“La Convenzione di Palermo. Il sogno di Giovanni Falcone: l’alleanza degli Stati contro la criminalità organizzata transnazionale”

Di Leonardo Guarnotta                                          La Convenzione di Palermo La Convenzione delle Nazioni Unite contro il crimine organizzato internazionale, in vigore dal 2003, ha trovato la propria ragion d’essere in quelle ineludibili esigenze di contrasto della criminalità organizzata, in quanto fenomeno transnazionale, che riguardano. come è noto, non…

FIAMMETTA BORSELLINO : “PERCHE’ I MAGISTRATI NON PARLANO?”

  La pista “mafia-appalti” per capire le stragi di Capaci e di via D’Amelio. Torna a ribadirla con sempre maggior forza Fiammetta Borsellino, la figlia del magistrato coraggio che conFalcone stava indagando sui grandi lavori pubblici entrati nel mirino della delinquenza super organizzata, a partire da quelli per l’allora nascente Alta Velocità. Punta l’indice, Fiammetta, su quell’ultima…

IL FRESCO PROFUMO DELLA LIBERTÀ SI CONTRAPPONE AL PUZZO DEL COMPROMESSO

IL FRESCO PROFUMO DELLA LIBERTÀ SI CONTRAPPONE AL PUZZO DEL COMPROMESSO

    Il fresco profumo della libertà che si contrappone al puzzo del compromesso…“La lotta alla mafia, (primo problema da risolvere nella nostra terra, bellissima e disgraziata) non doveva essere soltanto una distaccata opera di repressione, ma un movimento culturale e morale, anche religioso, che coinvolgesse tutti, che tutti abituasse a sentire il fresco profumo…

IL CONTAGIO

  19 aprile 2012 – «Non c’è alcun pezzo di società che possa dirsi impermeabile al contagio mafioso. Tutti sono esposti al virus criminale, sia in Calabria che fuori dalla Calabria. Attenzione, questo non significa che tutta la società è contagiata, significa che è tutta esposta al rischio del contagio». Con un’esperienza maturata alla procura di…

Pignatone, non solo mafia capitale

Non solo Mafia Capitale. Così Pignatone ha scritto la nuova storia di Roma. Il procuratore andrà in pensione il 9 maggio. Nel suo mandato ben poche sconfitte Con lui si apriva e ora si chiuderà un’era. Infatti uno che la sapeva lunga sul conto del procuratore capo Giuseppe Pignatone, all’epoca in odore di trasferimento nella…

Giuseppe Pignatone eletto all’unanimità

GIUSEPPE PIGNATONE eletto all’unanimità.  Una toga antimafia alla procura di Roma. Dai killer di Capaci alla lotta alla ‘ndrangheta  Una carriera in magistratura lunga quasi 40 anni, tra Sicilia e Calabria, nel segno della lotta alla criminalità organizzata: Giuseppe Pignatone, ex procuratore generale di Reggio Calabria, diventa Procuratore della Repubblica di Roma per decisione unanime del plenum del Consiglio…

GIUSEPPE PIGNATONE

  (ANSA) Il 9 maggio il procuratore di Roma Giuseppe Pignatone va in pensione per raggiunti limiti di età. Il plenum del Csm ha deliberato il suo collocamento a riposo a partire da quella data. E il vice Presidente David Ermini, ha preso la parola per ringraziare il magistrato “per la salda guida di uno degli…

Giuseppe Pignatone – intervista

  Da quando si è messo a combattere la ’ndrangheta centinaia di malavitosi sono finiti in carcere, sono state sequestrate tonnellate di cocaina e si è scoperchiata la pentolaccia degli affari loschi tra l’imprenditoria del Nord e il malaffare del Sud: il conto dei beni confiscati alla mafia calabrese è stellare. Le cosche, per ringraziarlo,…

GIUSEPPE PIGNATONE

  GIUSEPPE PIGNATONE eletto all’unanimità.  Una toga antimafia alla procura di Roma. Dai killer di Capaci alla lotta alla ‘ndrangheta Una carriera in magistratura lunga quasi 40 anni, tra Sicilia e Calabria, nel segno della lotta alla criminalità organizzata: Giuseppe Pignatone, ex procuratore generale di Reggio Calabria, diventa Procuratore della Repubblica di Roma per decisione unanime del plenum…