24 giugno 1992 Il Sole 24 Ore pubblica un articolo a firma di Liana Milella in cui viene riportato il contenuto di alcune pagine del diario di Falcone

.  Il magistrato gliele consegnò personalmente intorno alla metà di luglio del 1991. Viene citata tutta una serie di episodi che testimoniano le difficoltà che Giammanco aveva creato a Falcone nello svolgimento delle indagini all’interno della procura di Palermo. Sono riportati fatti accaduti tra la fine del 1990 e l’inizio del 1991 (Falcone si trasferisce…

L’arcivescovo Lorefice inaugura “Oratorio vivo” alla Kalsa

È stato inaugurato ieri sera nel quartiere palermitano della Kalsa “Oratorio vivo”, un centro di ascolto per i giovani. L’arcivescovo di Palermo Corrado Lorefice ha celebrato una messa al santuario di Santa Teresa. Al termine della funzione Lorefice ha benedetto i locali dell’oratorio dove si è tenuta la mostra fotografica dei “Ragazzi della Kalsa”, con…

PIETRO RAMPULLA, l’esperto di esplosivi

  Il nome di Pietro Rampulla, esperto di esplosivi, viene fatto per la prima volta da Antonino Calderone al dr Falcone nei verbali del 1987(” e di RAMPULLA Pietro, venuti a disinnescare la bomba”). Sempre Pietro Rampulla viene colpito dall’ ordinanza di custodia cautelare del novembre 93. Fu condannato, primo grado, appello e definitivamente, per…

OLGIATE COMASCO – I Ragazzi Generazione Z in campo contro le mafie

  Incontro con esperti e sindaci al Medioevo e mostra dedicata a Falcone e Borsellino.   . Continua la rassegna “Ragazzi Generazione Z”, organizzata da Rgz e dal circolo culturale “Dialogo” col patrocinio del Comune di Olgiate Comasco, assessorato alla Cultura, Comune di Valmorea, assessorato Servizi sociali e Cultura, della Biblioteca della legalità e la…

MATTEO MESSINA DENARO: “FALCONE, riduttivo dire che lo hanno ucciso per la sentenza del maxi processo.” BORSELLINO «Perché vi siete fermati a La Barbera che era all’apice di qualcosa»

    Così parlò (con risentimento) Matteo Messina Denaro: «Chiunque mi vuole bene, mi avete distrutto una famiglia» 09/02/2024 di Marta Silvestre,MERIDIO NEWS  È il 7 luglio del 2023 quando Matteo Messina Denaro, arrestato sei mesi prima e consapevole di non avere ancora molto da vivere (morirà poco più di due mesi dopo), decide di…

Dalla KALSA alla TOGA. Le storie di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino

  23 maggio 1992  Improvvisamente, l’inferno. In un caldo sabato di maggio, alle 17:56, un’esplosione squarcia l’autostrada che collega l’aeroporto di Punta Raisi a Palermo, nei pressi dell’uscita per Capaci: 5 quintali di tritolo distruggono cento metri di asfalto e fanno letteralmente volare le auto blindate. Muore Giovanni Falcone, magistrato simbolo della lotta antimafia, la…

PAOLO e AGNESE BORSELLINO riposano insieme al Santa Maria di Gesù

  Le IMMAGINI Le spoglie di Paolo Borsellino non sono state traslate nel Pantheon di Palermo. I figli del magistrato: “non ce la siamo sentita di separare papà da mamma“.     L’eroico giudice venne ucciso dalla mafia nel corso di quella che passò tristemente alla storia come “la stage di via D’Amelio“. La salma venne…

La strage di Capaci nel libro di Angelo Corbo

    Alessandria24.com 29 Gennaio 2024   Novi Ligure – Giovedì 1° febbraio, alle ore 20,45 nella sala conferenze della Biblioteca Civica di Novi Ligure (via Marconi, 66) si terrà la presentazione del libro “Strage di Capaci: paradossi, omissioni e altre dimenticanze” di Angelo Corbo, agente di scorta di Giovanni Falcone sopravvissuto alla strage del…