NOI SIAMO LORO mostra itinerante Falcone Borsellino
VAI ALLA PAGINA
Centro Studi Sociali contro le mafie
VAI ALLA PAGINA
NUOVO PENTITO NEL CLAN DI BAGHERIA: BENITO MORSICATO Era finito in cella durante l’operazione “Reset” ai primi di giugno. Ora Benito Morsicato, 35 anni, ha deciso di “saltare il fosso” e collaborare con la giustizia rivelando inediti retroscena su affari ed estorsioni commessi dai boss. A rivelarlo è l’edizione locale di Repubblica Palermo.…
Ricordiamo grande uomo, Paolo Borsellino, proponendo la lettura di una paginetta del libro “ciò che inferno non è” di Alessandro D’Avenia. Ciò che inferno non è” dedicate a Paolo Borsellino e sua figlia Lucia. Nel tardo pomeriggio Roberto, un professore, collega e amico di don Pino, legge il discorso che hanno preparato insieme: «Sono le sette di…
Testimonianze tratte da ”TI RACCONTERÒ TUTTE LE STORIE CHE POTRÒ” di AGNESE BORSELLINO con Salvo Palazzolo A Palermo, ma non solo a Palermo, bisogna avere, si deve avere il coraggio di evitare o troncare amicizie, frequentazioni o semplici contatti con persone importanti o altolocate chiacchierate da cui si possono trarre favori più o meno leciti;…
Audio deposizioni ai processi Giuseppe Monticciolo (San Giuseppe Jato, 23 giugno 1969) killer di punta dei corleonesi appartenente alla famiglia di Giovanni Brusca (anche se ufficialmente era un muratore), è stato arrestato il 20 febbraio 1996 ed è subito divenuto collaboratore di giustizia. Accusato di numerosi omicidi, tra cui anche quello di Giuseppe Di Matteo, è stato condannato a 20 anni…
Sono stati desecretati dalla Commissione parlamentare antimafia gli archivi relativi alle audizioni di Paolo Borsellino davanti alla commissione di Palazzo San Macuto. In totale sono stati resi pubblici oltre 1.600 materiali e atti dal 1963 al 2001, che partono dall’istituzione della Commissione parlamentare antimafia, nel 1963, sino ai documenti del secondo governo Berlusconi,…
Mafia marketing: dal whisky “Cosa nostra” al vino “Pistol” fino alle candy mafia e ai ristorantiColdiretti: l’inquietante boom prodotti mafia style all’estero Dal whiskey “Cosa nostra” in bottiglia a forma di mitra a tamburo al caffè mafiozzo venduto in Bulgaria. I danni d’immagine per il made in Italy e denucia di Coldiretti e Filiera…
Audio deposizioni ai processi CUCUZZA Salvatore Sino all’età di ventun anni il CUCUZZA aveva regolarmente lavorato su delle navi e poi come saldatore specializzato presso i cantieri navali di Palermo. I suoi primi contatti con personaggi di COSA NOSTRA ebbero inizio intorno al 1972- 73, tramite GRAZIANO Angelo, un costruttore che sponsorizzava una squadra…
Milano, Monza e Como le province più contaminate È quanto emerge dal report sulla presenza mafiosa in Lombardia presentato dalla Commissione antimafia regionale che spiega come sia necessario tenere alta l’attenzione sul territorio della provincia di Sondrio, oggi tra le meno toccate dalla presenza delle criminalità organizzate, in vista degli investimenti per le Olimpiadi…
‘Ndrangheta a Milano, Varese e Como: 34 condanne per 200 anni al processo Cavalli di razza DUOMO CONNECTION LA NOTTE DEI FIORI DI SAN VITO CRIMINE-INFINITO TRENT’ANNI DI ‘NDRANGHETA IN LOMBARDIA ATTRAVERSO LE INDAGINI DEL GENERALE PELLEGRINI PSF NEL MIRINO DELL’NDRANGHETA ‘NDRANGHETA A CANTÙ FINO MORNASCO E LA ‘NDRANGHETA ‘NDRANGHETA ‘NDRANGHETA IN LOMBARDIA ’NDRANGHETA…