Categoria: Reparto Scorte Palermo
FRANCESCO MIRABELLA, operativo al Reparto Scorte di Palermo negli anni delle stragi di mafia
All’ALBERO della MEMORIA in VIA D’AMELIO FRANCESCO MIRABELLA lo “sparviero” operativo nel Reperto Scorte della Questura di Palermo negli anni delle stragi mafiose ha vissuto in prima persona esperienze straordinarie a fianco di numerose personalità a rischio spesso dovendo anche svolgere il non facile ruolo di Capo scorta. Solo per citarne alcune: i…
Il fratello del boss può essere risarcito.
DIARIO della MEMORIA di Luciana De Luca
Uccisi dai clan e dimenticati, l’archivio dei 200 casi irrisolti Le vittime della ’ndrangheta In un’Italia lontana c’è un gigantesco archivio vuoto, pieno di schedari vuoti e di fascicoli vuoti. Solo qualche vecchia carta ricoperta dalla polvere, tanti nomi, tanti numeri, una data antica, una perizia balistica, il resoconto di un medico legale È…
La teoria della “mafiosità virtuale”: criminalità organizzata e pericolosità dei social media
Il criminologo Vincenzo Musacchio: “Attenti alla sottovalutazione della subcultura mafiosa digitale” Secondo il criminologo, i vari social media, in continua evoluzione, stanno diventando un retroterra, dove far emergere nuove forme di subcultura di matrice criminogena. Musacchio ha identificato una nuova forma di devianza: la “mafiosità virtuale”. Questo fenomeno, che mescola gli elementi della subcultura…
Nuove Categorie nella Consulta Legalità di Cantù
𝗢𝗺𝗶𝗰𝗶𝗱𝗶𝗼 𝗠𝗮𝘁𝘁𝗮𝗿𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘀𝘃𝗼𝗹𝘁𝗮 𝟰𝟱 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗱𝗼𝗽𝗼 𝗶𝗻𝗱𝗮𝗴𝗮𝘁𝗶 𝗶 𝗱𝘂𝗲 𝗸𝗶𝗹𝗹𝗲𝗿
OMICIDIO MATTARELLA: delitto mafioso ideato e pianificato in Sicilia senza appoggi esterni, come l’utilizzo di sicari della destra eversiva Ecco chi sono i killer di PIERSANTI MATTARELLA Piersanti Mattarella ucciso da Cosa nostra: sfidò il sistema affaristico-mafioso Mafia: nuova inchiesta su omicidio Mattarella, giudici ‘sua attività pericolosa per boss’ Palermo, 4 gen. (Adnkronos) –…
“Le nuove mafie si manifestano con la corruzione, il basso profilo e l’invisibilità”
Intervista a Vincenzo Musacchio: “Le mafie sono sempre state in continuo mutamento. È il loro naturale processo evolutivo che avviene per la necessità di adeguarsi al momento storico in atto” 03 gennaio 2025 RAI NEWS Professore, come è cambiata la mafia negli ultimi trent’anni?Le mafie sono sempre state in continuo mutamento. È…
𝗗𝗼𝗽𝗼 𝗶 𝗽𝗲𝗿𝗺𝗲𝘀𝘀𝗶 𝗽𝗿𝗲𝗺𝗶𝗼 𝗹𝗮 𝗹𝗶𝗯𝗲𝗿𝘁𝗮̀ 𝗰𝗼𝗻𝗱𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗘𝗰𝗰𝗼 𝗶𝗹 𝗽𝗶𝗮𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗶 𝗽𝗮𝗱𝗿𝗶𝗻𝗶
Salvo Palazzolo su la Repubblica-Palermo del 03/01/2025 𝑆𝑒𝑚𝑝𝑟𝑒 𝑝𝑖𝑢̀ 𝑚𝑎𝑓𝑖𝑜𝑠𝑖 𝑖𝑛 𝑠𝑒𝑚𝑖𝑙𝑖𝑏𝑒𝑟𝑡𝑎̀: 𝑠𝑜𝑛𝑜 𝑢𝑓𝑓𝑖𝑐𝑖𝑎𝑙𝑚𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑑𝑒𝑡𝑒𝑛𝑢𝑡𝑖 𝑚𝑜𝑑𝑒𝑙𝑙𝑜, 𝑚𝑎 𝑐𝑜𝑛𝑡𝑖𝑛𝑢𝑎𝑛𝑜 𝑎 𝑐𝑜𝑛𝑠𝑒𝑟𝑣𝑎𝑟𝑒 𝑡𝑎𝑛𝑡𝑖 𝑠𝑒𝑔𝑟𝑒𝑡𝑖 Alcuni mafiosi ergastolani che negli ultimi tempi hanno ottenuto permessi premio e anche la semilibertà si sono già fatti avanti nei tribunali di sorveglianza, soprattutto quelli del Nord Italia: puntano alla…
Incompatibilità Commissione Antimafia
(Adnkronos) – Una modifica della legge istitutiva della Commissione parlamentare Antimafia che disciplini i casi di incompatibilità dei commissari relativamente ai filoni di indagine sui quali l’organismo parlamentare è al lavoro. A quanto apprende l’Adnkronos, è la proposta presentata dalla presidente della Commissione parlamentare Antimafia Chiara Colosimo nel corso della riunione dell’ufficio di presidenza…