COMO ricorda VIA D’AMELIO alla BIBLIOTECA PAOLO BORSELLINO

COMO ricorda VIA D’AMELIO alla BIBLIOTECA PAOLO BORSELLINO

    Alla Biblioteca Paolo Borsellino COMO RICORDA VIA D’AMELIO – 31º  anniversario della strage  Via d’Amelio         Mercoledì  19 luglio c.a alle ore 17,00 (ora dell’attentato)  a cura del Comune di Como e  del Centro Studi Sociali contro le mafie – Progetto San Francesco, sarà deposta  una corona di alloro per ricordare le vittime…

COMO ricorda VIA D’AMELIO alla BIBLIOTECA PAOLO BORSELLINO

COMO ricorda VIA D’AMELIO alla BIBLIOTECA PAOLO BORSELLINO

    Alla Biblioteca Paolo Borsellino COMO RICORDA VIA D’AMELIO – 31º  anniversario della strage  Via d’Amelio         Mercoledì  19 luglio c.a alle ore 17,00 (ora dell’attentato)  a cura del Comune di Como e  del Centro Studi Sociali contro le mafie – Progetto San Francesco, sarà deposta  una corona di alloro per ricordare le vittime…

La biblioteca comunale di Como dedicata a PAOLO BORSELLINO

La biblioteca comunale di Como dedicata a PAOLO BORSELLINO

“Se la gioventù le negherà il consenso, anche l’onnipotente e misteriosa mafia svanirà come un incubo”  P.B.   A distanza di 356 anni dalla sua istituzione (1663) e a 50 (1969) dalla sua attuale collocazione in Piazzetta Venosto Lucati, su richiesta del Centro Studi Sociali contro le mafie – Progetto San Francesco (del 12 Marzo 2018), il 5 Luglio 2018  la Giunta del…

BIBLIOTECA 1

BIBLIOTECA 1

  A distanza di 356 anni dalla sua istituzione (1663) e a 50(1969) dalla sua attuale collocazione in Piazzetta Venosto Lucati, su richiesta del Centro Studi Sociali contro le mafie – Progetto San Francesco (del 12 Marzo 2018), il 5 Luglio 2018  la Giunta del Comune di Como delibera d’intitolare la Biblioteca comunaleal Dottor PAOLO BORSELLINO, vittima, insieme alla sua scorta, nell’attentato del 19 luglio 1992…

FIAMMETTA BORSELLINO RASSEGNA STAMPA OTTOBRE 2021

12.10.2021 Fiammetta Borsellino a Ragusa  al Liceo Scientifico Enrico Fermi di Ragusa Fiammetta Borsellino questa mattina al liceo scientifico di Ragusa, Firrincieli: “Un incontro di alto profilo. Di grande spessore le sue riflessioni”. “E’ stata una grande emozione, questa mattina, come vicepresidente del Consiglio d’istituto del liceo scientifico Enrico Fermi, avere avuto la  possibilità di…

La denuncia di Fiammetta Borsellino

La denuncia di Fiammetta Borsellino

          FIAMMETTA BORSELLINO Socio Onorario del Centro Studi Sociali contro le mafie Progetto San Francesco   BIOGRAFIA NEWS, INTERVISTE e RASSEGNA STAMPA INCONTRI CITAZIONI PAGINA FACEBOOK CRONOLOGIA CERCA NEL SITO VIDEO ARCHIVIO DIGITALE PAOLO BORSELLINO FOTOTECA BIBLIOTECA PAOLO BORSELLINO PAOLO E GIOVANNI DOCUMENTAZIONE – VIDEO – RICERCHE        …

FIAMMETTA BORSELLINO: agenda eventi ed incontri

FIAMMETTA BORSELLINO: agenda eventi ed incontri

   Speciale Fiammetta Borsellino   Un’afosa domenica di luglio del 1992. Nel pomeriggio i telefoni cominciano a squillare insistenti, tutti; e le telescriventi delle agenzie una quantità di dispacci. A Palermo, all’altezza del numero civico 21 di via Mariano D’Amelio, un’automobile imbottita di esplosivo provoca una strage. Sei le vittime: un magistrato illustre, Paolo Borsellino;…

VIA D’AMELIO e il DEPISTAGGIO – Fiammetta Borsellino all’attacco: “Indagini fatte male, archiviazione sui pm prematura”

VIA D’AMELIO e il DEPISTAGGIO – Fiammetta Borsellino all’attacco: “Indagini fatte male, archiviazione sui pm prematura”
  GAZZETTA DEL SUD ANNI60 NEWS SCOMUNICANDO IL SICILIA IL FATTO NISSENO SICILIA NEWS MESSINA TODAY LA VALLE DEI TEMPLI VIDEO Tratti dall’intervento della dottoressa Borsellino in collegamento con l’Università degli Studi di Messina La denuncia di Fiammetta Borsellino Fiammetta Borsellino: "Mio padre in quei 57 giorni che lo separavano dalla morte" Fiammetta Borsellino: "Mio padre…

COMO: la biblioteca comunale dedicata a PAOLO BORSELLINO

COMO: la biblioteca comunale dedicata a PAOLO BORSELLINO

   “Se la gioventù le negherà il consenso, anche l’onnipotente e misteriosa mafia svanirà come un incubo”  P.B.     A distanza di 356 anni dalla sua istituzione (1663) e a 50 (1969) dalla sua attuale collocazione in Piazzetta Venosto Lucati, su richiesta del Centro Studi Sociali contro le mafie – Progetto San Francesco (del 12 Marzo 2018), il 5 Luglio 2018 …