Studenti a lezione di legalità con la figlia del giudice: ‘Ognuno faccia la sua parte per onorare la memoria di chi ha dato la vita per combattere il malaffare’
“Combattiamo gli orrori delle mafie coltivando cultura e bellezza”. Questo il messaggio che Fiammetta Borsellino, testimone vivente della lotta alla mafia, lancia ai ragazzi di Torre Annunziata. Dal teatro Nexus del MaxiMall Pompeii risuonano le parole della figlia del giudice Paolo Borsellino, simbolo eterno di legalità.
“Bisogna investire nei giovani e nella cultura perché è questa la migliore risposta che si può dare alla lotta criminalità organizzata. Il modo migliore per contrastare le mafie, che continuano a nutrirsi di orrore e violenza, è coltivare arte e bellezza. Dobbiamo dare un senso al sacrificio che hanno portato avanti uomini di valore, che hanno dato la vita per combattere gli orrori della mafia”.

Fiammetta Borsellino ha incontrato i ragazzi delle scuole di Torre Annunziata, una città complessa che ancora oggi tenta di liberarsi dalla stretta della camorra. L’evento è stato organizzato dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco Corrado Cuccurullo nell’ambito dei festeggiamenti per il 22 ottobre. “Dobbiamo lavorare continuamente con i ragazzi, giorno per giorno e senza mai abbassare la guardia. Eventi come questi devono essere una costante”. E poi il messaggio finale ai cittadini torresi. “Non arrendetevi. Riappropriatevi dei territori che sono stati devastati dalla mafia. Guardate agli esempi positivi e siate protagonisti attivi del cambiamento”.
Presente nella sala congressi del Nexus anche il vicesindaco Tania Sorrentino, l’assessore Lina Nappo, la consigliera Emanuela Cirillo e il Sindaco di Torre Annunziata Corrado Cuccurullo: “Ringrazio di cuore Fiammetta Borsellino per il suo impegno nelle attività che fa con le scuole, per ricordare quanto sia importante la legalità anche oggi e per onorare la memoria del papà. Oggi è stato bellissimo vedere centinaia di studenti partecipare a questo momento, per confrontarsi con un esempio vivente. Rappresenta un investimento sui più giovani. Ecco, noi preferiamo incontri come questo, fatto di testimonianze reali piuttosto che vuoti dibattiti”.
LO STRILLONE TV
IMMAGINI
FIAMMETTA BORSELLINO incontra i ragazzi delle scuole di TORRE ANNUNZIATA
Il programma di eventi per la Madonna della Neve e premio Oplontis: da Tullio de Piscopo a Fiammetta Borsellino
L’Amministrazione Comunale ha ufficializzato il programma di eventi in occasione dei prossimi festeggiamenti patronali della Madonna della Neve. La giunta, guidata dal sindaco Corrado Cuccurullo, ha approvato la delibera, proposta dagli assessori alla Cultura Lina Nappo e al Turismo Alfonso Ascione, con la quale sono stati definiti i diversi appuntamenti che animeranno la settimana del 22 ottobre.
Un programma diverso quello di quest’anno che vede il concerto di Tullio De Piscopo il 23 ottobre, seguito dallo spettacolo di fuochi pirotecnici e dalla prima edizione del Premio Oplonti, in programma il 24 ottobre con la serata di gala e di consegna dei premi.L’Amministrazione ha dato il via libera anche all’installazione delle luminarie, che saranno montate nei prossimi giorni. Diversi gli appuntamenti in programma, organizzati dal Comune con il supporto delle diverse associazioni che hanno risposto al bando pubblico proponendo diverse iniziative culturali, sportive e sociali.
Si comincia il 13 ottobre con la III edizione delle Oplontiadi presso l’Istituto Salesiano e la partecipazione di oltre 200 studenti delle scuole cittadine. A seguire, dal 17 al 19, la II edizione di Basket è Cultura” e il 18 a Villa Parnaso la tappa della Passeggiata lungo la Strada Regia delle Calabrie. Spazio anche alla musica e al teatro con due appuntamenti in programma: il 17 a piazza Giovanni XXIII serata musicale dedicata alla Palestina e il 18 e 19, presso il dopolavoro ferroviario di piazza Nicotera, la rappresentazione teatrale di “Maria ad Nives”. Il 18 il tradizionale omaggio floreale alla Madonna della Neve da parte dell’intera Amministrazione Comunale seguito dall’accensione delle luminarie.
Il 19 e il 20 spazio alla tradizione con la sfilata di carrozze d’epoca e la rievocazione storica con gli sbandieratori. Eventi anche in piazza Cesaro che ospiterà il 21 lo show comico di Francesco Procopio e il giorno dopo il live di Francesco Malapena. Palazzo Criscuolo si conferma luogo aperto alla città. Nel corso della settimana infatti in programma nella sede storica del Municipio, convegni, mostre ed esposizioni.Giornata finale dei festeggiamenti il 24 ottobre: la mattina, presso il multisala Nexus, l’incontro con Fiammetta Borsellino e le scuole della città.
La sera, sempre al Nexus, la serata finale del Premio Oplonti.“Il programma conferma l’attenzione della nostra Amministrazione per l’appuntamento più sentito dalla città – sottolinea il sindaco Cuccurullo – con un calendario ricco di eventi culturali, musicali, sportivi e momenti di intrattenimento per tutti”. Metropolis 12.10.2025


