21 luglio 1992 Milano ricorda Borsellino e il Senato accademico Università di Palermo minaccia dimissioni di massa se governo non cambia registro

A Milano si svolge in mattinata una manifestazione contro la mafia per ricordare Paolo Borsellino e  gli agenti della scorta uccisi con lui. La manifestazione é organizzata dai sindacati Cisl, Cgil e Uil e vede la partecipazione di ventimila persone. In piazza San Marco prende la parola Orlando Minerva, segretario del Sindacato unitario di polizia: “Gli agenti…

PAOLO BORSELLINO, prima dell’assassinio… dall’agosto 1991 al luglio 1992

Agosto-Settembre 1991 I vertici dell´organizzazione criminale denominata Cosa Nostra tengono una serie di riunioni in Sicilia in provincia di Enna durante le quali mettono a punto le strategie future dell´associazione. In particolare viene decisa l´eliminazione fisica di alcune persone ritenute pericolose per il proseguio delle attivita´ dell´organizzazione, tra cui il direttore degli affari penali del Ministero di…

MORI, DI DONNO e la SIGNORA BORSELLINO

DIREZIONE INVESTIGATIVA ANTIMAFIA  Centro Operativo Palermo   PDF intercettazioni OGGETTO: Verbale di trascrizione integrale della conversazione telefonica registrata, in entrata, sull’utenza cellulare nr. 33511301— in uso a MORI Mario, nato a Postumia Grotte (TS) il 16.5.1939, residente a Roma, viale Beata Vergine del Carmelo nr. 180.—–// L’anno 2012, addì 18, del mese di Maggio, alle ore 12.00, in…

Agnese Borsellino e la verità negata

Dietro i silenzi un infinito coraggio E’ un pomeriggio di settembre del 1967 quello che unisce per la prima volte le strade di Agnese Piraino Leto e Paolo Borsellino. Un incontro casuale nello studio di un notaio, un “colpo di fulmine” come nelle più belle favole. Poi i primi anni di matrimonio, i più spensierati,…