Inchieste e cortocircuiti, i duelli dentro l’Antimafia

    Trentatré anni sono trascorsi dalle stragi che uccisero Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, gli stessi che aveva Gesù di Nazareth quando fu crocifisso. Chiunque sbarchi a Palermo con l’aereo viene accolto, nella sala arrivi, dalla mostra fotografica che racconta vite, opere e morte di questi due martiri civili, ai quali è intitolato lo…

Memoria e impegno all’Anc di Varese un omaggio a chi ha lottato contro la mafia

  Una giornata intensa, fatta di memoria viva, testimonianze dirette e riflessioni profonde. Venerdì 23 Maggio, nell’ambito della Giornata della Legalità, si è svolto un convegno presso la sede dell’Associazione Nazionale Carabinieri in congedo di Varese, in via Romagnosi 9. L’incontro, organizzato in ricordo dei giudici Giovanni Falcone, Paolo Borsellino, del Beato Rosario Livatino e…

33 anni dopo l’orrore di Capaci, Cantù e Como unite per dire no alla mafia: piantato stamane l’albero di Falcone

    ​ I due centri più grossi del territorio assieme stamane: la cerimonia, le voci delle autorità e le immagini della suggestiva cerimonia con noi.   me verità, giustizia, libertà, pace sociale che sono i valori fondanti della nostra Costituzione – ha proseguito l’on. Molteni – Si fa legalità contrastando il silenzio e l’indifferenza.…

23 maggio 2025 – MARIANO COMENSE ricorda CAPACI al Parco Falcone Borsellino

      Il giorno 23 maggio ricorre il XXXIII^ anniversario della strage di Capaci, ove perirono il Giudice Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e gli agenti della scorta, Vito Schifani, Rocco Di Cillo, Antonio Montinaro. L’Amministrazione Comunale intende organizzare un momento commemorativo, con posa di una corona di alloro al Parco comunale Falcone…

Maxi processo alla mafia operante tra le province di Varese e Milano, anche il Comune si costituisce parte civile

  Martedì in aula bunker a Opera via al maxi procedimento Hydra (143 gli imputati) contro il sistema mafioso lombardo: l’alleanza tra Cosa Nostra, ‘ndrangheta e camorra operava in narcotraffico, riciclaggio e false fatture anche per spartirsi contributi statali come l’ecobonus 100%   Anche il Comune di Varese si costituisce parte civile nel processo penale…

Ribera Spettacolo teatrale per gli alunni dell’ISS Crispi sul giudice Paolo Borsellino

​     Si è svolto mercoledì 14 maggio presso il Cine Teatro Lupo, lo spettacolo teatrale “I giorni di Giuda – Intervista marziana a Paolo Borsellino”, promosso dal Comune di Ribera in collaborazione con l’Istituto di Istruzione Superiore “Francesco Crispi”. Un evento intenso, emozionante e partecipato, che ha visto protagonisti gli studenti, le istituzioni,…