Pavia, la magistrata ALESSANDRA DOLCI: ”I mafiosi al Nord? Fanno gli imprenditori”

Pavia, la mafia ha il colletto bianco: “Appalti osservati speciali”   La coordinatrice della Dda, Alessandra Dolci rilancia l’allarme: dall’aumento degli infortuni sul lavoro conferme dell’infiltrazione  “Non commette più delitti efferati, non fa saltare i negozi se non viene pagato il pizzo, ma la mafia non è scomparsa. E che cosa fanno i mafiosi al…

VIA D’AMELIO – QUEGLI STRANI COLLOQUI INVESTIGATIVI

   Il 12 settembre 1992 il Dott. Arnaldo La Barbera, nella qualità di Dirigente della Squadra Mobile di Palermo, venne autorizzato dal Pubblico Ministero presso il Tribunale di Palermo ad effettuare un colloquio investigativo con i detenuti Candura Salvatore e Valenti Luciano.  Il giorno successivo, 13 settembre 1992, Salvatore Candura fu interrogato dal Pubblico Ministero di…

Via D’Amelio, il poliziotto: “Blitz di giudici nello studio di Borsellino subito dopo la strage”

  di Damiano Aliprandi Il Dubbio, 5 dicembre 2023 Che la borsa di Borsellino sia giunta nell’ufficio dell’allora questore Arnaldo La Barbera era già notorio. È già storia che a recuperarla in questura, a distanza di cinque mesi, sia stato Fausto Cardella della procura di Caltanissetta. Ma non è tuttora risolto che fine abbiano fatto…

9 dicembre 1999 La corte d’Assise di Caltanissetta condanna all’ergastolo altri 17 accusati

9 dicembre 1999 La corte d’Assise di Caltanissetta condanna all’ergastolo altri 17 accusati nel terzo filone d’inchiesta denominato “Borsellino-ter” SENTENZA. Il collegio presieduto da Carmelo Zuccaro infligge  17 ergastoli e 175 anni di reclusione, dieci le assoluzioni. SEGUE. Lettura della Sentenza AUDIO 9 dicembre 1999 Dalla Sentenza del “Borsellino Ter” Sul punto, nella sentenza n. 23/1999…

17 settembre 2009 verbale di sommarie informazioni testimoniali di MANCINO Nicola

Domanda: Lei, sentito dalla A.G. di Caltanissetta in più circostanze, sia dibattimentali, che istruttorie, hareso diverse dichiarazioni.In particolare, già all’udienza dibattimentale dell’8 luglio 1998 innanzi alla Corte d’Assise di Caltanissetta,rispondendo a domanda di un difensore (“Lei ha mai convocato’ nel giorno del suo insediamento il dottorBORSELLINO per conferire con lo stesso alla presenza del dottor…

18 agosto 2009 VERBALE di sommarie informazioni testimoniali di PIRAINO BORSELLINO Agnese del 18 agosto 2009

A.D.R. Quando nell’agenda Paolo segnava l’annotazione “C” voleva indicare “casa” e si riferivaindifferentemente alla casa di Palermo e a quella di Carini, ma occorre tenere conto che nell’ estate del1992 noi non ci recammo, come al solito, a villeggiare presso l’abitazione in questione e quindil’annotazione “C” si riferiva alla casa di Palermo.AD.R. L’annotazione “PR” stava…