Il programma di eventi per la Madonna della Neve e premio Oplontis: da Tullio de Piscopo a Fiammetta Borsellino
L’Amministrazione Comunale ha ufficializzato il programma di eventi in occasione dei prossimi festeggiamenti patronali della Madonna della Neve. La giunta, guidata dal sindaco Corrado Cuccurullo, ha approvato la delibera, proposta dagli assessori alla Cultura Lina Nappo e al Turismo Alfonso Ascione, con la quale sono stati definiti i diversi appuntamenti che animeranno la settimana del 22 ottobre.
Un programma diverso quello di quest’anno che vede il concerto di Tullio De Piscopo il 23 ottobre, seguito dallo spettacolo di fuochi pirotecnici e dalla prima edizione del Premio Oplonti, in programma il 24 ottobre con la serata di gala e di consegna dei premi.L’Amministrazione ha dato il via libera anche all’installazione delle luminarie, che saranno montate nei prossimi giorni. Diversi gli appuntamenti in programma, organizzati dal Comune con il supporto delle diverse associazioni che hanno risposto al bando pubblico proponendo diverse iniziative culturali, sportive e sociali.
Si comincia il 13 ottobre con la III edizione delle Oplontiadi presso l’Istituto Salesiano e la partecipazione di oltre 200 studenti delle scuole cittadine. A seguire, dal 17 al 19, la II edizione di Basket è Cultura” e il 18 a Villa Parnaso la tappa della Passeggiata lungo la Strada Regia delle Calabrie. Spazio anche alla musica e al teatro con due appuntamenti in programma: il 17 a piazza Giovanni XXIII serata musicale dedicata alla Palestina e il 18 e 19, presso il dopolavoro ferroviario di piazza Nicotera, la rappresentazione teatrale di “Maria ad Nives”. Il 18 il tradizionale omaggio floreale alla Madonna della Neve da parte dell’intera Amministrazione Comunale seguito dall’accensione delle luminarie.
Il 19 e il 20 spazio alla tradizione con la sfilata di carrozze d’epoca e la rievocazione storica con gli sbandieratori. Eventi anche in piazza Cesaro che ospiterà il 21 lo show comico di Francesco Procopio e il giorno dopo il live di Francesco Malapena. Palazzo Criscuolo si conferma luogo aperto alla città. Nel corso della settimana infatti in programma nella sede storica del Municipio, convegni, mostre ed esposizioni.Giornata finale dei festeggiamenti il 24 ottobre: la mattina, presso il multisala Nexus, l’incontro con Fiammetta Borsellino e le scuole della città.
La sera, sempre al Nexus, la serata finale del Premio Oplonti.“Il programma conferma l’attenzione della nostra Amministrazione per l’appuntamento più sentito dalla città – sottolinea il sindaco Cuccurullo – con un calendario ricco di eventi culturali, musicali, sportivi e momenti di intrattenimento per tutti”. Metropolis 12.10.2025