SEGNALATORE a CAPACI

 GIOACCHINO LA BARBERA, COSÌ UCCIDEMMO FALCONE   Nato ad Altofonte il 23 novembre 1959  in veste di collaboratore di giustizia è stato  fra i testimoni chiave nel processo contro gli assassini di Giovanni Falcone. La Barbera diede  materialmente il segnale a Giovanni Brusca per far partire l’attentato. Per la sua collaborazione alla strage venne condannato a 14 anni di reclusione. Nel 1994, in seguito al suo pentimento, viene…

PIENA FIDUCIA IN GABRIELE PACI E DIFFIDA A VINCENZO CALCARA

    Giuseppe Ciminnisi (Familiari Vittime di mafia): Solidarietà al Magistrato Gabriele Paci e alla famiglia Borsellino“  A nome mio e dei familiari di vittime innocenti di mafia che rappresento, esprimo sdegno per le accuse mosse dall’ex pentito Vincenzo Calcara al pm Gabriele Paci, attualmente impegnato a Caltanissetta nel processo che vede imputato il latitante Matteo Messina…

ROSARIO LIVATINO, il “giudice ragazzino” ucciso dalla mafia

    “Quando moriremo nessuno ci verrà a chiedere quanto siamo stati credenti, ma credibili”.  ROSARIO LIVATINO   RaiUno, 4 maggio in onda docufilm sul giudice eroe Rosario Livatino   VIDEO   Domenica 4 maggio 2025 su Rai Uno, è andato in onda ‘In Fede: Rosario Livatino’. Prodotto da Officina della Comunicazione e Loft Produzioni,…

Coriolano della Foresta

  Audio deposizioni ai processi Audio deposizione Maxiprocesso Audio confronto Contorno-Sinagra Video Salvatore Contorno, detto Totuccio e soprannominato Coriolanodella Floresta(come il protagonista del romanzo I Beati Paoli), nato a Palermo il 28 maggio 1946 e affiliato a Cosa Nostra, nell’ottobre del 1984, seguendo l’esempio di Tommaso Buscetta, Contorno decide di intraprendere un percorso di collaborazione con la giustizia fornendo informazioni dettagliate sugli affari interni all’associazione mafiosa. Le sue testimonianze risultarono cruciali…

CARMELO D’AMICO

Audio deposizioni ai processi Omicidio Rizzo, svolta dopo 20 anni. Chiesto il giudizio per Sem Di Salvo, Giovanni Rao, Carmelo D’Amico, Basilio Condipodero  L’omicidio dell’autotrasportatore di Barcellona, Carmelo Martino Rizzo, ucciso a 27 anni, nella cabina del suo camion, poco prima dell’alba del 4 maggio del lontano 1999 a Lauria, in una piazzola di sosta del…

Storia dell’ex collaboratore Calcara

18.11.2022 Minaccia in tribunale un avvocato. Rinviato a giudizio l’ex pentito Vincenzo Calcara Il fatto è avvenuto presso il tribunale di Agrigento, dove si svolgeva il processo a carico di Gian Joseph Morici per diffamazione a mezzo stampa, a seguito di querela presentata dall’ex pentito Calcara per un articolo con il quale Morici aveva definito…

Antonino Gioè l’armiere

 ANTONINO GIOÈ, L’ARMIERE DI COSA NOSTRA   VIDEO 1 VIDEO 2 STRANO SUICIDIO Nato ad il Altofonte, 4 febbraio 1948 e deceduto a Roma il 28 luglio 1993, entra nella cosca di Altofonte guidata dal cugino Francesco Di Carlo nel 1976. Arrestato la prima volta nel 1979, viene accusato di omicidio, traffico di droga e detenzione di armi da fuoco,. Rilasciato alla fine egli anni 80…

Giuseppe Lipari

  Audio deposizioni ai processi Nato a Palermo il 14 aprile 1945, consigliere economico dei corleonesi, poi anche prestanome di Bernardo Provenzano Detto “Pino”, soprannominato secondo alcuni “l’Ingegnere”. Geometra, ex dipendente Anas. Detenuto dal 19 settembre 2007. Arrestato per la prima volta il 27 novembre 1983 per associazione mafiosa, Ebbe la prima condanna per mafia…

SALVATORE BIONDINO u driver

    Audio deposizioni ai processi L’arresto di Totò Riina e Salvatore Biondino – VIDEO Salvatore Biondino  nato a Palermo il 10 gennaio1953 viene arrestato il 15 gennaio 1993 con Totò Riina. Viene condannato all’ergastolo per la strage di Capacie quella di via D’Amelioe a 26 anni di reclusione per il fallito attentato dell’Addaura. Biondino era affiliato alla famiglia di San Lorenzo, nell’omonimo mandamento e sostituì il capomandamentoGiuseppe Giacomo Gambino alla guida di quest’ultimo[In queste vesti, secondo la Corte di…

14.9.1988;- ALBERTO GIACOMELLI, assassinato per aver confiscato l’abitazione del fratello di Riina

  Nato a Trapani il 28 settembre 1919 fu assassinato a Trapani, 14 settembre 1988 Nel 1946 entrò in Magistratura, destinato alla Procura di Trapani. Dal 1951 al 1953 fu Pretore di Calatafimi, e a Trapani dal 1953 al 1954. Dal 1971 giudice presso il Tribunale di Trapani, fu dal 1978 Presidente di Sezione dello stesso Tribunale, fin quando andò in pensione il 1º maggio 1987.  Un anno dopo, i Carabinieri di Trapani, alle 8 del mattino del 14…