunità unica per tutti i cittadini di Forlì per unirsi in un’iniziativa che sottolinea l’importanza della legalità e della convivenza civile. Insieme, possiamo rendere la nostra città un esempio di integrazione e rispetto reciproco. Cristina Valentini 15 aprile 2025 Per ulteriori informazioni: 349.7038334 o candidaturacorto@comune.forli.fc.
LUCIA BORSELLINO