Le cittadinanze onorarie a Di Matteo

  Cronologia delle 37 cittadinanze onorarie a Di Matteo nel segno del M5s   Roma è solo l’ultima di una lunga serie. Sono già 37 le amministrazioni che annoverano il pm della Trattativa tra i propri cittadini Roma. 3 aprile 2013: il Blog di Beppe Grillo pubblica un post intitolato “Solidarietà al Pm Di Matteo”, è…

Il restauro della villa tolta ai clan del Nord

  Il progetto San Francesco, associazioni, sindacati e imprese uniti per insegnare la legalità a Cermenate   Un marciapiede con l’orlo mangiato dall’usura. Non uno ma due cani di guardia a un giardino curato. Gambe accavallate e sandali slacciati di donne fuori dal gelataio, bambini che urlano, cani mignon che abbaiano. Portici, cortili, un campanile.…

A Palermo e in Calabria. Il no alla mafia che vuole usare la Chiesa

Antonio Maria Mira AVVENIRE 27 aprile 2024 Alla mafia piace la Chiesa. Ma quale Chiesa? Quella che può fungere da “palcoscenico”, da usare per apparire. Una Chiesa esteriore, per dare spettacolo del proprio potere. E così garantire il consenso. Perché, è bene ricordarlo, senza consenso non sarebbe mafia. Non è solo violenza e prevaricazione. Chiesa…

🟧 1️⃣7️⃣ STORIE ➡️ VIA D’AMELIO e la FAMIGLIA BORSELLINO nei giorni della tragedia

  Fiammetta, la figlia più giovane del giudice Borsellino, non sa ancora che il padre è stato assassinato.La ragazza è in vacanza in Indonesia e ogni mezz’ora le radio e le tv lanciano un appello perché chiami l’Italia. Appena giunta in Indonesia, aveva chiamato casa e parlato con il padre. A lui aveva detto che…

ALESSANDRA DOLCI: usura in Lombardia, il rischio c’è, ma non si vede

ALESSANDRA DOLCI – Coordinatrice Direzione Distrettuale Antimafia   “Se una volta in situazioni di sovraindebitamento il mafioso si limitava alla protezione, quindi a prestare denaro, oggi vuole direttamente l’impresa”Alessandra Dolci – Coordinatrice Dda di Milano Le denunce sono pochissime, forse per la connivenza tra l’imprenditore usurato e la criminalità organizzata L’associazione San Bernardino e la Fondazione…

MAFIA e COLLETTI BIANCHI

    La mafia e i colletti bianchi sono due sfere che molte volte si intrecciano, creando un quadro complesso e controverso. La mafia, particolarmente associata alla Cosa Nostra in Sicilia, ha una storia che risale almeno al XIX secolo. Questa organizzazione criminale è stata coinvolta in attività illegali come estorsione, traffico di droga, prostituzione…

Codice delle leggi antimafia

CODICE_LEGGI_ANTIMAFIA   Codice Antimafia (D.lgs. 159/2011)   Pubblichiamo il testo coordinato del Codice Antimafia (D.Lgs. 6 settembre 2011, n. 159) aggiornato, con le modifiche apportate, da ultimo, dal D.L. 22 giugno 2023, n. 75, convertito, con modificazioni, dalla L. 10 agosto 2023, n. 112 e dal D.L. 15 settembre 2023, n. 123. Libro I – Le…

Matteo Messina Denaro era anche su facebook e instagram con il nome Francesco Averna

    Aveva un suo profilo fake su Facebook e Instagram Matteo Messina Denaro, il superboss di mafia arrestato il 16 gennaio dell’anno scorso all’uscita di una clinica privata di Palermo, dove era in cura, dopo 30 anni di latitanza e morto il 25 settembre 2023, nell’ospedale San Salvatore di Coppido.  Il suo alias Francesco Averna. Su Fb aveva 4…

Morto Vincenzo Agostino, una vita spesa per la verità

Morto Vincenzo Agostino, una vita spesa per la verità

  Padre di Nino, il poliziotto ucciso dalla mafia a Carini 35 anni fa assieme alla moglie Ida Castelluccio   E’ morto Vincenzo Agostino, il papa’ dell’agente della polizia di stato Nino, ucciso da Cosa Nostra assieme alla moglie Ida Castelluccio, l’8 agosto 1989. Vincenzo Agostino, nato il 22 marzo 1937, era il papa’ coraggio,…