Palermo, ex “talpa” della Procura di nuovo nei guai giudiziari

 

La cronaca torna ad occuparsi di un personaggio chiave nella storia giudiziaria siciliana. Nel blitz dei carabinieri, assieme al sindaco di Giardinello Antonio De Luca, è coinvolto l’ex finanziere Giuseppe Ciuro.
Su richiesta del procuratore aggiunto Sergio Demontis il giudice e le indagini preliminari gli ha imposto il divieto di dimora nella provincia di Palermo. Sono indagati per corruzione.
Ciuro ha scontato in passato una condanna a 4 anni e 8 mesi nell’ambito dell’inchiesta sulle cosiddette “talpe” alla Direzione distrettuale antimafia di Palermo che vide indagato e poi condannato anche l’ex presidente della Regione siciliana Salvatore Cuffaro.
Il militare era imputato di accesso abusivo alla rete informatica della Procura, rivelazione di segreti istruttori e favoreggiamento. Il maresciallo rivelò notizie riservate su indagini in corso al manager della sanità privata Michele Aiello, anche lui processato e condannato per mafia.
Ciuro era una delle pedine della rete di talpe all’interno della Procura di Palermo. Qui ha lavorato per anni come assistente del pubblico ministero Antonio Ingroia. E con Ingroia si era ritrovato al fianco, visto che l’ex procuratore aggiunto lo scelse come collaboratore quando ha lasciato la toga per fare l’avvocato.
Secondo la nuova accusa, l’ex finanziere aveva un debito di 200 mila euro con lo Stato per il suo vecchio processo. Con l’aiuto del sindaco De Luca, Ciuro avrebbe fatto carte false per ottenere la cancellazione del debito. Come? Dichiarando falsamente in trasferimento di residenza e la creazione di un nuovo nucleo familiare a reddito zero. Il gip ha disposto il sequestro di 200 mila euro. A tanto ammonterebbe il profitto del reato.  


 

 

Doppio gioco – Le talpe dell’antimafia

p


Questo sensazionale docufilm,  ricostruisce l’ indagine dei R.O.S. che, fra gli altri, portò a processo e fino alla condanna definitiva Totò Cuffaro, l’ ex presidente della Regione Sicilia.
Oltre a contenere moltissime intercettazioni e filmati originali, mostra come la mafia è in grado di insinuarsi nella società civile. Nell’indagine,  il Maresciallo della GdF nella DIA di Palermo Giuseppe “Pippo” Ciuro ha un ruolo centrale. Ciuro, si preoccupava di indagare per poi informare il boss della sanità Ajello, anche dell’ attività dello S.C.O. che, come dice al Maresciallo Giorgio Riolo (l’ altra talpa), “… perchè questi li piazzano senza dire niente a nessuno…” [microspie e telecamere – n.d.r.].  Infine, l’ annotazione più importante: quest’ indagine ha permesso di abbattere i costi dell’ assistenza sanitaria in Sicilia “… con un risparmio per le casse regionali di molti, molti milioni di euro…” (Michele Prestipino – Sostituto Procuratore – di Palermo ed ora Procuratore della Repubblica di Roma)


AUDIO processo



TALPE alla DDA

Il processo chiamato “Talpe alla Dda” è un processo che ha coinvolto il politico Salvatore Cuffaro, condannato a 7 anni di reclusione, il prestanome di Bernardo Provenzano e imprenditore Michele Aiello, il maresciallo (Guardia di Finanza) Giuseppe Ciuro e il maresciallo (Carabinieri) Giorgio Riolo, condannato a sette anni e cinque mesi, il politico Antonio Borzacchelli, in attesa del pronunciamento della Cassazione, e Giuseppe Guttadauro, che ha ricevuto uno sconto di 800 giorni di pena per buona condotta.
L’ex maresciallo della Guardia di Finanza Giuseppe Ciuro è stato condannato a quattro anni e 8 mesi per favoreggiamento aggravato e rivelazione di atti d’ufficio, e a risarcire la Guardia di Finanza con 35.000 euro per danno all’immagine. I due marescialli Giuseppe Ciuro e Giorgio Riolo avrebbero passato informazioni sulle indagini in corso a Michele Aiello. L’accusa sosteneva anche che Salvatore Cuffaro avrebbe permesso al boss di Brancaccio Giuseppe Guttadauro di scoprire una microspia nel salotto della propria abitazione[6] e che avrebbe rivelato altre informazioni utili a Michele Aiello.


Le talpe  Questo sensazionale docFilm, ricostruisce l’indagine dei R.O.S. che, fra gli altri, portò a processo e fino alla condanna definitiva Totò Cuffaro, l’ ex presidente della Regione Sicilia. Oltre a contenere moltissime intercettazioni e filmati originali, mostra come la mafia è in grado di insinuarsi nella società civile. Nell’indagine,  il Maresciallo della GdF nella DIA di Palermo Giuseppe “Pippo” Ciuro ha un ruolo centrale. Ciuro, si preoccupava di indagare per poi informare il boss della sanità Ajello, anche dell’ attività dello S.C.O. che, come dice al Maresciallo Giorgio Riolo (l’ altra talpa), “… perchè questi li piazzano senza dire niente a nessuno…” [microspie e telecamere – n.d.r.].  Infine, l’ annotazione più importante: quest’ indagine ha permesso di abbattere i costi dell’ assistenza sanitaria in Sicilia “… con un risparmio per le casse regionali di molti, molti milioni di euro…” (Michele Prestipino – Sostituto Procuratore – di Palermo ed ora Procuratore della Repubblica di Roma)


Processo Talpe alla DDA   Il processo denominato “Talpe alla Dda” è un processo tenutosi a Palermo tra il 1 febbraio 2005 e il 18 gennaio 2008 (sentenza di primo grado) che ha coinvolto il presidente della Regione Sicilia Salvatore Cuffaro (Udc), poi costretto a dimettersi una settimana dopo la sentenza, e il magnate della sanità privata siciliana, per anni il più grosso contribuente dell’Isola, Michele AielloIl processo nasce attorno alla figura di Michele Aiello di Bagheria, prima imprenditore edile, poi con le sue aziende sanitarie (Villa Santa Teresa, ATM Alte Tecnologie Medicali e Centro di medicina nucleare San Gaetano) divenuto leader nel settore della sanità privata, soprattutto nel campo della diagnostica per immagini.

La figura di Aiello risulta vicina a personaggi di spicco della mafia di Bagheria, come Nicolò Eucaliptus e Pietro Lo Iacono, fedelissimi di Bernardo Provenzano. Bagheria, secondo il pentito Antonino Giuffrè, è stata per tutti gli anni ’90 “la roccaforte di Bernardo Provenzano”, sede di anni e anni di latitanza del padrino corleonese.

Michele Aiello è stato il regista di una vasta rete di “talpe” ” – i cui principali esponenti erano i due marescialli Giorgio Riolo e Giuseppe Ciuro – che ha prodotto numerose “fughe di notizie” direttamente dagli uffici della Direzione Distrettuale Antimafia di Palermo. La latitanza di Provenzano, oltre che il potere dei mafiosi di Bagheria, è stata garantita anche da queste fonti “bene informate”. Inoltre, la clinica Villa Santa Teresa di Aiello, divenuta in poco tempo centro d’eccellenza europeo, godeva anche di generosissime convenzioni da parte della Regione, che arrivava a pagare le prestazioni anche dieci volte più del dovuto. Una delle accuse più pesanti – e sulle quali i giornali hanno calcato la mano – è stata quella che Aiello sarebbe stato “il prestanome di Bernardo Provenzano”, ovvero che i capitali di Villa Santa Teresa e delle altre aziende di Aiello derivino direttamente dell’associazione mafiosa. Nelle motivazioni della sentenza, su questo punto, i giudici ammettono che “non ci sono le prove”. Ciò nonostante, numerose intercettazioni svelano l’interessamento di esponenti di spicco dell’associazione mafiosa sugli affari di Michele Aiello, soprattutto sull’acquisto della struttura dell’ex hotel “Zabara”, poi divenuta sede della clinica Villa Santa Teresa.  Salvatore Cuffaro ha favorito Michele Aiello nei rimborsi-record a Villa Santa Teresa e, inoltre, tramite le sue fonti bene informate, ha rivelato segreti d’indagine all’imprenditore bagherese nel retrobottega del negozio “Bertini”, a Bagheria, poco prima del suo arresto.  L’imprenditore Michele Aiello. Cuffaro inoltre ha rivelato segreti d’indagine a Mimmo Miceli, ex assessore comunale di Palermo alla sanità, anche lui Udc, condannato nel dicembre 2006 a otto anni di reclusione per concorso esterno in associazione mafiosa. Miceli ha poi passato le informazioni al boss di Brancaccio Giuseppe Guttadauro, informandolo che stavano indagandolo su di lui. Il 15 giugno 2001, Guttadauro trova la microspia piazzata nel salotto e dice una frase in siciliano che è stata interpretata dai pm come “Ragioni avìa Totò Cuffaro” (“Aveva ragione Totò Cuffaro“), anche se sull’esatto significato e contenuto della frase non c’è certezza giudiziaria. La fonte di Cuffaro sarebbe un’altra “talpa”: Antonio Borzacchelli, prima maresciallo dei carabinieri e poi dal 2001 deputato regionale, eletto con 4.892 preferenze nella lista Biancofore, promossa dallo stesso Cuffaro. Il reato di rivelazione di segreti d’indagine, per Borzacchelli, è stato prescritto, mentre – il 3 luglio 2013 – Borzacchelli è stato assolto dal processo per concussione nei confronti di Michele Aiello, che – secondo l’accusa – era stato ricattato e costretto a cedere al maresciallo. Il processo tornava in secondo grado dopo l’annullamento della condanna a otto anni deciso dalla Cassazione. In primo grado il tribunale gliene aveva inflitto dieci.

Michele Aiello è tornato in carcere nell’aprile 2013, nonostante la sua malattia (favismo). Il carcere milanese di Opera ha garantito una dieta speciale per le sue condizioni di salute.

Salvatore Cuffaro si dimette il 26 gennaio 2008, una settimana dopo la sentenza di primo grado. All’inizio era deciso a non dimettersi, poiché la condanna di favoreggiamento non riconosceva l’aggravante di favoreggiamento a Cosa Nostra. Ma le dimissioni sono arrivate comunque, anche dopo il polverone mediatico sollevato dalla famosa foto con i “cannoli” eseguita dal fotografo Michele Naccari“Ho visto diffondersi in questi giorni una crescente ostilità verso la mia persona – dichiara Cuffaro – E siccome il popolo, più che i salotti o le manovre di palazzo, è sempre stato l´elemento centrale della mia esperienza politica, anche in questa circostanza così delicata non voglio sottrarmi ad un confronto leale con esso”

Dopo le dimissioni da presidente della Regione, viene eletto senatore della Repubblica il 13 aprile 2008. Il 22 gennaio, confermata la pena in Cassazione, Cuffaro si costituisce, e viene trasmesso nel carcere romano di Rebibbia. Nelle motivazioni della sentenza i Giudici della Cassazione dichiarano provato “l’accordo politico-mafioso tra il capo mandamento Giuseppe Guttadauro e l’uomo politico Salvatore Cuffaro, e la consapevolezza di quest’ultimo di agevolare l’associazione mafiosa, inserendo nella lista elettorale per le elezioni siciliane del 2001 persone gradite ai boss e rivelando, in più occasioni, a personaggi mafiosi l’esistenza di indagini in corso nei loro confronti”.

Il processo.  Gli arresti e le condanne Il blitz “Talpe alla Dda” viene effettuato all’alba del 5 novembre 2003. Vengono arrestati Michele Aiello e due marescialli, uno della Guardia di Finanza, Giuseppe Ciuro, in servizio al centro Dia di Palermo, e uno dei carabinieri, Giorgio Riolo, in servizio alla sezione anticrimine del Ros. Indagati inoltre altri membri delle forze dell’ordine che avrebbero passato informazioni segrete ad Aiello. Si tratta di Giacomo Venezia, funzionario di polizia in servizio alla divisione anticrimine; di Carmelo Marranca, ispettore dello Sco, il Servizio Centrale operativo, e di Antonella Buttitta, agente della polizia municipale distaccata nell’ufficio di un Pm della Direzione Distrettuale Antimafia. Il presidente della Regione Salvatore Cuffaro viene coinvolto nell’inchiesta nel febbraio 2004.

I provvedimenti cautelari sono stati firmati dal gip Giacomo Montalbano“Le indagini – si legge in una nota della procura – che i carabinieri del nucleo operativo, con il coordinamento e la direzione della Dda, hanno condotto con eccezionale professionalità, hanno consentito di accertare l’esistenza di un ampio contesto associativo, nel quale Aiello è pienamente inserito, che rappresenta uno ‘spaccato’ della persistente e incisiva capacità di Cosa nostra, e in particolare dei suoi esponenti di vertice, di infiltrarsi, ai più alti livelli, nel mondo imprenditoriale e in quello istituzionale”. L’indagine parte dopo le dichiarazioni rese dal boss Antonino Giuffrè, da tempo collaboratore di giustizia, che ha indicato Michele Aiello come un imprenditore che “ha intrattenuto rapporti diretti e privilegiati con esponenti di assoluto rilievo di Cosa nostra, tra i quali Bernardo Provenzano”, il boss latitante da decenni.

  • La sentenza di primo grado – emessa alle 17,44 del 18 gennaio 2008 III sezione del tribunale di Palermo, presieduta da Vittorio Alcamo – conferma l’impianto accusatorio dei pubblici ministeri Nino Di MatteoMichele PrestipinoGiuseppe Pignatone e Maurizio De Lucia.
  • La sentenza di Appello, emessa il 23 gennaio 2010, indurisce le pene, riconoscendo – per esempio – l’aggravante di aver favorito la mafia per Salvatore Cuffaro.
  • La sentenza della Corte di Cassazione, emessa il 22 gennaio 2011, conferma la sentenza di appello.

Le condanne  Rivelazione di segreti d’indagine. L’ex maresciallo dei Carabinieri e deputato UDC Antonio Borzacchelli Bagheria. L’11 marzo 2003, un inferocito Salvatore Eucaliptus – figlio di Nicola, già condannato per mafia – trova una microspia nella propria Opel Corsa e la distrugge. Per gli investigatori è impossibile che si sia trattato di un caso Intanto, proprio in quei mesi, alcune telecamere nascoste filmano lo stesso Salvatore Eucaliptus ed il padre Nicola che si recano a Villa Santa Teresa, la clinica extra-lusso di Michele Aiello. Uno, due, tre volte. Le intercettazioni rivelano che gli Eucaliptus sanno perfettamente che Aiello è tenuto sotto controllo. Sanno pure che tutti quelli vicini all’“ingegnere” possono incappare in una “cimice” ad ogni passo.  Qualcosa non quadra alla Procura antimafia. Non appena le loro microspie e le loro telecamere si avvicinano a Bagheria vengono neutralizzate. Sembra che i membri della famiglia mafiosa bagherese siano a conoscenza di segreti tutti interni alla Procura. Alla fine degli anni ’90 tra gli investigatori della Dda di Palermo comincia a serpeggiare il terribile sospetto. Quello delle “talpe”. L’indagine della Procura Antimafia nei confronti di Aiello comincia nel dicembre 2002. L’indagato non deve sapere di essere indagato, come al solito. Ma questa volta è diverso. Ad appena qualche settimana dal suo inizio, l’imprenditore bagherese viene a sapere di essere nel mirino degli investigatori antimafia. Già nel gennaio 2003, Aiello può incaricare i suoi “collaboratori” Ciuro e Riolo, di dare inizio alla loro “indagine sull’indagine”. I due intrattengono rapporti di “collaborazione” con Aiello fin dal 1998. Gli riferivano molti particolari delle loro indagini in corso, e Aiello era sempre molto interessato. “Ciuro e Riolo – scrivono i pm in una memoria dell’accusa – coinvolgevano Aiello come se fosse uno della Dia o dei Ros”. In cambio, Aiello faceva ai due molti “regali”: denaro, rolex, gioielli, automobili.

Ciuro e Riolo, nei mesi successivi all’avvio dell’indagine, terranno Aiello al corrente degli sviluppi investigativi e degli umori interni alla Procura; e cercheranno anche di mettere i bastoni tra le ruote ai pm.

Chi sono i due “collaboratori” di Aiello? Giorgio Rioloesperto di tecnologie di ultimissima generazione, che nei Ros si occupava di microspie, telecamere e intercettazioni. Giuseppe Ciuro, nientemeno che il braccio destro del procuratore Antonio Ingroiagià balzato agli onori della cronaca per le indagini sul patrimonio di Silvio Berlusconi e sul senatore di Forza Italia Marcello Dell’UtriNel 2001 Ciuro era stato sottoposto perfino alla scorta dei Carabinieri, per avere ricevuto minacce nell’ambito dell’indagine Dell’Utri. Ciuro, da agente della Dia, scrive inoltre un rapporto su Berlusconi e Dell’Utri che sarà inserito nel libro “L’odore dei soldi” di Elio Veltri e Marco Travaglio (2001).

Michele Aiello viene informato dell’avvio dell’indagine da una terza “talpa”: Antonio Borzacchelli, ex maresciallo dei carabinieri, eletto deputato regionale nel 2001 nelle file dell’Udc. Per evitare di essere intercettati, Ciuro, Riolo ed Aiello escogitano uno stratagemma. Si tratta di una speciale “rete riservata” di telefoni cellulari (e schede SIM) per neutralizzare le intercettazioni nei loro confronti. Sono cellulari, acquistati sotto altri nomi, che costituiscono una sorta di “circuito chiuso”. Ogni cellulare di questi, infatti, non dovrà chiamare altre utenze, né fisse né mobili, ma potrà contattare soltanto gli altri cellulare della “rete riservata”. Queste utenze saranno usate, oltre da Aiello, Ciuro e Riolo, soltanto dai più stretti collaboratori del manager: il dottore Aldo Carcione, il ragioniere D’Amico, il geometra Rotondo e la sua segretaria personale, Paola Mesi. Usando questo sistema, in teoria, è impossibile essere intercettati. Ma gli investigatori riescono lo stesso ad ascoltare le loro conversazioni. Tutta colpa di un’imprudenza della moglie di Ciuro, che alle 11.00 del 30 agosto 2003 chiama il marito con il telefono “riservato”:

  • CIURO: ma da dove stai chiamando?… 
  • MOGLIE DI CIURO : ah dal cellulare quello…
  • CIURO: da quale ?… NO DA QUELLO FRANCAAA!! (grida… ndr)
  • MOGLIE DI CIURO: ma scusamii… e che ne so non l´avevo capito…
  • CIURO: E PORCA MISERIA eh!…(continua a gridare e attacca il telefono…ndr)

Grazie a questo colpo di fortuna, dalla Procura potranno ascoltare le conversazioni effettuate dalla “rete riservata” da Aiello, Ciuro e Riolo fino al loro arresto, il 5 novembre 2003.

La confessione di Riolo. Giorgio Riolo, in sede di interrogatorio, ammette gran parte dei fatti contestati.  Ecco la sua confessione:  «Le mie resistenze nel confessare tutto non dipendono dal tentativo di nascondere le mie responsabilità ma solamente dalla vergogna che provo per il mio inqualificabile comportamento. Mi sento una persona inqualificabile, che si è lasciata attrarre da un mondo fatto di giochi di potere, denaro e malaffare che non mi appartiene. Ho stupidamente creduto di poter fare il mio lavoro di sempre e contemporaneamente di poter usare le mie conoscenze per millantare ed ottenere favori da personaggi bene in vista». I riscontri dei carabinieri parlano di grosse somme di denaro che l’imprenditore corrispondeva a Riolo di tanto in tanto. Poi una villa a Piana degli Albanesi praticamente regalata al maresciallo. E ancora un’automobile. «Un giorno rimasi a piedi con la mia macchina, una Brava – ha raccontato Riolo – chiesi ad Aiello se i suoi meccanici potevano farmi la cortesia di darci una controllata. Lui mi disse: “Non ti preoccupare, anche se adesso non hai i soldi”. E mi mandò alla concessionaria». Il maresciallo lì scelse una Chrysler, prezzo 25 milioni di lire. Montò sull’autovettura e partì. Al titolare della concessionaria disse che per i soldi sarebbe venuto Michele Aiello.

Michele Aiello è stato per anni il primo contribuente della Sicilia. Al suo arresto, gli vennero sequestrati beni per 250 milioni di euro: : la clinica Villa Santa Teresa, otto imprese edili, sei legate al settore della sanità, due stabilimenti industriali, 147 conti bancari, le quote della squadra di calcio di Bagheria, un impianto di calcestruzzi, quattro edifici utilizzati come uffici dirigenziali, 14 appartamenti a Bagheria, 3 ville al mare, 22 magazzini, 22 appezzamenti di terreno edificabili, 28 autovetture, 21 veicoli industriali e una barca. Il 14 agosto 2010 i carabinieri del comando provinciale gli notificano un provvedimento di confisca dei beni del valore di 800 milioni di euro. Il provvedimento riguarda il polo oncologico di eccellenza “Villa Santa Teresa”, a Bagheria (Pa); otto imprese edili: la Costruzioni srl, la Edilcontrol srl, la Ati (Alte tecnologie ingegneristiche) group srl, la Selda srl, l´Emar srl, la Edil costruzioni srl, la Tuttedil srl e la Edil maf snc di Aiello Francesca & C. Confiscate inoltre sei imprese del settore sanitario – la Radiosystems protection srl; la Villa Santa Teresa – diagnostica per immagini e radioterapia srl; l´Italsystems srl; il Centro di medicina nucleare S. Gaetano srl; l´Atm (Alte tecnologie medicali) srl e Villa Santa Teresa group spa; la società che gestisce la squadra di calcio di Bagheria (Pa); la “Servizi & Sistemi srl”, operante nel settore informatico; due stabilimenti industriali di circa 6.000 metri quadrati; un impianto di calcestruzzi; quattro edifici adibiti a uffici; 14 appartamenti a Bagheria e tre ville ad Aspra, Santa Flavia e Ficarazzi.  WIKIMAFIA


Cosi il boss scopri’ la “cimice”, “Talpe”, chiesti 8 anni per Cuffaro. «Nessun turbamento o interferenza si è verificato sui magistrati del pubblico ministero» al processo Cuffaro. In undici pagine i magistrati palermitani contestano così l’istanza di “legittima suspicione” avanzata dalla difesa del Presidente della Regione che chiedeva di trasferire il suo processo a Caltanissetta per «mancanza di serenità» delle parti. I procuratori della Dda di Palermo specificano: al processo “talpe” non è stato provocato alcun «pregiudizio alla libertà di determinazione delle persone che partecipano al processo», quel clima di cui parla la difesa dunque non minerebbe l’imparzialità della Corte. La richiesta di trasferimento avviata dagli avvocati Caleca, Mormino e Gallina (ai quali si aggiunge l’avvocato Franco Coppi, già difensore di Andreotti), era nata in seguito alle polemiche sorte durante la fase della requisitoria tra i magistrati impegnati in aula e gli altri colleghi dell’ufficio palermitano. I titolari del processo Maurizio De Lucia, Michele Prestipino e l’aggiunto Giuseppe Pignatone avevano espresso i motivi per i quali contestare all’onorevole siciliano il reato di favoreggiamento aggravato e non quello di concorso esterno, spiegando che nonostante le gravi responsabilità non emergerebbe nel caso di Cuffaro «il requisito di base» del patto di scambio politico-mafioso che sancirebbe i termini del reato di mafia. Una «valutazione individuale dei due sostituti» aveva invece puntualizzato dal Palazzo della Dda l’aggiunto Morvillo, sottolineando che «la linea dell’ufficio sarebbe stata consacrata dalla riapertura dell’indagine al Governatore sulla base del reato di concorso esterno alla mafia». Una divergenza di analisi che aveva portato in passato a una spaccatura all’interno del pool originariamente costituito anche dai magistrati Nino Di Matteo e Gaetano Paci, dissidenti proprio della linea processuale adottata dai colleghi e quindi dimissionari dall’incarico. Nella memoria sottoscritta dal Procuratore capo di Palermo Francesco Messineo e dai titolari del procedimento, chiarisce quelli che sono i punti salienti della diaspora che ha portato i legali ad appellarsi all’ex art.11 c.p.p. Il dissenso del pm Di Matteo rispetto agli altri colleghi del suo processo, hanno dichiarato i magistrati, si è “limitato a questioni di tipo tecnico-giuridiche” e l’appunto apostrofato dall’aggiunto Morvillo a De Lucia durante la requisitoria è una “oggettiva diversità di vedute”, per tale motivazione “non si vede come possa turbare la serenità dei Giudici e la libertà delle parti”. Inoltre, su un episodio che il Presidente aveva sempre contestato circa l’esistenza di un “teorema” giustizialista nei suoi riguardi, i magistrati si difendono: la presenza del pm Gaetano Paci a un dibattito politico di Rita Borsellino, sua rivale alle elezioni del 2006 risale a un periodo in cui il pm non aveva più la delega sul processo Cuffaro. Prendendo spunto dalle polemiche sorte sul caso, la questione era anche rimbalzata negli studi televisivi di Giuliano Ferrara, dove si era cercato di imbastire il solito “complotto di Palazzo” che avrebbe dato luogo a una guerra intestina tra i magistrati della Dda di Palermo. Il tutto “scontrandosi sulla testa” del Presidente Cuffaro che nel giro di pochi minuti da imputato di mafia diventava vittima della Procura. Le divergenze di uno dei più importanti uffici antimafia venivano così strumentalizzate secondo una metodologia tipica, sviando l’attenzione dal vero problema: quello dei rapporti del Presidente della Regione con Cosa Nostra. Contestazione avanzata sia dai magistrati che per lui hanno chiesto la condanna a 8 anni per favoreggiamento aggravato che da coloro che ritengono di doverlo processare per concorso esterno in associazione mafiosa.

Borghesia mafiosa L’inchiesta sulle “talpe”, che ha coinvolto personaggi di primo piano della classe medio alta del circolo cittadino, è riuscita a fotografare vecchi scenari in una Palermo moderna. Uomini dello Stato, ufficiali dell’Arma, professionisti, amministratori insieme a mafiosi o presunti tali, tutti parte di quella “borghesia mafiosa” mai estinta. A scoperchiare la pentola di questa desolante realtà sono state le preziose dichiarazioni dei collaboratori di giustizia Salvatore Barbagallo, Antonino Giuffrè, Salvatore Aragona e Francesco Campanella. I pentiti hanno raccontato aspetti differenti di un’unica storia: quella dell’infiltrazione mafiosa all’interno della politica e dell’imprenditoria siciliana, focalizzandosi sulle figure di due volti noti nel panorama imprenditoriale mafioso palermitano: l’imprenditore di Bagheria Michele Aiello e il capomandamento di Brancaccio Giuseppe Guttadauro. Due personaggi che hanno gravitato nella cerchia più ristretta delle amicizie dell’on. Cuffaro, talmente importanti da indurre il Presidente della Regione a spendersi personalmente tutelando loro e se stesso attraverso lo spionaggio informatico delle indagini antimafia. Quelle stesse legate a doppio filo con il capo di Cosa Nostra: Bernardo Provenzano. Circostanze che hanno procurato al Governatore il rinvio a giudizio per favoreggiamento aggravato e rivelazione di segreto d’ufficio.

Miceli a casa del boss “per motivi umanitari”  D’altra parte, i motivi per i quali Cuffaro ha necessità di cautelarsi dalle indagini sono diversi anche secondo il pool di Pignatone.  Si comincia dalle Regionali del 1991 quando la campagna elettorale del politico di Raffadali (Ag), si arricchisce di strette di mano e richieste di voti ad Angelo Siino, il “ministro dei lavori pubblici” di Cosa Nostra. Incontro confermato dallo stesso onorevole il quale, non ignorava il suo spessore mafioso tanto da provocare le ire dell’allora suo capocorrente on. Mannino.  Il Governatore d’altra parte ammette di non avere pregiudizi verso i mafiosi che hanno scontato la loro pena “in quanto cittadini con diritto di voto”. Per questo si incontrerà più volte con gli “amici degli amici”. Lo farà elargendo i suoi consigli al boss Francesco Bonura, intercettato nell’ambito dell’inchiesta “Gotha” a settembre 2005 mentre ne commenta il dialogo a Rosario Marchese. E lo fa incontrando più volte nel suo salotto Salvatore Aragona e Mimmo Miceli per sviluppare progetti di natura economica e politica. Il primo, condannato per concorso esterno in associazione mafiosa (all’epoca dei fatti in attesa del parere della Cassazione), il secondo, condannato anche lui per lo stesso reato lo scorso anno (all’epoca dei fatti abituale frequentatore di Guttadauro). Cuffaro li conosce entrambi dai tempi dell’Università e mantiene con loro un rapporto stabile anche durante la campagna elettorale del 2001. Quella stessa in cui Miceli e Aragona oltre a frequentare la sua abitazione spenderanno parole ed energie per cercare di realizzare i disegni di Guttadauro, tra questi, la candidatura di “Mimmo” sotto le ali del politico agrigentino.  Secondo i pm proprio in questo passaggio, non vi sarebbe però la prova diretta dell’accordo tra Guttadauro e Cuffaro. «Se vi fosse saremmo in presenza di una responsabilità di concorso esterno in associazione mafiosa» hanno detto, «questo perché  lo stesso Miceli e Aragona erano in quel momento mossi da loro personali e specifici interessi ad acquisire l’appoggio di Guttadauro, vantando di avere quello di Cuffaro e di accreditarsi come tramite con il candidato Presidente». «In mancanza di altri riscontri sul punto dunque (oltre alle ambientali, ndr), non è quindi possibile ritenere senz’altro che le loro parole rispecchino con la necessaria precisione e fedeltà quanto da loro riferito a Cuffaro, né la posizione effettivamente espressa dall’imputato». Secondo il pm inoltre, la prova tangibile del “patto di scambio politico-mafioso non sarebbe emerso con precisione neanche in merito all’attivazione di Cuffaro in favore dei dottori Catarcia e Giannone che come voleva Guttadauro dovevano essere inseriti nei concorsi medici. De Lucia ha precisato sul punto: «che sì, il Governatore si era attivato, ma che questa attivazione rispecchi un pregresso interesse di Guttadauro non è dimostrato». Stessa valutazione per quanto riguarda la vicenda del centro commerciale di Brancaccio che stava tanto a cuore al boss. Anche qui per il pm non vi sarebbero «elementi per ritenere che Cuffaro abbia in alcun modo appoggiato l’iniziativa ». Il Governatore, che ha sempre smentito naturalmente ogni addebito, non ha potuto comunque negare la personale conoscenza di Guttadauro così come il fatto che alla data delle competizioni elettorali 2001 conoscesse i suoi risvolti giudiziari, sapendo per altro che di tanto in tanto il suo candidato Miceli lo andava a trovare a casa “per motivi umanitari”.

Guttadauro:«Mi interessa sapere se sono io…»  Sul capitolo relativo alle fughe di notizie in favore del boss Guttadauro ascritte a Cuffaro, il pool di Pignatone non ritiene accertato (per mancanza di riscontri) il dato raccontato da Aragona dell’incontro milanese tra questi e Miceli il 16 marzo 2001, così come quello relativo alla cena al Riccardo III di Monreale, organizzata a conclusione delle elezioni Regionali del 24 giugno 2001. Riscontra invece la colpevolezza dell’imputato sulle rivelazioni del 12 giugno 2001 che seguendo la sequenza Riolo – Borzacchelli – Cuffaro –Miceli – Aragona, portò il boss al rinvenimento delle microspie nel suo salotto il 15 giugno 2001. Quel giorno il medico di Altofonte aveva appreso da Domenico Miceli, per averlo a sua volta saputo da Cuffaro, che era stata intercettata una telefonata in cui “Peppino” parlava al telefono con “Mimmo”. La notizia sulla intercettazione era trapelata dagli ambienti investigativi grazie a una confidenza che il maresciallo del Ros, Giorgio Riolo aveva fatto quindici giorni prima della scoperta della cimice, al maresciallo Borzacchelli.«Innanzitutto mi interessa sapere se sono io che parlo o sono altri che parlano…» aveva chiesto il capomafia ad Aragona, il quale gli risponde: «Dicono che c’è Peppino che parla con qualcuno… » «A lui (a Miceli, ndr) glielo ha detto Totò che lo ha chiamato…». I due si lasceranno poi con la promessa di Aragona di saperne di più nei giorni successivi: «Giovedì vado da Totò…». «Il giovedì seguente al 12 giugno – constata il pm –  è il 14 giugno 2001 e precede di un giorno la scoperta della microspia. Evidentemente erano stati adempiuti gli approfondimenti promessi prima di procedere alla ricerca di questa microspia».Il 15 giugno infatti Guttadauro troverà il congegno elettronico che negli ultimi istanti “di vita” prima della sua distruzione, registrerà  la signora Greco esclamare: «Veru Ragiuni avìa Totò Cuffaro». Ed ancora: «E meno male che ce l’hanno detto». Consolidando dunque la tesi della procura sull’identità del suo informatore e sulla rete di spionaggio che aveva fatto trapelare l’informazione fino alle orecchie del capomandamento di Brancaccio.

Compari d’anello a Villabate  A cavallo di quelle elezioni  Regionali Cuffaro aveva imbastito amicizie anche fuori Palermo. Tra tante quella con l’ex presidente del consiglio comunale Francesco Campanella, legato alla famiglia mafiosa di Villabate, di cui è pure compare d’anello insieme all’attuale guardasigilli dell’Udeur Clemente Mastella. Da Campanella, che gestisce un negozio di telefonia a Palermo, il Governatore si serve per l’acquisto di sim e telefonini. Uno si scoprirà viene intestato a una signora risultata inesistente all’anagrafe italiana, un altro, sempre in uso all’entourage del Presidente, ma intestato al pentito, effettuerà uno scambio di telefonate con un ufficio non meglio precisato del Sisde di Palermo.  Francesco Campanella, presidente nazionale dei giovani Udeur affiancherà lo stesso Cuffaro in una breve tappa politica nel partito di Mastella. Il giovane, che falsificherà la carta d’identità di Provenzano per il suo viaggio di cure a Marsiglia, è la longa manus di Nino Mandalà boss di Villabate detto “l’avvocato” il quale, attraverso di lui, cercherà di portare a compimento un “appetitoso” progetto commerciale nella sua Villabate. Per riuscire ad ottenerne l’approvazione, il “vecchio” padrino si sentirà forte degli agganci di Campanella alla Regione in virtù della sua personale amicizia con l’on. Cuffaro. La cosa però non si concretizzerà e Campanella si lamenterà di essere stato “scaricato” all’ultimo momento dal Presidente. Cinonostante “Totò” si sentirà in dovere di avvisare il suo amico (con cui ammette di aver intrattenuto “stretti rapporti” sul piano personale fino al 2003) dell’esistenza di indagini antimafia nei suoi confronti per i suoi rapporti con i Mandalà. Lui, Cuffaro, dice che lo aveva saputo da una serie di voci che arrivavano da Villabate. Campanella invece afferma che il Presidente gli aveva raccontato di essere stato informato dal maresciallo Borzacchelli, il sottufficiale che gli era stato presentato da “amici di Bagheria”, e che era stato candidato alle Regionali del 2001 proprio per proteggerlo da eventuali problemi giudiziari

Campanella sostiene Acanto ma vota Borzacchelli  E che per Cuffaro l’elezione di Borzacchelli fosse una priorità lo sostengono in aula anche i pm dell’accusa. Il dato viene confermato «dal fatto che egli chiese ed ottenne il voto per il graduato da Francesco Campanella,  che per i suoi legami con la famiglia mafiosa dei Mandalà doveva appoggiare la candidatura dell’on.Acanto». Il sottufficiale era stato eletto con un modesto numero di voti staccando di poco l’ex assessore alla Sanità del comune di Palermo Domenico Miceli. Quelle preferenze erano comunque servite ad aprire al maresciallo del Nucleo Operativo provinciale di Palermo le porte del Palazzo dei Normanni. Una soddisfazione per lui, per l’Udc, ma soprattutto per Salvatore Cuffaro che per portarlo con sé aveva creato la lista del “Biancofiore” e dirottato una potenziale fetta del suo elettorato in favore del suo maresciallo. Tutto questo per ottenere una “copertura” in Regione che potesse proteggerlo da eventuali noie giudiziarie.

La rete riservata D’altronde il Presidente aveva già testato la sua affidabilità di “consigliere” quando nel ’99, Borzacchelli lo aveva convinto ad effettuare una bonifica dalle microspie nei suoi uffici e nella sua abitazione. Ad eseguire i lavori di “ripulitura” venne incaricato uno dei migliori professionisti dell’Arma dei Carabinieri di Palermo: il maresciallo Giorgio Riolo. Questi è infatti il tecnico più competente della sezione anticrimine palermitana e da dieci anni il sottufficiale di riferimento per molte indagini antimafia su latitanti eccellenti del calibro di Salvatore Lo Piccolo, Bernardo Provenzano e Matteo Messina Denaro. Riolo è però una spia nelle mani dell’ing. Michele Aiello, il ricchissimo imprenditore vicino alla “famiglia” di Bagheria, inserito nella gestione della spartizione illecita degli appalti in Sicilia, che avrebbe costruito la sua immensa fortuna grazie alla personale protezione di Bernardo Provenzano. All’epoca incensurato e grande sostenitore dell’Udc di Cuffaro, l’ingegnere intratterrà con “Totò” legami di tipo affaristico e amichevole. Gli affari riguarderanno le cliniche di Aiello “Villa Santa Teresa” e “Atm” che, grazie ai raggiri di funzionari compiacenti del distretto sanitario di Bagheria e della Regione, riuscirà a farsi rimborsare fior di quatrini aumentando i suoi ricavi del 780 % in due anni. Per questo motivo il comune di Bagheria e l’Asl 6 hanno chiesto risarcimenti per un complessivo di 86 milioni di euro. I legami amichevoli tra Cuffaro e Aiello invece sfoceranno nelle rivelazioni del 20 e soprattutto del 31 ottobre 2003, quando il Presidente (a quel tempo già indagato nell’inchiesta su Guttadauro), liberandosi dalla scorta con un pretesto, lo vorrà incontrare in incognito nel retrobottega di un negozio di abbigliamento a Bagheria. A quell’appuntamento il leader dell’Udc informerà l’ingegnere Aiello che la Procura (da tempo impegnata a “scavare” sulle sue relazioni con Cosa Nostra  e sulle sue strutture sanitarie) aveva puntato i riflettori sui marescialli Ciuro e Riolo, gli ideatori di quella rete riservata di telefonini che serviva a proteggere l’ingegnere dalle indagini. Un sistema di comunicazione costituito da diversi cellulari in uso a lui e ai suoi uomini di fiducia, intestati ad inconsapevoli dipendenti della sua clinica. La rete privata permetteva ai due sottufficiali di riferire e parlare liberamente delle indiscrezioni acquisite sul fronte investigativo: Ciuro violando il sistema informatico della Procura di Palermo, Giorgio Riolo contravvenendo a quei principi di segretezza a cui era tenuto riguardo le investigazioni della sua sezione del Ros. Le rivelazioni del Presidente erano vere. Cuffaro  le aveva ricevute da una fonte ben informata in “diretto collegamento” con Roma e che non potevano di certo essere facilmente verificate per via del fatto che i due graduati erano stati iscritti nel registro degli indagati con nomi di copertura. Purtroppo, hanno concluso i pm, per la reticenza degli imputati Aiello e Cuffaro non è stato possibile risalire alla fonte informativa del Governatore sulle indagini segrete a carico di Ciuro e Riolo, sia essa una “talpa” palermitana, romana o interna alla Procura. Nel tradimento di questi uomini dello Stato, ha commentato in aula Pignatone è dunque riduttiva la definizione di “talpe”, rispetto al significato strategico che gli episodi di questo processo hanno assunto agevolando Cosa Nostra. Un’agevolazione compiuta in nome di una commistione di «interessi che hanno accomunato mafiosi, professionisti e appartenenti alle istituzioni della rappresentanza politica». In questo senso si può dire che «Aiello sia un esempio emblematico della strategia mafiosa che s’inserisce per via diretta nel sistema produttivo siciliano anche in settori di alto livello tecnologico e che si può sintetizzare con le parole di Provenzano riferite da Campanella: «Ora dobbiamo fare impresa». Infatti non si può non fare riferimento a Provenzano, «la faccia nascosta ma non meno presente di questo processo». «E ora – ha solo potuto constatare l’aggiunto a fine requisitoria – si possono solo rimpiangere le occasioni perdute per la mancata comprensione di quel “pizzino” sequestrato a Totò Riina nel ’93 e a quelli consegnati da Luigi Ilardo al colonnello Riccio nel ‘95». Entrambi suggerivano gli interessi gravitanti intorno alle imprese di Aiello: “Altofonte vicino cava Buttitti (Buttitta, ndr) strada interpoderale. Ing. Aiello. Silvia Cordella ANTIMAFIA DUEMILA 22.12.2007


 

  a cura di Claudio Ramaccini  Direttore Centro Studi Sociali contro la mafia – Progetto San Francesco