Nino Madonia, il fedelissimo dei Corleonesi

  La posizione processuale di Madonia Antonino merita una specifica disamina sia in considerazione del ruolo di particolare rilievo che lo stesso ha assunto nella fase esecutiva e preparatoria dell’attentato, sia in relazione all’alibi che l’imputato ha addotto e che ha comportato una lunga e complessa verifica dibattimentale anche attraverso l’attivazione di una rogatoria internazionale.Il…

“I clan approfitteranno di questo bavaglio imposto ai magistrati”

L’INTERVISTA a Nicola Gratteri – Presunzione d’innocenza di LUCIO MUSOLINO “Le mafie potrebbero approfittare della recente legge sulla presunzione di innocenza che limita la comunicazione istituzionale sulle indagini giudiziarie mettendo di fatto un bavaglio ai magistrati”. Nicola Gratteri, procuratore capo di Catanzaro, non ha alcun dubbio sugli effetti della legge sulla presunzione di innocenza, tanto voluta…

Borsellino quater: il boss Carlo Greco,

  AUDIO DEPOSIZIONI AI PROCESSI   26 luglio 1996 Palermo. Arrestato, a Buonfornello, Carlo Greco, 41 anni, indicato dai pentiti come il co-reggente insieme con Aglieri del mandamento di Santa Maria del Gesu’ che fu di Stefano Bontade. Greco, latitante da sette anni, imputato per la strage di Capaci, e’ accusato di aver condiviso con…

La Commissione Antimafia del CSM

Il contributo del Consiglio al contrasto alla criminalità organizzata Sin dagli anni ’80 il Consiglio ha – nell’ambito delle proprie competenze – contribuito al contrasto alla criminalità organizzata, costituendo organi con specifiche competenze in materia. indice La storia della Commissione antimafia del Consiglio Il Comitato antimafia (1982) Il piano di lavoro del Comitato antimafia (14…

Trentennale delle stragi di mafia al Teatro Massimo di Palermo

È interamente dedicata al trentennale delle stragi di mafia la stagione 2022 del Teatro Massimo di Palermo L’inaugurazione, giovedì 20 gennaio, è con un titolo altamente simbolico come “Les Vêpres siciliennes (I vespri siciliani)” di Giuseppe Verdi.  STRAGI DI MAFIA  A trent’anni dalle stragi di mafia del 1992 il Massimo di Palermo affronta la sua…

Alta tensione alla procura di Palermo dopo la strage

  Lunedì 20 luglio 1992: La situazione alla procura di Palermo é molto tesa: alcuni magistrati si riuniscono per decidere se presentare le dimissioni o chiedere quelle del procuratore capo di Palermo Pietro Giammanco il quale a sua volta annuncia l’intenzione di dimettersi a patto di ricevere una lettera di solidarietà da parte dei colleghi.…

Cinquantasette giorni di minacce e silenzi, dimenticanze e omissioni

  Eppure durante i cinquantasette giorni che separano le due stragi, Paolo Borsellino – come dicevamo – è destinatario di numerose minacce la cui portata viene sistematicamente sottovalutata. Avvertimenti, segnalazioni, perfino informative ufficiali di cui lo stesso Borsellino in alcuni casi non viene messo nemmeno al corrente. Sottovalutazione? Per la sicurezza del giudice Borsellino, certamente.…

Il mistero di una telefonata a Borsellino poche ore prima della strage

Questo il ricordo di Agnese Piraino, la moglie di Paolo Borsellino [Cfr. Corte di Assise di Caltanissetta, Borsellino1] : TESTE PIRAINO A.: Mio marito si è alzato molto presto la mattina, lui era molto mattiniero, e ha ricevuto una strana telefonata alle 7.00 del mattino. Il Procuratore Giammanco l’aveva chiamato perché la notte non aveva potuto…