Al Castello Ducale di Corigliano-Rossano (CS) un dialogo tra memoria e futuro per ricordare il giudice Paolo Borsellino e i valori della legalità
CORIGLIANO-ROSSANO – L’Istituto Comprensivo Erodoto di Corigliano-Rossano promuove un appuntamento di grande valore civile e formativo dal titolo “Io, Paolo. La voce che resta – Un dialogo tra memoria e futuro”, in programma mercoledì 5 novembre 2025 alle ore 10 nel Salone degli Specchi del Castello Ducale.
Protagonisti dell’incontro saranno gli alunni della Scuola Media Erodoto, che avranno l’opportunità di dialogare con Fiammetta Borsellino, figlia del giudice Paolo Borsellino, simbolo indelebile della lotta alla mafia e del coraggio di chi ha scelto di servire lo Stato fino all’estremo sacrificio.
L’iniziativa si propone come un momento di riflessione profonda tra memoria e futuro, in cui la testimonianza diretta diventa strumento di educazione alla legalità e alla consapevolezza civica per le nuove generazioni.
All’incontro interverranno il sindaco di Corigliano-Rossano Flavio Stasi, la dirigente dell’Ambito Territoriale di Cosenza Loredana Giannicola e la dirigente scolastica dell’Istituto Erodoto Susanna Capalbo.
L’evento si inserisce nel percorso di educazione alla cittadinanza attiva e alla cultura della legalità che l’I. C. Erodoto porta avanti con impegno e continuità, promuovendo occasioni di confronto che mantengono viva la memoria di chi ha pagato con la vita la propria coerenza e il proprio amore per la giustizia.
Un dialogo tra giovani e memoria che non solo onora il sacrificio di Paolo Borsellino ma invita a costruire un futuro fondato sui valori della responsabilità, del coraggio e della verità.


