(BORSELLINO) Sentenze processi via D’Amelio
vai alla pagina
Centro Studi Sociali contro le mafie
vai alla pagina
Prima parte Seconda parte Terza parte Quarta parte
Prima parte Seconda parte Terza parte Quarta parte Il dialogo delle stragi Antimafia, Di Matteo: «Strage via D’Amelio non fu solo questione di mafia» LA VERITÀ SU CAPACI E VIA D’AMELIO, L’OMBRA DEL GRUPPO BILDERBERG Su via D’Amelio risposte con il contagocce La regionalizzazione del pool antimafia per Paolo Borsellino e gli attacchi del Csm…
Dicevi: ‘Siete il nostro futuro, dovete utilizzare i talenti che possedete, non arrendetevi di fronte alle difficoltà’. Sento ancora la tua voce con queste espressioni che trasmettono coraggio, gioia di vivere, ottimismo. Hai posseduto la volontà di dare sempre il meglio di te stesso. Con questi ricordi tutti ti diciamo ‘grazie Paolo’”. AGNESE…
AGLIERI PIETRO ALLEGRA MELCHIORRE ANDRIOTTA FRANCESCO ANZELMO PAOLO BONAVENTURA LUIGI BRUSCA ENZO BRUSCA GIOVANNI BUSCETTA TOMMASO CALCARA VINCENZO CALDERONE ANTONINO CALVARUSO ANTONIO CAMPANELLA FRANCESCO CANCEMI SALVATORE CANDURA SALVATORE CANNELLA TULLIO CHIODO VINCENZO CONTORNO SALVATORE DI CARLO FRANCESCO DI GIACOMO GIUSEPPE DI MAGGIO BALDSSARRE DI MATTEO SANTINO FERRANTE GIOVAN BATTISTA FLAMIA SERGIO FONTANA ANGELO GALATOLO VITO GALLIANO ANTONINO GANCI CALOGERO GAROFALO…
PAOLO BORSELLINO, UN EROE SEMPLICE IO NON DIMENTICO TESI DI LAUREA Beni confiscati alla criminalità organizzata: aspetti giuridici e sociologici Beni confiscati e criminalità organizzata Collaborazione con la giustizia e differenziazione dei benefici penitenziari Concorso esterno in associazione mafiosa Cosa nostra e le altre mafie Criminalità organizzata e un modello ad agenti Dalle rappresentazione…
TESI di LAUREA Beni confiscati alla criminalità organizzata: aspetti giuridici e sociologici Beni confiscati e criminalità organizzata Collaborazione con la giustizia e differenziazione dei benefici penitenziari Concorso esterno in associazione mafiosa Cooperazione italo-statunitense contro la criminalità organizzata Cosa nostra e le altre mafie Criminalità organizzata e un modello ad agenti Dalle rappresentazione della mafia alle…
Chi era Archivio Pio La Torre Per tutta una vita L’uomo che incastrò la mafia L’antimafia dei comunisti – intervento di Giuseppe Pignatone
Vai alla pagina
Mario Pancari (12 marzo 1871) giovane benvoluto, onesto e di retti principi, aspirante ad amministrare la sua città. Ucciso una sera con una fucilata al petto, nel pieno centro di Vittoria (RG). Mandante Giombattista Mazza-Iacono del clan Iacono Francesco Gebbia (10 ottobre 1892), consulente legale, Consigliere comunale di opposizione del comune di Mezzojuso, assassinato nella piazza del paese a fucilate. Emanuele Notarbartolo (1º febbraio 1893),…