ANTONIO INGROIA: “Un collega tradì Borsellino”


La Repubblica 21.5.2025

 

 

 

Stato-mafia, famiglia Borsellino: TRIZZINO:“Ora concentrarsi sul nido di vipere…”

 

Antonio Ingroia

 

PAOLO BORSELLINO, il coraggio della solitudine in attesa di essere ammazzato

 

 

MASSIMO RUSSO: “E Borsellino mi disse: | la Procura è un nido di vipere”

 

 

ALESSANDRA CAMASSA: “ Quando Borsellino pianse: “Un amico mi ha tradito”

 

 

CHI HA TRADITO E VENDUTO ALLA MAFIA PAOLO BORSELLINO?

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La storia della lotta alla mafia è una storia soprattutto di grandi tradimenti, oltre che di grandi uomini che si sono immolati per la causa. I protagonisti infatti sono stati tutti, in qualche modo, traditi da qualcuno. Antonio Ingroia, oggi avvocato, in un dialogo appassionato e senza reticenze con Massimo Giletti, racconta le sue verità di magistrato di sinistra tradito dalla sinistra politica. Il suo è una specie di memoriale in cui affida al suo interlocutore i suoi ricordi e la sua esperienza di magistrato, le tante vicende del passato che lo hanno visto in prima linea nella procura di Palermo, con i suoi maestri, Paolo Borsellino e Giovanni Falcone, tra misteri ancora irrisolti, omissioni e depistaggi. Un j’accuse neanche troppo velato ai nemici e ai finti amici nelle procure, nelle correnti e della politica, una rilettura amara di cosa sia stata e abbia significato la stagione delle stragi e della Mafia corleonese; delle sue lotte intestine, tra connivenze e ambiguità intollerabili e delle domande senza risposta che ancora avvolgono le morti dei due grandi magistrati siciliani. E poi, ancora, la sua uscita improvvisa dalla magistratura per il tradimento di quegli ambienti giudiziari e politici che riteneva suoi naturali alleati, nel momento in cui alcune intercettazioni toccano il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. E la sua nuova vita di avvocato alle prese con episodi di malagiustizia quotidiana. “Traditi” è un libro ricco di rivelazioni, ricordi personali e riflessioni su una stagione indimenticabile, tragica, decisiva nella storia di questo Paese.


Il precedente…

 

 

 

 

 

15 .10.2010 “La sera che Borsellino mi confidò i sospetti sul suo braccio destro”

 

ATTILIO BOLZONI – la Repubblica

Ricorda gli amici e i nemici, gli imputati sconosciuti o eccellenti, i mafiosi di rango, ricorda soprattutto gli eroi dimenticati. E intorno a loro rievoca paure, le diffidenze e i risentimenti che si sono inseguiti in una Sicilia che sembra lontana nel tempo ma che è ancora lì, cangiante nella forma ma nella sostanza immobile, mascherata. Ricorda anche i tradimenti. È una lunga confessione a se stesso e alla sua Palermo, pensieri su potenti e prepotenti che ha incontrato in ormai quasi un quarto di secolo in quella sacca dove ha trovato e perduto i compagni di una vita. E il suo racconto non poteva partire che da là, da Marsala, dove per lui è cominciato tutto. Dove ha conosciuto un uomo che avrebbe segnato il suo destino: Paolo Borsellino.
Le emozioni del procuratore aggiunto Antonio Ingroia sono scivolate in un libro – “Nel labirinto degli dèi, storie di mafia e di antimafia” (Il Saggiatore, pagg. 224, euro 15), una «ricostruzione di fatti» che riporta al passato più drammatico dei siciliani e soprattutto a lui, a quel magistrato incrociato in un tribunale di provincia nella seconda metà degli anni ´80, un uomo piccolo con i baffetti ben curati e la sigaretta sempre in bocca.
Uno ascoltava – Ingroia – e l´altro – Borsellino – a volte si confidava: «Accadeva la sera, Paolo usciva allo scoperto, capace di parlare di tutto, dai suoi antichi trascorsi sportivi fino a delicate vicende giudiziarie del passato, per concludere con la recita, a memoria e in tedesco, dedicati da Goethe a Palermo, la città più bella del mondo, diceva…».
Sono passati quasi vent´anni e Borsellino è morto, saltato in aria. Da quelle “conversazioni” n´è nato un capitolo che ha come titolo “Amicizie e tradimenti”. Scrive Ingroia: «Ero un “giudice ragazzino” quando iniziai a frequentare il palazzo di giustizia di Palermo… devo dire che mi è rimasta impressa l´atmosfera ostile nei confronti di Falcone…». Ma più del clima, il procuratore in quel capitolo parla di due suoi «stretti collaboratori» accusati di tradimento. Parla per la prima volta del tenente dei carabinieri Carmelo Canale e del maresciallo della Finanza Giuseppe Ciuro.
Sono fra le pagine più dolorose del libro. Partono da una testimonianza inedita su Canale, quella di Borsellino, che del carabiniere si fidava anche se c´era un´ombra. Racconta Ingroia: «Dell´unica ragione di esitazione e perplessità espresse da Borsellino sono stato testimone. Riguardava una vicenda specifica: le indagini sull´omicidio del colonnello Giuseppe Russo, ucciso il 20 agosto del 1977 a due passi da Corleone…». L´omicidio fu voluto da Totò Riina, Bernardo Provenzano e Leoluca Bagarella, ma per tanto tempo furono accusati tre pastori. Uno si chiamava Casimiro Russo: chiuso in una caserma dei carabinieri si autoaccusò del delitto senza averlo commesso. In quella caserma, proprio quando ci fu la confessione, c´era anche Carmelo Canale. Gli chiedeva Borsellino: «Carmelo, dimmi la verità… a me la puoi dire… tu la sai, tu eri lì». Racconta ancora Ingroia: «Sì, c´era qualcosa che non lo convinceva. Una volta, me lo disse in confidenza». Poi Canale fu coinvolto in un gorgo di mafia dal quale n´è uscito pulito, ma con Ingroia non si parlarono mai più.
Ancora più drammatica e ancora più forte la delusione e il dolore per il suo braccio destro, Ciuro, un finanziere che indagava al suo fianco e che è stato arrestato e condannato per mafia: «Ho dovuto prendere atto della sua infedeltà, godeva della mia massima fiducia, eravamo anche diventati amici… lui finì con il tradire entrambe, sia la fiducia che l´amicizia… rivelava i contenuti dei miei interrogatori e persino le date dei miei spostamenti». Giuseppe Ciuro non ha mai chiesto perdono per ciò che ha fatto. «L´ho aspettato inutilmente…», confessa Antonio Ingroia.


Ingroia, che Borsellino fosse interessato al dossier mafia e appalti lo aveva dichiarato inizialmente al Borsellino bis.

“Fra questi vi era una serie di indicazioni riguardo indagini che aveva seguito o di cui si era comunque interessato in questo periodo il dottore FALCONE, ed il dottore BORSELLINO ricordo che mi disse: “GIOVANNI non aveva l’abitudine di tenere un diario. Se ha deciso di appuntarsi queste frasi e questi riferimenti a questi episodi, vuol dire che dietro questi fatti e questi episodi c’e’ molto di piu’ di quanto non appaia”. Pertanto, ritengo che si possa partire, si debba partire, dall’approfondimento anche di questi fatti e
di queste vicende. Tra questi, per esempio, un fatto… uno di quelli – comunque e’ facile verificare dall’agenda – comunque, uno di quelli cui egli mi fece riferimento fu la vicenda relativa all’ormai famigerato rapporto del R.O.S. dei Carabinieri su mafia e appalti, rispetto al quale ora non ricordo esattamente quale riferimento vi fosse nel diario di GIOVANNI FALCONE e rispetto al quale PAOLO BORSELLINO ebbe dei colloqui sia con ufficiali dei Carabinieri sia con colleghi del mio Ufficio per cercare, insomma, un po’ di ricostruire quella… la storia di quel rapporto.
P.M. dott. DI MATTEO: – Quindi, mi corregga se ho capito
male, per un’esigenza di precisazione: il dottore BORSELLINO le accenno’ tra le possibili piste a quella riconducibile a questo rapporto mafia ed appalti?
AVV. MAMMANA: – No, no. Non mi pare che l’abbia detto…
P.M. dott. DI MATTEO: – Ce lo deve dire il teste se…
AVV. MAMMANA: – Si’. Ma la premessa… Lo facciamo ripetere quello che ha detto…
PRESIDENTE: – Quello che io raccomando al Pubblico Ministero le stesse cose che ho sempre raccomandato evitare: delle sintesi delle dichiarazioni.
P.M. dott. DI MATTEO: – Comunque, ci chiarira’ il teste, se ho capito male, perche’ non penso di avere capito male. Allora, se puo’ precisare quali tra le possibili piste investigative, anche a seguito del rinvenimento di quel diario, chiamiamolo cosi’, del dottor FALCONE, il dottor BORSELLINO e se, le chiedo uno sforzo di memoria, in che modo, eventualmente, tra queste piste c’era quella che concerneva quell’indagine scaturita dalla presentazione di questo rapporto.
TESTE INGROIA: – No. Forse non sono stato abbastanza
chiaro. Cioe’, il… non aveva, ripeto, PAOLO BORSELLINO una idea precisa di piste relative al movente al di la’ del fatto, come ho detto poc’anzi, che era assolutamente convinto che si trattasse di una strage di “Cosa Nostra”. Rispetto al diario non che lui ritenesse che dietro ogni annotazione contenuta nel diario potesse esservi una pista riconducibile alla matrice della strage, ma riteneva che vi erano degli episodi che sono stati sicuramente importanti per GIOVANNI FALCONE, tanto da indurlo a annotarli. Anzi ricordo, se non ricordo male, che GIOVANNI FALCO… che PAOLO BORSELLINO mi disse anche che aveva avuto modo, una volta, di… che GIOVANNI FALCONE gli aveva accennato a questi brani che si era annotato nel suo diario, facendogli in qualche
modo capire che erano… dietro vi erano, appunto, dei fatti importanti; e pero’ riteneva che fosse necessario, quindi, approfondire. Cioe’: “Visto che GIOVANNI FALCONE ha lasciato questa traccia relativamente all’episodio X ed all’episodio Y, e’ giusto, devo cercare, devo partire da qui, cercare di fare chiarezza su questi episodi”. Non che… non so se sono stato chiaro, non che da questo conseguisse necessariamente che quella li’ fosse una pista relativa alla matrice della strage.
P.M. dott. DI MATTEO: – E nella ricostruzione, in questa ottica di ricostruzione di queste possibili…
TESTE INGROIA: – Certo, e’ chiaro che era fatto…
P.M. dott. DI MATTEO: – Lei dice: “Parlo’ anche con ufficiali dei Carabinieri e miei colleghi”. Di che attivita’ si tratto’? Di acquisizione di documentazione, di informazioni che chiedeva a questi ufficiali dei Carabinieri? Per quello che le risulta.
TESTE INGROIA: – Bisogna mettersi un attimo, dico, nell’ottica di quei giorni, cioe’ dopo la strage di Capaci, cosi’ come avvenne dopo la strage di via D’Amelio, al di la’ della indagine formale, ciascuno… Al di la’ della indagine formale, ciascuno di noi, anche per i rapporti di amicizia con la vittima della
strage, aveva anche l’esigenza personale di cercare di capire, di capire di piu’. Quindi non e’ che il dottore BORSELLINO impianto’ una qualche indagine formale con acquisizione di documenti e audizione di testimoni. Io sto dicendo che voleva cercare di capire di piu’ su quelli… su quei fatti per cui ebbe dei colloqui con ufficiali dei Carabinieri e colleghi del mio Ufficio.”
Borsellino bis

https://docs.google.com/document/d/1bNbeyYeI2bUuq30re3a0AqrnSLccOsoj/edit?usp=drivesdk&ouid=118308636349231659836&rtpof=true&sd=true