GIOVANNI FALCONE – Il diario

da “Le ultime Parole di Falcone e Borsellino”, a cura di Antonella Mascali  Il Diario Il 24 giugno 1992 la giornalista de «Il Sole 24 Ore» Liana Milella pubblica alcuni appunti del diario di Giovanni Falcone, che il magistrato le aveva affidato a luglio del 1991 dicendole: «E per questo che sono andato via da…

Di GIOVANNI FALCONE – citazioni

di GIOVANNI FALCONE “A volte ci si chiede se ci sono pentiti « veri » e pentiti «falsi ». Rispondo che è facile da capire se si conoscono le regole di Cosa Nostra. Un malavitoso di Adrano (Catania), un certo Pellegriti che aveva già collaborato utilmente coi magistrati per delitti commessi in provincia di  Catania,…

FALCONE e il Maxiprocesso, l’attentato all’Addaura, al Ministero della Giustizia

IL MAXIPROCESSO L’8 novembre del 1985 il pool deposita l’ordinanza di rinvio a giudizio contro 475 imputati. Il 10 febbraio 1986 inizia il primo maxiprocesso a Cosa nostra, il traguardo più importante di Giovanni Falcone: ventidue mesi di udienze in un’aula bunker appositamente costruita in cemento armato, in grado di resistere anche ad attacchi missilistici e di dimensioni tali da…

CHI ERA GIOVANNI FALCONE

Un magistrato  che ha dedicato la sua vita alla lotta alla mafia. Tra i primi a comprendere la struttura unitaria e verticistica di Cosa Nostra, ha creato un metodo investigativo diventato modello nel mondo. Rigorosa ricerca della prova, indagini patrimoniali e bancarie, ostinata caccia alle tracce lasciate dal denaro e lavoro di squadra sono stati i suoi fari, le…

La risposta di Giovanni Falcone ad una cittadina palermitana

𝑮𝒆𝒏𝒕𝒊𝒍𝒆 𝒔𝒊𝒈𝒏𝒐𝒓𝒂  𝑳𝒂 𝒑𝒓𝒆𝒈𝒐 𝒅𝒊 𝒔𝒄𝒖𝒔𝒂𝒓𝒎𝒊 𝒔𝒆 𝒓𝒊𝒔𝒑𝒐𝒏𝒅𝒐 𝒄𝒐𝒏 𝒓𝒊𝒕𝒂𝒓𝒅𝒐 𝒂𝒍𝒍𝒂 𝒔𝒖𝒂 𝒈𝒓𝒂𝒅𝒊𝒕𝒊𝒔𝒔𝒊𝒎𝒂 𝒍𝒆𝒕𝒕𝒆𝒓𝒂, 𝒊𝒏𝒗𝒊𝒂𝒕𝒂𝒎𝒊 𝒂𝒍𝒍’𝒊𝒏𝒅𝒐𝒎𝒂𝒏𝒊 𝒅𝒆𝒍𝒍’𝒂𝒔𝒔𝒂𝒔𝒔𝒊𝒏𝒊𝒐 𝒅𝒆𝒍 𝒑𝒓𝒆𝒇𝒆𝒕𝒕𝒐 𝑫𝒂𝒍𝒍𝒂 𝑪𝒉𝒊𝒆𝒔𝒂. 𝑳𝒆 𝒔𝒖𝒆 𝒑𝒂𝒓𝒐𝒍𝒆 𝒎𝒊 𝒉𝒂𝒏𝒏𝒐 𝒓𝒆𝒂𝒍𝒎𝒆𝒏𝒕𝒆 𝒄𝒐𝒎𝒎𝒐𝒔𝒔𝒐 𝒆 𝑳𝒆 𝒔𝒐𝒏𝒐 𝒈𝒓𝒂𝒕𝒂 𝒑𝒆𝒓 𝒍𝒆 𝒆𝒔𝒑𝒓𝒆𝒔𝒔𝒊𝒐𝒏𝒊 𝒅𝒊 𝒔𝒕𝒊𝒎𝒂 𝒆 𝒅𝒊 𝒄𝒐𝒏𝒔𝒊𝒅𝒆𝒓𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆, 𝒄𝒆𝒓𝒕𝒂𝒎𝒆𝒏𝒕𝒆 𝒔𝒖𝒑𝒆𝒓𝒊𝒐𝒓𝒊 𝒂𝒊 𝒎𝒊𝒆𝒊 𝒎𝒆𝒓𝒊𝒕𝒊. 𝑨𝒅𝒆𝒔𝒔𝒐, 𝒅𝒐𝒑𝒐 𝒒𝒖𝒂𝒍𝒄𝒉𝒆 𝒎𝒆𝒔𝒆 𝒅𝒂𝒍 𝒃𝒂𝒓𝒃𝒂𝒓𝒐 𝒆𝒄𝒄𝒊𝒅𝒊𝒐, 𝒆̀ 𝒇𝒐𝒓𝒔𝒆 𝒍𝒆𝒄𝒊𝒕𝒐 𝒔𝒑𝒆𝒓𝒂𝒓𝒆…

Borsellino, 5 giorni prima della strage, ai colleghi: «Approfondite mafia-appalti!»

DOSSIER MAFIA E APPALTI  Cinque giorni prima di finire stritolato a Via D’Amelio, in riunione Paolo Borsellino ha chiesto davanti a tutti i magistrati della Procura di Palermo che si approfondisse l’indagine sul dossier mafia appalti. Non solo. Oltre a fare degli appunti ben circoscritti, ha anche chiesto il rinvio della riunione per approfondire ulteriormente…

 17.6.2021- ROBERTO SCARPINATO / STRAGI, I MANDANTI POLITICI  Audito in Commissione Antimafia Sicilia non parla del dossier Mafia e Appalti

– Nell’agenda rossa di Paolo Borsellino, incredibilmente sparita, c’erano di sicuro le prove sui mandanti esterni delle stragi di Capaci e via D’Amelio. La prova che ‘menti raffinatissime’ hanno coordinato la strategia stragista, che il rapporto tra mafia e politica era diventato ormai organico e che spesso e volentieri la mafia era il braccio armato per eseguire…

VIA D’AMELIO e le omissioni di CSM e CASSAZIONE secondo ex presidente ANM

    Depistaggio Borsellino, LUCA PALAMARA  “Dopo denunce di Fiammetta e Lucia, Csm fece ammuina” I figli di  Paolo Borsellino confermano la versione di Palamara: “Nostre denunce ignorate” CSM e VIA D’AMELIO: la denuncia della famiglia Borsellino Così Csm e Cassazione affossarono l’inchiesta su Borsellino, la rivelazione nel libro di Palamara Omicidio di Paolo Borsellino,…

Strage di via D’Amelio, l’avvocato dei Borsellino: “Perchè Giammanco non fu sentito?”

Vincenzo Greco, che rappresenta i figli del magistrato ucciso nel 1992, è intervenuto al processo di Caltanissetta e ha parlato dell’allora procuratore di Palermo: “Aveva nascosto al giudice l’informativa dei Ros con cui si diceva che il tritolo era arrivato” “Ci siamo sempre chiesti come famiglia perché il procuratore Giammanco (morto lo scorso anno ndr) non…