GIUSEPPE D’ANGELO – Reparto Scorte Palermo

 Sono  arrivato a Palermo marzo 1982, proveniente dalla questura di Roma , assieme ad altri colleghi per la protezione del Generale C.A. Dalla Chiesa, aprile /maggio dello stesso anno, un vice prefetto ci comunica che a sua Eccellenza necessitano soltanto 2 uomini con la qualifica di autisti. Il primo è stato Domenico Russo l’altro se…

L’ALBO degli “SCORTINI” di Palermo

      Cari amici e colleghi, come ben sapete, al REPARTO SCORTE PALERMO nel corso degli anni si sono succeduti centinaia di operatori. Il nostro intento è di realizzare una sorta di albo in cui menzionarli possibilmente tutti. Ad ogni nominativo, per chi lo vorrà, potrà essere associata una sintetica biografia riportante i periodi di…

FONDAZIONE ANTONIO MONTINARO

  Nasce a Palermo la “Fondazione Antonio Montinaro”. “Impegno civico a sostegno di bambini con gravi patologie e studenti meritevoli” L’ 8 settembre 2025 alle ore 11 al Teatro Politeama Garibaldi a Palermo si svolgerà la cerimonia di presentazione della “Fondazione Antonio Montinaro” dinanzi al  Ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, del Presidente nazionale della Commissione antimafia,…

CAPACI 23 maggio 1992 🟧 Memoria, verità e giustizia per GASPARE CERVELLO

    Era GASPARE CERVELLO il Capo scorta di Giovanni Falcone quel tragico 23 maggio ‘92 ?Documenti e testimonianze lo confermerebbero.   Da troppi anni viene “certificata” una verità che in realtà, alla luce della documentazione e delle testimonianze rese in sede giudiziaria e non solo, non  corrisponderebbe ai reali accadimenti. Il tema, all’apparenza residuale…

CAPACI 🟧 La VERITÀ non va in prescrizione… GASPARE CERVELLO capo scorta quel tragico 23 maggio

    Contrariamente a quanto indicato nella biografia ufficiale pubblicata dal Ministero dell’Interno, quel  tragico 23 maggio 1992 la funzione di capo scorta del dottor Giovanni Falcone non sarebbe stata svolta dall’assistente della Polizia di Stato ANTONIO MONTINARO ma bensì dal suo collega GASPARE CERVELLO. A supporto e conferma di tale “verità storica” esistono significativi…

La scorta: ultima linea di difesa nella lotta alla criminalità

La scorta: ultima linea di difesa nella lotta alla criminalità

      « (…) e sono morti anche gli uomini della scorta». Mario Trapassi, Salvatore Bartolotta, Domenico Russo, Vito Schifani, Rocco Dicillo, Antonio Montinaro, Agostino Catalano, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina, Claudio Traina, Emanuela Loi (prima donna a far parte di una scorta e anche prima donna della Polizia di Stato a cadere…

Gli uomini dei REPARTI SCORTE addetti alla tutela e sicurezza del dottor BORSELLINO

  Al fine di integrare il capitolo “I suoi angeli custodi” dell’ARCHIVIO DIGITALE PAOLO BORSELLINO, abbiamo avviato una ricerca sui componenti del Reparto Scorte della Questura di Palermo, del Commissariato di Marsala e del Reparto Scorte dei Carabinieri che hanno fatto parte dei nuclei che nel tempo hanno svolto la funzione di scorta, di capo…