Il guanto, il prefetto, il depistaggio: perché la “pista nera” per l’omicidio Mattarella non è credibile

​​ Alessandro D’Amato OPEN 3.11.2025   L’indagine sul prefetto Piritore ha fatto tornare d’attualità le teorie che legano la morte del presidente della Regione Siciliana con il terrorismo neofascista. E con il delitto Moro. Eppure la sentenza che condanna Cosa Nostra e i Corleonesi è molto chiara. Indica anche i nomi di alcuni possibili esecutori.…

Omicidio Piersanti Mattarella, la versione di Piritore al giudice: «Qualcuno mi avrà detto di agire così»

​    «Su Piersanti Mattarella una pista che porta lontano ombre e menti raffinatissime che parlavano due lingue» L’interrogatorio dell’ex poliziotto prima dell’arresto: «Forse mi riferirono che Grasso aveva il guanto»  «Non ho un ricordo nitido», dice. Ma aggiunge deciso: «Non ho occultato nulla… Ho fatto il mio dovere». Però una spiegazione alle cose false…

Omicidio Piersanti Mattarella, ex prefetto arrestato per depistaggio

  Delitto Mattarella, il mistero delle targhe chiude la pista nera  «Su Piersanti Mattarella una pista che porta lontano ombre e menti raffinatissime che parlavano due lingue»   Il guanto, il prefetto, il depistaggio: perché la “pista nera” per l’omicidio Mattarella non è credibile ​​ Alessandro D’Amato OPEN 3.11.2025   L’indagine sul prefetto Piritore ha…

CLAUDIO TRAINA vittima in via D’Amelio

  ​ Fare l’agente di scorta in quegli anni a Palermo significava stare nella trincea della guerra alla mafia e Claudio lo sapeva bene. Ma è rimasto lì, al suo posto, fino a quel 19 luglio… Luciano Traina era entrato in Polizia nel 1972. Suo fratello Claudio, il protagonista di questa storia, all’epoca aveva appena…

EDDIE WALTER COSINA dall’Australia a Palermo

  Trieste, l’Australia, Muggia e Palermo sono le direttrici geografiche di questa storia di spirito di servizio e sacrificio. Luoghi lontani, contesti diversi, tenuti insieme però da un filo di memoria che ha un nome preciso. È il nome dell’agente scelto Eddie Walter Max Cosina. La sua vita si dipana lungo questo itinerario che da…

Agostino Catalano

  ​   Fare il poliziotto in quegli anni a Palermo significava camminare su un filo sottilissimo, a cavallo tra la vita e la morte. Un rischio altissimo, soprattutto quando si trattava di scortare chi, quella battaglia contro la mafia, l’aveva resa la sua missione di vita.   In quella squadra di poliziotti di scorta…

VIVERE SOTTO SCORTA: GIORNALISTI, MAGISTRATI, IMPRENDITORI E PENTITI

​     Vivere sotto scorta  dunque. A maggio 2002, a seguito dell’assassinio dell’economista Marco Biagi a opera delle “Nuove Brigate Rosse”, con il decreto-legge n. 83 (art. 2) ( governo Berlusconi ) fu istituito  l’Ufficio centrale interforze per la sicurezza (Ucis).Nel sito ufficiale del Ministero dell’Interno,  si spiegano  così i compiti di questo ufficio…