OLTRE la TRATTATIVA

  Un viaggio attraverso venticinque anni d’inchieste, processi, clamorosi colpi di scena e mistificazioni giudiziarie dopo la stagione delle stragi. Un viaggio che si legge come un romanzo ma che ha l’accuratezza e la precisione di un reportage giornalistico per scandagliare le piste alternative alla (assai) presunta trattativa che sono state troppo presto abbandonate dagli…

26.9.2021 – Processo Trattativa, fra i pubblici ministeri di Palermo ci fu chi disse no

  Dei sei magistrati che componevano il forse pletorico pool che si occupò del processo sulla Trattativa Stato-mafia, in Procura, a Palermo, ne è rimasto solo uno. Peraltro è l’unico dissenziente, nel senso che l’attuale procuratore aggiunto Paolo Guido non firmò né l’avviso di conclusione delle indagini né tanto meno la richiesta di rinvio a…

ANTIMAFIA IN DIVISA – in libreria

Y Un libro che fa luce su uno dei più clamorosi e misteriosi “buchi neri” della storia d’Italia: l’assassinio a Palermo del generale dei Carabinieri Carlo Alberto dalla Chiesa, nominato dal governo prefetto del capoluogo siciliano per combattere la mafia. Vengono raccontati i suoi ultimi cento giorni in Sicilia, il contesto politico in cui maturò…

FIANDACA: “Il processo sulla trattativa Stato-mafia andava bloccato subito”

  L’intervista Sì, la Trattativa stato-mafia era una boiata. Parla Fiandaca L’intervista “La sentenza della Cassazione conferma che questo processo non sarebbe mai dovuto esistere. E mostra le distorsioni del sistema giudiziario e mediatico”, dice il professore emerito di Diritto penale all’Università di Palermo “E insomma alla fine avevo ragione a sostenere che il processo sulla cosiddetta…

FABIO TRIZZINO: “Ora spazio alla verità storica”

  “Adesso è arrivato il momento di concentrarsi sul ‘nido di vipere’ di cui parlava Paolo Borsellino… Si sono persi tanti anni preziosi. Ora, finalmente, c’è spazio per la verità storica” “Hanno tentato in tanti modi per spiegare l’accelerazione della strage di via D’Amelio, pur di non guardare altrove. Si sono persi tanti anni. È…

‘Ndrangheta nel Comasco, pene per quasi un secolo.

  Procedimento, legato all’operazione “Cavalli di razza”   Otto condanne e tre assoluzioni. Pene complessive per quasi un secolo, la metà di quanto chiesto dall’accusa. Nel complesso, confermato il contesto descritto dai magistrati della direzione distrettuale antimafia che descrive una presenza importante della ‘ndrangheta nel territorio comasco, anche nel tessuto economico.La Corte d’Assise di Como,…

TRADITORI di Paolo Borrometi

  Perché tante stragi e delitti in Italia rimangono impuniti? La ricerca della verità è un percorso a ostacoli e in troppi casi, prima ancora di cercare i colpevoli, si è messa in dubbio la credibilità di chi accusava. È accaduto a Giovanni Falcone quando si disse che la bomba dell’Addaura l’aveva piazzata lui stesso…