Tutta la famiglia aspettava la tragedia
Scendevo gli ultimi gradini di casa Borsellino, vedevo i carabinieri fuori, oltre il portoncino del palazzo. Davanti, una spianata di polvere. Oltre la polvere, la chiesa nella quale si sarebbero svolti i funerali, con gli officianti circondati da giovani diaconi, un repertorio di canti sacri a me del tutto ignoti, le autorità dal volto sottomesso, i figli con la mandibola serrata dal dolore e dalla rabbia.
Sulla soglia mi aveva abbracciato Antonino Caponnetto. Piangeva accanto al magistrato De Francisci. Gli diceva: «Domani noi due andiamo a trovare Paolo che ci aspetta nella sagrestia, e staremo con lui a vegliare il suo feretro. Ma indosseremo la toga di magistrati della Repubblica».
Uscii frastornato e commosso come non mi era mai accaduto in trent’anni di questo incauto mestiere.
Sulla soglia mi aveva abbracciato Antonino Caponnetto. Piangeva accanto al magistrato De Francisci. Gli diceva: «Domani noi due andiamo a trovare Paolo che ci aspetta nella sagrestia, e staremo con lui a vegliare il suo feretro. Ma indosseremo la toga di magistrati della Repubblica».
Uscii frastornato e commosso come non mi era mai accaduto in trent’anni di questo incauto mestiere.
Da allora molte volte ho ripercorso con la mente quei passi, quelle stanze e riordinato i volti, le voci. E’ diventato una sorta di esercizio, vorrei dire di laica preghiera: il ricordo, il ricordo netto e palpitante, è l’unico bene prezioso che possiamo per breve tempo stringere e trasmettere. E così rivedo la vedova di Paolo Borsellino, Agnese, piccina di corpo e gigantesca di spirito, di forza.
Una casa piccolo borghese, una casa da bravo funzionario che non si può permettere lussi. Una casa di ragazzi che vivevano stretti, con i loro amici, fidanzate e fidanzati, colleghi e compagni di scuola, accanto a quest’uomo dallo sguardo saettante, il magistrato fiaccato dalla certezza del sacrificio e tuttavia diritto sul filo della schiena. Rivedo Caponnetto che mi sussurra qualcosa a proposito dell’agenda sparita. E Manfredi, atletico, magro, simpatico, pieno di decoro e di disprezzo come un hidalgo spagnolo, che incute rispetto dai suoi vent’anni: Manfredi che mi racconta con orrore dei giornalisti che si sono insinuati in casa, che si spacciano per amici del padre, che millantano «Paolo mi diceva. Paolo mi ha detto». E non era vero niente. Quando ho parlato di nuovo con Manfredi, nei giorni dell’anniversario della morte di Falcone, il suo disprezzo e il suo dolore sembravano decuplicati: vedeva la figura del padre resa innocua in un santino, forzosamente accoppiata all’altra di Falcone, sicché i due poveri magistrati uccisi sono diventati, loro malgrado, i beati santi Giovanni e Paolo. La casa dei Borsellino è sobria. La casa di un preside, di un funzionario, di un maestro di scuola. La casa di un uomo che aveva stanziato una somma straordinariamente alta da consegnare alla ragazza del figlio, affinché lei potesse comperare a Manfredi la muta da sub, senza dirgli che era lui, il padre, il finanziatore occulto. Ragazzi dal curriculum scolastico di alto livello: Lucia, la figlia che faceva farmacia, doveva dare un esame il giorno stesso. E lo diede. Fra le lacrime, ma compostamente e perfettamente, papà così avrebbe voluto. Fiammetta era arrivata da lontano, da vacanze asiatiche e si era dovuto aspettare lei per poter procedere con i funerali: «Mi raccomando, Fiammetta», le aveva detto il padre il giorno della sua partenza, «mi raccomando, appena arrivi chiama subito e lasciami il numero di telefono dove posso cercarti nel caso che mi ammazzino».
Era lo scherzo quotidiano. L’onorevole Ayala mi ha raccontato dei bei tempi del pool, quando lui, Falcone, Caponnetto e gli altri si rendevano visita l’un l’altro, chiacchieravano e scherzavano, c’era sempre un saluto al duce per Borsellino, una mano tesa, e Falcone con quella sua aria da gatto soriano e sornione che gli rivolgeva la parola dicendogli: «Camerata Borsellino, posso parlarvi?». E la gente: gli amici, i parenti, i magistrati, i visitatori, decine e decine di persone che entravano e uscivano da quell’ingresso minuscolo, con la libreria che forma una parete di divisione, quella gente piena di forza: decoro, decoro, decoro, questo ricordo più di tutto, ed è un ricordo straziante.
Perché nessuno perse la calma, nessuno urlava, nessuno imprecava, nessuno si agitava. Ma piangevano tutti in modo velato, silente, e anch’io fui trascinato in quello stato di doglianza accorata e composta, sicché vidi quei giudici come Di Lello, De Francisci e Caponnetto che piangevano come bambini tristi, ma senza perdere nulla della loro grande forza e austerità. Il pianto veniva ero¬ gato da un dolore enorme, da uno sdegno senza confini, da un desiderio di vendetta della legge. Rivedo Peppino Ayala che mi racconta come si imbatté, col piede, nel busto carbonizzato di Paolo Borsellino. Mi raccontò di essere inciampato nel troncone superiore del povero corpo di Paolo Borsellino: «Era tutto nero, i capelli bruciati, irriconoscibile. Ho capito che era lui dai denti, gli incisivi un po’ separati, e quel suo naso un po’ aquilino. Era lui, era il mio Paolo, e non era più il mio fratello, il mio amico, era diventato una cosa, una cosa terribile…».
Ayala mi aveva raccontato anche della sua personale doppia tragedia: a causa della vicinanza della sua casa da via D’Amelio, si era sparsa la voce che la vittima dell’attentato fosse lui. E quella voce aveva raggiunto i suoi figli che abitano a Mondello insieme alla mamma, e così mentre lui piangeva l’amico ucciso e gli agenti di scorta dilaniati (fra cui per la prima volta una donna, una bella ragazza sarda entrata da poco in polizia), nelle stesse ore i suoi figli e i suoi amici piangevano lui e – mi racconterà Manfredi Borsellino – i figli del giudice ucciso vagavano di ospedale in ospedale per capire se davvero il morto fosse il loro papà.
A casa di quest’uomo innocente e terribilmente vivo dopo la morte, mi aveva portato il trepido e irresistibile giudice Antonino Caponnetto, il padre storico del pool, l’uomo che era stato intellettualmente sedotto da Giovanni Falcone il quale gli aveva poi portato Paolo Borsellino, magistrato valente e tenuto in disparte. Caponnetto mi aveva risposto al telefono di casa Borsellino. Ebbe parole di grande emozione, e anch’io le ebbi. Mi disse: «Venga a trovarci» e fu così che varcai il portone di vetro e metallo anodizzato del palazzo periferico in cui abitavano e abitano i Borsellino. I parenti di Paolo Borsellino: erano tutti pigiati in quell’ingresso, immersi in quel controllato brusio della veglia e del conforto, quando tutti si riuniscono per sostenere la famiglia e nessuno parla dell’ucciso come se fosse davvero morto, ma come se fosse svanito per esigenze di scena, soltanto un attimo, per scherzo. Ma Paolo è morto e sta nella bara e la bara è nella sacrestia: una chiave ce l’ha proprio Antonino Caponnetto, quest’uomo diafano, dall’accento toscano e l’anima siciliana.
La famiglia Borsellino appariva provata non soltanto dalla morte di quel padre e marito giudice, ma dall’attesa di quella morte.
Lui sapeva di morire, loro sapevano, sapevano tutti. Paolo frizzanti «Ricordo i pianti silenziosi Nessuno imprecava né si agitava E quel decoro rendeva la scena più straziante»
Perché nessuno perse la calma, nessuno urlava, nessuno imprecava, nessuno si agitava. Ma piangevano tutti in modo velato, silente, e anch’io fui trascinato in quello stato di doglianza accorata e composta, sicché vidi quei giudici come Di Lello, De Francisci e Caponnetto che piangevano come bambini tristi, ma senza perdere nulla della loro grande forza e austerità. Il pianto veniva ero¬ gato da un dolore enorme, da uno sdegno senza confini, da un desiderio di vendetta della legge. Rivedo Peppino Ayala che mi racconta come si imbatté, col piede, nel busto carbonizzato di Paolo Borsellino. Mi raccontò di essere inciampato nel troncone superiore del povero corpo di Paolo Borsellino: «Era tutto nero, i capelli bruciati, irriconoscibile. Ho capito che era lui dai denti, gli incisivi un po’ separati, e quel suo naso un po’ aquilino. Era lui, era il mio Paolo, e non era più il mio fratello, il mio amico, era diventato una cosa, una cosa terribile…».
Ayala mi aveva raccontato anche della sua personale doppia tragedia: a causa della vicinanza della sua casa da via D’Amelio, si era sparsa la voce che la vittima dell’attentato fosse lui. E quella voce aveva raggiunto i suoi figli che abitano a Mondello insieme alla mamma, e così mentre lui piangeva l’amico ucciso e gli agenti di scorta dilaniati (fra cui per la prima volta una donna, una bella ragazza sarda entrata da poco in polizia), nelle stesse ore i suoi figli e i suoi amici piangevano lui e – mi racconterà Manfredi Borsellino – i figli del giudice ucciso vagavano di ospedale in ospedale per capire se davvero il morto fosse il loro papà.
A casa di quest’uomo innocente e terribilmente vivo dopo la morte, mi aveva portato il trepido e irresistibile giudice Antonino Caponnetto, il padre storico del pool, l’uomo che era stato intellettualmente sedotto da Giovanni Falcone il quale gli aveva poi portato Paolo Borsellino, magistrato valente e tenuto in disparte. Caponnetto mi aveva risposto al telefono di casa Borsellino. Ebbe parole di grande emozione, e anch’io le ebbi. Mi disse: «Venga a trovarci» e fu così che varcai il portone di vetro e metallo anodizzato del palazzo periferico in cui abitavano e abitano i Borsellino. I parenti di Paolo Borsellino: erano tutti pigiati in quell’ingresso, immersi in quel controllato brusio della veglia e del conforto, quando tutti si riuniscono per sostenere la famiglia e nessuno parla dell’ucciso come se fosse davvero morto, ma come se fosse svanito per esigenze di scena, soltanto un attimo, per scherzo. Ma Paolo è morto e sta nella bara e la bara è nella sacrestia: una chiave ce l’ha proprio Antonino Caponnetto, quest’uomo diafano, dall’accento toscano e l’anima siciliana.
La famiglia Borsellino appariva provata non soltanto dalla morte di quel padre e marito giudice, ma dall’attesa di quella morte.
Lui sapeva di morire, loro sapevano, sapevano tutti. Paolo frizzanti «Ricordo i pianti silenziosi Nessuno imprecava né si agitava E quel decoro rendeva la scena più straziante»
PAOLO GUZZANTI – La Stampa 19.7.1993
La lettera dei FAMIGLIARI
«Lo sentiamo ancora vicino».
I familiari del giudice (Agnese, Lucia, Manfredi e Fiammetta Borsellino) hanno scritto una lettera che l’attrice Lina Sastri ha proposto durante lo Speciale Tg 1 di ieri. Ecco il testo:
I familiari del giudice (Agnese, Lucia, Manfredi e Fiammetta Borsellino) hanno scritto una lettera che l’attrice Lina Sastri ha proposto durante lo Speciale Tg 1 di ieri. Ecco il testo:
«Anche per noi è giunto così il momento di ricordare che è trascorso un anno, da quando nostro marito e padre è stato crudelmente sottratto da questa vita, solo per essere stato un uomo onesto e leale anche con coloro che egli sapeva non avessero fatto la sua stessa scelta. «Ma lui è ancora così vicino alle persone che ama che per noi un anno sembra solo un lungo giorno che non giunge mai al tramonto. E’ triste pensare che per coloro che gli hanno voluto e che continueranno a volergli male, questo sia invece un lungo anno di una “non vita” fatta di paure, rimorsi e tentativi di nascondersi; pertanto non vivremo questo 19 luglio come un giorno di morte ma come un giorno in cui riflettere sul vero significato della vita. «Se una scila persona fra tante accoglierà questo messaggio, allora ciò basterà perché nostro padre continui a vivere non da eroe ma da uomo normale, padre, marito, amico, magistrato. Non ci consola sentire nostro padre chiamato eroe, perché è un modo per continuare ad attribuire ad un uomo solo le responsabilità che dovrebbero essere di migliaia di uomini. E’ triste pensare che il fuoco di quel 19 luglio non abbia distrutto con sé il male residuo dell’animo umano. Esso tuttavia ha alimentato la bontà e l’amore di tanti uomini, che hanno il me rito di avere reso il nostro dolore sopportabile, condividendolo riempendoci d’affetto. «Grazie a questi “nuovi amici a cui spesso non abbiamo potuto dire quanto eravamo loro grati e quanto una loro parola, una let tera, un gesto, ci abbiano fatte re cuperare anni di vita che in un attimo credevamo di avere perso, Grazie a tutti coloro che con il loro vivere semplice ed onesto por tano alto il nome di Paolo, incarnandone l’essenza. Grazie a tutti coloro che veramente ci vogliono bene e che desiderano tendere la loro mano alla nostra, non la sciandoci soli, in questo lungo cammino verso la “vera” luce, verso la “vera” vita».
Un giorno gridando «Borsellino vive»
Concerti, fiaccolate e una catena umana di quattro chilometri attraverso il capoluogo Concerti, fiaccolate e una catena umana di quattro chilometri attraverso il capoluogo Un giorno gridando: «Borsellino vive» La Sicilia scende in piazza a un anno da via D’Amelio
Fiaccolate e catene umane, come per l’anniversario della strage di Capaci il 23 maggio. Anche questa volta, a un anno dall’eccidio
di via D’Amelio, con vittime il giudice Paolo Borsellino e cinque dei sei agenti della scorta, la gente chiede pace, rinnova l’impegno contro la piovra. Alle 21, ieri, la vedova e i tre figli di Borsellino hanno cominciato una veglia nella chiesa di S. Maria di Marillac.
Quasi alla stessa ora la folla ha assiepato lo stadio comunale di Marsala (Borsellino vi fu procuratore della Repubblica per 4 anni), dove la rockstar Sting ha dedicato alle sei vittime «Fragile», uno dei brani del suo concerto concluso a tarda ora con una fiaccolata. E sempre ieri un fiorire di manifestazioni, incontri e iniziative in Sicilia e fuori dell’isola.
Il giudice Antonino Caponnetto ha parlato nell’atrio della Biblioteca comunale ricordando «Paolo» e «Giovanni» e i poliziotti che hanno sacrificato le loro giovani esistenze accanto a loro.
Vi sono stati momenti d’intensa commozione, ma pure di conferma che i siciliani non intendono più subire. Nel coro di condanna, una nota stonata a margine della protesta antimafia di 150 persone a San Giuseppe Jato, 30 km da Palermo, il paese dei Brusca, il clan più legato a Totò Riina, ma pure di Bal- duccio Di Maggio, il pentito che ha consentito la cattura del capo di Cosa nostra.
Quasi alla stessa ora la folla ha assiepato lo stadio comunale di Marsala (Borsellino vi fu procuratore della Repubblica per 4 anni), dove la rockstar Sting ha dedicato alle sei vittime «Fragile», uno dei brani del suo concerto concluso a tarda ora con una fiaccolata. E sempre ieri un fiorire di manifestazioni, incontri e iniziative in Sicilia e fuori dell’isola.
Il giudice Antonino Caponnetto ha parlato nell’atrio della Biblioteca comunale ricordando «Paolo» e «Giovanni» e i poliziotti che hanno sacrificato le loro giovani esistenze accanto a loro.
Vi sono stati momenti d’intensa commozione, ma pure di conferma che i siciliani non intendono più subire. Nel coro di condanna, una nota stonata a margine della protesta antimafia di 150 persone a San Giuseppe Jato, 30 km da Palermo, il paese dei Brusca, il clan più legato a Totò Riina, ma pure di Bal- duccio Di Maggio, il pentito che ha consentito la cattura del capo di Cosa nostra.
Un ragazzo che non ha partecipato si è.infatti lamentato: «Non c’è lavoro. Combattono la mafia, ma noi siamo disoccupati». Una giustificazione che sottintende l’adesione alla mafia e che ricorda le proteste di gruppi di edili palermitani che anni fa, davanti al municipio, inneggiarono alle cosche, sostenendo che quando i boss avevano campo libero c’era lavoro per tutti.
Ad Agostino Catalano, il capo della scorta di Borsellino, è stata dedicata la piazza principale del rione popolare Zen in cui abitava, e in piazza Magione, dove nacque Borsellino, è stato allestito un musical. A Sestu (Cagliari) le donne del digiuno del comitato dei lenzuoli, partite da Palermo in traghetto, hanno portato la loro solidarietà ai familiari di Emanuela Loi, l’unica donna tra le vittime. Oggi una pianta d’ulivo, giunta da Gerusalemme, sarà posata in via D’Amelio da dove partirà una catena umana sino a piazza Magione, più di 4 chilometri. Il vicecapo della polizia Dell’Orco deporrà fiori davanti alla lapide in memoria degli agenti uccisi nella caserma Lungaro, e il programma prevede anche assemblee di magistrati e poliziotti, mentre verrà il presidente della Regione Giuseppe Campione, scoprirà una lapide a Palazzo d’Orléans. Antonio Ravidà LA STAMPA 19 luglio 1993
Ad Agostino Catalano, il capo della scorta di Borsellino, è stata dedicata la piazza principale del rione popolare Zen in cui abitava, e in piazza Magione, dove nacque Borsellino, è stato allestito un musical. A Sestu (Cagliari) le donne del digiuno del comitato dei lenzuoli, partite da Palermo in traghetto, hanno portato la loro solidarietà ai familiari di Emanuela Loi, l’unica donna tra le vittime. Oggi una pianta d’ulivo, giunta da Gerusalemme, sarà posata in via D’Amelio da dove partirà una catena umana sino a piazza Magione, più di 4 chilometri. Il vicecapo della polizia Dell’Orco deporrà fiori davanti alla lapide in memoria degli agenti uccisi nella caserma Lungaro, e il programma prevede anche assemblee di magistrati e poliziotti, mentre verrà il presidente della Regione Giuseppe Campione, scoprirà una lapide a Palazzo d’Orléans. Antonio Ravidà LA STAMPA 19 luglio 1993
LA LEZIONE DI BORSELLINO – di Antonino Caponnetto
BORSELLINO – La morte ospite annunciato – La Stampa 19.7.1993