FIRENZE 18.11.2025 – FIAMMETTA BORSELLINO ricorda le vittime delle mafie

 

Spettacoli, testimonianze e musica per non dimenticare chi ha sacrificato la propria vita nella lotta alla criminalità organizzata.

Firenze si prepara a un’importante giornata di memoria e riflessione sulle vittime della criminalità organizzata. Martedì 18 novembre, il Teatro Puccini ospiterà una serie di eventi dedicati alla memoria di chi ha sacrificato la propria vita nella lotta alle mafie, organizzati da Fondazione CR Firenze, Unicoop Firenze e Elle Mafie.

L’iniziativa prevede 62 poltrone commemorative, simbolo tangibile della memoria collettiva delle vittime. Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito con prenotazione.

Il programma della giornata:

Mattina – Teatro e testimonianze
Alle 9:30 prenderà il via lo spettacolo teatrale Il paese nelle mani – Cronaca d’Italia in sette stragi di mafia, scritto e diretto da Nicola Zavagli e interpretato da Beatrice Visibelli. Lo spettacolo sarà seguito da un incontro con i familiari delle vittime, che racconteranno storie di coraggio e resistenza. Tra gli ospiti:
Fiammetta Borsellino, figlia del giudice Paolo Borsellino
• Giovanni Chinnici, figlio del magistrato Rocco Chinnici
• Tina Montinaro, moglie di Antonio Montinaro, capo scorta del giudice Giovanni Falcone
• Sauro Ranfagni, cugino di Rossella Casini, studentessa fiorentina uccisa dalla ‘ndrangheta

Interverranno anche rappresentanti di associazioni come Familiari e Amici di Don Peppe Diana, Familiari delle Vittime della Strage di Via dei Georgofili e la Fondazione Giovanni Falcone.

Mezzogiorno – Cerimonia ufficiale
Alle 12:00 è prevista la cerimonia ufficiale di inaugurazione alla presenza delle autorità, un momento istituzionale dedicato al ricordo e all’impegno contro tutte le mafie.

Sera – Concerto-racconto
La giornata si chiuderà alle 21:00 con Fiore di campo – La mafia non è musica, un concerto-racconto di Luisa Impastato accompagnata dalla Nuova Orchestra Pedrollo, dedicato alla memoria di Peppino Impastato. In apertura, l’intervento di Francesca Bommarito e il contributo video di Domenico Fazzari, presidente della Cooperativa Valle del Marro – Libera Terra.