PAOLO BORSELLINO: “APPROFONDITE L’INDAGINE MAFIA-APPALTI !”

È quanto disse Borsellino cinque giorni prima della strage durante una riunione a Palazzo di Giustizia di Palermo ai suoi colleghi della Procura. Ma l’indagine venne archiviata pochi giorni dopo via D’Amelio. “Nell’audizione al Csm, del 29 luglio 1992, del magistrato Domenico Gozzo alcuni particolari inediti delle richieste di Borsellino su mafia-appalti. Cinque giorni prima…

La signorina Felicita

La signorina Felicita

(…) Ma la dolcezza di Paolo è soprattutto nelle parole e nelle storie che raccontava ai figli quando erano piccoli. Ne trovava davvero di bellissime, oppure se le inventava per fare addormentare l’allegra compagnia. Qualche volta recitava anche delle poesie, con voce dolce. Fiammetta si ricorda ancora della Signorina Felicita. (…) Paolo aveva messo insieme alcuni…

Vandalizzato a Roma il murale che ritrae Falcone e Borsellino

  Per la seconda volta dall’inizio dell’anno l’opera dello street artist Gojo è stata sfregiata da gruppi di anarchici Scritte nere e una secchiata di vernice rossa coprono il murale dipinto nel 2017 a Roma dall’artista Gojo, raffigurante i volti dei magistrati assassinati dalla mafia Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Succede per la seconda volta…

A 30 anni dalla strage di Capaci: la fatica di fare memoria pubblica

  24.8.2022 Gabriele Santoro – FONDAZIONE FELTRINELLI «Alla notizia della strage scappai in Questura. La sera del 23 maggio 1992, tornando a casa, trovai una fila di persone davanti al portone che mi sorprese. I palermitani si erano assuefatti alla violenza mafiosa. Quel giorno s’indignarono e qualcosa iniziò a cambiare. I funerali di mio marito,…

La memoria è una lotta, durissima e senza esclusioni di colpi

  La memoria è una lotta, durissima e senza esclusioni di colpi, in cui si fronteggiano diverse narrazioni del passato, ma anche interessi più o meno lodevoli: c’è chi combatte e senza scrupoli persino per distorcere la Storia e ottenerne magari vantaggi personali, anche infimi. Nell’arena pubblica, tra varie versioni, in genere prevale quella dei…

La storia del BUNKERINO

  È possibile conoscere la storia e le storie del Bunkerino iniziando una visita virtuale attraverso questi video racconti a cura della Fondazione Legalità    GIOVANNI PAPARCURI  GIOVANNI PAPARCURI    IL BUNKERINO   LA NASCITA DEL MUSEO   GIOVANNI FALCONE   FRANCESCA MORVILLO   IL POOL ANTIMAFIA   PAOLO BORSELLINO   ANM – Il Bunkerino…

PAPARCURI E IL BUNKERINO – PIERO MELATI: “Per solidarietà non ritiro il premio Recalmare”

  Così è morta per sempre l’Antimafia  21.8.2022 – Giovanni Paparcuri lascia il bunkerino. C’è bisogno che dica chi è? No, lo conoscono migliaia di persone in tutta Italia, quelle che in questi anni sono andate a visitare l’unico “museo” che, a detta di tutti, ricorda senza retorica il sacrificio di Falcone e Borsellino, quelle…

LA BORSA DEI MISTERI E LA SPARIZIONE DELL’AGENDA ROSSA

    VIDEO 30 giugno 2025 🟧 Alla Camera il ricordo di PAOLO BORSELLINO alla presenza delle massime autorità istituzionali e dei figli del magistrato   FIAMMETTA BORSELLINO: “Perché via D’Amelio, la scena della strage (video) , non fu preservata consentendo così la sottrazione dell’agenda rossa di mio padre? E perché l’ex pm allora parlamentare Giuseppe…