Le intercettazioni erano state effettuate negli anni ’90 per indagare sulle infiltrazioni di Cosa Nostra nel settore imprenditoriale e, in particolare, nelle aziende già appartenenti al Gruppo Ferruzzi. Oltre trent’anni dopo i militari del Gico della Guardia di Finanza di Caltanissetta, su delega della locale Dda, hanno ritrovato – nella tarda mattinata di giovedì 3 luglio – i brogliacci della nota inchiesta “Mafia e appalti“. Erano in “quattro bustedi colore giallo ancora recanti i timbri della Guardia di Finanza apposti nel 1992″ e sono stati trovati “ricoperti di polvere e lasciati a terra in archivi da tempo non utilizzati”, come spiega in un comunicato stampa il Comando provinciale di Caltanissetta delle Fiamme gialle. Il contenuto del materiale acquisito è attualmente al vaglio delle Autorità inquirenti e il ritrovamento dei brogliacci arrivato “al termine di ricerche durate più di due anni e che hanno comportato la consultazione di più di 2.000 faldoni con centinaia di migliaia di pagine di documenti”.
L’indagine sulle stragi – Negli ultimi anni l’inchiesta Mafia e appalti è tornata alla ribalta della cronaca. Da tempo l’avvocato Fabio Trizzino, marito di Lucia Borsellino, e i due ex alti ufficiali del Ros dei carabinieri Mario Mori e Giuseppe De Donno indicano il dossier come il moventesegreto dietro all’eliminazione dei giudici Giovanni Falcone e PaoloBorsellino.
Una tesi rilanciata negli ultimi mesi anche durante le audizioni in Commissione antimafia. E che esclude la cosiddetta “pista nera”, cioè quella che collega la strage di via d’Amelio alla strategia di destabilizzazione cominciata a Capaci.
Individuare Mafia e appalti come unico movente delle bombe ha anche un altro pregio: cancella quanto ipotizzato in alcune inchieste poi archiviate. Come per esempio le indagini che legano la morte di Borsellino a informazioni che lo stesso magistrato poteva aver avuto sui legami tra Cosa Nostra e l’entourage di Silvio Berlusconi.
Mafia e appalti è l’indagine alla base dell’antica frattura che – tra veleni e fughe di notizie – ha contrapposto il Ros ai pm di Palermo. La principale contestazione avanzata dai carabinieri e rilanciata da Trizzino è che i pm archiviarono l’inchiesta sui legami tra boss e imprenditori dopo aver arrestato solo 7 persone. Borsellino, però, era molto interessato a quell’indagine: è per questo motivo che sarebbe stato assassaninato. Il rapporto del Ros, sempre secondo la tesi di Mori e Trizzino, venne dunque insabbiato.
Natoli ascoltato a Caltanissetta – Proprio Natoli è stato ascoltato ieri dalla Procura di Caltanissetta. E’ stato lo stesso magistrato, che esattamente un anno fa aveva deciso di avvalersi della facoltà di non rispondere, a chiedere di essere ascoltato. Difeso dagli avvocati Fabrizio Biondo, Ninni Reina ed Ettore Zanoni, al magistrato viene contestato di aver svolto, nell’ambito del procedimento 3589/1991 aperto a Palermo dopo l’invio delle carte da Massa Carrara su presunte infiltrazioni mafiose nelle cave toscane, una “indagine apparente“, “richiedendo, tra l’altro, l’autorizzazione a disporre attività di intercettazione telefonica per un brevissimo lasso temporale (inferiore ai 40 giorni per la quasi totalità dei target) e solo per una parte delle utenze da sottoporre necessariamente a captazione, per assicurare un sufficiente livello di efficienza delle indagini” e di aver disposto, “d’intesa con l’ufficiale della Guardia di Finanza Screpanti che provvedeva in tal senso, che non venissero trascritte conversazioni particolarmente rilevanti, da considerarsi vere e proprie autonome notizie di reato, dalle quali emergeva la messa a disposizione di Di Fresco in favore di Bonura, nonché una concreta ipotesi di ‘aggiustamentò, mediante interessamento del Di Fresco stesso, del processo pendente innanzi alla Corte d’Assise di Appello di Palermo, sempre a carico di Bonura per un duplice omicidio”.