Carlo Alberto dalla Chiesa 37 anni dopo
VAI ALLA PAGINA
Centro Studi Sociali contro le mafie
VAI ALLA PAGINA
Il rapporto tra Borsellino e i colleghi della procura di Palermo letto attraverso documenti inediti, che smontano parecchi teoremi sulla Trattativa stato mafia In occasione del ventisettesimo anniversario della strage di Via D’Amelio, in cui il 19 luglio 1992 morirono il magistrato Paolo Borsellino e i cinque agenti della sua scorta (Agostino Catalano, Emanuela Loi, Vincenzo Li…
vai alla pagina
VAI ALLA PAGINA
vai alla pagina
vai alla pagina
Audio deposizioni ai processi Audio deposizione Maxiprocesso Video Salvatore Contorno, detto Totuccio nato Palermo il 28 maggio 1946 collaboratore di giustizia, Soprannominato Coriolano della Floresta (come il protagonista del romanzo I Beati Paoli) affiliato a Cosa Nostra nel 1975, nell’ottobre del 1984, seguendo l’esempio di Tommaso Buscetta, Contorno decise di intraprendere un percorso di collaborazione con la giustizia fornendo informazioni dettagliate sugli affari interni all’associazione mafiosa. Le sue testimonianze furono cruciali…
Francesco Marino Mannoia, conosciuto anche con il soprannome Mozzarella (Palermo, 5 marzo 1951), è un mafioso e collaboratore di giustizia italiano. Ha fatto parte di Cosa nostra e, successivamente, ha collaborato con la giustizia come pentito. Mannoia era figlio di un affiliato della cosca della zona di Santa Maria di Gesù a Palermo. Era tra i più stretti collaboratori di Stefano Bontate e si occupò prevalentemente della raffinazione…
13 Settembre 2022 Messina Denaro fu mandante e non esecutore stragi Al via requisitoria processo d’appello, in primo grado ergastolo. “L’accusa che si muove a Matteo Messina Denaro è di avere deliberato, insieme ad altri mafiosi regionali, che rivestivano uguale carica, le stragi.Quindi ci occupiamo di un mandante, non di un esecutore”. L’ha detto…
VAI ALLA PAGINA