AUDIZIONE IN COMMISSIONE ANTIMAFIA – La disarmante e contraddittoria risposta di GIANCARLO CASELLI alla Presidente COLOSIMO

 

 

➡️ ho letto sintesi…
➡️ sono assolutamente convinto..


PRESIDENTE CHIARA COLOSIMO

(…) Lei ha fatto più volte riferimento al fatto che mafia-appalti sarebbe poco come motivo della strage. Perché, allora, è scritto nelle sentenze Borsellino terquater e quinquies che mafia-appalti è certamente una concausa, se secondo lei non può esserne il motivo? E soprattutto, dottor Caselli, proprio per la sua esperienza, come mai non fu incriminato Scarantino? Noi arriviamo al Borsellino ter, quater e quinquies dopo quello che in sentenza è definito «il più grande depistaggio della storia», cioè Scarantino, e qualcuno lo fece quel processo. Non il presidente Colosimo, non la Commissione antimafia, ma qualcuno fece il Borsellino 1 e 2. Quello fu o no un depistaggio? Effettivamente per anni si portò in giro una persona che gli stessi magistrati ritenevano non credibile.

 

GIAN CARLO CASELLI  

(…) Francamente di queste sentenze ho sentito parlare, ho letto sintesi, ma non so come possano essere queste convinzioni di mafia-appalti che personalmente non condivido per niente. Potrei cavarmela con una battuta: tot capita tot sententiae.
I magistrati quando sono in vena di scherzi traducono questo brocardo in termini un po’ maccheronici: «tutto capita nelle sentenze», anziché «tante teste tante idee».

Io sono assolutamente convinto che la chiave di lettura è il discorso di Casa Professa. Più ci penso e più me ne convinco. Mi sembra di tutta evidenza che era una bomba, loro stessi dicono: «Chi gliel’ha fatto fare di dire quelle cose?»; e quelle cose erano una bomba, per i mafiosi che ascoltavano, pronta a scoppiare, la dovevano disinnescare. Ecco l’accelerazione, ecco l’ordine di Riina «non uccidere, caro Brusca, Mannino, ma passa a Borsellino». A me sembra molto evidente.

Dunque, Scarantino. Io di Scarantino non so niente, se non che Scarantino la procura di Palermo non l’ha mai usato. Quando i colleghi di Palermo, in particolare il collega Sabella, che potete chiamare, andarono a sentirlo, subito avvertirono che era un bluff, quindi Palermo non l’ha mai usato. Caltanissetta ha la sua competenza e conseguentemente quello che riguarda Scarantino riguarda soltanto Caltanissetta, non Palermo. Perché non fu inquisito? Mi pare che poi fu inquisito e accusato di calunnia, ma non vorrei sbagliarmi. Del resto, siccome è roba di Caltanissetta non lo so. Io so che Scarantino fu ascoltato da Sabella perché sembrava un pentito, ma Sabella ne giudicò la totale inaffidabilità e conseguentemente ci disse: «Non ne parliamo neanche, questo noi non lo sentiamo».

 


GIANCARLO CASELLI in Commissione Parlamentare Antimafia – video e trascrizione delle due sedute – Progetto San Francesco

 

 

Strage di Via D’Amelio – In COMMISSIONE ANTIMAFIA le audizioni dei famigliari di Paolo Borsellino e dei testimoni

 

 

🟥 MAFIA e APPALTI e l’eliminazione del dottor Borsellino